Scarica CESARE, De Bello Gallico: Cartina della Gallia e più Sintesi del corso in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! CARTINA DELLA GALLIA De Bello Gallico, cap. 1 Traduzione Tutta la Gallia è divisa in tre parti, delle quali i Belgi ne abitano una, gli Aquitani un'altra, la terza coloro i quali nella loro lingua sono chiamati Celti, nella nostra Galli. Tutti questi differiscono tra loro per lingua, istituzioni e leggi. Il fiume Garonna divide i Galli dagli Aquitani, la Marna e la Senna dividono i Galli dai Belgi. Tra tutti questi i Belgi sono fortissimi, per il fatto che sono molto lontani dalla cultura e dalla civiltà della provincia, e molto raramente i mercanti si recano spesso presso costoro e importano quelle cose che tendono ad indebolire gli animi, e sono molto vicini ai Germani, i quali abitano oltre al Reno, con i quali fanno guerra continuamente. Per questo motivo anche gli Elvezi superano in valore gli altri Galli, per il fatto che combattono contro i Germani in battaglie quasi quotidiane. Quando o li tengono lontani dai loro territori o essi stessi portano guerra nei territori di quelli. Di questi, una parte che si dice che i Galli occupano prende inizio dal fiume Rodano, è delimitata dal fiume Garonna, dall'Oceano, dai territori dei Belgi, raggiunge anche il fiume Reno dalla parte dei Sequani e degli Elvezi, volge a settentrione. I Belgi iniziano dagli estremi territori della Gallia, si estendono fino alla parte inferiore del fiume Garonna fino ai monti Pirenei e verso la parte dell'oceano che si trova presso la Spagna; è orientata tra occidente e settentrione. Analisi Nel proemio del De bello Gallico, Cesare offre un’accurata descrizione della geografia della Gallia e un’analisi etnografica riguardante le popolazioni che la costituiscono, puntualizzandosi su pregi e difetti di ciascuno. Da sottolineare è il punto di osservazione adottato dall’autore: infatti, viene descritta la parte della Gallia non ancora conquistata, la Gallia Ulterior o Comata, che differisce dalle romane Gallia Narbonese e Cisalpina. Il condottiero romano approfondisce luoghi e costumi dei tre popoli: la Gallia Belgica è occupata dai Belgae, un popolo molto forte e geograficamente e culturalmente distante dalla provincia; l’odierna Guascogna è abitata dagli Aquitani, mentre i Celtae, latinizzati Galli, si sono impadroniti della Gallia Centrale. Cesare, inoltre, informa che i tre abitanti della Gallia differiscono per lingua, istituzioni e leggi (dall’ablativo di limitazione lingua, institutis, legibus). Punti di debolezza e forza sono accuratamente studiati nel nemico; i primi si identificano con la divisione di cui sono vittime: infatti, non vi sarà mai un’unità politica fra le tre zone. Il punto di forza sottolineato da Cesare agli inizi del passo è la lontananza a cultu atque humanitate provinciae (“dalla cultura e dalla civiltà della provincia”), qualità che rende i Belgi ad un livello superiore rispetto alle altre popolazioni. Per quanto concerne lo stile, si può evidenziare il modo in cui l’autore ricercasse la precisione della propria descrizione: sono infatti ammesse numerose ripetizioni verbali e sintattiche, e spesso il lessico non è particolarmente curato; il linguaggio è infatti semplice e privo di ornamenti retorici: l’unica figura retorica presente nel brano è un’endiade (a cultu atque humanitate, vi sono infatti due termini per riferirsi ad un unico concetto, la vita civilizzata).