
























































































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una guida dettagliata per la conversazione in italiano, coprendo obiettivi come salutare, presentarsi, chiedere scusa e esprimere la frequenza. Contiene dialoghi formali e informali, esercizi e liste di parole e espressioni utili. Si tratta di un documento utile per gli studenti di italiano come materiale di studio, esercizi o esami.
What you will learn
Typology: Cheat Sheet
1 / 96
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Come dirlo in italiano
Parole e frasi utili per comunicare in italiano
nella vita di tutti i giorni
“Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo,
noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”
- Leo Buscaglia
INTRODUZIONE
Ciao! Mi chiamo Marco (dopo mi presenterò meglio) e questo libro è il mio regalo per te che stai imparando l’italiano.
Imparare una nuova lingua è una delle cose più interessanti e utili che noi esseri umani possiamo fare. È anche un percorso che richiede sforzo, ma non preoccuparti! Io sono qui per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo: imparare la mia bella lingua!
Spesso abbiamo difficoltà a comunicare in una lingua straniera perché non conosciamo abbastanza parole e frasi in quella lingua e quando è il momento di parlare non sappiamo cosa dire.
Imparare parole e frasi è un metodo semplice, ma molto efficace per riuscire a comunicare in una nuova lingua in breve tempo. Ed è anche un ottimo modo per assorbire naturalmente la grammatica di una lingua.
Con questo libro imparerai moltissime parole e frasi che noi italiani usiamo ogni giorno e che potrai usare anche tu!
Imparerai a salutare, a presentarti, a ringraziare, a chiedere informazioni, a esprimere la tua opinione , a fare acquisti, a chiedere aiuto e molto altro ancora.
Questo libro si compone di 11 parti: ogni parte ha degli obiettivi specifici da raggiungere. Vedremo prima due conversazioni (una informale e una formale) e poi una serie di parole e frasi raccolte per argomento.
A volte troverai alcune brevi spiegazioni o note grammaticali : ti aiuteranno a capire meglio il significato di alcune espressioni della lingua italiana. Ti dirò anche se una parola o una frase si deve usare in un contesto informale o in un contesto formale.
Alla fine di ogni parte troverai un semplice esercizio per praticare quello che hai imparato.
CHI SONO
Se ancora non mi conosci, mi chiamo Marco Giaquinto , sono nato e vivo in Italia (in Puglia, una regione del sud Italia).
Sono laureato in Traduzione e Interpretariato e in Comunicazione Linguistica Interculturale.
Oltre alla mia lingua materna parlo l’inglese e lo spagnolo a un livello avanzato. Riesco a comunicare anche in francese, giapponese e portoghese brasiliano.
Sono il fondatore del progetto “FUN AND EASY ITALIAN” , che ha lo scopo di aiutare le persone a imparare l’italiano e a conoscerne la cultura con un metodo di apprendimento pratico, facile da seguire e divertente.
Ho già aiutato moltissime persone a imparare la mia lingua e a conoscere meglio la mia cultura e sono felice di poter aiutare anche te!
Il mio obiettivo è aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
Condivido regolarmente contenuti utili di lingua e cultura italiana sui miei canali social e sul mio sito internet ( www.funandeasyitalian.it ).
INDICE
● Introduzione ……………………………………………………………………………………………………………… ● Chi sono ………………………………………………………………………………………………………………………… ● Parte 1: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi …………………………………………………………………………………………………………… ○ Salutare all’inizio di un incontro ……………………………………………………………… ○ Salutare alla fine di un incontro ……………………………………………………………… ○ Presentarsi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dire la professione ………………………………………………………………………………………… ○ Se non lavori …………………………………………………………………………………………………… ○ Se sei studente ……………………………………………………………………………………………… ○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… ● Parte 2: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… ○ Chiedere e dire la nazionalità …………………………………………………………………… ○ Chiedere e dire la città di provenienza ………………………………………………… ○ Dire dove vivi ………………………………………………………………………………………………… ○ Dire l’età …………………………………………………………………………………………………………… ○ Dire la data di nascita ………………………………………………………………………………… ○ I mesi dell’anno ……………………………………………………………………………………………… ○ I numeri cardinali ………………………………………………………………………………………… ○ I numeri ordinali …………………………………………………………………………………………… ○ Alcune note sui numeri ………………………………………………………………………………… ○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… ● Parte 3: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… ○ Ringraziare ……………………………………………………………………………………………………… ○ Rispondere a un ringraziamento ……………………………………………………………… ○ Chiedere scusa ……………………………………………………………………………………………… ○ Rispondere alle scuse …………………………………………………………………………………… ○ Esprimere la frequenza ………………………………………………………………………………
4 6 11 12 13 13 14 14 14 15 16 17 18 19 19 20 20 20 21 22 24 25 26 27 28 29 29 30 30 30
○ Le stagioni ………………………………………………………………………………………………………… ○ Quando? …………………………………………………………………………………………………………… ○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… ● Parte 8: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi …………………………………………………………………………………………………………… ○ Parlare del cibo ……………………………………………………………………………………………… ○ Dire cosa ti piace …………………………………………………………………………………………… ○ Dire cosa non ti piace …………………………………………………………………………………… ○ Al ristorante …………………………………………………………………………………………………… ○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… ● Parte 9: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… ○ Chiedere informazioni ………………………………………………………………………………… ○ Dare informazioni ………………………………………………………………………………………… ○ Quando non possiamo essere d’aiuto ……………………………………………………… ○ Chiedere e dire l’ora …………………………………………………………………………………… ○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… ● Parte 10: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… ○ Esprimere affetto ………………………………………………………………………………………… ○ Esprimere felicità ………………………………………………………………………………………… ○ Fare acquisti …………………………………………………………………………………………………… ○ Parlare del prezzo ………………………………………………………………………………………… ○ Pagare ………………………………………………………………………………………………………………… ○ Ora tocca a te! ……………………………………………………………………………………………… ● Parte 11: obiettivi ……………………………………………………………………………………………………… ○ Dialoghi ……………………………………………………………………………………………………………… ○ Se non ti senti bene ……………………………………………………………………………………… ○ Da quanto tempo? ………………………………………………………………………………………… ○ Esprimere preoccupazione e paura ………………………………………………………… ○ Chiedere aiuto ………………………………………………………………………………………………… ○ Offrire aiuto ……………………………………………………………………………………………………
56 56 57 58 59 60 60 61 61 63 64 65 66 67 67 68 69 70 71 72 72 73 74 74 75 76 77 78 78 79 79 80
● Avvertire qualcuno di un pericolo ………………………………………………………………………… ● Ora tocca a te! …………………………………………………………………………………………………… ● Appendice I ………………………………………………………………………………………………………………… ○ Alcuni modi di dire o espressioni idiomatiche …………………………………… ○ Alcune parole ed espressioni colloquiali ……………………………………………… ○ Alcune parole ed espressioni del gergo giovanile ……………………………… ● Appendice II ………………………………………………………………………………………………………………
● Appendice III ……………………………………………………………………………………………………. ○ I verbi più usati con il presente indicativo irregolare ……………………… ○ I verbi più usati con il participio passato irregolare ………………………… ● Conclusioni ……………………………………………………………………………………………………………………
81 82 83
85
84
86 87 89
80
90 92 94
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
A: Ciao, mi chiamo Marco. Piacere di conoscerti!
B: Piacere, io sono Elena.
A: Cosa fai nella vita Elena?
B: Sono studentessa di lingue straniere. Studio all’università di Perugia.
E tu?
A: Sono insegnante di italiano e faccio anche il traduttore.
A: Buongiorno, mi chiamo Marco. Piacere di conoscerLa!
B: Piacere, io sono Elena.
A: Lei cosa fa nella vita?
B: Sono studentessa di lingue straniere. Studio all’università di Perugia.
E Lei?
A: Sono insegnante di italiano e faccio anche il traduttore.
● Ciao! (informale) ● Buongiorno! (di giorno fino al pomeriggio) ● Buondì! (= Buongiorno) (molto informale) ● Buon pomeriggio! ● Buonasera!* (di sera) ● Salve! (tra informale e formale)
⟶ *”BUON POMERIGGIO” è un saluto usato poco. È usato soprattutto in TV o in radio da chi presenta un programma per salutare i telespettatori.
● Ciao! (informale) ● Buongiorno! (formale) ● Buonasera! (formale) ● Buona giornata!* (= augurio di una buona continuazione, di giorno) ● Buona serata!* (= augurio di una buona continuazione, di sera) ● Ci vediamo! ● Ci sentiamo! (soprattutto se contatteremo la persona per telefono, via e-mail o sui social) ● Arrivederci/ ArrivederLa! (formale) ● A presto!/ A dopo!/ A più tardi!/ A domani!/ A lunedì/ … ● È stato un piacere averti incontrato (informale) ● È stato un piacere averLa incontrata (formale) ● Mi ha fatto piacere parlare con te (informale) ● Mi ha fatto piacere parlare con Lei (formale) ● Buonanotte! (prima di andare a dormire) ● Notte! (= Buonanotte) (informale) ● Addio (indica una separazione definitiva)
⟶ *Possiamo rispondere: ”GRAZIE, ANCHE A TE/ A LEI!” o “GRAZIE, ALTRETTANTO!”.
● Sono studente/studentessa di… [lingue straniere/ informatica/ ...] all’università di… [Roma] ● Studio… [medicina/ lingue straniere/ …] all’università di… [Buenos Aires/ Roma/ …] ● Sono studente di scuole superiori. Sono al… [primo/ secondo/… ] anno
ORA TOCCA A TE!
PRESENTATI IN MODO INFORMALE
A: Ciao, mi chiamo _____. Piacere di conoscerti!
B: Piacere, io sono Marco.
A: Cosa fai nella vita Marco?
B: Sono insegnante di italiano. E tu?
A: Sono/ Faccio _____.
A: Buongiorno, mi chiamo _____. Piacere di conoscerLa!
B: Piacere, io sono Marco.
A: Lei cosa fa nella vita?
B: Sono insegnante di italiano. E Lei?
A: Sono/ Faccio _____.
DIALOGHI
CONVERSAZIONE INFORMALE
A: Io sono italiano. Tu di dove sei?
B: Sono brasiliana. Ma vivo qui a Roma perché studio all’università.
A: Quindi tu vieni dal Brasile. Che bello! Di quale città del Brasile sei?
B: Sono di Rio de Janeiro. Tu sei di Roma?
A: No, io sono di Milano. Sono qui a Roma per lavoro. Quanti anni hai?
B: Ho 23 anni. E tu?
A: Ho 39 anni.
B: 39 anni? Sembri più giovane.
A: Grazie, mi fa piacere.
B: Sto scherzando!
A: Io sono italiano. Lei di dov’è?
B: Sono brasiliana. Ma vivo qui a Roma perché studio all’università.
A: Quindi Lei viene dal Brasile. Che bello! Di quale città del Brasile è?
B: Sono di Rio de Janeiro. Lei è di Roma?
A: No, io sono di Milano. Sono qui a Roma per lavoro. Lei quanti anni ha?
B: Maleducato! Non si chiede l’età a una donna!
● (Tu) di dove sei? (informale) ● Lei di dov’è? (formale) ● (Tu) da dove vieni? (informale) ● Lei da dove viene? (formale) ● Sono… [italiano/a - brasiliano/a - iraniano-a/ cinese/…] ● Vengo da…* [dall’Italia/ dal Brasile/ dall’Iran/ dagli Stati Uniti/…]**
⟶ *Non si dice “SONO DI + NAZIONE”.
- Sono di Brasile/ Argentina/ Russia/ … X (sbagliato)
⟶ **La preposizione “DA” si unisce all’articolo che precede il nome della nazione e diventa articolata (DAL/ DALLA/ DALL’/ DAGLI/ DAI/ DALLE).
Se la nazione non ha l’articolo usiamo la preposizione semplice “DA”.
● (Tu) di quale città sei? (informale) ● Lei di quale città è? (formale) ● (Tu) da quale città vieni? (informale) ● Lei da quale città viene? (formale) ● Sono di… (+ città) [Roma/ Rio de Janeiro/ Buenos Aires/ …] ● Vengo da… (+ città) [Roma/ Rio de Janeiro/ Buenos Aires/ …] ● Sono di… / Vengo da… [Pomezia] in provincia di… [Roma]