Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Chiuse multiple 2023 MACROECONOMIA Ciani Scarnicci Manuela eCampus economia 12cfu 2024, Panieri di Macroeconomia

Paniere con tutte le risposte chiuse di MACROECONOMIA in uso ancora all'esame di Marzo 2023, docente Ciani Scarnicci Manuela, Economia - 12cfu ecampus - ancora valido all'esame di Giugno 2024

Tipologia: Panieri

2022/2023

In vendita dal 14/03/2022

starla_studentessina
starla_studentessina 🇮🇹

4.6

(3798)

732 documenti

1 / 148

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Chiuse multiple 2023 MACROECONOMIA Ciani Scarnicci Manuela eCampus economia 12cfu 2024 e più Panieri in PDF di Macroeconomia solo su Docsity! Set Domande MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela Generato il 25/06/2018 15:43:27 N° Domande Aperte 452 N° Domande Chiuse 674 lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 2/148 Indice Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2 Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 6 Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 8 Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 11 Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 13 Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 15 Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 17 Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 19 Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 21 Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 23 Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 25 Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 27 Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 30 Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 31 Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 33 Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 34 Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 36 Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 38 Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 40 Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 42 Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 44 Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 46 Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 48 Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 50 Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 52 Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 54 Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 56 Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 58 Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 60 Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 62 Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 64 Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 66 Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 68 Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 70 Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 72 Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 74 Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 5/148 08. DOMANDA 9 cosa si intende per PIL reale quantità correnti e prezzi anno base quantità e prezzi anno base quantita e prezzi correnti non è definibile 09. DOMANDA 2 quando si parla del metodo della spesa, quali elementi si sommano non è definibile beni e servizi finali reddito beni e servizi intermedi 10. Quali sono le problematiche nel calcolo del PIL nominale 11. Le tre definizioni di PIL e le loro caratteristiche 12. Perché il PIL non è un ottimo strumento per calcolare la ricchezza di un paese 13. Quali sono le problematiche nel calcolo del PIL reale 14. Come si calcola il PIL reale 15. La differenza tra PIL e PNL e tra PIL e PIN 16. Come si calcola il PIL nominale 17. Fare degli esempi per vedere la differenza che intercorre tra PIL e PNL 18. Come mai il PIL non è un ottimo indicatore di ricchezza di una nazione. Spiegare a parole 19. Fare degli esempi della prima e seconda definizione del PIL e spiegare perché danno lo stesso risultato 20. Come si calcola il tasso di crescita del PIL e quali sono le sue problematiche 21. Quali sono le problematiche riguardanti il calcolo del benessere di una società 22. Come si calcola il PIL Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 6/148 Lezione 002 01. DOMANDA 1 cosa si intende per forza lavoro chi cerca lavoro ma non lo trova chi non lavora e ha smesso di cercare non è definibile occupati più disoccupati 02. DOMANDA 2 cosa si intende per disocupati chi non lavora chi non lavora e non cerca lavoro chi non lavoro e cerca lavoro non è definibile 03. DOMANDA 3 cosa si intende per lavoratori scoraggiati chi pur lavorando e in cerca di un altro lavoro chi non lavora e non cerca lavoro non è definibile chi non lavora e cerca lavoro 04. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di disoccupazione disoccupati su lavoratori non è definibile disoccupati su forza lavoro lavoratori su disoccupati 05. DOMANDA 5 cosa si intende per inflazione aumento generalizzato dei prezzi velocità di variazione dei prezzi aumento dei prezzi dei beni di prima necessità non è definibile 06. DOMANDA 6 cosa si intende per tasso di inflazione aumento dei prezzi dei beni di prima necessità velocità di variazione dei prezzi dei beni non è definibile aumento generalizzate del prezzo dei beni 07. DOMANDA 7 come si calcola il deflatore implicito del PIL PIL nominale su PIL reale PIL reale su PIL nominale non è definibile variazione del PIL nominale Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 7/148 08. DOMANDA 8 come si calcola indice dei prezzi al consumo variazione dei prezzi di un paniere rappresentativo del consumatore medio urbano PIL nominale su PIL reale non è definibile variazione dei prezzi di un paniere deciso arbitrariamente dall'organo di studio statistico della nazione 09. DOMANDA 9 come si calcola il tasso di inflazione è il deflatore del PIL non è definibile guardando alla variazione del deflatore del PIL fra due periodi non si può calcolare 10. DOMANDA 10 cosa si intende per fiscal drug scaglioni di reddito non più rappresentativi per il potere d'acquisto si paga una percentuale di imposte non più commisurato al reddito reale non è definibile tutte le risposte sono corrette 11. Cosa indica il tasso di inflazione 12. Come si calcola l'inflazione grazie al deflatore 13. Come si calcola il deflatore implicito del pil 14. Quando si parla di inflazione e quando di deflazione 15. Come mai interessa la disoccupazione agli economisti 16. Perché è difficile calcolare il tasso di disoccupazione 17. Chi sono i disoccupati 18. Cosa indica l'inflazione 19. Come si calcola il tasso di partecipazione e cosa indica 20. Come si calcola il tasso di disoccupazione 21. Chi sono i lavoratori scoraggiati 22. Quali sono le problematiche del deflatore e del ipc 23. Da cosa è composta la forza lavoro 24. Perché si preferisce l'utilizzo dell'ipc rispetto al deflatore 25. Come si calcola ipc 26. Perché gli economisti studiano l'inflazione Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 10/148 29. Quali sono le criticità dell'intervento delle semplificazioni Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 11/148 Lezione 004 01. DOMANDA 7 la spesa pubblica è una variabile endogena tutte le risposte sono corrette non è definibile esogena 02. DOMANDA 6 il consumo dipende dal reddito positivamente da una parte autonoma e dal reddito positivamente non è definibile da una parte autonoma 03. DOMANDA 1 il consumo dipende negativamente dal reddito e dall'imposizione fiscale non è definibile positivamente dal reddito e negativamente dall'imposizione fiscale positivamente del reddito e dall'imposizione fiscale 04. DOMANDA 2 cosa si intende per componente autonoma del consumo la parte del consumo che dipende dal reddito non è definibile la parte del connsumo che dipende dall'imposizione fiscale la parte del consumo che non dipende dal reddito 05. DOMANDA 3 cosa si intende per propensione marginale al consumo quanto varia il consumo al variare di un euro di reddito non è definibile tutte le risposte sono corrette il rapporto tra variazione del consumo e la variazione del reddito 06. DOMANDA 4 che valori può avere la propensione marginale al consumo da 0 in poi tra meno uno e uno tra 0 e 1 non è definibile 07. DOMANDA 5 come si calcola la propensione marginale al risparmio uno meno la propensione marginale al consumo non è definibile uno più la propensione marginale al consumo non deriva dal consumo Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 12/148 08. DOMANDA 8 l'imposizione fiscale è una variabile endogena esogena non è definibile tutte le risposte sono corrette 09. DOMANDA 9 il consumo è una variabile tutte le risposte sono corrette esogena endogena non è definibile 10. Qual è il ruolo degli economisti nella politica fiscale 11. Quali sono le limitazioni e le criticità nelle semplificazioni fatte per l'investimento. 12. Come vengono considerate la spesa pubblica e le tasse 13. Come viene considerato l'investimento 14. Cos'è un equazione comportamentale 15. Quali sono le semplificazioni da fare per la propensione marginale al consumo 16. Qual è l'importanza teorica del consumo autonomo 17. Il risparmio Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 15/148 Lezione 006 01. da dove parte, graficamente, la curva del risparmio dalla componente autonoma al consumo a segno invertito non è definibile dalla propensione marginale al risparmio dalla componente autonoma al consumo 02. il risparmio dipende negativamente dalla componente autonoma del consumo e positivamente dalla propensione marginale al risparmio negativamente dalla componente autonoma del consumo e dalla propensione marginale al risparmio negativamente dalla componente autonoma del consumo e negativamente dalla propensione marginale al risparmio non è definibile 03. la propensione marginale al consumo variazione del consumo su variazione del reddito non è definibile variazione del reddito su variazione del consumo è esogena 04. come si calcola la propensione marginale al risparmio uno meno propensione marginale al consumo variazione del reddito su variazione del risparmio è esogena non è definibile 05. da dove parte, graficamente, la curva del consumo non è definibile dall'origine dalla propensione marginale al consumo dalla componente autonoma del consumo 06. come si determina la pendenza della curva del cosnumo dalla propensione media al consumo dalla propensione marginale al consumo non è definibile dalla componente autonoma del consumo 07. il risparmio dipende negativamente dalla componente autonoma e marginale del consumo positivamente dalla componente autonoma del consumo non è definibile positivamente dalla propensione marginale al consumo Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 16/148 08. come si calcola la propensione marginale al risparmio variazione del risparmio su variazione del reddito variazione del reddito su variazione del risparmio non è definibile è esogena 09. il risparmio dipende positivamente dal consumo negativamente dal consumo non è definibile non dipende dal consumo 10. il consumo dipende da una componente autonoma e positivamente dal reddito da una componente autonoma e positivamente dall'imposizione fiscale da una componente autonoma e negativamente dal reddito non è definibile 11. Rappresentazione grafica consumo e risparmio 12. Equazione del risparmio 13. Rapporto tra consumo e risparmio Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 17/148 Lezione 007 01. DOMANDA 4 cosa si intende graficamente per ZZ la curva del consumo la curva della domanda nazionale la curva del risparmio non è definibile 02. DOMANDA 10 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale non è definibile variazione di Y su variazione di A non si può vedere graficamente variazione di A su Variazione di Y 03. DOMANDA 9 se dovessi calcolare il moltiplicatore guardando il grafico dell'equilibrio del mercato reale non è definibile variazione asse ordinate sulla variazione dell'asse delle ascisse variazione asse della ascisse sulla variazione dell'asse delle ordinate non si può calcolare 04. DOMANDA 8 se varia una delle componenti autonome del reddito cosa succede graficamente la variazione della compoente autonoma è maggiore della varizione del reddito non è definibile la variazione della componente autonoma è minore rispetto alla variazione del reddito la variazione della componente autonoma e del reddito sono uguali 05. DOMANDA 7 la curva di domanda parte da dall'origine degli assi non è definibile dalla componente autonoma del reddito dalla componente autonoma del consumo 06. DOMANDA 5 per trovare l'equilibrio della domanda nazionale la ZZ deve essere pari non è definibile alla bisettrice all'asse delle ascisse all'asse delle ordinate 07. DOMANDA 6 equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra domanda nazionale e PIL PIL e PNL non è definibile domanda nazionale e consumo Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 20/148 08. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER MOLTIPLICATORE non è definibile TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI IL RAPPORTO TRA Y E LA COMPONENTE AUTONOMA IL RAPPORTO TRA LA COMPONENTE AUTONOMA E Y 09. DOMANDA 7 COME SI TROVA IL MOLTIPLICATORE non è definibile Co+G+I-c1T 1/1-c1 1/1+c1 10. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER COMPONENTE AUTONOMA Co+G+I-c1T 1/1+c1 1/1-c1 non è definibile 11. DOMANDA 9 DA COSA E' DATA LA PENDENZA DELLA CURVA Z NON HA PENDENZA c1 non è definibile 1-c1 12. DOMANDA 11 COME SI TROVA L'EQUILIBRIO ALTERNATIVO Y=C+I C=S I=S non è definibile 13. Come si trova l'equilibrio alternativo del mercato reale: fare grafico 14. Rappresentazione grafica equilibrio del mercato reale secondo le due metodologie. Equilibrio alternativo e non Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 21/148 Lezione 009 01. DOMANDA 1 cosa si intende per domanda di moneta non è definibile la moneta che i soggetti vogliono detenere la moneta in circolazione la moneta detenuta dalle banche 02. DOMANDA 3 quale scopo della moneta ha aggiunto Keynes transativo non è definibile precauzionale speculativo 03. DOMANDA 4 il prezzo di un titolo dipende negativamente dal valore di rimborso e positivamente dal tasso di interesse positivamente dal valore di rimborso e dal tasso di interesse positivamente dal valore di rimborso e negativamente dal tasso di interesse non è definibile 04. DOMANDA 5 la domanda di moneta dipende positivamente dal reddito e negativamente dal tasso di interesse positivamente dal reddito e dal tasso di interesse negativamente dal reddito e positivamente dal tasso di interesse non è definibile 05. DOMANDA 6 da cosa dipende lo scopo transativo positivamente dal reddito negativamente dal reddito positivamente dal tasso di interesse non è definibile 06. DOMANDA 7 da cosa dipende lo scopo precauzionale negativamente dal tasso di interesse non è definibile positivamente dal reddito negativamente dal reddito 07. DOMANDA 8 da cosa dipende lo scopo speculativo negativamente dal reddito positivamente dal reddito non è definibile negativamente dal tasso di interesse Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 22/148 08. DOMANDA 9 la curva della domanda di moneta trasla se varia la quantità di moneta in circolazione non è definibile varia il reddito varia il tasso di interesse 09. DOMANDA 10 ci si muove lungo la curva della domanda di moneta se varia il prezzo dei titoli varia il tasso di interesse varia il reddito non è definibile 10. DOMANDA 2 quali sono gli scopi della moneta nel sistema neoclassico transativo e speculativo transativo e precauzionale non è definibile precauzionale e speculativo 11. Cosa succede alla domanda di moneta se varia il reddito nominale 12. Cosa succede alla domanda di moneta se varia il tasso d'interesse 13. Da cosa dipende la domanda di moneta 14. L'equazione della domanda di moneta, gli scopi e le variabili e la rappresentazione grafica 15. Rappresentare la curva di domanda di moneta 16. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se il reddito nominale aumenta 17. Cosa succede alla curva di domanda di moneta se il tasso d'interesse aumenta Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 25/148 Lezione 011 01. DOMANDA 4 nelle attività del bilancio della banca centrale sono inseriti i depositi non è definibile i titoli la moneta 02. DOMANDA 2 la banca centrale può modificare la moneta in circolazione grazie ad operazioni di mercato chiuso non è definibile facendo infrastrutture operazioni di mercato aperto 03. DOMANDA 1 la banca centrale può modificare l'offerta di moneta la spesa pubblica non è definibile la domanda di moneta 04. DOMANDA 5 nelle passività del bilancio della banca centrale sono inseriti i depositi i titoli non è definibile la moneta 05. DOMANDA 6 nel passivo del bilancio della banca centrale sono inseriti non è definibile riserve titoli depositi 06. DOMANDA 7 se si prendiamo in analisi un modello con la presenza delle banche ordinarie, cosa si aggiunge nelle passività del bilancio della banca centra depositi non è definibile moneta riserve 07. DOMANDA 8 come si chiama il passivo del bilancio della banca centrale base monetaria non è definibile domanda di moneta offerta di moneta Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 26/148 08. DOMANDA 3 la banca centrale può aumentare l'offerta di moneta non è definibile acquistando titoli vendendo titoli creando infrastrutture 09. Quali riserve conosci e quali sono le ragioni per cui sono costituite. 10. Cosa rappresentano le passività della banca centrale 11. Perché si dovrebbe fare la distinzione tra prestiti e titoli nell'analisi di bilancio di una banca ordinaria 12. Analizzare il bilancio delle banche ordinarie 13. Perché un aumento di offerta di titoli fa aumentare il tasso d'interesse 14. Perché un aumento di domanda di titoli fa diminuire il tasso d'interesse 15. Da cos'è dato il bilancio della banca centrale 16. Cosa si intende per politica monetaria restrittiva 17. Che differenza c'è nel bilancio della banca centrale tra l'assenza e la presenza delle banche ordinarie 18. Cosa si intende per politica monetaria espansiva Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 27/148 Lezione 012 01. DOMANDA 10 IL PREZZO DEI TITOLI DIPENDE POSITIVAMENTE DA i non è definibile NON DIPENDE DA i NEGATIVAMENTE DA i 02. DOMANDA 2 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPI TRANSATIVI E PRECAUZIONALI NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE POSITIVAMENTE DAL REDDITO SONO ESOGENE non è definibile 03. DOMANDA 4 COME SI RAPRESENTA GRAFICAMENTE LA CURVA DI DOMANDA CONSIDERANDO i NELL'ASSE DELLE ORDINATE E Y NELL'ASSE DELLE ASCISSE non è definibile PARTE DALL'ORDINATA, CON ASCISSA UGUALE A 0, ED E' DECRESCENTE PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' DECRESCENTE PARTE DISTANZIATA DALL'ORDINATA, CON ASCISSA DIVERSA DA 0, ED E' CRESCENTE 04. DOMANDA 3 DA COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA PER SCOPO SPECULATIVO POSITIVAMENTE DAL REDDITO non è definibile E' ESOGENA NEGATIVAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE 05. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER BASE MONETARIA RAPPRESENTA LE PASSIVITA' DELLA BANCA CENTRALE D+CI COINCIDE CON L'OFFERTA DI MONETA non è definibile 06. DOMANDA 5 SE Y AUMENTA COSA SUCCEDE A Md non è definibile SI TRANSLA IN ALTO A DESTRA SI TRANSLA IN BASSO A SINISTRA RIMANE INVARIATA 07. DOMANDA 7 L'EQUILIBRIO NEL MERCATO DELLA MONETA è DATO DA MERCATO REALE SI INDIVIDUA SOLO GRAFICAMENTE non è definibile M=€YL(i) Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 30/148 Lezione 013 01. Costruire l'equilibrio nel mercato reale, sia in grafico che in formula, con investimento esogeno ed autonomo 02. Costruzione IS 03. Definire l'investimento endogeno. 04. Definire l'equazione IS 05. Costrure il modello IS facendo tutti i passaggi sia in formula che grafici 06. Definire l'equilibrio nel mercato reale con investimento endoge 07. Perché è una funzione decrescente rispetto al tasso d'interesse 08. Definire l'equilibrio del mercato reale con l'investimento esogeno ed autonomo Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 31/148 Lezione 014 01. DOMANDA 5 PER COSTRUIRE LA IS SI DEVONO TRASLARE I PUNTI DI INCONTRO DELLA ZZ CON LA BISETTRICE, FACENDO VARIARE i G Co non è definibile 02. DOMANDA 4 LA IS RAPPRESENTA non è definibile NESSUNA DELLE PRECEDENTI L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE AI DIVERSI LIVELLI DI Y ED i L'EQUILIBRIO NEL MERCATO REALE 03. DOMANDA 6 I PUNTI TROVATI GRAZIE A QUANTO DETTO NELLA DOMANDA 5 DEVONO ESSERE TRASLATI IN UN GRAFICO AVENTE ORDINATA i ED ASCISSA Y non è definibile ORDINATA G ED ASCISSA Y ORDINATA Y ED ASCISSA i 04. DOMANDA 7 SE GLI INTERESSI AUMENTANO LA CURVA ZZ SI SPOSTA non è definibile PARALLELAMENTE IN ALTO CAMBIA PENDENZA E SI SPOSTA IN BASSO PARALLELAMENTE IN BASSO 05. DOMANDA 8 LA CURVA IS E' UNA CURVA AVENTE PENDENZA non è definibile COSTANTE POSITIVA NEGATIVA 06. DOMANDA 9 GLI SPOSTAMENTI DELLA IS DIPENDONO DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA IN SENSO INVERSO RISPETTO ALLA VARIAZIONE DELLA ZZ non è definibile DALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA NELLO STESSO SENSO DELLA VARIAZIONE DI ZZ DALLA VARIAZIONE DEGLI i IN SENSO OPPOSTO 07. DOMANDA 10 LO SPOSTAMENTO DELLA IS, AD UN DETERMINATO i, E' PARI A ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA PER IL MOLTIPLICATORE DEL REDDITO NON E' CALCOLABILE non è definibile ALLA VARIAZIONE DELLA COMPONENTE AUTONOMA Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 32/148 08. DOMANDA 3 LA DOMANDA IN ECONOMIA CHIUSA E' DATA DA C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I IN FUNZIONE POSITIVA DI Y E NEGATIVA DI i, G AUTONOMA non è definibile C IN FUNZIONE POSITIVA DI Yd, I E G AUTONOME C, I E G VARIABILI AUTONOME 09. DOMANDA 2 L'INVESTIMENTO DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i PERCHE' non è definibile NESSUNA DELLE PRECEDENTI i RAPPRESENTA LE ASPETTATIVE DI PROFITTO i RAPPRESENTA IL COSTO OPPORTUNITA' DELLA MONETA 10. DOMANDA 1 PER LA COSTRUZIONE DELLA IS L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE CONSIDERATO COME UNA VARIABILE AUTONOMA ED ESOGENA DIPENDE NEGATIVAMENTE DA i E POSITIVAMENTE DA Y non è definibile DIPENDE POSITIVAMENTE DA Y 11. Come si determina la variazione di Y ad un determinato i 12. SPIEGARE E MOSTRARE GRAFICAMENTE SUL MODELLO IS-LM QUALI POLITICHE SI POSSONO ADOTTARE PER STIMOLARE Y E FAR RIMANERE INVARIATO i. 13. Cosa succede alla curva IS se aumenta o si riduce una delle componenti autonome negative del reddito del reddito. 14. Cosa succede alla curva IS se aumenta o si riduce una delle componenti autonome positive del reddito del reddito 15. Cosa succede alla curva IS se varia i 16. Curva IS 17. Il moltiplicatore del reddito, equazione e funzioni Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 35/148 08. DOMANDA 8 LA LM SI TRASLA VERSO IL BASSO A DESTRA SE non è definibile SE Y AUMENTA P AUMENTANO P DIMINUISCONO 09. DOMANDA 9 LA LM SI TRASLA VERSO L'ALTO A SINISTRA SE P DIMINUISCONO Y DIMINUISCE M DIMINUISCE non è definibile 10. DOMANDA 10 LA VARIAZIONE POSITIVA DI Y COMPORTA CI SI MUOVE LUNGO LA LM TRASLAZIONE DELLA LM IN BASSO A DESTRA non è definibile TRASLAZIONE DELLA LM IN ALTO A SINISTRA 11. Cosa succede alla curva LM se aumenta o si riduce l'offerta reale di moneta 12. Come può variare l'offerta reale di moneta 13. Cosa succede alla curva LM se varia Y 14. Curva LM 15. Come si determina l'offerta reale di moneta 16. Quali sono gli strumenti per una politica monetaria espansiva Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 36/148 Lezione 017 01. DOMANDA 10 come si combatte l'effetto spiazzamento politica fiscale espansiva politica monetaria restrittiva non è definibile politica monetaria espansiva 02. DOMANDA 9 il mancato aumento di reddito dovuto ad un aumento del tasso di interesse causato da un aumento di spesa pubblica si chiama teorema di Haavelmo effetto spiazzamento legge di Walras non è definibile 03. DOMANDA 2 cosa dice la legge di Walras se n-2 mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche l'ennesimo se n-1 mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche l'ennesimo non è definibile se n mercati sono in equilibrio allora lo sarà anche n-1 04. DOMANDA 8 se aumenta la spesa pubblica nel modello IS LM si avrà aumento di reddito e riduzione del tasso di interesse riduzione di reddito e di tasso di interesse aumento di reddito e di tasso di interesse non è definibile 05. DOMANDA 7 per far traslare la LM è necessario modificare l'offerta di moneta reale non è definibile la spesa pubblica l'interesse 06. DOMANDA 6 per far traslare la IS è necessario modificare una variabile autonoma i prezzi non è definibile l'interesse 07. DOMANDA 5 se una variabile non è inclusa nel modello allora il modello non è possibile determinarlo il modello non viene influenzato non è definibile avrà lo stesso ripercussioni Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 37/148 08. DOMANDA 4 la curva LM ha un andamento decrescente rispetto ad y non è definibile crescente rispetto ad y decrescente rispetto ad i 09. DOMANDA 3 la curva IS ha un andamento non è definibile crescente rispetto ad i decrescente rispetto ad i decrescente rispetto ad y 10. DOMANDA 1 cosa rappresenta l'equilibrio nel modello IS LM non è definibile equilibrio simultaneo di i e P equilibrio simultaneo di P ed Y equilibrio simultaneo di i ed Y 11. La LM 12. Traslazioni della IS 13. Moltiplicatore del reddito 14. Da cosa dipende l'investimento 15. IS - LM 16. Cosa succede al modello IS - LM nel caso di una politica fiscale espansiva o restrittiva 17. Effetto spiazzamento 18. La IS Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 40/148 Lezione 019 01. DOMANDA 7 COSA SUCCEDE ALL'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA DIMINUISCE i E AUMENTA Y AUMENTA i ED Y AUMENTA i E DIMINUISCE Y non è definibile 02. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER MIX DI POLITICHE SI MODIFICA LA MONETA ED IL LIVELLO DEI PREZZI SI USANO CONTEMPORANEAMENTE POLITICHE MONETARIE E FISCALI non è definibile SI MUOVE LA SPESA PUBBLICA E LE TASSE CONTEMPORANEAMENTE 03. DOMANDA 9 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE i E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA COME SI DEVE INTERVENIRE GRAZIE AL MIX DI POLITICHE SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA non è definibile SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA SE LA POLITICA FISCALE E' STATA FATTA AUMENTANDO LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO AUMENTARE LE TASSE 04. DOMANDA 10 SE SI VUOLE TENERE COSTANTE Y E SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE RESTRITTIVA, COME SI DEVE INTERVENIRE GRAZIE AL MIX DI POLITICHE non è definibile SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA SI DEVE EFFETTUARE UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA SE SI E' DIMINUITA LA SPESA PUBBLICA SI DEVONO DIMINUIRE LE TASSE 05. DOMANDA 6 COSA SI INTENDE PER EFFETTO SPIAZZAMENTO DOPO UNA POLITICA FISCALE LA VARIAZIONE DEL REDDITO VIENE RIDOTTA DALLA VARIAZIONE IN SENSO OPPOSTO DEGLI I PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI i NESSUNA DELLE PRECEDENTI DOPO UNA POLITICA MONETARIA IL REDDITO VARIA PER VIA DELLA VARIAZIONE DEGLI I non è definibile 06. DOMANDA 2 QUALI POLITICHE INFLUENZANO L'EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM non è definibile FISCALE E MONETARIA FISCALE, MONETARIA E VALUTARIA VALUTARIA 07. DOMANDA 1 COSA SI INTENDE PER EQUILIBRIO NEL MODELLO IS-LM RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO non è definibile RAPPRESENTA L'EQUILIBRIO DI Y ED i NEL MERCATO REALE RAPPRESENTA L'EQUILIRBIO SIMULTANEO DI Y ED i NEL MERCATO MONETARIO E REALE Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 41/148 08. DOMANDA 3 LA POLITICA MONETARIA TRASLA LA CURVA LM non è definibile ENTRAMBE IS 09. DOMANDA 4 LA POLITICA FISCALE TRASLA LA CURVA non è definibile ENTRAMBE IS LM 10. DOMANDA 5 COSA SUCCCEDE ALL'EQUILIBRIO DEL MODELLO IS-LM SE SI EFFETTUA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA AUMENTA Y ED i DIMINUISCE Y ED i AUMENTA Y E DIMINUISCE i non è definibile 11. Politiche necessarie per mantenere costante il tasso d'interesse e far aumentare o diminuire Y. 12. Politiche necessarie per mantenere costante il PIL e far aumentare o diminuire i. 13. Motivazioni per cui vengono fatte i mix di politiche economiche. Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 42/148 Lezione 020 01. DOMANDA 1 la forza lavoro è data da che lavora più chi non lavora non è definibile chi lavora più chi sta cercando lavoro chi può lavorare 02. DOMANDA 2 la popolazione civile è data da non è definibile chi può lavorare forza lavoro occupati 03. DOMANDA 3 un lavoratore scaraggiato è non è definibile chi sta lavorando e cerca un altro lavoro chi non lavora e non cerca lavoro chi cerca lavoro e non lo trova 04. DOMANDA 4 come si calcola il tasso di partecipazione forza lavoro fratto popolazione civile popolazione civile fratto forza lavoro occupati fratto disoccupati non è definibile 05. DOMANDA 5 come si calcola il tasso di disoccupazione occupati fratto disoccupati disoccupati fratto forza lavoro forza lavoro fratto popolazione civile non è definibile 06. DOMANDA 6 la disoccupazione è un fenomeno economico e sociale non è definibile solo economico solo sociale 07. DOMANDA 7 cosa si intende per salario di riserva la soglia di povertà non è definibile il salario minimo sindacale il salario al di sotto del quale il lavoratore non vuole lavorare Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 45/148 08. DOMANDA 8 COSA SI INTENDE PER Pe non è definibile P CORRENTI NESSUNA DELLE PRECEDENTI P ATTESSI 09. DOMANDA 9 COSA SI INTENDE PER z POLITICHE ASSISTENZIALI non è definibile TASSO DI DISOCCUPAZIONE MARKUP 10. DOMANDA 4 COME SI PUO' DETERMINARE IL LIVELLO SALARIALE CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ACCORDI UNILATERALI E BILATERALI ENTRAMBE LE RISPOSTE non è definibile 11. Spiegare tutte la variabili dell'equazione dei salari e quali sono i legami con W 12. L'equazione dei salari 13. - come si arriva all'equazione WS e cosa rappresenta Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 46/148 Lezione 022 01. DOMANDA 1 da cosa dipendono i prezzi non è definibile negativamente dai costi di produzione non dipendono dai costi di produzione positivamente dai costi di produzione 02. DOMANDA 8 il salario reale dipende non dipende dal markup non è definibile negativamente dal markup positivamente dal markup 03. DOMANDA 7 la PS è espressa per prezzi fratto salario salario fratto prezzi salario nominale non è definibile 04. DOMANDA 5 cosa si intende per markup il costo del lavoro non è definibile la produttività un ricarico 05. DOMANDA 4 a cosa corrisponde il costo marginale nel modello descritto al salario al prezzo dei beni al prezzo del petrolio non è definibile 06. DOMANDA 3 la produzione corrisponde (nel modello preso in analisi) dalla produttività media per il numero dei lavoratori dal numero dei lavoratori entrambe le risposte sono corrette non è definibile 07. DOMANDA 2 i costi di produzione dipendono dalla funzione di produzione dalla spesa pubblica non è definibile non dipendono dalla funzione di produzione Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 47/148 08. DOMANDA 6 cosa è inserito all'interno del markup non è definibile profitti e costi della produzione profitti e costi che non sono il salario il salario 09. Cosa si intende per markup 10. Definire la PS e da cosa dipende il salario reale 11. L'equazione dei prezzi 12. Come sarebbe espressa l'equazione dei prezzi in concorrenza perfetta 13. Come si considera la funzione di produzione in questo modello e quali sono le semplificazioni fatte 14. Da cosa dipendono i prezzi 15. L'equazione WS 16. fare tutti i passaggi in formula e grafici per arrivare alla costruzione della WS e spiegare tutte le variabili utilizzate 17. Da determinazione del salario Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 50/148 Lezione 024 01. DOMANDA 6 SE IL PREZZO DEL PETROLIO AUMENTA COSA SUCCEDE AL SALARIO REALE non è definibile RIMANE COSTANTE DIMINUISCE AUMENTA 02. DOMANDA 10 L'EQUILIBRIO NEL MODELLO WS-PS DEFINISCE PREZZI CORRENTI UGUALE A PREZZI ATTESI IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE non è definibile TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 9 LA PS HA PENDENZA non è definibile PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE NEGATIVA POSITIVA 04. DOMANDA 8 LA WS HA PENDENZA NEGATIVA PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE non è definibile POSITIVA 05. DOMANDA 7 PER IL MODELLO WS-PS SI DEVE CONSIDERARE UN GRAFICO AVENTE ASISSE E ORDINATE non è definibile Y,P P,W u,W/P 06. DOMANDA 2 Y INTESO COME PRODUZIONE DIPENDE non è definibile A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' MEDIA DEL LAVORO PER IL NUMERO DEI LAVORATORI A*N INTESO COME PRODUTTIVITA' PER ADDETTO LAVORATIVO A*N INTESO COME NUMERO DEI LAVORATORI 07. DOMANDA 5 L'EQUAZIONE DELLA PS E' DATA DA non è definibile P=(1+MARKUP)W W/P=F(u,z) W/P=1/(1+MARKUP) Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 51/148 08. DOMANDA 4 COSA INDICA IL MARKUP TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE TUTTI I COSTI DIVERSI DA W IL RICARICO DELL'IMPRENDITORE non è definibile 09. DOMANDA 3 SE I MERCATI FOSSERO IN CONCORRENZA PERFETTA ALLORA NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA non è definibile P=(1+MARKUP)W P=W 10. DOMANDA 1 I P DIPENDONO DALLA FUNZIONE DI PRODUZIONE TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE POSITIVAMENTE DAI COSTI DI PRODUZIONE non è definibile 11. DOMANDA 11 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL PREZZO DEL PETROLIO WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA non è definibile PS SI TRASLA IN BASSO NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA 12. DOMANDA 12 COSA SUCCEDE AL MODELLO WS-PS SE AUMENTA IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE LA PS SI TRASLA IN BASSO non è definibile LA WS SI TRASLA IN ALTO A DESTRA NESSUNA RISPOSTA E' CORRETTA 13. Costruzione equazione PS e da cosa dipende 14. Costruzione equazione WS e da cosa dipende 15. Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento di z 16. Cosa succede al modello WS - PS se vi è un aumento del markup 17. Modello WS - PS ed equilibrio Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 52/148 Lezione 025 01. DOMANDA 4 la produzione naturale corrisponde (nel nostro modello semplificato) non è definibile forza lavoro che molitplica uno meno il tasso di disoccupazione naturale forza lavoro fratto disoccupati a livello naturale forza lavoro che moltiplica uno più il tasso di disoccupazione naturale 02. DOMANDA 10 i P, in base al modello AS, dipendono negativamente dai prezzi attesi dal livello di disoccupazione positivamente dalla z e dal markup non è definibile positivamente dai prezzi attesi, dalla disoccupazione, dallo z e dal markup positivamente dai prezzi attesi, dalla z, dal markup e negativamente dalla disoccupazione 03. DOMANDA 9 per costruire la AS, si deve partire dal livello dei prezzi e sostituire il salario con la sua equazione non è definibile dal salario reale dal modello WS PS 04. DOMANDA 8 l'equazione dei prezzi, dipende dal salario, negativamente dal salario, positivamente non dipende dal salario non è definibile 05. DOMANDA 7 l'equazione del salario, dipende non dipende dai prezzi prezzi correnti non è definibile prezzi attesi 06. DOMANDA 6 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dalla forza lavoro no non è definibile si, positivamente si, negativamente 07. DOMANDA 5 nella funzione WS considerando il tasso di disoccupazione scorporato, il salario reale dipende dal reddito si, negativamente no non è definibile si, positivamente Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 55/148 08. DOMANDA 4 i p, nel modello AS dipendono, tra le diverse variabili anche da dipendono negativamente dalla variabile z non è definibile dipendono positivamente dalla variabile z non dipendono dalla variabile z 09. Cosa succede alla curva AS se il livello di produzione è diverso dal suo livello naturale 10. Cosa succede alla curva AS se variano i prezzi attesi e perché 11. L'andamento grafico della AS 12. Il modello WS - PS formula, grafico e significato equilibrio 13. Da quali variabili è influenzato P 14. La AS 15. Da cosa è determinato W Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 56/148 Lezione 027 01. DOMANDA 6 se i prezzi variano si trasla la non trasla nè la IS né la LM LM non è definibile IS 02. DOMANDA 10 la AD si trasla se varia non è definibile tutte le variabili che non sono P la disoccupazione P 03. DOMANDA 11 la AD dipende non dipende dai prezzi negativamente dai prezzi positivamente dai prezzi non è definibile 04. DOMANDA 1 la domanda aggregata descrive come varia il prezzo al variare di Y come varia Y al variare dei prezzi non è definibile come varia il prezzo al variare della disoccupazione 05. DOMANDA 2 per costruire la AD dobbiamo partire dal modello AS WS PS non è definibile IS LM 06. DOMANDA 3 la curva IS dipende non dipende dal livello dei P positivamente dal livello dei P non è definibile negativamente dal livello dei P 07. DOMANDA 4 la curva LM dipende positivamente dal livello dei P non è definibile negativamente dal livello dei P non dipende dal livello dei P Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 57/148 08. DOMANDA 5 l'equilibrio nel modello IS LM è dato dai W/P e u da i ed Y non è definibile da P ed Y 09. DOMANDA 7 un aumento dei prezzi muove la LM come una una politica fiscale restrittiva non è definibile una politica monetaria espansiva una politica monetaria restrittiva 10. DOMANDA 8 per costruire la curva AD si parde da una variazione di G P Y non è definibile 11. DOMANDA 9 ci si muove lungo la AD se se varia P variano tutte quelle variabili che non sono P non è definibile se varia la disoccupazione 12. Come si definisce la domanda aggregata 13. Quali sono le variabili che la influenzano Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 60/148 Lezione 029 01. DOMANDA 2 per costruire la AD si deve partire da una variazione del markup del reddito della moneta nominale del prezzo 02. DOMANDA 1 per costruire la AS si deve partire da una variazione della forza lavoro del reddito del markup del prezzo 03. DOMANDA 3 nel modello AD, Y dipende positivamente dalla moneta e dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale negativamente dalla monete, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale positivamente dai P attesi, dal markup e da z e negativamente dal tasso di disoccupazione positivamente dalla moneta, dalla spesa pubblica e dall'imposizione fiscale 04. DOMANDA 10 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi correnti scenderanno fino a che non torneranno in ugualianza con i prezzi attesi i prezzi saranno inferiori ai prezzi attesi. questi scenderanno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti i prezzi saranno superiori ai prezzi attesi. i prezzi attesi saliranno fino a che non tornerà l'uguaglianza con i prezzi correnti i prezzi correnti coincidono con i prezzi attesi 05. DOMANDA 8 ci si muove lungo la AS se variano tutte le sue variabili che non sono Y se varia Y se varia l'inflazione se varia il tasso naturale di disoccupazione 06. DOMANDA 7 la curva AS trasla con se variano tutte le sue variabili che non sono il reddito poliche monetarie poliche fiscali se varia Y 07. DOMANDA 6 ci si muove lungo la curva AD per variazioni di politica fiscale politica monetaria P Y Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 61/148 08. DOMANDA 5 la curva AD si trasla con politica monetaria tutte le risposte sono corrette nessuna delle risposte è corretta politica fiscale 09. DOMANDA 4 nel modello AS, i P dipendono positivamente dai prezzi attesi, dal markup, da Y e da z positivamente dalla moneta reale, dalla spesa pubblica e negativamente dall'imposizione fiscale positivamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z negativamente da prezzi attesi, markup, disoccupazione e z 10. DOMANDA 9 se la produzione di equilibrio del modello AD AS e maggiore di quella naturale allora la disoccupazione è inferiore a quella naturale ed i prezzi sono inferiori di quelli attesi la disoccupazione è inveriore a quella naturale ed i prezzi sono uguali ai prezzi attesi la disoccupazione è inferiore a quella naturale e i prezzi sono maggiori di quelli attesi la disoccupazione coincide con quella naturale ed i prezzi sono uguali a quelli attesi 11. Equilibrio modella AD - AS in caso di produzione maggiore rispetto al suo livello naturale. 12. Equilibrio modello AD - AS in caso di produzione uguale al suo livello naturale 13. Equazione, costruzione e dinamiche curva AS 14. Equazione, costruzione e dinamiche curva AD Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 62/148 Lezione 030 01. DOMANDA 9 se la produzione corrente è superiore rispetto a quella naturale, tra breve e medio periodo allora le variazioni di prezzo atteso non variano AS i prezzi attesi inferiori ai prezzi correnti saliranno fino a riportare la AS al punto di Yn in altro a sinistra i prezzi attesi e correnti sono uguali i prezzi attesi sono superiori ai prezzi correnti e diminuiranno portando una AS in basso a destra fino al punto di Yn 02. DOMANDA 7 se partiamo da un livello di produzione pari alla naturale e c'è una politica monetaria espansiva, allora si avrà la produzione naturale si sposta a destra la produzione naturale si sposta a sinistra la produzione corrente diventa inveriore a quella naturale la produzione corrente diventa superiore a quella naturale 03. DOMANDA 8 se la produzione corrente diventa superiore rispetta alla naturale, allora i prezzi attesi sono superiori a quelli correnti i prezzi attesi sono inferiori a quelli correnti il prezzi attesi sono superiori a quelli correnti e si abbasseranno fino a tornare in uguaglianza i prezzi attesi sono uguali a quelli correnti 04. DOMANDA 1 nel modello IS LM una politica monetaria, muove la curva IS WS PS LM 05. DOMANDA 2 una politica monetaria restrittiva nel modello IS LM porta ad si riduce i ed aumenta Y aumenta i ed Y diminuisce i ed Y aumenta i e si riduce Y 06. DOMANDA 3 come può essere fatta una politica monetaria restrittiva dalla banca centrale aumentando l'imposizione fiscale vendendo titoli nel mercato aperto creando infrastrutture comprando titoli nel mercato aperto 07. DOMANDA 4 una politica monetaria espansiva porta nel modello IS LM ad riduzione di y e aumento di i aumento di y e riduzione di i riduzione di y ed i aumento di y ed i Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 65/148 08. DOMANDA 5 se vi è una politica monetaria espansiva allora nel modello AD AS la AD si muove in alto a destra la AD si muove in basso a sinistra la AS si muove in alto a sinistra la AS si muove in basso a destra 09. DOMANDA 6 dopo una politica monetaria espansiva e un livello di Y superiore ad Yn tra il breve ed il medio periodo la AS si sposterà in basso a destra fino ad arrivare al punto di Y uguale Yn la AD si sposterà per tornare ad Y uguale ad Yn la AD tornerà al punto di partenza la AS si sposterà in alto a sinistra fino ad arrivare ad Y uguale Yn 10. DOMANDA 7 nel medio periodo dopo una politica monetaria espansiva si avrà Y uguale ad Yn Yminore di Yn Y maggiore di Yn un salario uguale a quello di riserva 11. Il dietro le quinte di una variazione monetaria nel modello AD - AS 12. Cosa si intende per neutralità della moneta 13. Politica monetaria in modello AD - AS 14. Modello IS - LM e variazione saldi monetari Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 66/148 Lezione 032 01. DOMANDA 11 una politica fiscale restrittiva porterà nel modello AD AS Y uguale ad Yn e prezzi uguali a prezzi attesi una disoccupazione uguale alla disoccupazione naturale Y minore di Yn e prezzi minori dei prezzi attesi Y maggiore di Yn e i prezzi maggiori dei prezzi attesi 02. DOMANDA 10 ci si muove lungo la AS se varia M/G/T Y L P 03. DOMANDA 9 la AS tralsa se varia Y P attesi/markup/forza lavoro/z G/M/T prezzi correnti 04. DOMANDA 7 la AD trasla se varia G/T/M u P W 05. DOMANDA 8 ci si muove lungo AD se varia W P u M/G/T 06. DOMANDA 5 la LM tralsa se si muove W G e o T M e/o P u 07. DOMANDA 4 ci si muove lungo IS se se varia P se varia i se varia Y se varia u Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 67/148 08. DOMANDA 1 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta ad un movimento dalla LM in altro a sinistra ad un movimento della LM in basso a destra ad un movimento della IS in basso a sinistra ad un movimento della IS in alto a destra 09. DOMANDA 3 la IS trasla se varia W varia G e T varia M e P se variani i prezzi attesi 10. DOMANDA 2 una politica fiscale restrittiva nel modello IS LM porta diminuisce y ed aumenta i diminuisce y ed i aumenta y e diminuisce i aumenta y ed i 11. DOMANDA 6 ci si muove lungo la LM se varia i u P Y 12. Da cosa dipendono le variazione della curva AD e AS 13. Politica fiscale restrittiva in modello IS - LM 14. Quali sono gli effetti di breve e medio periodo nel modello AD - AS di una politica fiscale restrittiva 15. Modello AD - AS e condizione di equilibrio statico 16. Che differenza c'è tra gli effetti di una politica fiscale ed una monetaria nel modello AD-AS Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 70/148 Lezione 034 01. DOMANDA 7 se il prezzo del petrolio aumenta cosa succede nel modello WS PS la disoccupazione naturale diminuisce nel modello AD AS si muove la AD in basso a destra nel modello WS PS la disoccupazione naturale aumenta nel modello IS LM si muove la IS in basso a destra 02. DOMANDA 8 se la disoccupazione naturale è maggiore di quella corrente allora Y minore di Yn e i P maggiori dei P attesi allora Y maggiore di Yn e i P minori dei P attesi allora Y maggiore di Yn e i P maggiori dei P attesi allora Y minore di Yn e i P minori dei Pattesi 03. DOMANDA 6 una variazione del prezzo del petrolio modifica tutte le risposte sono corrette la disoccupazione naturale il livello di uguaglianza tra prezzi attesi e prezzi correnti nessuna delle risposte è corretta 04. DOMANDA 5 il prezzo del petrolio si trova dentro quale modello AS AD LM IS 05. DOMANDA 4 il markup si trova dento quale modello AD AS IS LM 06. DOMANDA 3 cosa si intende per markup margine di profitto lordo ricarico tutti i costi che non sono il lavoro più i profitti netti tutte le risposte sono corrette 07. DOMANDA 2 cosa comprende il markup salario prezzo del petrolio tutte le risposte sono corrette prezzo dei prodotti finali Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 71/148 08. DOMANDA 1 cosa comprende il markup profitti netti tutte le risposte sono corrette profitto lordo costi non imputabili al lavoro 09. L'equazione dei salari WS 10. L'equazione dei prezzi PS 11. Cosa succede al tasso di disoccupazione naturale se aumenta il prezzo del petrolio 12. Conseguenza nel modello AD - AS 13. Come si può inserire il prezzo del petrolio nel modello WS - PS e di 14. Da cosa dipende il livello dei prezzi del petrolio 15. Modello WS - PS e le dinamiche Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 72/148 Lezione 035 01. DOMANDA 10 dietro le quinte, nel modello IS LM, l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in basso a destra l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in alto a destra l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della LM in altro a sinsitra l'aumento dei prezzi porta ad una variazione della IS in basso a sinistra 02. DOMANDA 9 il nuovo livello di equilibrio statico rispetto all'iniziale dopo un aumento dei prezzi del petrolio produzione e prezzi uguali all'equilibrio precedente non si possono confrontare produzione maggiore a prezzi inferiori produzione minore a prezzi superiori 03. DOMANDA 3 un equilibrio statico nel breve periodo si ha quando i P sono uguali a P attesi la Y è uguale alla Yn il modello AD AS è in produzione naturale e prezzi correnti uguali a prezzi attesi tutte le risposte sono corrette 04. DOMANDA 8 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora i prezzi attesi diminuiranno facendo traslare i prezzi attesi diminuiranno facendo traslare la AS in basso a destra i prezzi attesi aumenteranno facendo traslare la AS in basso a destra i prezzi attesi aumenteranno facendo trasalre la AS in alto a sinistra 05. DOMANDA 7 se la produzione è maggiore della produzione naturale allora non si puo sapere il rapporto trai i prezzi i prezzi sono minorei dei prezzi attesi i prezzi sono maggiori dei prezzi attesi i prezzi sono uguali ai prezzi attesi 06. DOMANDA 6 nel modello AD AS dopo un aumento del prezzo del petrolio la AD si sposta in altro a destra la AD si sposta in basso a sinistra la AS si sposta in altro a destra la AS si sposta in basso a sinistra 07. DOMANDA 5 se si muove l'equilibrio nel modello WS PS allora si modifica la disoccupazione naturale tutte le risposte sono corrette si modifica la produzione naturale si modifica il livello dei prezzi attesi uguali ai prezzi correnti Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 75/148 08. DOMANDA 14 LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA NEUTRALE NEL BREVE PERIODO SEMBRE NEUTRALE NEUTRALE NEL MEDIO PERIODO non è definibile 09. DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIO PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODO non è definibile PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODO ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 10. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTO DI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA' non è definibile Y Y>Yn Y=Yn 11. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONO AGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODO AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODO non è definibile AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODO 12. DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORA I PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRA I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRA non è definibile NON E' RILEVANTE NEL MODELLO 13. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DI EQUILIBRIO STATICO EQUILIRBIO DINAMICO NON HA RILEVANZA non è definibile 14. DOMANDA 1 NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILI non è definibile Y, i Y, P u, W/P Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 76/148 15. DOMANDA 3 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORA P P>Pe P=Pe non è definibile 16. Cosa si intende per shock sulla produzione 17. Quali sono le conclusioni che si possono trarre dalle diverse variazioni che abbiamo studiato nel modella AD - AS Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 77/148 Lezione 037 01. DOMANDA 3 cosa si intende per stagflazione alta disoccupazione e basso inflazione alta disoccupazione e alta inflazione basso disoccupazione e bassa inflazione basso disoccupazione e alta inflazione 02. DOMANDA 4 i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazione tutte le risposte non sono corrette positivamente negativamente non dipendono 03. DOMANDA 9 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla disoccupazione negativamente non dipende nessuna delle risposte è corretta positivamente 04. DOMANDA 8 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalla variabile z nessuna delle risposte è corretta negativamente positivamente non dipende 05. DOMANDA 7 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa tutte le risposte non corrette positivamente non dipende negativamente 06. DOMANDA 5 il salario dipende dalla disoccupazione negativamente nessuna risposta è corretta non dipende positivamente 07. DOMANDA 6 nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sotituiti dalla dalla produzione dalla variabile z dalla disoccupazione dall'inflazione Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 80/148 10. La spirale prezzi salari Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 81/148 Lezione 039 01. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corripondono alti livelli di inflazione bassi livelli di markup bassi livelli di sensibilitè tra inflazione e disoccupazione bassi livelli di inflazione 02. DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla aumenta la disoccupazione naturale si riducono le imposizione fiscali diminuisce la disoccupazione naturale aumenta la spesa pubblica 03. DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodo si riduce la disoccupazione aumentano i prezzi aumenta la produzione si riducono i prezzi 04. DOMANDA 7 se c'è uno shock pretrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio iniziale aumenta la disoccupazione tutte le risposte sono corretta aumentano i prezzi stagflazione 05. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70 è stata abbandonata è stata verificata non ha avuto influenze nessuna delle risposte è corretta 06. DOMANDA 9 cosa combiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petrolifero nessuna delle risposte è corretta le aspettative di inflazione erano pari a zero un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a zero un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zero 07. DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata pari a zero negativa pari ad una percentuale dell'anno precedente non venne modificata Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 82/148 08. DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente nessuna delle risposte è corretta non dipende dal markup non dipende da u non dipende da z 09. DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente non dipende dal markup non dipende dalla disoccupazione non dipende dall'inflazione attesa non dipende dalla variabile z 10. DOMANDA 4 se c'è uno shock pretrolifero allora la z aumenta il markup aumenta il markup si riduce la z diminuisce 11. Quali sono le ragioni del fallimento della prima formulazione della curva di Phillips 12. Cosa accade al mercato del petrolio negli anni '70 13. - Come si determina la formulazione successiva della curva di Phillips Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 85/148 Lezione 041 01. DOMANDA 4 se c'è inflazione i salri nominali si riducono non si può dire crescono rimangono costanti 02. DOMANDA 10 se i contratti indicizzati sono la magggioranza allora il rapporto tra disoccupazione e inflazione è meno forte non si può dire non cambia più forte 03. DOMANDA 9 nella curva di Phillips con indicizzazione salariale, l'inflazione è correlata all'indicizzazione in modo non è correlata negativo non si può dire positivo 04. DOMANDA 8 se si studia la curva di Phillips in presenza di indicizzazione si deve considerare i contratti con indicizzazione i contratti senza indicizzazione i contratti con e senza indicizzazione nessuna delle risposte è corretta 05. DOMANDA 7 l'indicizzazione dei salari crea un rapporto tra inflazione e disoccupazione più debole non lo influenza più forte non c'è questo rapporto 06. DOMANDA 6 per adeguare il salari al tasso di inflazione, i salari devono essere nessuna delle risposte è corretta aggiustati rispetto al livello dei prezzi indicizzati tutte le risposte sono corrette 07. DOMANDA 5 se c'è inflazione i prezzi si riducono aumentano rimangono costanti non si può dire Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 86/148 08. DOMANDA 3 se c'è infalzione i salari reali non si può dire non vengono influenzati aumentano si riducono 09. DOMANDA 2 dopo gli anni 70 i lavoratori erano favorevoli a fissare i salari per lunghi periodi indifferenti se fissare i salari per lunghi o brevi periodi non sono cambiate le abitudini per fissare i salari restii a fissare i salari per lunghi periodi 10. DOMANDA 1 dopo gli anni 70 l'inflazione è diventata più persistente meno persistente non è stata più studiata si è annullata 11. Cambiamento modi di formazione delle aspettative 12. Ultima formulazione curva di Phillips 13. Inserimento indicizzazione nella curva di Phillips e considerazioni 14. Il problema della volatilità del tasso di inflazione e le cause 15. Determinazione salariale Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 87/148 Lezione 042 01. DOMANDA 1 SECONDO PHILLIPS L'INFLAZIONE E' CORRELATA CON LA DISOCCUPAZIONE non è definibile POSITIVAMENTE NON E' CORRELATA NEGATIVAMENTE 02. DOMANDA 11 COSA SI INTENDE PER ILLUSIONE MONETARIA non è definibile I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO NOMINALE I LAVORATORI SONO INTERESSATI AL SALARIO REALE ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTE 03. DOMANDA 9 LA CURVA DI PHILLIPS NELLA SUA ULTIMA FORMULAZIONE METTE IN RELAZIONE INVERSA LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE CON IL DIFFERENZIALE TRA u ED un LA DISOCCUPAZIONE IL DIFFERENZIALE TRA un ED u non è definibile 04. DOMANDA 8 LA CURVA DI PHILLIPS MODIFICATA METTE IN RELAZIONE LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED u L'INFLAZIONEE CON IL MARKUP, z ED u LA VARIAZIONE DELL'INFLAZIONE CON IL MARKUP, z ED un non è definibile 05. DOMANDA 7 L'INFLAZIONE ATTESA DIPENDE non è definibile DALL'INFLAZIONE DEL PERIODO PRECEDENTE DALLA DISOCCUPAZIONE E' UNA VARIABILE ESOGENA 06. DOMANDA 6 LA PRIMA FORMULAZIONE DI PHILLIPS METTEVA IN RELAZIONE non è definibile INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE LA VARIAZIONE DI INFLAZIONE ED IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE L'INFLAZIONE ED IL DIFFERENZIALE TRA DISOCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE NATURALE 07. DOMANDA 4 COME SI TRASFORMA LA F(u,z) 1-au-z 1+au-z non è definibile 1-au+z Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 90/148 08. DOMANDA 1 che rapposto c'è tra produzione ed occupazione non c'è rapporto non si può dire positivo negativo 09. DOMANDA 7 nella legge di Okun beta corrisponde tutte le risposte sono corrette la sensibilità della disoccupazione alla variazione della produzione la sensibilità della produzione alla variazione di disoccupazione nessuna delle risposte è corretta 10. La legge di Okun 11. Rapporto tra occupazione e disoccupazione 12. Definizione di forza lavoro 13. Rapporto tra produzione ed occupazione Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 91/148 Lezione 044 01. DOMANDA 2 quale equazione mette in relazione disoccupazione e crescita della produzione nessuna risposta è corretta Okun Phillips Domanda aggregata 02. DOMANDA 3 la Curva di Phillips mette in relazione la crescita della moneta meno l'inflazione nessuna delle risposte è corretta la variazione della disoccupazione rispetto al periodo precente con la variazione dal tasso di crescita dal suo llivello normale la variazione della inflazione con la variaizone della disoccupazione dal suo livello naturale 03. DOMANDA 4 La legge di Okun mette in relazione la crescita monetaria scorparata dall'inflazione nessuna risposta è corretta la variazione dell'inflazione con la variazione della disoccupazione dal suo llivello naturale la variazione della disoccupazione con la variazione della crescita dal suo livello naturale 04. DOMANDA 5 la domanda aggregata è deteminata dall'equilibrio dal salario reale nessuna delle risposte è corretta mercato del lavoro dall'equilibrio monetario e reale 05. DOMANDA 6 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta reale negativa positiva nessuna relazione non si può dire 06. DOMANDA 8 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e prezzi non si puo dire negativa positiva non c'è relazione 07. DOMANDA 1 quale curva mette in relazione inflazione e disoccupazione domanda aggregata nessuna risposta è corretta Okun Phillips Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 92/148 08. DOMANDA 7 la domanda aggregata esprime una relazione tra produzione e moneta nominale negativa non si può dire non ha relazione positiva 09. DOMANDA 9 la crescita della produzione dipende dalla crescita monetaria non dipende positiva negativa non si può dire 10. DOMANDA 10 la crescita della produzione dipende dall'inflazione negativamente positivamente non si può dire non dipende 11. L'equazione della domanda aggregata con indici temporali 12. Semplificazione dell'equazione della domanda aggregata 13. Trasformazione della domanda aggregata da relazione tra livelli a relazione Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 95/148 Lezione 046 01. DOMANDA 1 nel medio periodo il tasso di crescita della produzione è uguale al suo livellon normale superiore al suo livello normale non si può dire a priori inferiore al suo livello normale 02. DOMANDA 9 una politica monetaria restrittiva porta nel breve periodo recessione e riduzione inflazione miglioramento del tasso di crescita dell'economia non porta cambiamenti sul pil riduzione di gyt e aumento dell'inflazione 03. DOMANDA 2 nel medio periodo il tasso di disoccupazione è superiore al suo livello naturale non si può dire a priori se maggiore o minore al livello naturale inferiore al suo livello naturale uguale al suo livello naturale 04. DOMANDA 3 nel medio periodo il tasso di inflazione è superioreal tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta minore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta uguale al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta non si può definire se uguale maggiore o inferiore al tasso di crescita aggiustato dello stock nominale di moneta 05. DOMANDA 4 se la situazion di breve periodo nel modello AD AS è in equilibrio statico con i prezzi uguali a quelli attesi allora nessuna delle risposte è corretta non può essere detto se coincide con un equilibrio di lungo periodo coincide con l'equilibrio di medio periodo non coincide con l'equilibrio di medio periodo 06. DOMANDA 5 una politica monetaria porterà nel medio periodo a solo ad una variazione dei prezzi ad una variazione della disoccupazione ad una variazione di produzione ad una variazione dei livelli naturali 07. DOMANDA 6 nel breve periodo una politica monetataria restrittiva porta ad una riduzione di gyt un aumento di gyt non si può dire a priori non vi è correlazione con gyt Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 96/148 08. DOMANDA 7 in base alla legge di okun un gyt minore porta non modifica ut una riduzione di ut nessuna risposta è corretta un aumento di di ut 09. DOMANDA 8 in base alla curva di Phillips un aumento di ut porta riduzione dell'inflazione corrente non si può dire a priori non fa modificare l'inflazione corrente un aumento dell'inflazione 10. Da quale situazione di equilibrio parte una economia che valga anche nel medio periodo 11. Cosa succede se la banca centrale decide di applicare una politica monetaria restrittiva, nel breve e nel medio periodo Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972 Set Domande: MACROECONOMIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Ciani Scarnicci Manuela © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 25/06/2018 15:43:27 - 97/148 Lezione 047 01. DOMANDA 1 nel medio periodo il livello di disoccupazione è inferiore al suo livello naturale non si può dire nulla a priori superiore al suo livello naturale pari al suo livello naturale 02. DOMANDA 3 nel medio periodo una politica monetaria restrittiva porta ad una recessione porta ad un miglioramento del pil non si può dire a priori non modifica il livello di reddito di equilibrio 03. DOMANDA 4 nel medio periodo una politica monetario restrittiva nessuna delle risposte è corretta riduce il prezzi pari alla riduzione della moneta tutte le risposte sono corrette non modifica il reddito di equillibrio 04. DOMANDA 5 combattere l'inflazione nel breve periodo porta recessione non si può dire a priori miglioramento dell'economia nessuna modifica al tasso di disoccupazione 05. DOMANDA 6 il tasso di disoccupazione necessaria a far sì che ci sia una variazione dell'inflazione non dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato tutte le risposte sono corrette nessuna delle risposte è corretta dipende dal tempo che si impiega ad arrivare al tasso di inflazione desiderato 06. DOMANDA 7 La banca centrale può decidere in merito alla riduzione dell'inflazione tutte le risposte sono giuste quanto eccesso di disoccupazione sopportare tutte le risposte sono sbagliate in quanti periodo ottenere la riduzione dell'inflazione 07. DOMANDA 8 il sacrifice ratio è tutte le risposte sono corrette quanti punti percentuali di eccesso di disoccupazione sono necessari per una riduzione dell'1% dell'inflazione 1/a nella curva di Phillips il rapporto tra i punti di eccesso di disoccupazione e la riduzione dell'inflazione Scaricato da Jimmy Barletta ([email protected]) lOMoARcPSD|7307972