Docsity
Docsity

Prüfungen vorbereiten
Prüfungen vorbereiten

Besser lernen dank der zahlreichen Ressourcen auf Docsity


Download-Punkte bekommen.
Download-Punkte bekommen.

Heimse Punkte ein, indem du anderen Studierenden hilfst oder erwirb Punkte mit einem Premium-Abo


Leitfäden und Tipps
Leitfäden und Tipps

Mitschrift PS Landeswissenschaften Italienisch, Mitschriften von Italienisch

Mitschrift bei einem PS für den Endtest.

Art: Mitschriften

2018/2019

Hochgeladen am 23.09.2019

a286
a286 🇦🇹

4.4

(5)

11 dokumente

1 / 19

Toggle sidebar

Diese Seite wird in der Vorschau nicht angezeigt

Lass dir nichts Wichtiges entgehen!

bg1
40’
Da quando è una repubblica Italia?
- 25.4. 1945 fine della seconda guerra mondiale
- 2.6. 1946 nascita della repubblica
Referendum
oMonarchia/repubblica hanno scelto la repubblica
oHanno votato le donne per la prima volta (prima che in altri paesi)
oIl re era visto male in Italia perché non aveva impedito il fascismo ed
era scappato da Roma.
La repubblica era distrutta dai bombardamenti. C’era una povertà diffusa.
La ricostruzione – Un Paese povero
- 1948: immagine: Milano – Corteo di disoccupati: incrociavano le braccia (streiken)
- Fosco Maraini Palermo
- 1950 Pastore con anfora
Le elezioni del 18 aprile 1948
- Un paese legato agli stati uniti
- Il più grande partito comunista
- Sistema bloccato: non può cambiare niente
oPartito governale (DC Democrazia cristiana)
oPartito opposizione (comunista)
- Manifesti che invitano gli elettori ad andare a votare
o“Chi non vota, è un asino.”
- Manifesti del Fronte popolare contro la DC
- Molti italiani votavano contro un partito
oI comunisti in Italia hanno sempre usato l’immagine di Garibaldi come simbolo.
oIl DC è contro i comunisti.
“Se non votate per …, il pane non c’è più.”
- Le elezioni bloccano Italia.
- Il capo dei comunisti ha avuto un attentato.
oDC manifesto ” Sono stato curato da medici italiani.”
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13

Unvollständige Textvorschau

Nur auf Docsity: Lade Mitschrift PS Landeswissenschaften Italienisch und mehr Mitschriften als PDF für Italienisch herunter!

Da quando è una repubblica Italia?

  • 25.4. 1945  fine della seconda guerra mondiale
  • 2.6. 1946  nascita della repubblica Referendum o Monarchia/repubblica hanno scelto la repubblica o Hanno votato le donne per la prima volta (prima che in altri paesi) o Il re era visto male in Italia perché non aveva impedito il fascismo ed era scappato da Roma. La repubblica era distrutta dai bombardamenti. C’era una povertà diffusa. La ricostruzione – Un Paese povero
  • 1948: immagine: Milano – Corteo di disoccupati: incrociavano le braccia (streiken)
  • Fosco Maraini  Palermo
  • 1950  Pastore con anfora Le elezioni del 18 aprile 1948
  • Un paese legato agli stati uniti
  • Il più grande partito comunista
  • Sistema bloccato: non può cambiare niente o Partito governale (DC  Democrazia cristiana) o Partito opposizione (comunista)
  • Manifesti che invitano gli elettori ad andare a votare o “Chi non vota, è un asino.”
  • Manifesti del Fronte popolare contro la DC
  • Molti italiani votavano contro un partito o I comunisti in Italia hanno sempre usato l’immagine di Garibaldi come simbolo. o Il DC è contro i comunisti.  “Se non votate per …, il pane non c’è più.”
  • Le elezioni bloccano Italia.
  • Il capo dei comunisti ha avuto un attentato. o DC  manifesto ” Sono stato curato da medici italiani.”

Italia:

  • L’alluvione del Polesine: 100 000 devono lasciare la regione
  • Come sono vestite le persono?  povere o 51: sembra come se fosse finita appena la guerra
  • Gli italiani erano dei grandi emigranti o Belgio: in una miniera di carbone
  • L’inizio della motorizzazione: o Solo i medici ecc. finora, adesso gli italiani cominciano a passare dalla bici alla moto  Lambretta (Lambrate: quartiere di Milano)  Austria: Puch ha prodotto le Lambrette  Vespa Piaggio  Piaggio: fabbrica  L’ingegnere era specializzato nella costruzione dei aeri per la guerra. Musica e cinema Italia in certe cose era un paese moderno.
  • 1958: Legge Merlin o Toglie la prostituzione dallo stato o deputato socialista: una legge sulla prostituzione o fino al 1958 lo stato guadagnava dalla prostituzione o alla TV non si poteva dire “prostituta” ecc. Paolo Conte – La topolino amaranto
  • Fiat 500
  • Tutti vogliono andare in macchina.
  • Descrizione del momento dopo la seconda guerra mondiale. I film
  • Più divertenti

 Pannetone tradizionalmente solo a Natale e a capodanno  Confezionamento: lo fanno le donne. La gente veniva pagata poco o Milano, piazza del Duomo: gli italiani fanno gli qcquisti di natale o 67’: l’economia andava peggio o Triangolo industriale: Torino, Milano Genova  Torino: Fiat, Ferrero, Olivietti, lancia  Genova: acciaio (Stahl o Urbanizzazione  Il Sud era molto povero, gli operai venivano prima dal Veneto, poi dal Sud. Torino in due anni raddoppia la popolazione.  Crescità della città (Torino: 700 000  1 250 000 in 5 anni)  Le città che cambiano il volto  Disordine: Roma: 400 000 abitanti in case che non erano legati  10 000 000 di italiani cambiano residenza

  • La pubblicità in quel periodo o Moplem  plastica: perfetto, grande ecc. in questo periodo
  • Nascita dei supermercati o Prima piccolo negoziotto -Prodotti aperti - divisione tra il cliente e il gestore - Non ci sono confezioni - un po’ di tutto - Telefono pubblico - sedia
  • 50’  supermercati dagli Stati Uniti o Carello o Il cliente si serve da solo o STANDA  REWE  adesso Billa in Italia Italia stava diventando un paese moderno
  • Italia ha due velocità
  • Dal codice penale si poteva vedere queste velocità o L’articolo 587: chi uccide la moglie o la figlia ecc. per l’onore, 3 o 7 anni di prigione Cinema

Commedia all’italiana: film normalmente abbastanza divertenti, ma poi diventa serio o critico.

  • “Divorzio all’italiano” o P. Germi o Voleva criticare l’articolo 587 o Divorzio  1929: Coricoiolato tra Mussolini e la chiesa cattolica  Delitto d’onore  1970  il divorzio o Mastroianni nel film: vive con una moglie molto noiosa, vuole trovare un amante per la moglie, alla fine trova l’amante, moglie scappa- o Il film ha avuto una critica forte  Censura sui film  una società abbastanza rigida  Italia da una parte moderna, dall’altra ancora vecchia
  • “I mostri”: qualcosa di moderno e di meno moderno
  • “I soliti ignoti” (58): o Monicelli o Anni 50’  gli italiani vogliono vedere anche dei film più divertenti  Vogliono fare un buco nel muro  Lavoro per tutti o Non molto seri, vuole anche divertire (non più triste, tragico) o Quando entrano, la scena muova o L’accento degli attori: 3/5 parlavano con un accento che non era il loro (sardo siciliano) o Cinema doppiato (synchronisiert), ci sono attori italiani che non hanno mai parlato con la propria voce o Fellini: persone dalla strada, il sistema di numeri  gli attori dicono i numeri, dopo viene sincronizzato Musica
  • Celentano, Morandi Gaber o Non serie, nuova libertà o Tematiche: 90 % amore, testi leggeri, stare meglio (positive)#
  • Serie di Papi: 3 papi in giro di un mese
  • Nascita delle radio libere o 1974: Finisce il monopolio di RAI (della televisione e della radio), il monopolio della RAI non è accettabile o Nascono le prime radio libere, locali (8 000), le radio di quartiere:  Qualità bassa: musica, telefonate, pubblicità (poco), qualche gioco a breve o Le persone importanti non si interessano o 76: nascono le prime TV o 80: Berlusconi compra tutte le televisioni
  • Incidente chimica di una ditta  Icmesa o Molto grave a Seveso (30 km da Milano), viene liberata dalla diossina
  • I politici parlano in modo molto semplice adesso
  • Il miracolo economico era finito.
  • Autunno caldo o Protesto degli operai o Miracolo economico era legato ai stopendi troppo bassi o Molti scioperi
  • Il terrorismo (69-81/82) o anni di piombo (titolo di un film tedesco) o Due tipi di terrorismo  Brigate rosse, Prima Lina  Terrorismo di sinistra: nasce in alcune università, colpivano le persone che lavoravano per lo stato, tendenzialmente cattolici, agivano in modo molto differente  Strategia: colpire delle persone singole nella speranza di provocare una rivoluzione  Ordine nuovo:  Terrorismo di destra: ordine nero, mettevano delle bombe,  Strategia: volevano spaventare gli italiani affinché gli italiani chiedessero un governo forte o Si ferma tutto. o In dieci anni centinai di morti

o Piazza Fontana a Milano (12.12.1969)  Una bomba esplode in centro  Segue tutto una seria di attentati  Non si sa chi ha messo la bomba. o Piazza della Loggia a Brescia (28.5.1974)  Bomba durante una riunione o Un perdiodo di grande tensione o Attentati sui treni o Per esempio: Italicus – 4.8. o Roma – Rapimento di Aldo Moro e uccisione della sua scorta (16.3.1978) o La strage della stazione di Bologna (2.8.1980) – Ordine Nuovo

  • La società o Doccia fredda o C’è paura, la mattina si accendeva la radio pensando “che è morto” Film
  • Completamente diversi
  • “I nuovi mostri.” o Abitudine dei preti operai o Passa il cardinale e la mcchina rotta deve enstrare nella chiesa, con parole vuote prende potere in chiesa, parole vuote è l’unico che aiuta la gente, viene mandato via o Film critico  a volte quasi una farsa o Prete operaio l’unico che aiuta veramente queste persone
  • Nanni Moretti (* ‘50): registra o “Caro diario” o Comincia a fare dei film che mostrano la sua generazione o Prendeva un personaggio: Michele Apicella è un personaggio immaginario del cinema italiano, creato dalla fantasia del regista e attore Nanni Moretti e protagonista, da lui stesso interpretato, di cinque dei suoi primi sei lungometraggi. o “Ecce bombo” (‘78) (bombo = calabrone = Hummel)  I ragazzi parlavano e non si capiscono per ore. Sono come dei pesci in un acquario. Lui voleva fare un film tragico, ma poi è diventato un film divertente.
  • Terremoto (Irpinia): in una notte questo terremoto cancella dei paesini, 6000 morti
  • Bettino Craxi o Presidente del consiglio a Roma o Simbolo della corruzione o Negli anni 80 si sviluppa una grandissima corruzione, specie di monarchia.
  • Nuovo Concordato con la Chiesa cattolica (1984) o 29-84: Concordato fatto con Mussolini  Italia diceva di avere come religione di stato il cattolicismo  Nella scuola: insegnamento del cattolicismo  Valore civile del matrimonio: chi si sposa in chiese è sposato anche in comune
  • 8/1000: tassa
  • 1980: misterio: aereo da Bologna a Palermo è scomparso o Il giorno dopo si è trovato che l’aereo era caduto. o Molti ipotesi (Volo 870 Itavia)  Gadaffi sbagliato. Si voleva battere l’altro aereo.
  • La guerra tra la mafia e lo stato: o Carlo Alberto Dalla Chiesa: generale di carabinieri, aveva combattuto il terrorismo, la Mafia lo uccide o Salvatore Riina: ha scelto la via militare contro lo stato italiano o Positivo: i grandi mafiosi vengono messi sotto processi. o 86: il maxi processo è stato organizzato da 2 giudici (Giovanni Falcone, Borsellino)  vengono uccisi.
  • Anni di Berlusconi o Ha studiato giurisprudenza o Non viene dal mondo televisivo o Costruttore edile  negli anni 70 ha costruito i quartieri Milano 2 e Milano 3; viene considerato il re del mattone o crisi dell’edilizia (Bauwesen) verso la fine degli anni 70 Berlusconi vuole fare qualcosa di nuovo o 74: radio private nascono o 76: televisioni private nascono

 Molti non capiscono quanto sono importanti.  Non c’è nessun interesse. Gruppi economici (FIAT ecc.) non s’interessano alle televisioni.  Berlusconi compra televisioni e radio, comincia a trasmettere.  82 Italia 1  la compra da un gruppo economico (Rusconi)  84 Rete 4  la compra da Mondadori  Problema: Le televisioni dovevano essere locali.  Poi comincia un sistema  interconnessione per videocassettazione:  Manda a tutte le piccole televisioni cassette: diventa un programma nazionale che viene trasmesso ogni giorno alle 6  1985: contro la legge  le TV vengono chiuse. Berlusconi si rivolge a Craxi. Craxi cambia la legge. Berlusconi può trasmettere a livello nazionale. o Inizia la sua carriera abbastanza presto o Come funzionava la TV?  Spot: 1 minuto, si presentava un prodotto con messaggi chiari (canone = Gebühren per la RAI)  Pubblicità indiretta: funzionava con lo sponsor, c’è qualcuno chi pagava la trasmissione.  Telepromozione: un personaggio noto parlava di un prodotto (la vendita di un prosciutto è aumentata per il 35 %)  Qualche anno dopo Berlusconi l’ha usata anche in politica  Wanna Marchi: imitava di parlare in modo di Mussolini o Berlusconi compra  dei giornali  il settimanale: “TV sorrisi e canzoni TV”.  1989 il settimanale “Panorama”  Il quotidiano “il giornale”  case editrici: Mondadori, Einaudi, Electa (libri d’archittetura e arte)  AC Milan  Ville in Sardegna, America, Svizzera  Problema: assegni che passano alla ex-moglie

  • La fine dei vecchi paesi comunisti
  • I primi esperimenti con l’Internet; computer
  • Unificazione della Germania
  • UE
  • Il telefono cellulare: uno stato simbolo Italia
  • Palermo – Il maxiprocesso 1986 o Una serie di attentati o Ha condannato molti mafiosi; guerra di mafia. o Attacco della mafia allo Stato italiano. o Capaci (vicino a Palermo): attentato a Giovanni Falcone o Attentati ai musei  La mafia mette delle bombi per spaventare lo Stato.
  • La politica o Finisce il periodo di Craxi o Gli italiani si sentono liberi a votare quello che volevano, non votavano più contro qualcuno o Tangente (Milano)  I partiti davano un lavoro. La dita che dava il lavoro diceva che il lavoro costava di più. Quel 20 % in più andava nella cassa dello Stato  Molti giudici fanno finta di non vedere o Mani pulite  Di Pietro (giudice) mostrava che certi partiti avevano preso quelli tangenti.  Una dita di pulizia li preneva.  La chiesa che prendeva i tangenti cominciava a raccontare tutto.  Tutti i partiti avevano preso i tangenti  vengono denunciati tutti i segretari  nel 92/93 i partiti spariscono o Oggi: nuovi partiti o Berlusconi  Un voto totale  Entra Forza Italia

o in Aprile vince le elezioni. Così comincia il potere politico.  Berlusconi sapeva parlare molto bene e dire le cose che non erano vere.  “I comunisti hanno rovinato Italia”  Non c’è mai stato un governo italiano.  Promesse: “Il mio governo creerà un milione di posti di lavoro”  Uno dei suoi punti più forti è la pubblicità colore azzurro  fiducia o Movimenti autonomisti: partiti che nascono con l’idea di dividere l’Italia  Liga Veneta: credono di essere diversi, perché parlano dialetto, diversa cultura, vogliono essere indipendenti  Lega Lombarda  Lega Nord (Umberto Bossi)  il suo giornale: Padania (nome inventata): le regioni del Nord  Bossi: molte esperienze, molti interessi: medicina( ha fatto finta di essersi laureato), cantante (musica leggera), elettronica, poesia, politica  Scontro tra il centro e i margini: contro la capitale (Roma  Città contro provincia  Venezia era il più grande nemico. Venezia contro le province venete.  Avevano più successo tra gli uomini in compagna e provincia.  Forza Laguna: porta una Venezia, distruggila  Tanti movimenti autonomistici nell’Italia del Nord che poi confluiscono tutti nella Lega Nord  Contro il voto agli immigrati, contro Roma, contro gli omossessuali, contro le merci cinesi  1997: alcune portate hanno portato un ____armato a Venezia, hanno sequestrato ___ e sono ___ a San Marco con un piccolo carro armato e hanno preso possesso del campanile. Film

  • Nanni Moretti o ’93: “Caro diario”  1 parte: Descrizione di Roma in vespa dove fa diversi incontri.  2 parte  3 parte: Isole: parla delle Isole Eolie, l’isola è troppo rumorosa e decidono di partire in giro per le isole, tramite gli incontri parlano dell’Italia  è molto critico; L’amico: è venti anni che non guarda la televisione, poi la vede per un momento e non smette più di guardarla  ironia sulla televisione.

Italia

  • 2006: L’Italia vince i Mondiali di calcio in Germania
  • 2009: terremoto in Abruzzo (L’Aquila distrutta), adesso la maggior parte del centro d’Aquila è abbandonata.

Dati Statistici - ISTAT

  • Circa 60 milioni abitanti
  • Lingua: Svizzera, Germania, Italia
  • Densità o Alta: Campagna (Napoli), Lazio (Roma), Lombardia (nella parte centrale), Genova, Trieste (i porti) o Piramide di popolazione  ’70: molte nascita, boom Due restigimenti??
  • Fumatori: calo molto forte negli ultimi anni: 34,9 %  22,3%
  • Quanti italiani utilizzano una macchina?  I mezzi pubblici non funzionano molto bene. o Mezzi utilizzati per andare a lavorare:  75,5 % (2011) in macchina  2,8 % treno/11,8 % piedi/5% tram, bus/3,2% bici  Tram rimesso a Padova.

Il sistema di istruzione

  • Quasi completamente statale
  • Istituti privati: 3-4 %
  • Il sistema è molto centralizzato o Dipendente dal ministero dell’istruzione o Provveditorato agli studi (Stadtschulrat) o Qualche anno fa la centralizzazione era ancora di più, oggi un po’ meno.
  • Ordinamento della scuola italiana o Scuola non obbligatoria:  Asilo nido: 0-

 Scuola materna: 3- 6  diversa in ogni comune o Scuola obbligatoria

  1. Scuola elementare: 6-  Esame alla fine  maestra unica, poi tre insegnanti, adesso si sta ritornando al maestro unico  I libri vengono pagati dallo stato.
  2. Scuola media inferiore: 11-  Libri costosi e pesanti. Non c’è nessuna regola sui libri. o Non c’è la musica nella scuola italiana. o Fino al 1962 il sistema era come quello in Austria. C’era bisogno decidere in quale scuola si voleva andare a 11 anni. Adesso la stessa scuola per tutti fino a 14 anni.
  3. scuola media superiore: 14-  Esame di maturità alla fine (5 anni)  Principali scuole superiori italiane o Liceo  Classico: storia, filosofia, greco, italiano, latino  Scientifico: italiano, latino, non c’è il greco  Linguistico: inizialmente era privata; italiano, latino, 3 lingue straniere (inglese, latino, francese, tedesco)  Artistico  Musicale o Istituto tecnico  Commerciale: per chi vuole lavorare negli uffici  Per geometri: architettura  Tecnico (industriale): “periti” elettronici o Istituto professionale  Muratori, ebanisti, sarti ecc.  3 anni, non fanno la maturità o Esame di maturità  Uguale in tutta l’Italia  Dal 1998; prima (40-98): esame provvisorio di maturità
  • Campagna: Napoli, Pompei, i sassi di Matera
  • Puglia: i Trulli, Andria
  • Villaggio operaio di Crespi d’Adda o Costruito nel 800 o Fabbriche di cottone o Volevano creare una città ideale o 5000 persone o Avevano paura dei socialisti o Da una parte la fabbrica, dall’altra le case o Residenza ella famiglia Crespi: in cima avevano messo la sua casa, controllavano tutto o Case fatte per due famiglie o Scuola: gratuita o Era tutto previsto, le famiglie dovevano lavorare nello stesso orario, dovevano controllare l’orto o Cimitero: i Crespi avevano un gran mausoleo
  • Valcamonica o Nord di Brescia sul fiume Oglio o Valle: qua sono stati scoperti ei seni: “La rosa comuna” (simbolo della regione Lombardia) o Ca. 300 000 di queste incisioni in dialetto o Le tipologie più usate: scenere di caccia o Danzatore piumato: figura religiosa