Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TOP

test completo domande e risposte e docimologia test autovalutazione, Prove d'esame di Docimologia - metodi e tecniche di valutazione

test completo domande e risposte esame

Tipologia: Prove d'esame

2017/2018

In vendita dal 23/05/2018

palmina-vescio
palmina-vescio 🇮🇹

4.6

(110)

58 documenti

1 / 30

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica test completo domande e risposte e docimologia test autovalutazione e più Prove d'esame in PDF di Docimologia - metodi e tecniche di valutazione solo su Docsity! IL DIBATTITO SCIENTIFICO SULLA VALUTAZIONE IN ITALIA SI È ORIGINATO: IN SEGUITO ALLA SCOLARIZZAZIONE DI MASSA IL VOLUME “LETTERA A UNA PROFESSORESSA” DI DON LORENZO MILANI HA INTESO: EVIDENZIARE IL CARATTERE SELETTIVO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA L’OPINIONE PUBBLICA HA INIZIATO A INTERESSARSI DEL PRODOTTO SCOLASTICO QUANDO LA SCUOLA È DIVENTATO UN DIRITTO PER TUTTA LA POPOLAZIONE IL VOLUME DI MARZIO BARBAGLI E DI MARCELLO DEI HA INTESO: EVIDENZIARE IL DISAGIO DEI DOCENTI DI FRONTE AI NUOVI ALLIEVI LA RIFORMA DEL 1962 HA INTESO: RIMUOVE LE DISUGUAGLIANZE DI FRONTE ALL’ISTRUZIONE CONOSCERE IL PRODOTTO SCOLASTICO ERA DIVENTATA UN’ESIGENZA MOLTO SENTITA PERCHÉ: LA PREPARAZIONE DEGLI ALLIEVI ERA SPESSO MOLTO SCARSA IL MOTIVO CHE RICHIEDEVA ALLA SCUOLA DI MUTARE IL PROPRIO “FARE DIDATTICO” ERA: LE CARATTERISTICHE ETEROGENEE DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA ABBIAMO DEFINITO LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI TIPO “ GENTILIANO” IN QUANTO SI RITENEVA CHE: PER ESSERE UN BRAVO DOCENTE, BASTASSE UNA SOLIDA PREPARAZIONE CULTURALE NELLA SCUOLA DEL PASSATO LA SELEZIONE ERA VISTA COME: INDICE DI SERIETÀ DELLA SCUOLA “LETTERA AD UNA PROFESSORESSA” RICHIEDE AI DOCENTI DI PRESTARE ATTENZIONE A COLORO CHE, PER CAUSE ESTERNE ALLA SCUOLA, RISULTANO SVANTAGGIATI LA VERIFICA DEI PREREQUISITI CONSENTE ALL'INSEGNANTE DI: STABILIRE QUALE DOVRÀ ESSERE IL PUNTO DI PARTENZA DELL'ISTRUZIONE LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO, IN UN CONTESTO DIDATTICO AVANZATO, HA SOPRATTUTTO LO SCOPO DI: SEGUIRE I PERCORSI INDIVIDUALI PER CONSENTIRE LE RETTIFICHE OPPORTUNE LA VALUTAZIONE, IN UNA SOCIETÀ A SCOLARIZZAZIONE DIFFUSA, DOVREBBE: FORNIRE L’INFORMAZIONE NECESSARIA PER MIGLIORARE IL PROCESSO D’ISTRUZIONE L’ASPETTO PIÙ SIGNIFICATIVO DELLA FUNZIONE FORMATIVA NELLA VALUTAZIONE È IL SEGUENTE: LA VALUTAZIONE AVVIENE DURANTE IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO /APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE È DIAGNOSTICO - INIZIALE IN QUANTO: VERIFICA IL RAGGIUNGIMENTO DELLE METE RAGGIUNTE SINO AD ORA DALL’ALLIEVO I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO SONO: LE CAPACITÀ COGNITIVE NECESSARIE PER RAGGIUNGERE UN TRAGUARDO DI APPRENDIMENTO LA VALUTAZIONE SOMMATIVA: IDENTIFICA IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO LA TEMPESTIVITÀ DELL’INTERVENTO DI RECUPERO RISPETTO AL VERIFICARSI DI UNA DIFFICOLTÀ HA LO SCOPO DI: EVITARE L'INSORGERE DI UN DEFICIT CUMULATIVO LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO ALLA FINE DI OGNI UNITÀ D'INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO CONSENTE: DI INDIVIDUARE E COLMARE EVENTUALI LACUNE D'APPRENDIMENTO PRIMA DI PASSARE ALL'UNITÀ SUCCESSIVA LA VALUTAZIONE FORMATIVA É: UN CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI CUI SEGUE UNA RISTRUTTURAZIONE DEL PIANO DI LAVORO UNA DECISIONE È CERTA SE: SONO NOTI TUTTI I FATTORI CHE POSSONO INCIDERE SUL CORSO DEGLI EVENTI L’INTERPRETAZIONE AUTENTICAMENTE DEMOCRATICA DEL PRINCIPIO DELL’UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITÀ FORMATIVE SI OPPONE A QUELLA FORMALE PERCHÉ: SUPPONE TRATTAMENTI DIDATTICI DIFFERENZIATI E IL RAGGIUNGIMENTO DI RISULTATI TERMINALI OMOGENEI “FOCALIZZARE IL PROBLEMA” NELL’AMBITO DI UNA DECISIONE VUOL DIRE: POSSEDERE LE INFORMAZIONI NECESSARIE SULLO SCENARIO ENTRO IL QUALE SI VUOLE AGIRE NELL’AMBITO DI UNA DECISIONE, UN “PROBLEMA” È CORRETTAMENTE FORMULATO SE: PRESENTA ALMENO DUE IPOTESI DI RISOLUZIONE LE DOTI PERSONALI DELL’INSEGNANTE: SONO UTILI QUANDO EGLI POSSIEDE ANCHE UNA PREPARAZIONE DIDATTICA ADEGUATA L’UGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO È PREFERIBILE A QUELLA DELLE OPPORTUNITÀ IN QUANTO: L’UGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO FINIREBBE PER CONSOLIDARE LE DISUGUAGLIANZE L’UGUAGLIANZA SEMPLICE È PREFERIBILE A QUELLA COMPLESSA IN QUANTO: L’UGUAGLIANZA COMPLESSA GARANTISCE IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE E L’APPROFONDIMENTO DEI PROPRI INTERESSI POSSIAMO PARLARE DI PROFESSIONALITÀ DOCENTE QUANDO IL DOCENTE POSSIEDE UNA PREPARAZIONE DIDATTICA COSTANTEMENTE AGGIORNATA LA DIFFERENZA TRA IL CONCETTO DI VALUTAZIONE EMERSO DALLA RICERCA DOCIMOLOGICA E QUELLO PIÙ DESUETO È LA SEGUENTE: IL PRIMO INTENDE LA VALUTAZIONE COME UN PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE, MENTRE IL SECONDO COME SEMPLICE GIUDIZIO UNA PROVA OGGETTIVA DI PROFITTO CONSENTE DI: LIMITARE L’INFLUENZA DI FATTORI SOGGETTIVI NELLA CORREZIONE NELLE PROVE STRUTTURATE DI PROFITTO L'ITEM È: LA DOMANDA NELLA COSTRUZIONE DEGLI ITEM, È NECESSARIO CHE IL LINGUAGGIO SIA: SEMPLICE E CHIARO GLI ITEM VERO/FALSO SI UTILIZZANO PRINCIPALMENTE PER: VERIFICARE CONOSCENZE DI TIPO RIPRODUTTIVO NELLE PROVE DA UTILIZZARE IN CLASSE, LA VALIDITÀ: E' GARANTITA PER ASSUNZIONE GLI ITEM DI CONFRONTO SONO UTILI PER RILEVARE ABILITÀ: SEMPLICI TRA LE “REGOLE” DI COSTRUZIONE DEGLI ITEM NON ABBIAMO LA SEGUENTE: PREPARARE ALMENO DUE ITEM CON PIÙ RISPOSTE CORRETTE GLI ITEM A SCELTA MULTIPLA SERVONO PER RILEVARE: UN'AMPIA GAMMA DI ABILITÀ GLI ITEM VERO/FALSO POSSONO ESSERE RESI PIÙ COMPLESSI ATTRAVERSO: LA PENALIZZAZIONE DELLE RISPOSTE NON CORRETTE L'ATTENDIBILITÀ DI UNA PROVA OGGETTIVA È GARANTITA QUANDO GLI ITEM: SONO RAPPRESENTATIVI DEI CONTENUTI TRASMESSI E UGUALI PER TUTTI IL NUMERO DEGLI ITEM IN UNA PROVA DOVRÀ: E' RELATIVO ALLA FUNZIONE FORMATIVA O SOMMATIVA DELLA PROVA L’ORDINE DEGLI ITEM È RELATIVO: AI CONTENUTI DISCIPLINARI LE PROVE OGGETTIVE, SI DICE, “SPERSONALIZZANO” L’INTERAZIONE EDUCATIVA IN QUANTO: SMINUISCONO L’INTERAZIONE TRA GLI ALLIEVI E IL DOCENTE LE PROVE OGGETTIVE, SI DICE, “PENALIZZANO” I PROCESSI INTELLETTUALI SUPERIORI: SE COSTRUITE DAL DOCENTE IN MODO ESTEMPORANEO LE PROVE OGGETTIVE POSSONO POTENZIARE L’INTERAZIONE TRA DOCENTE E ALLIEVI: DAL MOMENTO IN CUI LA LORO COMPILAZIONE RICHIEDE POCO TEMPO PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI GREZZI, AD OGNI SINGOLO ITEM: SI PUÒ SCEGLIERE TRA DIVERSE METODOLOGIE DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È FALSA. NELLA PREPARAZIONE DI UNA PROVA OGGETTIVA È NECESSARIO: SONDARE ESCLUSIVAMENTE ABILITÀ DI TIPO RIPRODUTTIVO ENOZIONISTICO INDICARE QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI, RIGUARDANTI LE PROVE OGGETTIVE DI PROFITTO, È CORRETTA: PERMETTONO DI UTILIZZARE DIVERSAMENTE LA STRUTTURA DEL TEMPOIMPIEGATO PER LA FORMAZIONE LA POSSIBILITÀ DI RISPONDERE IN MANIERA CASUALE, IN MODO CHE GLI ESITI CONSEGUITI NON RISPECCHINO LE REALI COMPETENZE DEGLI ALLIEVI: E' ININFLUENTE SE LA PROVA È STRUTTURATA DA DIVERSE TIPOLOGIE E UN NUMERO ADEGUATO DI ITEM IL NUMERO DI ITEM RELATIVO AGLI ARGOMENTI DELLA PROVA DOVRÀ ESSERE SCELTO IN BASE AL SEGUENTE CRITERIO: IMPORTANZA ASSEGNATA AI DIVERSI ARGOMENTI TRATTATI DAGLI ANNI CINQUANTA SINO AD OGGI, LA SELEZIONE PALESE: HA SUBITO UNA FORTE CONTRAZIONE UN SISTEMA SCOLASTICO CON TASSI DI ABBANDONO VICINI ALLO ZERO: PUÒ ESSERE GIUDICATO DOPO AVER RISCONTRATO LA QUALITÀ DEGLI APPRENDIMENTI LA DISPERSIONE OCCULTA SI VERIFICA QUANDO: VENGONO SANCITI COME POSITIVI RISULTATI DELLA FORMAZIONE CHE NON LO SONO SI È ERRONEAMENTE RITENUTO CHE LA DISPERSIONE POTESSE ESSERE SUPERATA: CON ATTEGGIAMENTI A-VALUTATIVI LA DISPERSIONE AVREBBE POTUTO ESSERE FORTEMENTE ARGINATA: MEDIANTE L'ADOZIONE DI UN MODELLO VALUTATIVO ''DIVERSO'' TRA LE CAUSE DELLA ''SCOLARIZZAZIONE NOMINALE'' POSSIAMO ANNOVERARE: UN ECCESSIVO LASSISMO DA PARTE DEI DOCENTI LA DISPERSIONE POTRÀ ESSERE ARGINATA SE: DECOLLERÀ UNA VERA E PROPRIA CULTURA DELLA VALUTAZIONE UN MODO PER ARGINARE LA DISPERSIONE È COSTITUITO DAL RINNOVAMENTO: DI STRATEGIE DIDATTICO-DOCIMOLOGICHE OBSOLETE IL TECNICISMO IN AMBITO DOCIMOLOGICO: È UTILE, MA NON RISOLVE I PROBLEMI LEGATI ALLA DISPERSIONE LA SCUOLA DEL DUEMILA DOVRÀ ASSICURARE: QUALITÀ DELL'ISTRUZIONE, UGUAGLIANZA E TUTELA DELLE DIFFERENZE IN MERITO ALLA VALUTAZIONE SI PARLA DI ''GIUNGLA TERMINOLOGICA'': A CAUSA DELLE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI CHE QUESTO TERMINE OFFRE LA VALUTAZIONE IN UN'OTTICA DI ''CRESCENTE AUTONOMIA'': ASSUME FUNZIONI E DIMENSIONI SEMPRE PIÙ RILEVANTI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE LA ''CULTURA DELLA VALUTAZIONE'' DOVREBBE ESSERE AVVERTITA COME: UNA NECESSITÀ DA COSTRUIRE MEDIANTE CENTRI DI RICERCA A SFONDO EMPIRICO-SPERIMENTALE L'AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI IN ITALIA È TUTT'OGGI ANCORA CARENTE: A CAUSA DEI LIMITI DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA E DELLA MANCATA CORRELAZIONE ALLA DIMENSIONE FORMATIVA LE INTRODUZIONI INNOVATIVE NELLA PRIMA FORMAZIONE, RAGGIUNTE A PARTIRE DAGLI ANNI 90, SONO: UNA PIÙ COMPLETA INTEGRAZIONE TRA DIMENSIONI TEORICO- PRATICHE E DIMENSIONI SPERIMENTALI IL RITARDO DELLA RICERCA EMPIRICA IN AMBITO EDUCATIVO: PENALIZZA LA PROFESSIONALITÀ DEGLI INSEGNANTI LA SCUOLA NON OPERA CONOSCENZA DOCIMOLOGICA: PERCHÉ IL SAPERE DA ESSA PRODOTTO SPESSO SI DISPERDE AFFINCHÉ LA SCUOLA PRODUCA CONOSCENZA DOCIMOLOGICA OCCORRE: COSTRUIRE ARCHIVI DI ESPERIENZE SPENDIBILI IN SITUAZIONI DI STUDIO FUTURE I CRITERI DA SEGUIRE NELLA COSTRUZIONE DI ARCHIVI DOCIMOLOGICI SONO: IMMAGAZZINARE DATI, PERCORSI E STRUMENTI PASSIBILI DI REVISIONE E SPENDIBILI IN ALTRE SITUAZIONI L'UNIVERSITÀ, NELLA CREAZIONE DI UN ARCHIVIO DOCIMOLOGICO, POTRÀ AVERE IL RUOLO: DI COORDINAMENTO DI TUTTA L'ATTIVITÀ DI RICERCA E GARANTE DI VALORE SCIENTIFICO LA PRIMA FASE DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA S'È DISTINTA PER: UN MIGLIORAMENTO NELLE MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA PRIMA FASE DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA, LE PROVE TRADIZIONALI: HANNO MOSTRATO I LORO LIMITI STRUTTURALI IL SIGNIFICATO INIZIALE DEL TEMINE DOCIMOLOGIA ATTRIBUITOGLI DA PIÉRON È IL SEGUENTE: RIFLESSIONE SCIENTIFICA SUGLI ESAMI LA RICERCA SUGLI ESAMI DEL BACCALAURÉAT (FRANCIA, 1936): HA MESSO IN RILIEVO LA FORTE SOGGETTIVITÀ PROPRIA DELLE PROVE TRADIZIONALI DURANTE LA RICERCA SUGLI ESAMI DEL BACCALAURÉAT: GLI INSEGNANTI COINVOLTI ATTRIBUIRONO ALLO STESSO PUNTEGGIO SIGNIFICATI DIVERSI LA RICERCA DI PIÉRON DIMOSTRÒ: LA GRANDE DIVERSITÀ DI CRITERI ''DI GIUDIZIO'' UTILIZZATI DAI COMMISSARI L'AVVENTO DELLA SECONDA FASE DELLA RICERCA DOCIMOLOGICA DIMOSTRÒ CHE: L'AFFINAMENTO DELLE TECNICHE NON AVREBBE FAVORITO ULTERIORI PASSI IN AVANTI SE IL VALORE DELLA DEVIAZIONE STANDARD SI AGGIRA INTORNO AL 60% RISPETTO AL VALORE DELLA MEDIA, VUOL DIRE CHE I RISULTATI OTTENUTI DALLE PROVE STRUTTURATE SONO: DISOMOGENEI LE MISURE DI DISPERSIONE SONO: DEVIAZIONE STANDARD E INTERVALLO DI VARIAZIONE SI INTENDE PER INTERVALLO DI VARIAZIONE: IL GAP APPRENDITIVO TRA IL MIGLIORE E IL PEGGIORE STUDENTE INDICARE SOTTO QUALE SOGLIA PERCENTUALE DELLO SCARTO QUADRATICO MEDIO SI AUSPICA UN' OMOGENEITÀ DEI RISULTATI: 10- 12 % CALCOLA L' INTERVALLO DI VARIAZIONE DELLA SEGUENTE SERIE ORDINATA DI PUNTEGGI 16,17,19,21,24,26,28,29,31,33: 17 LA DEVIAZIONE STANDARD IN AMBITO DIDATTICO INDICA: L'OMOGENEITÀ O LA DISOMOGENEITÀ DEI DATI OTTENUTI PER METTERE A CONFRONTO LE DIVERSE MISURE DI DISPERSIONE: IL COEFFICIENTE DI VARIAZIONE È INDISPENSABILE CALCOLARE I PUNTEGGI STANDARDIZZATI, PER ESEMPIO I PUNTI Z, PER: FACILITARE IL CONFRONTO FRA PUNTEGGI ANALOGHI CHE TUTTAVIA APPARTENGONO A DISTRIBUZIONE DIVERSE LA DISTRIBUZIONE PENTENARIA PERMETTE DI: CONFRONTARE PRESTAZIONI DIVERSE I PUNTI T: ELIMINANO I VALORI NEGATIVI E OFFRONO LE STESSE INFORMAZIONI FORNITE DAI PUNTI Z PER CALCOLARE LA DISTRIBUZIONE PENTENARIA DOBBIAMO SERVIRCI: DELLA MEDIA E DELLA DEVIAZIONE STANDARD NEL GRAFICO CHE RAPPRESENTA LA DISTRIBUZIONE PENTENARIA LA FASCIA PIÙ ALTA È: A NELLA DISTRIBUZIONE PENTENARIA IL CONFRONTO TRA I PUNTEGGI AVVIENE PER FASCE, MENTRE NEI PUNTI Z AVVIENE: TRA I PUNTEGGI SINGOLI SE SI DOVESSE LEGGERE STATISTICAMENTE UNA PROVA, COME SI POTREBBERO ORDINARE CRONOLOGICAMENTE LE SEGUENTI PROCEDURE: MISURE A TENDENZA CENTRALE, MISURE DI DISPERSIONE, PUNTEGGI STANDARDIZZATI I PUNTEGGI ACCETTABILI DAL PUNTO DI VISTA DIDATTICO NELLA DISTRIBUZIONE PENTENARIA SONO: QUELLI CHE CADONO NELLE PRIME 3 FASCE NELLA DISTRIBUZIONE PENTENARIA I PUNTEGGI CHE GRAVITANO INTORNO ALLA MEDIA SI COLLOCANO NELLA FASCIA: C SE LA MEDIA DI UN GRUPPO CLASSE CORRISPONDE A 6,5 E LA DEVIAZIONE STANDARD A 1,6 IL VALORE DELL'ESTREMO SUPERIORE DI C SARÀ: 7,3 LE METODOLOGIE STATISTICHE PER L'ANALISI DEGLI ITEM SONO: L'INDICE DI DIFFICOLTÀ E L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ L'INDICE DI DIFFICOLTÀ INDICA: LA QUOTA DI ERRORI IN PERCENTUALE PER OGNI SINGOLO QUESITO INDICARE QUALE STRUMENTO STATISTICO RILEVA SE UN ITEM SIA IN GRADO DI DIFFERENZIARE GLI STUDENTI MIGLIORI DA QUELLI CHE HANNO OTTENUTO RISULTATI PEGGIORI: L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ SI RISCONTRA LA NON DISCRIMINATIVITÀ DI UN ITEM NEL MOMENTO IN CUI L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ ASSUME UN VALORE: MINORE DI 0 L'INTERVALLO DI VALORI CHE PUÒ ASSUMERE L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ È COMPRESO TRA: -1 E 1 IL QUESITO NUMERO 8 DI UNA PROVA SOMMINISTRATA AD UN GRUPPO CLASSE COMPOSTO DA 25 STUDENTI PRESENTA 10 ERRORI; CALCOLA L'INDICE DI DIFFICOLTÀ DEL QUESITO: 0% PER CALCOLARE L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ, LE PROVE SI SUDDIVIDONO IN: 3 FASCE PER CALCOLARE L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ LE DIVERSE PROVE VENGONO SUDDIVISE IN FASCE I CUI ESTREMI DEVONO NECESSARIAMENTE CONTENERE: LO STESSO NUMERO DI PROVE SE GLI STUDENTI CHE HANNO OTTENUTO I RISULTATI PIÙ BASSI RISPONDONO CORRETTAMENTE A UN QUESITO POSSIAMO DEDURRE CHE I VALORI DELL'INDICE DI DIFFICOLTÀ E QUELLO DI DISCRIMINATIVITÀ DELL'ITEM SONO: ENTRAMBI BASSI SE SIA L'INDICE DI DIFFICOLTÀ CHE L'INDICE DI DISCRIMINATIVITÀ DI UN QUESITO SONO ALTI POSSIAMO PRESUMERE CHE TALE QUESITO STIMOLANEI DISCENTI: CAPACITÀ INTELLETTUALI COMPLESSE QUANDO SI INIZIA UNA RICERCA È NECESSARIO INNANZITUTTO: DOCUMENTARSI INDICARE COSA SI INTENDE PER “PROBLEMA” DELLA RICERCA: LA DOMANDA ALLA QUALE IL RICERCATORE CERCA DI OFFRIRE UNA RISPOSTA PERTINENTE FORMULANDO L'IPOTESI IL RICERCATORE: ELABORA UNA CONGETTURA CHE RIGUARDA LA POSSIBILE SOLUZIONE DEL PROBLEMA UNA RICERCA EMPIRICA DI TIPO “DESCRITTIVO”: OSSERVA LE VARIABILI SENZA “ENTRARE” DIRETTAMENTE IN ESSE L'IPOTESI DELLA RICERCA DA NOI EFFETTUATA SI ORIGINA ALL'INTERNO DEL DIBATTITO PEDAGOGICO-DIDATTICO: SULL'UGUAGLIANZA FORMATIVA NELLA RICERCA PRESENTATA LO STRUMENTO UTILIZZATO È: IL QUESTIONARIO SI ORIGINA UN PROBLEMA: QUANDO IL RICERCATORE AVVERTE UN DISAGIO E HA INTENZIONE DI SUPERARLO LA RICERCA ILLUSTRATA HA INTESO ARGOMENTARE: SULLA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI INDICARE COSA È MANCATO ALLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (RISPETTO ALLE ALTRE PROFESSIONI): LA PROSSIMITA' ALLA RICERCA UNO DEI LIMITI DELLA RICERCA EDUCATIVA, OGGI, È QUELLO DI: INCONTRARE DIFFICOLTÀ NEL METTERE A DISPOSIZIONE DEI DOCENTI REPERTORI CONOSCITIVI CONDIVISI IL QUESITO 1 DEL QUESTIONARIO HA INTESO COMPRENDERE COME I DOCENTI COINVOLTI INTENDANO LA PRASSI PROGRAMMATORIA. UNA PARTE DI ESSI, SEPPUR MINORITARIA, È CONVINTA CHE: ESSA SI POSSA REALIZZARE GRAZIE AL BUON SENSO E ALL'ESPERIENZA MATURATA LA TIPOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE ADOTTATA DAI DOCENTI COINVOLTI NELL'INDAGINE PRESENTATA È LA SEGUENTE: PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI UN QUESITO INTENDEVA INDAGARE QUANTO È DIFFUSA LA PRASSI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA. DA ESSO È EMERSO CHE: IL 78,5% HA RISPOSTO FORNIRE L'INFORMAZIONE NECESSARIA PER MIGLIORARE IL PROCESSO FORMATIVO INDICARE QUALI SONO GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE PIÙ DIFFUSI NELLA SCUOLA SECONDO L'INDAGINE PRESENTATA: COMPITI SCRITTI E INTERROGAZIONI ORALI TRA LE METODOLOGIE DIDATTICHE PIÙ UTILIZZATE EMERGE CON CHIAREZZA CHE: LA LEZIONE ABBIA LA MEGLIO DALLE RISPOSTE SUL CONCETTO DI INDIVIDUALIZZAZIONE È PALESE CHE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA: NON SIA SUFFICIENTEMENTE ATTENTA AI PROBLEMI LEGATI ALLA DIDATTICA QUOTIDIANA SULLA PRASSI DELL'INDIVIDUALIZZAZIONE, SAGGIATA MEDIANTE IL QUESITO N. 7, È EMERSO CHE: MOLTI ASPETTI DELLA PRASSI DI TIPO INDIVIDUALIZZATO SONO PRESENTI NELLA SCUOLA LA PERSONALIZZAZIONE NELLA SCUOLA, SECONDO IL PARERE DEGLI INSEGNANTI INTERVISTATI: SEMBRA ESSERE UNA PRASSI POCO CONOSCIUTA IL MODELLO EFQM (EUROPEAN FOUNDATION FO QUALITY MANAGEMENT) PONE L'ATTENZIONE SU ALCUNI FATTORI DETERMINANTI AI FINI DEI RISULTATI PER DEFINIRE GLI INDICATORI E I CRITERI DI VALUTAZIONE: LA LEADERSHIP, LE STRATEGIE, LE RISORSE, IL PERSONALE E I PROCESSI IL MODELLO EFQM (EUROPEAN FOUNDATION FO QUALITY MANAGEMENT) RISULTA PIÙ CONSONO DI ALTRI ALLA VALUTAZIONE DEGLI ENTI DI FORMAZIONE PERCHÉ: NON ADOTTA UN APPROCCIO UNIVOCO NELL'ANALISI DEI PROCESSI E NELL'IDENTIFICAZIONE DELLE PRIORITÀ TESE AL MIGLIORAMENTO IL MODELLO CAF (COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) È STATO PENSATO PER: PER GLI ENTI AMMINISTRATIVI PUBBLICI IL MODELLO ISFOL PONE L'ATTENZIONE E SI BASA: SUL RICONOSCIMENTO DELLA CENTRALITÀ DELLA PERSONA A QUALSIASI LIVELLO I PUNTI CARDINE DEL CICLO DELLA QUALITÀ DEL CQAF (COMMON QUALITY ASSURANCE FRAMEWORK) SONO: LA PROGETTAZIONE, L'IMPLEMENTAZIONE, LA VALUTAZIONE E LA REVISIONE IL MODELLO ISFOL PERCHÉ ABBIA SUCCESSO E RAGGIUNGA L'OBIETTIVO DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO RICHIEDE: UNA POLITICA DIRIGENZIALE TRASPARENTE E UNA CONTESTUALIZZAZIONE CON LA REALTÀ ECONOMICO E PRODUTTIVA DEL TERRITORIO UNO DEI PROBLEMI SORTI GIÀ NEI PROGETTI PILOTA DELL'INVALSI È: IL CHEATING L'APPROCCIO CHE CONSENTÌ ALLE PROVE INVALSI DI DIVENTARE PROVE SIA CON VALIDITÀ STATISTICA, MA AL CONTEMPO CAPACI DI RILEVARE UN COSPICUO NUMERO DI DATI, CONSISTETTE NELL'INTRODUZIONE DI: DUE DISAMINE, UNA AUTOGESTITA A CARATTERE NAZIONALE, L'ALTRA CONDOTTA DA ESAMINATORI ESTERNI SU UN COLLETTIVO RISTRETTO DI SOGGETTI LA LEGGE 10 DEL 26/02/2011 ISTITUISCE TRE ORGANI ISTITUZIONALI CON IL COMPITO DI VALUTARE E MIGLIORARE LA SCUOLA: INVALSI, INDIRE E CORPO ISPETTIVO L'ENTE INVALSI, SEGUENDO GLI SPUNTI DELLE RICERCHE INTERNAZIONALI, HA TENUTO CONTO DI ALCUNI INDICATORI AL FINE CONSENTIRE UNA MIGLIORE VALUTAZIONE DELLA SCUOLA E CIOÈ:IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELLA SCUOLA CONSIDERATA,I RISULTATI OTTENUTI, LE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA E LE VARIE ATTIVITÀ REALIZZATE DALLA SCUOLA IL PROGETTO QUALITÀ DEL 1995 SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON CONFINDUSTRIA CONSISTE: IN UN PROGETTO MINISTERIALE - CHE HA COINVOLTO OLTRE 3000 SCUOLE - TESO A INCENTIVARE E MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LA TERZA FASE DEL PROGETTO QUALITÀ DEL 1995 SVILUPPATO IN COLLABORAZIONE CON CONFINDUSTRIA CONSISTE: NELLA PRODUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E NELL'ADEMPIMENTO DEI REQUISITI NECESSARI A RICHIEDERE LA CERTIFICAZIONE L'ENTE ISTITUZIONALE INVALSI: CREA E RENDE DISPONIBILI I TEST STANDARD FORNENDO LE METODOLOGIE PER VALUTARNE I RISULTATI, SI MUNISCE DI RILEVATORI PROFESSIONISTI E SI CONFRONTA IN AMBITO INTERNAZIONALE È STATO AVVIATO IL PROGETTO PER IL “MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE SULLA BASE DEL MODELLO CAF(IL QUALE FORNISCE LE LINEE GUIDA PER UNA BUONA AUTOVALUTAZIONE TESA AL MIGLIORAMENTO). LE SCUOLE, FRA QUELLE CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO, INSERITE NELLA FASCIA LABORATORIO CAF SONO: LE SCUOLE NECESSITANTI DI UN SUPPORTO SOSTANZIOSO IN GRADO DI ACCOMPAGNARLE,PASSO DOPO PASSO,ALLA REALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE LA RETE SCOLASTICA NATA DA UN'INIZIATIVA PROVENIENTE DAL BASSO E CREATA AL FINE DI CONDIVIDERE UNO SPAZIO DI RICERCA FINALIZZATO ALL'AUTOVALUTAZIONE MEDIANTE LA DISPONIBILITÀ DI STRUMENTI,ATTRAVERSO LA FORMAZIONE E L'ASSISTENZA DURANTE TUTTO IL PROCESSO DI MONITORAGGIO PRENDE IL NOME DI: STRESA L'ENTE ISTITUZIONALE INDIRE: FAVORISCE L'INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO FORNENDO PERCORSI DI FORMAZIONE, SOLUZIONI E RISORSE PER LA DEFINIZIONE DEI PIANI DI MIGLIORAMENTO IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE VIENE PUBBLICATO NEL PERIODO COMPRESO TRA: 2010-2015 LE FASI DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE PREVISTE DAL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SONO: 4 FASI: AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE,VALUTAZIONE ESTERNA, ULTERIORE PREDISPOSIZIONI DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO, RENDICONTAZIONE PUBBLICA DEI RISULTATI L'INNOVAZIONE PORTATA DAL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE È: L'INTRODUZIONE DI UNA VALUTAZIONE ESTERNA PER EVITARE OGNI FORMA DI AUTOREFERENZIALITÀ L' ANALISI E VERIFICA DEL PROPRIO SERVIZIO È UNA DELLE FASI DELL'AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CONSISTE IN: UN'ANALISI CONDOTTA SUI DATI DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO E DELL'ENTE INVALSI L' ELABORAZIONE IN FORMATO ELETTRONICO DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE È UNA DELLE FASI DELL'AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CONSISTE IN: QUESTIONARIO FORNITO ALL'ISTITUZIONE SCOLASTICA FINALIZZATO AD ANALIZZARE VARI AMBITI LA FORMULAZIONE DI UN PIANO DI MIGLIORAMENTO È UNA DELLE FASI DELL'AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E CONSISTE IN: LA REDAZIONE DI ALCUNI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DURANTE LA VALUTAZIONE ESTERNA L'INVALSI HA IL PRECISO COMPITO DI: INDICARE LE SITUAZIONI (SCOLASTICHE) DA SOTTOPORRE A VERIFICA DURANTE LA PREDISPOSIZIONE DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO È FORTEMENTE NECESSARIO PREVEDERE: UN PIANO COSTANTE DI MONITORAGGIO DURANTE LA FASE ATTUATIVA LA FUNZIONE VERA E PROPRIA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE È: UNA PUBBLICAZIONE DELL'ANALISI CONDOTTA CHE POSSA FORNIRE DATI UTILI ALL'UTENZA IL DIRIGENTE SCOLASTICO ASSUME UN RUOLO PREMINENTE NELL'ANDAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA: SÌ, INFATTI È STATA PREVISTA LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, MA NON SONO ANCORA CHIARI I CRITERI DA UTILIZZARE UN PROBLEMA RISCONTRATO DURANTE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE RIGUARDANTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO È CHE: IL DIRIGENTE ASSUME POSIZIONE DI NEUTRALITÀ O RESISTENZA AL CAMBIAMENTO IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE È DIFFICILE: PER I NUMEROSI AMBITI DA VALUTARE LA MANSIONE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE È: SEGUIRE PASSO PASSO IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE IL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SI AVVALE DI PERSONALE SCELTO DA DIVERSI ORGANI. ESSI SONO: COLLEGIO DOCENTI, CONSIGLIO D'ISTITUTO, DIRIGENZA IL COLLEGIO DOCENTI DEVE ESSERE COINVOLTO NEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: IN TUTTE LE FASI DECISIONALI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DURANTE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE HA FUNZIONE STRATEGICA: PER LA SUA COMPOSIZIONE DIVERSIFICATA E LA SUA MANSIONE È QUELLA DI APPROVARE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEFINITIVO RAPPORTARSI COL TERRITORIO, O MEGLIO CON GLI STAKEHOLDER CIOÈ L'INSIEME DEI PORTATORI DI INTERESSE NEI CONFRONTI DI UNA SPECIFICA ISTITUZIONE SCOLASTICA SIGNIFICA: PROMUOVERE INCONTRI PUBBLICI PER PRESENTARE I PROPRI OBIETTIVI AL FINE DI RICHIEDERE DEI FINANZIAMENTI PER CREARE UNA PROFESSIONALITÀ SPECIFICA ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO PRIMA DELLA RELAZIONE A NATION AT RISK ALCUNE INDAGINI:AVEVANO INTESO CONOSCERE SE LA PREPARAZIONE DEGLI ALLIEVI FOSSE UNA CONSEGUENZA DELL'INSEGNAMENTO RICEVUTO OPPURE DELL'AMBIENTE SOCIALE LA RELAZIONE GARDNER A NATION AT RISK PROVOCÒ NEI RESPONSABILI SCOLASTICI UNA REAZIONE CHE SFOCIÒ: NEL BISOGNO DI PROMUOVERE RICERCA EMPIRICA, INDICATORI SUI SISTEMI SCOLASTICI, VALUTAZIONI INTERNAZIONALI LA RICERCA SULLA SCUOLA ERA STATA CARENTE NEL FORNIRE: PROVE EVIDENTI SI MATURÒ L'IDEA CHE I PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI, IL SOSTEGNO PEDAGOGICO E ALTRO ANCORA A FAVORE DELLA SCUOLA ERANO STATI: BEN POCO INCISIVI IL FARE SCUOLA QUOTIDIANO: RIMASE SOSTANZIALMENTE QUELLO DI SEMPRE NEL 1992 L'OCSE, CON IL PROGETTO INES: PUBBLICA INDICATORI AL FINE DI COMPRENDERE LA QUALITÀ DELLA SCUOLA L'INDAGINE IEA DEL 1959-62 PERMISE DI COMPRENDERE: I FATTORI CHE, A VARIO TITOLO, INCIDONO SUL PROFITTO SCOLASTICO ACCOUNTABILITY È UN VOCABOLO CHE POTREBBE ESSERE TRADOTTO NEL MODO SEGUENTE: RESPONSABILITÀ RISPETTO AGLI ESITI IL CONCETTO DI ACCOUNTABILITY APPLICATO ALLA SCUOLA POTRÀ ASSOLVERE: IL BISOGNO DI TRASPARENZA TANTO AUSPICATO IN AMBITO INTERNAZIONALE UN'ESPERIENZA DI ACCOUNTABILITY È STATA PROMOSSA GRAZIE: ALL' EDUCATION REFORM ACT L'ACCOUNTABILITY NELLA NOSTRA SCUOLA HA INTESO INOLTRE:SUPERARE UNA GESTIONE ESSENZIALMENTE BUROCRATICA DEL FARE SCUOLA INDICARE QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI RIENTRA NEL “DETERMINISMO BIOLOGICO”: LA SCUOLA DEVE PREMIARE I CAPACI E I MERITEVOLI E FERMARE COLORO CHE NON POSSIEDONO LE DOTI PER ANDARE AVANTI INDICARE A CHI APPARTIENE LA FRASE SEGUENTE “L’INSEGNANTE HA ALLA SUA BASE INEVITABILMENTE DELLE IDEE SULLA NATURA DELLA MENTE DEL DISCENTE.”: J. BRUNER LA SCALA METRICA PER LA VALUTAZIONE DELL’INTELLIGENZA È DI: A. BINET CON LA PAROLA “MORON” GODDARD INDICAVA:ADULTI CHE IN BASE ALLE MISURAZIONI EFFETTUATE DIMOSTRAVANO DI AVERE UNA ETÀ MENTALE CHE OSCILLAVA FRA GLI OTTO E I DODICI ANNI SECONDO IL PENSIERO DI SPEARMAN: L’INTELLIGENZA HA UNA STRUTTURA GERARCHICA DI TIPO BIFATTORIALE, COMPOSTA CIOÈ DAL FATTORE G (INTELLIGENZA GENERALE) E DA ALTRI FATTORI, I FATTORI S, DI TIPO AUSILIARE SECONDO IL PENSIERO DI BURT: L’INTELLIGENZA È EREDITARIA E MISURABILE INDICARE QUALE DI QUESTE TRIADI È COMPOSTA DA PSICOLOGI CHE RITENGONO CHE L’INTELLIGENZA SIA INNATA: SPEARMAN, BURT, JENSEN NELLA TEORIA MULTIFATTORIALE DELL’INTELLIGENZA DI THURSTONE…: SI INDIVIDUANO 7 ABILITÀ PRIMARIE CHE INTERRELANDOSI PRODUCONO IL PENSIERO NEL PENSIERO DI PIAGET SULL’INTELLIGENZA SI PARLA DI:ASSIMILAZIONE E ADATTAMENTO LA SCALA METRICA DI BINET MIRAVA A: INDIVIDUARE LE DIFFICOLTÀ DEGLI ALLIEVI PER POI ATTIVARE INTERVENTI DI RECUPERO INDICARE QUALI, TRA QUESTI, FU IL PRIMO STUDIOSO A PARLARE DI “INTELLIGENZE MULTIPLE”: GARDNER INDICARE QUALE, TRA QUESTE AFFERMAZIONI, PUÒ RIASSUMERE IL CONCETTO DI “INTELLIGENZA” DI H. GARDNER:L’INTELLIGENZA DELL’UOMO È COMPOSTA DA MOLTEPLICI FACOLTÀ MENTALI, RELATIVAMENTE INDIPENDENTI, LOCALIZZABILI IN AREE DEL CERVELLO SPECIFICHE INDICARE IL NUMERO PRECISO DI CAPACITÀ MENTALI CHE LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DI GARDNER ARRIVA A FORMULARE: SETTE INDICARE QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI PUÒ RITENERSI VERA PER LA SCUOLA DI OGGI: L’INTELLIGENZA È UNA SERIE COMPLESSA DI FATTORI RISULTANTI DAL SINCRETISMO FRA EREDITÀ GENETICA E STIMOLI AMBIENTALI INDICARE QUAL È LA RELAZIONE ESISTENTE TRA INTELLIGENZA ED EDUCAZIONE SECONDO IL PENSIERO DI BALDACCI: LO SVILUPPO EVOLUTIVO DELL’INTELLIGENZA È UNA CONTINUA CRESCITA DIPENDENTE DALLE QUALITÀ DEGLI AMBIENTI ESPERITI INDICARE QUAL È LA RELAZIONE ESISTENTE TRA INTELLIGENZA E APPRENDIMENTO SECONDO BLOOM: L’INTELLIGENZA È INCREMENTABILE GRAZIE AGLI INPUT DELL’AMBIENTE FORMATIVO DALLA RICERCA EFFETTUATA PRESSO UNA SCUOLA ELEMENTARE DELLA PROVINCIA DI FERRARA EMERGE SOSTANZIALMENTE CHE: (BARRARE LA DEFINIZIONE FALSA) GLI INSEGNANTI SONO IN LARGA MISURA CONVINTI CHE, DI FRONTE A CONDIZIONI DI APPRENDIMENTO ADEGUATE E PERSONALIZZATE, TUTTI GLI ALUNNI SIANO IN GRADO DI REALIZZARE I MEDESIMI TRAGUARDI EDUCATIVI L’ORIGINE DEL COMPORTAMENTO CRIMINALE È INSITO NELLE CARATTERISTICHE ANATOMICHE. QUESTA È, IN SINTESI, LA TEORIA DI LOMBROSO, AMPIAMENTE SUPERATA IL SECOLO SCORSO. INDICARE QUALE RIMANE COMUNQUE IL GRANDE MERITO DI QUESTO STUDIOSO SECONDO BENEDETTO VERTECCHI:SPOSTARE LA QUESTIONE DEI COMPORTAMENTI CRIMINALI DAL TERRENO MORALE A QUELLO SCIENTIFICO LE DIVERSE INTELLIGENZE SECONDO GARDNER SONO COLLOCATE IN AREE DEL CERVELLO DIVERSE. LO STUDIOSO AFFERMANDO CIÒ SI È ISPIRATO: ALLA FRENOLOGIA SECONDO BENEDETTO VERTECCHI LA SCUOLA HA IL COMPITO DI: ISTRUIRE QUANDO SI PARLA DI OBIETTIVI EDUCATIVI SI ENTRA NELL’AMBITO DI…: LINEE DI AZIONE, ORIENTAMENTI CHE RIGUARDANO LA CRESCITA GLOBALE DELLA PERSONA GLI OBIETTIVI DIDATTICI SONO: TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE ALL’INTERNO DELLE VARIE DISCIPLINE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA “SAPERE, CAPIRE, COGLIERE” SONO VERBI ADATTI PER: GLI OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI PER FORMULARE CORRETTAMENTE GLI OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI OCCORRE USARE VERBI COME: IDENTIFICARE, ELENCARE INDICARE QUAL È LA DEFINIZIONE PIÙ CONGRUENTE CHE POSSIAMO DARE DI OBIETTIVO COGNITIVO SPECIFICO: LA PADRONANZA DI UN CONTENUTO DISCIPLINARE SPECIFICO SECONDO UN ALTRETTANTO SPECIFICO LIVELLO COGNITIVO NELLA STESURA DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI È OPPORTUNO ESPLICITARE: LE PERFORMANCES OSSERVABILI CHE COMPROVANO IL CONSEGUIMENTO DI UN PARTICOLARE APPRENDIMENTO NELLA COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PER “OPERAZIONALIZZAZIONE” SI INTENDE: UN PROCESSO FINALIZZATO A UNA MAGGIORE SPECIFICAZIONE SEMANTICA E OPERATIVA DEGLI OBIETTIVI PER COSTRUIRE OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI PIÙ FUNZIONALI: OCCORRE RENDERE SEMPRE PIÙ CHIARO CIÒ CHE VIENE RICHIESTO ALL’ALUNNO E UTILIZZARE UNA TERMINOLOGIA OSSERVATIVA PER POTER COMUNICARE TRA DOCENTI SENZA AMBIGUITÀ NELLA SEGUENTE RICHIESTA INDICARE QUALE DELLE OPZIONI RISULTA ESSERE UNA “CONDIZIONE”: … SENZA L’AIUTO DEL VOCABOLARIO … NELLA COSTRUZIONE DI UN OBIETTIVO COGNITIVO SPECIFICO INSERIRE UN CRITERIO SIGNIFICA: ESPLICITARE CON QUANTA ABILITÀ L’ALLIEVO DEVE ESSERE IN GRADO DI REALIZZARE QUANTO GLI VIENE RICHIESTO UNA TASSONOMIA DIDATTICA SERVE PER CLASSIFICARE: I VARIEGATI COMPORTAMENTI COGNITIVI È INTENTO DELLA DOCIMOLOGIA: DARE AGLI INSEGNANTI STRUMENTI IDONEI PER SVOLGERE AL MEGLIO LA LORO FUNZIONE VALUTATIVA A DIFFERENZA DI CIÒ CHE SOSTIENE MARIO PIRANI, LA RICERCA SCIENTIFICA NELL’AMBITO DEL SAPERE DOCIMOLOGICO HA MESSO IN RILIEVO CHE: QUANTO PIÙ L’APPROCCIO FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DELL’ALUNNO È DI TIPO OGGETTIVO, TANTO MENO ESSO VERRÀ INFLUENZATO DALLA SOGGETTIVITÀ INDIVIDUALE DELL’INSEGNANTE INDICARE QUAL È, PER LA RICERCA DOCIMOLOGICA, LA GIUSTA RELAZIONE TRA LE PROVE OGGETTIVE DI PROFITTO E I SISTEMI TRADIZIONALI DI VALUTAZIONE: LE PROVE OGGETTIVE DI PROFITTO E I SISTEMI TRADIZIONALI DI VALUTAZIONE POSSONO SVOLGERE EFFICACEMENTE LA LORO FUNZIONE, PURCHÉ UTILIZZATI CON CONSAPEVOLEZZA SECONDO LA DOCIMOLOGIA RICORRERE A VALUTAZIONI OGGETTIVE: SIGNIFICA AUMENTARE LA POSSIBILITÀ DI VALUTARE IN MANIERA EFFICACE E CONSENTIRE UNA MAGGIOR INTERAZIONE TRA IL DOCENTE E L’ALUNNO QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI SULLA VALUTAZIONE OPERA UN CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA RISPETTO AL “FARE SCUOLA IN MODO TRADIZIONALE? VEDERE LA VALUTAZIONE COME UNA PRASSI NECESSARIA A REPERIRE INFORMAZIONI PER GESTIRE IN MODO EFFICACE IL PROCESSO FORMATIVO AFFERMARE CHE LA VALUTAZIONE DIVENTA “UNA PRASSI ORGANICA AL FARE DIDATTICO” SIGNIFICA CHE: LA VALUTAZIONE PRECEDE, ACCOMPAGNA E SEGUE I PERCORSI CURRICOLARI COSA SIGNIFICA: LA VALUTAZIONE È PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO FORMATIVO? CHE È UNA PARTE NECESSARIA AL PERCORSO DIDATTICO LA VALUTAZIONE PUR ESSENDO COMPITO DI OGNI SINGOLO DOCENTE È ANCHE UN IMPEGNO COLLEGIALE NEL SENSO CHE: LE MODALITÀ OPERATIVE E I CRITERI VANNO CONDIVISI PER ARRIVARE AD UN CONFRONTO REALE E PROFICUO FRA DOCENTI CHE OPERANO NELLA STESSA SCUOLA SECONDO LA RICERCA DOCIMOLOGICA È IMPORTANTE DISTINGUERE IL MOMENTO DELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI DA QUELLO VALUTATIVO? SÌ, PERCHÉ PRIMA DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO OCCORRE AVER ACCERTATO, CIOÈ AVER RACCOLTO IN MODO OBIETTIVO, I DATI QUALE DI QUESTE AZIONI ESPLICITA CHE LA VALUTAZIONE HA UNA FUNZIONE FORMATIVA? DOPO AVER CONSTATATO CHE QUALCHE ALUNNO HA AVUTO VALUTAZIONI NEGATIVE IL DOCENTE RICALIBRA IL PERCORSO DIDATTICO SI DEFINISCE CRITERIO “BASATO SUL CONFRONTO” TRA CIASCUNA PRESTAZIONE QUEL CRITERIO IN BASE AL QUALE OGNI ALLIEVO VIENE VALUTATO IN RIFERIMENTO AL RENDIMENTO MEDIO DEL GRUPPO SI DEFINISCE “CRITERIO ASSOLUTO” QUEL CRITERIO IN BASE AL QUALE IL DOCENTE STABILISCE UNA SOGLIA AL DI SOTTO DELLA QUALE LE PRESTAZIONI NON SONO ACCETTABILI APPLICARE IL “CRITERIO DEL CONFRONTO TRA PRESTAZIONI DEL SINGOLO ALUNNO” VUOL DIRE TENER CONTO DEL PROGRESSO COMPIUTO DALL’ALLIEVO A PARTIRE DALL’INIZIO DEL PERCORSO DIDATTICO APPLICARE I CRITERI DELL’IMPEGNO E DELLA BUONA VOLONTÀ SIGNIFICA PREMIARE L’IMPEGNO DIMOSTRATO NELL’AFFRONTARE I COMPITI APPRENDITIVI SECONDO LA DOCIMOLOGIA UNA EFFICACE STRATEGIA DIDATTICA DIPENDE DA: LA CAPACITÀ DI REPERIRE INFORMAZIONI SISTEMATICHE SUI PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO IN AMBITO DOCIMOLOGICO PER OPERARE UNA VALUTAZIONE OGGETTIVA: OCCORRE STABILIRE UN CRITERIO IN BASE AL QUALE RILEVARE LE INFORMAZIONI DA INDAGINI ED ESPERIMENTI SUGLI STRUMENTI TRADIZIONALI DELLA VALUTAZIONE EMERGE CHE: LA VALUTAZIONE ESPRESSA È INFLUENZATA DA FATTORI ESTERNI GLI ATTEGGIAMENTI DI SEGUITO ELENCATI POSSONO MANIFESTARSI IN UN ALUNNO DOPO IL PRONUNCIAMENTO DI UN GIUDIZIO NEGATIVO SULLA PROPRIA PERFORMANCE. QUALE DELLE SEGUENTI ALTERNATIVE NON È COERENTE CON QUANTO APPENA AFFERMATO? SI TEME IL GIUDIZIO DELLA FAMIGLIA NELL’INTERROGAZIONE ENTRANO IN GIOCO DIVERSI FATTORI CHE INFLUENZANO LA PERFORMANCE DELL’ALUNNO. QUALE, TRA QUELLI ELENCATI QUI DI DI SEGUITO, RISULTA ESTRANEO? IL TIMORE DI ESSERE SGRIDATI DALLA FAMIGLIA QUALI DI QUESTI COMPORTAMENTI È NELLA DIREZIONE DI GESTIRE AL MEGLIO PROBLEMI CHE DERIVANO DALLO STATO ANSIOGENO DELL’ALLIEVO? SOSTITUIRE AL CRITERIO MIGLIORE-PEGGIORE IL CRITERIO CORRETTO-NON CORRETTO PENSANDO ALLE COMPETENZE DOCIMOLOGICHE, È AUSPICABILE CHE GLI INSEGNANTI ACQUISISCANO: COMPETENZE RELAZIONALI QUANDO SI CONSOLIDA NEL DOCENTE L’IDEA CHE UN ALLIEVO ABBIA UN RENDIMENTO PRESSOCHÉ SIMILE SI PARLA DI : STEREOTIPIA LUIGI CALONGHI PUBBLICÒ UNA RICERCA NEL 1983 SU TEMI SVOLTI DA BAMBINI DI QUINTA ELEMENTARE E CORRETTI DA 6 INSEGNANTI. EMERSE CHE: ERRORI SEGNALATI DA ALCUNI INSEGNANTI NON LO FURONO DA ALTRI MARIO GATTULLO NEL 1970 COORDINÒ UNA RICERCA DALLA QUALE EMERSE CHE: DEI 10 TEMI PRESI IN ANALISI NESSUNO OTTENNE LA SUFFICIENZA DAI 77 DOCENTI COINVOLTI QUALE LEGGE DECRETA IL RITORNO DEI VOTI NELLA SCUOLA DI BASE? L 169/09 PER ARRIVARE AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO O UN VOTO E’ NECESSARIO IN PRIMA ISTANZA: RACCOGLIERE INFORMAZIONI SUGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALLIEVI E UTILIZZARE UNA STRUMENTISTICA SCIENTIFICAMENTE RIGOROSA QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA MISURAZIONE CHE, NELL’INTERROGAZIONE, CORRONO IL RISCHIO DI ESSERE DISATTESE? LA STIMOLAZIONE, LA REGISTRAZIONE, LA LETTURA PER QUANTO ATTIENE ALL’INTERROGAZIONE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE “STIMOLAZIONE” ? QUELLA PRASSI CHE SI UTILIZZA PER INCITARE GLI ALLIEVI A MANIFESTARE LE ABILITÀ CULTURALI ACQUISITE COSA SI INTENDE PRECISAMENTE COL TERMINE “REGISTRAZIONE” ? ACQUISIRE LE ABILITÀ CULTURALI MANIFESTATE DAGLI ALLIEVI IN RISPOSTA AGLI STIMOLI PRECEDENTEMENTE VEICOLATI COSA SI INTENDE, SEMPRE PER QUANTO RIGUARDA L’INTERROGAZIONE, COL TERMINE “LETTURA” ? QUEL PARTICOLARE MOMENTO FINALIZZATO AD ORDINARE E CORREGGERE I DATI OTTENUTI IL DIBATTITO IN MATERIA DI VALUTAZIONE E’, DA DIVERSI DECENNI, UN DIBATTITO VIVACE, RICCO DI SPUNTI DI RIFLESSIONE E NON ANCORA GIUNTO A CONCLUSIONE. QUAL E’ COMUNQUE IL FILO CONDUTTORE DI TALE DIBATTITO? CONIUGARE L’ESIGENZA DI TRASPARENZA, DI AFFIDABILITÀ E LEGGIBILITÀ DEI DATI RACCOLTI IN ORDINE ALLA TRASMISSIONE CULTURALE QUALI SONO GLI “OGGETTI” DELLA VALUTAZIONE ? CERTIFICARE LE COMPETENZE E DESCRIVERE IN POSITIVO GLI APPRENDIMENTI VIA VIA REALIZZATI DAGLI ALLIEVI QUALI SONO I “CRITERI” SUI QUALI POGGIA UNA SERIA ED ATTENTA AZIONE VALUTATIVA? PROGRESSI DELL’ALLIEVO, STANDARD DI RIFERIMENTO, SOGLIE ASSOLUTE QUAL E’ IL SIGNIFICATO DELLA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DI BASE? CONTRIBUIRE A STIMOLARE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved