Scarica Arte Moderna 1492-1815: Arte Europea e Americana e più Appunti in PDF di Storia dell'Arte Moderna solo su Docsity! Arte moderna 1492-1815 per noi europei, per gli americani diverse date. Prima abbiamo l’arte medievale: Notre Dame, arte gotica e sculture gotiche (slancio verso l’alto, importanza della corte feudale). Anche gli artisti compresi i pittori riescono a dare una rappresentazione concreta dello spazio, conquista della prospettiva. Dal 15 sec. si risalta l'elemento mitologico (Mantegna, Botticelli). Col Barocco queste linee rette pulite ed equilibrate non esistono più: panneggi, confusione, tante decorazioni e elementi (storia delle collezioni in enormi palazzi che diventano visitabili al pubblico). Col 700 si ritorna alla realtà più vera e cupa. Canova riporta una sinuosità e un incontro, intreccio tra le figure (Amore e Psiche). Venezia unica città con i confini immutati nel tempo ma con tantissimi scambi mondiali che hanno portato diversi stili: influenza dell’arte bizantina e legata alle icone fisse. Bottega dei Vivarini (Antonio Vivarini) famiglia di vetrai, propulsore della pittura veneziana, interesse per il naturalismo e per le figure umane riconoscibili. Riesce ad iniziare un cambiamento nella storia veneziana che si discosta dal rapporto con l'oriente avvicinandosi a Mantegna e Donatello. Polittico di San Tarasio nella Chiesa di S. Zaccaria, Vivarini e D’Alemagna rimasto perfettamente intatto. L'altro polittico degli stessi autori comprende delle figure ben distinguibili (santa Sabina) che si inseriscono in un roseto che fa da sfondo a tutte le figure (introduzione elemento vegetale). La chiesa è un convento che contiene diverse opere e una cripta che si allaga con l’acqua alta. Pittura limiti rappresentativi e limiti di tempo rappresentabili (immagine piatta ed unica). Dividere l’opera in più scene con figure o in cui si sviluppa anche il piano narrativo che mostra cosa hanno fatto i personaggi centrali nella propria vita. Sviluppo pala d'altare si passa da più figure a un ritorno ad un unico blocco. Polittico si indica una pala d'altare dopo il trittico (dittico, trittico, polittico). L'Accademia di Venezia: collezione di opere veneziane. Scuole di Venezia (istituzioni create a scopo devozionale per supportare qualche gruppo nazionale ecc...). Qui troviamo Gentile Bellini dipinto della Processione in piazza San Marco, totalmente riconoscibile dove ci troviamo: erano dei piccoli cicli che adornavano le varie scuole. Grandi tele chiamate teleri: figure di santi. Scuola grande di San Giovanni evangelista, arco di ispirazione romana. La predica di San Marco ad Alessandria (a Milano, proviene dall’Accademia) - Gentile Bellini (missioni in oriente da “diplomatico”). Si affida per il dipinto alle sue conoscenze grazie alla visita a Costantinopoli: si può riconoscere Santa Sofia, donne turche col velo, cultura musulmana e animali esotici. Scuola grande di san marco (fregi, capitelli, oculi) all’interno dipinti enormi di metri di lunghezza. Ritratto del sultano Maometto: Gentile riusciva bene a rendere lo status della persona dipinta. Vittore Carpaccio- Leone di San Marco: due zampe sulla terra e due sull'acqua (impero si estendeva per tutti i mari conosciuti) si vedono i simboli di Venezia e le barche che rappresentano la potenza dell’impero. Miracolo della croce a Rialto: precisione della rappresentazione di Venezia con il ponte di rialto costruito inizialmente in legno e i gondolieri che trasportavano ogni famiglia. Modifica dei contenuti: fino al 1400 religiosi dopo soggetti mondani. Caccia in laguna: opera frammentata tra Venezia e Los Angeles. Storie di Sant'Orsola (serie): 1) Restauro centenario, edifici reali? 2)Uso dei tappeti usati come tovaglie o nei davanzali come decorazione. 3) vediamo l'interno di una casa con vasi e la corona; passaggio verso un interesse del quotidiano con i piccoli elementi casalinghi.