Scarica Chiuse, aperte, fuori paniere Psicologia Fisiologica delle Emozioni Iacobacci Claudia 2024 e più Panieri in PDF di Psicologia Fisiologica solo su Docsity! PANIERI DI PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI PANIERI DI PSICOLOGIA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della Prof. IN QUESTO DOCUM ENTO E' PRESENTE IL PANIERE COM PLETO. QUI TROVERETE TUTTE RISPOSTE CHIUSE + LE APERTE + LE FUORI PANIERE PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EM OZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M . 270/ 04) Docente: Iacobacci Claudia Esame che ho sostenuto e passato con voto 27 in data 30 marzo 2022, di seguito allego la prova di esame superato. INIZIO PANIERE CHIUSE Set Domande PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia Generato il 03/05/2021 23:13:25 N° Domande Aperte 149 N° Domande Chiuse 743 lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 7/148 15. La morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama: Nessuna di queste risposte necrosi mitosi apoptosi 16. La neuroglia: è la principale tipologia cellulare del SNC ha funzione principalmente di sostegno non è presente nel SNC conduce impulsi nervosi 17. La corteccia cerebrale: nessuna di queste risposte fa parte del romboencefalo fa parte del telencefalo fa parte del diencefalo 18. La corteccia cerebrale: nessuna di queste risposte fa parte del diencefalo fa parte del romboencefalo nessuna di queste risposte 19. La morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama: meiosi apoptosi nessuna di queste risposte mitosi 20. Il tronco encefalico comprende: nessuna di queste risposte i gangli della base e bulbo i gangli della base cervelletto e gangli della base 21. Il diencefalo comprende: ipotalamo e ipofisi nessuna di queste risposte talamo e ipotalamo talamo e cervelletto Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 8/148 22. Il diencefalo comprende: talamo e cervelletto ipotalamo e ipofisi nessuna di queste risposte solo il talamo 23. Il colorante di Golgi è: una soluzione di cromato di rame una soluzione di cromato d'argento una soluzione di cromato d'oro una soluzione di cromato d'alluminio 24. Il Sistema Nervoso Centrale: Nessuna di queste risposte non comprende il cervelletto è contenuto all'interno di ossa e meningi comprende i nervi 25. Theodor Schwann enunciò: La teoria molecolare La teoria cellulare La teoria cerebrale Nessuna di queste risposte 26. Entro quando l'anatomia macroscopica del SNC è stata descritta in dettaglio? Entro la fine del XVI secolo Entro la fine del XVII secolo Entro la fine del XV secolo Entro la fine del XVIII secolo 27. Secondo gli egizi: Cervello e cuore insieme erano la sede dell'anima e dell'intelligenza Il cervello era la sede dell'intelligenza e il cuore dell'anima Il cuore era la sede dell'anima e dell'intelligenza Il cervello era la sede dell'anima e dell'intelligenza 28. Durante la mummificazione: Il cervello veniva estratto e gettato via Il cervello veniva riposto nei sacri canopi Il cervello veniva suddiviso e alcune sezioni venivano gettate via Il cervello veniva inizialmente prelevato e poi riposto nei canopi Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 9/148 29. Ippocrate: Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e organo Sosteneva l'esistenza di una correlazione inversa tra struttura e funzione Non sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione 30. Ippocrate sosteneva: Che il cervello non fosse solo coinvolto nella percezione e nella sensazione Che il cervello fosse solo coinvolto nella percezione Che il cervello fosse solo coinvolto nella sensazione Che il cervello non fosse coinvolto nella percezione 31. Aristotele: Sosteneva che il cervello fosse la sede dell'anima Sosteneva che fosse il cervello il centro dell'intelletto Sosteneva che fosse il cuore il centro dell'intelletto Sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione 32. Dove aveva la lesione il paziente esaminato da Paul Broca? Frontale sinistra Frontale destra Temporale sinistra Temporale destra 33. Galeno: Cercò di dedurre unicamente la funzione dell' encefalo dalle connessioni con i diversi distretti corporei Cercò di dedurre la funzione dell' encefalo dalla relazione con il cervelletto Cercò di dedurre la funzione di encefalo e cervelletto dalla loro struttura Cercò di dedurre unicamente la funzione del cervelletto dalla relazione con l'encefalo 34. Chi, indagando, scoprì che il cervello era cavo? Galvani Galeno Aristotele Ippocrate 35. Quando venne osservata la distinzione tra sostanza bianca e grigia? Tra il XV e XVI secolo Tra il XIII e XIV secolo Tra il XIV e XV secolo Tra il XVII e XVIII secolo Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 12/148 58. Golgi e Cajal osservarono i neuroni al microscopio ma raggiungensero due conclusioni diverse circa il funzionamento nelle connessioni. Cioè? 59. Descrivi la "teoria cellulare". Da chi fu enunciata? Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 13/148 Lezione 002 01. La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base della morfologia: del numero di spine dendritiche nessuna di queste risposte dei dendriti e degli assoni della lunghezza del corpo cellulare 02. Nel sistema nervoso periferico gli assoni sono ricoperti da: una sostanza simile alla mielina mielina non sono ricoperti Nessuna di queste risposte 03. La classificazione dei neuroni può essere fatta sulla base: del numero di spine dendritiche nessuna di queste risposte della lunghezza del corpo cellulare del numero dei neuriti 04. I neuroni hanno tutti in comune: solo soma soma, assone e dendriti solo l'assone solo i dendriti 05. I neuroni hanno tutti in comune: Nessuna di queste risposte solo l'assone solo i dendriti solo soma 06. I neuroni sono cellule del: sistema cardiocircolatorio sistema digerente Nessuna di queste risposte sistema gastronintestinale 07. I neuroni sono cellule del: sistema gastronintestinale sistema cardiocircolatorio sistema nervoso centrale sistema digerente Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 14/148 08. L’interno del neurone è separato dall’esterno dalla: membrana sinoviale Nessuna di queste risposte membrana timpanica membrana neuronale 09. La membrana neuronale è composta da: uno strato fosfolipidico doppio strato fosfolipidico quattro strati fosfolipidici triplo strato fosfolipidico 10. La membrana neuronale è composta da: quattro strati fosfolipidici triplo strato fosfolipidico uno strato fosfolipidico Nessuna di queste risposte 11. Il soma è: il corpo cellulare del neurone la parte dendritica Nessuna di queste risposte la membrana neuronale 12. Il soma è: la parte dendritica la membrana neuronale Nessuna di queste risposte la parte assonale 13. Il soma contiene: Nessuna di queste risposte i mitocondri il citosol e il nucleo il citosol e i ribosomi 14. I neuriti sono: solo dendriti nessuna di queste risposte solo assoni dendriti e assone Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 17/148 29. Indicare quali delle seguenti strutture sono uniche del neurone: vescicole sinaptiche, assone e dendriti apparato del Golgi corpo cellulare nucleo, reticolo endoplasmatico rugoso 30. Gli interneuroni: Nessuna di queste risposte fanno sinapsi solo con altri neuroni fanno sinapsi con le strutture della pelle fanno sinapsi con i muscoli 31. Gli oligodendrociti: Nessuna di queste risposte hanno il ruolo di ricoprire il soma dei neuroni hanno il ruolo di ricoprire gli assoni dei neuroni hanno il ruolo di ricoprire i dendriti dei neuroni 32. Gli oligodendrociti: formano un unico segmento mielinico formano un unico segmento mielinico su più di un assone formano diversi segmenti mielinici, spesso su più di un assone ricoprono solo un assone 33. La rachicentesi. Come avviene e quali funzioni svolge? 34. Descrivi le funzioni del liquor e il suo circolo. 35. Descrivi la barriera ematoencefalica. Da cosa è costituita? Quali sono le sue funzioni? 36. L'idrocefalo nel bambino e nell'adulto. Quali sono le differenze? 37. Perché i nervi spinali sono detti "nervi misti" 38. Qual è la differenza tra le meningi encefaliche e quelle spinali? 39. Cos'è la cauda equina? 40. Descrivi la suddivisione delle vertebre della spina dorsale Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 18/148 Lezione 003 01. Nella sclerosi multipla si osserva: la demielinizzazione in un'unica area cerebrale la demielinizzazione dei nervi la ipermielinizzazione dei nervi lo sfaldamento di alcuni nervi spinali 02. La sclerosi multipla viene considerata una malattia: muscolo-scheletrica autoimmune infiammatoria muscolare 03. L’esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è: Nessuna di queste risposte L'elettrocardiogramma L'elettrooculogramma L'elettroencefalogramma 04. L’esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare è: L'elettromiografia L'elettroencefalogramma L'elettrocardiogramma L'elettrooculogramma 05. Nella sclerosi multipla si osserva: la perdita di neurotrasmettitore in un'area specifica la perdita di mielina in un'area specifica la perdita di materia grigia in un'area specifica la perdita di mielina in più aree 06. Nelle neuropatie assonali: sono intaccati i corpi cellulari sono intaccati gli assoni Nessuna di queste risposte sono intaccate le cellule di Schwann 07. L’elettromiografia: è esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema gastrointestinale si effettua in anestesia totale è esame di eccezione per studiare eventuali patologie a carico del sistema nervoso periferico e muscolare si effettua in sedazione profonda Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 19/148 08. L'elettroneurografia: Utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione Nessuna di queste risposte Utilizza unicamente elettrodi ad ago Utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione 09. L'elettroneurografia: Utilizza elettrodi ad ago posizionati nell'articolazione Utilizza elettrodi superficiali posizionati sul muscolo Utilizza unicamente elettrodi ad ago Utilizza elettrodi superficiali posizionati sull'articolazione 10. Cos’è la sclerosi multipla? è una condizione che colpisce il cervello e il midollo spinale è una condizione che colpisce i muscoli è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale è una condizione che colpisce il cervello e occhi 11. Nelle neuropatie demienilizzanti: Nessuna di queste risposte sono intaccate le cellule di Schwann sono intaccati gli assoni sono intaccati i corpi cellulari 12. Il sintomo principale delle neuropatie è: La pressione alta La miopia il dolore Il prurito 13. La neuropatia: può essere sensitiva può essere motoria tutte le risposte può essere mista 14. Cos’è la neuropatia? è una condizione che colpisce i muscoli è una condizione che colpisce unicamente il midollo spinale è una condizione che colpisce il sistema nervoso periferico è una condizione che colpisce il cervello e midollo spinale Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 22/148 08. Il potenziale d'azione è: Il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il terminale Il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il corpo cellulare Il segnale elettrico che viaggia lungo l’assone, dal terminale verso il corpo cellulare nessuna delle alternative 09. Il neurone su cui agisce il neurotrasmettitore è chiamato: Nessuna di queste risposte presinaptico autorecettore recettore 10. Nella sinapsi il segnale chimico: rimane a livello del terminale sinaptico torna verso il soma attraversa lo spazio intersinaptico resta chimico nel neurone post-sinaptico 11. Nella parte terminale dell'assone: il segnale chimico viene convertito in segnale elettrico il segnale elettrico non viene convertito nessuna delle alternative il segnale elettrico viene convertito in segnale chimico 12. La zona del neurone deputata agli input, ovvero alla ricezione delle informazioni è: la fessura sinaptica nessuna delle alternative il nodo di Ranvier il dendrite 13. I terminali assonali sono: strutture specializzate che consentono all’assone di recepire informazioni Nessuna di queste risposte strutture specializzate che consentono all’assone di generare informazioni strutture specializzate che consentono ai dendriti di generare informazioni 14. I terminali assonali sono: strutture specializzate che consentono all’assone di generare informazioni strutture specializzate che consentono all’assone di recepire informazioni strutture specializzate che consentono ai dendriti di generare informazioni strutture specializzate che consentono all’assone di trasmettere informazioni ad altri neuroni Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 23/148 15. L’eccitabilità è: una proprietà fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana una proprietà fondamentale di tutte le cellule che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana una proprietà fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi chimici una proprietà fondamentale di tutte le cellule che consiste nella capacità di generare impulsi chimici 16. Il neurone è una cellula: Nessuna di queste risposte eccitabile sostenibile depressibile 17. Il neurone su cui agisce il neurotrasmettitore è chiamato: presinaptico recettore post-sinaptico autorecettore 18. Le "spine" sono strutture: dei recettori del soma dell'assone nessuna delle alternative 19. La sinapsi è: Nessuna di queste risposte il punto in cui passa l'impulso elettrico il punto in cui due neuroni si toccano il punto di congiunzione tra un neurone e l’altro 20. I neuroni parlano tra di loro grazie alla: propagazione dell'impulso elettrico propagazione dell'impulso cinetico propagazione dell'impulso chimico Nessuna di queste risposte 21. Hanno il compito di captare le informazioni: assoni dendriti soma neuriti Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 24/148 22. Il trasferimento delle informazioni da un neurone all’altro è chiamata: terminale dell'assone trasmissione sinaptica sinapsi cono di emergenza 23. Il trasferimento delle informazioni da un neurone all’altro è chiamata: Nessuna di queste risposte sinapsi cono di emergenza terminale dell'assone 24. La parte finale dell’assone si chiama: Recettore Vescicola sinaptica Nessuna di queste risposte Assone 25. La parte finale dell’assone si chiama: Bottone sinaptico Vescicola sinaptica Recettore Assone 26. I segnali elettrici che viaggiano lungo l’assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti: potenziale a riposo potenziale elettrico potenziali postsinaptici nessuna delle alternative 27. Le "spine" sono strutture: dell'assone del soma dei recettori dei dendriti 28. I potenziali postsinaptici sono: segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al terminale dell'assone segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone corpo cellulare segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 27/148 Lezione 005 01. Quali delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo il canale Na voltaggio dipendente? può essere attivato durante la fase di discesa del potenziale d'azione è permeabile agli ioni Na tanto quanto agli ioni K tutte le risposte sono corrette E' in uno stato aperto durante il potenziale di membrana a riposo 02. Il trasporto attivo: nessuna delle alternative avviene secondo gradiente di concentrazione o elettrochimico non utilizza ATP avviene contro gradiente di concentrazione o elettrochimico 03. La pompa sodio-potassio trasporta costantemente 2 ioni Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 3 ioni K + all’interno della cellula trasporta costantemente 3 ioni Na+ all’interno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’esterno della cellula trasporta costantemente 1 ione Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’interno della cellula nessuna delle alternative 04. La pompa sodio-potassio trasporta costantemente 2 ioni Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 3 ioni K + all’interno della cellula trasporta costantemente 1 ione Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’interno della cellula trasporta costantemente 3 ioni Na+ all’esterno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’interno della cellula trasporta costantemente 3 ioni Na+ all’interno della cellula e contemporaneamente 2 ioni K + all’esterno della cellula 05. Le pompe ioniche inducono gradienti di concentrazione ionica tutte le risposte sono corrette lavorano in antitesi con i canali ionici sono presenti nella membrana neuronale 06. I canali ionici possono assumere diversi stadi: tutte le risposte sono corrette inattivo aperto chiuso 07. I canali resting per il potassio: richiedono energia per consentire il passaggio di ioni potassio dall'esterno all'interno della cellula richiedono energia per consentire il passaggio di ioni potassio dall'interno all'esterno della cellula consentono il passaggio continuo di ioni potassio dall'esterno verso l’interno della cellula consentono il passaggio continuo di ioni potassio dall’interno verso l’esterno della cellula Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 28/148 08. I canali resting: nessuna delle alternative esistono soprattutto per il calcio Sono aperti anche a riposo esistono soprattutto per il sodio 09. Il trasporto attivo: nessuna delle alternative Libera una grande quantità di energia Richiede energia. Non richiede energia. 10. I canali ionici mediano: il trasporto attivo degli ioni il trasporto passivo degli ioni richiede energia nessuna delle alternative 11. Il trasporto passivo: Avviene secondo gradiente nessuna delle alternative Non avviene secondo gradiente è possibile attraverso l'uso di ATP 12. Il trasporto attraverso membrana avviene solo in modo passivo avviene in modo passivo e attivo avviene solo in modo attivo nessuna delle alternative 13. Gli ioni: sono distribuiti in maniera uniforme nello spazio intra ed extra cellulare sono distribuiti in maniera non uniforme nello spazio intra ed extra cellulare nessuna delle alternative sono distribuiti in maniera lineare nello spazio intra ed extra cellulare 14. Su quale lato della membrana neuronale sono più abbondanti gli ioni Na? non c'è nella cellula interno esterno nessuna delle alternative Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 29/148 15. Il potassio: è più concentrato all’interno della cellula è estraneo all'attività dei canali resting tende a entrare nella cellula neuronale lungo il gradiente di concentrazione e tende a essere riportato all’esterno grazie al gradiente elettrico nessuna delle alternative 16. I gradienti di concentrazione spendono energia per riportare il sodio fuori e il potassio dentro la cellula sono differenze di concentrazione dovute alla disomogeneità degli ioni tra i due lati della membrana dipendono dalla conduttanza della membrana nessuna delle alternative 17. Sul versante esterno della membrana plasmatica del neurone: sono allineati fosfolipidi idrofili non vi è attività elettrica non vi è attività magnetica nessuna delle alternative 18. Sul versante interno della membrana plasmatica del neurone: sono allineati fosfolipidi idrofili non vi è attività elettrica sono allineate delle cariche negative nessuna delle alternative 19. Descrivi la malattia di Parkinson. Perché non è considerata primariamente una demenza? 20. Descrivi i fasci ascendenti. 21. Descrivi i fasci discendenti. 22. Descrivi i gangli della base e le connessioni tra le strutture che li costituiscono 23. Descrivi la via diretta dei gangli della base e il suo ruolo 24. Descrivi la via indiretta dei gangli della base e il suo ruolo 25. Descrivi almeno uno dei modelli cognitivi del cervelletto 26. Descrivi le fasi di sviluppo della malattia di Parkinson 27. Descrivi la struttura del cervelletto 28. Descrivi la suddivisione funzionale del cervelletto 29. Descrivi il cervelletto dal punto di vista citoarchitettonico 30. Descrivi i circuiti cerebello-corticali 31. Descrivi i circuiti a feedback e feedforward del cervelletto Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 32/148 15. Quando il potenziale d’azione invade il terminale presinaptico: Si aprono i canali ligand gated si aprono i canali resting nessuna delle alternative si aprono i canali voltage gated per il calcio 16. I PdA sono generati da: un'iperpolarizzazione massimale canali voltage gated una propagazione dell'iperpolarizzazione dovuta al PPSE nessuna delle alternative 17. I PdA sono generati da: una depolarizzazione a bassissima frequenza un'iperpolarizzazione massimale una propagazione dell'iperpolarizzazione dovuta al PPSE nessuna delle alternative 18. Quando un canale per il Na+ è chiuso: La sua resistenza al passaggio di sodio è molto bassa il sodio tende comunque a essere riportato all’interno grazie al gradiente elettrico nessuna delle alternative il sodio tende comunque a uscire dalla cellula neuronale lungo il gradiente di concentrazione 19. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda la fase di salita di un PdA in un neurone? nessuna delle alternative il potenziale di membrana diventa più negativo durante questa fase il Na fluisce all'interno del neurone attraverso i canali per il Na voltaggio-dipendenti Il K fluisce all'interno del neurone attraverso i canali per il K voltaggio-dipendenti 20. Il PdA è un impulso elettrico che viaggia: lungo l'assone lungo i dendriti lungo il corpo cellulare nessuna delle alternative 21. I nodi di Ranvier: vanno incontro a una depolarizzazione e ripolarizzazione nessuna delle alternative vanno incontro a una depolarizzazione continua vanno incontro a una ripolarizzazione continua Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 33/148 22. Il cono di emergenza è: la parte intermedia dell'assone nessuna delle alternative la parte iniziale dell'assone la parte finale dell'assone 23. Si dice che il PdA è un fenomeno “tutto o nulla”. Cosa significa? Significa che una volta superato il valore soglia non si propaga nessuna delle alternative Significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima frequenza e si rigenera continuamente Significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima ampiezza e si rigenera continuamente 24. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? I potenziali postsinaptici si propagano lungo i dendriti e il soma in modo elettrotonico I potenziali postsinaptici si propagano lungo i dendriti e il soma in modo attivo I potenziali postsinaptici si propagano lungo l'assone in modo elettrotonico nessuna delle alternative 25. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? i PdA sono generati dai canali ligando dipendenti in particolare da quelli del cono di emergenza. i PdA sono generati dai canali vooltaggio dipendenti in particolare da quelli del terminale dell'assone. i PdA sono generati dai canali voltaggio dipendenti in particolare da quelli del cono di emergenza. nessuna delle alternative 26. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? i PdAi si propagano lungo l’assone in modo passivo i PdA sono generati dai canali regolati da lingando i PdA sono modulati in ampiezza nessuna delle alternative 27. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? i PdAi si propagano lungo l’assone in modo passivo i PdA sono modulati in ampiezza i PdA sono generati dai canali voltaggio dipendenti i PdA sono generati dai canali regolati da lingando 28. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? i potenziali postsinaptici sono generati dai canali voltaggio dipendenti i potenziali postsinaptici si propagano lungo l’assone in modo attivo i potenziali postsinaptici sono generati dai canali regolati da lingando i potenziali postsinaptici sono modulati in frequenza Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 34/148 29. Le variabili fondamentali per determinare la velocità di decadimento del segnale sono: Il diametro dell’assone e la lunghezza dell’assone solo la lunghezza dell’assone solo Il diametro dell’assone nessuna delle alternative 30. Quando una sinapsi invia il proprio messaggio alla cellula post sinaptica, o quando un recettore viene stimolato: si aprono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica si aprono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dal suo potenziale di riposo nessuna delle alternative si chiudono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica 31. Quando una sinapsi invia il proprio messaggio alla cellula post sinaptica, o quando un recettore viene stimolato: si chiudono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dal suo potenziale di riposo si chiudono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica nessuna delle alternative si aprono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica 32. Il potenziale d'azione è un fenomeno: modulato in frequenza moldulato linearmente nessuna delle alternative modulato in ampiezza 33. Il potenziale postsinaptico è un fenomeno: nessuna delle alternative modulato in ampiezza moldulato linearmente modulato in frequenza 34. Il potenziale d'azione si muove: nessuna delle alternative in direzione elicoidale linearmente di conduzione saltatoria 35. Un neurone presinaptico è inibitorio se: scarica potenziali d’azione a bassa frequenza attiva una sinapsi inibitoria, la quale provoca sulla membrana postsinaptica un PPSI provoca sulla membrana postsinaptica un PPSE nessuna delle alternative Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 37/148 08. Quando, in una sinapsi glutammatergica (eccitatoria), il glutammato si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica: si chiudono dei canali per il sodio si chiudono dei canali per il potassio si aprono dei canali per il potassio si aprono dei canali per il sodio 09. I neuroni eccitatori: istituiscono con altri neuroni sinapsi asso-somatiche nessuna delle alternative istituiscono con altri neuroni sinapsi asso-dendritiche istituiscono con altri neuroni sinapsi soma-dendritiche 10. I neuroni inibitori: nessuna delle alternative istituiscono con altri neuroni sinapsi asso-somatiche istituiscono con altri neuroni sinapsi asso-dendritiche istituiscono con altri neuroni sinapsi soma-dendritiche 11. I neuroni inibitori sono generalmente: nessuna delle alternative neuroni di proiezione neuroni eccitatori interneuroni 12. Quando un neurone viene detto "inibitorio"? Se è presente (e viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore eccitatorio Se ha recettori per un neurotrasmettitore inibitorio Se è presente (e viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore inibitorio nessuna delle alternative 13. Quando un neurone viene detto "eccitatorio"? nessuna delle alternative Se ha recettori per un neurotrasmettitore inibitorio Se è presente (e viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore inibitorio Se è presente (e viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore eccitatorio 14. Quando, in una sinapsi glutammatergica (eccitatoria), il glutammato si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica: si aprono dei canali per il potassio si chiudono dei canali per il sodio nessuna delle alternative si chiudono dei canali per il potassio Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 38/148 15. Quando, in una sinapsi GABAergica (inibitoria), il GABA si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica: si chiudono dei canali per il cloro si aprono dei canali per il sodio si aprono dei canali per il cloro si chiudono dei canali per il sodio 16. Descrivi le vie ottiche 17. Descrivi l'occhio nelle sue strutture 18. Descrivi l'ipotalamo e i suoi rapporti con l'ipofisi 19. Descrivi come viene percepito un suono 20. Descrivi l'orecchio dall'esterno all'interno 21. Descrivi le vie del dolore 22. Descrivi il dolore idiopatico 23. Il dolore. Cos'è e quali tipi di dolore conosci 24. Movimenti patologici. Quali sono e fare un esempio. 25. Descrivi la retina 26. Cosa si intende per tono muscolare? Descrivi una condizione di ipertonia 27. Cosa si intende per tono muscolare? Descrivi una condizione di ipotonia 28. Descrivi l'ipotalamo e il suo ruolo 29. Cos'è la coordinazione? Descrivi un disturbo della coordinazione Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 39/148 Lezione 008 01. Fattori di rischio modificabili e non modificabili. Quali sono? 02. Descrivi la struttura del sonno normale e un caso di disturbo del sonno 03. Descrivi le teorie del sonno. Perché dormiamo? 04. Descrivi le aree del cervello coinvolte nella generazione e mantenimento del sonno. 05. Descrivi le aree del cervello coinvolte nella generazione e mantenimento del sonno. Descrivi come si è arrivati a queste scoperte 06. Descrivi l'insonnia e le regole di igiene del sonno 07. Descrivi la narcolessia e i suoi sottotipi. 08. Descrivi e confronta la narcolessia e l'ipersonnia idiopatica 09. Descrivi come viene posta diagnosi di narcolessia. 10. Cosa si intende per "demenza"? Descrivi i livelli di gravità di tale problematica 11. Demenze primarie e secondarie. Cosa sono? Fare un esempio per ogni tipo 12. L'invecchiamento sano e patologico 13. Descrivi il sonno e il suo ruolo. Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 42/148 Lezione 010 01. Detettori di coincidenza sono: autorecettori recettori NMDA nessuna delle alternative recettori AMPA 02. I recettori presinaptici: sono in grado di modificare la quantità di neurotrasmettitore rilasciato svolgono una funzione di totale inibizione della sinapsi nessuna delle alternative assicurano la trasmissione “veloce” dei segnali 03. Il neurone si dice "inattivo" quando: scarica potenziali d’azione ad altissima frequenza disperdendoli provoca una sinapsi inibitoria nessuna delle alternative scarica potenziali d’azione a bassa frequenza 04. Le sostanze agonistiche sono sostanze che: stabilizzano la trasmissione nessuna delle alternative diminuoscono la trasmissione accelerano la trasmissione 05. Gli autorecettori sono: nessuna delle alternative sulla membrana post-sinaptica sulle vescicole sinaptiche sulla membrana presinaptica 06. Il rilascio del neurotrasmettitore è: sodio mediata calcio mediata nessuna delle alternative potassio mediata 07. Per instaurarsi, la LTP richiede la presenza di recettori: cAMP NMDA nessuna delle alternative cGMP Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 43/148 08. I recettori AMPA: consentono principalmente il passaggio di sodio consentono principalmente il passaggio di potassio nessuna delle alternative impeediscono principalmente il passaggio di sodio 09. I recettori possono essere: nessuna delle alternative regolati da ligando regolati unicamente da neurotrasmettitori peptidici regolati unicamente dal sodio 10. I recettori sono: proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio intersinaptico nessuna delle alternative proteine specializzate che percepiscono il potenziale d'azione proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio presinaptico Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 44/148 Lezione 011 01. Quando gli ioni calcio entrano nel terminale assonale: favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana post-sinaptica nessuna delle alternative favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica favoriscono la fuoriuscita delle vescicole sinaptiche dal terminale sinaptico Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 47/148 Lezione 014 01. Il canale NMDA è bloccato da uno ione: Potassio nessuna delle alternative Calcio Sodio 02. La plasticità è: la capacità di adattarsi alle modificazioni dell’ambiente interno nessuna delle alternative la capacità di adattarsi alle modificazioni dell’ambiente esterno e/o interno la capacità di adattarsi alle modificazioni dell’ambiente esterno 03. Quando fu descritto per la prima volta il fenomeno che prenderà il nome di long term potentiation? Nel 1873 Nel 1971 nessuna delle alternative Nel 1973 04. In quale struttura cerebrale fu descritto in un primo momento il fenomeno del potenziamento a lungo termine? nessuna delle alternative Ippocampo Ipotalamo Amigdala 05. Il PLT è: è l'indebolimento della trasmissione sinaptica, associato a meccanismi dei recettori metabotropi è il rafforzamento della trasmissione sinaptica, associato a meccanismi dei recettori metabotropi è il rafforzamento della trasmissione sinaptica, associato a meccanismi dei recettori ionotropi nessuna delle alternative 06. Per instaurarsi, il PLT richiede: nessuna delle alternative la presenza di recettori NMDA la presenza di autorecettori la presenza di recettori AMPA 07. Il canale NMDA è bloccato da uno ione: nessuna delle alternative Sodio Potassio Magnesio Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 48/148 08. Stimolazioni prolungate e a bassa frequenza di una sinapsi possono condurre a: long term depression long term potentiation chiusura dei canali del sodio nessuna delle alternative Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 49/148 Lezione 015 01. Il trasporto mediato dalle proteine di membrana può essere: solo passivo solo attivo attivo e passivo nessuna delle alternative 02. Nel trasporto passivo di membrana: un soluto privo di carica si muove spontaneamente secondo il suo gradiente di concentrazione un soluto privo di carica si muove spontaneamente contro il suo gradiente di concentrazione un soluto privo di carica si muove attivamente contro il suo gradiente di concentrazione nessuna delle alternative 03. I principali costituenti della membrana plasmatica sono: solo proteine solo fosfolipidi proteine e fosfolipidi nessuna delle alternative 04. Una molecola di fosfolipide possiede: una testa idrofila e due code idrofobe due teste idrofobe e una coda idrofila nessuna delle alternative una testa idrofoba e due code idrofile Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 52/148 08. Il DaTSCAN permette di evidenziare alterazioni del sistema: GABAergico dopaminergico serotoninergico nessuna delle alternative Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 53/148 Lezione 018 01. Il midollo spinale termina: tra la prima e la seconda vertebra lombare (L1-L2) nessuna delle alternative tra la prima e la seconda vertebra sacrale (S1-S2) all'ultima vertebra sacrale (S5) 02. Nelle meningi spinali: La pia madre aderisce alla dura madre La pia madre aderisce alla superficie del midollo spinale seguendone ogni contorno La pia madre aderisce all'aracnoide nessuna delle alternative 03. Le meningi ricoprono: nessuna delle alternative Solo encefalo Solo midollo spinale Encefalo e midollo spinale 04. Le meningi sono: 2 1 nessuna delle alternative 3 05. La dura madre è: è la meninge intermedia la meninge più esterna nessuna delle alternative è la meninge più interna 06. L'aracnoide è: la meninge più interna la meninge più esterna la meninge intermedia nessuna delle alternative 07. Lo spazio subaracnoideo si trova: tra duramadre e aracnoide nessuna delle alternative tra pia madre ed encefalo tra aracnoide e pia madre Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 54/148 08. La pia madre è: nessuna delle alternative la meninge più interna la meninge più esterna la meninge intermedia 09. Il tentorio del cervelletto è una piega della: duramadre aracnoide pia madre nessuna delle alternative 10. Le meningi spinali: non esistono nessuna delle alternative sono identiche alle meningi encefaliche differiscono lievemente dalle meningi encefaliche 11. Nelle meningi spinali: L’aracnoide aderisce alla pia madre L’aracnoide aderisce alla dura madre sovrastante nessuna delle alternative L’aracnoide aderisce al midollo spinale 12. La dura madre si estende: fino alla seconda vertebra sacrale fino all'ultima vertebra sacrale nessuna delle alternative fino all'ultima vertebra lombare 13. Il periostio: nessuna delle alternative è una membrana che riveste i legamenti e i tendini è una membrana che riveste le ossa in tutta la loro lunghezza è una membrana che riveste i tessuti cartilaginei Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 57/148 Lezione 020 01. A livello delle corna posteriori del metamero: nessuna delle alternative sono localizzati tendenzialmente neuroni di proiezione sono localizzate cellule di grandi dimensioni sono localizzate cellule di piccole dimensioni 02. I motoneuroni α: sono neuroni motori sono neuroni misti nessuna delle alternative sono neuroni sensoriali 03. I motoneuroni α utilizzano come neurotrasmettitore: il triptofano l'acetilcolina nessuna delle alternative il GABA 04. I metameri sono: 34 33 31 nessuna delle alternative 05. I motoneuroni α: sono localizzati a livello delle corna posteriori nessuna delle alternative sono localizzati a livello delle corna anteriori sono localizzati a livello della sostanza bianca del midollo spinale Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 58/148 Lezione 021 01. Le vertebre cervicali danno vita a: 9 metameri spinali nessuna delle alternative 7 metameri spinali 8 metameri spinali 02. Il nervo è composto da: nessuna delle alternative solo endonevrio epinevrio, perinevrio, endonevrio solo epinevrio 03. Le radici anteriori del metamero spinale: sono sempre radici efferenti nessuna delle alternative sono sempre radici afferenti sono sempre radici miste 04. Le radici posteriori del metamero spinale: sono sempre radici efferenti nessuna delle alternative sono sempre radici afferenti sono sempre radici miste 05. I neuroni pseudounipolari: nessuna delle alternative hanno un corpo interno al SNC hanno un corpo esterno al SNC hanno un corpo interno all'encefalo 06. Come si chiama il gruppo dei muscoli innervato da un nervo motorio? miomero nessuna delle alternative miocardio perinervio 07. L'area della cute innervata dalla componente sensitiva del nervo spinale prende il nome di: dermatomero perinervio nessuna delle alternative dermico Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 59/148 Lezione 022 01. La barriera ematoencefalica: nessuna delle alternative è l’interfaccia cellulare tra il liquor e il SNC è l’interfaccia cellulare tra il sangue e il SNC è l’interfaccia cellulare tra la pia madre e il SNC 02. Quali cellule gliali sono necessarie per creare la barriera ematoencefalica? Gli oligodendrociti nessuna delle alternative Gli astrociti Le cellule di Schwann 03. Quali cellule gliali hanno i loro filamenti che avvolgono i capillari cerebrali? Le cellule di Schwann Gli oligodendrociti Gli astrociti nessuna delle alternative 04. La barriera ematoencefalica: tutte le risposte sono corrette lascia passare alcune molecole di grandi dimensioni la cui presenza è critica per un normale funzionamento del cervello protegge il cervello dall’ingresso indesiderato di molte grandi molecole e di sostanze potenzialmente tossiche è selettivamente permeabile Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 62/148 Lezione 025 01. Si interpone tra il vaso sanguigno e il tessuto neuronale: la dura madre la pia madre nessuna delle alternative l'aracnoide 02. Due paia di arterie riforniscono il cervello di sangue, quali sono? la carotide esterna e l'arteria vertebrale le arterie polmonari e l'aorta le arterie vertebrali e le arterie carotidi interne nessuna delle alternative 03. Quale affermazione sul sistema vascolare è corretta? I vasi sono a diretto contatto con il cervello I vasi non sono a diretto contatto con il cervello nessuna delle alternative I vasi sono a diretto contatto con tutto il SNC Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 63/148 Lezione 026 01. Il sistema nervoso periferico è costituito: nessuna delle alternative dal midollo spinale dai nervi che partono dall'encefalo e dal midollo spinale dal tronco dell'encefalo 02. In quali attività è coinvolto il sistema nervoso parasimpatico? nelle attività coinvolte nell’incremento delle forniture energetiche dell’organismo ha una funzione stimolante, eccitante, contraente nessuna delle alternative nelle attività associate con il dispendio di energia dalle riserve che sono immagazzinate nell’organismo 03. In quali attività è coinvolto il sistema nervoso simpatico? nella secrezione dei succhi digestivi e l’incremento del flusso sanguigno nelle attività coinvolte nell’incremento delle forniture energetiche dell’organismo nelle attività associate con il dispendio di energia dalle riserve che sono immagazzinate nell’organismo nessuna delle alternative 04. Quanti sono i nervi cranici? 11 10 12 nessuna delle alternative 05. Come si chiama un ulteriore componente del SNP? Sistema nervoso autonomo sistema nervoso centrale nessuna delle alternative sistema gastronintestinale 06. L’emisfero cerebellare destro controlla il movimento: di entrambi i lati del corpo del lato sinistro del corpo nessuna delle alternative del lato destro del corpo 07. L’emisfero cerebellare sinistro controlla il movimento: di entrambi i lati del corpo del lato sinistro del corpo nessuna delle alternative del lato destro del corpo Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 64/148 08. L’emisfero cerebrale sinistro riceve informazioni e comanda: il lato sinistro del corpo nessuna delle alternative il lato destro del corpo entrambi i lati del corpo 09. L’emisfero cerebrale destro riceve informazioni e comanda: il lato destro del corpo il lato sinistro del corpo nessuna delle alternative entrambi i lati del corpo 10. Quale tra queste affermazioni riguardanti l'encefalo è corretta? giace all’interno del cranio è la parte più grande e più rostrale del cervello tutte le risposte sono corrette È diviso a metà in due emisferi cerebrali Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 67/148 15. Il lobo frontale si trova: nessuna delle alternative nella parte posteriore del cervello nella parte mediale del cervello nella parte anteriore del cervello 16. Anteriormente alle aree motorie cosa si trova? le aree somatosensitive nessuna delle alternative le aree prefrontali le aree uditive primarie Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 68/148 Lezione 028 01. Quale motoneurone provoca la contrazione della fibra muscolare intrafusale? motoneurone beta motoneurone gamma nessuna delle alternative motoneurone alfa 02. Da cosa sono costituite le miofibrille? da filamenti di actina e adenosina nessuna delle alternative da filamenti di leptina e miosina da filamenti di actina e miosina 03. Da cosa è costituita l'unità motrice? Da un motoneurone gamma, il suo assone e le fibre muscolari extrafusali da esso innervate Da un motoneurone alfa, il suo assone e le fibre muscolari extrafusali da esso innervate Da un motoneurone gamma, il suo assone e le fibre muscolari intrafusali da esso innervate nessuna delle alternative 04. Una singola fibra muscolare consiste in: nessuna delle alternative un fascio di miofibrille un fascio di neurofibrille un fascio muscolare 05. Le fibre muscolari intrafusali sono innervate: da due assoni nessuna delle alternative da un assone sensitivo da un assone motorio 06. Le fibre muscolari extrafusali: sono innervate dagli assoni dei motoneuroni alfa nessuna delle alternative sono innervate dagli assoni degli interneuroni sono innervate dagli assoni dei motoneuroni a piccole dimensioni 07. Come si chiamano le cellule che costituiscono i muscoli? Tendini Fibre muscolari Fibre muscoidi nessuna delle alternative Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 69/148 Lezione 029 01. Dove è situata la corteccia motoria primaria? nessuna delle alternative nel giro postcentrale del lobo parietale nel giro precentrale del lobo frontale nel giro postcentrale del lobo frontale 02. Quale affermazione sulla corteccia motoria primaria è correttaa? l’attivazione dei neuroni, localizzati in parti specifiche della corteccia motoria primaria, causa movimenti in specifiche parti del corpo a è organizzata somatotopicamente è il principale punto di origine dei segnali sensomotori in partenza dalla corteccia cerebrale tutte le risposte sono corrette 03. I neuroni dell'area motoria primaria proiettano i loro assoni direttamente: nessuna delle alternative ai motoneuroni del corno ventrale del midollo spinale ai motoneuroni del corno dorsale del midollo spinale ai muscoli 04. L’area motoria supplementare (AMS) e la corteccia premotoria (APM) si trovano: al di sotto della corteccia motoria primaria nessuna delle alternative posteriormente alla corteccia motoria primaria anteriormente alla corteccia motoria primaria 05. I neuroni della corteccia motoria primaria svolgono un ruolo importante: nella programmazione del movimento nessuna delle alternative nel dare inizio ai movimenti nel mantenere il movimento iniziato dall'area premotoria 06. Le aree della corteccia motoria secondaria hanno un ruolo importante: nessuna delle alternative nell'automatizzazione del movimento nel dare inizio ai movimenti nella programmazione di specifici pattern di movimento Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 72/148 08. I fasci che sono composti dalla branca centripeta del neurone pseudouniplare, nel caso della sensibilità tattile conscia e propriocettiva, prendono il nome di: fascicolo gracile e cuneato fascio olivospinale fascicolo longitudinale nessuna delle alternative Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 73/148 Lezione 032 01. Le vie discendenti: nessuna delle alternative trasportano informazioni dal sistema nervoso centrale alla periferia trasportano informazioni dai visceri al sistema nervoso centrale vanno dalla periferia al sistema nervoso centrale 02. L'interruzione del fascio piramidale compromette: il movimento in tutto il suo esistere la forza del movimento nessuna delle alternative la precisione del movimento 03. Un danno alle fibre delle vie extrapiramidali compromette: la forza e la precisione del movimento il movimento in tutto il suo esistere nessuna delle alternative la resistenza muscolare 04. Il fascio cortico-spinale: nessuna delle alternative decussa a livello bulbare decussa a livello talamico percorre il midollo ipsilateralmente all'input corticale 05. Il fascio cortico-spinale: nessuna delle alternative è un fascio discendente decussa a livello talamico è un fascio ascendente 06. Il fascio cortico-bulbare ha contatti solo controlaterali nessuna delle alternative ha contatti solo ipsilaterali ha contatti controlaterali e ipsilaterali Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 74/148 Lezione 033 01. Nel bulbo sono contenuti i nuclei di quali nervi cranici? I e II IX e X III e IV nessuna delle alternative 02. Quali tra questi NON è un fascio ascendente che attraversa il tronco cerebrale? il fascio vestibolo-spinale il lemnisco mediale nessuna delle alternative il fascio spino-talamico 03. La pars compacta della sostanza nera si trova: nel bulbo nessuna delle alternative nel mesencefalo nel ponte 04. I centri della respirazione si trovano: nel mesencefalo nel ponte nessuna delle alternative nel bulbo 05. Il nucleo rosso si trova: nel bulbo nel ponte nessuna delle alternative nel mesencefalo 06. Nel mesencefalo sono contenuti i nuclei di quali nervi cranici? I e II V e VI nessuna delle alternative III e IV 07. Quali tra questi è un fascio ascendente che attraversa il tronco cerebrale? il fascio piramidale il fascio vestibolo-spinale nessuna delle alternative il lemnisco mediale Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 77/148 08. Quali sono le principali proiezioni dei gangli della base? mesencefalo e corteccia prefrontale corteccia motoria primaria e i nuclei motori del tronco dell’encefalo corteccia somatosensitiva primaria e cervelletto nessuna delle alternative 09. Qual è la funzione della via diretta dei gangli della base? automatizza il movimento inibisce il movimento facilita l’inizio dei movimenti desiderati nessuna delle alternative 10. Quale struttura dei gangli della base è quella di output verso il talamo? nessuna delle alternative putamen globo pallido striato 11. E' il bersaglio dell’input corticale ai gangli della base: nessuna delle alternative lo striato il globo pallido interno il globo pallido esterno 12. Il nucleo caudato e il putamen costituiscono: nessuna delle alternative lo striato la sostanza nera il globo pallido 13. I gangli della base si trovano: nessuna delle alternative nel prosencefalo basale nel diencefalo basale nel telencefalo basale Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 78/148 Lezione 035 01. Come si chiama il trattamento neurochirurgico per la malattia di Parkinson? Deep Bran Ablation nessuna delle alternative Deep Brain Inhibition Deep Brain Stimulation 02. Qual è la proteina coinvolta nella malattia di Parkinson? nessuna delle alternative β-amiloide Tau α-sinucleina Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 79/148 Lezione 036 01. Il cervelletto è posizionato: nessuna delle alternative al di fuori della teca cranica in fossa cranica posteriore nel canale vertebrale 02. Costituiscono il principale sistema afferente del cervelletto: nessuna delle alternative le cellule a canestro le fibre muscoidi le cellule dei granuli 03. Le cellule di Purkinje utilizzano come neurotrasmettitore: il GABA l'acetilcolina nessuna delle alternative il glutammato 04. Le cellule di Purkinje si trovano: nel cervelletto e nel tronco encefalico nessuna delle alternative unicamente nel cervelletto nel cervelletto e nell'encefalo 05. Le cellule di Purkinje esercitano: un'azione eccitatoria nessuna delle alternative un'azione inibitoria un'azione sia eccitatoria che inibitoria 06. La corteccia cerebellare ha una struttura: nessuna delle alternative modulare casuale lineare 07. I nuclei cerebellari profondi: sono 5 paia nessuna delle alternative sono 2 paia sono 3 paia Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 82/148 Lezione 038 01. Il controllo che il cervelletto esercita sul movimento e sulla postura è: diretto limitato all'apprendimento motorio indiretto nessuna delle alternative 02. La presenza di un danno cerebellare: nessuna delle alternative impedisce l'avvio di un atto motorio impedisce l’esecuzione di un atto motorio riduce l'efficienza di un atto motorio 03. Nell'ambito dell'apprendimento motorio, tramite la PET è stato dismostrato che: l’attivazione cerebellare rimaneva costante man mano che i soggetti apprendevano il compito l’attivazione cerebellare aumentava man mano che i soggetti apprendevano il compito l’attivazione cerebellare diminuiva man mano che i soggetti apprendevano il compito nessuna delle alternative 04. Il cervelletto: nessuna delle alternative modula e confronta inibisce e attiva pianifica e genera Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 83/148 Lezione 039 01. Nell'ambito dei modelli cognitivi del cervelletto, Bloedel sostiene che: tutte le risposte sono corrette l'attività del cervelletto dipende dal compito e dal contesto nel quale questo viene eseguito il cervelletto ottimizza la performance in relazione ad uno specifico contesto il cervelletto è parte integrante di un network di ordine superiore 02. Nell'ambito dei modelli cognitivi del cervelletto, Thach sostiene che: durante la pratica ripetuta il cervelletto opera attraverso un apprendimento che procede per tentativi ed errori tutte le risposte sono corrette il compito del cervelletto è di creare una connessione tra un contesto e una specifica azione motoria il cervelletto è in grado di associare a uno specifico contesto una determinata risposta 03. La sindrome cognitivo-affettiva cerebellare potrebbe essere la conseguenza dell’alterazione dell’interazione cerebello-corticale nessuna delle alternative è la conseguenza di un danno ischemico cerebellare in zona emisferica sinistra potrebbe essere la conseguenza di un danno ischemico cerebrale Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 84/148 Lezione 040 01. Nel cervelletto le funzioni visuospaziali sono lateralizzate: a dentra medialmente nessuna delle alternative a sinistra 02. Le aree filogeneticamente più antiche del cervelletto sono: il verme e il nucleo del fastigio la Crus I e II nessuna delle alternative i lobuli VIIIa e VIIIb 03. Alterazioni nella sfera emozionale possono essere conseguenti: a lesioni cerebellari delle zone del lobo posteriore, del verme e paravermiane a lesioni cerebellari delle zone della Crus I e II a lesioni delle aree anteriori del cervelletto nessuna delle alternative 04. Quale regione del cervelletto viene detto “cervelletto limbico"? i lobuli I-IV nessuna delle alternative la regione posteriore del verme zone della Crus I e II 05. Nel cervelletto la funzione del linguaggio è lateralizzata: nessuna delle alternative medialmente a sinistra a destra 06. Gli output del cervelletto sono diretti: nessuna delle alternative unicamente alle aree corticali motorie tanto ad aree motorie quanto ad aree della corteccia notoriamente deputate al controllo delle funzioni di ordine superiore unicamente alle aree cerebrali che si occupano di funzioni superiori 07. Quali sono le aree del cervelletto che con l'evoluzione sono quelle maggiormente aumentate? Quelle del neocerebello Quelle del paleocerebello nessuna delle alternative Quelle del vestibolocerebello Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 87/148 Lezione 042 01. Per "epigenetica" si intende: alterazioni del DNA modificazioni del DNA modificazioni della cromatina nessuna delle alternative 02. La metilazione del DNA ha un ruolo importante: nella modificazione genica nella modificazione di proteine nessuna delle alternative nel silenziamento dei geni e nell’espressione genica 03. L'enzima DNMT è coinvolto: nella replicazione del DNA nella metilazione del DNA nella modifica del DNA nessuna delle alternative 04. La metilazione: nessuna delle alternative aumenta la trascrizione genica provoca il silenziamento genico mantiene lo stato di trascrizione attivo 05. Quali esoni sono coinvolti nell'ADCA-DN e HSAN-IE? nessuna delle alternative 22 e 23 20 e 21 18 e 19 06. La prevalenza delle patologie ADCA-DN e HSAN-IE è stimata essere: 1 <1.000 <1 / 1.000.000 <1 / 1.000.00 nessuna delle alternative 07. Qual è il gene coinvolto nelle patologie ADCA-DN e HSAN-IE? DNMT2 DNMT1 nessuna delle alternative DNMT3 Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 88/148 08. La mutazione del gene DNMT1 nelle patologie ADCA-DN e HSAN-IE è di tipo: puntiforme genomica nessuna delle alternative cromosomica Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 89/148 Lezione 043 01. La sinapsi che avviene tra una singola fibra dell'alfa motoneurone e le fibrocellule è detta: placca neuromuscolare fuso neuromuscolare nessuna delle alternative fuso motrice Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 92/148 Lezione 045 01. Il fascio vestibolospinale è una via: crociata non crociata nessuna delle alternative ipsilaterale 02. I fasci reticolospinali vengono suddivisi anatomicamente in: nessuna delle alternative fascio reticolospinale pontino e fascio reticolospinale bulbare Fascio corticospinale e corticobulbare fascio rafespinale e tettospinale 03. Quale tra questi fasci fa parte delle vie extrapiramidali? Fascio corticobulbare nessuna delle alternative Fascio vestibolospinale Fascio corticospinale 04. Il fascio tettospinale è una via: nessuna delle alternative crociata distribuita su due lati ipsilaterale 05. Il fascio tettospinale discende fino: alla parte mediale delle corna anteriori a livello lombare superiore alla parte mediale delle corna anteriori a livello cervicale e toracico superiore nessuna delle alternative alla parte mediale delle corna posteriori a livello cervicale e toracico superiore 06. Il fascio tettospinale origina: nel mesencefalo nel ponte nel bulbo nessuna delle alternative 07. Il fascio vestibolospinale origina: dal mesencefalo dal ponte nessuna delle alternative dal bulbo Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 93/148 Lezione 046 01. Le strutture pre-piramidali: nessuna delle alternative avviano il movimento modulano e coordinano il movimento contengono i primi neuroni del movimento 02. Le vie extra-piramidali nascono: nessuna delle alternative dall'area premotoria dall'area motoria supplementare dall'area motoria primaria 03. Quale tra queste non è considerata una struttura pre-piramidale: Cervelletto nessuna delle alternative Tronco dell'encefalo Gangli della base Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857 Set Domande: PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Iacobacci Claudia © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2021 23:13:25 - 94/148 Lezione 047 01. Le aree afferenti sono quelle aree: che fanno da stazione di relè a cui arrivano le informazioni nessuna delle alternative che inviano informazioni 02. Le aree efferenti sono quelle aree: che inviano informazioni che fanno da stazione di relè nessuna delle alternative a cui arrivano le informazioni 03. Quale tra queste è una caratteristica dell'area premotoria? nessuna delle alternative è sempre attiva bilateralmente è attiva ad emisferi alternati si inattiva una volta iniziato il movimento 04. Le afferenze dell'area 4 arrivano da: tutte le risposte sono corrette dall'area motoria controlaterale nessuna delle alternative dalla corteccia somatosensitiva 05. Lesioni unilaterali dell’area motoria supplementare provocano: nessuna delle alternative perdita di forza in braccio e gamba controlaterale acinesia di braccio e gamba ipsilaterali acinesia di braccio e gamba controlaterali 06. Lesioni bilaterali dell'area motoria supplementare provocano: nessuna delle alternative acinesia totale parestesie globali astenia muscolare diffusa Scaricato da Ines Pellicano (
[email protected]) lOMoARcPSD|16274857