Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Cap 4 le statistiche economiche giovannini, Sintesi del corso di Statistica Per L'impresa

riassunto cap 1 e 4 libro le statistiche economiche - giovannini

Tipologia: Sintesi del corso

2015/2016

Caricato il 16/02/2016

giucio
giucio 🇮🇹

3.7

(7)

5 documenti

1 / 11

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Cap 4 le statistiche economiche giovannini e più Sintesi del corso in PDF di Statistica Per L'impresa solo su Docsity! STATISTICA ECONOMICA CAP 4 L’OFFERTA DI STATISTICHE ECONOMICHE La quantità di statistiche economiche domandata dagli utilizzatori e’ estremamente variegata, pertanto la capacità dei produttori di soddisfare la domanda è , in primo luogo, funzione delle risorse destinate all’ attività statistica e della disponibilità dei vari rispondenti a fornire dati attendibili. Guardando ai paesi OCSE si notano differenze molto evidenti nella spesa per la statistica pubblica, espressa in termini di pro-capite o rispetto al PIL. I paesi anglosassoni ed quelli dell’Europa del Nord,destinano alla statistica pubblica un ammontare di risorse nettamente superiore a quello di altri paesi sviluppati ,come Italia, Francia, Spagna…. In alcuni paesi ,il valore della statistica come bene pubblico è sancito dalla norma costituzionale ed in certi casi la legislazione statistica supera le leggi ordinarie(ex tutela della confidenzialità); mentre in altri paesi ad essa non è riconosciuta alcuna specificità, ma viene concepita puramente come strumentale all azione di governo. In alcuni paesi lo scambio di dati individuali tra sogg pubblici per fini statistici è favorito dall ordinamento giuridico(sempre assoluto riservo della privacy dei rispondenti), allo scopo di ridurre le duplicazioni di info , mentre in altri l’istituto di statistica nn può accedere alle info detenute da altri sogg pubblici. L assetto dei SSN condiziona profondamente la loro capacità di risposta alle nuove domande poste dagli utilizzatori ,infatti in alcuni paesi le autorità statistiche possono avviare facilmente nuove indagini, mentre in altri una nuova rilevazione deve essere approvata per legge. In conclusione, la capacità dei SSN di fornire adeguata risposta alla domanda d’info varia da paese a paese talora anche all’interno dello stesso paese, tra tematiche differenti. 4.1- I CENSIMENTI GENERALI E GLI ARCHIVI DELLE UNITA’ STATISTICHE I censimenti generali della popolazione e delle unità produttive rapp una delle attività statistiche più note e rilevanti per la produz di info statistiche di qualità. E’ effettuata a cura dell ISTAT con cadenza decennale. 1) Il censimento della popolazione del 2001 fornisce valutazioni della : POP residente ( insieme di persone aventi la propria dimora abituale nel comune), POP presente (i presenti nel comune alla data censuaria e che hanno dimora abituale nel comune o all estero), ed infine, INFO sulla composizione e caratteristiche nuclei familiari. I risultati dei censimenti vengono utilizzati anche per aggiornare le anagrafi della popolazione gestite dai singoli comuni, che sono impiegate per la scelta delle famiglie o degli individui da intervistare nel corso delle indagini campionarie( condotte periodicamente da ISTAT o altri enti) L’ISTAT calcola poi nell’intervallo intercensuario, stime della pop residente per sesso e classi di età. I risultati censuari rapp uno strumento fondamentale nn solo per conoscere la struttura demografica e sociale della pop italiana, ma anche per assicurare un elevata precisione delle statistiche correnti sui principali fenomeni demografici e sociali. Il censimento dell’industria e dei servizi effettuato nel 2001, fornisce un quadro esaustivo delle imprese attive nell industria e nei servizi;esso rende disponibile . il numero delle imprese, il n° di unità locali(stabilimenti), il n° addetti impiegati alla data censimento, fornendo uno spaccato estremamente dettagliato della struttura produttiva italiana. Mentre le anagrafi della pop consentono di seguire l evoluzione di quest’ultima nel corso dell intervallo intercensuario,l’assenza di un anagrafe delle imprese affidabile ha costretto l’ISTAT a cercare di aggiornare l’archivio delle unità economiche costruito negli anni censuari, mediante spezzoni di info provenienti da diverse fonti. 2)Nel 1997, con il censimento intermedio dell industria dei servizi nasce ASIA, Archivio statistico delle imprese attive, che viene aggiornato annualmente dall ISTAT, fornendo un quadro tempestivo e dettagliato sia per settore di attività economica sia per area territoriale della struttura produttiva. L Archivio, viene realizzato con l integrazione degli archivi amministrativi gestiti dalle camere di commercio, dal ministero dell Economia e Finanze, INAIL INPS, e da latri enti a cui si aggiungono tutte le info delle rilevazione statistiche dell ISTAT. L Archivio ASIA, contiene info relative alle sole imprese attive (che conducono effettiv attività economica) del settore industriale e dei servizi e alle orgonanizzazioni profit. Le info utili per analisi economica del settore agricolo riguardano le caratteristiche strutturali delle aziende agricole. Esse sono derivate dal censimento agricolo e dalla rilevazione sulla struttura e produzione delle aziende agricole (Spa), la quale rilevazione,tende ad aggiornare periodicamente i risultati del censimento e fornisce info sulla consistenza e sulle principale caratteristiche delle aziende agricole (orientamento produttivo, forma di conduzione), sull utilizzo della superficie aziendale(seminativi . coltivazioni legnose,pascolo), sull impiego di mezzi tecnici e sull uso del lavoro (giornate prestate). La rilevazione fino al 1998 biennale , oggi e’ annuale ed è svolta per intervista diretta del conduttore d’azienda. Alla fine anni 90 importante innovazione al sistema di rilevazione sul settore agricolo e’ stata rapp da (REA) Ossia rilevazione sui risultati economici delle aziende agricole;questa e’ condotta dall Istat e dall INEA istituto nazionale di economia agraria, su base aziendale con periodicità annuale è effettuata su un campione casuale mediante intervista del conduttore d’azienda. Per misurare i risultati dell attività di coltivazione dei prodotti agricoli della zootecnia e della pesca, l Istat conduce numerose rilevazioni a cadenza annuale ed infrannuale,ad esempio i tecnici degli uffici agricoli delle provincie effettuano mensilmente una stima delle superfici e produzioni delle coltivazioni erbacee e legnose, che riguarda sia la produzione effettivamente realizzata sia quella attesa in futuro in base alle superfici impiegate e delle semine. Per le attività forestali, le rilevazioni sono condotte annualmente dagli organi periferici del corpo forestale dello stato per conto dall ISTAT,si considera lo stock forestale di partenza ed il flusso annuale delle superfici rimboschite e di quelle disboscate. Rilevazioni ISTAT settore zootecnico consento una valutazione della consistenza degli allevamenti in termini sia consuntivi che previsionali. Le info riguardano la consistenza degli allevamenti e la produzione di suini bovini ovini e caprini a cui si aggiungono quelle relative alla produzione e commercializzazione della carne ,latte e uova. Statistiche sul settore pesca sono prodotte dall ISTAT con l IREPA(istit ricerca econ per pesca e acquacoltura), con cadenza mensile, riguardante l andamento del prodotto ittico sbarcato dal naviglio nazionale e straniero nei porti italiani. Infine abbiamo le statistiche sui cosiddetti mezzi tecnici, cioè sulla produzione di fertilizzanti, fitofarmaci, sementi mangimi e sull acquisto delle macchine agricole(tutti beni che vengono poi impiegati per ottenere i prodotti agricoli), queste hanno cadenza annuale. 4.2.2 STATISTICHE SULLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Un primo insieme di rilevazioni annuali sulle imprese industriali e dei servizi è quello NACE, diseganto per valutare la struttura ,l attività e la competitività delle imprese nell Unione Europea. Dal 1998 l impianto delle rilevazioni statistiche condotte dall ISTAT per la stima degli aggregati economici è basato su due rilevazioni integrate: 1-campionaria riferita alle imprese con 1-99 addetti (PMI) 2-totale, riferita a imprese di fascia superiore,rilevazione sul sistema dei conti delle im0rese (SCI). E l universo di riferimento è quello fornito annualmente dall archivio ASIA. 1-PMI,rilevazione annuale condotta su campione di oltre 110.000 imprese mediante auto compilazione di un questionario cartaceo inviato per posta e raccoglie dati su: risultati economici imp, occupazione, costo del personale, investimenti. Il questionario standard è poi integrato anno per anno da sezioni particolari riguardanti info di natura qualitativa e quantitativa su fenomeni specifici o emergenti come: diffusione tecnologie informazione e della comunicazione, utilizzo commercio elettromico, rapp tra imprese , innovazione ,modalità ricerca del personale. L unità di rilevazione è l impresa. 2-SCI,rileva annualmente le principali variabili economiche di tutte le imprese italiane con più di 100 addetti,condotta sempre auto compilazione questionario cartaceo mezzo posta. Obiettivo è raccolta info si SP e CE delle imprese, sull occupazione, costo del personale, investimenti ed altre caratteristiche rilevanti. Alle imprese con oltre 200 addetti ,che svolgono anche unn attività secondaria significativa , vengono inviati questionari aggiuntivi, per avere info distinte per le diverse attività svolte. Ulteriore rilevazione importante è quella su “ricerca e sviluppo sperimentale” condotta annualmente dall ISTAT finalizzata a rilevare dati su imprese, istituzioni pubbliche ed imprese no-profit che svolgono sistematicamente attività di ricerca. La rilevazione è svolta utilizzando definizioni previste dal Manuale OCSE (manuale Frascati),l attività di R&S viene distinta in 3 tipologie: 1-ricerca di base, lavoro sperimentale o teorico per acquisire nuove conoscenze sui fondamnete dei fenomeni e dei fatti osservati,non finalizzato ad una specifica applicazione; 2-ricerca applicata, lavoro originale per acquisire nuove conoscenze e finalizzato ad una pratica e specifica applicazione; 3-sviluppo sperimentale,lavoro sistematico su conoscenze esistenti per sviluppare o migliorare materiali, prodotti o processi produttivi, sistemi e servizi; L attività di R&S nn è l unico modo per procedere all innovazione di prodotti o processi produttivi è possibile ,infatti, importare beni strumentali ad alto contenuto tecnologico,l ISTAT conduce periodicamente rilevazioni su”innovazione nelle imprese italiane”. La rilevazione riguarda le attività definite dal Manuale di Oslo come innovazioni tecnologiche,tutti i prodotti o processi nuovi per l impresa che li introduce. SI distinguono in: a)-innovazione di prodotto,ex miglioramento caratteristiche di utilità bene e servizi b)-innovazioni di processo,ex processi di produzione o distribuzione automatizzati o integrati in misura crescente, resi più flessibili più sicuri e compatibili con l ambiente. L propensione ad innovare cresce col crescere della dimensione aziendale, le imprese con meno di 50 addetti sono orientate ad un innovazione di processo;mentre quelle di media dimensione hanno la più alta propensione ad innovare il prodotto; le grandi imprese invece spingono ad una innovazione di prodotto e processo. Negli ultimi anni importanti sono state le innovazione derivanti dall uso dell informatica e delle telecomunicazioni(ICT). L ISTAT conduce periodicamente rilevazioni in merito (ICT), comprese utilizzo delle tecnologie web, impiego commercio elettronico etc etc. Poi rilevazione EXCELSIOR, avviata nel 1997 dall unione italiana delle camere di commercio,industria e artigianato e agricoltura ,per investigare la “domanda di personale”nei 12 M successivi alla data di effettuazione dell indagine, ossia le intenzioni delle imprese operanti in utti i settori economici ad assumere personale dipendente. Per ultima abbiamo la rilevazione “sulla struttura e le attività delle imprese a controllo estero” per la comprensione dei fenomeni legati alla globalizzazione. 4.2.3-LE STATISTICHE SULLE ISTITUIONI PUBBLICHE E PRIVATE Per quanto riguarda le ”amministrazioni pubbliche” la base statistica disponibile fornisce un quadro: -personale impiegato e del relativo costo in termini retributivi; -delle risorse finanziarie gestite dalle unità appartenenti al settore seguendo i principi della contabilità pubblica e secondo la funzione economica; Indice vendite al dettaglio, misura l andamenti delle vendite di prodotti nuovi realizzate da imprese commerciali operanti tramite punti vendita al minuto in sede fissa, avviene tramite posta con questionario auto compilato e produce risultati disaggregati per tipologia di prodotto , caratteristiche punto vendita e ripartizione geografica. Alberghi e pubblici esercizi, sono disponibili dati mensili relativi alle presnze in strutture alberghiere ed extralberghiere ed dati relativi alle presenze in tre periodi dell anno ( Natale,Pasqua,Ferragosto). Le rilevazioni sempre a cura dell ISTAT, nel primo caso i dati provengono dalle dichiarazioni giornaliere che i titolari di esercizi sono obbligati a trasmettere agli enti locali del turismo; nel secondo caso la rilevazione è campionaria e fornisce oltre gli arrivi e le presenze di italiani e stranieri anche giudizi qualitativi del turismo. Informazione congiunturale sui trasporti,riguardano i flussi di traffico su: -porti ed aeroporti italiani -rete stradale -rete ferroviaria Trasporto marittimo, ha per oggetto la navigazione marittima, svolta dall ISTAT a carattere censuario ed l unità di rilevazione èla nave mercantile cioè qualunque imbarcazione adibita a trasporto marittimo. Trasporto aereo, è a carattere totale, raccoglie info su trasporto dei passeggeri, di merci e posta, tappe dei voli, posti disponibili e movimenti degli aeromobili. L unità di rilevazione sono gli aeroporti. Trasporto merci su strada,rilevazione campionaria trimestrale, l unità di rilevazione sono le imprese che operano in conto proprio e quelle che offrono servizio professionale di trasporto. Rilevazione condotta mediante autocompilazione questionario cartaceo mezzo posta, registra i quintali di merce trasportata e i chilometri percorsi, tipologie di merce e località di scarico/carico merci, i risulatti espressi sia in tonnellate che tonnellate/chilometri. Trasporto ferroviario, raccoglie dati sui trasporti di merci e passeggeri e quelli sull incidentalità ferroviaria relativi a tutte le imprese del settore operanti in Italia. L unità di rilevazione è l impresa ferroviaria, cioè qualsiasi impresa di diritto pubblico o privato che presti servizio di trasporto merci e/o passeggeri a mezzo ferrovia. Dal 2000 ISTAT ha avviato produzione indici trimestrali di fatturato nel settore dei servizi,(ad esclusione del commercio al dettaglio). Al momento sono disponibili i dati relati al commercio all ingrosso, ai trasporti marittimi, ai trasporti aerei, ai servizi postali, alle attività di telecomunicazione e al settore dell informatica. Le rilevazioni a carattere campionario, hanno come unità di osservazione le impresa e come variabilidi rilevazione il fatturato e gli addetti, i dati sono raccolti mediante questionario cartaceo, compilato dalle imprese e spedito mezzo posta o fax. Infine nell ambito degli scambi di beni, abbiamo come indicatore l interscambio commerciale con l estero,effettuta dall ISTAT su due rilevazioni, la prima dedicata ai flussi di commercio coi paesi UE, la seconda, flussi con paesi extra-UE
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved