Scarica DOMANDE APERTE PANIERE PSICOLOGIA FISIOLOGICA, DELLE EMOZIONI
E DELLA COMUNICAZIONE 23-24 e più Panieri in PDF di Psicobiologia solo su Docsity! Descrivi la via lenta e la via rapida di LeDoux. Secondo te, perché è importante conoscere questa teorizzazione circa le emozioni? La teoria di LeDoux sulle emozioni propone due vie neurali: una via rapida che va dalla percezione sensoriale all'amigdala per risposte emotive immediate, e una via lenta che coinvolge il neocortex per un'elaborazione più dettagliata. Questa teorizzazione è importante perché ci aiuta a comprendere come il cervello processa ed elabora le emozioni, influenzando le nostre reazioni emotive e comportamentali, e ha implicazioni in campo psicologico e neuroscientifico. Perché quando parliamo di mente ed emozioni sembra essere decisivia la pratica dell'inumazione rituale? La pratica dell'inumazione rituale può essere considerata decisiva nelle discussioni sulla mente ed emozioni perché riflette aspetti culturali, simbolici e psicologici profondi. La ritualità della sepoltura può influenzare la percezione della morte, il lutto e le emozioni associate, offrendo una lente attraverso cui esaminare come le credenze culturali e le pratiche influenzino la comprensione della mente e delle emozioni umane. Inoltre, le cerimonie di sepoltura possono aiutare le persone a elaborare il dolore e a trovare conforto nell'espressione delle emozioni. Descrivi gli esperimenti di Schooler sulla metaconsapevolezza Gli esperimenti di Jonathan Schooler sulla metaconsapevolezza si concentrano sull'indagine di come le persone diventano consapevoli dei propri processi mentali, specialmente quando la mente vaga o si impegna in pensieri automatici. In uno degli esperimenti più noti, ha chiesto ai partecipanti di contare vocali in un testo, mentre successivamente ha chiesto loro se avevano notato pensieri diversi da quelli legati al compito principale, dimostrando che la consapevolezza dei pensieri automatici è spesso limitata. In Oriente si parla di saggezza dell'udito, della contemplazione, della famigliarizzazione; cosa significano? Nell'Oriente, la "saggezza dell'udito" si riferisce a una forma di saggezza acquisita attraverso l'ascolto attento e l'apprendimento dai suoni e dalle parole. La "contemplazione" si riferisce alla pratica di riflessione profonda e meditazione, mentre la "famigliarizzazione" indica il processo di diventare familiari e intimi con la propria mente e le proprie emozioni attraverso la pratica. Nel testo di riferimento del corso Odifreddi cita una teoria circa la volizione cosciente. Di chi è questa teoria? E cosa espone? Nel testo di riferimento del corso di Odifreddi, si fa riferimento alla teoria della volizione cosciente di Benjamin Libet. Questa teoria suggerisce che le decisioni consapevoli e l'azione volontaria sono precedute da processi cerebrali inconsci, il che solleva interrogativi sulla vera natura del libero arbitrio. Cos'è una "subpersonalità"? Chi l'ha descritta? E perché è utile svelarle? Una "subpersonalità" è una parte della personalità di un individuo che ha tratti, comportamenti o caratteristiche distinti. Questo concetto è stato descritto da psicologi come Carl Jung e Roberto Assagioli. È utile svelarle perché comprendere le subpersonalità può aiutare a comprendere meglio il comportamento di una persona, le sue motivazioni e le dinamiche interne. Cosa intende Damasio per "marcatore somatico"? Fanne anche qualche esempio rispondi alle seguenti domande in poche righe Antonio Damasio coniò il termine "marcatore somatico" per riferirsi alle risposte corporee che si verificano in risposta a situazioni emotivamente cariche. Questi marcatori somatici possono guidare le decisioni e influenzare il processo decisionale, aiutando a valutare rapidamente le situazioni. Ad esempio, la sensazione di paura (a livello fisico) potrebbe essere un marcatore somatico che influisce su una decisione di evitare un pericolo imminente. 212. Quali sono i due tipi di respirazione esposti nel libro di riferimento del corso? Qual è il tipo di respirazione che porta a rilassamento? E come si può educare una persona a respirare in questo modo? I due tipi di respirazione menzionati nel contesto del rilassamento potrebbero essere la respirazione toracica (superficiale) e la respirazione diaframmatica (profonda). La respirazione diaframmatica è spesso associata al rilassamento ed è utile per ridurre lo stress. Per educare qualcuno a respirare in questo modo, è possibile guidarli attraverso esercizi di respirazione profonda e consapevole. 213. Da quanto hai appreso sul testo di riferimento del corso descrivi l'esperimento di Vicary. L'esperimento di Vicary è stato dichiarato falso. Vicary aveva affermato di aver utilizzato messaggi subliminali per aumentare la vendita di popcorn e Coca-Cola in un cinema, ma questa affermazione è stata ampiamente screditata. 214. Descrivi l'interpretazione cognitivista delle emozioni L'interpretazione cognitivista delle emozioni suggerisce che le emozioni sono il risultato di interpretazioni cognitive o valutazioni delle situazioni. In altre parole, le emozioni sono generate quando attribuiamo significato a ciò che ci accade. 215. Quali sono i processi attraverso cui il cervello si sviluppa? Descriverli brevemente Il cervello si sviluppa attraverso processi come la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni), la migrazione neuronale, la mielinizzazione (isolamento delle fibre nervose) e la sinaptogenesi (formazione di connessioni sinaptiche). 216. Cos'è il motor after effect e qual è il suo correlate cerebrale? Moter After Effect: Il moter after effect è un fenomeno visivo in cui la percezione del movimento di un oggetto statico appare in direzione opposta dopo essere stata esposta a un movimento unidirezionale. Il suo correlato cerebrale è la corteccia visiva primaria. 217. Cosa si intende per "processamento parallelo" simile, ma non uguale, al multitasking? Quali zone del cervello sono implicate in questo processo? Il processamento parallelo è la capacità del cervello di elaborare più informazioni contemporaneamente. Coinvolge varie aree cerebrali, inclusa la corteccia cerebrale. 236. Descrivi il processo del conosco, possiedo, trasformo Il processo del "conosco, possiedo, trasformo" si riferisce al percorso di consapevolezza e integrazione delle diverse parti di sé stessi. Si inizia con il riconoscimento e la comprensione di tali parti, seguito dalla loro accettazione e infine dalla trasformazione per un'autenticità più completa. 237. Descrivi gli esperimenti del mascheramente retreattivo di Duhame e collaboratori del 2001 Gli esperimenti del mascheramento retroattivo di Duhame e collaboratori del 2001 hanno dimostrato che l'informazione visiva può essere retroattivamente alterata o cancellata dalla presentazione di stimoli suc238. Nel 1965 Gershon pubblica sulla prestigiosa rivista Science una ricerca che sembra confermare la teoria sulle emozioni di chi? Cosa ha pubblicato Gershon di cosi importante? 239. Cosa sono il sistema attenzionale anteriore e posteriore? Chi li ha descritti per primo? E quali sono i substrati neuroanatomici? Il sistema attenzionale anteriore e posteriore è stato descritto per la prima volta da Posner e Petersen nel 1990. Il sistema attenzionale anteriore è coinvolto nella selezione degli stimoli da parte dell'individuo e comprende l'area prefrontale. Il sistema attenzionale posteriore è coinvolto nella distribuzione dell'attenzione spaziale ed è localizzato principalmente nell'area parietale. 240. Chi ha descritto per la prima volta le cosiddette "vie del dove" e "via del cosa"? Neuroanatomicamente, quali aree sono interessate? Le "vie del dove" e "via del cosa" sono state descritte da Ungerleider e Mishkin. Le vie del "dove" si riferiscono al flusso ventrale, che è coinvolto nella percezione degli oggetti e delle loro caratteristiche. Le vie del "cosa" si riferiscono al flusso dorsale, che è coinvolto nella percezione del dove si trova l'oggetto nello spazio. 241. Se dovessi sintetizzare quali sono le caratteristiche dell'umore, quali indicheresti? Le caratteristiche dell'umore includono una qualità prolungata e duratura, con tonalità positive o negative, ma meno specifiche delle emozioni. 242. Se dovessi sintetizzare quali sono le caratteristiche dell'emozione, quali indicheresti? Le caratteristiche dell'emozione includono una risposta soggettiva a uno stimolo specifico, una durata più breve rispetto all'umore e una reazione fisiologica. 243. Quali differenze ci sono per Damasio tra emozioni e sentimenti? Per Damasio, le emozioni sono risposte al cambiamento dello stato del corpo, mentre i sentimenti sono percezioni delle emozioni e coinvolgono la coscienza. 244. Descrivi il caso Elliot Il caso di Elliot è un famoso caso clinico in cui un paziente, a seguito di un danno neurologico alla corteccia prefrontale, ha iniziato a manifestare comportamenti socialmente inappropriati e decisioni irrazionali, nonostante mantenesse intatta la sua intelligenza e le sue abilità cognitive. 245. Descrivi cosa sono i temi appresi circa le emozioni (e fa' qualche esempio) e cosa si intende, nell'ambito della psicologia buddhista, col termine "antidoti" I "temi appresi" circa le emozioni si riferiscono ai modelli di risposta emotiva che vengono acquisiti attraverso l'esperienza. Nell'ambito della psicologia buddhista, gli "antidoti" sono tecniche o pratiche per gestire e trasformare emozioni negative in stati mentali positivi, come la compassione. 246. Cosa si intende quando si parla "dell'errore di Otello" riguardo le emozioni? L'"errore di Otello" riguarda la percezione errata di un partner romantico, in cui l'individuo sospetta l'infedeltà del partner senza prove concrete. 247. Descrivi in modo chiaro e preciso la timeline dell'emozione secondo Ekman La timeline dell'emozione secondo Ekman comprende una serie di fasi: l'evento scatenante, la reazione emotiva (rapida), l'interpretazione cognitiva, la coscienza emotiva e la reazione comportamentale (lenta). 248. Descrivi la teoria dell'appraisal e confrontala con un'altra teoria di riferimento sulle emozioni definendo in modo chiaro le differenze La teoria dell'appraisal suggerisce che le emozioni siano il risultato di valutazioni cognitive degli eventi. Un'altra teoria di riferimento è la teoria di James-Lange, che sostiene che le emozioni seguano direttamente le reazioni fisiche. 249. Cosa sono i piani fisico, emotivo, mentale e spirituale e perché è utile conoscerli? Quando si ha un benessere completo grazie a questi livelli? I piani fisico, emotivo, mentale e spirituale rappresentano diversi aspetti dell'essere umano. Il benessere completo si raggiunge quando questi piani sono armonizzati e integrati. 250. Descrivi quanto descritto circa l'lo nel libro "La mente mente?" Il libro "La mente mente?" tratta il tema delle false memorie e della suggestibilità della mente umana, esplorando come i ricordi possano essere influenzati da informazioni fuorvianti o suggestive. 251. Descrivi almeno tre degli undici principi di neuropedagogia descritti nel testo di riferimento del corso Gli undici principi di neuropedagogia comprendono concetti come l'importanza dell'interazione sociale nell'apprendimento, il coinvolgimento attivo degli studenti, il riconoscimento delle differenze individuali e l'uso di strategie di insegnamento basate sulla ricerca. 252. Descrivi cosa sono la codifica popolazionale e il calcolo combinatorio. Fai anche degli esempi La codifica popolazionale è un processo attraverso il quale il cervello rappresenta le informazioni utilizzando una popolazione di neuroni che risponde a determinate caratteristiche degli stimoli. Ad esempio, nel caso della percezione visiva, diversi neuroni possono rispondere a specifiche caratteristiche di un oggetto, come il colore, la forma o la posizione. 253. Quali sono le prove scientifiche dell'utilità di etichettare correttamente l'emozione in corso? Le prove scientifiche dell'utilità di etichettare correttamente l'emozione in corso suggeriscono che attribuire una parola o un'etichetta a un'emozione può contribuire a regolare e gestire l'esperienza emotiva. Ad esempio, riconoscere e dichiarare di essere arrabbiati può aiutare a elaborare e controllare meglio l'emozione, invece di sopprimerla o ignorarla. 254. Descrivi la via rapida e la via lenta di LeDoux e fai un esempio pratico di dove questa teoria trova la sua validità La via rapida e la via lenta di LeDoux sono due percorsi neurali coinvolti nelle risposte emotive al pericolo. La via rapida (subcorticale) permette una risposta emotiva istantanea, mentre la via lenta (corticale) coinvolge processi più elaborati. Un esempio è la reazione istintiva di saltare indietro quando si vede un oggetto minaccioso (via rapida), seguita dalla comprensione razionale che l'oggetto non era pericoloso (via lenta). 255. Descrivi l'esperimento di Nummenmaa e collaboratori del 2014 su corpo ed emozioni Nell'esperimento di Nummenmaa e collaboratori del 2014, gli studiosi hanno scoperto che diverse emozioni attivano regioni specifiche del corpo in modo coerente. Ad esempio, l'emozione di amore attivava principalmente il petto e il viso, mentre l'emozione di disgusto era associata a sensazioni corporee nella parte bassa del corpo. 256. Descrivi la teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni La teoria cognitivo-attivazionale delle emozioni suggerisce che le emozioni siano il risultato di una valutazione cognitiva di uno stimolo. Ad esempio, se percepiamo un cane rabbioso come pericoloso, proviamo paura. Questa teoria mette l'accento sul ruolo della cognizione nel generare emozioni. 257. Descrivi quello che sai sull'agnosia visiva L'agnosia visiva è un disturbo in cui un individuo non è in grado di riconoscere oggetti o immagini visive nonostante la visione sia intatta. Ciò può essere dovuto a danni nelle aree cerebrali coinvolte nella percezione visiva e nell'elaborazione delle informazioni. 258. Descrivi tutto quello che sai sul midollo spinale (anche circa le lesioni) Il midollo spinale è una parte del sistema nervoso centrale che trasmette segnali tra il cervello e il resto del corpo. Le lesioni al midollo spinale possono portare a perdita di sensibilità, paralisi o altre disfunzioni a seconda della posizione e della gravità della lesione. 259. Descrivi tutto quello che sai sul cervelletto Il cervelletto è coinvolto nel controllo del movimento, nell'equilibrio e nella coordinazione. Lesioni al cervelletto possono causare disturbi motori e problemi di equilibrio. 260. Descrivi tutto quello che sai sull'ipotalamo L'ipotalamo è una piccola regione del cervello coinvolta nella regolazione di numerose funzioni corporee, tra cui la fame, la sete, la temperatura corporea e il ritmo circadiano. 261. Descrivi tutto quello che sai sulla corteccia cerebralecessivi, influenzando la percezione consapevole. La corteccia cerebrale è la parte più esterna del cervello ed è coinvolta in funzioni cognitive superiori, come il pensiero, la percezione, il linguaggio e il controllo del movimento. È suddivisa in diverse aree specializzate per diverse funzioni. 274. Che differenza, se c'è, può essere descritta tra mente e cervello? La mente si riferisce all'aspetto coscienziale e cognitivo dell'essere umano, compreso il pensiero, la coscienza, le emozioni e la soggettività, mentre il cervello è l'organo fisico nel cranio che supporta le funzioni cognitive. La mente è un concetto più ampio che incorpora il cervello ma va oltre, includendo l'esperienza soggettiva. 275. Che effetto hanno le parole sal nostro cervello? E cosa succede quando leggiamo una parola che è in grado di evocare un'immagine? Come questo può essere usato nell'ambito dell'educazione mentale?