Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Cesare, De bello gallico: traduzione e analisi, Appunti di Latino

Traduzione e analisi testuale, analisi del periodo e analisi logica + paradigmi dei verbi dei seguenti passi: - l'incipit (libro I, 1) - gli umili (libro VI, 13, 1-2) - i druidi (libro VI, 13, 3-6; 14, 1-6 solo traduzione e paradigmi) - i nobili (libro VI, 15 solo traduzione e paradigmi) - Alesia: la resa di Vercingetorige (libro VII, 89 solo traduzione, paradigmi e analisi logica)

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 13/07/2023

yasmine.bendouissa
yasmine.bendouissa 🇮🇹

4.8

(5)

69 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Cesare, De bello gallico: traduzione e analisi e più Appunti in PDF di Latino solo su Docsity! ANALISI CESARE INCIPIT TESTO: (1) Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. (2)Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. (3)Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea quae ad effeminandos animos pertinent important, proximique sunt Germanis qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt.(4) Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt. (5)Eorum una pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano; continetur Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum; attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum; vergit ad septentriones.(6) Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur; pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni; spectant in septentrionem et orientem solem. (7)Aquitania a Garumna flumine ad Pyrenaeos montes et eam partem Oceani quae est ad Hispaniam pertinet; spectat inter occasum solis et septentriones. TRADUZIONE: (1)La Gallia è nel complesso divisa in tre parti, una di queste (di queste una) la abitano i Belgi, un’altra gli Aquitani, la terza quei (popoli) che sono chiamati nella loro stessa lingua Celti, nella nostra Galli. (2)Tutti questi si differenziano tra loro per la lingua, per le istituzioni e per le leggi. Il fiume Garonna divide i Galli dagli Aquitani, il Marna e la Senna dai Belgi. (3)Tra tutti questi i più forti sono i Belgi, per il fatto che distano moltissimo dal tenore di vita e dalla raffinatezza della provincia, e quasi mai (minimamente spesso) i mercanti capitano da loro e importano quelle cose che hanno a che fare con il corrompere gli animi, e sono prossimi ai Germani, che abitano al di là del Reno, ai quali muovono continuamente guerra. (4)Ragione per cui anche gli Elvezi precedono in coraggio i restanti Galli, visto che quasi quotidianamente si scontrano in battaglie con i Germani, quando o li respingano dai propri confini, o loro stessi muovono guerra nei loro territori (nei confini di quelli). (5)Di queste, una regione (parte), che si è detto spettare ai Galli, prende inizio dal fiume Rodano, è delimitata dal fiume Garonna, dall’Oceano e dai territori (confini) dei Belgi, tocca il fiume Reno dal lato dei Sequani e degli Elvezi, si estende a Settentrione. (6)Il territorio dei belgi deriva dagli estremi confini della Gallia, toccano la parte più meridionale del fiume Reno, si estendono a settentrione e ad oriente. (7)L’Aquitania si estende dal fiume Garonna ai monti Pirenei e a quella parte dell’Oceano che è verso la Spagna; va da occidente e settentrione. PARADIGMI: ● incolunt (ind. pres. III pl.) da incolo, is, incolui, incultum, ere , 1 con. = abitare ● appellantur (ind. pres. passivo III pl.) da appello,as, avi, atum, are, 1 con. = chiamare ● differunt (ind. pres. III pl.) da da differo, fers, distuli, dilatum, differre, con. irr. = differire ● dividit (ind. pres. III sing.) da divido, is ,divisi, divisum, ere, 3 con. = dividere ● absunt (ind. pres. III pl.) da absum, es, abfui, abesse, comp. di sum = essere lontano, essere assente ● commeant (ind. pres. III pl.) da commeo, as, avi, atum, are, 1 con. = fare avanti e indietro/capitare ● pertinent (ind. pres. III pl.) da pertineo, es, ui, ere, 2 con. = tendere, estendersi ● important (ind. pres. III pl.) da importo, as, avi, atum, are, 1 con. = portare dentro, introdurre, importare ● gerunt (ind. pres.III pl.) da gero, is , gessi, gestum, ere, 3 con. = portare con sè ● praecedunt (ind. pres. III pl.) da praecedo, is, cessi, cessum, ere, 3 con. = precedere ● contendunt (ind. pres. III pl.) da contendo, is, tendi, tentum, ere, 3 con. = tirare, contendere ● prohibent (ind. pres. III pl.) da prohibeo, es, ui, ibitum, ere, 2 con. = tenere lontani/respingere ● obtinere (inf. pres.) da obtineo, es, ui, tentum, ere, 2 con. = occupare, abitare, vivere ● dictum est (ind. perf. passivo III sing.) da dico, is, dixi, dictum, ere, 3 con. = dire ● capit (ind. pres. III sing.) da capio, is, cepi, captum, ere, 3 con. = prendere ● continetur (ind. pres. passivo III sing.) da contineo, es, ui, entum, ere, 2 con. = mantenere insieme, racchiudere, limitare ● attingit (ind. pres. III sing.) da attingo, is, attigi, attactum, ere, 3 con. = toccare, raggiungere (in senso figurato), confinare, estendersi ● vergit (ind. pres. III sing.) da vergo, is, ere = guardare, volgersi ● oriuntur (ind. pres. III pl.) da orior, eris, ortus sum, oriri, 4 con. dep. = cominciare ● spectat (ind. pres. III sing.) da specto, as ,avi, atum, are, 1 con. ANALISI LOGICA: ● Gallia = soggetto della reggente ● omnis = nom.f.s. dell'agg. indefinito omnis, omne, concordato con Gallia ● in partes tres = c. di distribuzione ● est divisa = pred. nominale ● quarum = gen.f.pl. dal pron.relativo qui,quae,quod (c. partitivo) ● unam, aliam, tertiam = agg numerale ● incolunt = pred. nominale ● Belgae = sogg. ● Aquitani = sogg. ● lingua = abl. di limitazione ● ipsorum = gen.m.pl. del pron. dimostrativo ipse, ipsa, ipsum (specificazione) ● qui = pronome misto = coloro che (valore di soggetto) ● Celtae, Galli = predicativi del sogg. retti da appellantur ● nostra = abl. di limitazione ● appellantur = pred. nominale ● Hi omnes = sogg. + attr. (hi = nom.m.pl. del pron. dimostrativo hic, haec, hoc) ● lingua, institutis, legibus = abl. di limitazione ● inter se = c. di rapporto (reciprocità) ● Gallos = c. ogg. - Galli, Gallorum (II decl. mach. pl.) acc. ● ab Aquitanis = c. di separazione ● Garumna flumen = sogg. + apposizione ● a Belgis = c. di separazione ● Matrona et Sequana = sogg. ● cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuriā potentiorum premuntur= temporale ● Nobilibus in hos eadem omnia sunt iura = principale ● quae dominis in servo= relativa TRADUZIONE: In tutta la Gallia le classi sociali di quelle persone che godono di qualche considerazione e stima sono due. Infatti la plebe è considerata alla stregua di schiavi, che nulla osa per se, per nessuna decisione è consultata. Parecchi, quando sono oppressi o dai debiti o dall'esosità dei tributi o dal sopruso di quelli più potenti, si consegnano in schiavitù ai nobili; nei riguardi di costoro ci sono tutti gli stessi diritti che (ci sono) per i padroni nei confronti degli schiavi. PARADIGMI: ● sunt: (ind. pres. III pl.) sum, es, fui, esse = essere ● habetur: (ind. pres. pass. III pl.) habeo, habes, habui, habitum, habere = avere ● audet: (ind. pres. III sing.) audeo, audes, ausus sum, ausum, audere (semidep.) = osare ● adhibetur: (ind. pres. pass. III sing.) adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere = volgere, rivolgere ● premuntur: (ind. pres. pass. III pl.) premo, premis, pressi, pressum, premere = premere ● dicant: (ind. pres. III pl.) dico, dicas, dicavi, dicatum, dicare = dichiararsi ANALISI GRAMMATICALE: ● In omni (omnis, omnis, omne? - II cl) preposiz + agg, fem, sing, abl - c. stato in luogo ● Galliā: (gallia, ae - I) sost, femm, sing, abl - c. stato in luogo ● eorum: (is,ea,id) pron personale, masch, plur, gen ● hominum, = (homo, hominis III) gen pl. masch - compl. spec - collegato a qui ● qui = pron relativo - qui, quae, quod - nom plur. - Riferito ad hominum - sogg ● aliquo: avverbio ● numero atque honore, = abl. - compl. stima, masch, sing (honor, honoris III) (numerus, numeri II) ● genera: (genus, generis - III) sost neutro, plurale, accusativo ● duo:aggettivo numerale ● Nam: congiunzione ● plebes: (plebes, plebei - V) sost femm, sing, nom ● servorum: (servus, servi - II) sost masch, plur, gen ● loco: (locus, loci - II) sost masch, sing, dat ● quae: pron relativo - qui, quae, quod - ? ● nihil: pronome indefinito ● per se, = per + acc - compl. mezzo espresso da persone ● nullo: (nullus, a, um) agg numerale, masch, sing, abl ● consilio: (consilium, consilii - II) sost neutro, sing, abl ● Plerique: (plerusque, pleraque, plerumque) pron indefinito, maschile, plurale, nominativo ● cum: preposiz ● aut: congiunzione ● aere: (aes, aeris III) sostantivo neutro, singolare, ablativo ● magnitudine (magnitudo, magnitudinis III) sost femm, sing, abl ● tributorum: (tributum, tributi II) sost neutro, plur, gen ● iniuriā: (iniuria, ae I) sost femm, sing, abl ● servitutem: (servitus, servitutis III) sostantivo femminile, sing, acc ● Nobilibus: (nobilis, nobilis III) sostantivo maschile, plur, dativo (di possesso) ● hos: (hic, haec, hoc) pronome dimostrativo, maschile, plurale, accusativo ● eadem: (idem, eadem, idem) ? ● omnia: (omnia, omnium) pluralia tantum, sost, neutro, acc ● quae:pron relativo - qui, quae, quod ● dominis: (dominus, domini II) sost maschile, plurale, ablativo I DRUIDI TESTO: Sed de his duobus generibus alterum est1 druidum, alterum equitum. Illi rebus divinis intersunt2, sacrificia publica ac privata procurant3, religiones interpretantur4. Ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit5, magnoque hi sunt1 apud eos honore. Nam fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt6 et, si quod est1 admissum facinus, si caedes facta7, si de hereditate, de finibus controversia est, idem decernunt8, praemia poenasque constituunt6. Siqui aut privatus aut populus eorum decreto non stetit9, sacrificiis interdicunt10. Haec poena apud eos est1 gravissima. (...) Druides a bello abesse11 consuerunt12 neque tributa una cum reliquis pendunt. Militiae vacationem omniumque rerum habent13 immunitatem. Tantis excitati14 praemiis et sua sponte multi in disciplinam conveniunt15 et a parentibus propinquisque mittuntur16. Magnum ibi numerum versuum ediscere dicuntur. Itaque annos nonnulli vicenos in disciplina permanent17. Neque fas esse1 existimant ea litteris mandare18, cum in reliquis fere rebus, publicis privatisque rationibus, Graecis utantur19 litteris. Id mihi duabus de causis instituisse20 videntur, quod neque in vulgus disciplinam efferri21 velint22 neque eos, qui discunt23, litteris confisos minus memoriae studere24, quod fere plerisque accidit25 ut praesidio litterarum diligentiam in perdiscendo ac memoriam remittant26. In primis hoc volunt22 persuadere27 non interire28 animas, sed ab aliis post mortem transire29 ad alios, atque hoc maxime ad virtutem excitari14 putant30 metu mortis neglecto31. Multa praeterea de sideribus atque eorum motu32, de mundi ac terrarum magnitudine, de rerum natura, de deorum immortalium vi ac potestate disputant33 et iuventuti tradunt34. Traduzione: Ma le due classi dei sociali sono l’una quella dei druidi, l’altra (quella) dei cavalieri. Quelli si occupano della religione, amministrano i sacrifici pubblici e privati, interpretano le prescrizioni religiose. Da questi un gran numero di giovani si raccoglie per l’educazione e questi sono molto stimati presso questi. Infatti è loro compito decidere (prendere decisioni) tutte le controversie pubbliche e private, e spetta sempre a loro di giudicare e di stabilire indennizzi e pene qualora sia stato commesso un reato o un omicidio, se vi è lite per un’eredità o per i confini di una proprietà. Chi poi, privato cittadino o comunità, non si è attenuto alla loro decisione, è escluso dai riti religiosi. Tale pena è considerata dai Galli la più grave. (...) D’abitudine i druidi sono soliti astenersi dalle guerre; non pagano tributi come tutti gli altri; sono liberi dal servizio militare ed esenti da ogni prestazione obbligatoria. Sollecitati da tanti privilegi, da un lato di loro propria volontà molti si raccolgono per farsi istruire dai druidi, dall’altra vi vengono inviati dai genitori e dai parenti. Si dice che nelle scuole dei druidi gli allievi mandano a memoria un gran numero di versi. E così parecchi rimangono in queste scuole per venti anni. E ritengono che sia religiosamente vietato affidare quella dottrina alla scrittura, mentre in genere per il resto, ad esempio nella contabilità pubblica e privata, si servono dell’alfabeto greco. Mi sembra che tale costume si fondi sopra due motivi: perché non vogliono né che la loro dottrina sia divulgata né che i discepoli, fidandosi della scrittura, si applichino meno alla memoria; e questo in genere accade ai più, che sentendosi al sicuro grazie ai testi scritti, allentano lo zelo dell’imparare e la memoria. In primo luogo i druidi vogliono inculcare la credenza nell’immortalità dell’anima; secondo loro l’anima non muore, ma passa ad altri; e ritengono che soprattutto da questa credenza sia suscitato e alimentato il coraggio perchè così viene eliminato il timore della morte. Inoltre si dedicano ad osservazioni e studi sulle stele e sui loro movimenti, sul mondo e sulla dimensione della terra, sulla natura delle cose, sulla potenza e sull’ufficio degli dei, e trasmettono queste nozioni ai giovani. PARADIGMI: 1. est: (Ind. pres. III sing.) sum, es, fui, esse = essere 2. intersunt: (Ind. pres. III pl.) intersum, interes, interfui, interesse = giacere, trascorrere 3. procurant: (Ind. pres. III pl.) procuro, procuras, procuravi, procuratum, procurare = amministrare 4. interpretantur: (Ind. pres. III pl.) interpretor, interpretaris, interpretatus sum, interpretări = interpretare dep. 5. concurrit: (Ind. pres. III sing.) concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere = raccogliersi 6. constituunt: (Ind. pres. III sing.) constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere = decidere 7. facta est: (Ind. pref. III sing.) facio, facis, feci, factum, facere = fare 8. decernunt: (Ind. pres. III pl.) decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere = stabilire 9. stetit: (Ind. pref. III sing.) sisto, sistis, stiti, statum, sistere = attenersi 10. interdicunt: (Ind. pres. III pl.) interdico, interdicis, interdixit, interdictum, interdicere = (escludere) 11. absum, abes, abfui, abesse (mancare) 12. consuo, consuis, consui, consum, consuere (cucire assieme) 13. habeo, habes, habui, habitum, habere (avere) 14. excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare (sollecitare) 15. convenio, convenis, conveni, conventum, convenire (raccogliersi) 16. mitto, mittis, misi, missunt, mittere (mandare) 17. permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere (rimanere) 18. mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare (consegnare) 19. utor, uteris, usus sum, uti (usare) dep 20. instituo, instituis, institui, institutum, instituere (porre) 21. effero, effers, extuli, elatum, efferre (avanzare)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved