Docsity
Docsity

Prüfungen vorbereiten
Prüfungen vorbereiten

Besser lernen dank der zahlreichen Ressourcen auf Docsity


Download-Punkte bekommen.
Download-Punkte bekommen.

Heimse Punkte ein, indem du anderen Studierenden hilfst oder erwirb Punkte mit einem Premium-Abo


Leitfäden und Tipps
Leitfäden und Tipps

AHS Italienisch B1: Sprachverwendung im Kontext | Matura September 2019, Abiturprüfungen von Italienisch

AHS Italienisch B1 Matura September 2019: Sprachverwendung im Kontext mit vier Aufgaben

Art: Abiturprüfungen

2019/2020

Hochgeladen am 06.07.2020

Julia_Kulik
Julia_Kulik 🇩🇪

4.5

(19)

1 / 10

Toggle sidebar

Diese Seite wird in der Vorschau nicht angezeigt

Lass dir nichts Wichtiges entgehen!

bg1
Name:
Klasse:
Standardisierte kompetenzorientierte
schriftliche Reifeprüfung
AHS
27. September 2019
Italienisch
(B1)
Sprachverwendung
im Kontext
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa

Unvollständige Textvorschau

Nur auf Docsity: Lade AHS Italienisch B1: Sprachverwendung im Kontext | Matura September 2019 und mehr Abiturprüfungen als PDF für Italienisch herunter!

Name:

Klasse:

Standardisierte kompetenzorientierte

schriftliche Reifeprüfung

AHS

27. September 2019

Italienisch

(B1)

Sprachverwendung

im Kontext

Hinweise zum Bearbeiten der Aufgaben

Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!

Dieses Aufgabenheft enthält vier Aufgaben.

Verwenden Sie für Ihre Arbeit einen schwarzen oder blauen Stift.

Bevor Sie mit den Aufgaben beginnen, nehmen Sie das Antwortblatt heraus.

Schreiben Sie Ihre Antworten ausschließlich auf das dafür vorgesehene Antwortblatt. Beachten Sie dazu die Anweisungen der jeweiligen Aufgabenstellung. Sie können im Aufgabenheft Notizen machen. Diese werden bei der Beurteilung nicht berücksichtigt.

Schreiben Sie bitte Ihren Namen in das vorgesehene Feld auf dem Antwortblatt.

Bei der Bearbeitung der Aufgaben sind keine Hilfsmittel erlaubt.

Kreuzen Sie bei Aufgaben, die Kästchen vorgeben, jeweils nur ein Kästchen an. Haben Sie versehentlich ein falsches Kästchen angekreuzt, malen Sie dieses vollständig aus und kreuzen Sie das richtige Kästchen an. A B C (^) X D

Möchten Sie ein bereits von Ihnen ausgemaltes Kästchen als Antwort wählen, kreisen Sie dieses Kästchen ein. A B C D

Schreiben Sie Ihre Antworten bei Aufgaben, die das Eintragen von einzelnen Buchstaben verlangen, leserlich und in Blockbuchstaben. Falls Sie eine Antwort korrigieren möchten, malen Sie das Kästchen aus und schreiben Sie den richtigen Buchstaben rechts neben das Kästchen.

B (^)  G F

Falls Sie bei den Aufgaben, die Sie mit einem bzw. bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder darunter. Alles, was nicht durchgestrichen ist, zählt zur Antwort.

falsche Antwort richtige Antwort

Beachten Sie, dass die Rechtschreibung der Antworten im Prüfungsteil Sprachverwendung im Kontext korrekt sein muss, damit Antworten als richtig gewertet werden können. Dies gilt auch für Groß- und Kleinschreibung sowie etwaige Akzente, die aus der Antwort klar erkennbar sein müssen.

Ergänzende Erklärung zur Testmethode „Editieren“: Bitte beachten Sie, dass sich in einer solchen Aufgabe 2-4 richtige Zeilen im Aufgabentext befinden. Die Beispielzeilen (0, 00) zählen nicht zu den 2-4 richtigen Zeilen.

Jede richtige Antwort wird mit einem Punkt bewertet. Bei jeder Aufgabe finden Sie eine Angabe zu den maximal erreichbaren Punkten.

Viel Erfolg!

ANTWORTBLATT

___ von 42 P.

Vivere senza produrre rifiuti

Von derLehrpersonauszufüllen

producete

richtig

falsch

___ / 10 P.

Una professoressa tanto amata

Von der Lehrpersonauszufüllen

te

richtig

falsch

___ / 11 P.

1 9 P.

Leggete il testo su un weekend in una delle città più famose d’Italia. Mancano delle parole. Scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per ogni spazio vuoto (1-9). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Due giorni a Venezia

Si può visitare Venezia in due giorni? Sono stato (0) ___ fantastica città per Pasqua e Pasquetta, due giorni di stop dal lavoro sfruttati in (1) ___ intelligente. Noi siamo di Milano, quindi due giorni fuori porta sono accettabili per chi non abita molto lontano. In macchina sono 2h 30'.

ALLOGGIO: Venezia è una città in mezzo al mare; noi abbiamo alloggiato a Venezia Mestre, che è (2) ___ terraferma e che ha molti più parcheggi disponibili. Inoltre il nostro hotel (3) ___ il parcheggio gratuito, punto a favore.

Abbiamo alloggiato alla Casa Villa Gardenia, un hotel molto piccolo con meno di 10 camere, ma ben gestito dalla proprietaria, che fa sentire a proprio agio gli ospiti e che illustra come muoversi. Altro punto a favore dell'hotel è la distanza dal treno, praticamente due minuti scarsi.

SPOSTAMENTI: tutti i treni internazionali ed europei che (4) ___ a Venezia Santa Lucia (la città che volete visitare), fermano a Mestre che è la fermata prima. La (5) ___ tra le due fermate è di 7' di treno e il biglietto è di 1,25€. Sconsiglio di alloggiare a Venezia Santa Lucia (6) ___ muoversi all'interno della città con le valigie non è semplice e il treno, come ho scritto sopra, non è un problema.

GIRO IN CITTÀ: non siamo tipi da museo, ma (7) ___ viaggiare e apprezziamo l'architettura. Come si scende dalla stazione si rimane a bocca aperta; sembra di entrare in un altro mondo, o in un'altra epoca. E' bello girare tra le vie, si ha la sensazione di perdersi, ma ci sono parecchi isolotti e quindi per passare da uno (8) ___ ci sono dei ponti obbligatori. Devo essere (9) ___: non ho sentito la necessità di visitare altre isole. La città è bellissima da vedere, è bello girare tra le bancarelle e si rimane affascinati dalla bellezza delle maschere, dai vari fi umiciattoli, dai ponti, dalle chiese d'epoca. Tutto bellissimo da lasciare a bocca aperta.

Magari un giorno ci tornerò, magari visiterò qualche museo, però se abitate abbastanza vicini e non ci siete mai stati, fregatevene se avete solo 2 giorni, approfi ttatene e non ve ne pentirete.

2 12 P.

Leggete il testo su un viaggio all’estero con il telefonino rotto. Mancano delle parole. Completate il testo scrivendo una parola per ogni spazio vuoto (1-12) nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Una settimana senza cellulare

Ragazzi, vi devo raccontare una storia veramente forte: sono stata una settimana senza cellulare! Ecco com’è successo. Come sapete siamo andati per una (0) ___ di studio in Austria, in una regione che non conoscevo per (1) ___, il Vorarlberg. Siamo arrivati in una piccola stazione, a Lochau. Era freddissimo, faceva così freddo che avevo le mani di ghiaccio. Dovevo telefonare a mamma per dirle (2) ___ eravamo arrivati bene. Allora ho preso il mio cellulare nuovissimo, che mi hanno regalato un mese (3) ___ per il compleanno, e nello stesso momento un compagno (4) ___ classe mi ha spinta involontariamente con lo zaino e… il telefono è fi nito sotto il treno. Ero disperata! Dentro c’era tutta la mia vita: le chat, le app più belle… Era sera e non si vedeva bene. (5) ___ il treno è ripartito, ho cercato con la luce di un cellulare e ho visto il dramma: il cellulare era distrutto. Il capostazione l’ha preso ma io ormai piangevo, non potevo credere che il cellulare era completamente rotto. I miei compagni sono venuti vicino a me e mi hanno offerto il loro cellulare (6) ___ chiamare mamma. Non mi ricordavo nemmeno il numero! Per fortuna mi ricordavo quello di mio fratello, il suo è facile. L’ho chiamato e gli ho raccontato (7) ___. Lui mi ha consolato e mi ha detto che mi poteva (8) ___ il suo vecchio cellulare appena tornavo a casa. Insomma, in (9) ___ parole, sono stata tutta la settimana senza cellulare. Com’è andata? Visto che sono ottimista, (10) ___ cercato il lato positivo: per tutta la settimana ho avuto tanto tempo per osservare le cose intorno a me. Invece di stare sempre in chat, (11) ___ faccio normalmente, ho fotografato moltissime cose con la mia bella refl ex. Adesso ho delle fotografi e meravigliose della natura, delle persone, della casa della (12) ___ ospitante… Il dramma, quindi, è diventato una lezione; adesso mi piace così tanto fotografare! Chissà che in futuro non farò la fotografa!

3 10 P.

Leggete il testo su Kathryn Kellogg, una blogger che segue la fi losofi a “Zero Waste”. Mancano delle parole. Cambiate la parola tra parentesi per formare la parola che manca per ogni spazio vuoto (1-10). Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.

Vivere senza produrre rifiuti

“Zero Waste” significa ridurre al minimo la produzione di rifi uti: questa ragazza ci è riuscita

Pensate a quanta spazzatura (0) ___ (produzione) in una settimana e vergognatevi almeno un po’: questa ragazza californiana è riuscita a contenere tutti i rifi uti generati in un anno in un piccolo barattolo da due litri. È il grande (1) ___ (risultare) di Kathryn Kellogg, una blogger venticinquenne di Vallejo – una cittadina nei pressi di San Francisco – che da tempo ha sposato la fi losofi a “Zero Waste”. Per chi non la conoscesse, si tratta di una (2) ___ (scegliere) di vita che impone l’obiettivo di ridurre drasticamente il numero di rifi uti prodotti, riciclando il più possibile ogni materiale (3) ___ (comprare), i resti del cibo, i contenitori per gli alimenti e molto altro ancora. Kathryn ogni giorno (4) ___ (raccontare) sul suo blog, Goingzerowaste.com, tutte le nuove idee e i modi per raggiungere tale scopo. Ci spiega come (5) ___ (pulito) i mobili di casa con l’aceto utilizzando spruzzatori in alluminino che dureranno per sempre o come andare dal fruttivendolo e comprare le fragole senza aver bisogno di portare a casa il solito cestino di plastica (lei le mette (6) ___ (diretto) in un barattolo di vetro). Usa borse per la (7) ___ (spendere) create riciclando la buccia dei legumi, non compra mai (8) ___ (vestire) venduti all’interno di confezioni, si lava i denti con uno spazzolino di bambù e al posto del dentifricio – il cui tubetto non è riciclabile – usa una particolare pasta (9) ___ (fare) in casa a base di bicarbonato di sodio. L’intento sembrerebbe del tutto lodevole, ma Kathryn ogni giorno riceve mail da “hater” di ogni tipo: estremisti vegani o utenti che la accusano di essere incoerente con la fi losofi a che ha scelto. “Il messaggio ‘rifi uti zero’ può sembrare un ultimatum” – commenta la blogger – “Il mio ragazzo mi aveva anche (10) ___ (consiglio) di cambiare nome al sito, ma ormai l’ho scelto, non saprei come chiamarlo altrimenti”. Ovviamente è impossibile essere completamente “Zero Waste”, i molti blog dedicati a questo particolare stile di vita lo mettono sempre bene in chiaro. L’importante è far passare il messaggio che sia possibile.

Bildquellen Aufgabe 1: © fazon / www.fotolia.com Aufgabe 2: © freepik / www.flaticon.com Aufgabe 3: © blattwerkstatt / www.fotolia.com Aufgabe 4: © tbel / www.fotolia.com

Textquellen Aufgabe 1: master-d: Venezia in due giorni? Si può se… Weekend low cost nella città lagunare. http://turistipercaso.it/venezia/73432/venezia-in-due-giorni-si-puo-se.html [20.02.2019] (adaptiert). Aufgabe 3: Giorello, Sandro: La spazzatura di un anno in un barattolo? Si può fare, vivendo Zero Waste. https://www.dailybest.it/ambiente/zero-waste-rifiuti-barattolo/ [20.02.2019] (adaptiert). Aufgabe 4: Autor/in nicht genannt: http://www.mediaalbissolam.altervista.org/index.php?option=com_content& view=article&id=51&Itemid=57 [07.01.2017] (adaptiert).