Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Concorso Straordinario Ter 2023 orale Uda schemi mappe competenze docenti 2024, Slide di Pedagogia

Concorso straordinario TER 2023 2024 - Prova orale concorso docenti - Un pdf che contiene istruzioni, consigli, schemi, competenze e strategie adeguate per affrontare la prova orale del concorso progettazione di Lezione Simulata / Unità di Apprendimento (UdA)

Tipologia: Slide

2023/2024

In vendita dal 19/03/2024

starla_studentessina
starla_studentessina 🇮🇹

4.6

(3648)

683 documenti

1 / 26

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Concorso Straordinario Ter 2023 orale Uda schemi mappe competenze docenti 2024 e più Slide in PDF di Pedagogia solo su Docsity! Progettare una UDAIstruzioni, consigli, schemi,competenze e strategie adeguate per affrontarela prova orale del concorsoProva Orale Concorso Straordinario TER 2023/2024 1 E’ un percorso didattico che privilegia le modalità in cui avviene l’apprendimento rispetto ai contenuti. COSA E’ UNA U.D.A.? 4 COME DEVE ESSERE UNA UDA? Ø  Si possono realizzare UdA ad ampiezza massima (tutti i formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale/discipline). Ø  Si dovrebbero prevedere sempre compiti reali (o simulati) e conseguenti prodotti che i destinatari sono chiamati a realizzare 5 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Diagramma di Gantt Piano di lavoro Modello di relazione studenti Modello di consegna studenti Scheda di progetto 6 Scheda di progetto: Ø  Denominazione Ø  Descrizione Ø  Competenze Ø  Conoscenze Ø  Abilità Ø  Destinatari Ø  Fasi Ø  Lavori degli studenti Ø Metodologia didattica Ø  Tempi Ø  Risorse umane Ø  Strumenti di valutazione 9 Riflessione del lavoro svolto e autovalutazione dell’esperienza MODELLO DI RELAZIONE DEGLI STUDENTI 10 ABILITA’ COMPETENZE CONOSCENZE PROCESSO PROGETTUALE RUBRICHE COMPETENZE GRIGLIE VALUTAZIONE Conoscenze definizione CE-EQF 23 aprile 2008 (EQF = Quadro Europeo delle Qualifiche) •  Assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche) relative ad uno specifico settore. •  Sono teoriche e pratiche. 11 Le competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio adottata il 18 Dic. 2006 1.   Comunicazione nella madrelingua 2.   Comunicazione nelle lingue straniere 3.   Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4.   Competenza digitale 5.   Imparare ad imparare 6.   Competenze sociali e civiche 7.   Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8.   Consapevolezza ed espressione culturale 14 15 COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROFILO DELLE COMPETENZE DA CERTIFICARE GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMUNICARE IN MADRE LINGUA REALIZZA ELABORATI PERSONALI E CREATIVI SULLA BASE DI UN’IDEAZIONE E PROGETTAZIONE ORIGINALE, APPLICANDO LE CONOSCENZE E LE REGOLE DEL LINGUAGGIO VISIVO, SCEGLIENDO IN MODO FUNZIONALE TECNICHE E MATERIALI DIFFERENTI ANCHE CON L’INTEGRAZIONE DI PIU’ MEDIA E CODICI ESPRESSIVI. HA UNA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA TALE DA CONSENTIRGLI DI COMPRENDERE ENUNCIATI E TESTI DI UNA CERTA COMPLESSITA’, DI ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE, DI ADOTTARE UN REGIME LINGUISTICO APPROPIATO ALLE DIVERSE SITUAZIONI LIVELLO: -  AVANZATO -  INTERMEDIO -  BASE -  NON RAGGIUNTO Competenze di cittadinanza Regolamento sull’obbligo di istruzione (D.M. 22 agosto 2007) 1.   Imparare ad imparare 2.   Progettare 3.   Comunicare 4.   Collaborare e partecipare 5.   Agire in modo autonomo e responsabile 6.   Risolvere problemi 7.   Individuare collegamenti e relazioni 8.   Acquisire ed interpretare l’informazione 16 19 Relazione con gli altri Sfera della SOCIALITÀ 5. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 20 Rapporto con la realtà Sfera delle CAPACITÀ 1. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. 2. Acquisire ed interpretare l'informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni. 21 Polo delle capacità Comunicare: A)comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); B) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 24 RUBRICA DELLE COMPETENZE: ASSE DEI LINGUAGGI L1 Italiano – Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ABILITA’ CONOSCENZE ANNUALITA’ Comprendere il messaggio espresso in testi orali di varia tipologia, globalmente e nelle loro parti costitutive L e s t r u t t u r e d e l l a comunicazione e le forme linguistiche dell’espressione orale nelle varie situazioni comunicative. P r i n c i p a l i s t r u t t u r e grammaticali della lingua i ta l iana nei var i l ivel l i comunicativi. 25 RUBRICA DELLE COMPETENZE: ASSE DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITO NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO CAPACITA’ ESPOSITIVA L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale. L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico essenziale L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio soddisfacente. L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale che usa in modo pertinente. Produzione di testi orali di diverso genere (autopresentazione, esposizione di un argomento studiato, esposizione di un’esperienza o di una ricerca)