Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Abitare l'invecchiamento, Appunti di Pedagogia

riassunto del libro abitare l'invecchiamento

Tipologia: Appunti

2016/2017

Caricato il 15/02/2017

davidepassito
davidepassito 🇮🇹

4

(2)

3 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Abitare l'invecchiamento e più Appunti in PDF di Pedagogia solo su Docsity! R. DELUIGI ABITARE L’INVECCHIAMENTO Itinerari pedagogici tra cura e progetto INVECCHIAMENTO E AMPLIAMENTO SPERANZA DI VITA  Poter invecchiare bene (contestualizzazione delle condizioni)  Voler invecchiare bene (in direzione dello sviluppo continuo)  Saper invecchiare bene (formazione e autoformazione)  Dover invecchiare bene (per essere un elemento significativo entro i legami interpersonali, per arricchire il capitale sociale) PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO… Coltivazione della dimensione riflessiva e …  Crescente apertura alle esperienze (di là da quelle routinanti… ma non è facile deviare dai vecchi schemi)  Crescente consapevolezza del presente (anche questo non è facile, occorre confrontarsi con il vissuto e con gli altri)  La fiducia nell’organismo (questo è il punto più critico da promuovere, stanti le problematiche fisiche) Insomma, il processo del buon invecchiamento richiede flessibilità e disponibilità al cambiamento, senza contare che il contesto ha un ruolo cruciale… I SISTEMI AMBIENTALI DI INTERAZIONE SECONDO BRONFENBRENNER  Microsistema: in esso si svolgono le relazioni tra il soggetto e le persone a lui più vicine  Mesosistema: passaggio dalla rete di supporto familiare/amicale a rete di aiuto professionale e formale  Esosistema: in esso si hanno interazioni con le istituzioni a livello più generale (scarsa dimestichezza da parte dell’anziano)  Macrosistemi: la cultura e le sue variazioni (difficoltà ad integrare quest’ultime) IL PENSIONAMENTO … E i cambiamenti che esso induce:  Sul piano del sé (rimettersi in discussione)  Sul piano del noi ristretto (famiglia e amici)  Sul piano del noi allargato (cittadinanza) L’INVECCHIAMENTO ATTIVO: SVILUPPI E SFIDE IN CORSO  La centralità della tecnologia (per connettersi, raccontarsi – digital storytelling, informarsi, comunicare, acquistare, consultare, ecc.)  Il problema del digital divide DALL’INVECCHIAMENTO ATTIVO ALL’ANZIANO FRAGILE L’anziano che ha problemi di autonomia e salute e ha bisogno di cura pone interrogativi e sfide:  a se stesso (deve rivedere il proprio sé, da attivo a passivo, da indipendente a dipendente, deve riprogettare e riprogettarsi…)  ai familiari (poiché devono ristrutturare in modo diverso il rapporto)  ai caregivers (spesso familiari non formati) e careworkers (professionisti)  ai servizi sociali, assistenziali, sanitari  a tutto il tessuto sociale territoriale. DALL’INVECCHIAMENTO ATTIVO ALL’ANZIANO FRAGILE  Le residenze per anziani (la rilevanza dei luoghi, delle strutture, del posizionamento, della loro integrazione con il territorio) e l’empowerment  Le badanti e il problema degli orfani bianchi GLI ANZIANI E LA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ ACCOGLIENTI Le forme dell’abitare condiviso  Condominio solidale: particolare esperienza abitativa rappresentata dalla cooperazione tra nuclei familiari che, pur abitando in residenze abituali, possono condividere tempi comuni quotidiani e attività  Comunità territoriali: realtà in cui le relazioni solidali si sviluppano tar persone residenti in una stessa area territoriale (quartiere, ecc.) ma non necessariamente nello stesso edificio.  Struttura di co-housing: realtà abitativa in cui i residenti, pur vivendo in appartamenti autonomi, condividono spazi comuni per attività variabili.  Ecovillaggi: strutture complesse di tipo comunitario, improntate all’eco-friendly, che possono prevedere forme di co-residenza e co-abitazione. GLI ANZIANI E LA COSTRUZIONE DI COMUNITÀ ACCOGLIENTI  Universal design: è una pratica di costruzione che mira a un approccio olistico e integrato della progettazione, in vista della predisposizione di edifici, prodotti e ambienti accessibili alle persone (non solo anziani e disabili), attraverso architettura, design urbano, sistemi di controllo per l’ambiente e nuove tecnologie.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved