Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Risposte Esame MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 27004) Docente Ciani Scarnicci Manuela Rispost, Panieri di Macroeconomia

Risposte Esame MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 27004) Docente Ciani Scarnicci Manuela Risposte Chiuse Ecampus

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 30/03/2024

Panieri-Verificati-MS
Panieri-Verificati-MS 🇮🇹

4.5

(207)

453 documenti

1 / 102

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Risposte Esame MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 27004) Docente Ciani Scarnicci Manuela Rispost e più Panieri in PDF di Macroeconomia solo su Docsity! PANIERE COMPLETO E-CAMPUS - RISPOSTE CHIUSE MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 PANIERI VERIFICATI ECAMPUS MICHELE SORRENTINO 2024 Lezione 001 01. DOMANDA 1 quanti modi ci sono per calcolare il PIL o infiniti o 4 o non è definibile o 3 02. DOMANDA 3 quando si parla del metodo della produzione, quali elementi si sommano o beni e servizi finali e non meno gli intermedi o non è definibile o i redditi o beni e servizi finali 03. DOMANDA 4 quando si parla del metodo del reddito, quali elementi si sommano o beni e servizi finali o non è definibile o entrambe le risposte sono vere o i redditi 04. DOMANDA 5 come si calcola la crescita percentuale del PIL o tutte le risposte sono corrette o PIL di oggi meno ieri fratto ieri o non è definibile o PIL di ieri meno oggi fratto oggi 05. DOMANDA 6 cosa si intende per PIL o non è definibile o il prodotto indipendentemente da chi o dove viene prodotto o il prodotto dalla nazione indipendentemente dalla residenza di chi lo produce o il prodotto dai residenti della nazione indipendentemente da dove lo producono 06. DOMANDA 7 cosa si intende per PNL o non è definibile o il prodotto dei residenti della nazione indipendentemente da dove viene prodotto o il prodotto nella nazione indipendentemente da chi lo produce o il prodotto indipendentemente da dove e da chi lo produce 07. DOMANDA 8 cosa si intende per PIL nominale o quantità e prezzi anno base o non è definibile o quantità correnti per prezzi anno base o quantità e prezzi correnti Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 6 CHE DIFFERENZA C'È TRA PIL E PNL o IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO o IL PNL CONSIDERA IL PRODOTTO DELLA NAZIONE INDIPENDENTEMENTE DALLA RESIDENZA DI CHI LO PRODUCE E IL PIL CONSIDERA IL PRODOTTO DEI RESIDENTI INDIPENDENTEMENTE DA DOVE LO PRODUCONO o SONO LA STESSA COSA o non è definibile 03. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER TASSO DI DISOCCUPAZIONE o OCCUPATI SU FORZA LAVORO o FORZA LAVORO FRATTO PERSONE TRA I 15 ED I 64 ANNI o DISOCCUPATI SU FORZA LAVORO o non è definibile 04. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER DEFLATORE o PIL NOMINALE FRATTO IL PIL REALE o IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL o L'INFLAZIONE CALCOLATO SU UN PANIERE DI BENI RAPPRESENTATIVI DEL CONSUMATORE MEDIO URBANO o non è definibile 05. DOMANDA 9 HA SENSO CONSIDERARE SOLO IL DEFLATORE PER IL CALCOLO DELL'INFLAZIONE o NO SI DEVE STUDIARE LA VARIAZIONE DEL DEFLATORE NEI DIVERSI ANNI CONSIDERATI o non è definibile o SI È DA SOLO UN INDICATORE SUFFICIENTE DI INFLAZIONE o NON È UN INDICATORE CHE CONSIDERA L'INFLAZIONE 06. DOMANDA 3 LE TRE DEFINIZIONI DEL PIL DANNO o VALORI DIVERSI o STESSO VALORE o non è definibile o SOLO IL REDDITO CORRISPONDE ALLA PRODUZIONE 07. DOMANDA 10 DIFFERENZA INTERCORRE TRA IL DEFLATORE E L'IPC o non è definibile o IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI o L'IPC CONSIDERA L'INFLAZIONE DEI BENI APPARTENTENTI AL PIL MENTRE IL DEFLATORE CONSIDERA L'INFLAZIONE DI UN PANIERE DI BENI TENUTO COSTANTE PER 10 ANNI o RAPPRESENTANO LO STESSO INDICE CHIAMATO IN DUE MODI DIVERSI Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 1 QUALI SONO LE DEFINIZIONI DI PIL o REDDITO o SPESA, REDDITO E PRODUZIONE o non è definibile o SPESA 09. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER VALORE AGGIUNTO o non è definibile o VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON MENO I BENI INTERMEDI o VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI o VALORE DEI BENI E SERVIZI FINALI E NON 10. DOMANDA 4 DEFINIZIONE DEL PIL NOMINALE o non è definibile o PIL VALUTATO A PREZZI COSTANTI o PIL VALUTATO A PREZZI CORRENTI o PIL INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA VALUTAZIONE Lezione 004 01. DOMANDA 7 la spesa pubblica è una variabile o endogena o tutte le risposte sono corrette o non è definibile o esogena 02. DOMANDA 6 il consumo dipende o dal reddito positivamente o da una parte autonoma e dal reddito positivamente o non è definibile o da una parte autonoma 03. DOMANDA 1 il consumo dipende o negativamente dal reddito e dall'imposizione fiscale o non è definibile o positivamente dal reddito e negativamente dall'imposizione fiscale o positivamente del reddito e dall'imposizione fiscale 04. DOMANDA 2 cosa si intende per componente autonoma del consumo o la parte del consumo che dipende dal reddito o non è definibile o la parte del consumo che dipende dall'imposizione fiscale o la parte del consumo che non dipende dal reddito Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 3 cosa si intende per propensione marginale al consumo o quanto varia il consumo al variare di un euro di reddito o non è definibile o tutte le risposte sono corrette o il rapporto tra variazione del consumo e la variazione del reddito 06. DOMANDA 4 che valori può avere la propensione marginale al consumo o da 0 in poi o tra meno uno e uno o tra 0 e 1 o non è definibile 07. DOMANDA 5 come si calcola la propensione marginale al risparmio o uno meno la propensione marginale al consumo o non è definibile o uno più la propensione marginale al consumo o non deriva dal consumo 08. DOMANDA 8 l'imposizione fiscale è una variabile o endogena o esogena o non è definibile o tutte le risposte sono corrette 09. DOMANDA 9 il consumo è una variabile o tutte le risposte sono corrette o esogena o endogena o non è definibile Lezione 005 01. il moltiplicatore in caso di variazione dell'imposizione fiscale è o non è definibile o maggiore rispetto a quello della spesa pubblica o minore rispetto a quello della spesa pubblica o minore e di segno contrario rispetto al moltiplicatore della spesa pubblica 02. il moltiplicatore del reddito dipende o positivamente dalla propensione marginale al risparmio o positivamente dalla propensione marginale al consumo o negativamente dalla propensione marginale al consumo o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. come si calcola la propensione marginale al risparmio o variazione del risparmio su variazione del reddito o variazione del reddito su variazione del risparmio o non è definibile o è esogena 09. il risparmio dipende o positivamente dal consumo o negativamente dal consumo o non è definibile o non dipende dal consumo 10. il consumo dipende o da una componente autonoma e positivamente dal reddito o da una componente autonoma e positivamente dall'imposizione fiscale o da una componente autonoma e negativamente dal reddito o non è definibile Lezione 007 01. DOMANDA 4 cosa si intende graficamente per ZZ o la curva del consumo o la curva della domanda nazionale o la curva del risparmio o non è definibile 02. DOMANDA 10 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale o non è definibile o variazione di Y su variazione di A o non si può vedere graficamente o variazione di A su Variazione di Y 03. DOMANDA 9 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale o non è definibile o variazione asse ordinate sulla variazione dell'asse delle ascisse o variazione asse della ascisse sulla variazione dell'asse delle ordinate o non si può calcolare Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 8 se varia una delle componenti autonome del reddito cosa succede graficamente o la variazione della componente autonoma è maggiore della variazione del reddito o non è definibile o la variazione della componente autonoma è minore rispetto alla variazione del reddito o la variazione della componente autonoma e del reddito sono uguali 05. DOMANDA 7 la curva di domanda parte da o dall'origine degli assi o non è definibile o dalla componente autonoma del reddito o dalla componente autonoma del consumo 06. DOMANDA 5 per trovare l'equilibrio della domanda nazionale la ZZ deve essere pari o non è definibile o alla bisettrice o all'asse delle ascisse o all'asse delle ordinate 07. DOMANDA 6 equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra o domanda nazionale e PIL o PIL e PNL o non è definibile o domanda nazionale e consumo 08. DOMANDA 3 il reddito è dato da o non è definibile o componente autonoma del reddito o moltiplicatore del reddito per la componente autonoma del reddito o moltiplicatore del reddito 09. DOMANDA 2 a reddito zero la domanda nazionale di beni è pari a o moltiplicatore del reddito o non è definibile o componente autonoma del reddito o zero 10. DOMANDA 1 la domanda nazionale dipende o non è definibile o è esogena o positivamente dal reddito e dalla componente autonoma o positivamente dal reddito e negativamente dalla componente autonoma Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 008 01. DOMANDA 12 COSA SERVE LA BISETTRICE NEI GRAFICI SPIEGATI FINO AD ORA o non è definibile o NON SI USA o RAPPRESENTA I PUNTI DOVE I VALORI DELL'ORDINATA SONO IL DOPPIO RISPETTO A QUELLI DELL'ASCISSA o RAPPRESENTA I PUNTI DOVE ASCISSE E ORDINATA HANNO LO STESSO VALORE 02. DOMANDA 10 COME SI VEDE GRAFICAMENTE IL MOLTIPLICATORE o non è definibile o NON SI PUO' VEDERE GRAFICAMENTE o FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Y E LA VARIAZIONE DI Z o FACENDO IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI Z E LA VARIAZIONE DI Y 03. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER Co o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO o CONSUMO AUTONOMO o non è definibile o FUNZIONE DEL CONSUMO 04. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER c1 o VOME VARIA IL REDDITO AL VARIARE DEL CONSUMO o non è definibile o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO o CONSUMO PER LA SOPRAVVIVENZA 05. DOMANDA 3 COME SI CALCOLA s o non è definibile o 1+c1 o È UN DATO CHE NON DIPENDE DA ALTRI VALORI o 1-c1 06. DOMANDA 4 DA COSA DIPENDE IL CONSUMO o non è definibile o DIPENDE DA Y+T o DIPENDE DA Yd o È UNA VARIABILE AUTONOMA 07. DOMANDA 5 DA COSA DIPENDE G o È UNA VARIABILE ESOGENA o DALLE T o non è definibile o DA Y Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 10. DOMANDA 2 quali sono gli scopi della moneta nel sistema neoclassico o transativo e speculativo o transativo e precauzionale o non è definibile o precauzionale e speculativo Lezione 010 01. DOMANDA 11 se nell'equilibrio monetario aumenta il reddito o aumenta il tasso di interesse e la moneta o aumenta il tasso di interesse e diminuisce la moneta o non è definibile o aumenta il tasso di interesse e la moneta rimane costante 02. DOMANDA 8 L'offerta di moneta coincide con o M2 o M3 o non è definibile o M1 03. DOMANDA 6 M2 comprende anche o non è definibile o i depositi al risparmio o tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore o le cambiali 04. DOMANDA 5 M1 comprende anche o attività meno liquide quali ad esempio i depositi al risparmio o tutto ciò che si trasforma in moneta entro 24 ore o cambiali o non è definibile 05. DOMANDA 4 le caratteristiche della moneta legale o non ha potere liberatorio o non è definibile o è nominativa o non ha scadenza 06. DOMANDA 3 le caratteristiche della moneta legale o non è definibile o non è universalmente accettata o ha scadenza o non rappresenta debito per chi la emette Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 07. DOMANDA 2 le caratteristiche della moneta legale o è nominativa o produce interessi o ha potere liberatorio o non è definibile 08. DOMANDA 1 la quasi moneta o è al portatore e non produce interessi o sono titoli di credito o coincide con la moneta legale o non è definibile 09. DOMANDA 9 L'offerta di moneta coincide con o circolante più riserve o non è definibile o circolante più depositi o circolante 10. DOMANDA 10 l'equilibrio monetario definisce o la quantità di moneta di equilibrio o il reddito di equilibrio o il tasso di interesse di equilibrio o non è definibile 11. DOMANDA 12 se nell'equilibrio monetario aumenta la moneta o aumenta il tasso di interesse o il tasso di interesse non varia o non è definibile o diminuisce il tasso di interesse 12. DOMANDA 7 M3 comprende anche o tutto ciò che si trasforma in moneta entro le 24 ore o le cambiali o i depositi al risparmio o non è definibile Lezione 011 01. DOMANDA 4 nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti o i depositi o non è definibile o i titoli o la moneta Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 2 la banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad o operazioni di mercato chiuso o non è definibile o facendo infrastrutture o operazioni di mercato aperto 03. DOMANDA 1 la banca centrale può modificare o l'offerta di moneta o la spesa pubblica o non è definibile o la domanda di moneta 04. DOMANDA 5 nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti o i depositi o i titoli o non è definibile o la moneta 05. DOMANDA 6 nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti o non è definibile o riserve o titoli o depositi 06. DOMANDA 7 se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra o depositi o non è definibile o moneta o riserve 07. DOMANDA 8 come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale o base monetaria o non è definibile o domanda di moneta o offerta di moneta 08. DOMANDA 3 la banca centrale può aumentare l'offerta di moneta o non è definibile o acquistando titoli o vendendo titoli o creando infrastrutture Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 15. DOMANDA 1 QUALI SONO GLI SCOPI DELLA DOMANDA DI MONETA o non è definibile o TRANSATIVO E PRECAUZIONALE o TUTTE LE PRECEDENTI o SPECULATIVO Lezione 014 01. DOMANDA 5 PER COSTRUIRE LA IS SI DEVONO TRASLARE I PUNTI DI INCONTRO DELLA ZZ CON LA BISETTRICE, FACENDO VARIARE o i o G o Co o non è definibile 02. DOMANDA 4 LA IS RAPPRESENTA o non è definibile o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE AI DIVERSI LIVELLI DI Y ED i o L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE 03. DOMANDA 6 I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE o ORDINATA i ED ASCISSA Y o non è definibile o ORDINATA G ED ASCISSA Y o ORDINATA Y ED ASCISSA i 04. DOMANDA 7 SE GLI INTERESSI AUMENTANO LA CURVA ZZ SI SPOSTA o non è definibile o PARALLELAMENTE IN ALTO o CAMBIA PENDENZA E SI SPOSTA IN BASSO o PARALLELAMENTE IN BASSO 05. DOMANDA 8 LA CURVA IS È UNA CURVA AVENTE PENDENZA o non è definibile o COSTANTE o POSITIVA o NEGATIVA Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 06. DOMANDA 9 GLI SPOSTAMENTI DELLA IS DIPENDONO o DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA IN SENSO INVERSO RISPETTO ALLA VARIAZIONE DELLA ZZ o non è definibile o DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA NELLO STESSO SENSO DELLA VARIAZIONE DI ZZ o DALLA VARIAZIONE DEGLI i IN SENSO OPPOSTO 07. DOMANDA 10 LO SPOSTAMENTO DELLA IS, AD UN DETERMINATO i, È PARI A o ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA PER IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO o NON È CALCOLABILE o non è definibile o ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA 08. DOMANDA 3 LA DOMANDA IN ECONOMIA CHIUSA È DATA DA o C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I IN FUNZIONE POSITIVA DI Y E NEGATIVA DI i, G AUTONOMA o non è definibile o C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I E G AUTONOME o C, I E G VARIABILI AUTONOME 09. DOMANDA 2 L'INVESTIMENTO DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i PERCHÈ o non è definibile o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o i RAPPRESENTA LE ASPETTATIVE DI PROFITTO o i RAPPRESENTA IL COSTO OPPORTUNITA' DELLA MONETA 10. DOMANDA 1 PER LA COSTRUZIONE DELLA IS L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UNA VARIABILE o AUTONOMA ED ESOGENA o DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i E POSITIVAMENTE DA Y o non è definibile o DIPENDE POSITIVAMENTE DA Y Lezione 016 01. DOMANDA 2 L'EQUAZIONE DELLA LM È o UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO DEL MERCATO MONETARIO FRATTO IL DEFLATORE o non è definibile o UGUALE ALL'EQUILIBRIO DEL MERCATO DELLA MONETA o UGUALE ALL'EQUAZIONE DELL'EQUILIBRIO MONETARIO FRATTO IPC Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 1 LA DEFINIZIONE DELLA LM È o EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO o non è definibile o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o EQUILIBRIO NEL MERCATO MONETARIO AI DIVERSI LIVELLI DI i ED Y 03. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER Y o REDDITO NOMINALE FRATTO DEFLATORE o non è definibile o REDDITO REALE o TUTTE LE PRECEDENTI 04. DOMANDA 4 LA LM SI COSTRUISCE TRASPORTANTO I PUNTI DI INCONTRO DELLA Md E Ms FACENDO VARIARE o P o non è definibile o i o Y 05. DOMANDA 5 IL GRAFICO DOVE VENGONO RIPORTATI I PUNTI DELLA DOMANDA 4 È DATO DA o ASCISSA M ORDINATA P o non è definibile o ASCISSA Y ORDINATA i o ASCISSA Y ORDINATA P 06. DOMANDA 6 LA LM HA PENDENZA o COSTANTE o POSITIVA o NEGATIVA o non è definibile 07. DOMANDA 7 LA LM DEVE LA SUA PENDENZA o SE i AUMENTA - Md AUMENTA - Y AUMENTA o SE P AUMENTANO Y AUMENTA o SE Y AUMENTA - Md AUMENTA - i AUMENTA o non è definibile 08. DOMANDA 8 LA LM SI TRASLA VERSO IL BASSO A DESTRA SE o non è definibile o SE Y AUMENTA o P AUMENTANO o P DIMINUISCONO Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 03. DOMANDA 2 la IS è una curva o non è definibile o crescente o decrescente o costante rispetto ad Y 04. DOMANDA 3 la LM è una curva o non è definibile o costante rispetto ad i o crescente o decrescente 05. DOMANDA 8 se aumentano il valore di P nell'equilibrio del modello IS LM si avrà o non è definibile o un aumento di y ed i o una riduzione di y ed i o una riduzione di y ed un aumento di i 06. DOMANDA 4 da cosa è data l'offerta reale di moneta o non è definibile o coincide con la moneta nominale o coincide con la quantità di moneta in circolazione o la moneta nominale fratto il livello dei prezzi 07. DOMANDA 7 nel caso di una politica monetaria espansiva nell'equilibrio del modello IS LM si avrà o un aumento di Y ed una riduzione di i o non è definibile o una riduzione di y ed i o un aumento di Y ed i 08. DOMANDA 6 la stessa traslazione della LM in caso di politica monetaria espansiva si avrà se o si riducono i prezzi o aumenta la spesa pubblica o non è definibile o aumentano i prezzi Lezione 019 01. DOMANDA 7 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA o DIMINUISCE i E AUMENTA Y o AUMENTA i ED Y o AUMENTA i E DIMINUISCE Y o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER MIX DI POLITICHE o SI MODIFICA LA MONETA ED IL LIVELLO DEI PREZZI o SI USANO CONTEMPORANEAMENTE POLITICHE MONETARIE E FISCALI o non è definibile o SI MUOVE LA SPESA PUBBLICA E LE TASSE CONTEMPORANEAMENTE 03. DOMANDA 9 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE i E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA COME SI DEVE INTERVENIRE GRAZIE AL MIX DI POLITICHE o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA o non è definibile o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA o SE LA POLITICA FISCALE È STATA FATTA AUMENTANDO LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO AUMENTARE LE TASSE 04. DOMANDA 10 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE Y E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA, COME SI DEVE INTERVENIRE GRAZIE AL MIX DI POLITICHE o non è definibile o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA o SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA o SE SI È DIMINUITA LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO DIMINUIRE LE TASSE 05. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER EFFETTO SPIAZZAMENTO o DOPO UNA POLITICA FISCALE LA VARIAZIONE DEL REDDITO VIENE RIDOTTA DALLA VARIAZIONE IN SENSO OPPOSTO DEGLI I PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI i o NESSUNA DELLE PRECEDENTI o DOPO UNA POLITICA MONETARIA IL REDDITO VARIA PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI I o non è definibile 06. DOMANDA 2 QUALI POLITICHE INFLUENZANO L'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM o non è definibile o FISCALE E MONETARIA o FISCALE, MONETARIA E VALUTARIA o VALUTARIA 07. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM o RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO o non è definibile o RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO REALE o RAPPRESENTA L'EQUILIRBIO SIMULTANEO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO E REALE 08. DOMANDA 3 LA POLITICA MONETARIA TRASLA LA CURVA o LM o non è definibile o ENTRAMBE o IS Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 09. DOMANDA 4 LA POLITICA FISCALE TRASLA LA CURVA o non è definibile o ENTRAMBE o IS o LM 10. DOMANDA 5 COSA SUCCCEDE ALL'EQUILIBRIO DEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA o AUMENTA Y ED i o DIMINUISCE Y ED i o AUMENTA Y E DIMINUISCE i o non è definibile Lezione 020 01. DOMANDA 1 la forza lavoro è data da o che lavora più chi non lavora o non è definibile o chi lavora più chi sta cercando lavoro o chi può lavorare 02. DOMANDA 2 la popolazione civile è data da o non è definibile o chi può lavorare o forza lavoro o occupati 03. DOMANDA 3 un lavoratore scoraggiato è o non è definibile o chi sta lavorando e cerca un altro lavoro o chi non lavora e non cerca lavoro o chi cerca lavoro e non lo trova 04. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di partecipazione o forza lavoro fratto popolazione civile o popolazione civile fratto forza lavoro o occupati fratto disoccupati o non è definibile 05. DOMANDA 5 come si calcola il tasso di disoccupazione o occupati fratto disoccupati o disoccupati fratto forza lavoro o forza lavoro fratto popolazione civile o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 022 01. DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi o non è definibile o negativamente dai costi di produzione o non dipendono dai costi di produzione o positivamente dai costi di produzione 02. DOMANDA 8 il salario reale dipende o non dipende dal markup o non è definibile o negativamente dal markup o positivamente dal markup 03. DOMANDA 7 la PS è espressa per o prezzi fratto salario o salario fratto prezzi o salario nominale o non è definibile 04. DOMANDA 5 cosa si intende per markup o il costo del lavoro o non è definibile o la produttività o un ricarico 05. DOMANDA 4 a cosa corrisponde il costo marginale nel modello descritto o al salario o al prezzo dei beni o al prezzo del petrolio o non è definibile 06. DOMANDA 3 la produzione corrisponde (nel modello preso in analisi) o dalla produttività media per il numero dei lavoratori o dal numero dei lavoratori o entrambe le risposte sono corrette o non è definibile 07. DOMANDA 2 i costi di produzione dipendono o dalla funzione di produzione o dalla spesa pubblica o non è definibile o non dipendono dalla funzione di produzione Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 6 cosa è inserito all'interno del markup o non è definibile o profitti e costi della produzione o profitti e costi che non sono il salario o il salario Lezione 023 01. DOMANDA 10 il tasso di disoccupazione naturale è quel tasso che o non è definibile o prezzi attesi uguali a prezzi correnti o prezzi attesi minori prezzi correnti o prezzi attesi maggiori prezzi correnti 02. DOMANDA 9 l'equilibrio nel modello WS PS da o il tasso di disoccupazione naturale o non è definibile o il salario di riserva o il tasso di disoccupazione di equilibrio 03. DOMANDA 8 i prezzi attesi sono considerati in quale curva o non è definibile o PS o WS o sia in WS che in PS 04. DOMANDA 7 l'intercetta della curva PS nell'asse del salario reale è data da o dal markup o da uno fratto uno più markup o non è definibile o da uno più markup 05. DOMANDA 6 nella rappresentazione grafica la curva PS è o non è definibile o parallela all'asse della u o crescente rispetto alla u o decrescente rispetto alla u 06. DOMANDA 5 nella rappresentazione grafica la curva WS è o non è definibile o decrescente rispetto alla u o crescente rispetto alla u o parallela all'asse della u Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 07. DOMANDA 4 cosa si intende per componente z nel modello WS o variabili che vanno a modificare negativamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali o non è definibile o variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio il prezzo del petrolio o variabili che vanno a modificare positivamente il salario come ad esempio gli ammortizzatori sociali 08. DOMANDA 3 il salario reale nel modello WS dipende o positivamente da u e da z o non è definibile o positivamente da u e negativamente da z o negativamente da u e positivamente da z 09. DOMANDA 1 il salario reale nel modello WS dipende o non è definibile o non dipende dalla disoccupazione o negativamente dalla disoccupazione o positivamente dalla disoccupazione 10. DOMANDA 2 il salario reale nel modello WS dipende o negativamente dalla componente z o non è definibile o positivamente dalla componente z o non dipende dalla componente z Lezione 024 01. DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE o non è definibile o RIMANE COSTANTE o DIMINUISCE o AUMENTA 02. DOMANDA 10 L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE o PREZZI CORRENTI UGUALE A PREZZI ATTESI o IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE o non è definibile o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 9 LA PS HA PENDENZA o non è definibile o PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE o NEGATIVA o POSITIVA Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro o no o non è definibile o si, positivamente o si, negativamente 07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito o si, negativamente o no o non è definibile o si, positivamente 08. DOMANDA 2 lo svolgimento della formula del tasso di disoccupazione porta a o occupati fratto forza lavoro o uno più (occupati fratto forza lavoro) o uno meno(occupati fratto forza lavoro) o non è definibile 09. DOMANDA 3 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato) o non è definibile o agli occupati a livello naturale o alla produttività media a livello naturale o ai disoccupati a livello naturale 10. DOMANDA 1 cosa si intende per tasso naturale di disoccupazione o non è definibile o è quel tasso che corrisponde ai lavoratori scoraggiati o è quel tasso che corrisponde ad un livello dei prezzi correnti uguali a quelli attesi o è quel tasso che corrisponde alla disoccupazione corrente 11. DOMANDA 11 secondo il modello AS i prezzi dipendono o positivamente dal reddito o negativamente dal reddito o non dipendono dal reddito o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 026 01. DOMANDA 1 i p, nel modello AS, dipendono, tra le diverse variabili anche da o positivamente dal livello di reddito o negativamente dal livello di reddito o non dipendono dal reddito o non è definibile 02. DOMANDA 7 ci si muove lungo la AS se varia o y o non è definibile o i prezzi attesi o tutte le variabili che non sono Y 03. DOMANDA 2 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da o positivamente dal markup o negativamente dal markup o non dipendono dal markup o non è definibile 04. DOMANDA 3 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da o negativamente dalla forza lavoro o non dipendono dalla forza lavoro o non è definibile o positivamente dalla forza lavoro 05. DOMANDA 5 per costruire graficamente la AS si deve partire dalla variazione o della disoccupazione o non è definibile o dei prezzi o della produzione 06. DOMANDA 6 la AS dipende da Y o no o non è definibile o si, negativamente o si, positivamente 07. DOMANDA 8 la AS si trasla se varia o non è definibile o tutte le variabili della AS o Y o tutte le variabili che non sono Y Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da o dipendono negativamente dalla variabile z o non è definibile o dipendono positivamente dalla variabile z o non dipendono dalla variabile z Lezione 027 01. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la o non trasla né la IS né la LM o LM o non è definibile o IS 02. DOMANDA 10 la AD si trasla se varia o non è definibile o tutte le variabili che non sono P o la disoccupazione o P 03. DOMANDA 11 la AD dipende o non dipende dai prezzi o negativamente dai prezzi o positivamente dai prezzi o non è definibile 04. DOMANDA 1 la domanda aggregata descrive o come varia il prezzo al variare di Y o come varia Y al variare dei prezzi o non è definibile o come varia il prezzo al variare della disoccupazione 05. DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modello o AS o WS PS o non è definibile o IS LM 06. DOMANDA 3 la curva IS dipende o non dipende dal livello dei P o positivamente dal livello dei P o non è definibile o negativamente dal livello dei P Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 10. DOMANDA 10 I PUNTI TROVATI GRAZIE ALLA DOMANDA PRECEDENTE SI DEVONO TRASLARE IN UN DIAGRAMMA AVENTE ASCISSE E ORDINATE o Y, i o non è definibile o Y, P o u, W/P 11. DOMANDA 12 LA CURVA AD SI TRASLA IN BASSO A DESTRA SE SI ATTUA UNA POLITICA o MONETARIA ESPANSIVA o FISCALE ESPANSIVA o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o non è definibile 12. DOMANDA 6 LA AS HA UNA PENDENZA o NEGATIVA o POSITIVA o non è definibile o PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE Lezione 029 01. DOMANDA 2 per costruire la AD si deve partire da una variazione o del markup o del reddito o della moneta nominale o del prezzo 02. DOMANDA 1 per costruire la AS si deve partire da una variazione o della forza lavoro o del reddito o del markup o del prezzo 03. DOMANDA 3 nel modello AD, Y dipende o positivamente dalla moneta e dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale o negativamente dalla monete, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale o positivamente dai P attesi, dal markup e da z e negativamente dal tasso di disoccupazione o positivamente dalla moneta, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 10 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora o i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in uguaglianza con i prezzi attesi o i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti o i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti o i prezzi correnti coincidono con i prezzi attesi 05. DOMANDA 8 ci si muove lungo la AS se o variano tutte le sue variabili che non sono Y o se varia Y o se varia l'inflazione o se varia il tasso naturale di disoccupazione 06. DOMANDA 7 la curva AS trasla con o se variano tutte le sue variabili che non sono il reddito o politiche monetarie o politiche fiscali o se varia Y 07. DOMANDA 6 ci si muove lungo la curva AD per variazioni di o politica fiscale o politica monetaria o P o Y 08. DOMANDA 5 la curva AD si trasla con o politica monetaria o tutte le risposte sono corrette o nessuna delle risposte è corretta o politica fiscale 09. DOMANDA 4 nel modello AS, i P dipendono o positivamente dai prezzi attesi, dal markup, da Y e da z o positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale o positivamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z o negativamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z 10. DOMANDA 9 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora o la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono inferiori di quelli attesi o la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono uguali ai prezzi attesi o la disoccupazione è inferiore a quella naturale e i prezzi sono maggiori di quelli attesi o la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 030 01. DOMANDA 9 se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora o le variazioni di prezzo atteso non variano AS o i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra o i prezzi attesi e correnti sono uguali o i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn 02. DOMANDA 7 se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà o la produzione naturale si sposta a destra o la produzione naturale si sposta a sinistra o la produzione corrente diventa inferiore a quella naturale o la produzione corrente diventa superiore a quella naturale 03. DOMANDA 8 se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora o i prezzi attesi sono superiori a quelli correnti o i prezzi attesi sono inferiori a quelli correnti o il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza o i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti 04. DOMANDA 1 nel modello IS LM una politica monetaria, muove la curva o IS o WS o PS o LM 05. DOMANDA 2 una politica monetaria restrittiva nel modello IS LM porta ad o si riduce i ed aumenta Y o aumenta i ed Y o diminuisce i ed Y o aumenta i e si riduce Y 06. DOMANDA 3 come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale o aumentando l'imposizione fiscale o vendendo titoli nel mercato aperto o creando infrastrutture o comprando titoli nel mercato aperto Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 032 01. DOMANDA 11 una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS o Y uguale ad Yn e prezzi uguali a prezzi attesi o una disoccupazione uguale alla disoccupazione naturale o Y minore di Yn e prezzi minori dei prezzi attesi o Y maggiore di Yn e i prezzi maggiori dei prezzi attesi 02. DOMANDA 10 ci si muove lungo la AS se varia o M/G/T o Y o L o P 03. DOMANDA 9 la AS trasla se varia o Y o P attesi/markup/forza lavoro/z o G/M/T o prezzi correnti 04. DOMANDA 7 la AD trasla se varia o G/T/M o u o P o W 05. DOMANDA 8 ci si muove lungo AD se varia o W o P o u o M/G/T 06. DOMANDA 5 la LM trasla se si muove o W o G e o T o M e/o P o u 07. DOMANDA 4 ci si muove lungo IS se o se varia P o se varia i o se varia Y o se varia u Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta o ad un movimento dalla LM in altro a sinistra o ad un movimento della LM in basso a destra o ad un movimento della IS in basso a sinistra o ad un movimento della IS in alto a destra 09. DOMANDA 3 la IS trasla se o varia W o varia G e T o varia M e P o se variano i prezzi attesi 10. DOMANDA 2 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta o diminuisce y ed aumenta i o diminuisce y ed i o aumenta y e diminuisce i o aumenta y ed i 11. DOMANDA 6 ci si muove lungo la LM se varia o i o u o P o Y Lezione 033 01. DOMANDA 3 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel breve periodo o prezzi correnti inferiori a quelli attesi o prezzi correnti superiori a quelli attesi o disoccupazione inferiore a quella naturale o prezzi correnti uguali a quelli attesi 02. DOMANDA 7 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel medio periodo ad uno spostamento della AS fino o fino a che i prezzi correnti non inferiori ai prezzi attesi o fino a che i prezzi correnti non saranno superiori a i prezzi attesi o fino a che i prezzi correnti sono saranno uguali ai prezzi attesi o fino a che la disoccupazione non sarà superiore a quella naturale Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 03. DOMANDA 4 se la produzione è inferiore rispetto a quella naturale allora o i prezzi attesi aumenteranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti o i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti o i prezzi attesi diminuiranno fino ad arrivare ad uguagliare i prezzi correnti o la disoccupazione corrente è uguale a quella naturale 04. DOMANDA 5 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel breve periodo ad uno spostamento della o AD in alto a destra o AS in alto a sinistra o AD in basso a sinistra o AS in basso a destra 05. DOMANDA 6 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel medio periodo ad uno spostamento della o AS in alto a sinistra o AD in basso a sinistra o AD in alto a destra o AS in basso a destra 06. DOMANDA 2 nel modello AD AS una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel breve periodo o una produzione superiore a quella naturale o una disoccupazione inferiore a quella naturale o una produzione uguale a quella naturale o una produzione inferiore a quella naturale 07. DOMANDA 8 la AS nel medio periodo in condizioni di reddito diverso da quello naturale si muoverà grazie i o markup o forza lavoro o prezzi correnti o prezzi attesi 08. DOMANDA 9 nel modello IS LM una politica fiscale restrittiva partendo da un equilibrio statico porterà nel medio periodo ad uno spostamento della o LM in alto a sinistra o LM in basso a destra o IS in basso a sinistra o IS in alto a destra Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 7 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora o non si può sapere il rapporto trai i prezzi o i prezzi sono minori dei prezzi attesi o i prezzi sono maggiori dei prezzi attesi o i prezzi sono uguali ai prezzi attesi 06. DOMANDA 6 nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio o la AD si sposta in altro a destra o la AD si sposta in basso a sinistra o la AS si sposta in altro a destra o la AS si sposta in basso a sinistra 07. DOMANDA 5 se si muove l'equilibrio nel modello WS PS allora o si modifica la disoccupazione naturale o tutte le risposte sono corrette o si modifica la produzione naturale o si modifica il livello dei prezzi attesi uguali ai prezzi correnti 08. DOMANDA 4 se aumenta il prezzo del petrolio allora o la PS si sposta in basso portando ad una disoccupazione maggiore o la PS si sposta in alto portando ad una disoccupazione minore o la WS si sposta in basso portando ad una disoccupazione minore o la WS si sposta il alto portando ad una disoccupazione maggiore 09. DOMANDA 1 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando o Y uguale a Yn o Y minore di Yn o tutte le risposte sono corrette o la Y maggiore di Yn 10. DOMANDA 2 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando o tutte le risposte sono corrette o P uguale a P attesi o P maggiore di P attesi o P minore di P attesi Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 036 01. DOMANDA 7 NEL MEDIO PERIODO DOPO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA IL NUOVO EQUILIRBIO SI TROVERA' o Y=Yn CON P SUPERIORI ALL'EQUILIBRIO PRE POLITICA MONETARIA o Y>Yn E P>Pe o non è definibile o Y=Yn CON P AL LIVELLO DELL'EQUILIRBIO PRE POLITICA MONETARIA 02. DOMANDA 8 PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L'AGGIUSTAMENTO o AD o non è definibile o AS o ENTRAMBE 03. DOMANDA 9 LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI o IS-LM o non è definibile o WS-PS o ENTRAMBI I MODELLI 04. DOMANDA 10 NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE o non è definibile o ENTRAMBE LE CURVE o IS o LM 05. DOMANDA 11 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO o ENTRAMBE o non è definibile o AS o PS 06. DOMANDA 12 L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA o Y o Y>Yn o NON È INFLUENTE o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 07. DOMANDA 13 LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO o AS o non è definibile o LM o ENTRAMBE 08. DOMANDA 14 LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA o NEUTRALE NEL BREVE PERIODO o SEMBRE NEUTRALE o NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO o non è definibile 09. DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO o PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO o non è definibile o PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 10. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA' o non è definibile o Y o Y>Yn o Y=Yn 11. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO o AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO o AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO o non è definibile o AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO 12. DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORA o I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA o I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA o non è definibile o NON È RILEVANTE NEL MODELLO 13. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI o EQUILIBRIO STATICO o EQUILIRBIO DINAMICO o NON HA RILEVANZA o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 3 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla z o negativamente o nessuna delle risposte è corretta o positivamente o non dipende 03. DOMANDA 4 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione o negativamente o positivamente o non dipende o nessuna delle risposte è corretta 04. DOMANDA 5 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione o negativamente o nessuna delle risposte è corretta o non dipende o positivamente 05. DOMANDA 6 per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dall'inflazione attesa o non dipende o negativamente o positivamente o nessuna delle risposte è corretta 06. DOMANDA 7 cosa si intende per spirale prezzi salari o nessuna delle risposte è corretta o un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari o un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi o un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi 07. DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a o inflazione attesa o disoccupazione o variabile a o variabile z Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 039 01. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corrispondono o alti livelli di inflazione o bassi livelli di markup o bassi livelli di sensibilità tra inflazione e disoccupazione o bassi livelli di inflazione 02. DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla o aumenta la disoccupazione naturale o si riducono le imposizione fiscali o diminuisce la disoccupazione naturale o aumenta la spesa pubblica 03. DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo o si riduce la disoccupazione o aumentano i prezzi o aumenta la produzione o si riducono i prezzi 04. DOMANDA 7 se c'è uno shock petrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale o aumenta la disoccupazione o tutte le risposte sono corretta o aumentano i prezzi o stagflazione 05. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70 o è stata abbandonata o è stata verificata o non ha avuto influenze o nessuna delle risposte è corretta 06. DOMANDA 9 cosa cambiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero o nessuna delle risposte è corretta o le aspettative di inflazione erano pari a zero o un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero o un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero 07. DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata o pari a zero o negativa o pari ad una percentuale dell'anno precedente o non venne modificata Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente o nessuna delle risposte è corretta o non dipende dal markup o non dipende da u o non dipende da z 09. DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente o non dipende dal markup o non dipende dalla disoccupazione o non dipende dall'inflazione attesa o non dipende dalla variabile z 10. DOMANDA 4 se c'è uno shock petrolifero allora o la z aumenta o il markup aumenta o il markup si riduce o la z diminuisce Lezione 040 01. DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente e naturale nell'ultima formulazione della curva di Phillips o positivo o nullo o negativo o nessuna delle risposte è corretta 02. DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato o non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione o guardando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale o guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale o guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente 03. DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà o nullo o negativo o positivo o non dipende Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 3 se c'è inflazione i salari reali o non si può dire o non vengono influenzati o aumentano o si riducono 09. DOMANDA 2 dopo gli anni 70 i lavoratori erano o favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi o indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi o non sono cambiate le abitudini per fissare i salari o restii a fissare i salari per lunghi periodi 10. DOMANDA 1 dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata o più persistente o meno persistente o non è stata più studiata o si è annullata Lezione 042 01. DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE È CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE o non è definibile o POSITIVAMENTE o NON È CORRELATA o NEGATIVAMENTE 02. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA o non è definibile o I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE o I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON o IL DIFFERENZIALE TRA u ED un o LA DISOCCUPAZIONE o IL DIFFERENZIALE TRA un ED u o non è definibile 04. DOMANDA 8 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE o LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u o L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u o LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 7 L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE o non è definibile o DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE o DALLA DISOCCUPAZIONE o È UNA VARIABILE ESOGENA 06. DOMANDA 6 LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE o non è definibile o INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE o LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE o L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE 07. DOMANDA 4 COME SI TRASFORMA LA F(u,z) o 1-au-z o 1+au-z o non è definibile o 1-au+z 08. DOMANDA 3 LA CURVA DI PHILLIPS SI DERIVA DALLA CURVA o AD o non è definibile o LM o AS 09. DOMANDA 2 COSA SI INTENDE PER STAGFLAZIONE o ALTA DISOCCUPAZIONE E BASSA INFLAZIONE o BASSA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE o non è definibile o ALTA DISOCCUPAZIONE ED INFLAZIONE 10. DOMANDA 10 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA CON L'INDICIZZAZIONE DEI SALARI EVIDENZIA UNA RELAZIONE TRA LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE E L'INDICIZZAZIONE o NEGATIVA o POSITIVA o NESSUNA o non è definibile 11. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER a o RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELLA DISOCCUPAZIONE ALL'INFLAZIONE o non è definibile o RAPPRESENTA LA SENSIBILITA' DELL'INFLAZIONE ALLA DISOCCUPAZIONE o RAPPRESENTA UNA COSTANTE Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 043 01. DOMANDA 3 che rapporto c'è tra inflazione e disoccupazione o negativo o positivo o non c'è rapporto o non si può dire 02. DOMANDA 8 nella legge di Okun beta che valore ha o maggiore di 1 o negativo o non si può determinare a priori o compreso tra 0 e 1 03. DOMANDA 6 se Y è uguale ad N allora o la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è maggiore all'opposto del tasso di crescita o la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è minore all'opposto del tasso di crescita o la variazione del tasso di disoccupazione tra due periodo è uguale all'opposto del tasso di crescita o nessuna delle risposte è corretta 04. DOMANDA 5 se Y è uguale ad N allora o gyt=(ut-ut-1) o gyt=-ut o ut-ut-1=-gyt o gyt=ut 05. DOMANDA 4 se Y è uguale ad N allora o se aumentano gli occupati la produzione aumenta nella stessa misura o se aumenta l'inflazione aumenta la disoccupazione o se aumenta la disoccupazione aumenta la produzione o se aumenta gli occupati si riduce la produzione 06. DOMANDA 9 cosa si intende per crescita normale o la crescita del PIL indipendentemente dalla sua derivazione o nessuna delle risposte è corretta o la crescita che deriva dal mercato del lavoro o la crescita che non deriva dal mercato del lavoro 07. DOMANDA 2 che rapporto c'è tra produzione e disoccupazione o non si può dire o negativo o non c'è rapporto o positivo Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 3 la domanda aggregata mette in relazione per il processo deflazionistico o nessuna delle risposte è corretta o rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale o il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione o rapporto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale 03. DOMANDA 4 la crescita monetaria genere crescita del reddito se o il tasso di crescita della moneta è uguale a quello dell'inflazione o il tasso di crescita della moneta è superiore a quello dell'inflazione o non vi è un rapporto tra crescita del pil e crescita monetaria o il tasso di crescita della moneta è inferiore a quello dell'inflazione 04. DOMANDA 1 la legge di Okun studia o rapporto tra variazione inflazione e il differenziale tra la disoccupazione corrente e quella naturale o rapporto tra la variazione della disoccupazione ed il differenziale tra il tasso di crescita corrente e quello normale o nessuna delle risposte è corretta o il rapporto tra il tasso di crescita corrente ed il differenziale tra la crescita monetaria e l'inflazione 05. DOMANDA 8 nel medio periodo la disoccupazione è o non è detto se maggiore o minore al livello naturale o inferiore al suo livello naturale o pari al suo livello naturale o superiore al suo livello naturale 06. DOMANDA 7 la crescita aggiustata dello stock nominale di moneta è o la differenza tra la crescita dello stock della moneta nominale e la crescita normale della produzione o pari all'inflazione nel medio periodo o nessuna delle risposte è corretta o tutte le risposte sono corrette 07. DOMANDA 6 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è o costante o volatile o non è detto o nessuna delle risposte è corretta 08. DOMANDA 5 se il tasso di disoccupazione è costante allora o gyt è uguale al suo livello normale o gyt è maggiore del suo livello normale o gyt è minore del suo livello normale o gyt è 0 Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 046 01. DOMANDA 1 nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è o uguale al suo livello normale o superiore al suo livello normale o non si può dire a priori o inferiore al suo livello normale 02. DOMANDA 9 una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo o recessione e riduzione inflazione o miglioramento del tasso di crescita dell'economia o non porta cambiamenti sul pil o riduzione di gyt e aumento dell'inflazione 03. DOMANDA 2 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è o superiore al suo livello naturale o non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale o inferiore al suo livello naturale o uguale al suo livello naturale 04. DOMANDA 3 nel medio periodo il tasso di inflazione è o superiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta o minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta o uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta o non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta 05. DOMANDA 4 se la situazione di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora o nessuna delle risposte è corretta o non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo o coincide con l'equilibrio di medio periodo o non coincide con l'equilibrio di medio periodo 06. DOMANDA 5 una politica monetaria porterà nel medio periodo a o solo ad una variazione dei prezzi o ad una variazione della disoccupazione o ad una variazione di produzione o ad una variazione dei livelli naturali 07. DOMANDA 6 nel breve periodo una politica monetaria restrittiva porta ad o una riduzione di gyt o un aumento di gyt o non si può dire a priori o non vi è correlazione con gyt Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 7 in base alla legge di okun un gyt minore porta o non modifica ut o una riduzione di ut o nessuna risposta è corretta o un aumento di di ut 09. DOMANDA 8 in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta o riduzione dell'inflazione corrente o non si può dire a priori o non fa modificare l'inflazione corrente o un aumento dell'inflazione Lezione 047 01. DOMANDA 1 nel medio periodo il livello di disoccupazione è o inferiore al suo livello naturale o non si può dire nulla a priori o superiore al suo livello naturale o pari al suo livello naturale 02. DOMANDA 3 nel medio periodo una politica monetaria restrittiva o porta ad una recessione o porta ad un miglioramento del pil o non si può dire a priori o non modifica il livello di reddito di equilibrio 03. DOMANDA 4 nel medio periodo una politica monetario restrittiva o nessuna delle risposte è corretta o riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta o tutte le risposte sono corrette o non modifica il reddito di equilibrio 04. DOMANDA 5 combattere l'inflazione nel breve periodo porta o recessione o non si può dire a priori o miglioramento dell'economia o nessuna modifica al tasso di disoccupazione 05. DOMANDA 6 il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione o non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato o tutte le risposte sono corrette o nessuna delle risposte è corretta o dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 11. DOMANDA 7 PER STUDIARE LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE, LA MONETA E L'INFLAZIONE SI DEVE PARTIRE o non è definibile o AD o AS o LM 12. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER LABOR HOARDING o LA VARIZIONE DELLA PRODUZIONE È COMMISURATA ALLA VARIAZIONE DEI LAVORATORI o NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA o non è definibile o LA VARIAZIONE DELLA PRODUZIONE COMPORTA UNA MINORE VARIAZIONE DEI LAVORATORI 13. DOMANDA 5 CHE VALORE HA BETA o non è definibile o >1 o <1 o =1 14. DOMANDA 9 NEL MEDIO PERIODO LA CRESCITA MONETARIA INFLUENZA o non è definibile o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o L'INFLAZIONE o LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE 15. DOMANDA 4 COSA INDICA BETA o non è definibile o SENSIBILITA' DELLA VARIAZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AL DIFFERENZIALE TRA LA CRESCITA DELLA PRODUZIONE ED IL SUO LIVELLO NORMALE o NESSUNA RISPOSTA È CORRETTA o LA VARIAZIONE DELLA FORZA LAVORO Lezione 049 01. DOMANDA 8 se una valuta si deprezza, considerando il metodo proposto da questo corso o la valuta perde valore ed il tasso di cambio si riduce o la valuta prende valore ed il tasso di cambio aumenta o la valuta prende valore ed il tasso di cambio si riduce o la valuta perde valore ed il tasso di cambio aumenta Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 9 se si parla di rivalutazione e svalutazione di un tasso di cambio si considera o non ha un significato preciso o tassi di cambio fissi o tutte le risposte sono corrette o tassi di cambio variabili 03. DOMANDA 10 se si parla di apprezzamento e deprezzamento di un tasso di cambio si considera o non ha un significato preciso o tasso di cambio variabile o tasso di cambio fisso o tutte le risposte sono corrette 04. DOMANDA 7 se una valuta si apprezza, considerando il metodo proposto da questo corso o la moneta perde valore ed il tasso di cambio aumenta o la moneta prende valore ed il tasso di cambio si riduce o la moneta perde valore ed il tasso di cambio si riduce o la moneta prende valore ed il tasso di cambio aumenta 05. DOMANDA 2 l'esposizione alla concorrenza estera si osserva o guardando al volume delle importazioni o nessuna delle risposte è corretta o guardando alle esportazioni nette o guardando alle politiche di prezzo per difendere la quota di mercato 06. DOMANDA 5 il tasso nominale di cambio è espresso in termini di o tutte le risposte sono corrette o valuta estera su nazionale o nessuna delle risposte è corretta o valuta nazionale su estera 07. DOMANDA 4 le esportazioni di un paese dipendono o positivamente dalla grandezza e negativamente dalla vicinanza dei mercati o negativamente dalla grandezza e positivamente dalla vicinanza ai mercati o positivamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati o negativamente dalla grandezza e dalla vicinanza ai mercati 08. DOMANDA 3 un buon indice di aperta dell'economia si basa su o importazioni su PIL o esportazioni su PIL o beni commerciabili su PIL o esportazioni nette su PIL Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 09. DOMANDA 1 quando si parla di mercato aperto si considera il/i mercato/i o fattori produttivi o finanziario o tutte le risposte sono corrette o beni 10. DOMANDA 6 nel corso di macroeconomia proposto il tasso di cambio reale è considerato in termini di o nessuna delle risposte è corretta o prezzo moneta esterna in termini di moneta nazionale o prezzo moneta nazionale in termini della moneta estera o tutte le risposte sono giuste Lezione 050 01. DOMANDA 8 un deprezzamento reale può essere causato da o riduzione di E, riduzione di P o aumento di P* o riduzione di E, riduzione di P o aumento di P* o aumento di E, aumento di P o riduzione di P* o riduzione di E, aumento di P o riduzione di P* 02. DOMANDA 1 cosa si intende per deflatore implicito del PIL o nessuna delle risposte è corretta o un indice dei prezzi dei beni e servizi finali o PIL nominale su PIL reale o tutte le risposte sono corrette 03. DOMANDA 2 il tasso di cambio nominale è definito o tutte le risposte sono corrette o moneta estera su moneta nazionale o nessuna delle risposte è corretta o moneta nazionale su moneta estera 04. DOMANDA 3 nel nostro corso il tasso di cambio nominale è definito o moneta nazionale su moneta estera o nessuna delle risposte è corretta o tutte le risposte sono corrette o moneta estera su moneta nazionale 05. DOMANDA 4 E per P definisce o prezzo dei beni nazionali in termini di valuta estera o il prezzo dei beni esteri in termini di valuta nazionale o tutte le risposte sono corrette o nessuna delle risposte è corretta Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 4 se un soggetto acquista un titolo nazionale ad un euro, a t+1 avrà o (1+i*)E/Et+1 o (1+i)E o 1+i o 1 06. DOMANDA 5 se un soggetto acquista un titolo estero ad un euro, a t+1 avrà in euro o 1 o (1+i*)E/Et+1 o 1+i o (1+i*)E 07. DOMANDA 2 dove si trovano le transazioni finanziarie da e verso un paese o nessuna delle risposte è corretta o nel conto corrente o nella variazione delle riserve ufficiali o nel conto capitale Lezione 053 01. DOMANDA 7 COSA SI INTENDE PER BILANCIA DEI PAGAMENTI o DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA UN PAESE o DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI VERSO UN PAESE o non è definibile o DOCUMENTO CONTABILE REDATTO IN PARTITA DOPPIA, NEL QUALE VENGONO REGISTRATI TUTTI I MOVIMENTI DA E VERSO UN PAESE 02. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO REALE o PREZZI RELATIVI, I PREZZI DEI BENI NAZIONALI IN TERMINI DI BENI ESTERI o non è definibile o TASSO DI CAMBIO NOMINALE PER IL RAPPORTO TRA PREZZI NAZIONALI ED ESTERI o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 5 COSA SI INTENDE PER APPREZZAMENTO DEL TASSO DI CAMBIO NOMINALE o AUMENTO DI E o NON SI DEDUCE DA E o non è definibile o RIDUZIONE DI E Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 9 SE UN PAESE SI TROVA IN DISAVANZO COMMERCIALE, SI PUO' FINANZIARE o NESSUNA DELLE RISPOSTE È CORRETTA o non è definibile o NON PUO' UTILIZZARE IL MERCATO FINANZIARIO PER COLMARE IL DISAVANZO o CON IL MERCATO FINANZIARIO, RENDENDOSI COMPETITIVO RISPETTO AD I TITOLI ESTERI 05. DOMANDA 3 COSA SI INTENDE PER TASSO DI CAMBIO NOMINALE o non è definibile o VALUTA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o VALUTA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA 06. DOMANDA 2 L'INDICE DEL GRADO DI APERTURA DI UN MERCATO È DATO DA o non è definibile o IMPORTAZIONI E/O ESPORTAZIONI IN RAPPORTO AL PIL o MOVIMENTI DEI BENI o BENI COMMERCIABILI RISPETTO AL PIL 07. DOMANDA 10 LA SCELTA TRA UN TITOLO ESTERO ED UNO NAZIONALE DIPENDE o DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DA QUELLO ESTERO E DALLE ASPETTATIVE SU E o DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE E DA QUELLO ESTERO o DAL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE, DAL TASSO ESTERO, DALLE ASPETTATIVE SUL TASSO DI CAMBIO NOMINALE E DA ALTRI FATTORI o non è definibile 08. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER PARITA' SCOPERTA DEL TASSO DI INTERESSE o IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESO DEL CAMBIO o ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE o non è definibile o È UNA CONDIZIONE DI ARBITRAGGIO CHE COMPORTA L'ASSENZA DI PREFERENZE TRA I TITOLI NAZIONALI E QUELLI ESTERI 09. DOMANDA 12 SE IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE È MAGGIORE DEL TASSO DI INTERESSE ESTERO MENO IL TASSO DI APPREZZAMENTO ATTESSO o SI PREFERISCONO I TITOLI ESTERI o È SODDISFATTA LA CONDIZIONE DELLA PARITA' DEL TASSO DI INTERESSE o SI PREFERISCONO I TITOLI NAZIONALI o non è definibile 10. DOMANDA 8 DA QUALI DOCUMENTI È COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI o BILANCIA IN CONTO CORRENTE o BILANCIA IN CONTO CAPITALI o BILANCIA IN CONTO CORRENTE ED IN CONTO CAPITALI o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 11. DOMANDA 4 NEI NOSTRI STUDI SI CONSIDERA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE COME o NON HA IMPORTANZA LA DEFINIZIONE DELLE MONETA DI RIFERIMENTO o non è definibile o MONETA NAZIONALE RISPETTO A QUELLA ESTERA o MONETA ESTERA RISPETTO A QUELLA NAZIONALE 12. DOMANDA 1 QUANDO SI PARLA DI ECONOMIA APERTA SI DEVE CONSIDERARE o IL MERCATO DEI BENI, DEI TITOLI E DEI FATTORI PRODUTTIVI o IL MERCATO DEI BENI o IL MERCATO DEI BENI E QUELLO FINANZIARIO o non è definibile Lezione 054 01. DOMANDA 8 C+I+G in economia aperta rappresenta o nessuna risposta è corretta o tutte le risposte sono corrette o domanda nazionale di beni o domanda di beni nazionale 02. DOMANDA 7 C+I+G in economia chiusa rappresenta o la domanda di beni nazionali o nessuna delle risposte è corretta o domanda nazionale di beni o tutte le risposte sono corrette 03. DOMANDA 6 le esportazione nell'equazione del PIL si trovano o +X/e o -X o -X/e o +X 04. DOMANDA 5 le importazioni nell'equazione del PIL si trovano o -IM/e o -IM o +IM/e o +IM 05. DOMANDA 4 la domanda di beni nazionali o rivolta anche verso l'estero o viene fatta anche dall'estero o nessuna risposta è corretta o tutte le risposte sono corrette Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, cosa si intende per DD o domanda di beni nazionali o domanda nazionale o nessuna delle risposte è corretta o C+I+G-IM/e 03. DOMANDA 10 nel grafico dell'economia aperta, se la DD incontra la ZZ si trova o Ytb o NX=0 o il reddito che porta la bilancia commerciale in pareggio o tutte le risposte sono corrette 04. DOMANDA 9 nel grafico dell'economia aperta, la AA ha una pendenza rispetto a DD o maggiore per via della parte autonoma delle importazioni o minore per via della parte autonoma delle importazioni o maggiore per via delle propensione marginale ad importare o minore per via della propensione marginale ad importare 05. DOMANDA 8 nel grafico dell'economia aperta, la DD ha una pendenza rispetto a ZZ o maggiore o minore o uguale o non si può dire a priori 06. DOMANDA 7 nel grafico dell'economia aperta, La ZZ ha una pendenza rispetto a AA o minore o maggiore o uguale o non si può dire a priori 07. DOMANDA 6 nel grafico dell'economia aperta, La curva AA ha una pendenza rispetto a DD o minore o non si può dire a priori o maggiore o uguale 08. DOMANDA 4 da cosa è data la domanda nazionale o C+I+G o C+I+G-IM/e o nessuna delle risposte è corretta o C+I+G-IM/e+X Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 09. DOMANDA 3 nel grafico dell’economia aperta, cosa si intende per ZZ o nessuna delle risposte è corretta o domanda nazionale o C+I+G-IM/e o domanda di beni nazionali 10. DOMANDA 2 nel grafico dell’economia aperta, cosa si intende per AA o C+I+G-IM/e o nessuna delle risposte è corretta o domanda nazionale o domanda di beni nazionali Lezione 057 01. DOMANDA 3 nel grafico dell’economia aperta, a sinistra del punto in cui DD incontro ZZ o NX>0 o NX=0 o NX? o NX<0 02. DOMANDA 4 le bilancia commerciale dipende dal reddito nazionale o non si può dire a priori o non dipende o positivamente o negativamente 03. DOMANDA 8 se l’economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale restrittiva allora la NX o <0 o =0 o >0 o non si può dire a priori 04. DOMANDA 7 se l’economia aperta parte da un punto di Ytb e viene effettuata una politica fiscale espansiva allora la NX o non si può dire a priori o =0 o >0 o <0 Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 6 la bilancia commerciale dipende dal tasso di cambio reale o positivamente o negativamente o non dipende o non si può dire a priori 06. DOMANDA 5 la bilancia commerciale dipende dal reddito esterno o negativamente o non dipende o non si può dire a priori o positivamente 07. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, nel punto in cui DD e ZZ si incontrano o la bilancia commerciale è in pareggio o non si può dire a che livello sia la bilancia commerciale o la bilancia commerciale è in disavanzo o la bilancia commerciale è in avanzo 08. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, a destra del punto in cui DD incontra ZZ o NX=0 o NX>0 o NX<0 o NX? Lezione 058 01. DOMANDA 10 se varia il reddito estero allora nel grafico della NX o la NX non dipende dal reddito estero o la NX trasla o non si può dire a priori o ci si muove lungo la NX 02. DOMANDA 1 nel grafico dell'economia aperta, il punto di equilibrio del reddito è dato da o DD che incontra la bisettrice o ZZ che incontra la DD o ZZ che incontra la bisettrice o AA che incontra la bisettrice 03. DOMANDA 2 nel grafico dell'economia aperta, il punto di reddito con bilancia commerciale in pareggio è dato da o ZZ che incontra DD o DD che incontra la bisettrice o AA che incontra la bisettrice o ZZ che incontra la bisettrice Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 060 01. DOMANDA 7 le esportazioni dipendono dal tasso di cambio o non dipendono dal tasso di cambio o non si può dire a priori o negativamente o positivamente 02. DOMANDA 2 se aumentano i prezzi esteri allora il tasso di cambio reale si o non si può dire a priori o deprezza o non varia o apprezza 03. DOMANDA 1 se aumentano i prezzi nazionali allora il tasso di cambio reale si o non si può dire a priori o apprezza o non varia o deprezza 04. DOMANDA 3 se il tasso di cambio nominale si apprezza, allora il tasso di cambio reale si o non si modifica o deprezza o apprezza o non si può dire a priori 05. DOMANDA 4 nell'equazione della NX quante volte compare il tasso di cambio reale o 3 o 2 o 4 o 1 06. DOMANDA 5 nell'equazione della NX il tasso di cambio influenza le variabili o sempre nello stesso segno o non influenza le variabili o in segni diversi o non si può dire a priori 07. DOMANDA 6 le importazioni dipendono dal tasso di cambio o negativamente per valore e quantità o negativamente per valore e positivamente per quantità o positivamente per valore e quantità o positivamente per valore e negativamente per quantità Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 8 se il tasso di cambio reale si apprezza che cosa succede ai prezzi relativi dei beni esteri in termini di beni nazionali o diminuiscono o non si può dire a priori o aumentano o non dipendono dal tasso di cambio reale 09. DOMANDA 9 se la condizione di Marshall Lerner è verificata allora un deprezzamento del tasso di cambio reale o migliora la bilancia commerciale o migliora le NX o porta ad una traslazione dalla curva delle NX in alto a destra o tutte le risposte sono corrette 10. DOMANDA 10 la variazione del reddito estero e la variazione del tasso di cambio portano o variazioni diverse o stesse variazioni, ma il deprezzamento può creare delle tensioni sociali o stesse variazioni, ma il reddito estero porta a maggiori problemi sociali o stesse variazioni e stessi problemi sociali Lezione 061 01. DOMANDA 5 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare una politica fiscale restrittiva o nessuna risposta è corretta o non si può dire a priori o no perché migliorerebbe NX e ridurrebbe Y o si perché migliorerebbe NX e ridurrebbe Y 02. DOMANDA 6 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare un mix di politiche economiche o tutte le risposte sono sbagliate o si perché con il deprezzamento migliorerebbe NX e con la politica fiscale restrittiva riporterebbe al livello iniziale Y o deve utilizzare una politica fiscale espansiva o no perché con il deprezzamento migliorerebbe Y ma con la politica fiscale restrittiva porterebbe ad una riduzione di Y 03. DOMANDA 4 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo può usare il tasso di cambio o no perché andrebbe a modificare anche Y o si perché andrebbe anche a modificare Y o nessuna delle risposte e corretta o non si può dire a priori Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 3 se l'economia è in un equilibrio con tasso di disoccupazione accettabile ma con disavanzo commerciale forte allora il governo deve o migliorare NX e Y o peggiorare NX ed Y o migliorare NX e lasciare invariato Y o migliorare NX e peggiorare Y 05. DOMANDA 2 bilancia commerciale dipende dal reddito o negativamente o non si può dire a priori o positivamente o non dipende 06. DOMANDA 1 un disavanzo commerciale si ha quando o NX>0 o IM=X o IM>X o IM Lezione 062 01. DOMANDA 7 il tasso di cambio influenza le quantità delle importazioni o positivamente o non si può dire o negativamente o non influenza 02. DOMANDA 8 il tasso di cambio influenza le quantità delle esportazioni o negativamente o positivamente o non influenza o non si può dire 03. DOMANDA 10 se l'elasticità dell'import più export è maggiore di uno allora un deprezzamento porterà ad o non è possibile definire cosa succede o un miglioramento delle NX o un peggioramento delle NX o le NX non si muovono Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 3 un avanzo commerciale corrisponde o investimento uguale a risparmio o alla spesa pubblica o eccesso di investimento su risparmio o eccesso di risparmio su investimento 06. DOMANDA 2 l'equilibrio alternativo del reddito in economia aperta vede o esportazioni nette uguali alla somma tra risparmio pubblico e privato o investimento uguale alla somma tra risparmio pubblico e privato o esportazioni nette uguali alla somma tra investimento privato pubblico meno gli investimenti o esportazioni nette uguali alla somma del risparmio privato e pubblico e investimenti 07. DOMANDA 1 l'equilibrio alternativo del reddito vede o investimenti uguali a risparmio privato più pubblico o investimenti uguali a risparmio privato o investimenti uguali a risparmio privato più spesa pubblica o risparmio privato uguale a risparmio pubblico 08. DOMANDA 4 un disavanzo commerciale corrisponde o eccesso di risparmio su investimento o alla spessa pubblica o risparmio uguale a investimento o eccesso di investimento rispetto al risparmio Lezione 064 01. DOMANDA 3 LE IMPORTAZIONI DIPENDONO o DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE o DA Y E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE o DA Y POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE o non è definibile 02. DOMANDA 2 LE ESPORTAZIONI DIPENDONO o DAL REDDITO ESTERO POSITIVAMENTE E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE o non è definibile o DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE POSITIVAMENTE o DAL REDDITO ESTERO E DAL TASSO DI CAMBIO REALE NEGATIVAMENTE 03. DOMANDA 6 NEL PUNTO DOVE DD INCONTRA ZZ SI HA o non è definibile o NX=0 o Ytb o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 04. DOMANDA 10 COSA SI INTENDE PER CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER o non è definibile o SE VALE LA CONDIZIONE SE SI DEPREZZA LE NX MIGLIORANO o ELASTICITA' DELLE ESPORTAZIONI E DELLE IMPORTAZIONE È MAGGIORE DI UNO o TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 05. DOMANDA 4 LA CURVA DI DOMANDA NAZIONALE E QUELLA DEI BENI NAZIONALI o LA PRIMA HA UNA PENDENZA MAGGIORE o LA PRIMA HA UNA PENDENZA MINORE o SONO PARALLELE o non è definibile 06. DOMANDA 5 LA DIVERSA PENDENZA CHE C'È TRA LA CURVA DD E LA ZZ È DETERMINATA o PROPENSIONE MARGINALE ALLE IMPORTAZIONI o PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO o TASSO DI CAMBIO REALE o non è definibile 07. DOMANDA 7 SE UN'ECONOMIA SI TROVA IN Ytb E SI HA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA ALLORA o Y AUMENTA E NX DIVENTANO NEGATIVE o Y AUMENTA E LE NX RIMANGONO =0 o non è definibile o Y E LE NX AUMENTANO 08. DOMANDA 8 PER OVVIARE AD UN DISAVANZO O PER AUMENTARE Y E NON CREARE DISAVANZO SI PUO' INTERVENIRE CON UN o APPREZZAMENTO o DEPREZZAMENTO o non è definibile o NON SI PUO' INTERVENIRE 09. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER DOMANDA NAZIONALE DI BENI o DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE ANCHE PER BENI ESTERI o non è definibile o DOMANDA FATTA DALLA NAZIONE PER BENI NAZIONALI o DOMANDA DI BENI NAZIONALI 10. DOMANDA 15 COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA CON LE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PARI ALLA VARIAZIONE DI SPESA PUBBLICA o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO AUMENTA PIU' DELLA SPESA PUBBLICA o SE LA SPESA PUBBLICA VIENE INTERAMENTE FINANZIATA DALLE TASSE ALLORA IL REDDITO NON VARIA o non è definibile Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 11. DOMANDA 14 COSA SI INTENDE PER TASSO DI INTERESSE REALE r o IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE PIU' L'INFLAZIONE o non è definibile o COINCIDE CON IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE o IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE SCORPORATO DALL'INFLAZIONE 12. DOMANDA 13 IL MOLTIPLICATORE IN ECONOMIA APERTA È RISPETTO A QUELLO IN ECONOMIA CHIUSA o UGUALE o MAGGIORE o non è definibile o MINORE 13. DOMANDA 12 NELLA CURVA J QUANDO SI PARLA CHE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER È SODDISFATTA o NEL TRATTO DECRESCENTE DELLA CURVA o NEL TRATTO CRESCENTE DELLA CURVA o QUANDO LA CURVA SORPASSA IL SUO PUNTO INIZIALE o non è definibile 14. DOMANDA 9 COSA SUCCEDE ALLE NX SE VI È UN DEPREZZAMENTO o NX MIGLIORA SEMPRE o SI POTREBBE OTTENERE UN EFFETTO PERVERSO o NX PEGGIORA SEMPRE o non è definibile 15. DOMANDA 11 PERCHÈ, ANCHE SE VALE LA CONDIZIONE DI MARSHALL LERNER, UN DEPREZZAMENTO NEL BREVISSIMO PERIODO PROVOCA UNA RIDUZIONE DELLE NX o PERCHÈ NEL BREVISSIMO PERIODO SI HA UNA MAGGIORE VARIAZIONE DEL VALORE RISPETTO A QUELLA DELLE QUANTITA' o non è definibile o PER COLPA DELLE ESPORTAZIONI o PER VIA DELLE ASPETTATIVE Lezione 065 01. DOMANDA 5 Keynes era un fervido sostenitore della o prevedibilità o nessuna delle risposte è corretta o econometria o imprevedibilità Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 08. DOMANDA 8 le aspettative di profitto per le decisioni di investimenti o sono teorizzate dai neoclassici o sono teorizzate da Keynes o sono teorizzate dai classici o sono teorizzate da Friedman 09. DOMANDA 9 secondo i classici in un momento di crisi economica si deve o diminuire i tassi di interesse o nessuna delle risposte è corretta o non serve diminuire i tassi di interesse o non considerano i tassi di interesse 10. DOMANDA 1 una crisi economica è o un fatto non prevedibile o un black swan o tutte le risposte sono corrette o un fatto inaspettato Lezione 067 01. DOMANDA 1 secondo Krugman nel New Deal le indicazioni di Keynes sono state o parzialmente recepite o Keynes non ha dato indicazioni per il New Deal o pienamente recepite o non sono state recepite in alcun modo 02. DOMANDA 4 La spesa pubblica come strumento per uscire dalla crisi economica è teorizzata da o Krugman o Friedman o Becker o Lucas 03. DOMANDA 2 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe ispirarsi alle teorie o keynesiane o di Lucas o monetariste o di Friedman 04. DOMANDA 6 Secondo Soros la crisi del 2008 ha origini o dal ruolo speculativo delle banche o da una eccessiva regolamentazione del mercato finanziario o da politiche economiche errate o tutte le risposte sono corrette Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 5 Secondo la corrente di pensiero dei Freshwater per uscire dalla crisi economica si deve o aumentare la spesa pubblica o nessuna delle risposte è corretta o ridurre la moneta o agire sull'aiuto alle imprese 06. DOMANDA 3 Secondo Krugman il Presidente degli Stati Uniti Obama dovrebbe operare una o aumento di moneta o nessuna delle risposte è corretta o aumento della spesa pubblica o riduzione dell'imposizione fiscale Lezione 068 01. DOMANDA 5 Keynes durante la Conferenza di Pace di Versailles o rimase alla conferenza per tutto il periodo della sua durata essendo convinto delle decisioni economiche contro la Germania o rimase alla conferenza per spiegare le sue ragioni di come dovessero ridurre le riparazioni chieste alla Germania o si dimise dall'incarico prima della conclusione della Conferenza perché in disaccordo sulle riparazioni chieste alla Germania o Keynes non partecipò alla conferenza di Versailles 02. DOMANDA 2 Keynes pensava sulla statistica inferenziale o non ha mai parlato di statistica inferenziale o necessaria in quanto l'economia è una scienza o utile in quanto l'economia è una scienza esatta o inutile in quanto l'economia non è una scienza esatta 03. DOMANDA 6 il libro le conseguenze economico della pace scritto da Keynese riguarda o la rivoluzione americana o la seconda guerra mondiale o la prima guerra mondiale o non è stato scritto da Keynes ma da Krugman 04. DOMANDA 7 nell'opera la riforma monetaria, Keynes descrive o un sistema monetario alternativo al gold standard o il deficit spending o la riforma monetaria è stata scritta da Krugman o il gold standard come sistema che stabilizzava il livello dei prezzi Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640 05. DOMANDA 8 nella opera magna di Keynes la teoria generale, l'autore afferma che o gli investimenti devono essere superiori al risparmio o gli investimenti non devono essere uguali al risparmio o gli investimenti e il risparmio coincidono sempre o gli investimenti ed il risparmio non raggiungono la loro uguaglianza in modo autonomo 06. DOMANDA 9 nell'opera la fine del Laissez Faire, Keynes sostiene o che il monopolio porta alla soluzione delle crisi economiche o che la concorrenza perfetta porta alla soluzione delle crisi economiche o l'opera è stata scritta da Smith o che la concorrenza perfetta non porta alla risoluzione delle crisi economiche 07. DOMANDA 1 Keynes si prefiggeva di salvare l'individualismo capitalistico dal male della o sovrapproduzione o moneta o disoccupazione o inflazione 08. DOMANDA 11 Il New Deal era un piano o di libero mercato o di assistenza ai ceti colpiti dalla seconda guerra mondiale o di assistenza ai ceti colpiti dalla prima guerra mondiale o di assistenza ai ceti colpiti dalla crisi del 29 09. DOMANDA 12 Keynes rispetto al New Deal o lo considerava fallimentare per via delle decisioni troppo incerte di Roosevelt o è stato fatto da Keyne o non parlò del New Deal o Concordava con gli interventi fatti 10. DOMANDA 3 nel primo libro di pubblico da Keynes si parla o delle conseguenze economiche della pace o del Gold Standard o della pace di Versailles o del Bretton Woods 11. DOMANDA 10 Chi fece il New Deal o keynes o Krugman o Friedman o Roosevelt Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com) lOMoARcPSD|9106640
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved