Scarica Domande esame diritto commerciale e più Prove d'esame in PDF di Diritto Commerciale solo su Docsity! DOMANDE TOTALE COMMERCIALE 1° PARTE 1. L’avallante nella cambiale: a. E’ obbligato nello stesso modo dell’avallato 2. Con il trasferimento dell'azienda che sorte hanno i contratti in corso a. Si trasferiscono tutti automaticamente senza necessità di consenso del contraente ceduto 3. Un assegno circolare a. Può essere emesso soltanto dalle banche autorizzate dalla Banca d'Italia 4. In caso di cessione di azienda, l'alienante è liberato dai debiti inerenti all'esercizio dell'azienda ceduta anteriori al trasferimento: a. Se risulta che i creditori vi hanno consentito 5. L'acquisizione da parte di un'impresa di una posizione dominante: a. E' vietata se ha lo scopo di incidere sul mercato di riferimento nell'interesse esclusivo dell'impresa 6. Compie atti di concorrenza sleale: a. Chi imita il segno distintivo di un concorrente 7. Con il contratto di factoring: a. un imprenditore si obbliga a cedere tutti i suoi crediti, presenti e futuri, derivati o derivanti dall’esercizio dell’impresa ad un altro soggetto professionale 8. In merito al contratto sociale, per le società di persone: a. Per le s.n.c. e le s.a.s. è richiesto un atto pubblico o una scrittura privata autenticata ai fini dell’iscrizione nel registro delle imprese 9. Quale fra questi soggetti può essere considerato il capo dell’impresa? a. L’imprenditore 10. Il marchio: a. Può essere costituito dal nome di una persona non corrispondente all’imprenditore purché questa abbia manifestato il proprio consenso 11. Lo svolgimento di attività stagionale, è condizione sufficiente ad integrare la qualità di imprenditore? a. Si, se ripetendosi costantemente e mediante una opportuna organizzazione di mezzi, non si possa considerare occasionale 12. Institore è colui che: a. E' preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale 13. La ditta: a. E' il nome commerciale dell'imprenditore è può essere trasferita soltanto con l'azienda 14. A norma dell’articolo 2557 c.c. chi aliena un’azienda commerciale a. Deve astenersi per un periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per oggetto, ubicazione o altre circostanze è idonea a sviare la clientela dall’azienda ceduta, ma il divieto è derogabile 15. E' un piccolo imprenditore ai sensi dell'art. 2083 c.c.: a. L’artigiano 16. Sono tenuti all’iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese a. Entrambe le altre risposte sono sbagliate *le soc. costituite tra professionisti vengono iscritte nella II sezione speciale 17. A norma del codice civile, le scritture contabili devono essere conservate: a. Per dieci anni dalla data dell'ultima registrazione 18. La società semplice: a. Non può esercitare attività commerciale 19. Nelle società di persone la partecipazione può essere ceduta dal singolo socio: a. In qualsiasi momento, ma con il consenso di tutti gli altri soci 20. Il socio di una società persone può essere escluso dalla società: a. Per gravi inadempimenti agli obblighi derivanti dal contratto sociale 21. La mancata registrazione delle società di persone al registro delle imprese: a. Costituisce una causa di irregolarità della società 22. Nelle s.n.c. il patto di limitazione della responsabilità dei soci: a. E' inefficace nei confronti dei terzi * il patto di limitazione della responsabilità non è mai efficace verso i terzi, ma vale tra i soci 23. In una società semplice se un creditore sociale si rivolge ad un socio per l'adempimento di un'obbligazione sociale il socio: a. Può opporsi al creditore sociale indicando su quali beni sociali si può soddisfare 24. Il beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale può essere invocato: a. Dai soci della società in nome collettivo 25. Nelle società di persone si realizza il recesso: a. Quando il socio chiede lo scioglimento anticipato del suo rapporto con la società, con conseguente liquidazione della sua quota 26. Nelle s.a.s. i soci accomandanti rispondono per le obbligazioni sociali: a. Solo per la quota di capitale conferita 11. capitale sociale e patrimonio sociale a. non coincidono mai b. devono essere sempre coincidenti c. possono coincidere *al momento della costituzione della società, poi tendono a differenziarsi 12. il capitale sociale delle S.p.a. deve essere ridotto a. se è diminuito di oltre un quinto b. in ogni caso di diminuzione patrimoniale c. se il valore del patrimonio sociale è diminuito di oltre un terzo rispetto a quello del capitale 13. il quorum costitutivo nelle assemblee di una s.p.a. è a. la parte di capitale sociale che deve essere rappresentata in assemblea perché questa possa validamente deliberare b. la parte di capitale sociale che deve esprimersi a favore di una deliberazione perché questa sia approvata *quorum deliberativo c. la parte di capitale che può essere legittimata ad impugnare le deliberazioni invalide 14. le società cooperative a mutualità prevalente a. sono quelle che non possono godere di agevolazioni fiscali b. sono quelle che operano prevalentemente con i terzi c. sono quelle che svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci 15. le azioni di una S.p.a. rappresentano a. una quota del capitale sociale b. solo i diritti spettanti agli azionisti c. una quota di patrimonio sociale 16. una società per azioni può essere amministrata a. da un amministratore unico nominato dall’assemblea dei soci b. da un consiglio di sorveglianza c. dai soli soci indicati nell’atto costitutivo 17. nelle società cooperative il recesso dei soci a. è sempre consentito b. è consentito nei casi previsti dalla legge o dall’atto costitutivo c. è consentito soltanto nei casi previsti dalla disciplina delle società per azioni 18. lo scopo mutualistico caratterizza a. le società che operano a favore di terzi b. le società che operano esclusivamente a favore dei soci c. le società che producono beni, servizi ed occasioni di lavoro per i loro soci 19. una volta iscritta nel registro delle imprese, la nullità della società può essere dichiarata a. se non sono indicati i soci fondatori b. in caso di incapacità dei soci fondatori c. in caso di mancata indicazione dell’oggetto sociale 20. la denominazione sociale nelle società per azioni a. può contenere il nome di uno dei soci b. deve contenere il nome di almeno uno dei soci fondatori NO c. non è soggetta ad alcuna regola 21. l’atto costitutivo delle s.p.a. può essere modificato a. solo nei casi consentiti dalla legge b. con deliberazione dell’assemblea straordinaria c. per volontà di tutti i soci NO 22. l’amministratore delegato di una società per azioni a. deve curare la predisposizione di un idoneo assetto organizzativo, amministrativo e contabile b. deve eseguire le direttive impartite dal consiglio di amministrazione c. deve vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo amministrativo e contabile 23. l’amministratore non socio di una società per azioni a. ha poteri e responsabilità diverse dall’amministratore socio b. Ha soltanto responsabilità risarcitorie c. Ha poteri e responsabilità pari all’amministratore socio 24. Nelle s.r.l. l’organo di controllo interno a. è sempre obbligatorio b. è sempre facoltativo c. può essere collegiale o monocratico 25. la società per azioni acquista la personalità giuridica a. con la consegna dell’atto costitutivo al notaio b. con l’iscrizione nel registro delle imprese c. con la stipula dell’atto costitutivo 26. le società per azioni possono emettere obbligazioni per un ammontare a. non superiore al doppio del capitale sociale, degli utili distribuibili e delle riserve disponibili b. non superiore al capitale sociale c. non superiore al doppio del capitale sociale 27. nelle società cooperative l’ammissione a socio è consentita a. tramite una deliberazione dell’assemblea dei soci b. tramite una deliberazione dell’organo amministrativo c. tramite una decisione dell’organo di controllo 28. una deliberazione contraria alla legge o all’atto costitutivo a. può essere sanata *sana retroattivamente la decisione invalida e fa salvi i diritti acquistati dai terzi in buona fede b. è comunque efficace c. può essere convalidata dai soci 29. nelle società per azioni, assemblea ordinaria e straordinaria differiscono (dipende da come si intende? a. per le modalità di verbalizzazione b. per le modalità di convocazione c. per i tempi di convocazione 30. le azioni privilegiate conferiscono al loro titolare a. una preferenza nella distribuzione degli utili b. solo particolari diritti di voto c. una preferenza in sede assembleare 31. La spa chiusa può emettere categorie di azioni a. Con diritto di voto plurimo e diritto di voto maggiorato b. con diritto di voto limitato a una misura massima c. con diritto di voto plurimo 32. Cosa si intende per aumento gratuito del capitale sociale a. Quando i soci non effettuano nuovi conferimenti perché per l’aumento vengono utilizzati altri elementi del patrimonio sociale 33. La società per azioni può acquistare azioni proprie a. Soltanto utilizzando utili distribuibili o riserve disponibili 34. Nella società di capitali sono sempre distribuibili gli utili? a. Previa deliberazione dell’assemblea ordinaria 35. Le società per azioni possono emettere azioni di risparmio? a. Soltanto se quotate in un mercato regolamentato 36. La responsabilità del collegio sindacale a. È di natura diversa ed autonoma rispetto a quella degli amministratori 37. Nelle società per azioni l’assemblea dei soci viene di regola convocata a. Mediante avviso di convocazione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale