Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Banca dati della giurisprudenza costituzionale regionale: origine, struttura e utilità, Appunti di Diritto Regionale

La genesi e la costruzione della banca dati della giurisprudenza costituzionale regionale, un progetto nato dalle cattedre di diritto costituzionale e regionale dell'università di bologna per facilitare la consultazione e la conoscenza dei pronunciamenti della corte costituzionale in materia di autonomie territoriali. La banca dati, realizzata in un progetto di ricerca di diritto regionale presso il dipartimento di scienze giuridiche a. Cicu dell'alma mater studiorum-università di bologna, ha una struttura interconnessa che consente all'utente di muoversi al suo interno utilizzando vari canali di ricerca. La collaborazione con la regione emilia-romagna offre a studiosi e amministratori pubblici un strumento utile alla ricostruzione delle competenze normative dei diversi livelli istituzionali.

Tipologia: Appunti

2010/2011

Caricato il 20/01/2011

maria85
maria85 🇮🇹

4.5

(4)

8 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
Banca dati sulla giurisprudenza costituzionale di interesse regionale
Come nasce e in che modo è stata costruita la Banca dati.
La mole del contenzioso tra Stato e Regioni - nell’ultimo quinquennio oltre 700 pronunce - ha reso
e rende difficile, persino per gli studiosi specializzati nel diritto regionale, la formazione di una
precisa cognizione circa l’interpretazione che la giurisprudenza costituzionale offre in relazione agli
istituti ed alle problematiche giuridiche sottese all’attuale assetto di decentramento istituzionale. Il
lavoro di costruzione di una banca dati sistematica delle pronunce della Corte Costituzionale è nato
dunque come esigenza interna alle cattedre di Diritto Costituzionale e Regionale della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di rendere agile la reperibilità, la
conoscenza e la consultazione degli orientamenti giurisprudenziali in materia di autonomie
territoriali. In tale prospettiva è parso opportuno evitare di svolgere un’opera di mera
«massimazione» delle decisioni. E' sembrato più utile, al contrario, riferirsi direttamente al dato
testuale delle decisioni della Corte, isolando poi, per ciascun argomento, tutti gli estratti rilevanti
emersi nella giurisprudenza. In tal modo si è riusciti ad (o meglio, si è tentato di riuscire ad)
individuare, con riferimento ad ogni specifica tematica, l’evoluzione della giurisprudenza della
Corte. La banca dati ha una struttura che consente all’utente di muoversi al suo interno utilizzando i
diversi canali di ricerca in modo interconnesso: per argomento, a partire da una singola decisione,
dal testo del Titolo V della Costituzione o attraverso il motore di ricerca interno (si rinvia, per una
spiegazione più specifica, alla «Guida alla consultazione»).
Direzione e realizzazione.
www.dirittoregionale.it - Banca dati della giurisprudenza costituzionale di interesse
regionale E' realizzata nell'ambito di un progetto di ricerca di Diritto regionale svolto presso il
Dipartimento di Scienze giuridiche "A. Cicu" dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
sotto la direzione scientifica dei professori Augusto Barbera ([email protected]) e Andrea
Morrone ([email protected]). L'ideazione, la realizzazione e l'aggiornamento della Banca
dati sono svolti dal dott. Simone Calzolaio([email protected]), dottore e assegnista di
ricerca in diritto costituzionale presso l'Università di Bologna. La parte tecnica è stata curata dal
dott. Ezio Bartocci ([email protected]), dottorando in Scienze dell'informazione e Sistemi
Complessi presso l'Università di Camerino.
Collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Attorno al tema della riforma costituzionale del Titolo V il dipartimento di Scienze giuridiche A.
Cicu dell'Università di Bologna e la Regione Emila-Romagna mettono in comune i loro saperi e i
frutti della loro ricerca per offrire a studiosi e amministratori pubblici uno strumento utile alla
ricostruzione delle competenze normative dei diversi livelli istituzionali così come definite dalla
giurisprudenza costituzionale.

Anteprima parziale del testo

Scarica Banca dati della giurisprudenza costituzionale regionale: origine, struttura e utilità e più Appunti in PDF di Diritto Regionale solo su Docsity!

Banca dati sulla giurisprudenza costituzionale di interesse regionale

Come nasce e in che modo è stata costruita la Banca dati. La mole del contenzioso tra Stato e Regioni - nell’ultimo quinquennio oltre 700 pronunce - ha reso e rende difficile, persino per gli studiosi specializzati nel diritto regionale, la formazione di una precisa cognizione circa l’interpretazione che la giurisprudenza costituzionale offre in relazione agli istituti ed alle problematiche giuridiche sottese all’attuale assetto di decentramento istituzionale. Il lavoro di costruzione di una banca dati sistematica delle pronunce della Corte Costituzionale è nato dunque come esigenza interna alle cattedre di Diritto Costituzionale e Regionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di rendere agile la reperibilità, la conoscenza e la consultazione degli orientamenti giurisprudenziali in materia di autonomie territoriali. In tale prospettiva è parso opportuno evitare di svolgere un’opera di mera «massimazione» delle decisioni. E' sembrato più utile, al contrario, riferirsi direttamente al dato testuale delle decisioni della Corte, isolando poi, per ciascun argomento, tutti gli estratti rilevanti emersi nella giurisprudenza. In tal modo si è riusciti ad (o meglio, si è tentato di riuscire ad) individuare, con riferimento ad ogni specifica tematica, l’evoluzione della giurisprudenza della Corte. La banca dati ha una struttura che consente all’utente di muoversi al suo interno utilizzando i diversi canali di ricerca in modo interconnesso: per argomento, a partire da una singola decisione, dal testo del Titolo V della Costituzione o attraverso il motore di ricerca interno (si rinvia, per una spiegazione più specifica, alla «Guida alla consultazione»). Direzione e realizzazione. www.dirittoregionale.it - Banca dati della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale E' realizzata nell'ambito di un progetto di ricerca di Diritto regionale svolto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche "A. Cicu" dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna sotto la direzione scientifica dei professori Augusto Barbera ([email protected]) e Andrea Morrone ([email protected]). L'ideazione, la realizzazione e l'aggiornamento della Banca dati sono svolti dal dott. Simone Calzolaio([email protected]), dottore e assegnista di ricerca in diritto costituzionale presso l'Università di Bologna. La parte tecnica è stata curata dal dott. Ezio Bartocci ([email protected]), dottorando in Scienze dell'informazione e Sistemi Complessi presso l'Università di Camerino. Collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Attorno al tema della riforma costituzionale del Titolo V il dipartimento di Scienze giuridiche A. Cicu dell'Università di Bologna e la Regione Emila-Romagna mettono in comune i loro saperi e i frutti della loro ricerca per offrire a studiosi e amministratori pubblici uno strumento utile alla ricostruzione delle competenze normative dei diversi livelli istituzionali così come definite dalla giurisprudenza costituzionale.