







Besser lernen dank der zahlreichen Ressourcen auf Docsity
Heimse Punkte ein, indem du anderen Studierenden hilfst oder erwirb Punkte mit einem Premium-Abo
Prüfungen vorbereiten
Besser lernen dank der zahlreichen Ressourcen auf Docsity
Download-Punkte bekommen.
Heimse Punkte ein, indem du anderen Studierenden hilfst oder erwirb Punkte mit einem Premium-Abo
Community
Finde heraus, welche laut den Docsity-Nutzern die besten Unis deines Landes sind
Kostenlose Leitfäden
Lade unsere Leitfäden mit Lernmethoden, Hilfen zur Angstbewältigung und von Docsity-Tutoren erstellte Tipps zum Verfassen von Haus- und Abschlussarbeiten kostenlos herunter
Reife- und Diplomprüfung September 2019 im Fach Italienisch: Lesen B1
Art: Abiturprüfungen
1 / 13
Diese Seite wird in der Vorschau nicht angezeigt
Lass dir nichts Wichtiges entgehen!
Name:
Klasse/Jahrgang:
Hinweise zum Bearbeiten der Aufgaben
Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!
Dieses Aufgabenheft enthält vier Aufgaben.
Verwenden Sie für Ihre Arbeit einen schwarzen oder blauen Stift.
Bevor Sie mit den Aufgaben beginnen, nehmen Sie das Antwortblatt heraus.
Schreiben Sie Ihre Antworten ausschließlich auf das dafür vorgesehene Antwortblatt. Beachten Sie dazu die Anweisungen der jeweiligen Aufgabenstellung. Sie können im Aufgabenheft Notizen machen. Diese werden bei der Beurteilung nicht berücksichtigt.
Schreiben Sie bitte Ihren Namen in das vorgesehene Feld auf dem Antwortblatt.
Bei der Bearbeitung der Aufgaben sind keine Hilfsmittel erlaubt.
Kreuzen Sie bei Aufgaben, die Kästchen vorgeben, jeweils nur ein Kästchen an. Haben Sie versehentlich ein falsches Kästchen angekreuzt, malen Sie dieses vollständig aus und kreuzen Sie das richtige Kästchen an.
A B C X D
Möchten Sie ein bereits von Ihnen ausgemaltes Kästchen als Antwort wählen, kreisen Sie dieses Kästchen ein.
A B C D
Schreiben Sie Ihre Antworten bei Aufgaben, die das Eintragen von einzelnen Buchstaben verlangen, leserlich und in Blockbuchstaben. Falls Sie eine Antwort korrigieren möchten, malen Sie das Kästchen aus und schreiben Sie den richtigen Buchstaben rechts neben das Kästchen.
B (^) G F
Falls Sie bei den Aufgaben, die Sie mit einem bzw. bis zu maximal vier Wörtern beantworten können, eine Antwort korrigieren möchten, streichen Sie bitte die falsche Antwort durch und schreiben Sie die richtige daneben oder darunter. Alles, was nicht durchgestrichen ist, zählt zur Antwort.
falsche Antwort richtige Antwort
Jede richtige Antwort wird mit einem Punkt bewertet. Bei jeder Aufgabe finden Sie eine Angabe zu den maximal erreichbaren Punkten.
Viel Erfolg!
___ von 30 P.
richtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch 0 1 2 3 1 2 3 C
4 5 6 7 4 5 6 7
richtig falsch richtig falsch richtig falsch richtig falsch 0 1 2 3 1 2 3 F
4 5 6 7 4 5 6 7
1 6 P.
Leggete il testo su un tipo di alimentazione alternativa, poi scegliete la risposta corretta (A, B, C o D) per completare ogni frase (1-6). Mettete una crocetta () nella casella giusta sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
Mangiare gli insetti
Pubblicato il 28/1/
Perché le cicale di mare sì e quelle di terra no? Perché “les escargots” – ossia le lumache – sono cibo da gourmet mentre un piatto di grilli fritti ci fa senso? Gli insetti sono un tabù alimentare molto forte in Occidente, dove pure consumiamo con grande golosità molluschi e crostacei che, in fondo, spesso non sono molto dissimili nell’aspetto.
Eppure, la Fao (l’agenzia dell’Onu che si occupa di agricoltura e alimentazione) già nel 2008 aveva raccomandato – attraverso un seminario di studi tenutosi in Thailandia – il consumo di insetti al posto della carne per ragioni ecologiche ed economiche: falene, grilli, formiche e cavallette potrebbero contribuire a ridurre la fame nel mondo, lo sfruttamento dei terreni agricoli e la produzione di gas serra causati dall’allevamento del bestiame. Un messaggio non di poco conto, al quale però l’Europa, almeno fino a oggi, ha fatto orecchio da mercante.
Il quotidiano francese Le Figaro ha ripreso il tema in un articolo del 20 gennaio, perché la Fao ha di recente rilanciato l’idea, durante il congresso della Royal Entomological Society inglese. Un centinaio di Paesi nel mondo portano a tavola abitualmente grilli, larve varie, insetti, formiche. Più di 1.400 specie commestibili sono consumate quotidianamente in Africa, Asia o in America Centrale da 2 miliardi e mezzo di persone.
L’ente Onu, oltre a battersi perché l’alimentazione tradizionale non venga abbandonata a favore di un modello occidentale che privilegia la carne rispetto ai cibi vegetali, negli ultimi anni ha cominciato a farsi promotrice di una campagna di informazione perché anche i paesi più sviluppati si convertano a questa fonte di proteine a buon mercato, sana e rispettosa dell’ambiente.
«Arriverà un giorno in cui coloro che mangiano gli insetti saranno più numerosi di quelli che mangiano carne», ha previsto l’entomologo Arnold van Huis, durante una recente conferenza in Olanda. Per questo fervente sostenitore dell’entomofagia il costante aumento della popolazione mondiale combinato con la diminuzione delle superfici coltivabili – dovuto al riscaldamento globale e alla desertificazione – non è compatibile a lungo termine con il largo consumo di carne di oggi. L’allevamento di insetti, che per loro natura hanno molto meno bisogno di risorse alimentari, è un’alternativa valida. Per produrre un chilo di insetti bastano 2 chili di vegetali. Per un chilo di carne, ne occorrono dieci.
Dal punto di vista della salute, mangiare insetti è sicuro. Inoltre, senza saperlo, sembra che in realtà già oggi mangiamo 500 grammi a testa di insetti in media, dato che parte della frutta e verdura utilizzata nell’industria è contaminata da vermi, dice Marcel Dicke, capo del dipartimento di entomologia di un’università olandese. Marmellate, succhi, minestre contengono tracce di insetti senza che ci sia alcun problema.
2 8 P.
Leggete il racconto di una madre che lavora come “Chief Sales & Marketing Offi cer” per Marriott International. Mancano alcune parti di frasi. Scegliete le parti corrette dalla lista (A-K) per ogni spazio vuoto (1-8). Ci sono due parti da non usare. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
La mia vita come madre e manager
I miei ragazzi hanno 5 e 7 anni. Nelle settimane in cui viaggio da Hong Kong agli Stati Uniti imposto la sveglia sul cellulare alle 7 di mattina e alle 7 di sera, e (0) ___. Parliamo e ci salutiamo: “Ora è il tuo turno di avere il sole, mamma”. Skype ha reso la vita di una madre lavoratrice un po’ più semplice.
Una domanda che mi fanno tutti in continuazione è: “Come fai a viaggiare così tanto, e come fai con i bambini?”. La mia risposta è: “Lo faccio e basta”.
Lavoravo da più di 15 anni negli Stati Uniti, quando (1) ___, con la mia famiglia, da Washington all’altra parte del mondo, per guidare il reparto vendite della mia azienda nella regione a più rapida crescita, quella dell’Asia-Pacifico.
Si tratta del posto in cui i miei genitori sono nati e cresciuti, e dove amiamo (2) ___: è in Asia che abbiamo trascorso la nostra luna di miele e viaggiato prima che diventassimo genitori.
Quest’offerta di lavoro è arrivata in maniera abbastanza inaspettata, e ci siamo subito fatti alcune grandi domande: “Posso (3) ___? Staremo bene andando a vivere così lontano da famiglia e amici, che sono tutti negli Stati Uniti? Quanto sono buone le scuole internazionali?”. Ma anziché avere prima ogni genere di rassicurazione su ognuna di queste questioni incerte, abbiamo deciso di fare il grande passo e abbiamo detto “Sì”.
E posso facilmente dire che (4) ___.
Una delle cose più piacevoli, ma allo stesso tempo più diffi cili, che deve (5) ___. Da un lato passare 18 ore su un aereo in completo isolamento è una goduria, di solito è l’unico momento in cui posso (6) ___, tutto in un solo posto, per non parlare di come riesco a leggere tutta la casella di posta. Il viaggio può essere davvero un lusso e un momento di gioia. Non sapete quante volte, una volta atterrati dopo un volo a lungo raggio, ho sperato che durasse giusto un altro po’. Strano, lo so.
Ma dall’altra parte, ci sono gli aspetti più duri, che riguardano i giorni antecedenti il viaggio. Inizio a pensare a come (7) ___. Ho provato in tanti modi: aspettare fi no all’ultimo, dirglielo una settimana o giusto qualche giorno prima. L’anno scorso son dovuta partire più di 20 volte, e ogni volta ho trattenuto il fi ato in vista della loro reazione.
Mentre mi stavo preparando per partire alla volta di Tokyo, la scorsa settimana, erano nel bel mezzo di un gioco con i loro amichetti. Mi sono fatta coraggio e (8) ___, ma a malapena hanno battuto ciglio. “Eh? Oh, sì, ok, ciao mamma…a presto”. Una bella reazione, di solito ricevevo sguardi tristi mentre io facevo di tutto per sorridere e sembrare disinvolta mentre dentro di me combattevo ogni istinto materno e qualsiasi emozione.
A è stata una delle decisioni migliori che abbiamo mai preso
B dire ai bambini che devo partire di nuovo
C li vedo via Skype per la colazione e la buonanotte
D conciliare questo incarico con il ruolo di madre
E è stata un’azienda internazionale
F affrontare una mamma che lavora, sono i viaggi d’affari
G dormire, leggere e gustare un buon pasto
H ho preparato la cena per loro
I mi è stata offerta l’opportunità di trasferirmi
J sono andata a salutarli
K andare in vacanza io e mio marito
ricette di base, quindi rientra nella fascia dei libri per imparare a cucinare, ma troverete comunque preparazioni più originali e spiegazioni dei vari ingredienti e delle tecniche di cottura.
E Il libro di Cucina Sicuramente il libro di cucina più completo di tutti. Completo perché nasce come manuale per le scuole alberghiere (se non erro anche per i corsi del Gambero Rosso) e quindi affronta ogni argomento anche dal punto di vista scientifico e professionale. Ci sono moltissimi consigli e spiegazioni utili sia per la ristorazione che per i cuochi a livello amatoriale. È scritto in modo molto chiaro quindi niente paroloni o argomenti di difficile comprensione. Proprio come i libri di scuola, ogni capitolo termina con un breve eserciziario in modo da assicurarvi un “checkpoint” prima di passare alla lettura successiva.
F Will Write for Food Un manuale che, a mio parere, ogni blogger dovrebbe avere. È scritto in inglese e purtroppo traduzioni non ne esistono, ma è chiaro e facilmente traducibile da quelli che conoscono un minimo la lingua. Questo libro affronta ogni aspetto dello “scrivere di cibo”, che sia sul blog, per recensioni, articoli di giornale o ricettari. La Jacob sicuramente sa il fatto suo, le pagine sono infatti ricche di consigli preziosi che difficilmente tralasciano qualcosa dell’aspetto trattato. Non mancano poi molte risorse online dove poter perfezionare le proprie tecniche oppure associazioni di scrittori/blogger dove sostenersi a vicenda.
Quale libro di cucina…
offre un utile oggetto gratis da usare in cucina? 0
consiglia dei siti Internet utili? 1
offre dei compiti alla fi ne di ogni sezione? 2
presenta ricette per numerose situazioni formali e private? 3
ha un aspetto che ricorda un tempo passato? 4
è molto presente negli annunci commerciali? 5
combina le ricette locali con quelle di altri paesi? 6
è ideato per essere usato dai professori nell’insegnamento? 7
usa più di una scala per presentare il peso dei prodotti? 8
dà indicazioni su quanto è complicata ogni ricetta? 9
4 7 P.
Leggete i testi su delle pagine web molto utili per trovare annunci di lavoro online. Scegliete i testi corretti (A-F) per ogni domanda (1-7). Si possono usare i testi più volte. Scrivete le risposte nelle caselle previste sul foglio delle risposte. La prima risposta (0) c’è già e serve come esempio.
I migliori siti per cercare lavoro
A Indeed Indeed è un portale che raccoglie offerte di lavoro provenienti da tantissimi siti web. È uno dei numeri uno per quantità di offerte presenti, e tra i vari punti di forza vi è la possibilità di monitorare delle particolari parole chiave, in modo che nelle successive visite potrai vedere, se vorrai, solo quelle pubblicate da dopo la tua ultima visita. A differenza di altri portali come jobrapido la pubblicità è davvero poco invasiva e non dà alcun fastidio.
B Trovit.it Sito decisamente molto interessante in cui è possibile cercare le offerte di lavoro in base alle proprie qualifiche. Possibilità di inserire il proprio curriculum vitae e di ricevere e-mail, tramite la funzione “allerta”, nel caso in cui dovessero essere pubblicate offerte pertinenti con i propri interessi.
C LinkedIn LinkedIn è un social network nato per permettere ai professionisti di raccontare le proprie competenze ed esperienze di settore, di costruire un potente network per facilitare incontri professionalmente interessanti e di trovare opportunità di lavoro. Nella sua sezione Lavoro hai la possibilità di esplorare offerte di lavoro che potrebbero interessarti (e selezionate in base alle informazioni che tu stesso hai inserito nel tuo profilo).
D Monster.it Monster è tra i siti web più frequentati da chi cerca e da chi offre lavoro. Ti consente di selezionare gli annunci in base alla località che desideri o alla categoria professionale che ti interessa e ti permette di caricare il tuo curriculum vitae per farti trovare dalle aziende interessate a figure professionali come la tua. Le offerte di lavoro di Monster sono rivolte anche all’estero e nel suo blog raccoglie tanti interessanti consigli di lavoro.
Bildquellen Aufgabe 1: © emer / www.fotolia.com
Aufgabe 3: © TTLmedia / www.fotolia.com Aufgabe 4: © ML-graphic / www.fotolia.com
Textquellen
Aufgabe 1: Truncellito, Mariateresa: Buon appetito con gli insetti: la Fao li raccomanda agli europei per ridurre i gas serra e combattere la fame. http://www.ilfattoalimentare.it/buon-appetito-con-gli-insetti-la-fao-li-raccomanda-agli-europei-per-ridurre-i-gas-serra-e- combattere.html [21.03.2019] (adaptiert).
Aufgabe 2: Fang Roe, Peggy: Come conciliare figli e viaggi d’affari? http://www.wired.it/economia/lavoro/2016/02/12/figli-viaggi-affari/ [21.03.2019] (adaptiert).
Aufgabe 3: Caselli, Vittorio: I migliori libri di cucina. http://noodloves.it/la-mia-libreria-gastronomica/ [21.03.2019] (adaptiert). Aufgabe 4: Text A, E und F: Sergi, Giuseppe: I migliori siti per trovare lavoro. http://www.sergigiuseppe.it/i-migliori-siti-per-trovare-lavoro/ [04.04.2019] (adaptiert). Text C und D: De Luca, Ludovica: Siti per cercare lavoro online: ecco i migliori! https://www.6sicuro.it/lavoro/siti-per-cercare-lavoro [04.04.2019] (adaptiert). Text B: Marciano, Davide: Siti dove Cercare Lavoro: migliori portali con migliaia di annunci in Italia. https://www.affarimiei.biz/lavoro-e-formazione/siti-per-cercare-lavoro/2 [04.04.2019] (adaptiert).