

Besser lernen dank der zahlreichen Ressourcen auf Docsity
Heimse Punkte ein, indem du anderen Studierenden hilfst oder erwirb Punkte mit einem Premium-Abo
Prüfungen vorbereiten
Besser lernen dank der zahlreichen Ressourcen auf Docsity
Download-Punkte bekommen.
Heimse Punkte ein, indem du anderen Studierenden hilfst oder erwirb Punkte mit einem Premium-Abo
Community
Finde heraus, welche laut den Docsity-Nutzern die besten Unis deines Landes sind
Kostenlose Leitfäden
Lade unsere Leitfäden mit Lernmethoden, Hilfen zur Angstbewältigung und von Docsity-Tutoren erstellte Tipps zum Verfassen von Haus- und Abschlussarbeiten kostenlos herunter
Handout zum Referat zum Hauptseminar "Il Cinema di Rossellini", Prof. Di Stefano, im Sommermester 2013.
Art: Leitfäden, Projektarbeiten und Recherchen
1 / 3
Diese Seite wird in der Vorschau nicht angezeigt
Lass dir nichts Wichtiges entgehen!
Westfälische Wilhelms-Universität Münster 13/06/ Romanistisches Institut: Italienische Abteilung Sommersemester 2013 Hauptseminar: Il cinema di Rossellini Dozent: Dr. Giovanni Di Stefano Referentinnen: Philipp Scharfenberger und M.Elisa Brosig
Roberto Rossellini e Germania anno zero (1947)
1. Contesto storico - 2° Film girato nella Germania del dopoguerra - Berlino é distrutta - La qualità della vita é pessima - Il film ha una complessa problematica etica - Fame - Povertà - Lotta per la sopravvivenza - (^) Delinquenza - Valuta delle sigarette (Zigarettenwährung) 2. Il Film - Vince il 1° premio al Festival internazionale del film di Locarno (1948) - Considerato come la terza parte della „trilogia di guerra antifascista“ 3. Trama - Estate 1947, Edmund, tredicenne, gira per le vie distrutte di Berlino cercando di raccimolare qualcosa per poter sfamare la propria famiglia. - Lui é l’unico della famiglia accanto alla sorella Eva che puó aspirare a guadagnare qualcosa - Subisce la pressione del padrone di casa che vede la sua famiglia come un peso - Disperato per la situazione disastrosa cerca di migliorare la loro condizione economica - Incontra l’ex maestro, d’ideologia fascista, che ha molta influenza su di lui. Lo sfrutta e infine lo ispira a compiere l’omicidio del padre (peso per la societá) - Dopo l’omicidio si rende conto di non aver avuto mai la situazione sotto controllo - Si sente rifiutato da tutti e decide di togliersi la vita 4. Asse die tempi (Zeitachse)
5. Personaggi - Edmund Köhler (interpretato da Edmund Meschke): - Protagonista della storia - Vive una vita paradossale: da una parte vuole rendersi utile alla sua famiglia e dall’altra vorrebbe essere come tutti gli altri bambini - Rifiutato da tutti e sfruttato - Perde la fiducia in se stesso e negli altri senza possibilitá di miglioramento - Eva (Ingetraud Hinze): - Sorella maggiore di Edmund - Ricopre il ruolo della mamma - Karl-Heinz (Franz Grüger): - Fratello maggiore di Edmund - Ex soldato fascista, impossibilitato a lavorare - Il padre malato (Ernst Pittschan): - è una figura complessa: da una parte un uomo debole per via della sua malattia che lo lega al letto e dall’altra parte cerca di essere un esempio morale da seguire per i propri figli - Il maestro Henning(Erich Gühne): - Ex maestro di Edmund - Individuo ambiguo e cinico al quale Edmund chiede aiuto 6. Analisi di alcune scene
Bibliografia
Sitografia