Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

dispense di biologia marina elementi Base e approfondimenti, Dispense di Biologia

dispense di biologia marina elementi Base e approfondimenti

Tipologia: Dispense

2016/2017

Caricato il 10/12/2021

palazzinae5
palazzinae5 🇮🇹

4.1

(11)

34 documenti

1 / 24

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica dispense di biologia marina elementi Base e approfondimenti e più Dispense in PDF di Biologia solo su Docsity! Appunti di Biologia marina Il mare Fattori che influenzano la vita nel mare Noi siamo abituati alla vita sulla terraferma, tuttavia, oltre 2/3 della superficie del nostro pianeta sono ricoperti alle acque, la maggior parte delle quali è costituita dagli oceani.La varietà e il numero di organismi che vivono negli oceani sono di gran lunga maggiori di quelli degli organismi terrestri. Si tratta di una vasta risorsa naturale, tuttora sfruttata solo marginalmente dall'Uomo. La distribuzione degli organismi negli oceani dipende principalmente da fattori abiotici, il più importante dei quali è la luce, seguita da temperatura, quantità di ossigeno, salinità, nutrimento, profondità. a) Luce: Nel mare la luce ha un'importanza fondamentale per la crescita del fitoplancton, delle altre alghe e delle poche piante marine superiori, che senza luce non potrebbero svolgere la fotosintesi clorofilliana. Grazie a questo processo gli organismi vegetali producono materia organica utilizzando sostanze semplici come CO2 e H20 e liberano l'Ossigeno in eccesso. La luce non riesce a penetrare in profondità. La sua intensità diminuisce con l'aumentare di questa, dato che la luce è sia riflessa che assorbita dall'acqua. La capacità di penetrazione della luce solare varia a seconda della latitudine e delle sostanze presenti nell'acqua, ma in genere la luce non raggiunge mai profondità superiori a 200 m.Dato che gli oceani hanno una profondità di circa 4000 — 5000 metri, lo strato di acqua che riceve la luce è relativamente molto sottile. Poiché per la fotosintesi è indispensabile la luce solare la zona dell'oceano in cui può avvenire questo processo è assai limitata. La zona in cui è sufficiente a permettere la fotosintesi si chiama zona eufotica (dal greco "phos" che significa luce ed "eu" che significa buono). Solo nei mari tropicali con acque calde e limpide essa arriva fino ai 200 metri di profondità, prima citati, mentre a latitudini più elevate non supera i 50 - 60 metri di profondità. La zona sottostante, dove la luce non arriva, o arriva in quantità insufficiente per permettere la fotosintesi, si chiama zona "afotica" (senza luce). L'acqua del mare inoltre, si comporta come un filtro che assorbe alcune radiazioni della luce più intensamente di altre. Le prime ad essere assorbite sono le radiazioni corrispondenti al rosso e al giallo, quelle che penetrano meglio sono quelle corrispondenti al verde e al blu. Nella zona eufotica vivono i vegetali marini, che rappresentano i produttori e formano il 1° anello della catena alimentare marina. Le alghe verdi e le piante superiori, che contengono clorofilla, assorbono radiazioni corrispondenti al rosso e al giallo, perciò vivono solo più vicino alla superficie. Le alghe brune e rosse contengono altri pigmenti che assorbono le radiazioni corrispondenti al verde e al blu e perciò possono vivere anche a maggiori profondità. La "Posidonia oceanica" è tra le piante superiori forse la più importante: può vivere solo in acque poco profonde, su fondali sabbiosi calcarei, formando estese praterie sottomarine. b) Temperature: Fino ai 200 metri di profondità, la temperatura dell'acqua del mare risente molto delle variazioni ambientali esterne. AI di sotto dei 200 metri la temperatura-decresce rapidamente fino a 1000 metri, e poi più lentamente fino ai 4000 metri. Superata questa profondità la temperatura si stabilisce tra 1° e 4° C circa. Nel Mediterraneo, la temperatura minima al di sotto degli strati superficiali, più influenzati da quelli esterni è pressoché costante intorno ai 13° C; ciò dipende dal fatto che questo mare ha una ristretta comunicazione con l'oceano Atlantico, rappresentata dallo stretto di Gibilterra, profondo solo 320 metri (a questa profondità nell'oceano Atlantico, corrisponde appunto una temperatura corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio di 13° C. (fig. 1).Negli oceani la temperatura non diminuisce gradualmente con la profondità, ma presenta verso i 100 - 500 metri un caratteristico gradiente termico, detto termoclino. Questo rappresenta un vero confine tra specie adattate alle acque più calde alle acque più calde situate sopra di esso e le specie adattate alle acque più fredde che ritrovano sotto di esso. La resistenza degli organismi marini alle oscillazioni caldo - freddo, che possono alla superficie durante l'estate è molto varia. Gli omeotermi hanno regolazione termica propria (uccelli e mammiferi), gli altri sono pecilotermi: la loro temperatura interna tende ad uniformarsi a quella dell'ambiente esterno e a variare con essa. Alcune specie sono stenoterme cioè capaci di sopportare solo piccoli cambiamenti di temperatura; altre euriterme, sopportano invece notevoli variazioni. Stenotermia ed euritermia hanno grande importanza nella distribuzione latitudinale e batimetrica negli organismi. e) 02: Il mare contiene ossigeno, necessario per la respirazione. L' 02 del mare è prodotto prevalentemente dai minuscoli vegetali del fitoplancton che lo liberano in seguito alla fotosintesi clorofilliana. In parte minore proviene dall’02 atmosferico sciolto in acqua. L'ossigeno è meno abbondante in profondità che in superficie. Nei giorni di sole è molto più abbondante di pomeriggio che non all'alba. La diffusione dell'Oi della superficie alle zone sottostanti è facilitata dalle turbolenze (vento, onde ecc.). In mancanza di queste si può avere anossia negli strati inferiori, anche molto gravi. d) Salin 'acqua di mare contiene in soluzione praticamente tutti gli elementi chimici conosciuti ed è caratterizzala da un elevato contenuto di sali minerali (35 g/1 in media). Vi si trova soprattutto il cloruro di sodio (27, 32g/1); gli altri componenti sono soprattutto sali di Ca. di MS e di K. La salinità, cioè la quantità di sale nel mare varia notevolmente in prossimità delle coste secondo l'abbondanza delle piogge e la portata dei fiumi; varia anche secondo la temperatura, che fa aumentare l'evaporazione dell'acqua, per cui risulta che i mari delle regioni più calde sono anche i più salati. | sali minerali contenuti nel mare provengono dalle rocce erose dall'acqua e dal gelo, dal materiale di scavo dei fiumi, dalle spoglie degli organismi marini morti, dalle rocce delle profondità oceaniche. Gli organismi si comportano diversamente rispetto alle variazioni di salinità e si distinguano in stenoanalini (che mal sopportano le variazioni di salinità) ed eurialini (che possono sopportare notevoli variazioni di salinità, passando in certi casi dalle acque dolci a quelle marine e viceversa). Tra gli animali eurialini possiamo ricordare come es. i cefali e le spigole, che compiono spostamenti dal mare verso le acque dolci a scopo alimentare; i salmoni e le anguille, che invece compiono migrazioni con funzione riproduttiva. I salmoni si riproducono in acque dolci e vivono in mare. Le anguille si riproducono e nascono nel Mar dei Sargassi, situato nella zona centrale dell'oceano Atlantico e dopo circa tre anni le cieche (giovani asessuati) migrano verso l'Europa passando la fase adulta della loro esistenza in acqua dolci. e) Nutrimento: Considerato che i produttori possono vivere fino ad un massimo di 200 metri di profondità e che al contrario i decompositori vivono soprattutto sui fondali, per le zone marine dove questi ultimi sono a profondità maggiori, nasce il problema del rifornimento ai produttori superficiali di materiale inorganico. Nei mari del Nord la presenza di correnti verticali facilita il rimescolamento dei materiali nei vari strati. AI contrario nei mari caldi è più problematico il rifornimento di materiale inorganico ai produttori. Altri fattori che influiscono sulla vita degli organismi marini sono poi: corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio lungo linee di convergenza, oppure emergono dalla profondità in zone di divergenza; altre correnti fredde sono quelle del Benguela lungo l'Africa meridionale e la corrente di Humboldt che fluisce lungo le coste occidentali dell'America meridionale verso nord. Le oscillazioni di estensione di questa corrente determinano il fenomeno de EL NINO che consiste nella periodica scomparsa di acque fredde ricche di nutrimento lungo la costa del Perù con conseguenze spaventose per la pesca. E l'ultima importantissima per la determinazione di condizioni climatiche alquanto fredde lungo le coste dell'Argentina è la fredda corrente del Falkland.Nel Mediterraneo entra nell'Atlantico una corrente superficiale che scorre nello strato superficiale (primi 75m) e da Gibilterra prosegue verso est lungo la costa del Nord Africa e nel bacino orientale. E’ la sola, corrente ben determinata nel Mediterraneo, benché essa presenti diramazioni che alimentano sistemi di circolazione secondari in un senso antiorario nel bacino occidentale, nell'Adriatico, nello lonio e nel bacino orientale. Il moto ondoso Le onde marine sono moti superficiali delle acque la cui causa prima è identificabile nel vento. L’origine delle onde è assai complessa, possiamo identificare due possibilità: 1) la turbolenza del vento dà luogo a piccole e rapidissime oscillazioni della pressione atmosferica, che provocano la formazione dei primi avvallamenti sulla superficie dell' acqua; le particelle di aria sono soggette a delle forze debolissime e quindi con il gioco delle turbolenze si formano degli spazi con maggiore addensamento delle particelle e spazi più vuoti, questi " vuoti "si avvertono perfettamente nelle raffiche di vento che altro non sono le variazioni rapide della lunghezza d'onda della pressione atmosferica. Sugli oceani si alternano zone di alta pressione ( anticicloni) e di bassa pressione (ciclone ) di rilevante estensione, ma anche aree di alta e bassa pressione di piccola e piccolissima scala, determinate dalla turbolenza del vento e che passano velocemente con questo. Le prime determinano sollevamenti e abbassamenti di li- vello a grande lunghezza d'onda che, quando si estinguono provocano le sesse, ossia oscillazioni il cui periodo dipende dalla grandezza del bacino oceanico. 2) Il vento esercita delle spinte sulle increspature accrescendone notevolmente le dimensioni. Le normali onde marine sono una specie particolare di oscillazioni forzate; esse non sono legate ad una singola oscillazione ma ad una serie di oscillazioni di pressione che a sua volta originano uno spettro ( di oscillazioni ) che trasferiscono solo in parte l'energia alle oscillazioni della superficie oceanica. Man mano che le oscillazioni di pressione si spostano conilvento, anche le onde marine si spostano. In questa connessione tra turbolenza, atmosferica e turbolenza marina, denunciata in superficie dalle onde c'è un trasferimento d'energia dall'atmosfera all'oceano. Nell' acqua la coesione delle particelle è tale da non permettere il loro addensamento o la rarefazione fino a determinare vuoti e sovrapressioni come avviene nell'atmosfera; addensamento e rarefazione si riducono ad abbassamenti e sollevamenti di livello in superficie e il movimento si smorza in profondità per la viscosità ( attrito )dell'acqua. Solo se il mare è molto basso o le onde assai lunghe, le depressioni idriche arrivano fino al fondale il cui materiale può essere sollevato formando le caratteristiche crespe. corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio Le maree Le maree sono alterni e diuturni movimenti del livello del mare che si sviluppa con periodi attorno alle dodici e alle ventiquattro ore. La causa delle maree va ricercata nella forza di attrazione che i corpi celesti esercitano sulla Terra. L'attrazione della luna e del sole sulla Terra combinata con la forza centrifuga connessa con le rivoluzioni relativa Terra-Luna e Terra-Sole causa la forza di marea. Questa forza ammette un potenziale Ve l'acqua tende a disporsi, come la gravità, con la superficie libera sulle superfici equipotenziali di marea. Queste forze deformano le superfici marine allontanandole dal centro della Terra e quindi " alzandole " rispetto al loro livello normale in particolari situazioni di allineamento del sistema T erra-Luna-Sole, si verificano maree di massima ampiezza definite si li. Le maree consistono in: a) una fase di innalzamento che dura circa sei ore e un quarto e porta, il mare al massimo livello detto alta marea. b ) una fase di abbassamento che dura altrettanto e porta il mare al livello minimo detto bassa marea. Lo studio della maree, il più antico concernente le variazioni del livello del mare è sorto per la necessità di navigare e di entrare in vari porti o estuari. In tutti gli impianti dell'Europa settentrionale, sia gli accessi che le operazioni di carico e di scarico delle navi devono tenere conto del livello a causa delle forti escursioni di marea che in qualche zona sono anche superiori a 10m .Ci sono componenti di marea di periodo annuo dell'ordine di mesi, giorni, ore. Le vere ampiezze e fasi delle componenti lunghe come le annue, sono difficilmente precisabili, anche per le variazioni climatiche di livello che hanno lo stesso periodo o periodo vicino. Le componenti più numerose e più importanti sono come ampiezza le semidiurne e diurne i cui periodi si aggirano intorno alle 12 e alle 24 ore. Inun periodo che è in media di 24 ore e 50 minuti (corrispondente all'intervallo di tempo che la luna impiega a compiere apparentemente un giro completo attorno alla terra ),si hanno in uno stesso punto del globo due flussi e due riflussi, e quindi due alte e due basse maree. L'ampiezza tra alta e bassa marea presenta enormi differenze da luogo a luogo. Nei mari chiusi come il Mediterraneo, può limitarsi a pochi decimetri, mentre più ampia negli oceani, fino a qualche metro. Nel Mediterraneo a causa della limitata variazione di marea (poco più di 30cm) si verifica uno scarso movimento di acqua attraverso le baie e le foci, le acque delle coste, tendono a ristagnare accumulando detriti e scarichi chimici. Negli oceani esistono punti dove nonci sono escursioni di marea, questi punti si chiamano anfidromici. corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio In luoghi dove si passa dal mare aperto a zone ristrette le maree sono particolarmente alte: 19.6 metri nella Baia di Fundy (Canada); 10.1 metri nella Baia di Mont Saint Michel (Francia). Dall'altro lato, nei mari interni l'innalzamento dell'acqua è molto piccolo (in Adriatico, vicino alla foce del Po, non supera i 50 cm). L'illuminazione della Luna da parte del Sole provoca, vista dalla Terra, il fenomeno delle fasi lunari: e quandola Luna è più vicina al Sole (rispetto alla Terra) non può essere vista, sia per la posizione sia perché rivolge ad un osservatore terrestre il suo emisfero non illuminato. In questo caso si parla di Luna nuova o novilunio. e Nella posizione opposta, cioè quando è più lontana dal Sole, la Luna appare completamente illuminata ed è visibile tutta la notte: si è nella fase di Luna piena o plenilunio. Le configurazioni appena descritte si chiamano congiunzioni (o sizigie). Nei casi particolari corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio 10 Gli ecologi chiamano plancton l'insieme di organismi galleggianti; necton i nuotatori; benthos quelli che vivono sul fondo. Del Plancton fanno parte le Diatomee ed altri alghe microscopiche, varie specie di Protozoi (foraminiferi, radiolari) e un gran numero di piccoli crostacei i quali si nutrono di alghe unicellulari e vengono mangiati a loro volta dai pesci e dalle balene. La catena alimentare: diatomee, piccoli crostacei, pesci è una delle più importanti dell'ambiente marino. Molti organismi del plancton mostrano speciali adattamenti per favorire il galleggiamento: gocce d'olio nelle diatomee, larghe appendici nei crostacei ecc.. Tra i componenti del necton troviamo pesci di tutte le dimensioni, meduse, delfini, balene, calamari ecc.. Gli esseri viventi che fanno parte del benthos sono molto più abbondanti e svariati nei fondali vicino alle coste. | più comuni tra essi sono alghe verdi e rosse, grossi crostacei, molle specie di pesci (per es. la sogliola), polpi, coralli, spugne, anemoni di mare, echinodermi (es. ricci e stelle di mare). Naturalmente non mancano mai i batteri. Alcuni tra gli animali del benthos sono fissi e in questo caso hanno spesso simmetria raggiata, altri camminano o strisciano sul fondo. Nei fondali più profondi degli oceani, invece, tutta questa varietà del benthos sparisce e come esseri viventi rimangono generalmente solo i batteri sempre presenti dappertutto. Come si può capire, da quanto detto, negli oceani aperti i due pilastri portanti di ogni comunità - produttori e consumatori - sono separati in altezza spesso da molti chilometri di acqua. | decompositori, nonostante la loro lontananza dai produttori, sono sempre riforniti di avanzi animali e vegetali sono sempre riforniti di avanzi animali e vegetali che senza posa si abbattono sul fondo marino. Viceversa il trasporto dal basso verso l'alto dei sali minerali liberati dai decompositori non è sempre efficiente. Nei mari nordici esistono correnti verticali che rimescolano continuamente le acque riportando in superficie i sali minerali del fondo, indispensabili per la crescita delle alghe. Queste correnti sono provocate dallo scioglimento dei ghiacci polari: l'acqua fredda di fusione scende al fondo perché più pesante e sposta verso l'alto quella più calda e meno densa. Nei mari più caldi , come il Mediterraneo, mancano queste correnti verticali e di conseguenza la vita nelle acque è molto meno abbondante che nel mare del Nord o nell'Atlantico settentrionale. Si può capire a prima vista se un mare è densamente popolato da organismi viventi o no solo guardandone il colore. | mari poveri di vita sono i tipici mari da paradiso di vacanze: limpidi e profondamente azzurri. L'Atlantico settentrionale, dove si danno convegno i pescherecci di tutto il mondo ha un aspetto diverso: l'acqua è una specie di brodaglia grigio -brunastra, resa torbida dagli innumerevoli organismi che vivono in essa. Vediamo di esaminare più da vicino qualcuno dei vari sottoambienti marini: corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.5.S. Nino Bixio 11 A- LA FASCIA LITORALE — B - LE ZONE NERITICHE Tra una zona e l'altra dell'oceano esiste una grande diversità di condizioni: perciò un oceano è costituito da numerosi biomi che presentano differenti caratteristiche e forme di vita. Per esempio le fasce vicine alle rive costituiscono la cosiddetta ZONA LITORALE. Essa risente delle maree ed è pertanto una zona di transizione tra la terra ferma e il mare. Gli organismi di questa bioma, tra cui predominano molti tipi di alghe, di molluschi, di crostacei e di echinodermi, sono adattati a condizioni ambientali assai mutevoli: essi sono in grado di sopravvivere anche esposti per un certo tempo all'ariae possono sopportare notevoli variazioni di temperatura. Tra i più ricchi ambienti costieri sono gli acquitrini salmastri che spesso si formano alla foce dei fiumi e in rapporto alle lingue di terra e ai banchi di sabbia. La vegetazione è principalmente rappresentata da erbe, come la Spartina , particolarmente adattate, alla vita dell'acqua salata. Gli acquitrini salmastri sono ricchi di nutrienti che provengono dal terreno e pertanto rappresentano il luogo dove molti organismi marini depongono le uova e compiono le prime fasi del loro sviluppo. Alcuni stati, come il MASSACHUSETTS(USA), hanno promulgato leggi protettive a favore delle acque salmastre, non solo per la loro ricchezza e diversità ecologica, ma anche per la loro importanza ai fini delle attività industriali legate alla pesca. Spartina In corrispondenza della cosiddetta piattaforma continentale, fino all'orlo di questa il fondo oceanico scende gradatamente e le acque divengono via via più profonde. Questa zona prende il nome di ZONA NERITICA. In essa la vita è diversa da quella della ZONA LITORALE. L'ambiente è più stabile poiché non si ha mai diretta esposizione all'aria e gli organismi che la popolano sono strettamente acquatici. Il plancton e il necton sono abbondanti nelle acque superficiali, mentre numerosi organismi abitano sul fondo. Un particolare bioma della zona neritica è la "scogliera corallina". Scogliera corallina La scogliera corallina è la più varia di tutte le comunità oceaniche, e fornisce cibo e riparo a un gran numero di pesci e invertebrati marini. Di fatto, la scogliera corallina compete con la foresta tropicale per il differente numero di organismi che la abitano. Le scogliere coralline sono costituite da minuscoli celenterati polipoidi. Ognuno di questi secerne uno scheletro contenente sali di calcio; quando un individuo muore, sul suo scheletro si sovrappongono gli scheletri prodotti degli individui delle successive generazioni. Lo scheletro calcareo ospita alghe simbionti, presenti anche nei tessuti viventi degli invertebrati. Infatti le colonie di polipi contengono circa tre volte in più sostanze vegetali, che animali. Le alghe forniscono O-(ossigeno) e composti organici ai celenterati i quali si cibano anche per mezzo dei loro tentacoli urticanti. | celenterati che formano la scogliera possono crescere solo in acque calde superficiali ben illuminate dove la tenngazatiuiginaa rsReade setto i 21° C. Il Ijpella degli organi aumentato lentamente di 19515 qrmega 12 100 anni in seguito alla fusione dei ghiacciai, ma la crescita del corallo ha mantenuto la sommità delle scogliere nella zona illuminata. La scogliera corallina più lunga è la Grande Barriera Corallina dell'Australia con una estensione di circa 1500 Km. Altre scogliere si trovano nelle acque tropicali e si spingono a Nord fino alle Bermude dove sono riscaldate dalla corrente del Golfo. Le Keys della Florida che si trovano subito a sud di Miami, si formano per l'attività dei celenterati durante un periodo caldo precedente all'ultima glaciazione. Quando a Nord si formarono i grandi ghiacciai, il livello delle acque si abbassò, portando allo scoperto le parti superiori della scogliera e provocando la morte dei celenterati. C - LA ZONA ABISSALE La parte più profonda dell'oceano è la cosiddetta zona ABISSALE. In essa non giunge la luce e non può quindi avvenire la fotosintesi: sono quindi del tutto assenti i produttori. Ciononostante, alcuni animali nectonici, soprattutto pesci, riescono a viverci, nutrendosi di altri pesci e dei cadaveri che cadono dalle acque sovrastanti. Alcuni tipi di pesci e altri animali di questa zona sono dotati di organi luminosi che servono ad attivare le prede oppure hanno compiti di richiamo connessi con la riproduzione. La decomposizione dei materiali organici degli organismi morti viene completata sul fondo degli oceani dai batteri: le macromolecole organiche sono demolite in sostanze più semplici come l'anidride carbonica, i nitrati e i fosfati. | diversi materiali inorganici derivanti da questa decomposizione devono però, come già detto, essere resi disponibili per i produttori presenti nelle zone superficiali dell'oceano: se infatti tali materiali continuassero ad accumularsi sul fondo, si arriverebbe a un punto in cui la vita non potrebbe continuare, perché verrebbero a mancare le sostanze necessarie. La loro restituzione alla superficie dell'oceano dipende principalmente dalla temperatura e dal vento. Nei climi freddi, l'acqua in superficie si raffredda maggiormente di quella di fondo e poiché è più densa scende verso il basso mentre quella del fondo, più calda, sale verso l'alto. Il vento a sua volta determina il formarsi delle correnti, che muovono le acque superficiali, favorendo la risalita delle acque più profonde e la distribuzione dei materiali provenienti dal fondo. corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.5.S. Nino Bixio 15 b) Il Necton Necton, che in greco significa "natante", si indicano gli organismi pelagici forti nuotatori, capaci cioè di vincere con il proprio movimento le correnti e il moto ondoso. Vi appartengono sia vertebrati che invertebrati. Tra i vertebrati tutti i pesci cartilaginei (squali) sono abili nuotatori con pinne pettorali fisse a profilo idrodinamico e pinna caudale con il lobo superiore allungato, che crea una notevole spinta; essi inoltre riducono il proprio peso specifico con la ritenzione di olii nel grosso fegato e riescono perciò a sopperire la mancanza di vescica natatoria. | pesci ossei hanno invece, pinne dorsali e ventrali mobili, che sebbene non prevengano l'affondamento, favoriscono la capacità di manovra all'animale; posseggono inoltre la vescica natatoria che, riempita o svuotata di gas, ad opera di cellule di particolari tessuti, dona ad essi un perfetto equilibrio idrostatico. uccelli e mammiferi marini, l'affondamento è limitato dal fatto che essi respirano aria in superficie e quindi se mai il problema potrebbe essere opposto. Ma in realtà quando, vanno in immersione, l'aria che trasportano nei polmoni è poca, mentre la maggior parte dell'ossigeno è fissato a un pigmento respiratorio (mioglobina) presente nei muscoli, analogo a quello normalmente utilizzato dal sangue, per trasportare questo gas (emoglobina). I rettili sono rappresentati in mare esclusivamente dalle tartarughe e da qualche serpente (oltre al Cocodrilus porosus, australiano). Le tartarughe marine hanno arti appiattiti a forma di remo e una grande superficie corporea, schiacciate che fornisce loro una spinta idrostatica positiva durante il nuoto. Nel Mediterraneo la specie più comune è la Caretta caretta, che vive un'esistenza ormai difficile per il grado di antropizzazione raggiunto sulle coste. Le femmine non possono più sotterrare le uova negli abituali luoghi di deposizione e sono costrette a spostarsi in zone, come le isole greche o le spiagge africane ancora poco antropizzate. | serpenti marini (soprattutto idrofidi come i cobra delle foreste tropicali) sono molto velenosi e riescono a respirare anche assorbendo l'ossigeno dell'acqua, mediante una rete di capillari disposti sulla mucosa buccale. Non sono molto pericolosi per l'uomo perché l'apertura della loro bocca è piccola e i denti del veleno sono localizzati in fondo al palato. Gli uccelli (pinguini) hanno penne e piume di dimensioni ridotte, compatte e attaccate al corpo; arti anteriori a forma di remo e posteriori palmati, che servono da timone e per il nuoto di superficie. I mammiferi hanno diversi gradi di adattamento. Le foche e i trichechi sono in parte legati alla vita terrestre, ma hanno pelo ridottissimo, orecchie piccolissime e corpo affusolato adatto al nuoto. Nei cetacei invece, l'adattamento all'acqua ha raggiunto la sua massima espressione: sono completamente privi di pelo, le narici sono spostate sul dorso (sfiatatoi) in modo da permettere la respirazione in movimento senza ridurre la velocità; le ossa degli arti posteriori sono ridotte a pochi abbozzi, ma sono presenti pinne pettorali, caudali e dorsali (queste ultime, caudali e dorsali, completamente prive di scheletro, essendo di derivazione cutanea). Possono effettuare apnee di molti minuti, aggiungendo una profondità di 2000 m (capodogli), e risolvono eventuali problemi di assorbimento di azoto trattenendolo in una patina grassa all'interno della cavità polmonare: patina che viene espulsa assieme ad aria e vapore acqueo dallo sfiatatoio durante l'espirazione (il classico soffio dei cetacei). Gli animali nectonici presentano solitamente una colorazione scura sul dorso e chiara sul ventre, che serve a confonderli con lo sfondo del mezzo, difendendoli dalla predazione. Per disperdere il calore, molti animali hanno sviluppato sul dorso scuro (che per questo concentra i raggi del sole) una rete (detta mirabile) di capillari che serve proprio a disperdere il calore. Ma il necton non è fatto solo di vertebrati, Tra gli invertebrati più veloci del necton sono i calamari e il Nautilus. Alcuni calamari di dimensioni mostruose (raggiungono 16-18 m) vivono nelle profondità oceaniche tra i 500 e i 2000 m di profondità e sono il principale nutrimento di capodogli (odontoceti - dotati di denti - mentre le balene, dotate di fanoni sono definite Misticeti. Il Nautilus è un cefalopode che si costruisce un'elegante conchiglia planospirale, con all'interno cellette comunicanti. . Queste riempite o non di gas servono all'animale per mantenere un costante equilibrio idrostatico. corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.5.S. Nino Bixio 16 c) Il Benthos Il benthos è formato dal complesso di organismi vegetali (fitobenthos) e animali (zoobenthos) che contraggono rapporti, più o meno stretti col fondo, per tutta la durata della vita o solo per alcuni periodi di essa, legati a fasi larvali riproduttive o alimentari. Questi rapporti, più o meno costanti, rendono i limiti tra benthos, necton e plancton tutt'altro che netti. Gli organismi bentonici, anche se non vivono tutti fissi al substrato, hanno in genere scarsa capacità per i grandi spostamenti e quindi, quando questi avvengono, possono essere sottoposti alla necessità di sopportare le variazioni microclimatiche, senza potervisi sottrarre efficacemente. Tale problema è particolarmente evidente per gli animali bentonici che vivono nei primi metri di profondità dei mari temperati o addirittura al di sopra del limite dell'alta marea, dove tali variazioni sono molti vistose. Tra i vegetali del benthos ricordiamo oltre la Posidonia oceanica e la Zoostera, che sono piante superiori, tutte le alghe fisse. Tra gli animali del Benthos ricordiamo, i poriferi, i celenterati, i Platelminti, i Briozoi, gli Echinoidi, gli Anellidi policheti, molti molluschi, i crostacei, gli echinodermi, alcuni tunicati, molti pesci (quali gattucci, sogliole, scorfani, rana pescatrice, cavallucci marini, rombi, cernie, granchi, murene, saraghi, salpe, occhiate, spesso anche il merluzzo, che pur essendo un buon nuotatore conduce gran parte della propria vita in prossimità del fondo, dove si nutre). - Zonazione del benthos Sottolineiamo che zonando per "profondità", a una stessa profondità difficilmente troveremo una identica composizione faunistica e floristica, a meno che anche le condizioni geografiche ed ecologiche (riguardanti i fattori chimico - fisici e biologici) non siano identiche. Questo vale anche per es. per il solo Mediterraneo, visto che il Mediterraneo orientale è diverso dal Mediterraneo occidentale. Venendo comunque alle zonazioni, il dominio bentonico va, tenendo conto della profondità, dalla zona degli spruzzi alle profonde fosse oceaniche. Lungo questo gradiente batimetrico va fatta un'importante distinzione tra fondi molli e sabbiosi. I fondi molli, con sabbie a granulometria e composizione diversa a secondo della zona e della profondità (la sabbia può essere di apporto fluviale o, provenire dalla disgregazione delle rocce sommerse), sono caratterizzati da una quantità di specie (ma non necessariamente di organismi), minore rispetto ai fondi duri; alcuni animali tipici del fondo molle vivono affossati nella sabbia e nel fango e quindi un fondo sabbioso può avere solo apparentemente un aspetto spoglio e privo di vita, pur essendo completamente ripieno di animali (crostacei, molluschi, antozoi). AI di sopra della zona di marea, la principale differenza tra organismi delle coste sabbiose e quelli delle coste rocciose, è che questi ultimi sopportano (con adeguati adattamenti) il disseccamento, mentre quelli delle coste sabbiose lo evitano. Per far questo di solito scavano, ma relativamente poche specie si sono adattate alla vita nella sabbia, avendo il problema di assicurarsi il cibo e di individuare un compagno. Sono molto poche le piante che riescono a vivere nella sabbia delle dune costiere; l'instabilità degli strati superficiali infatti, rende difficile l'attecchimento delle radici di piante, che sono dotate spesso di cuticole impermeabili per evitare il disseccamento, foglie carnose per immagazzinare acqua e un sistema di accumulo dei sali minerali che vengono espulsi attraverso gli stomi respiratori durante la notte. Sulla spiaggia, nella zona dove si infrangono le onde, resistono alcuni crostacei (le pulci di sabbia, alcuni granchi e isopodi). La pulce di sabbia delle coste europee (Taliturus saltator) vive, di giorno, tra i detriti della riva o affossato sotto di essi. Se disturbati, drizzano l'addome, normalmente ripiegato, e schizzano via. Vanno verso il mare per nutrirsi e poi tornano indietro verso riva, usando una "bussola solare" basata sulla luce polarizzata e un innato senso del tempo ("orologio interno). Vicino alla riva, dove la presenza dell'acqua è costante, si trovano numerosi molluschi, e, ancora oltre, echinodermi, antozoi, pesci e una grande quantità di vermi. Negli spazi compresi tra i granelli di sabbia (ambiente interstiziale), non visibile ad una osservazione superficiale, vive un numero enorme di animaletti appartenente agli ordini sopracitati, i quali hanno assunto un aspetto vermiforme, (dal crostaceo al verme vero e RERBIA] Fama sRIeEeae della omogrpgitàambiratale. Questo fenomeno, nota/comAinfenyergenza 17 morfologica", è generalizzabile ad ambienti costituiti da substrati omogenei. Generalmente sopra la superficie del substrato, in pochi m di acqua (10-50m) vive un gran numero di molluschi (varia specie di Pecten e Nautica, ofiure, decapodi e Cerianthuis. Mentre infossati nello stesso substrato si possono trovare bivalvi, vermi e ricci di sabbia (Sparlansioidci e Clipeastoridei). Andando verso profondità più elevate (oltre i 50m) sono frequenti fondi molli con una notevole dominanza numerica di individui appartenenti a una o pochissime specie; è il caso dei "Fondi a crinoidi" e dei "fondi a scampi". Animali tipici del fondo molle profondo sono le pennatule (antozoi ottocoralli) che vivono con il polipo portante infilato nel fondo molle. I fondi duri, offrono, come su detto, una maggiore varietà di organismi per forma e dimensioni e ciò è dovuto alla maggiore complessità di questo ambiente che determina una maggiore specializzazione strutturale (divergenza morfologica). Sulle pareti rocciose, qualche metro sopra il livello del mare, troviamo la zona degli spruzzi, che è un ambiente molto particolare, con caratteristiche ecologiche stressanti, alle quali solo poche specie possono adattarsi. La riproduzione e la nutrizione si possono effettuare solo in corrispondenza delle grandi mareggiate, mentre nel restante periodo, vivono completamente emersi e sono sottoposti a notevoli sbalzi termici. Molto comuni sono in questa zona le "Littorina" (piccoli gasteropodi scuri), che riescono a colonizzare rocce anche relativamente lontane dall'acqua, dotate di un opercolo corneo impregnato di carbonato di calcio, che serve ad isolare efficacemente dal mondo esterno le parti molli contenute nelle conchiglie a spirale. Più in basso troviamo calamari e balani (crostacei cirripedi, i comuni denti di cane), alcune patelle e il crostaceo isopode Ligia. Le patelle riescono a trattenere l'acqua nella cavità del mantello e, se rimangono saldamente fissate alla roccia, la disidratazione è minima. Nella fascia compresa tra l'alta e la bassa marea, sulle pareti a strapiombo, si forma spesso un cordone di alghe calcaree, definito come zona (trattoir) a Litophillum, sul quale e all'interno del quale si trovano organismi quali crostacei, briozoi incrostanti, echinodermi, molluschi, antozoi, tra cui la comune Attinia Equina, dotata di un rivestimento protettivo di muco, e sul lato inferiore, alghe verdi. In assenza del "trattoir" vi sono meno organismi, ma si può trovare la Asteroides Calycularis (antozoi madreporari), di colore arancione vivo che possono vivere sia a forte luminosità che al buio nelle grotte semi sommerse. Tra i molluschi comuni anche le cozze e i chitoni (simili alle patelle ma più ovali con la conchiglia (a destra un fondo duro) AI di sotto della fascia di marea, segue, generalmente zona ad alghe fotofile, ambiente caratterizzato da una gran quantità di alghe verdi e organismi animali, in molte zone calcaree, già a- 2 m di profondità, vive in questa zona la Posidonia oceanica, da qualche ciuffo sparso a grandi praterie. Queste però si formano su fondo molle (tra i 10 e i 40 m circa), ove costituiscono veri e propri banchi di Posidonia (chiamati "mattes a Posidonia") La prateria di Posidonia, tipica del Mediterraneo è uno dei più estesi e produttivi ecosistemi della fascia costiera. Gli organismi che popolano tale prateria vengono distinti in residenti e migratori: i primi trascorrono tutta la vita all'interno della prateria (es. tutti gli organismi incrostanti, alcuni molluschi, crostacei ed echinodermi); i secondi si trasferiscono da ambienti circostanti o in cerca di cibo o di un riparo per la riproduzione. La prateria di Posidonia è infatti un po' la "nursery" della maggior parte dei pesci, che vi depongono le loro nova, sicuri che i piccoli vi troveranno protezione e nutrimento. La prateria è inoltre importante per la produzione di ossigeno in zona costiera e per la difesa offerta, con le radici, alle spiagge.Inferiormente alla biocenosi ad alghe fotofile, che può andare da 0 fino a 15-20ma seconda della torbidità dell'acqua, le alghe verdi iniziano a lasciare il posto alle alghe brune e calcaree e agli invertebrati sessili.Spesso in questa fascia più profonda, le rocce sono fragili e ricche di anfratti e microcavità, a causa della loro particolare origine vegetale e animale; esse sono infatti biocostruite da alghe calcaree,briozoi, policheti e altri organismi, mentre vengono contemporaneamente perforate da molluschi (datteri) e spugne. Queste strutture definite come coralligeno, si trovano a profondità variabile a seconda del grado di luminosità e del tipo di substrato preesistente. Le alghe calcaree, principali responsabili della biocostruzione, necessitano infatti di particolari fattori, tra i quali: un substrato di impianto, che può essere una roccia di base o ghiaia di una certa dimensione; idrodinamismo ridotto (dalla profondità o dalla disposizione del substrato); limitata quantità di luce. Spesso, in presenza di intensità luminose relativamente elevate, insorte nel corso di variazioni climatiche o stagionali, alle alghe calcaree ad azione concrezionante si associano numerose alghe verdi, tra le quali Halimeda luna e Udotea petiolata (aspetto precoralligeno) e la crescita delle strutture calcaree può risultare rallentata o interrotta. Il coralligeno si trova sia in zone con pareti a strapiombo, sia a grandi profondità (fino a 100-12©teo plipiofesiadearino Her (BIGa), sia infineraf.ssa ftostiRansesiieompresi tra la fascia praté#iS-& NiosiBviaia a in 8 piastre articolate tra loro). 20 subacquea al ritmo delle correnti che li muovono. Così pure si comporta il cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus), delicatamente aggrappato con la sua coda prensile alle alghe o ai coralli, insieme ai quali si sposta dondolando al ritmo ondoso. Un altro Signatide dalle eccezionali caratteristiche mimetiche è l’ippocampo foglia (Phyllopteryx eques): questo curioso animale vive al largo delle coste australiane all’interno dei banchi di sargassi - le lunghe alghe galleggianti che danno il nome all’omonimo mare — fra le cui fronde si cela grazie al corpo cosparso di variegate appendici fogliacee, che riproducono minutamente forme e colori dell’intricata massa vegetale che costituisce il suo mondo fluttuante. Il vero e proprio mimetismo si ha però quando all’occultamento si aggiunge l'inganno. E’ il caso, per esempio, del blennide dai denti a sciabola (Aspidontus taeniatus) che imita, sia nella livrea che nei movimenti, il pesce pulitore Labroides dimidiatus. Quest'ultimo svolge un'accurata pulizia su varie specie di grandi pesci — murene, pesci chirurgo, labridi, ecc. — che sono suoi abituali clienti, liberandoli dai fastidiosi parassiti che li infestano e di cui, invece, esso si nutre, in una vera e propria simbiosi mutualistica nella quale entrambe le parti traggono il proprio vantaggio. Il blennide in realtà è un falso pulitore perché, approfittando della sua somiglianza col labride, strappa lembi di pelle o di pinne al cliente che lo ha lasciato avvicinare senza diffidenza. Un altro pesce pulitore dei mari indiani, Thalassoma bifasciatum, ha anch'esso un blennide-sosia, Hemiemblemaria simulus, che però non danneggia l’ospite ma si limita a cibarsi di parassiti in accordo col Thalassoma. Fra i Pesci i maestri nel cromatismo variabile sono i pesci piatti (Pleuronettidi), come le sogliole, in grado di imitare anche fondi artificiali di vari colori, o le razze (Rajformi), che uniscono entrambe alla colorazione protettiva altri adattamenti per la vita bentonica, quali la particolare morfologia che consente loro di insabbiarsi e nascondersi ulteriormente. Questi pesci che vivono sul fondo sono completamente invisibili se guardati dall'alto grazie all'abilità del pesce di mimetizzarsi dell'ambiente in cui vive. Il mimetismo criptico si manifesta nell'ambiente acquatico con le forme e le colorazioni più strane; in particolar modo dove la biodiversità raggiunge i suoi massimi livelli, come nelle barriere coralline - troviamo gli esempi più eclatanti dell’arte della simulazione. Molti invertebrati marini hanno sviluppato una colorazione mimetica come forma di protezione passiva dagli attacchi dei predatori: alcuni crostacei, come il granchio fantasma (Ocypode ceratophtalma) stanno immobili in mezzo ai frammenti di corallo e conchiglie, dai quali sono pressoché indistinguibili; la granseola (Maja squinado) invece - alla guisa dei marines — si nasconde ricoprendosi fittamente il carapace con pezzetti di alghe e detriti. Accanto alle strategie mimetiche, molti organismi sono stati dotati di diversi meccanismi di difesa indispensabili nei momenti più difficili. E’, infatti, interessante notare come due ordini completamente diversi, oltre che sistematicamente lontani, quali i Rajformi e gli Scorpeniformi — rispettivamente Condroitti ed Osteitti — abbiano entrambi adottato la strategia del veleno come ultima chance nel caso in cui la loro capacità mimetica non funzioni. I loro temibili aculei, infatti, non vengono mai usati a scopo offensivo ma lanciati contro un eventuale predatore o malcapitato che inavvertitamente li calpesti: è questo un chiaro esempio di convergenza evolutiva, cioè /a medesima risoluzione di un uguale problema in animali diversi. Anche i pesci pietra - così detti per la loro capacità di confondersi con le rocce del fondale - hanno sviluppato caratteristiche di totale omocromia con il substrato su cui vivono, riproducendo sulla loro cute una perfetta sintesi dei colori predominanti nell'ambiente e riuscendo addirittura ad imitarne determinati dettagli. In Synanceja verrucosa, uno Scorpenide dei mari tropicali, si sono sviluppate su tutto il corpo escrescenze e creste cutanee del tutto simili per forma e tonalità al pietrisco del fondo, con il quale il pesce riesce perfettamente a mimetizzarsi anche variando la corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio 21 composizione del substrato (lavico, corallino, prevalentemente costituito da alghe incrostanti, spugne o altro ancora). IPesci Scorpenidi, che sono diffusi anche nei nostri mari e conosciuti con il nome di scorfani, sfoggiano spesso colori brillanti eppure straordinariamente mimetici, che li rendono difficilmente localizzabili da parte delle potenziali prede; sono dotati di spine dorsali provviste di ghiandole velenifere, la cui puntura è in grado di provocare la morte anche nell'uomo. La doppia protezione —omocromia e veleno — messa in atto da questi animali è spiegabile come una possibile risposta difensiva ad un eventuale predatore che abbia scoperto il loro camuffamento, resasi necessaria come estrema risorsa in pesci cattivi nuotatori e costretti all’immobilismo sul fondo per catturare le prede. Quest’ultime, del resto, non periscono a causa delle loro temibili armi velenose, ma sono risucchiate dalle enormi bocche telescopiche che si aprono a tradimento sulle ignare vittime avvicinatesi a queste false "pietre". C'è poi anche chi adotta dei meccanismi "attivi" di protezione, come i Cefalopodi (polpi, seppie, calamari), i quali hanno evoluto sistemi mimetici ancora più sofisticati, essendo in grado di mutare i toni e l'intensità dei propri colori grazie a particolari organi cutanei a forma di stella, i cromatofori, che - a seconda degli stimoli che l’animale riceve - contraggono o dilatano il pigmento in essi contenuto, regolando l'intensità cromatica della cute in una notevole gamma di tinte. Questi molluschi possono mutare il loro colore contraendo o espandendo i pigmenti colorati che si trovano in speciali cellule della loro pelle detti cromatofori. Certi pesci cambiano colore, dai toni della notte a quelli che assumono di giorno, con una normale illuminazione, ma cambiano colore anche secondo lo stato d'animo: spavento, eccitazione e lotte durante il periodo riproduttivo, sono tutti elementi che influiscono sull'intensità e sulla disposizione dei colori. Un particolare tipo di mimetismo non direttamente correlato alla morfologia esterna degli animali ma più al loro comportamento, è l’autocamuffamento, utilizzato da diversi animali come ad esempio alcune specie di ricci di mare. Questi organismi ricoprono attivamente il proprio corpo attaccando agli aculei alcuni pezzetti di alga, in questo modo il riccio somiglierà, nella forma e nell’odore, ad un ciuffo di quelle alghe passando così inosservato ai predatori. Un atteggiamento simile è adottato da alcuni granchi (es Camposcia retusa) che sono dei veri maestri del camouflage, essi si rivestono infatti di alghe e numerosi altri materiali e possono essere riconosciuti solo attraverso gli occhi che si protendono da queste decorazioni. Un ultimo tipo di difesa è data dalla presenza sul corpo di alcuni pesci di macchie che a prima vista ricordano gli occhi di un pesce, i quali si trovano in una parte molto vulnerabile per un animale, dunque bersaglio di primaria importanza per un predatore. Risulta così estremamente utile la creazione di un "falso occhio" capace di sconvolgere e confondere qualsiasi attaccante, il quale punterà verso la testa della preda (in questo caso la coda) dandogli invece il tempo di fuggire. Altrettanto utili per il pesce sono le colorazioni di ammonimento, che hanno lo scopo di avvertire gli eventuali predatori che esso non è buono da mangiare, o addirittura velenoso. Il mimetismo fanerico: la strategia è quella di usare il colore per dare informazioni all’osservatore. Nel caso che un animale sia in grado di produrre secrezioni velenose, odori o sapori disgustosi "avverte" gli altri tramite colorazioni molto vistose (dette aposematiche). In questo modo i predatori che hanno già avuto un incontro sfortunato riconosceranno facilmente il soggetto e ne staranno alla larga. Un esempio palese si ha con l’osservazione dei nudibranchi, infatti, ciò che certamente caratterizza questi organismi è l'incredibile varietà di colori e disegni sfoggiati sui loro manti, una varietà tale da non trovare simili in alcun altro genere animale. Fino a qualche tempo fa si riteneva che ciò aiutasse i nudibranchi a riconoscere i membri della stessa specie, ma questa teoria è stata abbandonata quando si è scoperto che questi animali non riconoscono nemmeno le forme, figuriamoci i colori. Ci si chiederà allora a cosa servano questi colori e la risposta è data corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio 22 dalla ricerca di strategie difensive che supplissero alla perdita della protezione fornita dalla conchiglia. Ecco che allora si comprende come questi animali abbiano sviluppato arsenali di armi chimiche ed al tempo stesso, colori accesi per avvertire i potenziali predatori della loro pericolosità. Questo tipo di colorazione viene detta aposematica, i nudibranchi risultano essere nocivi per gli animali che provano a mangiarli, in quanto, essi si nutrono dei polipi urticanti degli idrozoi. Le vescicole urticanti che in un primo momento costituivano parte integrante dei tentacoli di questi cnidari, una volta ingeriti dai molluschi non vengono digeriti ma vengono immagazzinati all’interno di particolari estroflessioni e conservati ai fini di un giusto utilizzo. In altri casi elaborano tossine utilizzando sostanze che derivano da una dieta legata alle spugne ( a loro volta tossiche). Bisogna comunque precisare che non tutti i nudibranchi hanno sviluppato questo tipo di colorazione d’avvertimento, al contrario alcune specie si sono evolute per imitare le forme ed i colori dell'ambiente circostante. Questa colorazione, detta criptica, non comporta necessariamente un aspetto poco appariscente, al contrario alcuni nudibranchi imitano perfettamente habitat estremamente appariscenti. Alcuni nudibranchi dell’indopacifico tropicale raggiungono l’apice di quest'arte imitando in maniera sbalorditiva diversi tipi di coralli molli. Quando un organismo che presenta meccanismi di difesa (modello) viene imitato da un altro che ne è privo (mimo). Lo scopo del mimetismo criptico è quello di nascondersi ai predatori ed è quindi attuato da specie indifese, per le quali la capacità mimetica rappresenta l’unica possibilità di sopravvivenza. Quando invece l’animale è, al tempo stesso, imitatore e cacciatore, si parla di mimetismo aggressivo, fenomeno che si riscontra in tutte quelle situazioni in cui c'è l'imitazione di un modello a scopo predatorio. Facciamo riferimento nuovamente ai nudibranchi, le loro strategie difensive si sono rivelate così efficaci da essere oggetto di imitazione. Il mimetismo batesiano LUTUUUUTI h i Lauticauda colubrina Nel mimetismo Batesiano un nudibranco dotato di difese chimiche e colorazione aposomatica, diviene oggetto di imitazione da parte di un animale commestibile, simile per taglia e colorazione: è il caso dei vermi piatti (platelminti) non tossici, appetibili per molti animali, i quali imitano i nudibranchi tossici. (Con un un'occhiata più attenta potremo però notare il corpo troppo compresso per essere quello di un nudibranco, l'assenza del ciuffo branchiale, quel ciuffetto sul dorso dei nudibranchi, le prominenze cefaliche come sorte di pieghe cutanee e non veri e propri organi sensoriali come i rinofori tipici dei nudibranchi). Un altro esempio è costituito da diversi pesci serpentiformi tropicali, come ad esempio la murena Myrichthys colubrinus, dalla livrea a strisce bianche e nere identica a quella del velenosissimo serpente Laticauda colubrina; solo un osservazione attenta mostra le inevitabili differenze morfologiche. Incredibile è anche il caso di una grossa oloturia tropicale che in fase giovanile imita forma e colore di un nudibranco; nel La corso di biologia marina sez. D-E-G prof.ssa Rosa Domestico 1.1.S.S. Nino Bixio