



Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
Filosofia politica. propaganda e analisi
Tipologia: Sintesi del corso
1 / 5
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Capitolo 1. Dare forma la caos. La -conscia- manipolazione delle masse è alla base della società democratica. Chi ha questo potere guida il popolo in modo invisibile e plasma la nostra mentalità. Il governo invisibile è nato dai partiti che portano all’elezione due/ quattro candidati. Per evitare confusione la società accetta che le proprie scelte siano limitate e indirizzate dalla propaganda di ogni tipo che può diventare uno strumento usato scorrettamente. La propaganda è necessaria. Le tecniche usate sono state inventate e sviluppate man mano che la società diventava più complessa, fino ai giorni nostri con immensi mezzi di comunicazione trasmettono idee politiche, commerciali e sociali in tempo reale +le persone che condividono la stessa idea si possono riunire mantenendo le distanze. Esiste una struttura invisibile che lega innumerevoli gruppi e associazioni: costituisce il dispositivo con cui il regime democratico organizza il suo spirito di gruppo e semplifica il pensiero collettivo. Capitolo 2. La nuova propaganda. La rivoluzione industriale ha tolto il potere ai sovrani per consegnarlo al popolo, poi il suffragio universale e la generalizzazione dell’istruzione ha rafforzato questo processo che ha portato la borghesia a temere il potere del popolo. Oggi la situazione si è capovolta: la minoranza è riuscita ad ottenere l’approvazione e il seguito della maggioranza orientando le decisioni del popolo in base ai suoi interessi. La propaganda è diventata l’organo esecutivo del potere invisibile. Con la diffusione dell’alfabetizzazione si sono affinate tecniche di propaganda, con slogan e con figure ad impatto. Propaganda: oggi è l’attività organizzata per diffondere una credenza particolare. All’inizio designava una congregazione di cardinali che controllava le missioni all’estero, successivamente indicò un’istituzione destinata a diffondere una dottrina che mira a ottenere il sostegno del grande pubblico. E’ il bene quando la verità viene scoperta si impone e deve prevalere, è il male quando viene usata per le menzogne. Ogni progetto deve essere approvato dall’opinione pubblica: se ben utilizzata riesce a trascinare la folla verso un obiettivo preciso. Coinvolge tutta la struttura organizzativa della società, una piccola idea può trvare ababstanza consensi da condurre tutta la società a seguirla. Capitolo 3. I nuovi propagandisti. Opinion Marker = uomini che ci suggeriscono cosa pensare, votare, ammirare. A loro volta sono influenzati da altre minoranze. Istituiscono il governo invisibile, dirigenti e alti personaggi che controllano milioni di persone anche in ambiti della nostra vita quotidiana in cui crediamo di esercitare il libero arbitrio, in realtà obbediamo a temibili dittatori (moda). Promuovere un’idea è costoso, così ci si affida a specialisti I propagandisti specializzati, che si fanno interpreti dei progetti presso l’opinione pubblica e ne riporta le relazioni ai committenti, viene ormai definito come consigliere in pubbliche relazioni. Un consulente in PR è colui che servendosi dei mezzi di comunicazione moderna si incarica di far conoscere una determinata idea al grande pubblico. Studia i comportamenti e I modi per ottenere il sostegno popolare. Egli segue lo sviluppo delle idee dalla A alla Z. Consiglia di ricorrere alla pubblicità tutte le volte che lo ritiene utile. Fasi: 1) analizza i problemi che gli vengono presentati, poi si interessa al pubblico potenziale, studiando i gruppi che il suo cliente vuole raggiungere e i leader che possono facilitare questo approccio. 2) eleabora una strategia che definisca la pratica generale, le procedure e le modalità
che il suo cliente dovrà seguire. Vigila costantemente per evitare la diffusione di informazioni sbagliate. Facilita la relazione tra il suo cliente e il pubblico. Il PR ha anche un codice morale, si rifiuterà di assistere un cliente disonesto, un prodotto difettoso o invendibile. La sincerità deve essere la sua regola aurea, non mira ad ingannare il pubblico in quanto tutto il materiale di propaganda che viene inviato reca indicazioni precise del mandante. Capitolo 4. La psicologia delle PR. Rif. Psicologia delle folle. Alcuni fattori dei comportamenti delle folle sfuggono al PR ma la psicologia delle folle è considerata una scienza in grado di prevedere gli eventuali movimenti. ≠ dalla propaganda che non è esatta dato che ha come oggetto l’uomo. Per quanto riguarda il gruppo sotto l’influenza di un leader, al momento della scelta, il gruppo seguirà l’esempio del leader. Quando la folla deve decidere da sola ricorre a immagini che simbolizzano idee. I nostri pensieri sostituiscono i desideri che abbiamo dovuto reprimere. Se desideriamo una cosa vuol dire che inconsciamente vi scorgiamo il simbolo di qualcos’altro che desideriamo ma non osiamo ammetterlo. Il leader si basa sulla struttura della società e i principi della psicologia collettiva e si chiede chi influenzi la folla e convincerà queste persone a pronunciarsi pubblicamente a favore del prodotto cosi che le persone che sono attaccate psicologicamente a questi leader seguano la loro tendenza. Per la diffusione delle idee ci si serve della struttura di gruppo della società moderna. Per le campagne sono sollecitate molle psicologiche che vanno dal gusto estetico a quello della competizione a quello della socialità e molte persone aderiscono a svariate campagne solo per il gusto di guardare quel prodotto. Si tratta di un aspetto essenziale: i leader accettano solo quando tocca anche la sfera dei loro interessi. Il consulente in PR infatti deve scoprire dove gli interessi del suo cliente coincidono con quelli di altre persone o gruppi sociali. Le idee della propaganda contemporanea si basano su una psicologia sana che si fonda sull’interesse individuale. Capitolo 5. L’impresa e il grande pubblico. Legami stretti tra opinione pubblica e impresa: l’offerta deve creare una domanda su misura, tramite la pubblicità, stabilendo una sorta di contatto diretto con la folla, creando una domanda costante che ammortizzi velocemente gli investimenti. Bisogna conoscere profondamente la struttura del potenziale pubblico. Il grande pubblico ha una sua personalità e quindi bisogna trovare un terreno comune dove lavorare= le tecniche pubblicitarie inoltre hanno fatto enormi progressi sia a livello quantitativo che qualitativo. La politica generale dell’impresa obbedisce anche alla concorrenza. Una buona politica di PR consiste nell’interpretare correttamente la natura stessa dell’impresa. Il piano generale di lavoro è organizzato in funzione di due modelli: - l’interpretazione continua che risponde alla volontà di controllare le differenti modalità di raggiungere l’opinione pubblica in modo da fargli provare la sensazione voluta. - l’esaltazione dei punti forti catturando l’attenzione del pubblico fissandola su un dettaglio caratteristico di tutta l’azienda. Prima di scegliere bisogna procedere ad uno studio approfondito degli obiettivi e delle possibilità Il dettaglio più insignificante può influenzare l’opinione pubblica. Le PR sono affidate a un esperto indipendente in quanto è più semplice risolvere i problemi quando li si affronta in maniera indiretta. La propaganda si basa su un’analisi delle cause elementare e la sua efficacia dipende dal punto d’attacco. La comparsa di una corrente favorevole deriva dal desiderio del propagandista di trovare al suo problema una soluzione positiva a livello collettivo. La gente è favorevole alle aggregazioni di imprese che porta in uso deliberato la propaganda che ha mutato l’atteggiamento delle persone da un lato e dall’altro ha trasformato la natura stessa dell’impresa. Il
Capitolo 8. La propaganda al servizio dell’educazione. Vero valore dell’educazione. La formazione degli insegnanti, che dovrebbero avere con il pubblico un rapporto sano e ben definito e poi nell’ambito educativo, gli specialisti della professione non si sono evoluti con lo stesso ritmo della società moderna, gli insegnanti dovrebbero avere una formazione che preveda lo studio di tutti gli argomenti che possono allargare il loro orizzonte. Devono insegnare come docenti agli alunni e come propagandisti ai cittadini. Problema molto grave per gli insegnanti, vivendo in una società che assegna molta importanza al successo, provano un sentimento di inferiorità in quanto i loro alunni li confrontano con uomini di affari. Questa situazione cambierà quando la società adotterà altri criteri per valutare il successo. Situazioni delle università: i fondi vengono erogati a discrezione dei grandi industriali che vorrebbero una università più incentrata sulla ricerca applicata o sulle tecniche di vendita. L’università ha il bisogno di riconquistare alla propria causa l’opinione pubblica. Numerosi istituti hanno adottato una propaganda intelligente per avviare un rapporto duraturo con il pubblico istituendo uffici di informazione che rispondono utilizzando un’associazione con membri che si riuniscono per discutere dei problemi. Troviamo ovviamente anche la propaganda che viene utilizzata per promuovere le grandi missioni e cercare di rivalutare il lavoro degli insegnanti, che dalla loro parte vorrebbero che i risultati delle loro ricerche fossero divulgati al grande pubblico e non solo in riviste specialistiche. Cambiare l’immagine dell’università, compito dei PR. La propaganda ha con il mondo dell’insegnamento lo stesso rapporto che ha con il mondo commerciale e politica e però può anche essere utilizzata per ingannare l’opinione pubblica. Capitolo 9. La propaganda e le iniziative sociali. Il consulente in PR fornisce anche un aiuto indispensabile al lavoro sociale che non può essere produttivo senza un contributo economico volontario. Soltanto un’opinione pubblica attiva può distruggere idee secolari aiutata dalla democrazia che offre a chiunque la possibilità di poter avanzare la sua tesi con le sue idee. Qualsiasi attività umanitaria può raggiungere il suo scopo solo se si basa su una solida conoscenza dell’opinione pubblica e della psicologia collettiva. La pubblicità a pagamento e le campagne di propaganda sono parte integrante delle attività anche di molte Chiese. Tutte le attività di natura sociale fanno campagne di propaganda. Il servizio sociale può essere definito come una propaganda umanitaria. Capitolo 10. L’arte e la scienza. La propaganda svolge un ruolo importante nell’educazione artistica del popolo americano, è controllata da una minoranza che per esercitare la sua egemonia deve incontrare la gente sul suo terreno, studiando la composizione dell’opinione pubblica e influenzandola. L’artista può collaborare con l’industria, diffondere bellezza guadagnando riconoscenza e denaro, l’impresa contribuisce ad elevare il livello culturale del paese. Tra tutte le istituzioni artistiche quelle che patiscono maggiormente la carenza di propaganda sono i musei, una sorta di obitori, quando dovrebbero essere gli educatori della vita estetica della comunità. I tesori dei musei devono essere interpretati, e raggiungere il grande pubblico. Anche la scienza, collegata alle grandi imprese attraverso invenzioni che mette al servizio del pubblico è carente di propaganda. Le industrie dovrebbero fornire le informazioni all’istruzione sul progresso scientifico. Le innovazioni facilitano la commercializzazione di idee e prepara l’opinione pubblica ad accettarle, aiuta l’opinione pubblica ad abituarsi al progresso.
Capitolo 11. I meccanismi della propaganda. Gli specialisti della propaganda per diffondere i loro messaggi possono usare ogni sorta di comunicazione per dare al messaggio il maggiore risalto possibile, e deve trarre vantaggio da qualsiasi fluttuazione di valore non appena avviene. 50 anni fa lo strumento per eccellenza era la riunione pubblica, ora sorgono molti altri mezzi di comunicazione. Il giornale è lo strumento ideale per diffondere punti di vista e idee. I caporedattori ritengono che il valore informativo degli articoli è il primo criterio per decidere se pubblicarli o meno. Il giornale ha però la responsabilità di verificare le notizie e poi che fasce ampie di lettori le trovino importanti e interessanti, e di attualità. I periodici sono meglio utilizzati per la propaganda, per i quotidiani il propagandista deve creare l’evento che poi si scontrerà fra altri mille forse simili e deve riuscire ad avere successo per conquistarsi quella pagina di giornale. Il magazine è un organo di propaganda per un’idea o un’attività in particolare. Il consulente in PR deve creare eventi o far diventare il suo cliente interessante per il magazine. Per quanto riguarda la propaganda la sola cosa che conta è che essa abbia luogo e interessi la risonanza dell’evento sul grande pubblico. La radio, comprata anche da testate giornalistiche per diffondere notizie. Il cinema che ha il potere di distrarre e uniformare i pensieri e le abitudini di tutta una nazione, il film riflette le grandi tendenze popolari. Un altro strumento è giocare sui tratti caratteriali di alte personalità. Ma la cosa veramente fondamentale è che il grande pubblico avrà sempre l’esigenza di nutrirsi e divertirsi, la propaganda esisterà sempre, e le persone intelligenti devono capire che essa offre uno strumento da utilizzare per fini positivi, creare l’ordine partendo dal caos.