Scarica analisi Pro Archia Cicerone e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! ANALISI PRO ARCHIA 1) Exordium con captatio benevolentiae Tricolon crescente che scandisce un climax discendente Periodo fortemente ipotattico Cicerone presentato prima dell’imputato, il cui nome è ritardato e posto a fine frase Autorappresentazione secondo le 3 principali caratteristiche dell’oratore, presentate secondo un climax discendente 1. INGENIUM (talento naturale) 2. EXERCITATIO (abilità data da una pratica costante) 3. RATIO (competenza frutto dello studio) infitior < infitiae (raro sostantivo usato solo nella locuzione infitias ire = ”negare”) = deverbativo di fateor con prefisso negativo in- si…ratio aliqua -> in frasi ipotetiche generalmente si usa l’indefinito della pura possibilità (quis), ma qui viene usato aliquis per denotare un interesse ad affermare un minimo di realtà aetatis maea tempus tempus = iperonimo (indica il tempo in maniera generica) aetas = iponimo (tempo visto come insieme organico, dunque la durata della vita) quoad -> congiunzione relativa (come temporale esprime concomitanza di 2 azioni, parallelismo cronologico come il 2° dum) cicerone presenta Archia con il suo nomen e prenomen romano, ma non con il cognomen greco, in funzione della difesa, per dimostrarne il diritto di cittadinanza, di cui è già in possesso fructum…repetere…suo iure -> in lessico giuridico fructum = guadagno, utile ricavato da una proprietà 2) nos ne quidem -> enfasi su termine incorniciato quoddam commune vinclum et quasi cognatione quadam -> indefiniti che individuano, ma non identificano - > uso metaforico 3) tanto conventu hominum ac frequentia -> doppio ablativo assoluto, con aggettivo in funzione predicativa (tanto) anziché participio uti prope novo quodam et inusitato genere dicendi -> struttura ad anello che ribadisce il punto chiave (natura “inconsueta” dell’orazione) 4) cum sit civis -> ambiguità semantica (parallelismo strutturale che sovrappone rapporto ipotetico a rapporto causale) 5) donarunt = donaverunt existimarunt = existimaverunt praetectatus -> anacronismo di Cicerone funzionale all’obiettivo (dimostrare la cittadinanza romana di Archia): la toga pretesta era indossata dai nobili fanciulli fino all’ingresso in società, ma Archia diverrà cittadino romano solo nell’89 a.C. sed + etiam + hoc non solum… -> testo corrotto (si ipotizza che i vari genitivi dipendano da un perduto albativo di causa o un causa/gratia quae huius adolescentiae prima fuerit -> relativa con congiuntivo caratterizzante per attrazione modale 6) 7) Silvani lege et Carbonis = lex Plautia-Papiria che promuoveva l’inclusione degli alleati nella civitas romana (già iniziato con la Lex Iulia del 90 a.C.) Se qui… -> espressione ellittica (stile indiretto) (si ipotizza un implicito quae dicebat eam [civitatem] datam esse come apodosi del periodo ipotetico dipendente) 8) Summa auctoritate et religione et fide -> climax ascendente 1 Qui se non opinari sed scire, non audisse sed vidisse, non interfuisse sed egisse dicit -> tricolon ascendente che segna il crescente coinvolgimento del testimone nella vicenda (ogni elemento = coppia di verbi polari, opposti con correctio avversativa + le ultime 2 coppie presentano omoteleuto) Tabulas desideras…publicas / tabulas…desiderare -> struttura ad anello che mette in rilievo l’assurdità della richiesta (dell’accusa) Nihil dicere…quaerere / tacere…flagitare / repudiare…desiderare -> tricolon con membri costituiti da coppie di verbi polari, dove il 1° dice un rifiuto, il 2° una richiesta 9) Professione conlegioque -> ENDIADI tra professio e conlegio Professio -> deverbativo da profiteor 10) Quid est quod = nesso idiomatico (spesso con est sottinteso) Artificibus < artifex < ars + facio Inrepserunt = verbo espressivo < in + repo = “strisciare dentro” “insinuarsi” 11) Qui sit census -> relativa impropria consecutiva / congiuntivo caratterizzante per attrazione modale DELATIO BENEFICIORUM: i magistrati di ritorno dalle missioni avevano 30 giorni per presentare all’erario le spese affettuate per i loro comites, così che fossero rimborsat (a Roma solo chi aveva la cittadinanza poteva versare / fare testamento) 12) Aut otium meum abstraxerit aut voluptas avocarit aut denique somnus retardarit -> tricolon ascendente 13) 14) Non solum ad intuendum verum etiam ad imitandum -> PARONOMASIA che enfatizza la correctio (esempi non solo da ammirare, ma da imitare) Expressas -> termine del lessico della scultura, a cui la scrittura è spesso metaforicamente accostata 15) Quaeret quispiam -> OCCUPATIO (anticipata e confutata una possibile obiezione) ->quispiam = pronome indefinito della probabilità Effers laudibus < effero < ex + fero (+ablativo strumentale) Per se ipsos -> per + accusativo (uso metaforico del complemento di moto per luogo) usato quando il complemento di mezzo si riferisce ad una persona Nescio quid -> nel nesso nescio modifica il senso del pronome senza influire sul modo del verbo 16) Si adiuvarentur…contulissent -> opposizione tra protasi al presente e apodosi al passato Adulescentiam agunt… -> tricolon con ciascuno dei 3 membro (connessi per asindeto) composti di opposizione (asindetica) marcata da parallelismo formale Rusticantur < rusticor (raro) Quod si -> spesso anche quodsi coordina copulativamente una protasi con il periodo precedente 17) 18) Ex tempore -> locuzione che in questo contesto indica improvvisazione (it. “estemporaneo”) 19) 20) Acroama -> traslitterazione dal greco ἀκρόαμα “lettura” “recitazione” -> per metonimia anche la persona adibita a ciò parafrasi latina grecismo (raro) 21) Magnum atque difficle et…versatum -> tricolon il cui ultimo membro è espanso in una frase participiale 22) 23) Nam si quis… -> OCCUPATIO: espediente retorico per anticipare un’eventuale obiezione Quo + minus manuum nostrarum + tela pervenerint 2