Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TOP

Concorso Scuola dell'Infanzia e Primaria - Manuale Edizioni Simone, Schemi e mappe concettuali di Psicologia Dello Sviluppo E Dell'educazione

Riassunto e schemi del Manuale per il concorso ordinario Scuola Primaria 2020

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 16/10/2022

Glitch-
Glitch- 🇮🇹

4.8

(18)

2 documenti

1 / 68

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Concorso Scuola dell'Infanzia e Primaria - Manuale Edizioni Simone e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicologia Dello Sviluppo E Dell'educazione solo su Docsity! E D I Z I O N I S I M O N E CONCORSO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA - MANUALE LEGISLAZIONE E NORMATIVA SCOLASTICA 3 ................................................................................... 1. Principi costituzionali e riforme della scuola 4 .............................................................................................................. 2. L’autonomia scolastica 5 .............................................................................................................................................. 3. Gli ordinamenti didattici 6 ............................................................................................................................................. 5. Continuità educativa e orientamento 6 ......................................................................................................................... 6. Valutazione e autovalutazione delle scuole 7 ............................................................................................................... 7. La governance delle istituzioni scolastiche 9 ............................................................................................................... 9. Offerta formativa e programmazione 11 ....................................................................................................................... 10. I diritti dei bambini 13 ................................................................................................................................................... 11. Scuola delle competenze e documenti europei in materia educativa 14 ..................................................................... NOZIONI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 15 ................................................................................. 1. Accrescimento e sviluppo senso-motorio 16 ............................................................................................................... 2. Lo sviluppo cognitivo 17 ............................................................................................................................................... 5. Cenni di psicologia sociale 20 ...................................................................................................................................... PEDAGOGIA E APPRENDIMENTO 23 ................................................................................................... 1. Fondamenti di pedagogia 24 ........................................................................................................................................ 2. Teorie psicopedagogiche sull’apprendimento 24 ......................................................................................................... 3. La relazione educativa 27 ............................................................................................................................................. 4. relazione scuola-famiglia e agenzie educative 30 ........................................................................................................ 5. Lavoro in team e collegialità della scuola 31 ................................................................................................................ 6. Didattica e metodologia 32 .......................................................................................................................................... 8. Bambini e tecnologie in ambito didattico 35 ................................................................................................................ LA SCUOLA PRIMARIA 37 ..................................................................................................................... 1. Evoluzione storica, normativa e pedagogica 38 ........................................................................................................... 3. Indicazioni nazionali e insegnamenti disciplinari 41 ..................................................................................................... 4. Discipline e trasversalità dell’insegnamento 42 ............................................................................................................ 5. La didattica per competenze 43 ................................................................................................................................... 6. Didattica delle discipline area linguistica 47 ................................................................................................................. 10. La didattica ludica nell’insegnamento delle discipline 48 ............................................................................................ 11. Programmazione, curricolo e flessibilità organizzativa 48 ............................................................................................ 12. La valutazione degli alunni nella scuola primaria 51 .................................................................................................... INDICAZIONI NAZIONALI 2012 54 ......................................................................................................... 1. Italiano 55 ..................................................................................................................................................................... 2. Inglese 58 ..................................................................................................................................................................... 3. Storia 59 ....................................................................................................................................................................... 4. Geografia 60 ................................................................................................................................................................. 5. Matematica 61 .............................................................................................................................................................. 6. Scienze 63 .................................................................................................................................................................... 7. Musica 65 ..................................................................................................................................................................... 8. Educazione fisica 66 ..................................................................................................................................................... 9. Arte e Immagine 67 ...................................................................................................................................................... 10. Tecnologia 68................................................................................................................................................................ 2. L’AUTONOMIA SCOLASTICA L’AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Legge Bassanini (L.59 del 15 marzo 1997) ‣ sistema organizzativo non piramidale ma di tipo orizzontale ‣ scuola non passiva, eroga servizi ‣ autonomia organizzativa e didattica (DPR 275 del 8 marzo 1999) ‣ Indicazioni nazionali sostituiscono i programmi ‣ scuole elaborano il PTOF e il curricolo didattico ‣ rimodulazione autonoma del monte ore e programmazione di percorsi formativi specifici ‣ autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo ‣ accordi di rete (L.Cost.3 del 18 ottobre 2001) ‣ autonomia delle istituzioni scolastiche (diritto di darsi ordinamenti autonomi) ‣ processo distributivo delle competenze fra organi dello Stato, istituzioni scolastiche e autonomie territoriali ‣ principio di sussidiarietà verticale (decisioni prese dall’ente più vicino ai cittadini): trasferimento funzioni amministrative agli enti regionali e locali Buona scuola (L.107/2015) ‣ organico dell’autonomia ‣ adattamenti del calendario ‣ apertura pomeridiana ‣ reti territoriali per la gestione dell’organico dei docenti (accorpamento segreterie amministrative) 5 3. GLI ORDINAMENTI DIDATTICI RIFORME DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI Riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo ‣ L.53/2003 (Moratti) ‣ DPR 81/2009 (Gelmini) ‣ DPR 89/2009 (Gelmini) ‣ DLGS 65/2017 Coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni ‣ DLGS 62/2017 Riordino delle scuole del secondo ciclo ‣ DPR 89/2010 (Gelmini) ‣ DLGS 61/2017 (Buona scuola) sostituisce il precedente 5. CONTINUITÀ EDUCATIVA E ORIENTAMENTO PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ DIDATTICA La continuità didattica mira alla conoscenza approfondita dell'alunno così che il team docente possa programmare le attività educative didattiche, scegliere i metodi e materiali e stabilire i tempi più adeguati alle esigenze di tutti gli alunni del gruppo classe (logica di sviluppo progressivo) ‣ Continuità verticale: passaggio tra le diverse istituzioni educative non traumatico → istituti comprensivi ‣ Continuità orizzontale: continuum tra servizio, scuola, contesto familiare e territoriale ‣ Scuola-famiglia: alleanza educativa con i genitori deve essere costante, patto educativo di corresponsabilità ‣ Scuola-territorio: territorio inteso come laboratorio potenziale, dove si concretizzano le forme di convivenza della società, scuola come mediatrice, promotrice del nuovo e tutela di ciò che ci identifica Finalità della continuità didattica: ‣ Prevenire la dispersione scolastica ‣ Percorso formativo coerente, organico e completo ‣ Continuità degli insegnanti a collaborare, anche con docenti esterni alla scuola, a scambiarsi metodologie e strategie educative, a condividere esperienze didattiche Fascicolo personale dell'allievo: 6 ‣ Scheda di registrazione del calendario degli incontri con i genitori ‣ Verbale del colloquio con la famiglia ‣ Registrazione di episodi significativi ‣ Griglia di osservazione dei comportamenti sociali e relazionali ‣ Valutazione quadrimestrale dei progressi negli apprendimenti 6. VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA SCUOLA ‣ Valutazione strettamente didattica ‣ Valutazione di istituto: rileva le caratteristiche del servizio scolastico erogato ‣ Valutazione del sistema scuola: cogliere le tendenze, il rapporto costi/qualità ed i macro-indicatori di riferimento IL SISTEMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE (SNV) DEL SISTEMA EDUCATIVO Duplice sistema di controllo della qualità delle prestazioni e del funzionamento del sistema scolastico standard nazionali, con funzione di attivare processi di automiglioramento ‣ Valutazione esterna svolta da organismi nazionali ‣ Autovalutazione di istituto Istituito nel 2004 (D.LGS. 286/2004) oggi è regolato dal D.P.R. 80/2013, articolato su 3 livelli: ‣ INVALSI (definizione dei contenuti della formazione e dei curricola): ente di ricerca, verifiche periodiche, ricerca, causa della dispersione scolastica, progetti di ricerca europea, supporto assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, formazione del personale docente e dirigente, autovalutazione, formulare proposte al ministro, monitoraggio del sistema di valutazione, strumenti di valutazione, periodiche rilevazioni nazionali sugli apprendimenti, metodologie per la valutazione, prove a carattere nazionale per gli esami di Stato, iniziative di valorizzazione del merito, supporto e assistenza tecnica alle regioni e agli enti territoriali ‣ INDIRE (fornisce sostegno ai processi di miglioramento innovazione educativa, di formazione in servizio del personale della scuola e di documentazione e ricerca didattica): ente di ricerca, formazione del personale docente, non docente, dei dirigenti scolastici, utilizzo delle nuove tecnologie per l'innovazione della didattica, sviluppo della dimensione di collaborazione internazionale delle istituzioni scolastiche ed universitarie, monitoraggio, aggiornamento continuo alle scuole ed agli insegnanti, dirigenti e personale ata ‣ contingente ispettivo (valuta le scuole dirigenti scolastici) IL PROCESSO DI VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DELLE SCUOLE FASE 1 Autovalutazione ‣ analisi e verifica sulla base dei dati del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e altri elementi significativi ‣ rapporto di autovalutazione (RAV) ‣ piano di miglioramento (PDM) Tutte le scuole 7 Suddiviso in Dipartimenti ed aree, a loro volta suddivisi in numerose Direzioni Generali: ‣ Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione ‣ Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca ‣ Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali ‣ Gli uffici scolastici regionali dipendono funzionalmente dai capi di Dipartimento Competenze del Ministro: promuovere l'istruzione sociale e pubblica e sovrintendere al corretto andamento dell'intero sistema scolastico e universitario (è l'organo di direzione politica del Ministero) ‣ Valutazione del sistema scolastico ‣ Risorse finanziarie ‣ Funzioni relative ai conservatori, alle accademie di belle arti ORGANISMI COLLEGATI ALL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE ‣ Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI): formula proposte al Ministro, fornisce pareri ‣ Osservatorio per l'edilizia scolastica ‣ Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) ‣ Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) UFFICI SCOLASTICI REGIONALI (USR) Uno per Regione (tranne Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige), Si configura alla stregua di un ministero regionale con poteri autonomi Finalità: ‣ pianificazione delle scelte educative e organizzative integrata con la programmazione dell'offerta formativa della Regione ‣ rispetto delle norme generali dell’istruzione ‣ attuazione degli ordinamenti scolastici ‣ Efficacia dell'azione formativa e osservanza degli standard programmati ‣ Vigilanza sulle scuole non statali paritarie e non paritarie, nonché su quelle straniere ‣ Assegna alle istituzioni scolastiche le risorse finanziarie nonché le risorse di personale In ciascun Ufficio scolastico regionale operano due organi collegiali: ‣ Organo collegiale a composizione mista: coordinamento delle attività gestionali e valutazione della realizzazione degli obiettivi programmati ‣ Consiglio regionale dell'istruzione: competenze consultive e di supporto all'amministrazione a livello regionale 1 0 Ogni Ufficio scolastico regionale è organizzato in Uffici scolastici provinciali (USP), che operano a livello provinciale in supporto alle scuole GLI AMBITI TERRITORIALI Sono definiti dagli USR che li elaborano anche tenendo conto delle osservazioni dei sindacati: ‣ Dimensione sub provinciale, non comprendono scuole di province diverse ‣ Comprendono scuole del primo e del secondo ciclo ‣ Prevedono una popolazione scolastica tra i 22 e i 40 mila alunni ORGANI COLLEGIALI A LIVELLO DI CIRCOLO E D'ISTITUTO Disciplinati dal T.U. in materia d’istruzione (D.LGS. 297/1994) ‣ Consiglio di intersezione, interclasse (primaria), classe: andamento della classe ‣ Collegio dei docenti: poteri in ambito tecnico-didattico ‣ Consiglio di circolo (primaria) o d’istituto (secondaria) e giunta esecutiva: governo economico-finanziario ‣ Comitato per la valutazione del servizio dei docenti ‣ Assemblee studentesche e dei genitori 9. OFFERTA FORMATIVA E PROGRAMMAZIONE IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF) L.107/2015 (PTOF) sostituisce il D.P.R.275/1999 (POF) ‣ Durata: un triennio ‣ Strumento di programmazione e gestione interna ‣ presentazione della scuola nei confronti sia dell'utenza, sia delle altre realtà socio territoriali, in concorrenza con le altre scuole ‣ Elaborato dal Collegio dei docenti e approvato dal Consiglio di circolo o d'istituto Ambiti di intervento (scaturiscono anche dal RAV): ‣ Predisposizione del curricolo verticale ‣ Progettazione di attività didattiche curricolari ed extra curricolari ‣ Fabbisogno dei posti comuni e di sostegno ‣ Promozione di iniziative (scuola inclusiva) ‣ Pianificazione di attività per lo sviluppo delle otto competenze chiave di cittadinanza ‣ Attuazione dei principi di pari opportunità (parità tra i sessi, violenza di genere, tutte le discriminazioni) 1 1 Struttura ‣ Le fonti: descrivono la situazione nelle istituto, il passato e le prospettive di sviluppo ‣ Le offerte e i programmi ‣ Il regolamento ‣ La valutazione Obiettivi formativi: ‣ competenze linguistiche ‣ competenze matematico-logiche e scientifiche ‣ competenze nella pratica e nella cultura musicali ‣ competenze nell'arte e nella storia dell’arte ‣ competenze di cittadinanza attiva e democratica ‣ discipline motorie ‣ Competenza digitali ‣ Apertura pomeridiana ‣ Alternanza scuola-lavoro ‣ Prevenzione dispersione scolastica IL CURRICOLO DELLA SCUOLA Il curricolo: ‣ è il percorso educativo-didattico che la scuola, all'interno del suo PTOF, progetta e segue per garantire il successo formativo degli alunni ‣ è elaborato dal collegio dei docenti ‣ può essere costruito in verticale e in orizzontale ‣ è il piano di studi della singola scuola (quota obbligatoria nazionale+quota riservata della scuola) ‣ Viene predisposto rispettando le finalità, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi posti dalle Indicazioni nazionali Si articola attraverso: ‣ Le discipline nella scuola del primo ciclo ‣ L'individuazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze: ciò a cui tende l'azione educativa ‣ Gli obiettivi di apprendimento: abilità e conoscenze per il raggiungimento delle competenze attese L'ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCUOLA Articolata in tre momenti fondamentali: ‣ Programmazione di istituto: elaborato dal Consiglio d'Istituto che individua le finalità educative generali 1 2 N O Z I O N I D I P S I C O L O G I A D E L L O S V I L U P P O 
 1. ACCRESCIMENTO E SVILUPPO SENSO-MOTORIO CONCETTI DI ACCRESCIMENTO E SVILUPPO Accrescimento: processo mediante il quale l'organismo aumenta di peso di volume, sviluppandosi fino a raggiungere la maturazione caratteristica dell'età adulta ‣ Sviluppo osseo e muscolare → sviluppo motorio ‣ Accrescimento delle strutture nervose → sviluppo percettivo e cognitivo Fasi dell'età evolutiva ‣ Prima infanzia (0-3) ‣ Seconda infanzia (3-6) ‣ Fanciullezza (6-11) ‣ Preadolescenza (11-14) ‣ Adolescenza (14-18) Auxologia: scienza che si occupa della crescita dell'individuo SVILUPPO SENSORIALE Periodo critico: periodo di particolare sensibilità del sistema nervoso centrale all'influenza del mondo esterno, sintonizzazione tra mondo cerebrale e mondo esterno ‣ Impara a distinguere due stimoli complessi diversi ‣ Impara a dare significato a forme non necessariamente chiuso e regolare ‣ Acquisisce informazioni sull'ambiente stesso e non solo sugli stimoli ‣ Prende contatto con la percezione dello spazio dell’orientamento SVILUPPO MOTORIO ‣ Riflesso di Moro: il bambino allarga braccia e mani verso la linea mediana del corpo se colto di sorpresa ‣ Riflesso di ricerca del seno: il neonato ruota la testa quando viene toccata la sua guancia ‣ Riflesso dell'afferramento: il neonato tende ad afferrare quando c'è pressione sui suoi tendini flessori ‣ Riflesso del camminare: si attiva quando il neonato viene sostenuto in posizione verticale, sotto le ascelle Scuola attiva (Adolphe Ferrière): primato dell'educazione sull'istruzione, mise a fondamento della pedagogia lo studio psicologico del fanciullo 1 6 2. LO SVILUPPO COGNITIVO IL COGNITIVISMO Formazione della personalità: interazione e integrazione tra fattori innati (variabili dipendenti) e fattori cosiddetti acquisiti (variabili indipendenti), attraverso un percorso di maturazione inteso come lo svolgimento di processi stabiliti dalla natura dello sviluppo, determinato dall'influenza reciproca tra l'uomo e l'ambiente circostante JEAN PIAGET (1896-1980) Ruolo dell'insegnante nel processo di apprendimento ‣ Mettere allievi nelle migliori condizioni di apprendimento, comprendere dinamiche psicologiche del gruppo ‣ Problematizzare l’esperienza, rendere il bambino consapevole delle proprie costruzioni mentali ‣ L'intelligenza è il frutto del lavoro attivo del bambino ‣ Epistemologia genetica: la conoscenza avviene attraverso un processo continuo che permette all'individuo di adattarsi all'ambiente circostante Caratteristiche dello sviluppo psicologico del bambino ‣ L'intelligenza precede linguaggio seguendo una linea di continuità con l'attività psicomotoria ‣ Il bambino è il protagonista attivo del suo sviluppo mentale ‣ L'intelligenza si sviluppa per stadi che lavoro pedagogico deve rispettare Intelligenza: adattamento all'ambiente esterno, avviene sulla base di due diversi meccanismi: ‣ Assimilazione: processo (passivo), integrare i dati dell'esperienza all'interno delle conoscenze pregresse ‣ Accomodamento: processo (attivo), modifica gli schemi preesistenti in funzione delle nuove esperienze ‣ Principio di equilibrazione: dato dall'interrelazione tra assimilazione e accomodamento, al termine del quale ha luogo una crescita cognitiva e un conseguente passaggio di stato Stadi sviluppo cognitivo (universali, sequenziali, determinati anche da componenti biologiche) ‣ Stadio senso-motorio FASE 1 0-1 mesi ‣ riflessi innati: suzione, rooting (riflesso di ricerca), movimenti oculari, riflessi prensili FASE 2 1-4 mesi ‣ reazioni circolari primarie (ripetizioni): prime coordinazioni tra percezione e movimento, grazie alla ripetizione l'azione originaria si consolida ‣ Schemi senso-motori più importanti: vedere-afferrare e afferrare-succhiare ‣ Gioco di esercizio: sgambettare, aprire chiudere le mani, cercare di sollevarsi ‣ Aspettativa passiva: oggetto esce dal campo visivo e non riappare → il bambino perde interesse ‣ Egocentrismo radicale: se un oggetto scompare dalla vista, non esiste FASE 3 4-8 mesi ‣ reazioni circolari secondarie: nota cosa accade quando compie le azioni FASE 4 8-12 mesi ‣ coordinazione e differenziazione mezzi-fine: primi movimenti intenzionali diretti a uno scopo 1 7 ‣ Motivazione: conoscere la vera motivazione che muove all’azione ‣ Empatia: saper ascoltare gli altri entrando in un flusso di contatto ‣ Abilità sociale: comprendere i movimenti che avvengono tra le persone quando si sta con loro LA TEORIA DELL’ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE (ANNI ’50) HIP (Human Information Processing): criterio investigativo alla base di numerose ricerche su come l'informazione viene codificata ed immagazzinata nel sistema cognitivo ‣ Metafora del computer per comprendere i processi cognitivi 5. CENNI DI PSICOLOGIA SOCIALE PSICOLOGIA SOCIALE E SCOLASTICA Psicologia sociale: studio scientifico di come i pensieri, le sensazioni ed i comportamenti delle persone sono influenzati dalla presenza effettiva/immaginata/implicata degli altri (Allport ’85) ATTEGGIAMENTO Atteggiamento: associazione tra un oggetto e la sua valutazione, sta alla base del comportamento, composto da: ‣ Fattore cognitivo: informazioni e credenze riguardo l’oggetto ‣ Fattore affettivo: reazione emozionale che l'oggetto provoca ‣ Fattore comportamentale: la risposta di comportamento (avvicinamento o allontanamento dall'oggetto) Metodi di rilevazione degli atteggiamenti: ‣ Metodi espliciti: valutazione sull'oggetto dell’atteggiamento (Scala Likert) ‣ Metodi impliciti: la valutazione del soggetto da deduce da altri indicatori, non esplicitati (comunicazione non verbale: indicatori emotivi, cognitivi, comportamentali) Desiderabilità sociale: risposte false per soddisfare un'immagine di sé socialmente accettabile PREGIUDIZIO Pregiudizio: forma di atteggiamento negativo riguardo un oggetto sociale mantenuto a priori anche a seguito di esperienze che ne dimostrano l’infondatezza Stereotipo: informazione sommaria e generalizzanti riguardo ad un oggetto sociale 2 0 Contatto sociale: metodo per la riduzione del pregiudizio, consiste nell'aumento delle interazioni e conoscenza tra membri di gruppi diversi PERSUASIONE E INFLUENZA SOCIALE Persuasione: tentativo volontario di influenzare credenze, atteggiamenti, intenzioni, motivazioni o comportamenti di una persona, elementi facilitatori: ‣ Reciprocità: ricambiare un favore ‣ Somiglianza: maggiore somiglianza tra target e persuasore, maggiore probabilità di persuasione ‣ Autorità ‣ Riprova sociale: tendiamo a riprodurre comportamenti condotti da altri ‣ Simpatia: potere persuasivo delle emozioni positive ‣ Scarsità LEADERSHIP E PSICOLOGIA DELLE FOLLE Leadership: processo di influenzamento degli altri finalizzato a capire e creare consenso su cosa c'è bisogno di fare e sul come farlo Gruppo: fenomeno che riduce le capacità intellettive Principali processi di gruppo nei confronti del leader (Freud 1921) ‣ Proiezione dell'ideale dell'io sul leader ‣ Identificazione con il leader ‣ Minor funzionamento dell’io ‣ Emersione dei bisogni primitivi stimolati dalla comunicazione del leader ‣ Regressione di gruppo ‣ Sviluppo di relazioni oggettuali primitivi DINAMICHE DI GRUPPO Gruppo sociale: un certo numero di individui che interagiscono l'uno con l'altro con regolarità Teoria dell'identità sociale (SIT): identità legata alla conoscenza dell'appartenenza dell'individuo a certi gruppi sociali e al significato emozionale che risulta da tale appartenenza Caratteristiche descrittive del gruppo psicologico: 2 1 ‣ Obiettivo comune oggettuali ‣ Significativo per i suoi membri ‣ Produce regole, criteri e credenze ‣ Influenza atteggiamenti e comportamenti ‣ Interdipendenza dinamica dei partecipanti Proprietà positive: cooperazione, coesione, leadership Effetti negativi: depersonalizzazione, diffusione di responsabilità, bullismo, group thinking 2 2 Teorie social-cognitive: mirano a spiegare le differenze individuali e il funzionamento stesso della personalità dall'indagine dei meccanismi psicologici sottostanti → Interazionismo ‣ Persona nel contesto Determinismo triadico reciproco (Bandura 1978): fattori che influenzano maggiormente il funzionamento umano ‣ Ambiente fisico e sociale ‣ Sistemi cognitivi e affettivi ‣ Comportamento COSTRUTTIVISMO (BRUNER) Apprendimento come processo attivo di costruzione delle conoscenze legato alla situazione concreta in cui avviene, alla collaborazione sociale e alla relazione interpersonale ‣ Attività autentiche, attività pratiche ‣ Collaborazione tra i partecipanti ‣ L'obiettivo della formazione non è l'apprendimento di contenuti ristrutturati ma l'interiorizzazione di una metodologia che porti l'individuo a essere autonomo nel proprio processo di conoscenza e gli permetta di fare i propri strumenti per acquisire altro sapere → formazione continua Categorizzazione: il bambino costruisce la propria idea degli oggetti in base a categorie rappresentative Set cognitivo: meccanismo di percezione selettiva degli elementi della realtà, centrato sul dinamismo della mente nell'atto di percepire e di apprendere ‣ La percezione è soggettiva in quanto legata sia alla cultura che alle esperienze personali Transfer: l'acquisizione di un'informazione precedente è in grado di influenzare quella successiva Conoscenza: ‣ Dichiarativa: dati depositati nella memoria lungo termine ‣ Procedurale: processi consolidati in un sistema cognitivo Tipi di apprendimento: ‣ Meccanico: semplice memorizzazione ‣ Significativo: comprensione, organizzazione logica e integrazione delle nuove conoscenze con quelle già presenti ‣ Autoregolato: il soggetto avverte di essere autoefficace Modalità di rappresentazione: insieme di regole in base alle quali l'individuo elabora le proprie esperienze e coglie delle regolarità ‣ Rappresentazione esecutiva: capacità di elaborare solo informazioni pratiche e immagini concrete 2 5 ‣ Rappresentazione iconica: immaginare le cose indipendentemente dall'azione svolta ‣ Rappresentazione simbolica: sistema simbolico per esprimere concetti, rappresentare azioni, categorizzare Al centro del processo educativo ci sono: bambino, insegnante, metodo e materie Modelli di apprendimento dei bambini: ‣ Imitazione ‣ Esposizione didattica ‣ Come pensatori: confronto, argomentazione e giustificazione delle nozioni ‣ Come soggetti intelligenti: in grado di riconoscere la differenza fra conoscenze personali e conoscenze oggettive, insegnante semplice aiuto e supporto al processo di apprendimento Gioco: modo di apprendere all'interno di una situazione controllata ‣ Sviluppo cognitivo strettamente collegato a quello affettivo e motivazionale ATTIVISMO (DEWEY) Teoria dell’esperienza: l’apprendimento è una costruzione del sapere attraverso l'inserimento nella scuola di attività di vita reale (corsi di cucina, giardinaggio…) cosicché la scuola non sia slegata dalla realtà ma diventi esperienza di vita ‣ Scambio reciproco e biunivoco tra soggetto e ambiente, scambio attivo e trasformativo Scuola come luogo della sperimentazione, dei laboratori, attività intellettuali e pratiche ‣ sezionare le culture più complesse così da renderle facilmente accessibili ‣ eliminare i caratteri dell'ambiente esterno che non sono degni di influenzare le abitudini mentali ‣ compensare eventuali disagi ambientali ‣ Alunno soggetto attivo nel processo di crescita e di apprendimento ‣ Il maestro seleziona le influenze che agiranno sul fanciullo APPRENDIMENTO AUTOREGOLATO L'autoregolazione dell'apprendimento e la motivazione ad apprendere sono concetti strettamente legati fra loro, un atteggiamento attivo nei confronti dei compiti scolastici si inserisce in un circolo virtuoso, in cui vanno a incrementare la soddisfazione personale e la motivazione a continuare sulla strada intrapresa Efficacia personale: fiducia che le persone ripongono nella propria capacità di esercitare un controllo sugli eventi ambientali e sulla possibilità di raggiungere, attraverso il proprio operato, i traguardi desiderati Autoefficacia percepita: influenza positivamente l'investimento effettuato per prepararsi all'azione e lo sforzo messo in atto nell’eseguirla 2 6 ‣ importante anche la componente ambientale 3. LA RELAZIONE EDUCATIVA LA CAPACITÀ RELAZIONALE DELL'UOMO Relazione: il rapporto esistente tra persone, o cose, o fenomeni L'identità si forma in virtù della relazione, del vincolo e dei condizionamenti che si stabiliscono sia con gli altri individui sia con l'ambiente che ci circonda PAUL WATZLAWICK (1921-2007) Teoria dei sistemi: la comunicazione funziona come un sistema, come un insieme di elementi e processi che si influenzano a vicenda, ogni segmento comunicativo diviene comprensibile solo se considerato nella rete di segmenti comunicativi di cui fa parte ‣ Non si può non comunicare → il comportamento umano è comunicazione, la comunicazione influenza il comportamento umano Relazione: un sistema dove i comportamenti sono circolari, non è possibile stabilire quale sia la causa e quale l'effetto, ogni comportamento e azione è risposta a un altro comportamento ZYGMUNT BAUMAN ‣ Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione ‣ Ascolto attivo: alla base di ogni relazione positiva tra persone, si fonda sull'empatia, sull'accettazione, sulla creazione di un clima non giudicante e valuta la comunicazione non verbale oltre a quella verbale L'APPROCCIO SISTEMICO Sistemismo: studia il comportamento degli esseri viventi tenendo conto della loro stretta interdipendenza ‣ Società → sistema organico composto di parti integranti che vive relazione con contesti più ampi che a loro volta costituiscono dei sistemi Teoria generale dei sistemi (von Bertalanffy): tutto ciò che accade è complesso, composto da aspetti, elementi e fattori correlati fra loro Approccio ecologico (Urie Bronfenbrenner): approccio che studia le relazioni in maniera circolare, individuo e ambiente crescono nel corso della loro interazione, il comportamento di un individuo modifica il sistema di cui fa parte, il sistema a sua volta influenza il soggetto ‣ Microsistema: l'ambiente più prossimo in cui vive il soggetto (relazioni, attività, esperienza) 2 7 4. RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA E AGENZIE EDUCATIVE BAMBINI E SOCIALIZZAZIONE Socializzazione: apprendimento delle regole dello stare con gli altri previste dal sistema ‣ Porta l'individuo ad assumere dei modelli ai quali adattarsi ‣ Processo costante di mediazione fra gli impulsi e sentimenti del mondo interiore e il contesto esterno, grazie al quale si forma e matura la personalità Agenti di socializzazione: tutte le strutture sociali che contribuiscono alla formazione dell'identità del soggetto mediante la trasmissione di valori, norme, tradizioni… ‣ Famiglia, scuola, gruppo dei pari, chiesa, movimenti e associazioni, mezzi di comunicazione di massa… ‣ Favoriscono la conquista dell'autonomia intellettuale ed etico sociale e allo stesso tempo rischiano anche di favorire l'omologazione e la standardizzazione delle idee → famiglia, scuola e società devono cooperare nella realizzazione di un modello improntato alla crescita democratica responsabile del singolo Sociologia: studia l'influsso dei sistemi sociali sui modelli di socializzazione e sul contrasto tra autorità e libertà LA SCUOLA COME AGENZIA DI SOCIALIZZAZIONE Ruolo fondamentale nei processi di differenziazione e nella crescita delle identità ‣ Valorizzare le peculiarità di ciascuno, guidare i singoli verso il rispetto delle differenze LA FAMIGLIA E I SUOI MODELLI EDUCATIVI Tre modelli educativi parentali: ‣ Stile repressivo ‣ Stile indulgente e permissivo ‣ Stile autorevole (regole e obblighi, dialogo e ragionamento) I RAPPORTI TRA GENITORI E INSEGNANTI Forme di collaborazione favoriscono coinvolgimento dei genitori, insegnanti più disponibili e alunni maggiormente positivi 3 0 5. LAVORO IN TEAM E COLLEGIALITÀ DELLA SCUOLA Gruppo di lavoro scolastico funzionante ‣ condivide gli stessi obiettivi scolastici per il raggiungimento del successo degli alunni ‣ gli alunni acquisiscono un ruolo sociale Modelli di leadership ‣ autocratica ‣ burocratica ‣ basata sulle relazioni umane ‣ partecipativa (preferibile nell’architettura organizzativa della scuola) → i singoli sono specialisti ‣ permissiva Stili di leadership (Goleman) ‣ leader visionario: condivide un obiettivo, clima particolarmente positivo ‣ leader coach: crea collegamento tra obiettivo aziendale e aspirazioni del lavoratore ‣ leader affiliativo: favorisce con le proprie azioni i rapporti interpersonali, creando armonia ‣ leader democratico: valorizza i dipendenti cercandone l’appoggio, ambiente partecipativo e positivo ‣ leader battistrada ‣ leader autoritario ‣ leader risonante: riesce a orientare le emozioni dei collaboratori in senso positivo (dissonante = negativo) Da un punto di vista organizzativo la scuola è un’organizzazione non gerarchizzata, i docenti hanno poteri decisionali sia sulla didattica, sia sugli indirizzi educativi → tutti sono leader team building: insieme di attività e strategie che servono a far interagire un gruppo di persone al fine di migliorarne le capacità a lavorare in squadra 3 1 6. DIDATTICA E METODOLOGIA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Didattica metacognitiva: interviene sia sulle conoscenze del proprio funzionamento cognitivo, sia sulle abilità di previsione, di pianificazione e di autovalutazione, migliorando le prestazioni Apprendimento cooperativo: metodo di insegnamento basato sulle risorse degli allievi che apprendono cooperando in gruppo per il conseguimento di un obiettivo comune Tutoring: tecnica di lavoro individualizzato che organizza un contesto apprenditivo in cui gli alunni, con ruolo scambievole, esercitano la funzione di tutor ed allievo PERSONALIZZAZIONE EDUCATIVA Creare itinerari differenziati, attenti alle esigenze ma anche alle capacità personali, al fine di ridurre gli insuccessi e rendere più produttiva l’apprendimento ‣ Differente dall’individualizzazione dell’insegnamento, attiene anche agli obiettivi formativi DIDATTICA PER COMPETENZE Didattica attiva e partecipata ‣ didattica per progetti ‣ mastery learning (apprendimento per la padronanza) ‣ didattica per problemi (problem solving) ‣ didattica per scoperta (basata sulla metodologia di ricerca) ‣ didattiche metacognitive ‣ apprendimento cooperativo METODOLOGIA DIDATTICA Metodologia didattica: azioni strategiche di insegnamento, rese flessibili dal docente in base alle concrete situazioni formative e alle particolari caratteristiche degli alunni ISTRUZIONE PROGRAMMATA (METÀ ANNI ’50) ‣ analisi dettagliata del materiale da apprendere e suddivisione in unità di apprendimento ‣ presentazione delle uda attraverso sequenze logiche molto strette e razionalmente programmate ‣ conoscenza immediata del risultato ottenuto 3 2 8. BAMBINI E TECNOLOGIE IN AMBITO DIDATTICO ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA (MEDIA EDUCATION) Attività di tipo didattico ed educativo finalizzato a sviluppare la capacità di comprendere i diversi media, di utilizzarli correttamente, di saperli interpretare in maniera critica, di essere in grado di generare un messaggio e quindi di usare in maniera propositiva i media Coding → teoria costruzionista dell’apprendimento LA SCUOLA DIGITALE Interventi atti a potenziare la qualità dell'insegnamento attraverso la diffusione e lo sviluppo di competenze informatiche e la loro applicazione alle strategie educative ‣ Favorire la padronanza della multimedialità ‣ Incoraggiare l'adozione di nuovi stili cognitivi in ambienti di apprendimento più stimolanti ‣ Sostenere la creazione di un apprendimento di rete globale Tipi di interventi ‣ Interventi strutturali sulla scuola ‣ Interventi sugli alunni (disciplina informatica) ‣ Interventi sui docenti (aggiornamento professionale) ‣ Interventi sulle famiglie (registro elettronico…) Il Piano nazionale della Scuola Digitale (PSND) ← Raccomandazione U.E. 2006 ‣ Necessità di adeguata diffusione delle tecnologie digitali ‣ Tra le 8 competenze chiave dello studente europeo del 2006: saper reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, anche attraverso un uso consapevole di internet ‣ I PSND sono documenti di indirizzo, necessitano poi di singoli provvedimenti di attuazione DIFFUSIONE TECNOLOGIE DIGITALI ↓ Piano nazionale 2008 ↓ Piano nazionale 2015 ‣ LIM ‣ Tablet, libri digitali ‣ wifi ‣ individuazione poli formativi ‣ strumenti ‣ competenze e contenuti ‣ formazione ‣ accompagnamento 3 5 LA DIDATTICA MULTIMEDIALE Skinner formula la prima teoria delle tecnologie didattiche (1954) → Cognitivismo → Costruttivismo (anni ’90) → Teoria delle intelligenze multiple (Gardner) Multimedialità nella didattica ‣ strumento di insegnamento-apprendimento ‣ padroneggiamento delle strumentazioni ‣ ambiente nel quale rimodulare le forme, le modalità, i contenuti dell’insegnamento e dell’apprendimento Didattica personalizzata, sapere dinamico, nuovi interscambi comunicativi docente-studente Learning object (LO) ‣ risorsa didattica modulare erogabile a distanza e riutilizzabile all’infinito ‣ percorsi formativi personalizzati ‣ l’inserimento delle nuove tecnologie all’interno dei processi formativi genera motivazione allo studio e all’approfondimento personale, nonché autonomia nella costruzione attiva della propria conoscenza Apprendimenti collaborativi ‣ permettono di collegare automaticamente il materiale di apprendimento ai processi Il docente assume un ruolo di guida (docente-regista di Bruner) → scaffolding ‣ progetta scenari di apprendimento ‣ coopera con gli allievi per realizzare percorso educativo personalizzato 3 6 L A S C U O L A P R I M A R I A 
 ‣ L.97/1994: istituzione istituti comprensivi che diventano la concretizzazione del curricolo verticale ‣ L.59/1994 (Bassanini): decentramento amministrativo e autonomia delle scuole organizzativa e didattica ‣ DPR. 275/1994 (attuazione Bassanini): redazione del POF Riforma Moratti (L.53/2003) ‣ obbligo per 12 anni o conseguimento di almeno una qualifica entro i 18 anni ‣ primo ciclo: primaria + secondaria di primo grado ‣ primaria: monoennio iniziale e due bienni successivi ‣ personalizzazione (centralità della persona nel percorso educativo) ‣ diritto all’istruzione diventa dovere sociale ‣ docente unico/insegnante prevalente (attuata con Riforma Gelmini) Indicazioni nazionali del 2004 (DLGS.59/2004) → troppo rigide, riviste nel 2007 ‣ devono essere seguiti per l’organizzazione dei piani di studio personalizzati per la scuola primaria ‣ non hanno carattere prescrittivo ma esplicitano i livelli essenziali di prestazione e garantiscono dei livelli d’istruzione uniformi a livello nazionale ‣ dai programmi ministeriali si passa al POF di cui fa parte il curricolo (il piano di studi della singola scuola) ‣ discipline: religione, italiano, inglese, storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia e informatica (che compare per la prima volta), musica, arte e immagine, scienze motorie e sportive, educazione alla convivenza civile ‣ unità di apprendimento in funzione della specificità del contesto sociale e delle risorse ‣ portfolio delle competenze (identità, strumenti culturali, consapevolezza) Indicazioni per il curricolo del 2007 (Fioroni) ‣ emanate per garantire maggiore autonomia alle scuole dell’infanzia e del primo ciclo nella progettazione educativa ‣ educare istruendo, fornire le competenze per essere protagonisti nella realtà: l’impostazione ideologica scaturisce dal recepimento della conferenza europea di Lisbona e dalle raccomandazioni UE sulle competenze chiave per l’apprendimento del 2006 → apprendimento continuo ‣ il curricolo è organizzato per discipline e aree disciplinari: linguistico-artistico-espressiva, storico-geografica, matematico-scientifico-tecnologica (non compare civica perché trasversale) ‣ traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare ‣ centralità della persona: il docente deve impostare la sua didattica in funzione degli stili cognitivi sue dee intelligenze di ciascuno studente ‣ influsso delle teorie costruttivistiche sull’apprendimento, della teoria delle intelligenze multiple di Gardner e dell’intelligenza emotiva di Goleman Riforma Gelmini (2008) ‣ reintroduzione del maestro unico ‣ reintroduzione dei voti nel primo ciclo ‣ obbligo fino ai 16 anni 4 0 ‣ insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 (DM.254/2021) ‣ sostituiscono le precedenti ‣ nuovo umanesimo, centrali della persona, formazione integrale e per una nuova cittadinanza, accoglienza delle diversità Riforma della Buona scuola (L.107/2015) 3. INDICAZIONI NAZIONALI E INSEGNAMENTI DISCIPLINARI INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DLGS. 59/2004 ‣ PECUP: Profilo educativo, culturale e professionale dello studente ‣ Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati scuola infanzia e primo ciclo DM.254/2012 ‣ Indicazioni nazionali per il curricolo scuola infanzia e primo ciclo: lingua italiana e lingua comunitaria ‣ Docenti devono utilizzare obiettivi specifici apprendimento per progettare unità di apprendimento che presentino obiettivi formativi adatti ai singoli allievi; gli obiettivi sono ordinati per periodi didattici INDICAZIONI NAZIONALI 2018 ‣ Integrano quelle del 2012 con potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza (trasversali) ‣ non aggiunge nuovi insegnamenti ma propone di calibrare quelli esistenti (sostenibilità e Agenda 2030) ‣ rapido sviluppo tecnologico, saper stare al mondo, piena cittadinanza, selezionare le informazioni, autonomia di pensiero, sostegno forme di diversità, di disabilità o di svantaggio, sviluppo della persona INDICAZIONI NAZIONALI E DISCIPLINE ‣ Scuola del primo ciclo: arco di tempo fondamentale per l'apprendimento e lo sviluppo dell'identità degli alunni, promuove la pratica consapevole della cittadinanza ‣ Senso dell'esperienza educativa: consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, orientamento verso gli studi, imparare a leggere le proprie emozioni, riflessione sui comportamenti di gruppo, comprensione dei messaggi provenienti dalla società, rapporto di corresponsabilità formativa con le famiglie ‣ Alfabetizzazione culturale di base: include quella strumentale (leggere, scrivere e far di conto), educazione plurilingue e interculturale, inclusione sociale e partecipazione democratica ‣ Cittadinanza e costituzione (introdotta nel 2008, poi diventata obbligatoria): educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, conoscenza della Costituzione, lingua italiana, idiomi nativi e lingue comunitarie ‣ Ambiente di apprendimento: uso flessibile degli spazi, biblioteca scolastica, apprendimento collaborativo, cooperativo, tra pari, nuove tecnologie, realizzare attività didattiche in forma di laboratorio 4 1 ‣ Italiano: dialettofonia, lingue minoritarie, varianti regionali, alfabetizzazione funzionale COMPETENZE SOCIALI, DIGITALI, METACOGNITIVE E METODOLOGICHE Indicazioni del 2018 dedicano un intero paragrafo ruolo centrale e trasversale ‣ Competenze sociali e civiche, competenza digitale, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità 4. DISCIPLINE E TRASVERSALITÀ DELL’INSEGNAMENTO LA FRAMMENTAZIONE DEI SAPERI DISCIPLINARI ‣ Ampliamento degli orizzonti conoscitivi e culturali, allargamento delle conoscenze, i saperi sono soggetti a continue revisioni e aggiustamenti, moltiplicazione e proliferazione delle conoscenze, perdita di una visione organica e unitaria della realtà ‣ Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati scuola infanzia e primo ciclo INSEGNAMENTO TRASVERSALE ‣ La crisi di quadri generali di riferimento, ideologici, filosofici-metafisici, etico-morali →esigenza di ritrovare l'unità della cultura →sul piano didattico: unitarietà dell’insegnamento e della cultura, cioè fornire una visione complessiva, ecologica, sistemica e unitaria della realtà ‣ La multidisciplinarità come approccio orizzontale per favorire la comprensione di un oggetto, la transdisciplinarità come approccio verticale per la lettura di oggetti e metodi alla luce di saperi più generali e fondanti L'UNITARIETÀ DELL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA ‣ L'organizzazione modulare generava il rischio di una settorializzazione dell'insegnamento, inducendo i docenti a operare isolatamente, ognuno dentro il proprio ambito di competenza disciplinare, senza preoccuparsi di trovare agganci con le discipline degli altri ambiti di conoscenza ‣ Con la L.169/2008 ritorno al maestro unico/prevalente: il problema dell'unitarietà dell'insegnamento permane se l'insegnante non è dotato di buone qualità didattico-organizzative ‣ L'unitarietà dell'insegnamento non è un semplice suggerimento ma una precisa indicazione normativa (L.148/1990) LE SCELTE DI METODO Metodo di apprendimento: insieme dei modi e delle tecniche di acquisizione del sapere Il momento metodologico costituisce parte integrante della programmazione scolastica, le scelte metodologiche vanno effettuate dopo un'attenta analisi della situazione di partenza Principali categorie di METODI DI APPRENDIMENTO: 4 2 ‣ Intelligenza disciplinare: legata ai saperi tecnici ‣ Intelligenza sintetica: abilità di raccordare le informazioni attinte dalle diverse fonti ‣ Intelligenza creativa: individuare soluzioni originali per problemi nuovi ‣ Intelligenza rispettosa dell’alterità ‣ Intelligenza etica: stare al mondo in maniera consapevole ‣ Gardner afferma che ai giovani devono essere fornite le chiavi interpretative della realtà in modo che essi possano essere soggetti attivi nella costruzione del proprio bagaglio di competenze Edgar Morin (1921) ‣ Alleanza educativa tra cultura umanistica e cultura scientifica, oggi serve un nuovo umanesimo, concreto e globale, che sappia affrontare i temi della persona del pianeta LE COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Nella scuola italiana il concetto di competenza entra partire dal 2000 con la riforma Berlinguer Il profilo delle competenze dello studente al termine del primo ciclo è uno strumento che raccoglie tutte le documentazioni più significative del percorso scolastico di un alunno con esiti e modalità di svolgimento del processo formativo LE COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI Modello ISFOL (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) suddivide le competenze in 3 categorie: ‣ competenze di base: rappresentano i saperi essenziali di un individuo (bagaglio), consentono di esercitare la cittadinanza ‣ competenze trasversali: consentono di mettere in atto risorse per migliorare le proprie prestazioni (tre macrocompetenze: analizzare, relazionarsi, affrontare) ‣ agli alunni, oltre alle conoscenze di tipo dichiarativo (sapere), procedurale (saper fare) e pragmatico (sapere come fare), sono necessarie competenze trasversali ossia competenze comunicative, metacognitive, emozionali, personali e sociali ‣ competenze tecnico-professionali: legate alla capacità di attuare, gestire, coordinare e monitorare le attività comprese in una particolare area di attività (bagaglio esperienziale, cognitivo e affettivo-psicologico, appreso in modo formale, non formale o informale apprendimento disciplinare e trasversale: fornire un'educazione integrata e trasversale per comprendere il presente globalizzato, predisporre strumenti per decodificare la complessità del mondo (valorizzare l'apprendimento non formale: quello che una persona sa fare) ‣ Relazione: capacità di gestire i rapporti con gli altri ‣ Comunicazione: saper descrivere e trasmettere idee e progetti in modo chiaro, strutturato e mirato ‣ Gestione: affrontare le situazioni momenti di conflitto ‣ Definizione degli obiettivi che devono essere chiari, specifici e stimolanti ‣ Problem solving: saper trovare soluzioni semplici a problemi complessi 4 5 ‣ Pianificazione dei tempi: gestire i tempi, darsi delle priorità e rispettare le scadenze LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ‣ Valutare le competenze è più complesso che verificare conoscenze (tabelline) e abilità (saper sottrarre) ‣ i compiti autentici attivano processi cognitivi di una certa complessità, fanno riferimento a contesti reali ‣ Occorrono osservazioni sistematiche per rilevare i processi dello studente Indicatori di competenza: ‣ Autonomia: saper reperire autonomamente strumenti e materiali necessari, e utilizzarli in modo efficace ‣ Relazione: saper interagire con i compagni, saper creare un clima propositivo ‣ Partecipazione: saper collaborar e, formulare richieste di aiuto, offrire il proprio contributo ‣ Responsabilità: saper rispettare i temi assegnati, le fasi di lavoro, saper portare a termine la consegna ‣ Flessibilità: saper reagire a situazioni o esigenze non previste con soluzioni funzionali ‣ Consapevolezza: degli effetti delle proprie scelte e azioni Autovalutazione (autobiografia cognitiva) → far acquisire la consapevolezza di come avviene l’apprendimento (metacognizione) 4 6 6. DIDATTICA DELLE DISCIPLINE AREA LINGUISTICA ITALIANO Unità di apprendimento (dal globale all’analitico) ‣ motivazione ‣ globalità ‣ analisi, sintesi e riflessione ‣ verifica (primo controllo di quanto appreso) ‣ rinforzo ed eventuale recupero Funzioni della lingua (Roman Jakobson) ‣ informare: funzione referenziale centrata sull’oggetto ‣ esprimere: funzione emotiva centrata sul parlante ‣ Persuadere: funzione conativa orientata sul destinatario per convincerlo ‣ Poetare: funzione poetica centrata sulla forma del messaggio ‣ Contattare: funzione fàtica centrata sul canale che stabilisce il contatto per trasmettere-ricevere messaggi ‣ Riflettere sulla stessa lingua: funzione metalinguistica centrata sul codice per studiare la stessa lingua (es. grammatica, sintassi…) Abilità linguistiche di base (competenze di comunicazione): ‣ Parlare ‣ Ascoltare e comprendere ‣ Leggere ‣ Scrivere Tecniche per lo sviluppo delle abilità di base (produzione e comprensione) ‣ cloze: testi bucati ‣ incastro: puzzle/testo frantumato ‣ abbinamenti: accoppiamento parole/immagini ‣ scelte multiple, griglie o tecniche di transcodificazione: da brano ascoltato a immagini ‣ role play, role-making, role-talking: simulazione libera/guidata in cui si costruisce un dialogo sulla base di una situazione ‣ interviste/dialoghi a catena ‣ tecniche basate su ludicità e sensorialità 4 7 ‣ L'obiettivo è una performance che gli alunni devono essere in grado di realizzare per essere considerati competenti, deve essere concreto e misurabile ‣ Obiettivi educativi: rappresentano l'orizzonte entro cui l'istituzione scolastica intende muoversi e compiere le sue scelte ‣ Obiettivi didattici: rappresentano la concreta acquisizione di conoscenze, abilità e comportamenti ‣ Immediati, intermedi e terminali Scelta e organizzazione di contenuti e metodi ‣ i contenuti devono essere organizzati in una struttura connettiva, in principi e idee da cui possono essere ripresi attraverso il processo di deduzione, devono avere una loro coerenza e struttura in modo da avere un feedback capace di conferire a tutti i contenuti trasparenza e semplicità ‣ I metodi devono risultare adeguati alle capacità degli alunni e devono rendere possibile l'apprendimento attraverso una efficace metodologia individuale/di gruppo, per essere efficaci devono essere attuati in 3 fasi: ‣ Fase espositiva ‣ Fase esemplificativa ‣ Fase del coinvolgimento attivo Verifica dell'efficacia del curricolo e valutazione ‣ La verifica consiste nella raccolta di elementi oggettivi di analisi attraverso vari strumenti ‣ La valutazione è la formulazione di un giudizio con funzione formativa e di orientamento che documenta sia gli esiti sia lo sviluppo dell’identità personale dello studente ‣ La valutazione esige la conoscenza dell'alunno e va legittimata attraverso l'osservazione dei suoi comportamenti e gli indicatori valutativi devono consentire di annotare la qualità e la continuità dei processi formativi, la disponibilità all'apprendimento, l'autonomia e la responsabilità personale, il progresso che manifesta nella formazione della personalità dell'alunno ‣ Valutazione formativa: le attuali forme di valutazione sono strumenti formativi destinati a rendere efficace il percorso didattico coinvolgendo la professionalità dell'insegnante e rispettando le esigenze peculiari dell'alunno, hanno lo scopo di accertare il conseguimento degli obiettivi da parte degli alunni, determinando la predisposizione di attività di recupero qualora necessario ‣ Valutazione sommativa: costituisce il bilancio di un modulo, di un trimestre o di un quadrimestre, è una valutazione finale e completa centrata sull’alunno, tiene conto anche di altri elementi oltre che dei risultati delle verifiche (esperienze, il suo contesto culturale e storico-familiare) ‣ Valutazione formativa: esige che l'alunno in condizione di scarso rendimento venga prontamente recuperato attraverso appositi e commisurati interventi didattici, approntando piani educativi personalizzati che prevedono l'individualizzazione dell'insegnamento e quindi attività di recupero ‣ La valutazione deve coinvolgere: ‣ La programmazione e l'organizzazione didattica ‣ Obiettivi verticali ‣ Definizione delle soglie di apprendimento da giudicare sufficienti ‣ Varietà dei linguaggi da utilizzare ‣ Preparazione professionale del docente ‣ Armonia e integralità del bambino attraverso la considerazione dei suoi molteplici aspetti: intelligenza, carattere, comportamento sociale, meccanismi emozionali, disponibilità a fruire degli insegnamenti della scuola, interazione nell’ambito del nucleo familiare e rapporti con tutte le altre figure parentali… 5 0 12. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (D.LGS.62/2017) Valutazione degli apprendimenti: compete al docente, va corredata dall'esplicitazione dei livelli di apprendimento raggiunti dall’alunno Valutazione periodica e finale (scrutini): compete ai docenti contitolari della classe LE PROVE INVALSI (DAL 2008) Si svolgono nelle classi seconda e quinta della primaria, accertano il livello degli apprendimenti in italiano, matematica, e nella classe quinta, anche in inglese ‣ I test sono anonimi e obbligatori ‣ Questionario dello studente: informazioni sul contesto e il percorso dell’alunno ‣ Valore aggiunto: il miglioramento peggioramento di uno studente da un testo all'altro nell'arco del suo percorso scolastico LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Viene espressa collegialmente dai docenti con un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione, risulta neutrale rispetto all'ammissione alla classe successiva LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Consiste nella descrizione e certificazione delle competenze chiave nonché delle competenze di cittadinanza acquisite dall'alunno ‣ Documento per livelli (avanzato, intermedio, base e iniziale) si affianca alla pagella ma non la sostituisce ‣ Viene rilasciata alla fine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione, modello nazionale uniforme, armonizzato con le competenze chiave dell'Unione Europea e con le Indicazioni nazionali ‣ Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione (nota 2000/2017 poi aggiornata e integrata con la nota 312/2018) ‣ DM. 742/2017: disciplina la certificazione ‣ Rilasciata al termine della classe quinta di scuola primaria LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO (D.LGS. 62/2017) La valutazione degli alunni con disabilità certificata è riferita: 5 1 ‣ al comportamento ‣ Alle discipline ‣ Alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato INVALSI: sono previste misure compensative/dispensative, adattamenti o esonero previsti dal Consiglio di Classe LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA E ALTRI BES La valutazione degli alunni con DSA: ‣ deve tener conto delle specifiche situazioni soggettive ‣ Adottare strumenti metodologico-didattici compensativi e misure dispense attive nello svolgimento delle attività didattiche e delle prove di esame ‣ Partecipano alle prove INVALSI con strumenti compensativi, se necessari ‣ Gli obiettivi fondamentali che gli alunni con DSA devono raggiungere in ogni materia sono identici a quelli dei compagni La valutazione degli alunni con BES: ‣ Il consiglio di classe può prevedere l'uso di strumenti compensativi e le particolari metodologie didattiche ‣ Ai fini della valutazione occorre tener presente livelli di partenza, risultati raggiunti nei percorsi personali di apprendimento e di livelli essenziali di apprendimento previsti per la classe STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE I voti esprimono il livello di padronanza degli obiettivi a breve e medio periodo ‣ Hanno funzione formativa: orientano il discente nella valutazione del proprio apprendimenti ‣ Gli insegnanti né traggono elementi per la valutazione sommativa, così come accade per formulare le valutazioni quadrimestrali e quelle finali Tassonomia di Bloom (1956): classifica gli obiettivi dell'apprendimento articolandoli in domini di crescente complessità ‣ Padronanza (conoscenza e comprensione) ‣ Competenza (capacità di utilizzare un proprio bagaglio di conoscenze abilità): articolata in obiettivi di applicazione, analisi, sintesi e valutazione ‣ Espressione (capacità di formulare proprie idee con competenza meta disciplinare, abilità euristica, autonomia concettuale e creatività) Strumenti di verifica ‣ Prove strutturate: a stimolo e risposta chiusa, domande precise, sono indicate le alternative di risposta ‣ Consentono di minimizzare la casualità sulla valutazione ‣ Alto numero delle prove di verifica 5 2 1. ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. ODA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ODA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. LETTURA 5 5 Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi, ecc.). Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 5 6 Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.). Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando). Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. 5 7 4. GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico- letterarie). Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. ODA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ODA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. PAESAGGIO Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione. Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. 6 0 5. MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. ODA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ODA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre... Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di una operazione. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. SPAZIO E FIGURE 6 1 Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/ sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti). Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.). RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. 6 2 7. MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. ODA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). 6 5 8. EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. ODA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. 6 6 9. ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.). Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. ODA AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici. 6 7
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved