Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Arte moderna_F.Poli_Cubismo, Schemi e mappe concettuali di Storia dell'arte contemporanea

Sintesi del capitolo sul Cubismo in Arte moderna curato da Francesco Poli

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 14/06/2023

claudia-laus
claudia-laus 🇮🇹

4.6

(23)

18 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Arte moderna_F.Poli_Cubismo e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia dell'arte contemporanea solo su Docsity! Arte moderna . Dal pos timpressionismo all’informale Francesco Poli Cubismo Due forme (o polarità) di cubismo / \ 1907-1908 con Picasso e Braque (considerato il padre del cubismo) 1910 cubisti di Montparnasse (Léger, Delaunay, Duchamp, Picabia). A differenza dei primi, propongono parallelismi tra cubismo e: teoria della relatività, spazio curvo, materia come energia dinamica, filosofia del tempo di Bergson, fenomenologia di Hussler Punti in comune: - nuova costruzione dello spazio della forma . Compenetrazione tra i due INFATTI lo spazio non è più un contenitore preesistente, ma nasce insieme all'oggetto, è relativo all'oggetto. - Riformulazione della prospettiva osservando ogni forma da diverse angolature simultanee ed esprimendo così anche una concezione del tempo e del rapporto tra coscienza e mondo esterno. Origini del cubismo Secondo Rubin, cubismo nasce con Braque 1 che radicalizza concetti già impliciti in Cézanne / \ \ Ricostruire la volumetria e tridimensionalità negate dall’impressionismo: Bisogna trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, il cono, il tutto posto in prospettiva. Braque fraintende e si focalizza sull’esasperazione volumetrica Passage : sfaldarsi dei contorni cosicché i vari piani giungano a compenetrarsi Eliminazione di un solo punto di vista , aveva infatti rappresentato gli oggetti da angolature diverse Case all’Estaque, Braque (1908) - Elimina l’impressione a favore della costruzione - nello stringere tutto e riempire di volumi, spazio > luce - disegno > colore Altre fonti: - reiterazione dell’immagine di Seurat - toni più tenui di Corot - arte africana e primitivista di Rousseau Picasso Formazione Arriva a Parigi nel 1901, figlio del direttore del museo di Malaga. Inizia a guardare tutti i fauvisti, a vivere la vita parigina Periodo blu (1901-1904) Inizia con il suicidio dell’amico con cui era arrivato a Parigi. Predomina il colore blu. Temi: Miseria, disagio, degrado Periodo rosa (1905-1906) rosa, ocra, arancioni Condizione umana degli emarginati delle persone che vivono nei circhi, nei teatri famosi, ripensate in chiave simbolica 1 nel 1905, esponente fauves Les demoiselles d’Avignon Ispirato al Bagno turco di Ingres, inizialmente doveva alludere alla fugacità della vita ed avere anche due soggetti maschili MA attenua l'allegorismo e si concentra su alcune innovazioni formali. Non dipinge più i corpi secondo canoni naturalistici donne al centro: ispirate all’arte iberica primitiva donne ai margini: ispirate all’arte africana 2 , senso del volume dato dall’alternarsi dei colori La prospettiva rinascimentale viene ribaltata La figura seduta a destra è dipinta insieme di profilo di fronte e di spalle. Lo spazio non si apre come una finestra sullo sfondo MA si appiattisce . Il vuoto tra gli oggetti è annullato dal rifrangersi dei piani. ↓ Manifesto di un’antirinascimento in cui le tre donne, reminescenza delle Tre grazie, si trasformano in tre prostitute, e all'armonia del corpo come microcosmo, affermata dall'arte classica, subentra una grottesca disarmonia. ↓ Protocubismo 1907: continua la ricerca sull’arte africana anche se si va attenuando dopo l’inizio del sodalizio con Braque che, colpito da Les demoiselles , indaga l’accentuazione volumetrica. Il cubismo iniziale è essenzialmente una pittura anti-impressionista e volumetrica. Tuttavia non rappresenta i volumi secondo le regole di chiaroscuro e di prospettiva che permetterebbero la massima verosimiglianza. Da un lato Picasso e Bracco si concentra su oggetti corposi e concreti. Dall'altro di dipingono secondo leggi proprie, in uno spazio proprio. Cubismo analitico 1909 - 1911, continua il procedimento di autonomia della pittura ( autonomia dalla mimesi , dunque, non dalla realtà ma dal suo modo di rappresentarla ), cercando nuovi modi di rappresentare l’oggetto per mostrare che la pittura non è la copia della realtà. Si fa più stretto il sodalizio tra i due. - Progressivo scucirsi dei volumi in unità minime. Brocca e violino, Braque - 1910, prima tela ovale di Braque. Forma prediletta dal cubismo perché chiusa e autonoma ma non legata a un’idea di perfezione come il cerchio. - 1911, tornano a una decifrabilità dell’oggetto. Iniziano a introdurre scritte p.e. parte del titolo del giornale L’Indipendant, o scritte con lo stampino, per mostrare che come la scrittura descrive le cose senza somiliare a esse, così può fare la pittura, usando segni che non imitano l’oggetto. 2 L'ammirazione per quest'arte, ispirata alle esigenze di comunicatività e di tensione spirituale più che canoni veristici ed estetizzanti, aveva largamente sostituito fra i giovani artisti l'interesse per l'arte giapponese.