Scarica Analisi e commento del IV libro dell'Eneide (Virgilio) e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura solo su Docsity! Analisi e commento del IV libro (vv. 1-89: DIDONE E ANNA) Il racconto di Enea ha destato nell’animo di Didone un tumulto di pensieri e affetti: quelle guerre, quelle avventure le ritornano sempre alla mente, ma soprattutto le stanno infitti nel cuore il volto e la voce dell’eroe. Dopo una notte insonne, la regina confida le sue pene alla sorella: credeva di non poter più amare nessuno, ma la bellezza e il valore dell’ospite hanno fatto vacillare il suo proposito di rimanere fedele al marito defunto. Uno scoppio di pianto conclude il disperato scongiuro con cui la donna tenta di soffocare la sua passione: morire, piuttosto che cedere a questo colpevole amore. Anna le parla con dolcezza, re ricorda i diritti della sua bellezza e gioventù, i pericoli che la circondano e che potranno essere meglio evitati al fianco di un uomo valoroso, le fortune che si preparano a Cartagine da un così fausto connubio. Basterà trattenere l’ospite finché l’inverno infuria sul mare: gli dèi benigni completeranno l’opera ben cominciata. Didone cede, chiede agli dèi favori e responsi, offre doni e vittime: la fiamma dell’amore la consuma. Come una cerva ferita, si aggira per la città mostrando ad Enea le bellezze o chiede di riascoltare nei conviti le vicende dell’eroe. L’amore bruciante occupa tutta la sua vita: i lavori della nuova città rimangono sospesi. AT da Virgilio è spesso usato come congiunzione di passaggio, come l’ “autàr” omerico SAUCIA: aggettivo da SAUCIUS, SAUCIA, SAUCIUM; significa “ferita” ma in senso figurato rende anche “ferito nell’animo”, quindi “afflitto”, “tormentato” ALIT: III p.s. indicativo presente da ALO, ALIS, A.. regge l’ablativo strumentale CARPITUR: III p.s. indicativo presente passivo da CARPO, CARPIS, CARPSI, CARPTUM, CARPERE IGNI forma arcaica per IGNE VIRI - VIRTUS allitterazione RECURSAT: III p.s. indicativo presente frequentativo intesivo da RECURRO, IS, RECURRI, RECURSUM, RECURRERE frequentativo per indicare gli incessanti pensieri dell’amante HAERENT: III p.p. indicativo presente da HAEREO, ES, HAESI, HAESUM, HAERERE INFIXI: participio perfetto passivo da INFIGO, INFIGIS, INFIXI, INFIXUM, INFIGERE DAT: III p.s. indicativo presente da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE AURORA: figlia di Iperiore e di Teia, sorella di Elios (il sole). Precede il fratello al mattino sopra un carro tratto da cavalli bianchi e rossastri, portando agli uomini la luce del giorno. PHOEBEA LAMPADE la vampa o il riverbero dell’imminente sole; ablativo di mezzo + genitivo LUSTRABAT: III p.s. indicativo imperfetto da LUSTRO, AS, AVI, ATUM, ARE ; vv. 6-7 formano un hysteron proteron LAMPADE ablativo di mezzo DIMOVERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da DIMOVEO, ES, DIMOVI, DIMOTUM, DIMOVERE ADLOQUITUR: III p.s. indicativo presente da ADLOQUOR, ADLOQUERIS, ADLOCUTUS SUM, ADLOQUERE MALE SANA : sta per INSANA, si riferisce a Didone ANNA: sorella di Didone, potrebbe essere un’antica divinità fenicia. C’è una tradizione parallela a quella della storia di Virgilio, raccontata anche da Ovidio, in cui Anna è innamorata di Enea (e non Didone) e dopo la morte della sorella si reca nel Lazio, dove viene ben accolta dall’uomo. Tormentata dalla gelosia di Lavinia, moglie di Enea, si sarebbe poi gettata nel fiume Numicio, creando il mito di una ninfa chiamata Anna Perenna Inizia il dialogo tra le due sorelle. Da notare come Anna assume qui tutti i caratteri di una suasoria (Servio): il suo discorso è persuasivo, completo, rimuove tutte le obiezioni, mostra l’utilità della cosa TERRENT: III p.p. indicativo presente TERREO, ES, TERRUI, TERRITUM, TERRERE SUSPENSAM si riferisce al fatto che Didone è ancora incerta e dubbiosa fra i sentimenti giurati a Sicheo e l’amore che già nutre per Enea SUCCESSIT: III p.s. indicativo perfetto da SUCCEDO, SUCCEDIS, SUCCESSI, SUCCESSUM, SUCCEDERE QUEM SE FERENS ORE letteralmente “come si presenta nel volto”; ORE ablativo di limitazione FERENS: participio presente da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE CREDO: I p.s. indicativo presente da CREDO, IS, CREDIDI, CREDITUM, CREDERE DEGENERES: aggettivo (DEGENER, DEGENER, DEGENER); in antitesi con GENUS DEORUM ARGUIT: III p.s. indicativo presente da ARGUO, IS, ARGUI, ARGUTUM, ARGUERE IACTATUS (EST): III p.s. indicativo perfetto passivo da IACTO, AS, AVI, ATUM, ARE EXHAUSTA: participio perfetto passivo da EXHAURIO, EXHAURIS, EXHAUSI, EXHAUSTUM, EXHAURIRE CANEBAT: III p.s. indicativo imperfetto da CANO, IS, CECINI, CANTUM, CANERE; si costruisce con l’accusativo, nel significato di “suonare” ha il nome dello strumento in ablativo SI.. protasi del periodo ipotetico di 3° tipo della impossibilità o della irrealtà SEDERET: III p.s. congiuntivo imperfetto da SEDEO, SEDES, SEDI, SESSUM, SEDERE VELLEM: I p.s. congiuntivo imperfetto da VOLO, VIS, VOLUI, VELLE VINCLO sta per VINCULO, ablativo strumentale SOCIARE: infinito presente da SOCIO, AS, AVI, ATUM, ARE; è usato in genere per rendere l’idea dell’alleanza CUI pronome indefinito (QUIS, QUIS, QUID - uno, qualcosa, qualche cosa) FEFELLIT: III p.s. indicativo perfetto da FALLO, FALLIS, FEFELLI, FALSUM, FALLERE DECEPTAM: participio perfetto passivo da DECIPIO, DECIPIS, DECEPI, DECEPTUM, DECIPERE “me delusa”, oggetto di FEFELLIT, che invece significa “tradì” - quindi “me delusa tradì con la morte” PERTAESUM: piuccheperfetto congiuntivo da TAEDET, PERTAESUM EST, TAEDERE TEDE i riti nuziali REOR: I p.s. indicativo presente da REOR, ERIS, RATUS SUM, RERI TENUISSE: infinito perfetto da TENEO, TENES, TENUI, TENTUM, TENERE CERNES: II p.s. indicativo futuro da CERNO, IS, CREDVI, CRETUM, CERNERE SURGERE: infinito presente da SURGO, IS, SURREXI, SURRECTUM, SURGERE COMITANTIBUS: participio presente da COMITO, AS, AVI, ATUM, ARE; COMITANTIBUS ARMIS è un ablativo assoluto con valore ipotetico ATTOLLET: III p.s. indicativo futuro da ATTOLLO, IS, ERE POSCE: imperativo da POSCO, IS, POPOSCI, POSCERE; in genere si costruisce col nome della cosa domandata o della persona a cui si domanda all’accusativo, oppure con l’accusativo della cosa e l’ablativo con a, ab della persona LITATIS: participio perfetto da LITO, AS, AVI, ATUM, ARE; LITATIS SACRIS è un ablativo assoluto con valore temporale; il verbo è raramente costruito in modo transitivo INDULGE: imperativo da INDULGEO, ES, INDULSI, INDULTUM, INDULGERE INNECTE: imperativo da INNECTO, INNECTIS, INNEXUI, INNEXUM, INNECTERE MORANDI: gerundio genitivo da MORO, AS, ARE DESAEVIT: III p.s. indicativo presente da DESAEVIO, DESAEVIS, DESAEVII, DESAEVITUM, DESAEVIRE QUASSATAE (SUNT): aggettivo participio da QUASSO, QUASSAS, QUASSAVI, QUASSATUM, QUASSARE TRACTABILE aggettivo INFLAMMAVIT: III p.s. indicativo perfetto da INFLAMMO, AS, INFLAMMAVI, INFLAMMATUM, INFLAMMAR IMPENSO va con AMORE ed è un aggettivo participio futuro DEDIT: III p.s. indicativo perfetto da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE SOLVIT: III p.s. indicativo perfetto da SOLVO, IS, SOLVI, SOLUTUM, SOLVERE ADEUNT: III p.p. indicativo presente da ADEO, ADIS, ADII, ADITUM, ADIRE EXQUIRUNT: III p.p. indicativo presente da EXQUIRO, EXQUIRIS, EXQUISIVI, EXQUISITUM, EXQUIRERE MACTANT: III p.p. indicativo presente da MACTO, AS, AVI, ATUM, ARE CERERI LEGIFERAE Servio spiega che, prima che Cerere introducesse nella vita dell’uomo il frumento, “gli uomini vagavano qua e là senza legge e questo stato selvaggio fu interrotto quando si apprese l’uso dei cereali; dalla suddivisione dei campi ha origine il diritto”. Sempre Servio chiarisce in seguito la logica di questi sacrifici: “quando stiamo per fare qualcosa, prima plachiamo gli dèi avversi, e così li invochiamo propizi”; Didone, intenzionata a sposare Enea, cerca di conciliarsi con le altre divinità altrimenti ostili alle nozze, come Cerere che a causa del rapimento della figlia maledice le donne che stanno per sposarsi, Apollo che non ha una moglie e Libero che non poté avere come sposa che una donna rapita PATRI titolo onorifico degli dèi; LYAEUS è Bacco TENENS: participio presente d TENEO, ES, TENUI, TENTUM, TENERE; regge il complemento oggetto PATERAM PATERAM tazza utilizzata per le libazioni FUNDIT: III p.s. indicativo presente da FUNDO, IS, FUDI, FUSUM, FUNDERE ORA DEUM sta per DEORUM: i simulacri degli dei SPATIATUR: III p.s. indicativo presente da SPATIOR, SPATIARIS, SPATIATUS SUM, SPATIARI INSTAURAT: III p.s. indicativo presente da INSTAURO, ASI, AVI, ATUM, ARE; usato in riferimento a rituali significa “ripetere, rinnovare” INHIANS: participio presente da INHIO, AS, AVI, ATUM, ARE CONSULIT: III p.s. indicativo presente da CONSULO, IS, CONSULUI, CONSULTUM, CONSULERE Costruisci: inhians reclusis pectoribus pecudum consulit spirantia exta IUVANT: III p.p. indicativo presente da IUVO, AS, IUVI, IUTUM, IUVARE EST sta per EDIT: EDO, EDIS, EDI, ESUM, EDERE VIVIT: III p.s. indicativo presente da VIVO, IS, VIXI, VICTUM, VIVERE URITUR: III p.s. indicativo presente passivo da URO, URIS, USSI, USTUM, URERE quindi letteralmente non “arde” ma “è bruciata” VAGATUR: III p.s. indicativo presente da VAGOR, ARIS, VAGARUS SUM, VAGARI FURENS: aggettivo participio presente da FURO, FURIS, FURERE Inizia qui il paragone di Didone a una cerva. L’immagine è molto ben descritta: una cerva errante per Creta, preda del tormento di una piaga per cui si intravede fin d’ora la mancanza di rimedio e dunque l’esito mortale, un po’ come Didone che in cuor suo già sa che perirà per la spada di Enea CONIECTA: participio perfetto passivo da CONICIO, IS, CONIECI, CONIECTUM, COICERE; insieme a SAGITTA forma ablativo assoluto FIXIT: III p.s. indicativo perfetto da FIGO, IS, FIXI, FIXUM, FIXERE AGENS: participio presente da AGO, AGIS, EGI, ACTUM, AGERE LIQUIT: III p.s. indicativo perfetto da LIQUEO, ES, LIQUI/LICUI, LIQUERE PERAGRAT: III p.s. indicativo presente da PERAGRO, AS, AVI, ATUM, ARE DICTAEOS il Dicte è il monte di Creta, ove i Coribanti allevarono Giove; il termine significa dunque Cretesi. HAERET: III p.s. indicativo presente da HAEREO, HAERES, HAESI, HAESUM, HAERERE DUCIT: III p.s. indicativo presente da DUCO, DUCIS, DUXI, DUCTUM, DUCERE OSTENTAT: intensivo di OSTENDO, IS, DI, SUM, ERE INCIPIT: III p.s. indicativo presente da INCIPIO, INCIPIS, INCEPI, INCEPTUM, INCIPERE EFFARI: infinito presente da EFFOR, EFFARIS, EFFATUS SUM, EFFARI RESISTIT: III p.s. indicativo presente da RESISTO, IS, RESTITI, RESISTERE QUAERIT: III p.s. indicativo presente da QUAERO, QUAERIS, QUAESIVI, QUAESITUM, QUAERERE AUDIRE: infinito presente da AUDIO, AUDIS, AUDII, AUDITUM, AUDIRE EXPOSCIT: III p.s. indicativo presente da EXPOSCO, EXPOSCIS, EXPOPOSCI, EXPOSCERE il verbo significa “chiedere con intensità”, quasi “implorare”. Armonizza bene con i precedenti QUAERIT e PENDET; la struttura paratattica della frase (vv. 77-79) fa risaltare la convergenza ideale dei verbi su demens PENDET: III p.s. indicativo presente da PENDEO, ES, PEPENDI, PENDERE DIGRESSI (SUNT): III p.p. indicativo perfetto da DIGREDIOR, DIGREDERIS, DIGRESSUS SUM, DIGREDI l’elissi del soggetto (i convitati) obbedisce all’alta ispirazione del passo; lo sguardo del poeta è tutto concentrato sulla donna amata VICISSIM avverbio per “a sua volta” PREMIT: III p.s. indicativo presente da PREMO, PREMIS, PRESSI, PRESSUM, PREMERE CADENTIA: participio presente da CADO, CADIS, CECIDI, CADERE; “le stelle che cadono” SUADENT: III p.s. indicativo presente da SUADEO, ES, SUASI, SUASUM, SUADERE MAERET: III p.s. indicativo presente da MAEREO, ES, MAERUI, MAERERE INCUBAT: III p.s. indicativo presente da INCUBO, AS, INCUBUI, INCUBITUM, INCUBARE AUDIT: III p.s. indicativo presente da AUDIO, AUDIS, AUDII, AUDITUM, AUDIRE POLISINDETO (per la simultaneità delle azioni) VIDET: III p.s. indicativo presente da VIDEO, VIDES, VIDI, VISUM, VIDERE CAPTA: participio perfetto passivo da CAPIO, CAPIS, CEPI, CAPTUM, CAPERE DETINET: III p.s. indicativo presente da DETINEO, ES, DETINUI, DETENTUM, DETINERE FALLERE: infinito presente da FALLO, FALLIS, FEFELLI, FALSUM, FALLERE POSSIT: III p.s. congiuntivo presente da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE; è un verbo servile il cui senso è determinato dall’infinito che lo accompagna COAPTAE: participio perfetto da COEPI, COEPISTI, COEPTUM, COEPISSE ADSURGUNT: III p.p. da ADSURGO, ADSURGIS, ADSURREXI, ADSURRECTUM, ADSURGERE INGRESSA EST: III p.s. indicativo perfetto da INGREDIOR, INGREDERIS, INGRESSUS SUM, INGREDI ABNUAT: III p.s. congiuntivo presente da ABNUO, ABNUIS, ABNUI, ABNUERE; congiuntivo potenziale MALIT: III p.s. congiuntivo presente da MALO, MALIS, MALUI, MALLE; tr. anomale CONTENDERE: infinito presente da CONTENDO, IS, CONTENDI, CONTENTUM, CONTENDERE SEQUATUR: III p.s. congiuntivo presente da SEQUOR, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI MEMORAS: II p.s. indicativo presente da MEMORO, AS, AVI, ATUM, ARE FEROR: I p.s. indicativo presente passivo da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE; significato passivo “andare”, “volgersi” FATIS ablativo di causa (o di limitazione): i Fati avevano destinato il regno di Italia ad Enea PROFECTIS letteralmente “coloro che sono partiti da Troia”; dativo di possesso, come TYRIIS VELIT: III p.s. congiuntivo presente da VOLO, VIS, VOLUI, VELLE PROBET: III p.s. congiuntivo presente da PROBO, AS, AVI, ATUM, ARE; parallelo a VELIT MISCERI: infinito presente passivo da MISCEO, MISCES, MISCUI, MIXTUM, MISCERE IUNGI: infinito presente passivo da IUNGO, IUNGIS, IUNXI, IUNCTUM, IUNGERE FAS (EST) è lecito, è ammesso TEMPTARE: infinito presente da TEMPTO, AS, AVI, ATUM, ARE PRECANDO: gerundio ablativo da PRECOR, PRECARIS, PRECATUS SUM, PRECARI PERGE: imperativo presente da PERGO, PERGIS, PERREXI, PERRECTUM, PERGERE SEQUAR: I p.s. indicativo futuro semplice da SEQUOR, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI REGIA aggettivo EXCEPIT: III p.s. indicativo perfetto da EXCIPIO, EXCIPIS, EXCEPI, EXCEPTUM, EXCIPERE CONFIERI: infinito presente da CONFIO, CONFIS, CONFACTUS SUM, CONFIERI; il verbo significa proprio “essere portato a termine” INSTAT: III p.s. indicativo presente da INSTO, INSTAS, INSTITI, INSTARE ADVERTE: imperativo presente da ADVERTO, ADVERTIS, ADVERTI, ADVERSUM, ADVERTERE DOCEBO: I p.s. indicativo futuro da DOCEO, ES, DOCUI, DOCTUM, DOCERE Inizia la spiegazione di come l’unione di Enea e Didone sarà propiziata PARANT: III p.p. indicativo presente da PARO, PARAS, PARAVI, PARATUM, PARARE IRE: infinito presente da EO, IS, II, ITUM, IRE VENATUM la caccia TITAN è il Sole. Il Titano Iperione ebbe due figli: il Sole e la Luna. Da non confondere con Titone, sposo dell’Aurora ORTUS in questo caso non è il participio perfetto passivo da ORIOR ma è un sostantivo, va con PRIMOS, sarebbero “i primi raggi” CRASTINUS aggettivo I classe “di domani” EXTULERIT: III p.s. indicativo futuro anteriore da EXFERO, EXFERS, EXTULI, ELATUM, ECFERRE RETEXERIT: III p.s. indicativo futuro anteriore da RETEGO, RETEGIS, RETEXI, RETECTUM, RETEGERE INFUNDAM: I p.s. indicativo futuro da INFUNDO, INFUNDIS, INFUDI, INFUSUM, INFUNDERE HIS si riferisc e Didone ed Enea CIEBO: I p.s. indicativo futuro da CIEO, CIES, CIVI, CITUM, CIERE; nel significato di “sconvolgere” DIFFUGIENT: III p.p. indicativo futuro da DIFFUGIO, DIFFUGIS, DIFFUGI, DIFFUGITUM, DIFFUGERE TEGENTUR: III p.p. indicativo futuro passivo da TEGO, TEGIS, TEXI, TECTUM, TEGERE DEVENIENT: III p.p. indicativo futuro da DEVENIO, DEVENIS, DEVENI, DEVENTUM, DEVENIRE SPLELUNCAM accusativo di moto a luogo (con elissi di AD o IN) ADERO: I p.s. indicativo futuro da ADSUM, ADES, ADFUI, ADESSE IUNGAM: I p.s. indicativo futuro da IUNGO, IUNGIS, IUNXI, IUNCTUM, IUNGERE DICABO: I p.s. indicativo futuro da DICO, AS, AVI, ATUM, ARE; “consacrare” HYMENAEUS “Imeneo” era chiamato altresì il canto intonato nella fase della cerimonia nuziale durante la quale la donna era accompagnata in quella che sarebbe diventata la sua casa, dove l’attendeva lo sposo. Il termine passa a indicare, per metonimia, le nozze celebrate secondo il rituale solenne, e dunque legittime, sacre. ADVERSATA: participio perfetto da ADVERSOR, ADVERSARIS, ADVERSATUS SUM, ADVERSARI PETENTI: participio presente da PETO, PETIS, PETII, PETITUM, PETERE ADNUIT: III p.s. indicativo perfetto da ADNUO, ADNUIS, ADNUI, ADNUERE CYTHEREA attributo di Venere, nata dalla spuma del mare presso l’isola di Citera EXORTO IUBARE ablativo assoluto RISIT: III p.s. indicativo perfetto da RIDEO, ES, RISI, RISUM, RIDERE REPERTIS: participio perfetto passivo da REPERIO, REPERIS, REPPERI, REPERTUM, REPERIRE SURGENS: participio presente da SURGO, SURGIS, SURREXI, SURRECTUM, SURGERE RELIQUIT: III p.s. indicativo perfetto da RELINQUO, RELINQUIS, RELIQUI, RELICTUM, RELINQUERE DELECTA: participio perfetto passivo da DELEGO, DELEGIS, DELEGI, DELECTUM, DELEGERE EXORTO: participio perfetto da EXORIOR, EXORIRIS, EXORTUS SUM, EXORIRI; forma ablativo assoluto con valore temporale insieme a IUBARE (IUBA, IUBAE: “auroreola luminosa”) IT: III p.s. indicativo presente da EO, IS, IVI, ITUM, IRE MASSYLIQUE i cavalieri Massilli, cioè di una popolazione africana (abitante la parte nord-orientale della Numidia) RUUNT: III p.p. indicativo presente da RUO, RUIS, RUI, RUERE ODORA aggettivo ODORUS, A, UM “che ha l’odorato fine” EXPECTANT: III p.p. indicativo presente da EXPECTO, AS, AVI, ATUM, ARE CUNCTANTEM: participio presente da CUNCTOR, CUNCTARIS, CUNCTATUS SUM, CUNTARI STAT: III p.s. indicativo presente da STO, STAS, STETI, STATUM, STARE MANDIT: III p.s. indicativo presente da MANDO, MANDIS, MANDI, MANSUM, MANDERE FRENA pl. poetico; SPUMANTIA è prolettico STIPANTE: participio da STIPO, STIPAS, STIPAVI, STIPATUM, STIPARE STIPANTE CATERVA ablativo assoluto PROGREDITUR: III p.s. indicativo presente da PROGREDIOR, PROGREDERIS, PROGRESSUS SUM, PROGREDI CIRCUMDATA: participio perfetto da CIRCUMDO, AS, CIRCUMDEDI, CIRCUMDATUM, CIRCUMDARE; si costruisce con il dativo della persona (o della cosa) o con l’accusativo della cosa di cui si circonda NODANTUR: III p.p. indicativo presente passivo da NODO, AS, AVI, ATUM, ARE SUBNECTIT: III p.p. indicativo presente da SUBNECTO, SUBNECTIS, SUBNEXUI, SUBNEXUM, SUBNECTERE Nella descrizione dell’abbigliamento di Didone c’è una conferma della sua identificazione simbolica con la moglie del flamen, la quale doveva indossare una corona formata da un ramo di melograno, uno scialle ornato di frange che copriva il capo e le spalle, un abito colorato e usare infine una fibbia. L’abito colorato sarebbe da individuare nel “manto sidonio”, vale a dire purporeo, cioè tinto; la corona e la fibbia d’oro sono citate poco dopo (“nell’oro s’annodano i capelli” è un probabile riferimento alla corona, mentre la fibbia viene citata esplicitamente) PRAETEXIT: III p.s. indicativo perfetto da PRAETEGO, PRAETEGIS, PRAETEXI, PRAETEGERE Notare come si passa bruscamente dai toni alti e drammatici della descrizione del contesto a quelle che sembrano frettolose notizie di cronaca, quindi dalla grandiosa e allusiva rappresentazione del rito nuziale alla squallida realtà quotidiana. Questo salto di tonalità, accentuato anche dal trapasso di tempi dal perfetto al presente, crea un forte effetto drammatico e serve anche a dare un maggiore effetto drammatico alla ripresa dei toni epici nella rappresentazione della fama immediatamente seguente. (vv. 173-218: LA FAMA; IARBA) La notizia dell’evento si diffonde per la città. La diffonde la Fama, un mostro che acquista forza e grandezza smisurata correndo a velocità incredibile. E’ la figlia della terra e sorella dei giganti, ha le ali costellate di occhi, di lingue, di bocche, di orecchie. Non dorme mai, vede e parla di tutto, vero o falso che sia, e ora va raccontando a destra e a manca che la bella Didone è innamorata pazza di un uomo venuto da Troia. Iarba, il pretendente rifiutato, freme di un’ira smisurata. Figlio di Giove mmone, ha dedicato al padre cento immensi templi, e vede ripagata la sua devozione col disprezzo di una donna raminga. “Giove onnipotente” - grida mescolando preghiere e imprecazioni - vedi tu queste cose? O i tuoi fulmini cadono alla cieca sugli uomini? Un seduttore effeminato si gode la preda che spettava a me; io intanto ti offro doni e alimento la tua fama inconsistente”. FAMA personificazione della voce pubblica, che rapidamente si diffonde. E’ detta figlia della terra e sorella dei Giganti. La sua raffigurazione come mostro alato parrebbe creazione virgiliana, ma per la sua strutturazione antropomorfa è sicuramente stata una base la figura omerica di Eris/Discordia QUA ablativo di Paragone VIGET: III p.s. indicativo presente da VIGEO, ES, VIGUI, VIGERE ADQUIRIT: III p.s. indicativo presente da ADQUIRO, ADQUIRIS, ADQUISIVI, ASQUISITUM, ADQUIRERE EUNDO: gerundio ablativo da EO, IS, II, ITUM, IRE METU ablativo di causa ATTOLIT: III p.s. indicativo presente da ATTOLLO, IS, ATTOLLERE INGREDITUR: III. p.s. indicativo presente da INGREDIOR, ERIS, INGRESSU SUM, INGREDI CONDIT: III p.s. indicativo presente da CONDO, CONDIS, CONDIDI, CONDITUM, CONDERE; si costruisce con l’ablativo semplice del luogo PROGENUIT: III p.s. indicativo perfetto da PROGIGNO, IS, PROGENUI, PROGENITUM, PROGIGNERE INRITATA: participio perfetto da INRITO, AS, AVI, ATUM, ARE PERHIBENT: III p.p. indicativo presente da PERHIBEO, ES, PERHIBUI, PERHIBITUM, PERHIBERE PEDIBUS, ALIS ablativi di qualità CUI dativo di possesso CORPORE ablativo di luogo DICTU: supino passivo da DICO, DICIS, DIXI, DICTUM, DICERE SONANT: III p.p. indicativo presente da SONO, AS, SONUI, SONITUM, SONARE SUBRIGIT: III p.s. indicativo presente da SUBRIGO, IS, SUBREXI, SUBREXTUM, SUBRIGERE VOLAT: III p.s. indicativo presente da VOLO, VOLAS, VOLAVI, VOLATUM, VOLARE STRIDENS: participio presente da STRIDEO, STRIDES, STRIDI, STRIDERE DECLINAT: III p.s. indicativo presente da DECLINO, AS, AVI, ATUM, ARE; si costruisce col datino SEDET: III p.s. indicativo presente da SEDEO, SEDES, SEDI, SESSUM, SEDERE Nota la contrapposizione tra LUCE e NOCTE CULMINE ablativo di stato il luogo con ellissi della preposizione TERRITAT: III p.s. indicativo presente da TERRITO, AS, AVI, ATUM, ARE; è un verbo frequentativo GAUDENS: participio presente da GAUDEO, GAUDES, GAVISUS SUM, GAVISUM, GAUDERE; verbo semideponente REPLEBAT: III p.s. indicativo imperfetto da REPLEO, ES, REPLEVI, REPLETUM, REPLERE CANEBAT: III p.s. indicativo imperfetto da CANO, IS, CECINI, CANTUM, CANERE VENISSE: infinito perfetto da VENIO, VENIS, VENI, VENTUM, VENIRE CRETUM: supino da CRESCO, CRESCIS, CREVI, CRETUM, CRESCERE; il verbo è intransitivo, in questo caso eccezionalmente usato nella forma passiva (=nato) DIGNETUR: III p.s. congiuntivo presente da DIGNOR, DIGNARIS, DIGNATUS SUM, DIGNARI IUNGERE: infinito presente da IUNGO, IS, IUNXI, IUNCTUM, IUNGERE FOVERE: III p.p. indicativo perfetto da FOVEO, FOVES, FOVI, FOTUM, FOVERE HIEMEM può considerarsi accusativo di tempo continuato LUXU ha un valore avverbiale QUAM LONGA (sott: SIT) CAPTOS: participio perfetto da CAPIO, CAPIS, CEPI, CAPTUM, CAPERE DIFFUNDIT: III p.s. indicativo presente da DIFFUNDO, IS, DIFFUDI, DIFFUSUM, DIFFUNDERE DETORQUET: III p.s. indicativo presente da DETORQUEO, DETORQUES, DETORSI, DETORTUM, DETORQUERE CURSUS plurale poetico IARBAN il re Iarba, come detto pretendente di Didone, figlio di Giove e della ninfa Garamantide (come viene subito precisato) INCENDIT: III p.s. indicativo presente da INCENDIO, IS, INCENDI, INCENSUM, INCENDERE AGGERAT: III p.s. indicativo presente da AGGERO, AGGERAS, AVI, ATUM, ARE SATUS sta per GENITUS: participio perfetto passivo da GIGNO, GIGNIS, GENUI, GENITUM, GIGNERE HAMMONE la divinità egiziana dai Greci e dai Romani identificata con Zeus/Giove. Il suo oracolo in Libia, nella grande Oasi, acquistò una celebrità paragonabile a quella degli oracoli di Dodona e di Delfi. In Grecia veniva spesso raffigurato con la testa di Zeus, alla quale si aggiungevano le corna ricurve di ariete proprie di Ammone. RAPTA: participio perfetto da RAPIO, IS, RAPUI, RAPTUM, RAPERE; Garamantide può essere il nome della ninfa oppure un aggettivo designante l’origine etnica o topografica POSUIT: III p.s. indicativo perfetto da PONO, IS, POSUI, POSITUM, PONERE SACRAVERAT: III p.s. indicativo piucheperfetto da SACRO, AS, AVI, ATUM, ARE PINGUE predicato di SOLUM, sott. ERAT (copula); il verbo essere è sottointeso anche dopo in riferimento agli altari - le soglie (erano) adorne di fiorenti corone (SERTUM, SERTI) ACCENSUS: participio perfetto passivo da ACCENSEO, ACCENSES, ACCENSUM, ACCENSERE DICITUR: III p.s. indicativo presente passivo da DICO, DICIS, DIXI, DICTUM, DICERE ORASSE: infinito perfetto da ORO, AS, ORAVI, ORATUM, ORARE; si costruisce con l’accusativo (della persona o della cosa) SUPPLEX: aggettivo II classe (SUPPLEX, SUPPLEX, SUPPLEX) MAURISIA gli abitanti della Mauritania, la porzione più occidentale della costa settentrionale dell’Africa. L’epiteto è usato spesso per indicare anche gli Africani in generale. EPULATA: participio perfetto da EPULO, EPULARIS, EPULATUS SUM, EPULARI TORIS ablativo di stato in luogo LIBAT: III p.s. indicativo presente da LIBO, AS, AVI, ATUM, ARE LENAEUM equivale a Bacchico; sono le libagioni di vino in onore di Gove ASPICIS: II p.s. indicativo presente da ASPICIO, ASPICIS, ASPEXI, ASPECTUM, ASPICERE; introduce la prima parte dell’interrogativa diretta disgiuntiva, con ellissi di UTRUM AN introduce la seconda parte dell’interrogativa diretta disgiuntiva HORREMUS: I p.p. indicativo presente da HORREO, ES, HORRERE; si costruisce con l’accusativo TORQUES: II p.s. indicativo presente da TORQUEO, ES, TORSI, TORTUM, TORQUERE TERRIFICANT: III p.p. indicativo presente da TERRIGICO, AS, AVI, ATUM, ARE MISCENT: III p.p. indicativo presente da MISCEO, ES, MISCUI, MIXTUM, MISCERE FEMINA detto con dispregio ERRANS: participio presente da ERRO, AS, AVI, ATUM, ARE PRETIO letteralmente è un ablativo che traduce “con denaro”, quindi “pagando”; liberalmente traduciamo “comprando il terreno” GRAIUM.. Venere aveva sottratto Enea al combattimento con Diomede ed era intervenuta durante il sacco di Troia per esortarlo a mettersi in salvo al più presto REGERET: III p.s. congiuntivo imperfetto da REGO, REGIS, REXI, RECTUM, REGERE IMPERIIS uso dell’astratto per il concreto PRODERET: III p.s. congiuntivo imperfetto da PRODO, IS, PRODIDI, PRODITUM, PRODERE MITTERET: III p.s. congiuntivo imperfetto da MITTO, IS, MISI, MISSUM, MITTERE; viene ribadita qui missione di Roma ACCENDIT: III p.s. indicativo presente da ACCENDO, IS, ACCENDI, ACCENSUM, ACCENDERE RERUM si può intendere come genitivo oggettivo e tradurre “derivante da sì grandi imprese” invece di “di sì grandi cose” MOLITUR: III p.s. indicativo presente da MOLIOR, MOLIRIS, MOLITUS SUM, MOLITI SUA LAUDE intende “per la sua gloria personale” INVIDET: III p.s. indicativo presente da INDIVEO, ES, INVISI, INVISUM, INVIDERE ; regge il dativo, se passivo si costruisce impersonalmente ARCES ROMANAS si riferisce ai sette colli di Roma STRUIT: III p.s. indicativo presente da STRUO, STRUIS, STRUXI, STRUCTUM, STRUERE SPE INIMICA nota lo iato; INIMICA perché Cartagine era la rivale di Roma per il controllo dei traffici nel Mediterraneo MORATUR: III p.s. indicativo presente da MOROR, MORARIS, MORATUS SUM, MORARI RESPICIT: III p.s. indicativo presente da RESPICIO, IS, RESPEXI, RESPECTUM, RESPICERE PROLEM “discendenza”; AUSONIAM antico nome d’Italia; LAVINIA sta per latini NAVIGET: III p.s. congiuntivo presente esortativo da NAVIGO, AS, AVI, ATUM, ARE ESTO: imperativo da SUM, ES, FUI, ESSE DIXERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da DICO, IS, DIXI, DICTUM, DICERE ; si costruisce col doppio accusativo PARABAT: III p.s. indicativo imperfetto da PARO, AS, AVI, ATUM, ARE regge l’infinito seguente PARERE: infinito presente da PAREO, ES, PARUI, PARITUM, PARERE notare l’allitterazione NECTIT: III p.s. indicativo presente da NECTO, NECTIS, NEXI, NEXUM, NECTERE TALARIA da TALLUS (tallone), si riferisce ai calzari alati di Mercurio PORTANT: III p.p. indicativo presente da PORTO, AS, AVI, ATUM, ARE SUBLIMENT ha valore abbreviale ALIS ablativo di mezzo CAPIT: III p.s. indicativo presente da CAPIO, CAPIS, CEPI, CAPTUM, CAPERE VIRGAM = CADUCEUM, il caduceo di Mercurio; è un simbolo antico rappresentato da due serpenti attorcigliati a un bastone. E’ chiamato anche “il bastone alato del dio Hermes”, divinità dell’antica Grecia che nei romani diviene Mercurio. I due serpenti rappresentano le due opposte forze duali di questo mondo (positivo e negativo); i due serpenti nel momento che s’incontrano conciliano gli opposti facendo nascere le ali, simbolo della visione unica che abbandona il conflitto interno dell’essere umano nel mondo materiale (duale). Sopra, le due ali, simbolo di Mercurio, messaggero tra uomini e dei. Il caduceo è tutt’oggi il simbolo utilizzato dall’ordine dei farmacisti EVOCAT: III p.s. indicativo presente da EVOCO, AS, AVI, ATUM, ARE ORCO divinità italica degli inferi ALIAS sott. ANIMAS MITTIT: III p.s. indicativo presente da MITTO, MITTIS, MISI, MISSUM, MITTERE TARTARA il Tartaro è l’oltretomba, la sede dei morti in genere, l’abisso più profondo degli inferi nel quale vengono puniti i dannati. Come entità divina era figlio dell’Etere e della Terra. DAT: III p.s. indicativo presente da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE ADIMIT: III p.s. indicativo presente da ADIMO, ADIMIS, ADEMI, ADEMPTUM, ADEMERE RESIGNAT: III p.s. indicativo presente da RESIGNO, AS, AVI, ATUM, ARE (RESIGNAT) LUMINA MORTE l’interpretazione di questo emistichio è molto discussa: si può intendere come ablativo di separazione “dissuggella gli occhi dalla morte” o come ablativo di tempo “riapre gli occhi in morte” oppure come ablativo strumentale “apre con la morte gli occhi” ILLA sottintende VIRGA AGIT: III p.s. indicativo presente da AGO, AGIS, EGI, ACTUM, AGERE TRANAT: III p.s. indicativo presente da TRANO, AS, AVI, ATUM, ARE VOLANS: participio presente da VOLO, AS, AVI, ATUM, ARE CERNIT: III p.s. indicativo presente da CERNO, CERNIS, CREVI, CRETUM, CERNERE ATLANTIS Titano considerato da Giove a sorreggere il mondo FULCIT: III p.s. indicativo presente da FULCIO, IS, FULSI, FULTUM, FULCIRE; “sostenere con un puntello” INFUSA: participio perfetto da INFUNDO, IS, FUDI, FUSUM, ERE HIC sull’Atlante PULSATUR: III p.s. indicativo presente passivo da PULSO, AS, AVI, ATUM, ARE TEGIT: III p.s. indicativo presente da TEGO, TEGIS, TEXI, TECTUM, TEGERE INFUSA: participio perfetto passivo da INFUNDO, INFUNDIS, INFUDI, INFUSUM, INFUNDERE PRAECIPITANT: III p.p. indicativo presente da PRAECIPITO, AS, AVI, ATUM, ARE RIGET: III p.s. indicativo presente da RIGEO, RIGES, RIGERE L’immagine dei torrenti precipitosi va comparata con quella al verso 164. HIC cioè “sull’Atlante” CONSTITIT: III p.s. indicativo perfetto da CONSISTO, IS, CONSTITI, CONSISTERE CYLLENIUS: Mercurio; egli era nato sul Cillenio, alto monte dell’Arcadia NITENS: participio presente NITEO, ES, NITUI, NITERE MISIT: III p.s. indicativo perfetto da MITTO, IS, MISSI, MISSUM, MITTERE CIRCUM.. CIRCUM.. è un’anafora, SIMILIS e DISSIMILIS quando indicano somiglianza (o differenza) completa reggono il genitivo; quando la somiglianza è parziale reggono il dativo VOLAT: III p.s. indicativo presente da VOLO, AS, AVI, ATUM, ARE I vv. 256-258 sono stati considerati dubbi da alcuni editori, sia per motivi estetici sia perché in altri manoscritti dell’Eneide sono disposti in ordine diverso (e quindi forse aggiunti in un secondo momento). I commentatori antichi però non mostrano di dubitare della loro autenticità VOLABAT: III p.s. indicativo imperfetto da VOLO, AS, AVI, ATUM, ARE VENIENS: participio presente da VENIO, VENIS, VENI, VENTUM, VENIRE MATERNO AB AVO da Atlante, suo avo materno CYLLENIA PROLES il dio nato sul Cillene - Mercurio, indicato per perifrasi SECABAT: III p.s. indicativo imperfetto da SECO, AS, SECUI, SECTUM, SECARE; part. futuro SECATURUS (UT) TETIGIT: III p.s. indicativo perfetto da TANGO, IS, TETIGI, TACTUM, TANGERE MAGALIA, o Mapalia, sono i villaggi sparsi della campagna cartaginese, considerati caratteristici del paesaggio punico CONSPICIT: III p.s. indicativo presente da CONSPICIO, IS, CONSPEXI, CONSPECTUM, CONSPICERE FUNDANTEM: participio presente da FUNDO, AS, AVI, ATUM, ARE NOVANTEM: participio presente da NOVO, AS, AVI, ATUM, ARE; novantem tecta e fundantem arces sono distribuito a chiasmo ENSIS STELLATUS intende “brillante come una stella” IASPIDE FULVA ENSIS Virgilio descrive è una spada di “fulvo diaspro”: il diaspro è una roccia sedimentaria composta principalmente da quarzo (SiO2), fulvo perché rossiccio. Esso era necessario a Enea, che era giunto fra genti sconosciute e false: si ritiene infatti che fosse molto potente per la difesa dell’incolumità, oltre ad essere necessario a chi parla in pubblico, ragion per cui si dice che se ne servisse spesso in assemblea Gracco. SERESTUM accusativo con desinenza alla greca APTENT: III p.p. congiuntivo presente da APTO, AS, AVI, ATUM, ARE c’è il congiuntivo perché il discorso è indiretto - se fosse stato discorso diretto ci sarebbe stato il congiuntivo esortativo o l’imperativo. Vale anche per i congiuntivi successivi COGANT: III p.p. congiuntivo presente da COGO, IS, COEGI, COACTUM, COGERE PARENT: III p.p. congiuntivo presente PARO, AS, AVI, ATUM, ARE; si riferisce alle attrezzature delle navi (ARMA) DISSIMULENT: III p.p. congiuntivo presente da DISSIMULO, AS, AVI, ATUM, ARE regge la proposizione interrogativa indiretta QUAE.., cioè “quale sia la causa per rinnovare le coso” NOVANDIS: gerundio NOVO, AS, AVI, ATUM, ARE valore finale QUANDO introduce la proposizione causale e regge i verbi NESCIAT e SPERET NESCIAT: III p.s. congiuntivo presente da NESCIO, IS, NESCII, NESCITUM, NESCIRE si costruisce con l’accusativo + infinito SPERET: III p.s. congiuntivo presente da SPERO, AS, AVI, ATUM, ARE RUMPI: infinito passivo da RUMPO, IS, RUPI, RUPTUM, RUMPERE AMORES plurale intensivo TEMPTATURUM: infinito futuro da TEMPTO, AS, AVI, ATUM, ARE; sogg. SESE; è retto da un “verba dicendi” sottinteso FANDI: gerundio da FOR, FARIS, FATUS SUM, FARI; sta per “parlare” in senso poetico DEXTER destro, che sta a destra; in senso lato “favorevole” PARENT: III p.p. congiuntivo presente da PARO, AS, AVI, ATUM, ARE OCIUS avv. “più velocemente”, comparativo di OCITER, qui usato con valore assoluto FACESSUNT: III p.p. indicativo perfetto da FACIO, FACIS, FECI, FACTUM, FACERE; intensivo (vv. 296-392) ENEA E DIDONE; La regina ha saputo, e intuisce ciò che l’attende: non si può ingannare chi ama. Corre per la città infuriata come una baccante, poi investe Enea: “Perfido. Credevi di potertene andare così, senza una parola? Non ti trattiene la promessa che m’hai fatto, il pensiero che mi farai morire? Proprio ora vuoi fuggire, sotto le tempeste invernali, crudele? Per queste mie lacrime, per la tua destra, per le nostre nozze ti prego, se ti ho fatto del bene, se ti ho dato qualche dolcezza, abbi pietà, non partire. Vuoi lasciarmi sola, destinata a morire in mezzo a popoli nemici, tra l’ostilità dei miei, senza un ricordo almeno di te, senza un figlio che mi ricordi il tuo volto?”. Enea immobile, gli occhi fissi al suolo, preme nel suo cuore l’affanno. Dice poche parole, a fatica: è grato dei benefici ricevuti, non la dimenticherà mai; ma non gli è consentito di vivere a suo piacere, contro il volere dei fati, e non ha mai fatto proposte di nozze. Se potesse, tornerebbe a Troia, dove riposano le ossa dei suoi avi, ma l’oracolo di Apollo due volte gli ha ordinato di raggiungere l’Italia. Perché anche i Troiani, come i Fenici, non dovrebbero cercarsi un nuovo regno? L’ombra del padre Anchise, il pensiero di Ascanio, ora più di tutto l’ordine di Giove stesso gl’impongono di seguire il suo destino. Didone lo guarda torva, in silenzio, senza interromperlo; alla fine scoppia: “Tu non sei figlio di una dea, tu non discendi da Dardano. Ti hanno generato le dure rocce del Caucaso, ti hanno allattato le tigri. Di chi mi sono fidata! Era un naufrago, aveva bisogno di tutto, e l’ho messo a parte del mio regno, pazza che fui! Ma ora gli arrivano i messaggi di Giove, sì, perché gli dèi non hanno altro a cui pensare. Ebbene va, corri a cercarti un regno, sul mare in tempesta: ci troverai il tuo castigo. Allora mi chiamerai, ma io ti seguirò come una maledizione”. L’affanno le tronca la parola e le forze; le ancelle la riportano svenuta nelle stanze. PRAESENSIT: III p.s. indicativo perfetto da PRAESENTIO, PRAESENTIS, PRAESENSI, PRAESENSUM, PRAESENTIRE POSSIT: III p.s. indicativo presente da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE FALLERE: infinito presente da FALLO, FALLIS, FEFELLI, FALSUM, FALLERE EXCEPIT: III p.s. indicativo presente da EXCIPIO, EXCIPIS, EXCEPI, EXCEPTUM, EXCIPERE TIMENS: participio presente da TIMEO, TIMES, TIMUI, TIMERE EX TUTA valore concessivo DETULIT: III p.s. indicativo perfetto da DEFERO, DEFERS, DETULI, DELATUM, DEFERRE ARMARI: infinito passivo da ARMO, AS, AVI, ATUM, ARE PARARI: infinito passivo da PARO, AS, AVI, ATUM, ARE ARMARI CLASSEM - PARARI CURSUM chiasmo SAEVIT: III p.s. indicativo presente da SAEVIO, SAEVIS, SAEVII, SAEVITUM, SAEVIRE ANIMI genitivo di limitazione (e di relazione), o locativo BACCHATUR: III p.s. indicativo presente da BACCHOR, BACCARIS, BACCATUS SUM, BACCARI THYIAS Tiadi erano dette le donne che partecipavano ai cortei, chiassosi e talora, per effetto dell’ebrezza, violenti, che accompagnavano il culto di Bacco; THYONCUS è uno degli appellativi di Bacco, quindi QUALIS THYSIAS lo possiamo tradurre liberamente “come una baccante”. Il prototipo della donna di stirpe regale che, sconvolta dal dolore, corre per la città o fuori di essa, simile a una baccante, è l’ndromaca omerica di Iliade, fuori di sé al sospetto della morte di Ettore EXCITA: aggettivo participio perfetto passivo da EXCIO, EXCIS, EXCII, EXCITUM, EXCIRE AUDITO: participio perfetto da AUDIO, AUDIS, AUDIVI, AUDITUM, AUDIRE STIMULANT: III p.p. indicativo presente da STIMULO, AS, AVI, ATUM, ARE TRIETERICA feste che la città di Tebe celebrava periodicamente, ogni tre anni, in onore di Bacco, che prevedeva dei riti orgastici che si svolgevano sul monte Citerone (CITHAERON) - sistema montuoso fra l’Attica e la Beozia, sede del culto di Dionisio/Bacco (oltre che di Zeus/Giove e delle Muse) VOCAT: III p.s. indicativo presente da VOCO, AS, AVI, ATUM, ARE COMPELLAT: III p.s. indicativo presente da COMPELLO, AS, AVI, ATUM, ARE è la forma intensiva di COMPELLO, IS, COMPULI, COMPULSUM, COMPELLERE ULTRO avverbio “spontaneamente” SPERASTI (SPERAVISTI): II p.s. indicativo perfetto da SPERO, AS, AVI, ATUM, ARE DISSIMULARE: infinito presente da DISSIMULO, AS, AVI, ATUM, ARE POSSE: infinito presente da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE TACITUS costruito come un predicativo di un verbo di volontà, alla greca. E’ un uso puramente poetico (TACITUM TE) DECEDERE: infinito presente da DECEDO, IS, DECESSI, DECESSUM, DECEDERE TENET: III p.s. indicativo presente da TENEO, ES, TENUI, TENTUM, TENERE MORITURA: infinito futuro MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORI MOLIRIS: II p.s. indicativo presente MOLIOR, MOLIRIS, MOLITUS SUM, MOLIRI HIBERNO avv “d’inverno”; SIDERE in senso figurato “notte” - traduciamo liberamente “col il cielo invernale” PROPERAS: II p.s. indicativo presente da PROPERO, AS, AVI, ATUM, ARE IRE: infinito presente da EO, IS, II, ITUM, IRE PETERES: II p.s. congiuntivo imperfetto da PETO, PETIS, PETII, PETITUM, PETERE MANERET: III p.s. congiuntivo imperfetto da MANEO, MANES, MANSI, MANSUM, MANERE PETERETUR: III p.s. congiuntivo imperfetto passivo da PETO, PETIS, PETII, PETITUM, PETIRE FUGIS: II p.s. indicativo presente da FUGO, FUGIS, FUGI, FUGITUM, FUGERE RELIQUI: I p.s. indicativo perfetto da RELINQUO, RELINQUIS, RELIQUI, RELICTUM, RELINQUERE INCEPTOS: aggettivo participio perfetto passivo da INCIPIO, INCIPIS, INCEPI, INCEPTUM, INCIPERE MERUI: I p.s. indicativo perfetto da MEREO, MERES, MERUI, MERITUM, MERERE MISERERE: II p.s. congiuntivo presente da MISEROR, MISERARIS, MISERATUS SUM, MISERARI LABENTIS: aggettivo participio presente da LABOR, LABERIS, LAPSUS SUM, LABI EXUE: imperativo da EXUO, EXUIS, EXUI, EXUTUM, EXUERE ORO: I p.s. indicativo presente da ORO, AS, AVI, ATUM, ARE ADHUC avverbio “ancora” ODERE (sta per ODERUNT): III p.p. indicativo perfetto da ODI, ODISTI, ODISSE; è un perfetto logico, quindi può avere cole tale il valore di imperfetto (come in questo caso). Questo verbo manca del presente e dei tempi da esso derivati, come COEPI, MEMINI, NOVI INFENSI da INFENSI, INFENSORUM “uomini ostili” EXSTINCTUS aggettivo participio perfetto passivo da EXSTINGUO, EXSTINGUIS, EXSTINXI, EXSTINCTUM, EXSTINGUERE SOLA ablativo causale o di limitazione CAPESSERE: infinito presente da CAPESSO, CAPESSIS, CAPIVI (II), CAPITUM, CAPERE IUSSERE: III p.p. indicativo perfetto sott. me PHOENISSAM ha un valore concessivo, traduce “Fenicia” DETINET: III p.s. indicativo presente da DETINEO, ES, DETINUI, DETENTUM, DETINERE ARCES KARTHAGINIS ET.. perifrasi per indicare Cartagine CONSIDERE: infinito presente da CONSIDO, IS, CONSEDI, CONSESSUM, CONSEDERE TERRA AUSONIA antico nome dell’Italia QUAERERE: infinito presente da QUAERO, IS, QUAESIVI, QUAESITUM, QUAERERE OPERIT: III p.s. indicativo presente OPERIO, OPERIS, OPERUI, OPERTUM, OPERIRE UMBRIS ablativo di mezzo, con OPERIT SURGUNT: III p.p. indicativo presente da SURGO, IS, SURREXI, SURRECTUM, SURGERE ADMONET: III p.s. indicativo presente da ADMONEO, ES, ADMONUI, ADMONITUM, ADMONERE; si costruisce con l’accusativo della persona e il genitivo (o l’ablativo con DE) della cosa TERRET: III p.s. indicativo presente da TERREO, ES, TERRUI, TERRITUM, TERRERE CAPTIS genitivo oggettivo FRAUDO: I p.s. indicativo presente da FRAUDO, AS, AVI, ATUM, ARE REGNO HESPERIAE altro antico nome dell’Italia MISSUS: participio perfetto da MITTO, MITTIS, MISI, MISSUM, MITTERE DIVOM = DEORUM TESTOR: I p.s. indicativo presente da TESTOR, TESTARIS, TESTATUS SUM, TESTARI DETULIT: III p.s. indicativo perfetto da DEFERO, DEFERS, DETULI, DELATUM, DEFERRE DEUM è Mercurio INTRANTEM: participio presente da INTRO, INTRAS, INTRAVI, INTRATUM, INTRARE MUROS sottointende URBIS VOCEM = VERBA (sott. EIUS) HAUSI: I p.s. indicativo perfetto da HAURIO, HAURIS, HAUSI, HAUSTUM, HAURIRE DESINE: imperativo presente da DESINO, DESINIS, DESII, DESITUM, DESINERE INCENDERE: infinito presente da INCENDO, IS, INCENDI, INCENSUM, INCENDERE SEQUOR: I p.s. indicativo presente da SEQUORI, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI; regge l’accusativo Disperazione di Didone (362-392) DICENTEM: participio presente da DICO, DICIS, DIXI, DICTUM, DICERE TUETUR: III p.s. indicativo presente da TUEOR, TUERIS, TUITUS SUM, TUERI VOLVENS: participio presente da VOLVO, IS, VOLVI, VOLUTUM, VOLVERE PERERRAT: III p.s. indicativo presente da PERERRO, AS, AVI, ATUM, ARE PROFATUR: III p.s. indicativo presente da PROFOR, PROFARIS, PROFATUS SUM, PROFARI DARDANUS figlio di Giove e Elettra; mitico capostipite del re di Troia GENUIT: III p.s. indicativo perfetto da GIGNO, GIGNIS, GENUI, GENITUM, GENERE CAUCASUS catena montuosa tra il Caspio e il Mar Nero CAUTIBUS ablativo causale e di qualità, dipendente da HORRENS ADMORUNT (=ADMOVERUNT): III p.p. indicativo perfetto da ADMOVEO, ES, ADMOVI, ADMOTUM, ADMOVERE UBERA “le mammelle” DISSIMULO: I p.s. indicativo presente da DISSIMULO, DISSIMULAS, DISSIMULAVI, DISSIMULATUM, DISSIMULARE RESERVO: I p.s. indicativo presente da RESERVO, RESERVAS, RESERVAVI, RESERVATU, RESERVARE NUM presuppone una risposta negativa INGEMUIT: III p.s. indicativo perfetto da INGEMISCO, INGEMISCIS, INGEMUI, INGEMERE FLETU dativo arcaico per FLETUI FLEXIT: III p.s. indicativo perfetto da FLECTO, FLECTIS, FLEXI, FLEXUM, FLECTERE VICTUS: participio perfetto da VINCO, VINCIS, VIXI, VICTUM, VINCERE sott. “meis precibus” NUM presuppone una risposta negativa DETIT: III p.s. indicativo perfetto da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE dato che è accorpato con LACRIMAS traduciamo liberamente “lacrimò” MISERATUS EST: III p.s. indicativo perfetto da MISEROR, MISERARIS, MISERATUS SUM, MISERARI AMANTEM: participio presente da AMO, AMAS, AMAVI, AMATUM, AMARE QUAE pronome interrogativo QUIBUS pronome relativo ANTEFERAM: I p.s. indicativo futuro da ANTEFERO, ANTEFERS, ANTETULI, ANTELATUM, ANTEFERRE EIECTUM: supino da EICIO, EICIS, EIECI, EIECTUM, EICERE EXCEPI: I p.s. indicativo perfetto da EXCIPIO, IS, EXCEPI, EXCEPTUM, EXCIPERE LOCAVI: I p.s. indicativo perfetto da LOCO, AS, AVI, ATUM, ARE REDUXI: I p.s. indicativo perfetto da REDUCO, IS, REDUXI, REDUCTUM, REDUCERE INCENSA: participio perfetto passivo da INCENDO, INCENDIS, INCENDI, INCENSUM, INCENDERE FEROR: I p.s. indicativo presente passivo da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE FERT: III p.s. indicativo presente da FERO SOLLICITAT: III p.s. indicativo presente da SOLLICITO, AS, AVI, ATUM, ARE TENEO: I p.s. indicativo presente da TENEO, TENES, TENUI, TENTUM, TENERE REFELLO: I p.s. indicativo presente da REFELLO, IS, REFELLI, REFELLERE I: imperativo presente da EO, IS, II, ITUM, IRE SEQUERE: imperativo presente da SEQUOR, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI VENTIS ablativo strumentale PETE: imperativo presente da PETO, PETIS, PETII, PETITUM, PETERE SPERO: I p.s. indicativo presente da SPERO, AS, AVI, ATUM, ARE POSSUNT: III p.p. indicativo presente da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE HAUSURUM: participio futuro da HAURIO, hauris, hausi, haustum, haurire ; letteralmente il verbo significa bere (berrai i supplizi?) VOCATURUM (ESSE): infinito futuro da VOCO, AS, AVI, ATUM, ARE DIDO accusativo con desinenza greca SEQUAR: I p.s. indicativo futuro da SEQUOR, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI SEDUXERIT: III p.s. indicativo futuro anteriore da SEDUCO, SEDUCIS, SEDUXI, SEDUCTUM, SEDUCERE ADERO: I p.s. indicativo futuro da ADSUM, ADES, ADFUI, ADESSE; regge il dativo DABIS: II p.s. indicativo futuro da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE AUDIAM: I p.s. indicativo futuro da AUDIO, AUDIS, AUDIVI, AUDITUM, AUDIRE VENIET: III p.s. indicativo futuro da VENIO, VENIS, VENI, VENTUM, VENIRE ABRUMPIT: III p.s. indicativo perfetto da ABRUMPO, AMBRUMPIS, ABRUPI, ABRUPTUM, ABRUMPERE FUGIT: III p.s. indicativo presente da FUGIO, FUGIS, FUGI, FUGITUM, FUGERE PRECANDO: gerundio ablativo da PRECOR, PRECARIS, PRECATUS SUM, PRECARI SUMMITTERE: infinito presente da SUMMITTO, SUMMITTIS, SUMMISI, SUMMISSUM, SUMMITTERE MORITURA: participio futuro da MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORIRI RELINQUAT: III p.p. congiuntivo presente da RELINQUO, IS, RELIQUI, RELICTUM, RELINQUERE INEXPERTUM aggettivo I classe VIDES: II p.s. indicativo presente da VIDEO, VIDES, VIDI, VISUM, VIDERE LITORE ablativo di moto per luogo PROPERARI: infinito presente passivo da PROPERO, AS, AVI, ATUM, ARE; passivo con valore impersonale CIRCUM valore avverbiale CONVENERE (=CONVENERUNT): III p.p. indicativo perfetto da CONVENIO, IS, CONVENI, CONVENTUM, CONVENIRE CARNABUS è il lino della vela VOCAT: III p.s. indicativo presente da VOCO, AS, AVI, ATUM, ARE IMPOSUERE (=IMPOSUERNT): III p.p. indicativo perfetto da IMPONO, IS, IMPOSUI, IMPOSITUM, IMPONERE POTUI: I p.s. indicativo perfetto da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE SPERARE: infinito presente da SPERO, AS, AVI, ATUM, ARE POTERO: I p.s. indicativo futuro da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE PERFERRE: infinito presente da PERFERO, PERFERS, PERTULI, PERLATUM, PERFERRE EXSEQUERE: imperativo da EXSEQUOR, EXSEQUERIS, EXSECUTUS SUM, EXSEQUI Sott.: SOLEBAT COLERE: infinito presente da COLO, COLIS, COLUI, CULTUM, COLERE (infinito storico; ha qui il valore di imperfetto di consuetudine) SOLAM aggettivo in funzione avverbiale CREDERE: infinito presente da CREDO, CREDIS, CREDIDI, CREDITUM, CREDERE (anche questo infinito storico, stesso discorso di prima) NORAS (=NOVERAS): II p.s. indicativo piuccheperfetto da NOSCO, NOSCIS, NOVI, NOTUM, NOSCERE I: imperativo presente da EO, IS, II, ITUM, IRE ADFARE: imperativo presente da ADFOR, ADFARIS, ADFATUS SUM, ADFARI IURAVI: I p.s. indicativo perfetto da IURO, AS, AVI, ATUM, ARE AULIDE ablativo di stato in luogo; è una città in Beozia che nella saga iliaca è il luogo in cui si raccolgono le navi greche in procinto di partire per la spedizione contro Troia EXSCINDERE: infinito presente da EXSCINDO, IS, EXSCIDI, EXSCISSUM, EXSCIDERE; ha valore finale, è retto da IURAVI. E’ un infinito presente invece che futuro per uso poetico MISI: I p.s. indicativo perfetto da MITTO, MISI, MISSUM, MITTERE PERGAMA è Troia REVELLI: I p.s. indicativo perfetto da REVELLO, IS, REVELLI, REVULSUM, REVELLERE; letteralmente significa “scoperchiare”: scoperchiare la tomba era un atto empio e sacrilego. Della terribile profanazione, ricorda Servio, si sarebbe reso responsabile Diomede, il quale poi spinto dalle molte disgrazie occorsegli avrebbe riconsegnato i resti di Anchise ad Enea. Non ci sono nell’Eneide altre allusioni a questa vicenda ANCHISE è morto alla fine del terzo libro dell’Eneide, a Trapani, per la precisione nell’odierna Erice (oggi c’è, a Pizzolungo, la Stele d’Anchise) NEGAT (=NEGET): III p.s. indicativo presente da NEGO, AS, AVI, ATUM, ARE DEMITTERE: infinito presente da DEMITTO, IS, DEMISI, DEMITTERE QUO “perché mai?” RUIT: III p.s. indicativo presente da RUO, RUIS, RUI, RUTUM, RUERE DET: III p.s. congiuntivo presente da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE EXSPECTET: III p.s. congiuntivo presente da EXSPECTO, AS, AVI, ATUM, ARE FACILE FUGAM = VENTOS FERENTIS chiasmo ORO: I p.s. indicativo presente da ORO, AS, AVI, ATUM, ARE verbo “postulandi” che regge CAREAT e RELINQUAT PRODIDIT: III p.s. indicativo perfetto da PRODO, IS, PRODIDI, PRODITUM, PRODIRE CAREAT: III p.s. congiuntivo presente da CAREO, CARES, CARUI, CARERE; questo verbo nell’uso classico si adopera in senso assoluto con l’ablativo. Nella decadenza si usò anche con il genitivo e con l’accusativo RELINQUAT: III p.s. congiuntivo presente da RELINQUO, RELINQUIS, RELIQUI, RELICTUM, RELINQUERE; PETO: I p.s. indicativo presente da PETO, IS, PETII, PETITUM, PETERE DOCEAT: III p.s. congiuntivo presente da DOCEO, ES, DOCUI, DOCTUM, DOCERE; si costruisce col doppio accusativo MEA.. ME.. in latino spesso si avvicinano l’una all’altra le voci esprimenti idee similari onde ne risulti un’efficacia più marcata DOLERE: infinito presente da DOLEO, ES, DOLUI, DOLERE MISERERE: imperativo presente da MISEREOR, MISERERIS, MISERERI 436 DEDERIT: REMITTAM: ORABAT: III p.s. indicativo imperfetto da ORO, AS, AVI, ATUM, ARE FERT: III p.s. indicativo presente da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE REFERT: III p.s. indicativo presente da REFERO, REFERS, RETULI, RELATUM, REFERRE MOVETUR: III p.s. indicativo presente passivo da MOVEO, ES, MOVI, MOTUM, MOVERE AUDIT: III p.s. indicativo presente da AUDIO, IS, AUDII, AUDITUM, AUDIRE TRACTABILIS aggettivo prima classe “docile, arrendevole” OBSTANT: III p.p. indicativo presente da OBSTO, AS, OBSTITI, OBSTARE OBSTRUIT: III p.s. indicativo presente da OBSTRUO, OBSTRUIS, OBSTRUXI, OBSTRUCTUM, OBSTRUERE (CUM) CERTANT: III p.p. indicativo presente da CERTO, AS, AVI, ATUM, ARE ALPINI è l’aquilone. Con il plurale il poeta vuole indicare i venti settentrionali in genere ERUERE: infinito presente da ERUO, ERUIS, ERUI, ERUTUM, ERUERE IT: III p.s. indicativo presente da EO, IS, II, ITUM, IRE COSTERNUNT: III p.p. indicativo presente da COSTERNO, AS, CONSTERNAVI, CONSTERNATUM, CONSTERNARE CONCUSSO: participio perfetto da CONCUTIO, IS, CONCUSSI, CONCUSSUM, CONCUTERE; CONCUSSO STIPITE ablativo assoluto con valore causale; oppone un ablativo di provenienza e si traduce “ (cadendo) dal tronco scosso (dal vento) “ HAERET: III p.s. indicativo presente da HAEREO, ES, HAESI, HAESUM, HAERERE IPSA ha un valore avversativo (“ma essa” - la quercia) TENDIT: III p.s. indicativo presente da TENDO, IS, TETENDI, TENSUM, TENDERE; una descrizione identica si trova nel secondo libro delle Georgiche. Il Tartaro è nella parte più profonda dell’Inferno. E’ un’iperbole SECUS inizia la seconda parte della similitudine HEROS da heros, heroos, heroi, heroa, heroe, heros / heroe, heroum, heroibus, heroas, heroibus, heroes TUNDITUR: III p.s. indicativo presente passivo da TUNDO, IS, TUTUDI, TUNSUM, TUNDERE ADSIDUIS VOCIBUS il paragone è con le insistenti preghere di Anna PERSENTIT: III p.p. indicativo presente da PERSENTIO, IS, PERSENSI, PERSENSUM, PERSENTIRE MANET: III p.s. indicativo presente da MANEO, ES, MANSI, MANSUM, MANERE Il verso 471 fa da eco a 3,331. Virgilio accenna alle messe in scena della tragedia detli Atridi. Le generiche FURIAE di 3,331 ritornano qui con gesti espliciti, didascalici, di vendetta, come quelli fantasticati appunto da Didone ai vv. 384 Preparazione della morte UBI temporale EVICITA: participio perfetto da EVINCO, IS, EVICI, EVICTUM, EVINCERE CONCEPIT: III p.s. indicativo perfetto da CONCIPIO, IS, CONCEPI, CONCEPTUM, CONCIPERE DECREVIT: III p.s. indicativo perfetto da DECERNO, IS, DECREVI, DECRETUM, DECERNERE MORI: infinito presente da MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORI EXIGIT: III p.s. indicativo presente da EXIGO, IS, EXEGI, EXACTUM, EXIGERE ADGRESSA: participio perfetto da ADGREDIOR, ADGREDERIS, ADGRESSUS SUM, ADGREDI TEGIT: III p.s. indicativo presente da TEG, TEGIS, TEGI, TECTUM, TEGERE SERENAT: III p.s. indicativo presente da SERENO, AS, AVI, ATUM, ARE INVENI: I p.s. indicativo perfetto da INVENIO, IS, INVENI, INVENTUM, INVENIRE GRATARE (=GRATULARE): imperativo presente da GRATULOR, ARIS, GRATULATUS SUM, GRATULARI QUAE regge il congiuntivo, poiché ha valore consecutivo REDDAT: III p.s. congiuntivo presente da REDDO, IS, REDDIDI, REDDITUM, REDDERE SOLVAT: III p.s. congiuntivo presente da SOLVO, IS, SOLVI, SOLUTUM, SOLVERE IUXTA avv. Che significa “presso” AETHIOPUM.. indica in maniera generica coloro che abitano la parte più calda della terra TORQUET: III p.s. indicativo presente da TORQUEO, ES, TORSI, TORTUM, TORQUERE APTUM: participio perfetto da APIO, APIS, APERE; verbo molto inusitato. Il verso tornerà uguale nel sesto libro MONSTRATA: participio perfetto passivo da MONSTRO, AS, AVI, ATUM, ARE HESPERIDUM sono le tre ninfe figlie della Notte e di Espero DABAT: III p.s. indicativo imperfetto da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE SERVABAT: III p.s. indicativo imperfetto da SERVO, AS, AVI, ATUM, ARE SPARGENS: participio presente da SPARGO, SPARGIS, SPARSI, SPARSUM, SPARGERE PAPAUER.. i commentatori, già a partire da Servio, hanno contestato l’opportunità di dare il “soporifero papavero” in pasto a un serpente il cui compito doveva essere la sorveglianza, proponendo di risolvere l’incongruenza intendendo il papavero come allusione a un cibo prelibato e dolce; altri ipotizzano che il drago venisse di quando in quando addormentato dalla sacerdotessa, forse per poter ella stessa accostarsi ai frutti di cui esso era a guardia, o ancora altri attribuiscono a miele e papavero il compito di tenere, di rincalzo al drago, lontani gli insulti - infatti il papavero è fra glie elementi ritornanti nel contesto magico, e già solo questo basta a giustificare la presenza di quest’accenno qui, a prescindere dalla coerenza dell’insieme PROMITTIT: III p.s. indicativo presente da PROMITTO, IS, PROMISI, PROMISSUM, PROMITTERE CARMINIBUS usa questo termine perché le formule rituali degli incantesimi erano scritte in versi SOLVERE: infinito presente da SOLVO, IS, SOLVI, SOLUTUM, SOLVERE; qui è usato l’infinito presente in vece di quello futuro VELIT: III p.s. congiuntivo presente da VOLO, VIS, VOLUI, VELLE AST forma arcaica per AT IMMITTERE: infinito presente da IMMITTO, IS, IMMISI, IMMISSUM, IMMITTERE SISTERE: infinito presente da SISTO, IS, SISTITI, SISTATUM, SISTERE VERTERE: infinito presente da VERTO, VERTIS, VERTI, VERSUM, VERTERE nella tradizione letteraria l’abilità di fermare il corso dei fiumi e invertire il percorso degli altri è la manifestazione per eccellenza del potere magico MOVET: III p.s. indicativo presente da MOVEO, ES, MOVI, MOTUM, MOVERE MUGIRE: infinito presente da MUGIO, IS, MUGIVI, MUGITUM, MUGIRE senso figurato, “produrre rumori cupi e prolungati” DESCENDERE: infinito presente da DESCENDO, IS, DESCENDI, DESCENSUM DESCENDERE TESTOR: I p.s. indicativo presente da TESTOR, TESTARIS, TESTATUS SUM, TESTARI ACCINGIER (=ACCINGI): infinito passivo (riflessivo) da ACCINGO, IS, ACCINXI, ACCINCTUM, ACCINGERE SECRETA valore avverbiale ERIGE: imperativo da ERIGO, IS, EREXI, ERECTUM, ERIGERE SUPERIMPONAS: imperativo da SUPERIMPONO, SUPERIMPONIS, SUPERIMPOSUI, SUPERIMPOSITUM, SUPERIMPONERE RELIQUIT: III p.s. indicativo perfetto da RELINQUO, RELINQUIS, RELIQUI, RELICTUM, RELINQUERE FIXA: participio perfetto passivo da FIGO, FIGIS, FIXI, FIXUM, FIGERE QUO ablativo causale. Si può intendere anche “IN QUO”, ablativo di stato in luogo PERII: I p.s. indicativo perfetto da PEREO, PERIS, PERII, PERIRE IUVAT: III p.s. indicativo presente da IUVO, AS, IUVI, IUTUM, IUVARE MONSTRAT: III p.s. indicativo presente da MONSTRO, AS, AVI, ATUM, ARE ABOLERE: infinito presente da ABOLEO, ABOLES, ABOLEVI, ABOLITUS, ABOLERE; dipende da IUVAT EFFATA: participio da EFFOR, EFFARIS, EFFATUS SUM, EFFARI SILET: III p.s. indicativo presente da SILEO, ES, SILEI, SILERE OCCUPAT: III p.s. indicativo presente da OCCUPO, AS, AVI, ATUM, ARE CREDIT: III p.s. indicativo presente da CREDO, CREDIS, CREDIDI, CREDITUM, CREDERE PRAETEXERE: infinito presente da PRAETEXEO, PRAETEXIS, PRAETEXUI, PRAETEXTUM, PRAETEXERE SACRIS ablativo strumentale CONCIPIT: III p.s. indicativo presente da CONCIPIO, IS, CONCEPI, CONCEPTUM, CONCIPERE TIMET: III p.s. indicativo presente da TIMEO, ES, TIMUI, TIMERE; si costruisce con UT o NE NON e il congiuntivo se si teme che non avvenga una cosa ; con NE se si teme che avvenga PARAT: III p.s. congiuntivo presente da PAREO, ES, PARUI, PARITUM, PARERE IUSSA participio perfetto sostantivato da IUBEO, ES, IUSSI, IUSSUM, IUBERE Riti segreti e Magia ERECTA: participio perfetto passivo da ERIGO, ERIGIS, EREXI, ERECTUM, ERIGERE; ERECTA PYTA ablativo assoluto; sottintende AB ANNA TAEDIS è usato nel primitivo significato di pianta resinosa; si usava sia nei riti funebri sia nel rituale matrimoniale INTENDIT: III p.s. indicativo presente da INTENDO, IS, INTENDI, INTENTUM, INTENDERE CORONAT: III p.s. indicativo presente da CORONO, AS, AVI, ATUM, ARE LOCAT: III p.s. indicativo presente da LOCO, AS, AVI, ATUM, ARE RELICTUM: participio perfetto passivo da RELINQUO, IS, RELIQUI, RELICTUM, RELINQUERE EFFIGIEM l’Effige è una figura di cera o lana usata per pratiche di magia STANT: III p.p. indicativo presente da STO, AS, STETI, STATUM, STARE CRINIS = CRINES, accusativo di relazione; ipallage? EFFUSA: participio perfetto da EFFUNDO, IS, EFFUDI, EFFUSUM, EFFUNDERE TONAT: III p.s. indicativo presente da TONO, AS, TONUI, TONARE TER CENTUM il numero è probabilmente suggerito dalla valenza magica attribuita al numero tre e ai suoi multipli: vale per un appello globale ai demoni conosciuti e sconosciuti per nome che essi siano al celebrante EREBUM personificazione delle tenebre infernali CHAOS divinità infernale ADEO avv “appunto” INSISTIT: III p.s. indicativo presente da INSISTO, IS, INSTITI, INSISTERE VOLUTAT: III p.s. indicativo presente da VOLUTO, AS, AVI, ATUM, ARE; intensivo di VOLVO. Di uso classico, si costruisce con l’accusativo oggetto e un ablativo (con IN, CUM) oppure con un ablativo senza preposizione, oppure con un secondo accusativo retto da AD, PER, CIRCUM AGO: I p.s. indicativo presente da AGO, AGIS, EGI, ACTUM, AGERE; notare l’uso dell’indicativo deliberativo al posto del congiuntivo dubitativo, di solito utile a rafforzare l’esperessione INRISA EXPERIAR: I p.s. indicativo futuro da EXPERIOR, EXPERERIS, EXPERTUS SUM, EXPERIRI PETAM: III p.s. indicativo futuro da PETO, PETIS, PETII, PETITUM, PETERE NOMADUM allude al re Iarba QUOS introduce la proposizione relativa con valore avversativo; MARITOS è da considerare un predicativo di QUOS DEDIGNATA SIM: I p.s. congiuntivo perfetto DEDIGNOR, DEDIGNARIS, DEDIGNATUS SUM, DEDIGNARI “respinsi” SEQUAR: I p.s. indicativo futuro da SEQUOR, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI TEUCRUM = TEUCRORUM IUVAT: III p.s. indicativo presente da IUVO, AS, IUVI, IUTUM, IUVARE; con QUIANE forma una proposizione causale ed interrogativa retorica LEVATOS (ESSE): infinito perfetto passivo da LEVO, AS, AVI, ATUM, ARE STAT: III p.s. indicativo presente da STO, STAS, STETI, STATUM, STARE QUIS è soggetto sia di SINET sia di ACCIPIET FAC: imperativo da FACIO, FACIS, FECI, FACTUM, FACERE VELLE: infinito presente da VOLO, VIS, VOLUI, VELLE ATTENZIONE: FAC + accusativo + infinito : “supponi che + infinito” SINET: III p.s. indicativo futuro da SINO, SINIS, SIVI, SITUM, SIRE ACCIPIET: III p.s. indicativo futuro da ACCIPIO, IS, ACCEPI, ACCEPTUM, ACCIPERE SUPERBIS RATIBUS notare la metafora che definisce le navi superbe piuttosto che i loro comandanti NESCIS: II p.s. indicativo presente da NESCIO, IS, NESCII, NESCITUM, NESCIRE SENTIS: II p.s. indicativo presente da SENTIO, IS, SENSI, SENSUM, SENTIRE GENTIS LAOMEDONTEAE.. la genealogia omerica permetteva, a tutto vantaggio di Virgilio, di disgiungere la vicenda dei discendenti di Enea dai discendenti del primo genito di Troo, Ilo, e dunque dal figlio fi lui, lo spergiuro Laomedonte qui citato; si tratta di una figura della mitologia, re di Troia, padre di Priamo. Egli, malgrado avesse ricevuto aiuto da Apollo e Posidone per la costruzione delle mura di Troia, negò a lavoro ultimato la mercede promessa COMITABOR: I p.s. indicativo futuro da COMITOR, COMITARIS, COMITATUS SUM, COMITARI STIPATA: participio perfetto passivo da STIPO, STIPAS, STIPAVI, STIPATUM, STIPARE; contrapposto a SOLA del verso precedente TYRIIS ablativo di compagnia (sott: CUM) INFERAR: I p.s. indicativo futuro da INFERO, INFERS, INTULI, ILLATUM, INFERRE REVELLI: I p.s. indicativo perfetto da REVELLO, IS, REVELLI, REVULSUM, REVELLERE SIDONIA.. Tiro era colonia di Sidone AGAM: I p.s. indicativo futuro da AGO, AGIS, EGI, ACTUM, AGERE PELAGO ablativo di moto per luogo IUBEBO: I p.s. indicativo futuro da IUBEO, ES, IUSSI, IUSSUM, IUBERE; dare vela iubebo? Espressione coniata da Virgilio? MORERE: imperativo presente da MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORI; traduciamo liberamente “invece muori, come ti meriti, e liberati dal tuo dolore” MERITA ES: II p.s. indicativo perfetto da MEREOR, MERERIS, MERITUS SUM, MERERI AVERTE: imperativo presente da AVERTO, IS, AVERTI, AVERSUM, AVERTERE EVICTA: participio perfetto da EVINCO, IS, EVIXI, EVICTUM, EVINCERE ONERAS: II p.s. indicativo presente da ONERO, AS, AVI, ATUM, ARE; si costruisce con l’ablativo OBICIS: II p.s. indicativo presente da OBICIO, OBICIS, OBIECI, OBIECTUM, OBICERE FURENTEM (ME) è oggetto di ONERAS e OBICIS LICUIT: III p.s. indicativo perfetto da LICET, LICUIT, LICERE; questo verbo si costruisce col dativo DEGERE: infinito presente da DEGO, DEGIS, DEGI, DEGERE; soggetto sottointeso ME TANGERE: infinito presente da TANGO, IS, TETIGI, TACTUM, TANGERE SERVATA (EST): SERVATA (EST): III p.s. indicativo perfetto passivo da SERVO, AS, AVI, ATUM, ARE SYCHAEO è aggettivo, intende “di Sicheo” Improvvisa partenza di Enea RUMPEBAT: III p.s. indicativo imperfetto da RUMPO, IS, RUPI, RUPTUM, RUMPERE EUNDI: gerundio genitivo da EO, IS, II, ITUM, IRE PARATIS: participio perfetto passivo da PARO, AS, AVI, ATUM, ARE;PARATIS REBUS ablativo assoluto CARPEBAT: III p.s. indicativo imperfetto da CARPO, CARPIS, CARPSI, CARPTUM, CARPERE; si costruisce di frequente con l’accusativo oggetto. Enea dorme tranquillo perché prono alla volontà del fato, ligio al dovere; ha soffocato ogni altro sentimento REDEUNTIS: participio presente da REDEO, REDIS, REDIVI, REDITUM, REDIRE OBTULIT: III p.s. indicativo perfetto da OBFERO, OBFERS, OBTULI, OBLATUM, OBFERRE Il verso 558 è ipermetro; la sillaba finale (que) si unisce per elisione con la prima sillaba (et) del verso seguente VISA MONEREST = VISA EST MONERE - aferesi, o prodelisione VISA EST: III p.s. indicativo perfetto passivo da VIDEO, ES, VIDI, VISUM, VIDERE MONERE: infinito presente da MONEO, ES, MONUI, MONITUM, MONERE OMNIA accusativo di relazione; questo OMBIA riunisce i vari accusativi di relazione che seguono NATE DEA ablativo di origine POTES: II p.s. indicativo presente da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE; verbo servile che deve essere accompagnato da un infinito DUCERE: infinito presente da DUCO, DUCIS, DUXI, DUCTUM, DUCERE CERNIS: II p.s. indicativo presente da CERNO, CERNIS, CREVI, CRETUM, CERNERE; regge l’interrogativa indiretta DEINDE rafforzativo dell’interrogativo STENT: III p.s. congiuntivo presente da STO, STAS, STETI, STATUM, STARE TE CIRCUM anastrofe AUDIS: II p.s. indicativo presente da AUDIO, AUDIS, AUDIVI, AUDITUM, AUDIRE ZEPHYROS con significato generico di vento SPIRARE: infinito presente da SPIRO, AS, AVI, ATUM, ARE; nel significato di “soffiare” VERSAT: III p.s. indicativo presente da VERSO, AS, AVI, ATUM, ARE; ILLA è ovviamente Didone MORI: infinito presente da MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORI CONCITAT: III p.s. indicativo presente da CONCITO, AS, AVI, ATUM, ARE PRAECEPS ha un valore avverbiale PRAECIPITARE: infinito presente da PRAECIPITO, AS, AVI, ATUM, ARE POTESTAS (EST) “facoltà” da POTESTAS, POTESTATIS VIDEBIS: II p.s. indicativo futuro da VIDEO, VIDES, VIDI, VISUM, VIDERE TURBARI: infinito presente passivo da TURBO, AS, AVI, ATUM, ARE LIQUENS: participio presente da LINQUO, IS, LIQUI, LICTUM, LINQUERE CROCEUM.. il croceo è la tinta del fiore dello zafferano: tra l’arancione e il roseo. Titono (o Titone), fratello di Priamo, figlio del re di Troia Laomedonte, fu rapito dalla giovane Aurora. Egli ebbe da Giove (per preghiera di lei) l’immortalità ma non la giovinezza eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in una cicala I versi 584-585 ritornano identici nel nono libro UT PRIMUM introduce la temporale, regge VIDIT VIDIT: III p.s. indicativo perfetto da VIDEO, ES, VIDI, VISUM, VIDERE ALBESCERE: infinito presente da ALBESCO, IS, ALBESCERE; il soggetto è LUCEM (infinitiva) PROCEDERE: infinito presente da PROCEDO, IS, PROCEDI, PROCESSUM, PROCEDERE ALBESCERE LUCEM - CLASSEM PROCEDERE chiasmo SENSIT: III p.s. indicativo perfetto da SENTIO, SENTIS, SENSI, SENSUM, SENTIRE REMIGE da REMEX, REMIGIS TERQUE QUATERQUE uso del numero determinato per l’indeterminato PERCUSSA: participio perfetto passivo da PERCUTIO, IS, PERCUSSI, PERCUSSUM, PERCUTERE; ha un valore riflessivo ed è unito ad un accusativo alla greca. Si può rendere con il gerundio semplice PECTUS accusativo di relazione ABSCISSA: participio perfetto da ABSCINDO, ABSCINDIS, ABSCIDI, ABSCISSUM, ABSCINDERE; ha un valore riflessivo FLAVENTIS COMAS ancora una volta i capelli biondi: la chioma dorata caratterizza in genere le divinità è convenzionale e costante sinonimo letterale di bellezza; spesso attribuita anche a esseri umani eroici PRO interiezione col vocativo Iuppiter AIT: III p.s. indicativo presente da AIO, AIS, AIT IBIT: III p.s. indicativo futuro da EO, IS, IVI, ITUM, IRE INLUSERIT: III p.s. indicativo futuro anteriore da INLUDO, IS, INLUSI, INLUSUM, INLUDERE; notare che l’azione è avvenuta prima di quella della partenza EXPEDIENT: III p.p. indicativo futuro da EXPEDIO, IS, EXPEDIVI, EXPEDITUM, EXPEDIRE SEQUENTUR SEQUOR: III p.p. indicativo presente da, SEQUERIS, SECUTUS SUM, SEQUI DIRIPIENT: III p.p. indicativo futuro da DIRIPIO, IS, DIRIPUI, DIREPTUM, DIRIPERE NAVALIBUS ablativo di allontanamento ITE: imperativo presente da EO, IS, II, ITUM, IRE rafforza gli imperativi che seguono FERTE: imperativo presente da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE DATE: imperativo presente da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE IMPELLITE: imperativo presente da IMPELLO, IS, IMPULI, IMPULSUM, IMPELLERE LOQUOR: I p.s. indicativo presente da LOQUOR, LOQUERIS, LOCUTUS SUM, LOQUI MUTAT: III p.s. indicativo presente da MUTO, AS, AVI, ATUM, ARE TANGUNT: III p.p. indicativo presente da TANGO, IS, TETIGI, TACTUM, TANGERE DECUIT: III p.s. indicativo perfetto da DECEO, ES, DECUI, DECERE DABAS: II p.s. indicativo imperfetto da DO, DAS,DEDI, DATUM, DARE; questo e il verbo precedente indicano un potenziale del passato espresso con l’indicativo, come avviene con le espressioni di convenienza e di possibilità AIUNT: III p.p. indicativo presente da AIO, AIS, AIT PORTARE: infinito presente da PORTO, AS, AVI, ATUM, ARE SUBIISSE: infinito passato da SUBEO, IS, SUBII, SUBITUM, SUBIRE POTUI: I p.s. indicativo perfetto da POSSUM, POTES, POTUI, POSSE ; ancora un altro potenziale del passato espresso in indicativo ABREPTUM: participio perfetto da ABRIPIO, ABRIPIS, ABRIPUI, ABREPTUM, ABRIPERE DIVELLERE: infinito presente da DIVELLO, IS, DIVELLI, DIVULSUM, DIVELLERE SPARGERE: infinito presente da SPARGO, IS, SPARSI, SPARSUM, SPARGERE UNDIS dativo di direzione ABSUMERE: infinito presente da ABSUMO, IS, ABSUMPSI, ABSUMPTUM, ABSUMERE IPSUM avverbiale per “perfino” EPULANDUM: genitivo accusativo da EPULOR, EPULARIS, EPULATUS SUM, EPULARI PONERE: infinito presente da PONO, PONIS, POSUI, POSITUM, PONERE Qui Virgilio vuole richiamare l’immagine della celebre cena di Tieste: Atreo, re di Argo e Micene, imbandì le carni di suo nipote a pl padre del ragazzo e proprio fratello Tieste per vendicarsi (dato che quest’ultimo aveva oltraggiato sua moglie Erope) VERUM congiunzione avversativa FUERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da SUM, ES, FUI, ESSE; apodosi del periodo ipotetico di III tipo con protasi sottintesa; indicativo da tradurre col condizionale italiano FUISSET: congiuntivo piuccheperfetto da SUM; congiuntivo concessivo dell’irrealtà: “ammettiamo fosse stato (dubbio)” METUI: I p.s. indicativo perfetto da METUO, IS, METUI, METUTUM, METUERE MORITURA: participio futuro da MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORI TULISSEM: I p.s. congiuntivo piuccheperfetto da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE CASTRA intende CASTRA NAUTICA, le navi tirate a riva che servivano da accampamento ai profughi troiani IMPLESSEM (=IMPLEVISSEM): I p.s. congiuntivo piuccheperfetto da IMPLEO, ES, IMPLEVI, IMPLETUM, IMPLEVERE FOROS sineddoche per le navi stesse EXTINXEM (=EXTINXISSEM): I p.s. congiuntivo piuccheperfetto da EXSTINGO, IS, EXSTINXI, EXSTINCTUM, EXTINGERE DEDISSEM: I p.s. congiuntivo piuccheperfetto da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE SUPER avverbio (sta per INSUPER); IPSA nominativo singolare LUSTRAS: II p.s. indicativo presente da LUSTRO, AS, AVI, ATUM, ARE HECATE Ecate, invocata da Didone come potenza infernale. A lei si sacrificavano i cani a scopo propiziatorio in caso di lunghi viaggi ULULATA: participio perfetto passivo da ULULO, AS, AVI, ATUM, ARE; nota l’uso poetico di un participio passivo di un verbo intransitivo NOCTURNIS valore avverbiale URBES = URBIUM DIRAE ULTRICES sono le Furie che presiedono alla vendetta; ULTRICES aggettivo da ULTRIX DI MORIENTIS ELISSAE Elissa è la stessa Didone; è da intendere come un invocazione alle divinità private ACCIPITE: imperativo presente da ACCIPIO, IS, ACCEPI, ACCEPTUM, ACCIPERE ADVERTITE: imperativo presente da ADVERTO, IS, ADVERTI, ADVERSUM, ADVERTERE MALIS dativo di termine di movimento AUDITE: imperativo presente da AUDIO, IS, AUDIVI, AUDITUM, AUDIRE NOSTRAS chiaramente un pluralia maiestatis SI NECESSET = SI NECESSE EST TANGERE: infinito presente da TANGO, IS, TETIGI, TACTUM, TANGERE ADNARE: infinito presente da ADNO, AS, AVI, ATUM, ARE TANGERE PORTUS - ADNARE TERRIS chiasmo POSCUNT: III p.p. indicativo presente da POSCO, IS, POPOSCI, POSCERE HIC sott. ET SI; è sottointeso ITINERIS/CURSUS nella letteratura tragica - appunto del personaggio della nutrice della protagonista, sono state assunte da subito dalla sorella Anna SUAM sta per EIUS HABEBAT: III p.s. indicativo imperfetto da HABEO, ES, HABUI, HABITUM, HABERE (IN) ANTIQUA PATRIA ablativo di stato in luogo SISTE: imperativo presente da SISTO, IS, STITI, STATUM, SISTERE DIC: imperativo presente da DICO, IS, DIXI, DICTUM, ERE PROPERET: III p.s. congiuntivo presente da PROPERO, AS, AVI, ATUM, ARE ; congiuntivo perché si tratta di un ORATIO OBLIQUA SPARGERE: infinito presente da SPARGO, IS, SPARSI, SPARSUM, SPARGERE DUCAT: III p.s. congiuntivo presente da DUCO, DUCIS, DUXI, DUCTUM, DUCERE PECUDES sono le bestie da immolare agli dei inferi secondo il rituale prescritto (MONSTRATA) dalla maga Massila MONSTRATA: participio perfetto passivo da MONSTRO, AS, AVI, ATUM, ARE VENIAT: III p.s. congiuntivo presente da VENIO, VENIS, VENI, VENTUM, VENIRE TEGE: imperativo presente da TEGO, TEGIS, TEXI, TECTUM, TEGERE VITTA.. ablativo strumentale PERFICERE: infinito presente da PERFICIO, PERFICIS, PERFECI, PERFECTUM, PERFICERE IOVI STYGIO sarebbe il corrispondente del greco Plutone, signore degli Inferi, connotato da un epiteto derivato dalla celebre palude Stigia. La sua sposa (IUNO STYGIA) è Proserpina INCEPTA: participio perfetto da INCIPIO, IS, INCEPI, INCEPTUM, INCIPERE PARAVI: I p.s. indicativo perfetto da PARO, PARAS, PARAVI, PARATUM, PARARE; “PARAVI et INCEPI” cioè “ho iniziato a fare con il rituale obbligo” IMPONERE: infinito presente da IMPONO, IS, IMPOSUI, IMPOSITUM, IMPONERE PERMITTERE: infinito presente da PERMITTO, IS, PERMISI, PERMISSUM, PERMITTERE; il suo oggetto è ROGUM CAPITIS DARDANII.. CAPTIS viene da CAPUT, CAPITIS, ed è quindi un genitivo. Il termine designa un’immagine di cera. Didone vuole ingannare Barce, lasciandole credere di voler bruciare un’immagine di cera di Enea sul rogo, e quindi facendo passare il tutto per un rito di espiazione e magia. Così facendo si assicura la sua collaborazione, in quanto Barce era convinta che Didone avrebbe trovato la tranquillità alla fine del rito espiatorio, ignorando completamente le reali conseguenze di quello che si stava preparando CELERABAT: III p.s. indicativo imperfetto da CELERO, AS, AVI, ATUM, ARE TREPIDA.. EFFERA.. COEPTIS ablativo di causa VOLVENS: participio presente da VOLVO, IS, VOLVI, VOLUTUM, VOLVERE TREMENTIS: participio presente da TREMO, IS, TREMUI, TREMERE; accusativo di relazione INRUMPIT: III p.s. indicativo presente da INRUMPO, IS, RRUPI, IRRUPTUM, INRUMPERE DOMUS moto a luogo CONSCENDIT: III p.s. indicativo presente da CONSCENDO, IS, CONSCENDI, CONSCENSUM, CONSCENDERE ALTOS ROGOS plurale poetico RECLUDIT: III p.s. indicativo presente da RECLUDO, IS, RECLUSI, RECLUSUM, RECLUDERE HOS USUS plurale poetico CONSPEXIT: III p.s. indicativo perfetto da CONSPICIO, CONSPICI, CONSPEXI, CONSPECTUM, CONSPICERE MORATA: participio perfetto da MOROR, MORARIS, MORATUS SUM, MORARI INCUBUIT: III p.s. indicativo perfetto da INCUMBO, IS, INCUBUI, INCUBITUM, INCUMBERE; regge TORO, che è dativo di termine di movimento DIXIT: III p.s. indicativo perfetto da DICO, DICIS, DIXI, DICTUM, DICERE SINEBANT: III p.p. indicativo imperfetto da SINO, SINIS, SIVI, SITUM, SINERE ACCIPITE: imperativo presente da ACCIPIO, IS, ACCEPI, ACCEPTUM, ACCIPERE EXSOLVITE: imperativo presente da EXSOLVO, IS, EXSOLVI, EXSOLUTUM, EXSOLVERE VIXI: I p.s. indicativo perfetto da VIVO, IS, VIXI, VICTUM, VIVERE PEREGI: I p.s. indicativo perfetto da PERAGO, PERAGIS, PEREGI, PERACTUM, PERAGERE DEDERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da DO, DAS, DEDI, DATUM, DARE Servio precisa che la vita umana è limitata da tre elementi: la natura (che non ti concede di vivere oltre un certo numero di anni), il fato e infine la fortuna, che sarebbe il caso, tutto ciò che è accidente esterno, come crolli, incendi, naufragi IBIT: III p.s. indicativo futuro da EO, IS, IVI, ITUM, IRE STATUI: I p.s. indicativo perfetto da STATUO, STATUIS, STATUI, STATUTUM, STATUERE ; si riferisce chiaramente a Cartagine, e accenna anche alla costruzione delle mura ULTA: participio perfetto da ULCISCOR, ULCISCERIS, ULTUS SUM, ULCISCI RECEPI: I p.s. indicativo perfetto da RECIPIO, IS, RECEPI, RECEPTUM, RECIPERE FELIX sotto: FUISSEM; apodosi del periodo ipotetico di III tipo SI NUMQUAM introduce la preposizione condizionale TETIGISSENT: III p.p. congiuntivo piuccheperfetto da TANGO, TANGIS, TETIGI, TACTUM, TANCERE IMPRESSA: participio perfetto da IMPRIMO, IS, IMPRESSI, IMPRESSUM, IMPRIMERE OS accusativo di relazione MORIEMUR: I p.p. indicativo futuro da MORIOR, MORERIS, MORTUUS SUM, MORI MORIAMUR: I p.p. congiuntivo presente da MORIOR IUVAT: III p.s. indicativo presente da IUVO, AS, IUVI, IUTUM, IUVARE IRE: infinito presente da EO, IS, II, ITUM, IRE CRUDELIS DARDANUS.. Enea HAURIAT: III p.s. congiuntivo presente da HAURIO, HAURIS, HAUSI, HAUSTUM, HAURIRE FERAT: III p.s. congiuntivo presente da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE DIXERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da DICO, IS, DIXI, DICTUM, DICERE; il piuccheperfetto da risaltare la rapidità dell’azione ASPICIUNT: III p.p. indicativo presente da ASPICIO, ASPICIS, ASPEXI, ASPECTUM, ASPICERE CONLAPSAM: participio perfetto da CONLABOR, CONLABERIS, CONLAPSUS SUM, CONLABI; ha valore predicativo FERRO sta per IN FERRUM SPUMANTEM aggettivo participio presente da SPUMO, AS, AVI, ATUM, ARE SPARSAS aggettivo participio perfetto da SPARGO, SPARGIS, SPARSI, SPARSUM, SPARGERE ENSEM SPUMANTEM - SPARSAS MANUS chiasmo Disperazione della sorella Anna IT: III p.s. indicativo presente da EO, IS, II, ITUM, IRE CONCUSSAM aggettivo participio perfetto passivo da CONCUTIO, CONCUTIS, CONCUSSI, CONCUSSUM, CONCUTERE BACCHATUR: III p.s. indicativo presente da BACCHOR, BACCARIS, BACCATUS SUM, BACCARI FREMUNT: III p.p. indicativo presente da FREMO, IS, FREMUI, FREMITUM, FREMERE RESONAT: III p.s. indicativo presente da RESONO, AS, AVI, ARE MAGNIS PLANGORIBUS è un iperbole; letteralmente: le donne si battono il petto per cui l’aria rimbomba IMMISSIS: participio perfetto da IMMITTO, IMMITTIS, IMMISI, IMMISSUM, IMMITTERE; IMISSIS HOSTIBUS ablativo assoluto con valore causale RUAT: III p.s. congiuntivo presente da RUO, RUIS, RUI, RUERE QUAE regge il congiuntivo finale RESOLVERET: III p.s. congiuntivo imperfetto da RESOLVO, IS, RESOLVI, RESOLUTUM, RESOLVERE LUCTANTEM: participio presente da LUCTO, AS, ATUM, ARE NEXOS: participio perfetto passivo da NECTO, NECTIS, NEXI, NEXUM, NECTERE PERIBAT: III p.s. congiuntivo presente da PEREO, PERIS, PERII, PERIRE MISERA predicativo avverbiale ACCENSA: participio perfetto da ACCENDO, IS, ACCENDI, ACCENSUM, ACCENDERE ABSTULERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da AUFERO, AUFERS, ABSTLI, ABLATUM, ABFERRE DAMNAVERAT: III p.s. indicativo piuccheperfetto da DAMNO, AS, AVI, ATUM, ARE STYGIO nel sistema idrologico del mondo infero, la Stige è talora una paluda, talora un fiume. Nel suo nome gli stessi dèi pronunciavano giuramenti infrangibili Il Servio Danielino esorta a non stupirsi che un essere umano possa morire prima del giorno stabilito e che i meriti o le colpe dell’uomo possano intersecare o contraddire il fato, giacché esistono “fati che sono chiamati denuntiatiua e fati che sono chiamati condicionalia. I primi sono quelli che predeterminano eventi che avverranno in ogni caso”. Quanto stabilito dai fati condicionalia è subordinato, invece, alla realizzazione di una specificata circostanza, che può non verificarsi. Così il destino di Didone prevedeva che fosse felice e morisse in età avanzata, purché, però, non giungesse sulla costa libica la flotta troiana. Quanto alla menzione di una morte meritata “si dice che muoiono per averlo meritato e non per fato coloro che commettono colpe enormi e imperdonabili contro gli dèi..: infatti coloro che oltrepassano la misura della colpa da soli decretano per se stessi la punizione e se la si ritiene da imputare al destino, si sminuisce la responsabilità dei colpevoli”. CRINEM.. Alla vittima destinata al sacrificio si recideva un ciuffo di peli sulla testa. A colui che stava per morire, compiuto il suo tempo, quasi consacrato alle divinità dell’oltretomba, la stessa Proserpina tagliava questa piccola ciocca. TRAHENS: participio presente da TRAHO, IS, TRAXI, TRACTUM, TRAHERE MILLE uso del numero determinato per l’indeterminato (=infiniti) DEVOLAT: III p.s. indicativo presente da DEVOLO, AS, AVI, ATUM, ARE ASTITIT: III p.s. indicativo presente da ASTO, AS, ASTITI, ASTARE HUNC.. sott. CRINEM IUSSA: participio perfetto passivo da IUBEO, ES, IUSSI, IUSSUM, IUBERE ; sott A IUNONE; ha un valore causale FERO: I p.s. indicativo presente da FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE DITI è Plutone, dio degli Inferi SOLVO: I p.s. indicativo presente da SOLVO, IS, SOLVI, SOLUTUM, SOLVERE AIT: III p.s. indicativo presente da AIO, AIS, AIT SECAT: III p.s. indicativo presente da SECO, AS, AVI, ATUM, ARE DILAPSUS (EST): III p.s. indicativo perfetto da DILABO, DILABERI, DILAPSUS SUM, DILABI RECESSIT: III p.s. indicativo perfetto da RECEDO, RECEDIS, RECESSI, RECESSUM, RECEDERI IN VENTOS per le dottrine di Pitagora e di Socrate l’anima si libra nell’etere per confondersi con l’anima universale del mondo