Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Concetto di base: Biologia molecolare e biochimica, Schemi e mappe concettuali di Biologia Animale

BiochimicaBiochimica StrutturaleBiologia MolecolareBiochimica cellulare

Una introduzione alla chimiosmosi accoppiata, un meccanismo utilizzato per alimentare processi chimici che assorbono energia. Viene inoltre presentato acetil-coa, un trasportatore attivato che dona atomi carbonio, e l'acido nucleico, un polinucleotide costituito da una catena di nucleotidi uniti da legami fosfodiesterici. Inoltre, vengono introdotti concetti come adattamento, adenilato ciclasi, adp, albero filogenetico, allele, amminoacido, amminoacil-trna sintetasi, amminoterminale e amp ciclico.

Cosa imparerai

  • Come si forma AMP ciclico?
  • Come avviene il processo di adattamento in una cellula?
  • Come funziona la chimiosmosi accoppiata?
  • Che ruolo svolge Acetil-CoA nella metabolismo?
  • Che ruolo svolge Acetil-CoA nel metabolismo?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2019/2020

Caricato il 18/11/2021

micaela-de-matthaeis
micaela-de-matthaeis 🇮🇹

8 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Concetto di base: Biologia molecolare e biochimica e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Biologia Animale solo su Docsity! Accoppiamento chemiosmotico (chemiosmotic coupling) Meccanismo con cui un gradiente di ioni idrogeno (gradiente di pH) tra i due lati diuna membrana viene usato per alimentare un processo chimico che assorbe energia, come la sintesi di ATP o il trasporto di una molecola attraverso la membrana. Acetil-CoA (acetyl CoA) Trasportatore attivato che dona atomi carbonio, sotto forma di gruppi acetile, facilmente trasferibili, a molte reazioni metaboliche, compreso il ciclo dell'acido citrico e la biosintesi degli acidi grassi; il gruppo acilico è collegato al coenzima A (CoA) con un legame tioestere che rilascia una grande quantità di energia quando viene idrolizzato. Acetile vedi Gruppo acetilico. Acido (acid) Sostanza che si dissocia in soluzione acquosa, liberando ioni idrogeno (ioni H1) e quindi portando a un abbassamento del pH; i protoni si associano con H20O, formando ioni idronio (H301). Acido deossiribonucleico vedi DNA. Acido grasso (fatty acid) Molecola formata da un acido carbossilico (testa polare) legato a una lunga catena idrocarburica (coda apolare). Svolge un ruolo importante come sorgente di energia nel metabolismo e costituisce il punto di partenza nella sintesi dei fosfolipidi. Acido nucleico (nucleic acid) Polinucleotide costituito da una catena di nucleotidi uniti da una catena di legami fosfodiesterici. Acido ribonucleico vedi RNA. Adattamento (adaptation) Aggiustamento della sensibilità di una cellula o di un organismo a seguito di stimolazioni ripetute. Consente di mantenere la capacità di rispondere anche con alti livelli di base di stimolazione. Adenilato ciclasi (adenylyl cyclase) Enzima di membrana che catalizza la formazione di AMP ciclico da ATP. E un componente base di alcune vie di segnalazione intracellulari. ADP (Adenosina 59-difosfato) (adenosine 59-diphosphate) Nucleoside bifosfato ottenibile dall’ATP per idrolisi del fosfato terminale. Albero filogenetico (phylogenetic tree) Grafico ramificato che mostra le relazioni evoluzionistiche tra gruppi di organismi o proteine. Albero genealogico (pedigree) Rappresentazione grafica della genealogia di un organismo animale, cioè dei suoi rapporti di parentela con gli ascendenti, i discendenti e i collaterali. Alcol (alcohol) Composto organico contenente un gruppo ossidrilico (-OH) legato a un carbonio saturo. Esempio: l’alcol etilico. Aldeide (aldehyde) Composto organico reattivo contenente il gruppo HCfO. Esempio: la gliceraldeide. Allele (allele) Una tra due o più forme alternative di un gene. In una cellula diploide, ogni gene è presente sotto forma di due alleli, uguali o diversi, che occupano la stessa posizione (locus) su ciascuno dei due cromosomi omologhi. Allosterico vedi Proteina allosterica. Amido (starch) Polisaccaride composto esclusivamente da unità di glucosio e usato dalle piante come riserva energetica. Ammide (amide) Molecola contenente un gruppo carbonilico legato a un gruppo amminico. Ammina (amine) Molecola organica contenente un gruppo amminico (-NH2). Amminoacido (amino acid) Molecola organica contenente un gruppo amminico e un gruppo carbossilico. Gli a-amminoacidi, cioè quelli in cui sia il gruppo amminico sia quello carbossilico sono legati allo stesso atomo di carbonio, sono gli elementi costitutivi delle proteine Amminoacil-tRNA sintetasi (aminoacyl-tRNA synthetase) Durante la sintesi proteica, enzima che attacca l'amminoacido corretto alle molecole di tRNA formando gli amminoacil-t-RNA. Amminoterminale (N-terminus, amino terminus) L'estremità di una catena polipeptidica che porta un gruppo a-amminico libero. AMP (adenosina 59-monofosfato) (adenosine 59-monophosphate) Uno dei quattro nucleotidi del DNA e dell'RNA. L’AMP può formarsi dall’ATP con una reazione di idrolisi favorita sul piano energetico. AMP ciclico (CAMP) (cyclie AMP) Nucleotide generato a partire da ATP in risposta alla stimolazione ormonale dei recettori di superficie della cellula. L’AMP ciclico agisce da molecola segnale attivando la proteina chinasi A; viene idrolizzato ad AMP da una fosfodiesterasi.