Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

letteratura inglese , Study notes of English

riassunti del programma del 5 anno

Typology: Study notes

2016/2017

Uploaded on 04/10/2017

Aurora.Taverna
Aurora.Taverna 🇮🇹

4.6

(16)

9 documents

Partial preview of the text

Download letteratura inglese and more Study notes English in PDF only on Docsity!

ROMANTICISMO

In the last thirty years of the erighteenth century a new sensibility became dominant. The new sensibility has come to be know as “Romanticism”. Comprised elements of introspection, nostalgia, emotionalism, individualism and led to a new way of considering the role of man in the universe. A new taste for the desolate, the love of ruins, such as ancient castles and abbeys, was part of a revival of a past perceived as contrasting with present reality.

There was also a revolution in the concept of nature. Imagination assumed a key role as a means for giving expression to emotional experience. The Romantics saw the individual essentially in the solitary state; they exalted the atypical, the outcast, the rebel.

English Romanticism saw prevalence of poetry. Nature was regarded as a living force and, as the expression of god in the universe. Nature became a main source of inspiration a stimulus to thought, a source of comfort and joy, and a means to convey moral truths. The great English Poets are William Blake, William Wordsworth and Coleridge.

Negli ultimi 30 anni del 18° secolo una nuova sensibilità divenne dominante. Questa nuova sensibilità è conosciuta come il Romanticismo. Gli elementi che comprendono il romanticismo sono la nostalgia, l’emotività, l’individualismo e ha portato a considerare un nuovo modo di considerare il ruolo principale dell’uomo nell’universo. un nuovo gusto per la desolazione, l'amore di rovine, come antichi castelli e abbazie, faceva parte di una rinascita di un passato percepito come contrastante con la realtà attuale.

C'era anche una rivoluzione nel concetto di natura. L’immaginazione ha assunto un ruolo chiave come mezzo per dare un’espressione all’esperienza emotiva. I romantici videro l'individuo essenzialmente nella condizione solitaria; esaltavano l’atipico, gli emarginati, il ribelle. Il romanticismo inglese ha visto una prevalenza nella poesia. La natura è stata considerata una forza viva e, come espressione di Dio nell’universo. la natura è diventata la principale fonte di ispirazione uno stimolo al pensiero, una fonte di conforto e di gioia, e un mezzo per trasmettere le verità morali.I grandi poeti inglesi sono William Blake, William Wordsworth e Coleridge. WILLIAM BLAKE

William Blake was born in London in William Blake è nato a Londra nel 1757.

  1. Blake’s poetical output was complex and rich, his best know works are: - Song of innocence, 1789, dealing with childhood as the symbol of innocence, a state of the soul connected with happiness, freedom and imagination. - Song of experience, where a more pessimistic view of life emerges in the powerful symbolism used by Blake; it was published in 1794. These songs are intended to be read together with the Song of Innocence.

complementari opposites

His Christianity, however, was not ascetic, liturgical or moralistic. He believed in the reality of a spiritual world but regarded Christianity, and the Church especially, as responsible for the fragmentation of consciousness and the dualism characterising man's life. To this dualistic view he substituted a vision made up not of "contraries", but of "complementary opposites". He stated "without contraries there is no progression". Blake considered imagination, as the means through which Man could know the world. Imagination, means "to see more". God, the child and the poet share this power of vision, which is also the power of create things.

produzione poetica di Blake era complesso e ricco, il suo migliore sanno opere sono: - Canzone di innocenza, 1789, si occupano di infanzia come il simbolo di innocenza, uno stato dell'anima collegata con la felicità, la libertà e la immaginazione. - Song of esperienza, dove una visione più pessimistica della vita emerge nel simbolismo potente usato da Blake; è stato pubblicato nel 1794. Queste canzoni sono destinati ad essere letto insieme con il Cantico di innocenza.

gli opposti complementari

Il suo cristianesimo, però, non era ascetico, liturgico o moralistico. Credeva nella realtà di un mondo spirituale, ma considerato il cristianesimo e la Chiesa particolare, come responsabile per la frammentazione della coscienza e la vita del dualismo che caratterizza l'uomo. Per questa visione dualistica ha sostituito una visione fatta non di "contrari", ma di "opposti complementari". Egli ha dichiarato "senza i contrari non vi è alcuna progressione". Blake considerato l'immaginazione, come il mezzo attraverso il quale l'uomo poteva conoscere il mondo. Immaginazione, significa "vedere di più". Dio, il bambino e la quota poetessa questo potere della visione, che è anche il potere di creare le cose.

WILLIAM WORDSWORTH

Wordsworth is interested in the Wordsworth è interessato al

relationship between the natural, world and the human consciousness. His poetry offers a detail account of the complex interaction between man and nature. When a natural object is described, the man focus of interest s actually the poet’s response to that object. Man and nature are inseparable. Childhood is for Wordsworth the most important stage in man’s life.

Samuel Taylor Coleridge he was born in 1772. He was influenced by French revolutionary ideals, which made him an enthusiastic republican. In 1797 he met the poet Wordsworth most of, his best poetry belougs to these years: 1- “The Rime of the Ancient Mariner”, his masterpiece it is the first poem of the colletion “Lyrical Ballads” that became, the Manifesto of the English Romantic Movement. 2- “Christabel”, an unfinished poem, set in the Middle ages published in 1816. 3- “kkubla Kran”, again unfinished, published only in

  1. POETICS: Coleridge considered imagination as the sovereign creative power. He distinguished between primary and secondary imagination. Primary imagination as a fusion of perception and the human individual power to produce images. Secondary imagination was something more it was the poetic faculty to built new worlds. Coleridge did not view nature as a moral guide. His contemplation of nature was

rapporto tra naturale , mondo e la coscienza umana. La sua poesia offre una considerazione particolare della complessa interazione tra uomo e natura. Quando un oggetto naturale è descritto , il fuoco l'uomo di interesse realtà è la risposta del poeta a quell'oggetto. L'uomo e la natura sono inseparabili. L'infanzia è per Wordsworth la fase più importante nella vita dell'uomo. Samuel Taylor Coleridge è nato nel 1772. Fu influenzato da ideali rivoluzionari francesi , che lo ha un repubblicano entusiasta fatto. Nel 1797 incontra il poeta Wordsworth la maggior parte dei , suoi migliori belougs poesia questi anni: 1- " La ballata del vecchio marinaio" il suo capolavoro è la prima poesia del colletion " Ballate liriche " che è diventato , il Manifesto del movimento romantico inglese. 2- " Christabel ", un poema incompiuto , impostare nel Medioevo pubblicati nel 1816. 3- " kkubla Kran ", ancora una volta non finito , pubblicato solo nel

POETICA: Coleridge considerato immaginazione come il potere creativo sovrano. Egli distinto tra immaginazione primaria e secondaria. Immaginazione primaria come fusione di percezione e il potere individuo umano per produrre immagini. Immaginazione secondaria fosse qualcosa di più è stata la facoltà poetica di nuovi mondi costruiti. Coleridge non considerava la natura come guida morale. La contemplazione della natura è sempre accompagnata dalla

always accompanied by awareness of the presence of the ideal in the real.

consapevolezza della presenza dell’ideale nel reale.

MARY SHELLEY

Mary Shelley was born in 1797. Mary travelled through France and Switzerland but financial problems obliged her to come back to England. Shelley decided to rent a country house on the banks of Lake Geneva near Villa Diodati. It was at Villa Diodati that the talks leading to the writing, of Frankenstein, or the Modern Prometheus tookplace. She died in 1851.

Frankenstein plot

The plot of the novel is very simple: Frankenstein a Swiss scientist manages to create a human being, who, turns out to be ugly and revolting; the Monster becomes a murderer and in the end he destroys his creator. The story is not told chronologically and is introduced to us by a series of letters written by Walton, an explorer, to his sister.

The form of this novel is epistolary; Walton, who is a double of Frankenstein, manifesting the same ambition, is characterised by Romantic elements, such as travel towards the unknown, the wish for tonelimess and pride of being different. Frankenstein and the Monster are complementary: they both suffer from a sense of alienation and isolation.

The main themes of the novel are: - forbidden knowledge - the overeacher - the double; Doctor Frankenstein and the monster are two aspects of the same being

Mary Shelley nacque nel 1797. Mary viaggiato attraverso la Francia e la Svizzera, ma i problemi finanziari la costrinse a tornare in Inghilterra. Shelley ha deciso di affittare una casa di campagna sulle rive del lago di Ginevra, vicino a Villa Diodati. E 'stato a Villa Diodati che i colloqui che porta alla scrittura, di Frankenstein, o il moderno Prometeo tookplace. Morì nel 1851.

plot Frankenstein

La trama del romanzo è molto semplice: Frankenstein uno scienziato svizzero riesce a creare un essere umano, il quale, risulta essere brutta e ripugnante; il mostro diventa un assassino e alla fine distrugge il suo creatore. La storia non è raccontata cronologicamente e viene introdotto a noi da una serie di lettere scritte da Walton, un esploratore, alla sorella.

La forma di questo romanzo è epistolare; Walton, che è un doppio di Frankenstein, manifestando la stessa ambizione, è caratterizzata da elementi romantici, come il viaggio verso l'ignoto, il desiderio di tonelimess e l'orgoglio di essere diversi. Frankenstein e il mostro sono complementari: entrambi soffrono di un senso di alienazione e isolamento.

I temi principali del romanzo sono: - conoscenza proibita - il overeacher - il doppio; Dottor Frankenstein e il mostro sono due aspetti dello stesso essere

  • ingiustizia sociale
  • social injustice

JANE AUSTEN

Jane Austen was born in 1775 at Steventon in the south-west of England. The happy ending is a common clement to her novels.

"Sense and sensibility" 1811

The title shows the writer's interest the impulses that move people to think and behave in certain ways. The novel, is not based on a diametrical opposition between sense and sensibility, since one major concern in the narrative is on how the differences between the two heroines are eventually removed. The familiar themes of Austen's fiction are all present: decorum, politeness, marriage, money but the book is mainly about to what extent "nature" has to be reshaped or repressed to make "society" possible.

Jane Austen è nata nel 1775 a Steventon, nel sud-ovest dell'Inghilterra. Il lieto fine è un Clemente comune per i suoi romanzi.

"Ragione e sentimento" 1811

Il titolo mostra interesse dello scrittore gli impulsi che spingono la gente a pensare e comportarsi in un certo modo. Il romanzo, non si basa su un'opposizione diametrale tra senso e sensibilità, dal momento che uno dei maggiori problemi della narrazione è su come le differenze tra le due eroine sono infine rimossi. I temi familiari di narrativa della Austen sono tutti presenti: il decoro, la cortesia, il matrimonio, il denaro, ma il libro è principalmente su fino a che punto la "natura" deve essere rimodellato o represso per fare "la società" possibile.

THE VICTORIAN COMPROMISE

The term “Victorian” derives from qeen Victoria who ruled for more than half a century, from 1837 to 1901. It was a complex and contradictory era: It was the age of progress, stability, it was also characterized by poverty, injustice and social unrest. Sexuality was generally repressed in its public and private forms. Queen Victoria’s reign was the longest in the history of England: she came to the throne in 1837 and died in

  1. The nation was identified with the Queen. The Victorian was the age of the novel. The Victorian age was based on optimism, conformism, philanthropy. The novel became the most popular from of literature and the main from of entertainment. Novelists depicted society as they saw it. George Eliot, Emily Bronte and her sister Elisabeth Gaskell equalled man as writers and works. Victoria novel, whose main rapresentatives were Charles Dickens. The late Victorian novel was nearer to "Naturalism". Authors like Thomas Hardy and Oscar Wilde began to express a sense of dissatisfaction with the values of the age. Poetry was concerned with social reality. The new figure of the poet was that of a

Il termine " Vittoriano " deriva dalla regina Vittoria che ha governato per più di mezzo secolo , dal 1837 al 1901. Era un'epoca complessa e contraddittoria: Era l'età del progresso, la stabilità, è stato anche caratterizzato da povertà,ingiustizia e disordini sociali. La sessualità è stata generalmente repressa nelle sue forme pubbliche e private. La regina Vittoria regno fu il più lungo nella storia d'Inghilterra: lei salì al trono nel 1837 e morì nel

  1. La nazione è stata identificata con la regina Il Vittoriano è stata l'età del romanzo. L'età vittoriana era basata su ottimismo, il conformismo, la filantropia. Il romanzo è diventato il più popolare dalla letteratura e dalla principale da di intrattenimento. Romanzieri raffigurano la società come la vedono. George Eliot, Emily Bronte e sua sorella Elisabeth Gaskell pari a uomo come scrittori e opere. romanzo Victoria, i cui rappresentanti erano principale Charles Dickens. Il romanzo tardo vittoriana era più vicino al "naturalismo". Autori come Thomas Hardy e Oscar Wilde ha cominciato a esprimere un senso di insoddisfazione per i valori dell'epoca. La poesia è stato interessato con la realtà sociale. La nuova figura del poeta era quello di un "profeta" e un " filosofo ".

“prophet” and a “philosopher”.

CHARLES DICKENS

He was born 1812 and dies

  1. He had an unhappy childhood. In Oliver Twist, David Copperfield, Little Dorrit; all their protagonists became the symbols of an exploited childhood confronted with the grim and bitter realities of slums and factories. London was the setting of most of his novels. Dickens created caricatures, trying to attract interest by describing the characters, habits, and language of the middle and lower, often the very lowest, classes in modern London. He was always on the side of the poor the outcast, and also the working class. Children are often the most important characters in Dicken’s novels. The novelist's ability lay both in making his readers love his children, and putting them forward as models of the way people ought to behave to one another.

E 'nato nel 1812 e muore nel

  1. Ha avuto un'infanzia infelice. In Oliver Twist , David Copperfield , piccola Dorrit ; tutti i loro protagonisti sono diventati i simboli di un'infanzia sfruttato a confronto con la triste realtà e amari di baraccopoli e fabbriche .Londra era l'impostazione della maggior parte dei suoi romanzi. Dickens ha creato caricature, cercando di attirare l'interesse descrivendo i personaggi, le abitudini, e la lingua del medio e basso, spesso i molto più bassi, corsi a Londra moderna. E 'stato sempre dalla parte dei poveri reietti , e anche la classe operaia. I bambini sono spesso i personaggi più importanti romanzi di Dickens. La capacità del romanziere ricadono sia nel rendere i suoi lettori amare i suoi figli, e la loro messa in avanti come modelli di modo in cui le persone dovrebbero comportarsi gli uni agli altri.

Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson was born in Edinburgh in 1850. All the time he was in conflict with his social environment.

"The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde"

This novel had its origin in a dream: it was the Gothic aspect of this story that excited him, and he produced a first draft. Double nature of Victorian society.

The setting of the novel seems to be halfway between England and Scotland, London and Edinburgh. Both capitals had a "double" nature and reflected the hypocrisy of Victorian society. Dr Jekyll and Mr Hyde has a multinational structure, in which a complex series of points of view is presented.

Robert Louis Stevenson è nato a Edimburgo nel

  1. Per tutto il tempo che era in conflitto con il suo ambiente sociale.

"Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde"

Questo romanzo ha avuto la sua origine in un sogno: era l'aspetto gotico di questa storia che lo eccitava, e ha prodotto una prima bozza. Doppio natura della società vittoriana.

L'impostazione del romanzo sembra essere a metà strada tra l'Inghilterra e la Scozia, Londra ed Edimburgo. Entrambi i capitali avevano un carattere "doppio" e riflettono l'ipocrisia della società vittoriana. Dr Jekyll e Mr Hyde ha una struttura multinazionale, in cui viene presentata una serie complessa di punti di vista.

OSCAR WILDE

He was born 1854 and dies

  1. He distinguished himself for his eccentricity. Wilde totally adopted “the aesthetic ideal” as he affirmed in one of his famoes conversations: “My life is like a work of art”. He lived the double role of rebel and dandy. Unlike the "bohemian" who allies himself to the masses and the urban proletariat, the dandy is a bourgeois artist, who, remains a member of his class. The Wildean dandy is an aristocrat whose elegance is a symbol of the superiority of his spirit; life

E 'nato il 1854 e muore nel 1900. Si distinse per la sua eccentricità. Wilde adotta totalmente " l' ideale estetico", come ha affermato in una delle sue conversazioni famose : "La mia vita è come un'opera d'arte ". Ha vissuto il doppio ruolo di ribelle e dandy. A differenza del "bohemien", che si allea alle masse e al proletariato urbano, il dandy è un artista borghese, che, rimane un membro della sua classe. Il Dandy Wildiano è un aristocratico la cui eleganza è un simbolo della superiorità del suo spirito ; la vita era destinato a piacere, e il piacere è stato l'indulgenza in bellezza , interessi

was meant for pleasure, and pleasure was an indulgence in beauty, Wilde’s main interests were beautiful clothes, good conversation, delicious food and handsome boys. The concept of “ Art for Art’s Sake” was to him a moral imperative and not merely an aesthetic one. He believed that only "Art as the cult of Beauty" could prevent the murder of the soul. Wilde perceived the artist as an alien in a materialistic world.

principali di Wilde erano bei vestiti,buona conversazione, cibo delizioso e bei ragazzi. Il concetto di "arte per l'arte " è stato per lui un imperativo morale.

THE PICTURE OF DORIAN GRAY

Dorian Gray is a young man whose beauty fascinates an artist, Basil Hallward, who decides to paint him. While the young man’s desired are satisfied, including that of eternal youth, the signs of age, experience and vice appear on the portrait. Dorian lives only for pleasure. When the painter sees the corrupted image of the portrait, Dorian Kills him. Later Dorian wants to free himself of the portrait, and stabs it, but he mysteriously kills himself. In the very moment of death the picture returns to its original purity. This story is profoundly allegorical, it is a nineteenth- century version of the myth of Faust, the story of a man who sells his soul to the devil so that all his desired might be satisfied. The moral of this novel is that every excess must be punished and reality cannot be escaped. The horrible picture could be seen as a symbol of the

Dorian Gray è un giovane la cui bellezza affascina un artista, Basil Hallward, che decide di dipingerlo. Mentre il giovane del desiderato sono soddisfatti, tra cui quella di eterna giovinezza, i segni dell'età, dell'esperienza e vice appaiono sul ritratto. Dorian vive solo per il piacere. Quando il pittore vede l'immagine corrotta del ritratto, Dorian lo uccide. Più tardi Dorian vuole liberarsi del ritratto, e pugnala, ma lui misteriosamente si uccide. Nel momento della morte l'immagine ritorna alla sua purezza originaria. Questa storia è profondamente allegorica, si tratta di una versione ottocentesca del mito di Faust, la storia di un uomo che vende la sua anima al diavolo in modo che tutta la sua desiderata potrebbe essere soddisfatta. La morale di questo romanzo è che ogni eccesso deve essere punito e la realtà non può essere sfuggita. Il quadro orribile potrebbe essere visto come un simbolo della immoralità della classe media vittoriana. Infine l'immagine, restituisce alla sua bellezza originaria illustrata dalle

immorality of the Victorian middle class. Finally the picture, restored to its original beauty illustrated Wild’s theories of art: art survives people, art is eternal.

teorie di selvatici d'arte: l'arte sopravvive gente , l'arte è eterna.

THE MODER AGE 1902 – 1946

The first half of the twentieth century was an age of extraordinary and irreversible transformations. The first set of new ideas was introduced by Sigmund Freud in his essay “ The Interpretation of Dreams”. The discovery that man’s action could be motivated by national forces of which he might know nothing was very disturb. The idea of “ time” was questioned also by the Freuch philosopher Henrì Bergson. Bergson made a distinction between historical time, which is external, linear, and measured in terms of the spatial distance travelled by a pendulum or the hands of a clock and psychological time, which is international subjective.

La prima metà del XX secolo è stato un'epoca di trasformazioni straordinarie e irreversibili. La prima serie di nuove idee è stato introdotto da Sigmund Freud nel suo saggio "L'interpretazione dei sogni ". La scoperta che l'azione dell'uomo potrebbe essere motivato da forze nazionali di cui egli potrebbe sapere niente era molto disturbo. L'idea di " tempo " è stato interrogato anche dal filosofo Freuch Henri Bergson. Bergson distingue tra tempo storico , che è esterna , lineare e misurato in termini di distanza spaziale percorsa da un pendolo o le mani di un orologio e tempo psicologico , che è personale internazionale.

THE DIVIDED CONSCIOUSNESS

Modern poetry

The isolation and the alienation of modern man became the main theme of literature.

L'isolamento e l'alienazione dell'uomo moderno è diventato il tema principale della letteratura.

The modern novel

The modern novelists reflected the moral and psychological uncertainty of the age and the pressing need for different forms of expression.

I romanzieri moderni riflettevano l'incertezza morale e psicologica dell'età e l'urgenza per le diverse forme di espressione.

The interior monologue

The twentieth-century writers adopted the interior monologue to represent, in a novel, the unspoken activity of the mind before it is ordered in speech. Interior monologue is often confused with the stream of consciousness, although they are different. In fact the former is the verbal expression of a psychic phenomenon, while the later is the psychic phenomenon itself. It is necessary to distinguish four kinds of interior monologue: - the indirect interior monologue

  • the interior monologue characterised by two levels of narration: one external to the character's mind, the other internal
  • the interior monologue where the character's thoughts flow freely not interrupted bu external elements
  • the extreme interior monologue, where words fuse into others to create new expressions

THOMAS STEATNS ELIOT

Thomas Stearns Eliot was born in St Louis Missouri, in 1888, into a family of English descent and was educated at Harvard.

His works can be divided into two periods: before and after his conversion to Angelicanism.

  • The works of the first period are characterised by a pessimistic vision of the world
  • Purification , hope and joy are the key-words of the works of the second period

Eliot was also an influential literary critic: his

Gli scrittori del XX secolo hanno adottato il monologo interiore di rappresentare, in un romanzo, l'attività non detto della mente prima di essere ordinato in discorso. Interni monologo è spesso confuso con il flusso di coscienza, anche se sono diversi. Infatti il primo è l'espressione verbale di un fenomeno psichico, mentre il secondo è il fenomeno psichico stesso. E 'necessario distinguere quattro tipi di monologo interiore: - il monologo interiore indiretta

  • Il monologo interiore caratterizzato da due livelli di narrazione: uno esterno alla mente del personaggio, l'altra interna
  • Il monologo interiore dove i pensieri del personaggio fluire liberamente non interrotte bu elementi esterni
  • Il monologo interiore estrema, in cui le parole si fondono in altri per creare nuove espressioni

Thomas Stearns Eliot è nato a St. Louis nel Missouri, nel 1888, in una famiglia di origine inglese ed è stato istruito ad Harvard.

Le sue opere possono essere suddivisi in due periodi: prima e dopo la sua conversione al Angelicanism.

  • Le opere del primo periodo sono caratterizzati da una visione pessimistica del mondo
  • Purificazione, la speranza e la gioia sono le

critical essays. Are collected in such wellknown books as The Sacred Wood 1920, Selected Essays

  1. In these essays he concentrated on specific problems of style and technique.

parole-chiave delle opere del secondo periodo

Eliot è stato anche un critico letterario influente: i suoi saggi critici. Sono raccolti in tali libri meglio conosciuto come Il Sacro Bosco 1920, Saggi 1951. selezionato In questi saggi si è concentrato sui problemi specifici di stile e tecnica.

EDWARD MORGAN FORSTER

Edward Morgan Forster was born in London in 1879.

His work presents an interesting balance of traditional and modern elements.

A Passage to India is told by an omniscient narrator, whose voice intrudes from time to time to comment on the situation. The novel explores the difficulties men face in trying to understand each other and the universe. India offered forster a vast physical and mental landscape in which to develop more fully many of the themes of his earlier novels: the importance of personal relations of difference in race, culture and national temperament; the relationship between man and nature.

The novel deals with a major event of this century, the dissolution of British dominion over India.

Edward Morgan Forster nasce a Londra nel 1879.

Il suo lavoro presenta un interessante equilibrio tra elementi tradizionali e moderni.

Passaggio in India è raccontata da un narratore onnisciente, la cui voce si intromette di volta in volta di commentare la situazione. Il romanzo esplora le difficoltà che gli uomini nel tentativo di capire l'altro e l'universo. India ha offerto Forster un vasto paesaggio fisico e mentale in cui sviluppare più a fondo molti dei temi dei suoi romanzi precedenti: l'importanza delle relazioni personali di differenza di razza, cultura e temperamento nazionale; il rapporto tra uomo e natura.

Il romanzo si occupa di un grande evento di questo secolo, lo scioglimento del dominio britannico l'India.

JAMES JOYCE

Was born in Dublin in 1882. His interest in European literatures led him to think of himself as a European rather than an hishman. Joyce, believed that the only way to increase Ireland's awareness was by offering a realistic portrait of its life from a European cosmopolitan viewpoint. His effort was to give

È nato a Dublino nel 1882. Il suo interesse per letterature europee lo ha portato a pensare a se stesso come un europeo piuttosto che un hishman. Joyce, ritiene che l'unico modo per aumentare la consapevolezza di Irlanda è stato offrendo un ritratto realistico della sua vita dal punto di vista cosmopolita europea. Il suo sforzo è stato quello di dare

a realistic portrait of the life of ordinary lives doing ordinary things and living ordinary lives. Joyce was a modernist writer. Time is not perceived as objective but as subjective, leading to psychological change. Thus the accurate description of Dublin is not strictly derived from external reality, but from the characters mind floating. Joyce believed in the personality of the artist. The artist's task was to render life objectively in order to give back to the readers a true image of it. Thus language breaks down into a succession of words without punctuation or grammar connections, and reality becomes the place of our psychological projections, our symbolical archetypes and cultural knowledge.

“DUBLINERS”

The collection consist of fifteen short stories about Dubliners: they all lack obvious actions, but they disclose human situations, moments of intensity and move to a moral, social, or spiritual revelation. The opening stories deal with childhood and youth in Dublin, the others, advancing in time and expanding in scope, concern the middle years of characters and their social, political, or religions affairs. The stories are arranged into four groups. Childhood, adolescence, maturity and public life. What holds all these stories together in a particular structure and the presence of certain themes, symbols and narrative

un ritratto realistico della vita di vite ordinarie che fanno cose ordinarie e vivono vite ordinarie. Joyce era uno scrittore modernista. Il tempo non è percepito come obiettivo, ma come soggettivo, con conseguente cambiamento psicologico. Così la descrizione accurata di Dublino non è strettamente derivato dalla realtà esterna, ma dai personaggi dispiacerebbe galleggiante. Joyce ha creduto nella personalità dell'artista. Il compito dell'artista era quello di rendere la vita oggettivamente, al fine di restituire ai lettori una vera immagine di esso. Così il linguaggio si articola in un susseguirsi di parole senza collegamenti di punteggiatura o di grammatica, e la realtà diventa il luogo delle nostre proiezioni psicologiche, i nostri archetipi simbolici e conoscenze culturali.

“DUBLINERS”

La collezione consiste di quindici racconti su Dublino: tutti mancano le azioni ovvie, ma fornisce situazioni umane, momenti di intensità e passare a una rivelazione morale, sociale o spirituale. Le storie di apertura si occupano di infanzia e la giovinezza a Dublino, gli altri, avanzando nel tempo e in espansione nel campo di applicazione, riguardano gli anni centrali dei personaggi e dei loro affari sociali, politici, o religioni. Le storie sono organizzati in quattro gruppi. Infanzia, adolescenza, maturità e la vita pubblica. Ciò che tiene tutte queste storie insieme in una particolare struttura e la presenza di alcuni temi, simboli e tecniche narrative. PARALISI

techniques.

PARALYSIS

The paralysis of Dublin which Joyce wanted to portrait is both physical, and moral. Joyce's Dubliners either accept their condition because they are not aware of it or they lack the courage to break the chains that bind them.

Another theme is "escape", which in the opposite of paralysis, linked to its consequent failure. It originates from an impulse caused by a sense of enclosure that many characters experience but none of them is destined to succeed.

ULYSSES J.JOYCE The main theme in Ulysses is the fragmentary nature of man’s life in the modern world and its lack of heroism and absolute values. Other themes linked with it ae the theme of exile and the theme of the search for a father. These themes are dealt with through a basic parallelism with Homer's Odyssey, although here, the events, characters, and issues of the epic poem are looked upon ironically. - Ulysses's Mediterraneum is a modern town. - the characters, lack the noble qualities of the characters in the Odyssey. This approach found expression in the range of narrative techniques used in Ulysses. The most frequently used include third- person narration; direct speech; interior monologue, where the various thoughts are separated by

La paralisi di Dublino, che Joyce ha voluto ritratto è al tempo stesso fisico e morale. Dubliners di Joyce accettare la loro condizione perché non sono consapevoli o non hanno il coraggio di rompere le catene che li legano. Un altro tema è "fuga", che in senso opposto della paralisi, legata alla sua conseguente fallimento. Essa proviene da un impulso causato da un senso di chiusura che molti personaggi sperimentano ma nessuno di essi è destinata ad avere successo.

ULISSE J.JOYCE

Il tema principale di Ulisse è la frammentarietà della vita dell'uomo nel mondo moderno e la sua mancanza di eroismo e di valori assoluti. Altri temi legati con esso ae il tema dell'esilio e il tema della ricerca di un padre. Questi temi sono trattati attraverso un parallelismo base con l'Odissea di Omero, anche se qui, gli eventi, personaggi e temi del poema epico sono visti ironicamente. - Mediterraneum di Ulisse è una città moderna. - I personaggi, mancano le nobili qualità dei personaggi dell'Odissea. Questo approccio ha trovato espressione nella gamma di tecniche narrative discorso utilizzato in Ulysses. Il più utilizzato includono terza persona; narrazione diretto ; monologo interiore , in cui i vari pensieri sono separati da lettere punteggiatura e maiuscole ; e monologo interiore. Chiamato anche flusso di coscienza , che riproduce il flusso di coscienza

punctuation and capital letters; and interior monologue. Also called stream of consciousness, which reproduces the flow of consciousness as a continuum, and from which punctuation and all other graphic conventions are absent. Through these techniques, in particular the interior monologue, the whole of the mental activity of the characters is displayed, so that both elevated and base thoughts are on the same level. The range of narrative techniques is equalled by that of the linguistic styles used in the novel. Onomatopoeic language, colloquial and idiomatic language, language appealing to the senses and frequent allusions to the styles of other literary works, constitute only a limited example of the linguistic skills of the writer.

come un continuo, e da cui punteggiatura e tutte le altre convenzioni grafiche sono assenti. Attraverso queste tecniche, in particolare il monologo interiore, viene visualizzata l'intera attività mentale dei caratteri, in modo che entrambe pensieri elevati e di base sono sullo stesso piano. La gamma di tecniche narrative è eguagliato da quello degli stili linguistici utilizzati nel romanzo. linguaggio onomatopeico, linguaggio colloquiale e idiomatico, il linguaggio attraente per i sensi e allusioni frequenti per gli stili di altre opere letterarie, costituiscono solo un esempio limitata delle competenze linguistiche dello scrittore.

VIRGINIA WOOLF

In 1925 the novel “Mrs Dalloway” appeared, in which Virginia successfullu experimented with new narrative techniques, followed by “To the lighthouse” in 1927 and “Orlando” in 1928. The second World War increased her anxiety and fears. She became haunted by the terra of lasing her mind. Virginia Woolf was interested in giving voice to the complex iner world of felling and memory. For Virginia Woolf the most important thing was not external

Nel 1925 il romanzo "La signora Dalloway" è apparso, in cui Virginia successfullu sperimenta nuove tecniche narrative, seguito da "Al faro" nel 1927 e "Orlando" nel 1928. La seconda guerra mondiale ha aumentato la sua ansia e paure. Divenne ossessionato dalla terra di emettere laser sua mente. Virginia Woolf era interessato a dare voce al complesso iner mondo di abbattimento e di memoria. Per Virginia Woolf la cosa più importante non era la realtà esterna, che cosa fanno gli esseri umani, ma i "momenti di essere", i momenti in cui si sono dati alla

reality, what human beings do, but the “moments of being”, the moments when they are given the vision of the “myriad impressions” that strike the human mind. The perspective from which the writer looks at the world, must be changed: it is no longer from the outside, but it is from inside. Virginia Woolf rejected the traditional form of the novel. Subjective reality come to be identified with the technique called “stream of consciousness”. Woolf never lets her characters thoughts flow out of control, and maintains logical and grammatical organization. She gives the impression of simultaneous connections between the inner and the outer world and the past and the present.

visione delle "miriade di impressioni" che colpiscono la mente umana. La prospettiva da cui lo scrittore guarda il mondo, deve essere cambiato: non più dall'esterno è, ma è dall'interno. Virginia Woolf ha respinto la forma tradizionale del romanzo. realtà soggettiva venuto per essere identificata con la tecnica chiamata "flusso di coscienza". Woolf non lascia mai i suoi personaggi pensieri flusso fuori controllo, e mantiene organizzazione logica e grammaticale. Lei dà l'impressione di connessione simultanea tra l'interno e il mondo esterno e il passato e il presente.

GEORGE ORWELL

It originated in India, of pseudonym “George” was very English and suggested common sense; “Orwell” was the name of his favorite river. “Animal Farm” published in 1945, Orwell internationally known and financially secure Orwell’s last work, Nineteen Eighty- Four, was his most original novel; it was published in 1949. Orwell’s life and work were also characterized by the unresolved conflict between his bourgeois background and education and his emotional identification with the working class.

E 'nato in India , di pseudonimo di " George " era molto inglese e ha suggerito il senso comune ; " Orwell " era il nome del suo fiume preferito. "La fattoria degli animali ",pubblicato nel 1945 , Orwell noto a livello internazionale e l'ultima opera finanziariamente sicuro di Orwell,1984,è stato il suo romanzo più originale; è stato pubblicato nel 1949.

La vita e l'opera di Orwell sono stati caratterizzati anche dal conflitto irrisolto tra la sua formazione borghese e l'educazione e la sua identificazione emotiva con la classe operaia.

NINETEEN – EIGHTY –FOUR

A NOVEL ABOUT THE

FUTURE

While still writing Nineteen Eighty – Four, Orwell defined it as “ a novel about the future”. The title itself, suggests that the an that’s target was to attack present society as much as to warm about the future. The novel describes a future England. Set in a grotesque and squalid London, Nineteen Eighty

  • Four creates a night marish world where is no privacy. in which the Party has absolute control of the press, where rebellion against the rules is punished with prison, torture and liquidation. Every detail conveys the idea of a world in which the individual has no place, a society where every aspect is subordinated to the state: The slogans proclaiming “ big brother is wathing you” the gradual introduction al New speak, the official language whose lexis is so limited that people find it impossible to express their awn. The impression of Nineteen Eight Four is one of a sense of less. Indebted to Dickens in the choice of social themes and the

Mentre ancora scrivendo nel 1984, Orwell ha definito come "un romanzo per il futuro". Il titolo stesso, suggerisce che il TARGER una del Thar è stato quello di attaccare società attuale quanto per riscaldare per il futuro. Il romanzo descrive un futuro in Inghilterra. Situato in una Londra grottesco e squallido,1984 crea un mondo notte marish dove c'è privacy. in cui il partito ha il controllo assoluto della stampa, in cui la ribellione contro le regole è punita con il carcere, la tortura e la liquidazione. Ogni dettaglio trasmette l'idea di un mondo in cui l'individuo non ha un posto, una società in cui ogni aspetto è subordinata alla condizione: Gli slogan che proclamavano "Grande Fratello ti sta wathing" l'introduzione graduale al nuovo parlare, la lingua ufficiale il cui lessico è così limitata che le persone trovano impossibile esprimere la loro AWN. L'impressione di diciannove Otto Quattro è uno di un senso di meno. In debito con Dickens nella scelta dei temi sociali e l'uso del linguaggio realistico e di fatto, ha trasmesso una visione della fraternità umana e della miseria causata dalla povertà e di privazione. Ha insistito sulla tolleranza, la giustizia nel rapporto umano, e ha messo in

use of realistic and factual language, he conveyed a vision of human fraternity and of the misery caused by poverty and deprivation. He insisted on tolerance, justice in human relationship, and warned against the increasing artificiality of urban civilization. Above all he presented of devastating critique of totalitarianism. Orwell combined various genres and styles in an original way, blending documentary realism and an acute eye for detail with parody ad satire. the tone of the book became pessimistic, violent and even sadistic in the last party.

guardia contro la crescente artificiosità della civiltà urbana. Soprattutto ha presentato di devastante critica della totalitarismo. Orwell combinato vari generi e stili in modo originale , fondendo realismo documentario e un occhio acuto per il dettaglio con tono annuncio parodia satire. il libro è diventato pessimista , violento e sadico anche nell'ultima parte.

THE PRESENT AGE FROM 1945 L'età attuale dal 1945

The war changed Britain permanently. The catastrophe of the Second World War has created a sense of anguish. Young people, were not indifferent to the deepest spiritual problems of the age. "Pop music " with the music of The Beatles above all, "Pop poetry" with the poems of the so called "Liverpool Group". Drugs and discotheques; permissiveness in films, plays and magazines, and in sexual attitudes and behaviour; these were the dominant traits of the "swinging Sixties" in Britain. Women can legally have an abortion, and homosexual couples openly set up house.

La guerra ha cambiato la Gran Bretagna in modo permanente. La catastrofe della seconda guerra mondiale ha creato un senso di angoscia. I giovani, non erano indifferenti ai più profondi problemi spirituali dell'epoca. "Pop" con la musica dei Beatles, soprattutto, "Pop poesia" con le poesie del cosiddetto "gruppo di Liverpool". Droga e discoteche; permissività nel film, giochi e riviste, e in atteggiamenti e comportamenti sessuali; questi erano i tratti dominanti dei "mitici anni sessanta" in Gran Bretagna. Le donne possono legalmente avere un aborto, e le coppie omosessuali impostare apertamente su casa.

NEW TRENDS IN LITERATURE, POST-WAS POETRY AND FICTION

NUOVE TENDENZE IN LETTERATURA, DOPOGUERRA poesia e narrative

In the 1960s English poets and the Movement were accused of provincialism and of being far from more urgent modern and contemporary experiences. London was no longer the only capital of culture, and new centres of poetical activity arose in the provinces. One of them was Liverpool, which was just becoming the world capital of the revolution of pop music with the Beatles. The so-called "Liverpool poets", were so influenced by pop music. They mainly wrote for the young, using a simple, direct, immediate language.

Nel 1960 poeti inglesi e il Movimento sono stati accusati di provincialismo e di essere lontano da un'esperienza moderna e contemporanea più urgenti. Londra non è più l'unica capitale della cultura, e nuovi centri di attività poetica nata in provincia. Uno di loro era il Liverpool, che è stato appena diventando la capitale mondiale della rivoluzione della musica pop con i Beatles. I cosiddetti "poeti Liverpool", erano così influenzati dalla musica pop. Hanno scritto soprattutto per i giovani, utilizzando un semplice, diretta, linguaggio immediato.

ABSURD AND ANGER, POST-WAR DRAMA

ASSURDO e rabbia, DOPOGUERRA DRAMMA

There were two main trends in new drama: "Absund" and "Anger". SAMUEL BECKETT'S Waiting for Godot, which was performed in Paris in 1953 and in London in 1955, is generally considered as the starting point of "Absurd Drama". The dictionary definition of "absurd" is "out of harmony with reason or propriety; incongruous, unreasonable, illogical".

C'erano due tendenze principali nel nuovo dramma: "Absund" e "La rabbia". In attesa Samuel Beckett'S Godot, che è stata eseguita a Parigi nel 1953 ea Londra nel 1955, è generalmente considerato come il punto di partenza di "Drama Assurdo". La definizione del dizionario di "assurdo" è "in armonia con la ragione o di decenza, incongruo, irragionevole, illogico".

IL CORRELATIVO OGGETTIVO DI ELIOT

An objective correlative is a literary term referring to a symbolic article used to provide explicit, access to traditionally

Un correlativo oggettivo è un termine letteraria fa riferimento a un articolo simbolico utilizzato per fornire esplicito, l'accesso ai concetti

inexplicable concepts as emotion or color.

tradizionalmente inspiegabili come emozione o colore.