Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Normativa italiana sulla privacy informatica, Dispense di Diritto Della Concorrenza

Normativa italiana sulla privacy informatica

Tipologia: Dispense

2011/2012

Caricato il 23/09/2012

eulaliamistral
eulaliamistral 🇮🇹

4.1

(71)

219 documenti

1 / 3

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Normativa italiana sulla privacy informatica e più Dispense in PDF di Diritto Della Concorrenza solo su Docsity! Normativa italiana sulla privacy informatica 1 Normativa italiana sulla privacy informatica Normativa italiana sulla privacy informatica. Motivazioni Il settore dell'informazione è un settore interessato da una continua evoluzione e da una rilevante importanza sociale. Basta pensare alla quantità e qualità delle informazioni sotto forma di dati personali, abitudini e consumi dei clienti, che posseggono le aziende. La tutela dei dati personali risulta essere argomento di controversia, tra quelli che vorrebbero un libero scambio delle informazioni e quelli che vorrebbero delle limitazioni attraverso la tutela e il controllo. Il codice della privacy A decorrere dal 1 gennaio 2004 è entrato in vigore il nuovo Codice in materia di dati personali, approvato con decreto legislativo del 30 giugno 2003 n.196. Il Testo Unico, perché riunisce la normativa vigente in materia accumulatosi dal 1996, è ispirato all'introduzione di nuove garanzie per i cittadini, alla razionalizzazione delle norme esistenti e alla semplificazione degli adempimenti e sostituisce la c.d. legge madre sulla protezione dei dati personali: la legge 675/1996. Il codice ha ricevuto una semplificazione e un'armonizzazione per non aggravare le aziende e le persone fisiche di vincoli burocratici molto forti. I primi tre articoli sono altamente innovativi da questo punto di vista. Il terzo principio in particolare, risulta rivoluzionario. «  I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l'utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente dati anonimi od opportune modalità che permettono di identificare l'interessato solo in caso di necessità.  » (Codice privacy, d.lgs 196., Articolo 3) I meccanismi di base della legge Il Codice prevede, per chi intende trattare dati, una serie di obblighi e di diritti. Infatti chiunque voglia utilizzare i dati personali di un soggetto deve informarlo, preventivamente, indicando con chiarezza le finalità per cui prevede di utilizzare tali dati e le relative modalità di utilizzo. Inoltre deve avere il consenso da parte del soggetto interessato; solo in alcuni casi, come cita l'art. 24, questo non è necessario. Una disciplina particolare riguarda i dati sensibili, quelli più delicati, e che quindi richiedono una maggiore attenzione da parte del legislatore. I soggetti del Codice I cinque soggetti che guardano da vicino il trattamento dei dati personali sono: • Titolare • Responsabile • Incaricati • Interessato • Garante Il Titolare è il soggetto che tratta i dati e cui competono, in prima istanza, gli obblighi di legge: è quindi lui che dovrà operare e fare operare in modo che la legge sia applicata. Il Responsabile e poi gli Incaricati sono le figure che operano per conto del Titolare, e seguono le sue istruzioni. Queste tre figure costituiscono un tutt'uno, una organizzazione. Il Soggetto interessato, invece è colui a cui si riferiscono i dati. Rilevante importanza ricopre il Garante, un'autorità pubblica autonoma ed indipendente, istituita nel 1996, che ha il compito di verificare e Normativa italiana sulla privacy informatica 2 controllare il trattamento dei dati da parte del Responsabile o Titolare, disponendo sanzioni amministrative, ove necessario. Inoltre come specificato nell'art. 143, prescrive al Titolare le misure opportune per rendere il trattamento conforme alle disposizioni vigenti. Il Documento programmatico sulla sicurezza Il Codice della privacy obbliga tutte le società o liberi professionisti che trattino dati personali dei clienti o fornitori a redigere un Documento programmatico sulla sicurezza (DPS) dove dovranno essere indicati i responsabili del trattamento dei dati e le misure prese per garantirne la sicurezza. Oltre a descrivere la situazione attuale, nel documento sarà indicato anche le modalità future di controllo dei dati. La legge richiede che il DPS sia aggiornato annualmente. (Abolito dal Decreto Legislativo n. 5 del 9 febbraio 2012) Voci correlate • Diritto dell'informazione • Diritto informatico • Privacy • Sicurezza informatica • E-mail privacy • Internet Collegamenti esterni • Legge 30 giugno 2003, n. 196 [1], in materia di Codice sulla protezione dei dati personali • Sito del Garante per la protezione dei dati personali [2] Note [1] http:/ / www. normattiva. it/ uri-res/ N2Ls?urn:nir:stato:legge:2003-06-30;196!vig= [2] http:/ / www. garanteprivacy. it/
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved