Scarica Economia Aziendale Pegaso 2023 e più Panieri in PDF di Economia Aziendale solo su Docsity! Il calcolo del costo dell’oggetto di costo nell’anno: comporta l’analisi dei costi diretti e dei costi indiretti I sistemi di programmazione aziendale: Coprono il breve periodo e sono un importante riferimento per la valutazione dei risultati e per i sistemi di ricompensa negli anni 70/80 quali prospettive si sono aperte nelle attività di pubblica utilità: le prospettive di disintegrazione verticale delle attività di servizi pubblici con l’apertura di ipotesi concorrenziali almeno in alcune fasi della filiera il soggetto giuridico di un’azienda o titolare o ente aziendale: è la persona fisica o giuridica che, riconosciuta dalla legge soggetto di diritto, assume diritti e obblighi derivanti dall’attività aziendale La balanced scorecard rappresenta: una metodologia di controllo strategico utilizzata per descrivere, attuare e gestire la strategia di tutta l’organizzazione allo scopo di tradurre missioni e strategie in una serie completa di misure delle performance Con la legge n.42 del 5 maggio 2009: il parlamento ha conferito al governo la delega in materia di federalismo fiscale, proprio in attuazione dell’art. 119 della costituzione I costi variabili sono: costi il cui ammontare totale cambia se cambia il volume di produzione dell’impresa Le dimensioni di performance vanno misurate e valutate: in relazione a distinti momenti DEL PROCESSO DI PRODUZIONE/EROGAZIONE DEL SERVIZIO. Con lo sviluppo del modello del welfare state: lo stato veniva ad assumere il ruolo di imprenditore sempre più impegnato nella produzione di servizi ritenuti di pubblico interesse e utilità NELL’economia delle AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE TERRITORIALI i tre distinti NUCLEI PRODUTTIVI sono: IL NUCLEO PRODUTTIVO PER IL CONSUMO, IL NUCLEO PRODUTTIVO PATRIMONIALE, IL NUCLEO PRODUTTIVO D’IMPRESA. Il ciclo del controllo di gestione programmazione, formulazione del budget, svolgimento e misurazione delle attività, reporting e valutazione è valido: per tutti i sistemi di controllo Il time-driven activity-based costing rispetto all’activity based costing: oltre ad essere più efficace dell’approccio ABC tradizionale, risulta essere più semplice ed economico Nel modello dell’aspettativa-valore, la performance attesa: risulta condizionata dal contesto organizzativo e dalle capacità personali Nelle economie di scala lo sfruttamento delle economie di esperienza comporta: una progressiva riduzione dei cosi unitari al crescere del volume dell’attività svolta La misura del valore, proposto e riconosciuto va sempre riferita: a un periodo di tempo e può riguardare tutta la produzione svolta o solo una parte Il principio delle tariffe basate sui costi presuppone: l’applicazione del criterio secondo il quale l’impresa scarica sul consumatore interamente i costi che essa ha sostenuto per i servizi nella catena del valore dell'ospedale, le attività primarie sono definite: attività strettamente necessarie all'erogazione del servizio oggetto di fornitura da parte dell'ospedale in passato, spesso, l'intervento ha dovuto supplire: alle deficienze dell'iniziativa privata, tutelando forze deboli l'economia di scala: è il fenomeno attraverso cui sono conseguiti risultati e prestazioni, in termini di costi, via via migliori al crescere delle dimensioni dei singoli impianti di produzione nonché dell'impresa nel suo complesso il Break even Point o punto di equilibrio rappresenta: la quantità di produzione, e quindi di vendita, che consente di coprire i costi totali senza domanda: Costi, capitale netto, erogazione di utili Il fabbisogno finanziario netto è generato: Dall’insieme degli investimenti in attesa di realizzo e delle risorse pronte ad essere investite il capitale netto aziendale è dato: Dall’insieme dei fattori specifici e di quelli generici della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell’azienda per lo svolgimento della gestione al netto del totale dei debiti assunti _ stato patrimoniale: Differenza tra attività passività Il capitale economico rappresenta: Il valore riconosciuto all’azienda in funzionamento e viene determinato mediante l’attuazione del flusso di redditi futuri attesi Nell’ambito di una liquidazione fallimentare, per deficit iniziale si intende: La contrapposizione dell’inventario iniziale della curatela (attività) con lo stato passivo del fallimento reso esecutivo dal giudice delegato (passività) Il conto rappresenta: Lo strumento attraverso cui sono attuate le rilevazioni contabili _ la privatizzazione formale: Nella trasformazione della natura e caratteristiche giuridiche dell’ente pubblico ed in particolare del passaggio da un ente soggetto alla disciplina di diritto pubblico ad un organismo soggetto a quella tipica di diritto privato ciclo della produzione mostra, al momento dell’acquisizione dei fattori produttivi: Un flusso in uscita (outflow) dall’azienda di risorse monetarie (denaro, + debiti di funzionamento, crediti di funzionamento) L’avvio del circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito comporta: Una variazione finanziaria positiva + cassa che si compensa con una variazione finanziaria negativa+ debiti di finanziamento i processi del nucleo produttivo d’impresa a cosa attengono: a beni e servizi destinati alla vendita. i processi individuati in un’azienda possono essere ridefiniti: si, attraverso il cambiamento radicale o il cambiamento incrementale. i prospetti che compongono il bilancio redatto in base ai principi contabili internazionali sono: situazione patrimoniale/finanziaria, conto economico complessivo, prospetto delle variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario e note al bilancio il “reddito” di una qualsiasi entità aziendale esprime: la variazione che la “ricchezza” dell’entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti di gestione. il costo storico: è un metodo facilmente identificabile, poiché riferito a valori rilevati in passato il framework dell'international accounting standards board (iasb): è stato pubblicato allo scopo di sostenere il perseguimento dell'obiettivo della standardizzazione contabile internazionale il framework internazionale: presenta i requisiti da applicare affinché un report integrato possa essere considerato conforme il metodo della valutazione di mercato: mira direttamente al mercato di riferimento e considera i parametri di base dei primi due livelli nella valutazione del fair value il nuovo OIC 11: focalizza l'attenzione sul concetto di rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa nonché del risultato economico d'esercizio in Italia, una forte spinta alla diffusione della rendicontazione non finanziaria è generata: dal d.lgs. 254/2016 l’ambiente è correttamente definito come: l’insieme delle condizioni e delle circostanze, di varia natura, nelle quali le aziende operano, e dei fenomeni e degli aspetti del mondo circostante, che trovano riflesso nei loro comportamenti. l’ammortamento è: un processo di rettifica volto a rappresentare la sistematica riduzione del valore di fattori a fecondità ripetuta (ffr), in relazione al consumo dei servizi in essi contenuti. Alcuni soci, disposti ad assumere la responsabilità illimitata per la loro ingerenza negli affari dell'impresa, non possiedono i capitali necessari: per cui si uniscono ad altri soci che conferiscono i mezzi occorrenti acquisendo la responsabilità limitata Aldo Amaduzzi definì il bilancio come: La sede di equilibrio e di conflitto di interessi Alle "Grandi imprese": È richiesto di conformarsi, per quanto possibile, ai principi IAS/IFRS All'interno del fabbisogno finanziario, gli investimenti rappresentano: Il capitale attivo Applicando il principio di prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica: Si tiene conto della sostanza economica dell’operazione Attraverso il bilancio d'esercizio è possibile: Valutare l’operato degli amministratori Banche e intermediari finanziari: Sono obbligate all'utilizzo degli Ias/Ifrs Ceteris paribus, in caso di leva finanziaria positiva: Se l’indebitamento finanziario (D) aumenta, il ROE aumenta Che tipo di matrice viene adottata per il calcolo del costing: la matrice risorse-attività Che tipologia di deregolamentazione è stata avviata dagli anni '90 nei servizi pubblici: la deregolamentazione asimmetrica Come agisce il controllo di gestione sugli obiettivi aziendali: in modo che gli obiettivi siano coerenti con le risorse a disposizione e con il contesto di riferimento Come devono essere le misure scelte dall'azienda: chiare - semplici e dinamiche Come possono essere i trasferimenti: correnti ed in conto capitale Come possono essere le modalità di gestione dei servizi pubblici: gestione diretta e gestione indiretta Come possono essere le società per azioni miste: con partecipazione pubblica maggioritaria o minoritaria Come possono essere le tipologie di Organi ed aziende di servizi pubblici locali non costituite sotto forma di SpA: aziende speciali, aziende consortili, istituzioni Come può essere definita la leadership: il processo volto ad influenzare le attività di un individuo o di un gruppo che si impegna per il conseguimento di obiettivi in una determinata situazione Come può essere definito il costo di produzione: il valore monetario delle risorse impiegate per la realizzazione dei processi di produzione economica messi in atto dalle aziende Come può essere la natura dei valori prescelti per valutare il costo da riferire ai vari oggetti di calcolo del costo di produzione: valori passati, valori attuali, valori futuri Come viene definito il principio secondo il quale si deve tenere conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato: Principio della PREVALENZA della sostanza sulla forma Con il budget economico si accerta: Il raggiungimento degli obiettivi di redditività della complessiva gestione d’impresa Con il budget finanziario si accerta: Se l’azienda sarà in grado di coprire il fabbisogno di finanziamento attraverso autofinanziamento Con il metodo del costo corrente: Le attività sono iscritte in bilancio indicando l’importo delle risorse finanziarie che dovrebbero essere impiegate per pagare un bene simile od uguale qualora esso fosse acquistato attualmente, ovvero il giorno della sua eventuale sostituzione (rimpiazzo). Con il metodo diretto posso calcolare l'autofinanziamento: a livello reddituale Con il metodo diretto, a livello reddituale, l'autofinanziamento misura: la differenza tra i ricavi e il consumo dei fattori a fecondità semplice Con il piano economico degli esercizi successivi: Si pongono a confronto ricavi previsti di vendita e costi previsti da sostenere per giustificare il risultato economico prospettico con il termine "rendicontazione non-finanziaria" si intende: l'insieme degli strumenti di reporting che unitamente alle performance economico-finanziarie, restituiscono informazioni sulle variabili non- finanziarie presenti in azienda Con la legge comunitaria del 31/10/2003 n. 306: È stata conferita delega al governo per emanare decreti contenenti disposizioni necessarie al fine di individuare i soggetti interessati all’applicazione degli IAS/IFRS. Con la legge n. 42 del 5 maggio 2009 (e successivi decreti) cosa si è realizzato: si è conferito al governo la delega in materia di federalismo fiscale Con la nascita dell’economia aziendale si è proposto l’integrazione dei seguenti rami di studio/ricerca: Organizzazione, gestione e rilevazione con l'espressione "accounting harmonization": si intende il processo con il quale si è inteso far convergere la prassi contabile di determinati paesi Convenzionalmente, per Attività (asset) di una qualsiasi entità aziendale si intende ''una risorsa dalla quale ci si aspetta'': Futuri benefici economici; controllati dell'entità derivanti da eventi passati Convenzionalmente, per Passività (liability) di una qualsiasi entità aziendale si intende ''una obbligazione dalla quale ci si aspetta'': Futuri sacrifici economici; inevitabili per l'entità in ipotesi di going concern (continuità aziendale); derivanti da eventi passati Cosa accade se il deficit di un Servizio Sanitario Regionale è di importo contenuto: si applicano procedure di razionalizzazione Cosa caratterizza i centri ausiliari: si riferiscono alle unità operative che, sebbene funzionalmente collocate nell'area della produzione, forniscono la loro utilità ad altri centri di costo Cosa caratterizza i centri di produzione: sono rappresentati dalle unità organizzative al cui interno si svolgono i processi di trasformazione vera e propria Cosa caratterizza i centri di servizio: sono esterni all'area della produzione e possono riguardare l'area commerciale, amministrativa, ecc Cosa caratterizza i servizi uti singoli: sono caratterizzati da una domanda ed un godimento singolarmente individuabile Cosa caratterizza i servizi uti universi: sono caratterizzati da prestazioni indivisibili offerte alla collettività e non danno luogo ad un rapporto di scambio. Cosa caratterizza il Direct Cost: il costo di prodotto è costituito da soli costi diretti, la cui imputazione non necessita di alcuna base di ripartizione Cosa caratterizza il punto di equilibrio finanziario: come costi fissi e costi variabili si considerano solo quelli che generano esborsi monetari Cosa caratterizza la concorrenza virtuale nei servizi pubblici: non introduce una competizione sul piano del posizionamento o successo del mercato, ma svolge comunque una funzione di incentivo al miglioramento delle performance Cosa caratterizzò il Welfare State: un progressivo aumento dell'intervento dello Stato nel settore economico e da un corrispondente aumento della domanda di servizi pubblici. Cosa compone il costo di produzione: il costo di produzione si compone di vari elementi, ciascuno corrispondente al costo di impiego dei diversi fattori produttivi, o di gruppi di fattori produttivi, che concorrono alla realizzazione di un dato processo di produzione Cosa compone il Settore Pubblico Allargato: È dato dal Settore delle Amministrazioni Pubbliche + il Settore Extra Amministrazioni Pubbliche Cosa comporta la presenza di economie di esperienza: l'accumulo di esperienza maturata col tempo e che consentono risparmi di risorse e/o riduzione di sprechi Cosa comporta la presenza di economie di scala: il sostenimento di costi, via via migliori al crescere delle dimensioni dei singoli impianti di produzione nonché dell'impresa nel suo complesso Cosa comporta l'adozione della discrezionalità all'azione del management: la verifica costante del rapporto tra performance conseguita e obiettivo di performance Cosa consente di misurare la potenzialità economico strutturale: misura l'area delle perdite e quella dei profitti ed il conseguente grado di rischio Cosa consente di visualizzare la Catena del valore: catena del valore visualizza il valore totale prodotto dall'azienda. Cosa consente l'attivazione di energie operative da parte del personale: la motivazione Cosa determinano i processi di acquisto di beni e servizi: fatti di gestione esterna che individuano veri e propri scambi di mercato Cosa dimostra il caso Enron: che bisogna trovare un giusto equilibro fra economicità e socialità Cosa è il Business Process Reengineering: un approccio per il ridisegno dei processi aziendali al fine Cosa è il Break Even Point o punto di equilibrio: rappresenta la quantità di produzione, e quindi di vendita, che consente di coprire i costi totali Cosa è il Business Process Reengineering: un approccio per il ridisegno dei processi aziendali al fine di migliorare le prestazioni chiave dell'azienda Cosa è il controllo di gestione: un sistema di governo aziendale, che agisce prima, durante e dopo i processi decisionali, per orientarli, strutturarli e tradurli in azioni efficaci ed efficienti Cosa è il diagramma di redditività: È lo strumento utilizzato dall'impresa per misurare la potenzialità economico- strutturale Cosa è il procedimento diretto di attribuzione dei costi all'unità di prodotto: si tratta di una misurazione oggettiva, in quanto la relazione che lega il consumo del fattore produttivo da parte dell'unità di prodotto è osservabile e misurabile Cosa è la concessione: una convenzione per mezzo della quale un ente pubblico incarica una impresa di realizzare un pubblico servizio Cosa è la modalità di gestione indiretta: la p.a. concede ad un ente terzo il diritto di gestire per proprio conto e sotto il proprio controllo una attività nettamente distinta dall'Ente pubblico concedente Cosa rappresenta il margine di contribuzione: la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è quindi destinata alla copertura dei costi fissi Cosa rende possibile il monitoraggio dell'attività del management pubblico: l'adozione di un sistema informativo dedicato Cosa si intende letteralmente per corporate governance: Governo economico delle società di capitali Cosa si intende per "strumenti responsabili": Tutte le risposte elencate Cosa si intende per Corporate Social Responsability: Tutte le risposte elencate Cosa si intende per costo primo: il valore delle materie prime impiegate per la realizzazione della produzione Cosa si intende per management by objectives: Gestione aziendale basata sul raggiungimento degli obiettivi aziendali Cosa si intende per organizzazione: La capacità di massimizzare le proprie risorse in virtù di un risultato; Gli abbuoni e gli sconti passivi rappresentano: Una variazione economica negativa Gli accantonamenti a fondi rischi sono: Costi da integrare Gli amministratori possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando: Per due esercizi consecutivi non vengono superati due dei limiti costituiti dal totale del attivo dello stato patrimoniale, dai ricavi delle vendite e delle prestazioni e dal numero dei dipendenti occupati in media durante l’esercizio Gli anticipi a fornitori rappresentano: Un credito verso i fornitori Gli anticipi a fornitori rappresentano: Una forma di regolamento parziale e anticipato che precede il ricevimento della fattura da parte del fornitore Gli anticipi da clienti rappresentano: Un debito verso i clienti Gli anticipi ricevuti dai clienti: Rappresentano una forma di regolamento parziale o totale e anticipata rispetto all’emissione della fattura di vendita Gli assegni familiari ai dipendenti: Sono pagati dall’azienda per conto dell’istituto di previdenza Gli assegni familiari sono: Sono crediti per l’azienda Gli atti finali che concludono l’iter revisionale sono rappresentati: Dall’asseverazione del contenuto del rapporto e dall’attestazione esprimibile attraverso il giudizio sul bilancio Gli aumenti di capitale netto circolante si verificano quando: tutte e tre le definizioni sono corrette Gli effetti insoluti e protestati: Sono comprensivi delle spese di protesto Gli elementi cui il Codice Civile fa riferimento per individuare le società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata sono: Attivo dello Stato Patrimoniale; Ricavi delle vendite e delle prestazioni; Dipendenti occupati in media durante l'esercizio Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci: Devono essere valutati separatamente Gli elementi strutturali che all’interno del Framework vengono indicati come costitutivi del bilancio d’esercizio sono: Le attività, le passività, il capitale netto, i costi ed i ricavi Gli enti locali possono regolare le tariffe: sì, per i servizi pubblici locali come trasporti urbani e nettezza urbana. Gli enti non commerciali: Devono rispettare l'obbligo di tenuta delle scritture contabili solo se svolgono anche un'attività commerciale Gli IAS/IFRS: Prediligono l'utilizzo del fair value Gli IAS/IFRS: Prediligono una rappresentazione dinamica del bilancio e l'obbligo di redazione del rendiconto finanziario Gli IFRS: Prevedono uno standard che deve essere contenuto nei documenti di bilancio GLI IFRS: SONO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI EMESSI DA UN ORGANISMO INDIPENDENTE (IASB) Gli indicatori di rischio di continuità aziendale: Sono utili a sintetizzare le principali minacce che in genere possono generare dei rischi per la vita dell’azienda in una prospettiva durevole Gli interessi passivi rappresentano: Una variazione economica negativa Gli oneri accessori di acquisto su immobilizzazioni rappresentano: Una variazione economica negativa Gli oneri accessori di acquisto: Integrano il costo complessivamente sostenuto per l’acquisto di beni e servizi Gli oneri bancari sono: Un costo Gli oneri sociali a carico dell’azienda: Sono costi Gli oneri sociali: Sono a carico, in misura diversa, del lavoratore e dell’azienda Gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale previsti dal codice civile: Possono subire modifiche, soltanto in casi limitati Gli stili di leadership individuati da Hersey e Blanchard a quale fattore sono collegati: al livello di maturità del personale Gli strumenti finanziari derivati passivi sono classificati in una nuova voce indicata: Tra i fondi rischi e oneri I beneficiari delle attività svolte dalle aziende auto-produttrici: Sono gli stessi che forniscono all'azienda le risorse necessarie a coprire i costi di produzione I beni o le risorse sono definiti “economici” quando sono: Scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti I cambiamenti in atto che cosa hanno determinato in termini di politiche di diversificazione: nuove opportunità di partecipazione o di investimento a livello locale e/o nazionale ed internazionale I canoni di leasing sono: Costi I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono: Coordinazione sistemica; Economicità Autonomia I conti accesi ai costi ed ai ricavi: Hanno funzionamento unifase I conti accesi alle Attività: Accolgono gli incrementi in dare ed i decrementi in avere I conti accesi alle immobilizzazioni sono conti: Economici di reddito che funzionano in modo BIFASE I conti accesi alle Passività: Accolgono gli incrementi in avere ed i decrementi in dare I controlli interni degli enti locali, secondo le disposizioni del D.lgs. 286/99, sono: Tutte le precedenti risposte sono corrette (controllo regolarità, contabile, amministrativa, strategica e di gestione) I costi di impianto e di ampliamento indicano: Il valore dei servizi acquisiti dall’ impresa in sede di costituzione o in occasione del suo ampliamento e sono per lo più rappresentati da spese legali, imposte di registro, spese per la pubblica sottoscrizione, spese notarili I costi di trasporto per vendite se a carico dell’azienda venditrice sono: Costi per l’azienda venditrice I costi per ammortamenti delle immobilizzazioni si riepilogano: Nei costi della produzione del conto economico I costi secondo le modalità della loro programmazione possono essere articolati in: Costi parametrici, costi discrezionali e costi vincolati. I costi semifissi: Mostrano una variabilità nel passaggio da un dato livello di attività (all’interno del quale l’andamento è costante) a uno successivo I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi I crediti vs i clienti si iscrivono: nello stato patrimoniale nell’attivo circolante I destinatari del bilancio sociale sono: Tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dall'attività di impresa I diritti di brevetto industriale rappresentano: Metodologie produttive, utilizzate in via esclusiva dall’ impresa per un periodo coincidente con l’arco di tempo di utilizzazione I fattori produttivi a fecondità semplice: Sono quelli che esauriscono la loro utilità in un unico ciclo produttivo cui partecipano I finanziamenti attinti possono essere costituiti da: Capitale cofinanziato I fondi rischi e oneri rappresentano: Valori di natura finanziaria I fondi rischi ed oneri sono: Passività presunte, di natura finanziaria I fondi spese sono: Destinati a coprire uscite future di competenza economica dell’esercizio, certe nell’esistenza ma alla data del bilancio ancora indeterminate nell’ammontare e/o nella data di sopravvenienza I framework degli OIC e quelli degli IFRS: Presentano tra di loro alcune differenze che possono riflettersi sulla presentazione delle proprie performances e sui ratios di bilancio I metodi di valorizzazione dei costi agli oggetti prescelti come possono essere: metodo diretto e metodo indiretto I momenti tipici dell’attività economica sono: Consumo, produzione e trasferimento I momenti tipici della “funzione di produzione” sono: Acquisto; Consumo; Destinazione all’esterno I mutui passivi si rilevano in: Nella sezione avere I nuovi scenari dell'economia quali esigenze pongono all'azienda: di rispondere meglio e più in fretta ad una domanda meno forte, mutevole e più adulta I parametri da assumere per il calcolo del capitale economico sono: 1) tempo; 2) reddito medio atteso; 3) tasso di attualizzazione I piani di risanamento nel settore dei servizi pubblici, in alcuni casi cosa ha determinato: la cessione di attività non strategiche I presupposti dell’IVA sono: Presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale I principi contabili internazionali: Mirano principalmente a fornire un’informativa agli investitori e a tutti gli stakeholders in generale I principi contabili internazionali: Sono emanati dall'International Accounting Standards Board (IASB) I principi contabili internazionali: sono emanati dallo ISAB i principi contabili internazionali: sono stati elevati da parte della unione europea al rango di regole contabili obbligatorie I principi contabili nazionali: hanno lo scopo di tutelare e misurare il patrimonio aziendale, servendosi così del bilancio d'esercizio come strumento di analisi i principi contabili nazionali: derivano dal libro v del codice civile e integrati dalle regole contabili emanate dall'oic I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI: hanno un potere meramente interpretativo I principi contabili nazionali: Sono obbligatori per tutte le società quotate I PRINCIPI CONTABILI: SONO REGOLE TECNICO-RAGIONIERISTICHE CHE INDIVIDUANO I FATTI DA REGISTRARE ED I CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESPOSIZIONE DEI VALORI IN BILANCIO I principi contabili rappresentano: Un insieme ordinato di regole che fissano i modi di contabilizzazione delle operazioni aziendali I principi contabili: svolgono una funzione di supporto ai redattori per la corretta preparazione del bilancio I principi di redazione del bilancio sono indicati: Dall'art. 2423 bis c.c. I principi di revisione ISA Italia affrontano il tema della continuità aziendale mediante il principio: ISA Italia 570 I processi del nucleo produttivo d'impresa a cosa attengono: a beni e servizi destinati alla vendita I processi individuati in un'azienda possono essere ridefiniti: sì, attraverso il cambiamento radicale o il cambiamento incrementale I proventi e gli oneri finanziari: Devono essere indicati nella classe C) per l'importo netto I ratei attivi sono: Variazioni finanziarie positive presunte Il Codice Civile prevede i seguenti allegati al Bilancio: Relazione sulla gestione, relazione della società di revisione, relazione del collegio sindacale Il codice civile prevede: che i criteri di valutazione non possano essere modificati da un esercizio all'altro se non in casi eccezionali Il Collegio sindacale deve presentare una relazione nella quale: Deve fare le sue osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione, con particolare riguardo all'eventuale esercizio di deroghe ai principi di redazione o dei criteri di valutazione Il Collegio sindacale: esprime Il consenso per l'iscrizione in bilancio dell'avviamento Il conferimento d’azienda è: Un istituto non espressamente previsto dal nostro ordinamento giuridico Il contenuto del sistema informativo risulta essere: Più ampio di quello del subsistema delle rilevazioni aziendali Il conto acceso al fondo ammortamento assume: Natura economica Il conto AMMORTAMENTO BENI IN LEASING: S’impiega nella contabilizzazione con il metodo finanziario Il conto AMMORTAMENTO RAPPRESENTA: Una variazione economica negativa Il conto BANCA C ANTICIPI SU FATTURE rappresenta: Un debito Il conto CAMBIALI ALLO SCONTO rileva: Una variazione finanziaria positiva Il conto CLIENTI CONTO SPESE ANTICIPATE rileva: Un credito verso i clienti Il conto DEBITI VS FORNITORI: È una variazione finanziaria negativa Il conto DEBITI VS I FORNITORI rileva in avere una variazione finanziaria negativa quando: Al momento dell’acquisto di materie prime da fornitori Il conto DIPENDENTI C RETRIBUZIONI: Rappresenta una variazione finanziaria negativa Il conto è: Lo strumento utilizzato per rappresentare nel tempo le variazioni di una grandezza mutevole Il conto economico civilistico è strutturato: A "valori e costi della produzione" Il conto economico evidenzia: Come si determina il risultato di esercizio Il conto economico in forma abbreviata prevede il raggruppamento di: A2 (variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti) con A3 (lavori in corso su ordinazione) Il conto economico: È un prospetto di sintesi dove sono riepilogati i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio Il Conto Economico: È uno degli elementi di cui si compone il bilancio d'esercizio Il conto EFFETTI ALLO SCONTO si utilizza: Quando si presentano gli effetti attivi per lo sconto in banca Il conto fondo SVALUTAZIONE CREDITI ha la funzione di rettifica indiretta: Del valore dei crediti commerciali di dubbia esigibilità Il conto FONDO SVALUTAZIONE IMPIANTI assume: Natura economica Il conto FORNITORI C ANTICIPI è: Un conto finanziario Il conto IMPIANTI IN COSTRUZIONE rappresenta: Una variazione economica negativa Il conto IMPIANTI rappresenta: Un conto economico di reddito Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA rappresenta: Una rettifica di costi Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA rappresenta: Una variazione economica positiva Il conto INPS C COMPETENZE accoglie: I crediti e i debiti verso l’istituto di previdenza Il conto MATERIE PRIME C/ ACQUISTI esprime: Una variazione economica negativa Il conto MERCI C ACQUISTI: È una variazione economica negativa Il conto OBBLIGAZIONI ESTRATTE rappresenta: Un debito Il conto OBBLIGAZIONISTI C INTERESSI rappresenta: Una variazione finanziaria negativa Il conto OBBLIGAZIONISTI C SOTTOSCRIZIONE rappresenta: Una variazione finanziaria positiva Il conto OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE AZIONI PER CONVERSIONE: Una variazione finanziaria negativa Il conto OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE: Un credito Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE: Una variazione finanziaria negativa Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO rappresenta: Un debito Il conto Prestito Obbligazionario si riepiloga: Nello stato patrimoniale Il conto PRODOTTI C VENDITA rappresenta: Una variazione economica positiva Il conto rappresenta: Lo strumento attraverso cui sono attuate le rilevazioni contabili Il conto RESI SU ACQUISTI rettifica indirettamente: Il costo delle merci acquistate Il conto SALARI E STIPENDI: Rappresenta una variazione economica negativa Il conto SVALUTAZIONE CREDITI rappresenta: Una variazione economica negativa Il conto: Rappresenta una serie di scritture relative ad un oggetto variabile e misurabile aventi lo scopo di fornire informazioni sulle caratteristiche quali-quantitative di tale oggetto Il controllo burocratico: Focalizza la regolarità formale degli atti e dei comportamenti Il controllo strategico è inteso come: Controllo della validità di una strategia Il costo del lavoro dipendente a carico dell’azienda può essere suddiviso in: Retribuzione diretta, indiretta, oneri sociali e TFR Il costo dell’IVA grava: Sul consumatore finale Il costo di acquisto dei fattori produttivi (Ci) è dato da: Quantità del fattore moltiplicata per il suo prezzo di acquisto Il costo opportunità del capitale proprio (Ke): È pari alla somma tra il tasso di rendimento del capitale impiegato in investimenti esenti da rischio ed il premio per il rischio Il criterio che può essere assunto in sostituzione a quello del costo per valutare le partecipazioni in società controllate e collegate è quello del: Patrimonio Netto Il criterio che può essere assunto in sostituzione a quello del costo per valutare i lavori in corso su ordinazione è quello del: Presunto Ricavo Il criterio del costo storico: Considera il costo di acquisto o produzione Il criterio di valutazione delle immobilizzazioni previsto dal codice civile è: Il costo storico Il criterio di valutazione delle rimanenze previsto dal codice civile è: Il minore tra costo storico e mercato Il D.Lgs. 173/1997 attiene: Le imprese di assicurazione Il D.Lgs. 38/2005 attiene: Le disposizioni recante l'ambito di applicazione dei soggetti tenuti a redigere il bilancio sulla base dei principi IAS/IFRS Il D.lgs. 38/2005, tra le altre cose, prevede che in Italia, a partire dal 1 gennaio 2006: I bilanci individuali delle società quotate debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Il D.Lgs. 39/2010 attiene: Le disposizioni in materia di revisione legale dei conti Il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio è stato emanato in attuazione della Direttiva: 2013/34/UE Il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale: N° 205 Il D.Lgs. del 2015 che ha modificato la disciplina del bilancio ha introdotto importanti novità in tema di: Rendiconto finanziario Il D.Lgs. del 2015 che ha modificato la disciplina del bilancio non riguarda: Le imprese individuali Il diagramma di redditività, per ogni volume di produzione e vendita, misura: il previsto risultato reddituale Il direct costing: Imputa all’oggetto di costo i soli costi variabili Il disaggio di emissione è iscritto: Nell’attivo dello stato patrimoniale Il disaggio di emissione si ha nel caso di emissione del prestito obbligazionario: Sotto la pari Il due process dello IASB è una procedura: Per l'emanazione dei principi contabili internazionali Il dureintegrato concerne: I flussi informativi sia verticali che orizzontali Il fabbisogno finanziario netto è generato: Dal insieme degli investimenti in attesa di realizzo e delle risorse pronte a essere investite Il Fair Value: è coerente con il principio di coerenza Il fenomeno dell’obsolescenza economica: Potrebbe colpire direttamente il singolo fattore produttivo, ovvero abbattersi su tutta o parte dell'organizzazione aziendale o, ancora, sui prodotti/servizi aziendali Il fenomeno della globalizzazione: Ha determinato a livello europeo una svolta nella strategia in materia di armonizzazione contabile Il fine ultimo del sistema aziendale è: Quello di conoscere il valore economico di una data entità produttiva riferito sia ai tempi attuali sia a quelli futuri Il fondo svalutazione crediti è: Una variazione finanziaria negativa Il Framework: Costituisce la base teorica del regolamento per i bilanci IFRS Il leasing finanziario: È un contratto di locazione atipico avente ad oggetto un determinato bene ed in base al quale di fatto vengono trasferiti al locatario tutti i rischi ed i vantaggi connessi alla proprietà del bene stesso Il legislatore italiano: Ha esteso la facoltà di adozione dei principi contabili internazionali anche alle società non quotate Il Libro Giornale è: Un registro in cui sono rilevati cronologicamente tutti gli accadimenti aziendali Il libro giornale: È un registro di natura cronologico-analitico, nel quale vanno indicate giorno per giorno le operazioni di gestione effettuate Il Libro Mastro è: Un registro in cui sono raccolti tutti i conti di una qualsiasi azienda Il Margine operativo lordo indica: Il risultato della gestione caratteristica Il marketing e la distribuzione fanno parte di quali processi aziendali: processi primari Il metodo del costo: È noto anche come Cost Approach Il metodo del fair value: Rientra tra i principi contabili internazionali Il metodo della partita doppia si affermò nel periodo storico del: Medioevo Il metodo della partita doppia: È una modalità di annotazione simultanea delle operazioni di gestione in due serie di conti in modo antitetico, o con segno opposto Il Regolamento UE n. 1606/2002 ha previsto che a partire dal 2005: I bilanci consolidati delle società quotate presso i mercati regolamentati di uno dei paesi membri dell'Unione Europea debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Il rendiconto finanziario deve evidenziare: L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, ed i flussi di cassa Il rendiconto finanziario: È stato considerato schema obbligatorio dal codice civile, a partire dall'esercizio 2016 Il rendiconto finanziario: È un documento contabile che include tutte le variazioni, positive o negative, dei flussi finanziari avvenute durante l'esercizio Il report integrato è emanato da: IIRC (International Integrated Reporting Council) Il report integrato si pone l’obiettivo di: Realizzare una rappresentazione delle performance aziendali, attraverso l’integrazione della rendicontazione finanziaria con quella non finanziaria Il report integrato: può essere obbligatorio o facoltativo Il rinnovo totale di una cambiale attiva: Può comportare la richiesta di interessi attivi al debitore Il rischio di cambio, da indicare nella Relazione sulla gestione, attiene: Le possibili oscillazioni dei tassi di cambio Il risultato finale, derivante dalla somma algebrica dei flussi finanziari delle diverse gestioni, evidenzia: La variazione delle disponibilità liquide Il risultato operativo: È un indicatore per nulla influenzato dagli oneri finanziari Il risultato prima delle imposte discende dalla Somma algebrica di alcune delle classi economiche ossia da: (A B±D±E) Il ritorno agli OIC: si effettua in modo retroattivo Il ROE si calcola come: Rapporto tra il reddito netto ed il capitale proprio Il ROI si calcola come: Rapporto tra il reddito operativo ed il capitale investito al netto degli investimenti accessori Il ruolo delle organizzazioni è: Importante sotto l’aspetto socio-economico-politico, sia per le persone che per la società; Il saldo del conto crediti verso clienti si riepiloga: Nello stato patrimoniale Il saldo del conto DEBITI VS SOCIETA’DI LEASING si riepiloga: Nel passivo dello stato patrimoniale Il settore numerario accoglie: La variazione del denaro e dei valori a esso assimilabili Il sistema aziendale è chiamato a fornire all’ambiente informazioni: Sull’entità delle risorse investite, sul grado di efficienza nel loro utilizzo, sul livello di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi, sull’economicità della gestione, sulle prospettive di funzionamento miranti a mantenere/migliorare (o ripristinare) le condizioni di equilibrio Il sistema contabile obbligatorio degli enti locali prevede: L’utilizzo esclusivo della contabilità finanziaria con redazione del conto economico e dello stato patrimoniale attraverso il prospetto di conciliazione Il sistema del patrimonio e del risultato economico determina /determinano: Il reddito d'esercizio e il patrimonio di funzionamento Il sistema del reddito: È rivolto a misurare come oggetto complesso il reddito Il sistema di pianificazione definito da Mintzberg e Waters per il sistema sanitario regionale come è stato anche definito: umbrella strategy Il sistema di rilevazione contabile nelle aziende pubbliche viene definito: Contabilità finanziaria Il sistema dualistico è previsto dal: Sistema tedesco Il Sistema europeo dei conti nazionali cosa consente di effettuare: consente di effettuare comparazioni internazionali Il sistema informativo può essere definito come: L'insieme coordinato di flussi informativi, ottenibili dall'applicazione di varie metodologie al processo di trasformazione di dati, miranti a supportare il sistema delle decisioni aziendali e a esercitare la funzione di comunicazione all'esterno Il sistema sanitario regionale secondo Mintzberg e Waters in quali tipologie di sistemi può farsi rientrare: nei sistemi di pianificazione flessibili Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi: Socioeconomici Il soddisfacimento di esigenze e bisogni di primario interesse collettivo cosa poteva comportare nel passato: l'intervento del settore pubblico nell'economia Il soggetto giuridico in un'azienda è colui che: Si assume i diritti e gli obblighi derivanti dall'attività aziendale Il soggetto giuridico non coincide con il soggetto economico: Nelle società di capitali Il soggetto preposto alla revisione legale dei conti: Verifica nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente: Economico Il sub-sistema della rilevazione può essere anche definito come: Subsistema informativo Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico Il subsistema informativo viene anche definito: Subsistema di controllo Il sub-sistema operativo o ramo operativo è il frutto dell'integrazione dei due seguenti sub-sistemi: Subsistema dell'organizzazione e subsistema della gestione Il tempo di regolamento dei debiti e dei crediti sorti durante lo svolgimento dell’attività aziendale è: Anticipato, immediato e posticipato Il tipo di rendiconto finanziario da utilizzare: È liberamente scelto da chi lo redige, tenendo conto della complessità dell'azienda cui il rendiconto si riferisce Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una forma di retribuzione: Erogata al termine del rapporto di lavoro Il valore aggiunto: Si ottiene dalla differenza tra il valore della produzione e i costi esterni Il valore dell’avviamento è convenzionalmente misurato come distanza quantitativa che separa: Il valore economico del capitale dalla somma algebrica dei valori degli elementi espliciti del suo capitale isolatamente considerati Il valore netto contabile di un’immobilizzazione è dato: Costo storico meno fondo ammortamento Il Valore pubblico” generato (proposto) dalle Aziende pubbliche territoriali (es. Comuni) è “valore” riconosciuto quando: Soddisfa le istanze di tutti gli stakeholder Il valore residuo di un FFR al termine di un periodo amministrativo scaturisce: Dalla differenza tra Il costo di acquisizione del fattore e l’utilizzazione o il consumo subito dallo stesso In virtù dell'art. 2425 ter del c.c., nel rendiconto finanziario vanno evidenziati i flussi attinenti: L'attività operativa; l'attività di investimento; l'attività di finanziamento In ambito nazionale, è interamente dedicato all'analisi del rendiconto finanziario: L'OIC 10 In ambito UE, in quale Documento, per la prima volta, si definisce il concetto di Responsabilità Sociale d'Impresa: Nel Libro Verde In azienda, la divisione ed il coordinamento del lavoro quali dimensioni può interessare: la dimensione orizzontale e la dimensione verticale In base al principio dell’inerenza: La deducibilità dei costi è ammessa solo se si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi che concorrono a formare il reddito imponibile In base alla definizione dell'art. 73 del TUIR, gli enti non commerciali: Possono essere sia di natura pubblica che privata In caso di mancato incasso delle cambiali attive presentate allo sconto: La banca eleva il protesto In caso di perdita durevole di valore dell’immobilizzazione: Si rileva una svalutazione In contabilità nel caso di cessione di un impianto si deve: Stornare il fondo ammortamento impianto In contabilità nel caso di permuta di un impianto si deve: Stornare il fondo ammortamento dell’impianto dato in permuta In contabilità, la liquidazione è il momento in cui: Avviene la registrazione contabile dell’operazione di vendita In cosa consiste la localizzazione dei costi: la localizzazione dei costi consiste nella misurazione delle risorse consumate dai singoli centri In cosa consiste la privatizzazione formale: consiste nella trasformazione della natura e caratteristiche giuridiche dell'ente pubblico In cosa consiste la privatizzazione funzionale: consiste nel trasferimento al privato di una determinata funzione svolta in precedenza dall'operatore pubblico In cosa consiste la privatizzazione indiretta: consiste nell'introduzione di obiettivi e criteri di tipo privatistico nella gestione dell'impresa pubblica. In cosa consiste la privatizzazione sostanziale: consiste nel trasferimento della proprietà di enti o aziende pubbliche, già privatizzate dal punto di vista formale in società per azioni, dallo Stato ai soggetti privati. In cosa si concretizza la gestione aziendale: la gestione aziendale si concretizza in operazioni attraverso le quali si acquisisce, si combina e si cede valore In cosa si differenziano i processi produttivi: si differenziano per la quantità di materiali richiesti ed il numero di ore della manodopera di personale In data 1.3.20.. la società Alfa vende prodotti per euro 500.000 + IVA. Per registrare in contabilità tale accadimento di gestione si impiegano i seguenti conti: Prodotti conto vendite, iva a debito, crediti verso clienti In data 1/7/2012 la Alfa emette un prestito obbligazionario con obbligazioni di valore nominale euro 1, emesse al valore di euro 1,2. In tal caso si rileverà: Un aggio di emissione In data 14.03.200.. il cliente restituisce alla Alfa prodotti difettosi per euro 20.000. Per registrare in contabilità tale accadimento di gestione si impiegano i seguenti conti: Resi su vendite, iva a credito, crediti verso clienti In data 15.5.20.. la Alfa restituisce al fornitore il 10% delle materie prime acquistate perché non conformi all’ordine. Per registrare in contabilità tale accadimento di gestione si impiegano i seguenti conti: Resi su acquisti, iva a debito, debiti verso fornitori In data 15/11 si ottiene un prestito di euro 200.000 con scadenza al 15/10 al tasso del 5% (si utilizzi l’anno commerciale). L’interesse da pagare è pari a euro: 9.166,66 In data 25/2 la banca dopo aver accettato cambiali per lo sconto accredito l’importo al netto di interessi per euro 10.000 e spese e commissioni per euro 1.500. In tal caso, in contabilità si rileva: Una VE – per interessi passivi e commissioni passive, una VF+ dovuta all’incasso, una VF- per lo storno di effetti attivi allo sconto In determinati casi, il bilancio d'esercizio può essere approvato: Entro 180 gg dalla chiusura dell'esercizio sociale In virtù dell'art. 28 del D.Lgs. 127/1991, le imprese controllate possono essere escluse dal consolidamento se: La loro inclusione sarebbe irrilevante ai fini della chiarezza e rappresentatività del bilancio Indicare chi controlla il bilancio: Il collegio sindacale Indicare come viene definito il principio secondo il quale si deve tenere conto della funzione economica dell'elemento dell'attivo o del passivo considerato: Principio della PREVALENZA della sostanza sulla forma Indicare da chi deve essere svolta l'attività di revisione legale dei conti: Da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro Indicare qual è l’organismo deputato all’emanazione dei principi contabili nazionali: Fondazione OIC. Indicare quale delle seguenti informazioni non deve essere inserita della relazione sulla gestione: Fatti di rilievo avvenuti dopo l'approvazione del bilancio dell'esercizio Indicare quale norma definisce implicitamente la gerarchia delle norme in tema di contabilità: Delibera CONSOB n. 1079 Indicare quale tra queste non è una fase del Due Process: Promulgazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea Indicare quali Organismi partecipano alla fase di endorsment: European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG); Accounting Regulatory Committee (ARC); Standards Advisory Review Group (SARG) Indicare quali tra questi non è un organo dello IASB: OIC Indicare, fra i seguenti, uno strumento di gestione socialmente responsabile: Bilancio sociale Inizialmente, per Corporate Social Responsibility (CSR) si intendeva: Un’attività sostanzialmente filantropica che si affiancava alla normale attività d’impresa L’adozione dei principi contabili internazionali: Porta con sé un miglioramento dell’accounting quality L’adozione di un set di principi contabili comune e condiviso a livello internazionale: Può essere in grado di offrire un miglioramento della visibilità aziendale L’aggio di emissione rappresenta: Una variazione economica positiva L’aggio di emissione rileva: Una variazione economica positiva L’ambiente è correttamente definito come: L’insieme delle condizioni e delle circostanze, di varia natura, nelle quali le aziende operano, e dei fenomeni e degli aspetti del mondo circostante, che trovano riflesso nei loro comportamenti L’ammontare della provvigione che gli spetta per il mese di maggio è: 6.300 L’ammortamento di una immobilizzazione si riepiloga: Nei costi del conto economico L’ammortamento rappresenta: Un costo da imputare all’esercizio L’anticipo dei salari e stipendi ai dipendenti rappresenta: Un credito verso i dipendenti che verrà recuperato al momento di pagare i salari e stipendi L’anticipo su fatture è: Un’operazione di finanziamento a breve termine L’apertura di credito in conto corrente è caratterizzata: Da una significativa elasticità di utilizzazione L’art. 2428 c.c. stabilisce che: Gli amministratori delle società con azioni quotate in borsa devono trasmettere al collegio sindacale una relazione semestrale sul andamento della gestione L’aspetto finanziario è anche detto: Aspetto originario L’attivo patrimoniale si compone: Di quattro classi contraddistinte da lettere maiuscole L’autofinanziamento è definito come: Il flusso di CCN prodotto dalla gestione caratteristica corrente L’autofinanziamento può essere calcolato come differenza tra: I ricavi di competenza economica e i consumi di FFS per la produzione venduta L’avviamento è: Un’immobilizzazione immateriale L’avviamento esprime: L’attitudine dell’impresa a produrre reddito e la sua capacità competitiva sul mercato L’avvio del circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito comporta: Una variazione finanziaria positiva (+ cassa) che si compensa con una variazione finanziaria negativa (+ debiti di finanziamento) L’avvio del circuito della produzione con pagamento dilazionato comporta: Una variazione finanziaria negativa (+ debiti di funzionamento) che misura una variazione economica di reddito negativa (+ costi) L’azienda può essere definita come: Un sistema aperto e dinamico L’Economia Aziendale: Studia l’azienda «dall’interno» e si interessa di fatti e fenomeni concreti L’effetto di permanenza della quota di autofinanziamento corrispondente ai consumi di FFR è da considerarsi: Temporaneo L’e-governament riguarda: Esclusivamente la rilevazione dei risultati e il controllo delle aziende e amministrazioni pubbliche L’e-government rappresenta un’evoluzione posta in essere al fine di migliorare: Tutte le precedenti risposte sono corrette (efficienza, efficacia e economicità di produzione delle aziende pubbliche) L’elemento chiave da cui trae origine l’intero processo pianificatorio è rappresentato dal: Mercato L’elenco delle partecipazioni indicate in nota integrativa tende a fornire: Una mappa completa delle società controllate e collegate, con l’indicazione della loro consistenza (capitale, patrimonio netto, risultato del esercizio) e del loro grado partecipativo (quota posseduta, valore attribuito in bilancio o corrispondente credito) L’emissione di cambiali passive: Rappresentano debiti per l’azienda L’emissione di una cambiale passiva genera: Una variazione finanziaria negativa L’equilibrio finanziario può essere definito come: Una condizione dinamica di armonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse finanziarie L’impostazione del piano dei conti: È lasciata alla discrezionalità di ogni singola azienda L’impresa può comunicare con i mercati con i quali entra in contatto in termini di: Prezzi-costo e prezzi-ricavo L’istituto della concentrazione aziendale è: Assimilabile al conferimento L’IVA a credito è: Una variazione finanziaria positiva L’IVA a credito: È quella sugli acquisti di beni e servizi L’IVA a debito è: Una variazione finanziaria negativa L’IVA a debito: È quella sulle vendite di beni e servizi L’IVA è un’imposta: Indiretta L’IVA è: L’imposta sul valore aggiunto L’iva pagata sui canoni di leasing è: Iva a credito L’obbligo di pubblicare su internet alcuni documenti del sistema di bilancio e/o le principali risultanze degli stessi: Si può far rientrare fra i provvedimenti di diffusione dell’e-government L’obiettivo del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali: È quello di fornire informazioni sulla posizione finanziaria sul risultato economico e sui flussi di disponibilità liquide di un’impresa L’operazione di cessione dei crediti può realizzarsi: Pro-solvendo o pro-soluto L’operazione di leasing finanziario si realizza frequentemente mediante: La presenza di un intermediario finanziario L’operazione di sconto cambiario: È un’operazione di finanziamento L’operazione di sconto delle cambiali comporta: Il sostenimento di oneri finanziari e commissioni bancari L’organizzazione aziendale presuppone: La divisione del lavoro, del potere e delle responsabilità L’organizzazione di un’azienda è efficiente quando: Il risultato conseguito è maggiore o uguale alle risorse impiegate; L’uso dell’informatica nei rapporti tra la PA e i cittadini: Può considerarsi una delle leve azionate dal legislatore nel processo di ammodernamento della PA La capitalizzazione dei costi pluriennali: È consentita dall'OIC 24 La categoria dei costi integrati comprende: I valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese future La cessazione relativa del sistema-azienda non può dare origine: Ad ipotesi di liquidazione La classificazione delle voci nelle attività rispetta: Il criterio della liquidità decrescente ed il criterio della destinazione La conduzione del patrimonio redditizio comporta il conseguimento di rendite e il sostenimento di costi che individuano quale gestione: la gestione patrimoniale ordinaria La configurazione del capitale di liquidazione: Riflette una lettura del fenomeno aziendale massimamente disaggregata La configurazione del capitale economico o valore economico del capitale: Esalta in misura massima il profilo quantitativo-sintetico La consolidazione del Conto Economico ha il fine di: Evidenziare il risultato economico di gruppo derivante dall'accostamento di tutti i componenti positivi e negativi di reddito delle società La consolidazione dello Stato Patrimoniale ha il fine di: Rappresentare il capitale di gruppo attraverso l'accostamento di tutte le attività e passività delle unità partecipanti La contabilità economica è tenuta con il: Metodo della partita doppia La contabilità generale tenuta con il metodo della partita doppia è: La rilevazione e registrazione dei fatti esterni di gestione La continuità aziendale: È la capacità dell’azienda di produrre risultati positivi e generare correlati flussi finanziari nel tempo La conversione diretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni della stessa società La conversione indiretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni di terzi detenute in portafoglio La Corporate Social Responsibility (CSR): Si occupa della gestione e del miglioramento dell’impatto dell’attività aziendale sulla società e sull’ambiente La data di collocamento del prestito obbligazionario: Può essere diversa da quella di decorrenza degli interessi La determinazione dei flussi di cassa della gestione corrente non indica: le movimentazioni dei debiti e dei crediti di finanziamento e del capitale di proprietà relative alle operazioni della gestione corrente La determinazione di un equo prezzo di trasferimento è importante per un corretto funzionamento dei/delle: centri di profitto La relazione sulla gestione è redatta: Dagli amministratori La relazione sulla gestione: È parte integrante del sistema informativo in quanto concorre a completare il processo esplicativo-integrativo avviato con la nota integrativa La relazione sulla gestione: È un documento obbligatorio richiesto dall'art. 2428 C.C. La relazione, redatta in conformità ai principi di cui all'articolo 11 del D.lgs 39/2010, comprende tra l'altro: Un paragrafo introduttivo che identifica i conti annuali o consolidati sottoposti a revisione legale ed il quadro delle regole di redazione applicate dalla società La revisione dei conti può essere svolta dal Collegio Sindacale: Quando si tratta di società che non redigono il bilancio consolidato La ''ricchezza'' di una qualsiasi entità aziendale può essere espressa come: Differenza tra le sue Attività (asset) e le sue Passività (liability) La rilevazione: Fornisce i criteri, i metodi e gli strumenti per misurare, rappresentare e interpretare i diversi fenomeni di gestione La riserva di monopolio a cosa si applica: all'offerta del servizio e non alla soddisfazione del bisogno La scissione avviene quando: Una società trasferisce l’intero (o una parte) del suo patrimonio a una o più società beneficiarie, preesistenti o di nuova costituzione, con conseguente assegnazione delle azioni (o delle quote) ai soci della prima società La seconda classe (lettera B) dell'attivo dello stato patrimoniale è rappresentata: Dalle Immobilizzazioni La seconda classe del Conto Economico (lettera B) è costituita da: Costi della produzione La seconda macroclasse accoglie: I costi della produzione La serie di conti accesa ai valori economici accoglie: Sia conti accesi ai costi ed ai ricavi sia conti accesi alle grandezze di netto La serie di conti accesa ai valori finanziari accoglie: In dare le variazioni finanziarie positive ed in avere le variazioni finanziarie negative La sopravvenienza attiva è: Una variazione economica positiva La stesura dei principi contabili da parte dell'OIC: È un processo in costante aggiornamento e perfezionamento La struttura del conto economico civilistico è: A Scalare La struttura del Conto economico è indicata dall'art.: 2425 c.c. La struttura del reddito del primo periodo di vita di una impresa si chiude con la determinazione del: Risultato positivo (utile), ovvero negativo (perdita) La struttura del reddito riferita a un periodo intermedio di vita dell'impresa mostra: Una composizione qualitativa differente rispetto a quella assunta al termine sia del primo sia dell'ultimo periodo La struttura dello Stato patrimoniale è indicata dall'art.: 2424 c.c. La struttura patrimoniale tipica delle aziende di servizi pubblici locali come si presenta per quanto attiene le immobilizzazioni e le attività correnti: una prevalenza delle immobilizzazioni rispetto alle attività correnti La suddivisione per aree individuata dall'art 2425 ter c.c. richiama quella individuata dallo: IAS 7 La svalutazione rappresenta: Una variazione economica negativa La teoria della ''competenza economica'' serve a stabilire se, con riferimento ad un determinato intervallo temporale: una entità aziendale abbia sostenuto costi o conseguito ricavi che abbiano comportato una modifica quantitativa del Netto La teoria della ''competenza economica'': non crea e non elimina costi e ricavi, ma li distribuisce lungo i diversi esercizi di vita di un'azienda La teoria economica nel passato a cosa collegava le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia: a situazioni di fallimento del mercato nei settori di pubblica utilità La terza classe del attivo patrimoniale (lettera C) è costituita: Dal Attivo Circolante La visione per processi è innovativa: perché assicura una visione integrata delle attività realizzate dall'azienda, evidenziandone le interdipendenze indipendentemente dalla struttura organizzativa adottata. La voce "Ammortamenti immobilizzazioni immateriali" rientra: Tra i "Costi della produzione" La voce "Variazioni di rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci" rientra: Tra i "Costi della produzione" L'addestramento a cosa serve: l'addestramento tende a trasferire abilità definite e codificabili L'ammortamento è: Un processo di rettifica volto a rappresentare la sistematica riduzione del valore di fattori a fecondità ripetuta (ffr), in relazione al consumo dei servizi in essi contenuti L'ammortamento per l'avviamento: È vietato per i principi Ias/Ifrs L'approccio sistemico dell'economista Zappa nello studio dell'economia aziendale sottolinea: tutte le risposte L'art. 2423 bis illustra: I principi di redazione del bilancio L'art. 2424 bis illustra: Disposizioni relative a singole voci dello stato patrimoniale L'art. 35 della legge 448/2001 come distingue i servizi pubblici: distingue tra servizi a rilevanza industriale e servizi privi di rilevanza industriale L'attività economica consiste: Nel soddisfare bisogni umani illimitati con risorse disponibili limitate L'autofinanziamento in senso proprio si identifica con: Gli utili conseguiti Le "piccole imprese" devono comunque redigere: La nota integrativa Le 3 (tre) fasi fondamentali in cui è articolato il processo di gestione sono: Approvvigionamento; trasformazione/produzione; scambio Le aliquote IVA sono: Normale, ridotta e minima Le attività del nucleo produttivo patrimoniale da cosa traggono origine: la formazione del nucleo tecnico patrimoniale ha origine, di solito, dal risparmio generatosi nell'ambito del nucleo tecnico per il consumo Le attività del nucleo produttivo patrimoniale su cosa sono focalizzate: alle logiche dello scambio di mercato Le attività sono: risorse controllate dall'azienda (risultato di operazioni svolte in passato) dalle quali sono attesi futuri benefici economici Le attività svolte nell'ambito del nucleo produttivo patrimoniale rappresentano: Attività di “produzione” (c'è il mercato) Le aziende di erogazione forniscono i servizi e/o beni prodotti: A beneficiari esterni, senza controprestazioni, o, comunque, ad un corrispettivo simbolico atto a coprire i costi di produzione Le Aziende pubbliche territoriali (es. Comuni) svolgono processi di produzione riconducibili a quale/i nucleo/i produttivo/i: Tutte le precedenti risposte sono corrette (quello del consumo, patrimoniale e di impresa) Le Aziende Sanitarie pubbliche possono avere autonomia strategica: hanno sempre degli spazi di autonomia Le azioni sono: Titoli di credito rappresentativi della quota unitaria del capitale sociale di una società Le cambiali attive rappresentano: Una variazione finanziaria positiva Le cambiali passive sono: Debiti Le condizioni di monopolio naturale, in genere, come si caratterizzavano sotto l'aspetto economico: la forte decrescenza dei costi e costi marginali molto bassi e tendenzialmente nulli Le condizioni gestionali tipiche del settore delle public utilities quali sono: rilevanti investimenti finanziari e una prevalenza di costi di struttura e fissi sui costi totali Le contabilità speciali esecutive sono: Riconducibili a quelle rilevazioni che si caratterizzano per una minore estensione dell'oggetto Le critiche all'intervento dello Stato nell'economia cosa hanno evidenziato per i manager dei servizi pubblici: l'inadeguatezza dei sistemi d'incentivo/sanzione dei manager Le dimensioni che definiscono un fabbisogno finanziario sono: Quantitativa e temporale Le direttrici fondamentali in cui si indirizza l'amministrazione economica di un'azienda sono: L'organizzazione; la gestione; la rilevazione Le disparità nell'erogazione dei servizi, come erano risolte: con il principio della spesa storica Le disposizioni del D.Lgs. del 2015 attinente la modifica della disciplina del bilancio: Sono entrate in vigore il 1 gennaio 2016 Le fasi della gestione che mettono in contatto l’impresa con l’esterno sono: Approvvigionamento; scambio Le fonti di natura aziendale sono rappresentate da: L’economia aziendale, con i suoi principi parametrici; la ragioneria (tecnica contabile), con i suoi principi applicativi; i principi contabili nazionali; i principi contabili internazionali; la revisione aziendale Le fonti di natura normativa sono rappresentate da: La legislazione ordinaria, la dottrina giuridica e la giurisprudenza ordinaria; la legislazione tributaria, la dottrina tributaria e la giurisprudenza fiscale; la legislazione amministrativa, la dottrina amministrativa e la giurisprudenza amministrativa; la legislazione penale, la dottrina penale e la giurisprudenza penale Le grandi burocrazie quali problematiche possono determinare: la creazione di buropatologie Le ICT nelle Amministrazioni Pubbliche possono agevolare: L’automatizzazione del sistema informativo Le imposte anticipate riguardano: Costi imputati in bilancio ma deducibili ai fini fiscali negli esercizi successivi Le imposte differite sono: Imposte dovute nei periodi successivi nei quali i costi già dedotti saranno imputati al conto economico, ovvero i ricavi non concorrenti alla formazione del reddito d' esercizio saranno recuperati a tassazione Le imprese sociali sono: Aziende che hanno finalità diverse dal profitto Le informazioni in nota integrativa sono disciplinate dall'art.: 2427 cc Le Linee guida e gli schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli Enti non profit sono stati emanati, dall'Agenzia per il Terzo Settore: Nel 2007 Le microimprese devono comunque redigere: Lo stato patrimoniale Le modifiche principali ai postulati dell'OIC 11 riguardano: 1) la prevalenza della sostanza sulla forma 2) la rilevanza delle informazioni 3) la prospettiva della continuità aziendale Le note al bilancio: Rappresentano una sezione che contiene una parte descrittiva del bilancio IFRS Le obbligazioni sono: Titoli rappresentativi del debito di finanziamento Le obbligazioni: Sono emesse dalle società per finanziare le attività d’impresa Le operazioni aziendali non possono dare origine a: Variazioni che interessano l'aspetto patrimoniale Lo stato patrimoniale rappresenta: La situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda in un dato istante temporale Lo stato patrimoniale: È un prospetto di sintesi dove sono riepilogate le attività e le passività Lo studio dell'economia aziendale è quello dell'economia politica hanno in comune: La qualità dei problemi da impostare e portare a soluzione L'OIC 33: Disciplina il passaggio da IFRS a principi contabili nazionali L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC): Coadiuva il legislatore nazionale nell'emanazione delle norme in materia L'utilizzo delle ICT nelle attività della Pubblica Amministrazione: Può agevolare l'erogazione di alcuni servizi pubblici, come ad esempio l'emissione di alcuni “certificati” e documenti richiesti dal cittadino Mediante il metodo c.d. diretto, il flusso finanziario è calcolato: Tenendo in considerazione tutte le attività e le passività che hanno dato luogo ad un'uscita o ad un'entrata monetaria Mediante il metodo c.d. indiretto, il flusso finanziario è calcolato: Partendo dal risultato di esercizio, rettificato dei costi e dei ricavi non monetari Minore è il valore assegnato alle passività finanziarie: Maggiore è il rischio che le future uscite possano rivelarsi più elevate rispetto ad esse Negli schemi di bilancio richiesti dal Codice Civile sono previsti i seguenti livelli di voci: Macroclassi (rappresentate da lettere maiuscole), Classi (individuate da numeri romani), Voci (rappresentate da numeri arabi) e Sottovoci (rappresentate da lettere minuscole) Nei processi del nucleo produttivo d'impresa, l'erogazione del servizio può essere svolta da più aziende in competizione regolata fra loro: sì, dietro il pagamento di una tariffa per l'accesso alla rete Nel 1996 quale cambiamento subisce la BSC: si passa dalla Bsc intesa come scheda di misurazione delle performance aziendali alla Bsc intesa come processo di management strategico Nel calcolo del capitale di funzionamento: Le singole potenzialità sono oggetto di riconoscimento e valutazione distinti Nel calcolo del reddito attribuibile ad un periodo intermedio di vita dell'impresa è necessario rigettare: Il solo principio della competenza temporale Nel caso di acquisto a dilazione di un fattore a fecondità ripetuta (ffr) per € 50.000, all'atto dell'acquisto l'impatto sul Magic Box sarà il seguente (si prescinda dall'IVA): Incremento di Passività finanziarie (+Pf; Box azzurro) per € 50.000 ed incremento di Attività non finanziarie (+Anf; Box blue) per € 50.000 Nel caso di acquisto in contanti di un fattore a fecondità semplice (ffs) per € 10.000, all'atto dell'acquisto l'impatto sul Magic Box sarà il seguente (si prescinda dall'IVA): Decremento di Attività finanziarie (–Af; Box azzurro) per € 10.000 ed incremento di Costi di competenza (+C; Box rosso) per € 10.000 Nel caso di apporto in contanti di Capitale Sociale per € 120.000, l'impatto sul Magic Box sarà il seguente: Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per € 120.000 ed incremento di Ricchezza Iniziale (+Ni; Box verde) per € 120.000 Nel caso di pagamento di una rata (quota capitale più quota interessi) di un mutuo passivo in contabilità si rileva: Una VE- per gli interessi passivi, una VF+ per la riduzione del mutuo e una VF-per l’uscita di banca Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in cambio di una cessione di servizi o di fattori a fecondità semplice (ffs) si presume che: i servizi o i ffs saranno tutti ceduti nell'anno, per cui il ricavo misurato dall'incremento della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in cambio di una cessione di fattori a fecondità ripetuta (ffr) si osserverà: una riduzione della ricchezza non finanziaria (decremento box blu) per la dismissione del fattore produttivo e la differenza tra questa riduzione e l'incremento dalla ricchezza finanziaria si accoglierà come costo o ricavo di competenza Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) concordata in cambio di una acquisizione di servizi o di fattori a fecondità semplice (ffs) si presume che: i servizi o i ffs acquisiti saranno tutti consumati nell'anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) concordata in cambio di una acquisizione di fattori a fecondità ripetuta (ffr) si presume che: i ffr acquisiti saranno ancora a disposizione alla fine dell'anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria non sarà considerato, in prima battuta, di competenza Nel caso di vendita a dilazione di un fattore a fecondità semplice (ffs) per € 40.000, all'atto della vendita l'impatto sul Magic Box sarà il seguente (si prescinda dall'IVA): Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per € 40.000 ed incremento dei Ricavi di competenza (+R; Box rosso) per € 40.000 Nel caso in cui al 31/12, un cliente versa in gravi condizioni finanziarie si rileva: Una svalutazione crediti Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti a disposizione servizi e/o ffs acquisiti nell'anno ed i cui costi erano stati quindi originariamente accolti come costi di competenza (decremento box rosso): tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come Attività non finanziarie (Anf – box blu) ed in contropartita si avrà un incremento del box rosso Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti a disposizione servizi e/o ffs acquisiti nell'anno ed i cui costi erano stati quindi originariamente accolti come costi di competenza (decremento box rosso): Tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come Attività non finanziarie (Anf è box blu) ed in contropartita si avr? un incremento del box rosso Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti ancora da cedere servizi e/o ffs per il quali si è percepito il compenso nell'anno ed i cui ricavi erano stati quindi originariamente accolti come ricavi di competenza (incremento box rosso): tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come Passività non finanziarie (Pnf – box giallo) ed in contropartita si avrà un decremento del box rosso Nel caso in cui si costituisca una S.P.A. attraverso un apporto di Capitale Sociale per € 120.000, sarà necessario rilevare a Libro Mastro: Un addebitamento del conto Azionisti c/sottoscrizione (Variazione Finanziaria +) ed un accreditamento del conto Capitale Sociale (Variazione Economica +), entrambi per l'importo di € 120.000 Nel caso in cui un'azienda venda in contanti prodotti (ffs) per € 15.000, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dall'IVA): Cassa @ Prodotti c/vendite 15.000 Nel caso in cui un'azienda acquisti a dilazione merci (ffs) per € 10.000, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dall'IVA): Merci c/acquisto @ Debiti vs Fornitori 10.000 Nel caso in cui un'azienda acquisti in contanti materie prime per € 1.000, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dall'IVA): Materie Prime c/acquisto @ Cassa 1.000 Nel caso in cui un'azienda acquisti in contanti materie prime per € 1.000, sarà necessario rilevare a Libro Mastro: Un addebitamento del conto Materie Prime c/acquisto ed un accreditamento del conto Cassa, entrambi per l'importo di € 1.000 Nel caso in cui un'azienda acquisti in contanti servizi assicurativi per € 5.000 (copertura assicurativa biennale), all'atto dell'acquisto sarà necessario rilevare a Libro Mastro (si prescinda dall'IVA): Un accreditamento del conto Cassa (Variazione Finanziaria –) ed un addebitamento del conto Costo per servizi assicurativi (Variazione Economica –), entrambi per l'importo di € 5.000 Nel caso in cui un'azienda venda a dilazione merci (ffs) per € 5.000, sarà necessario rilevare a Libro Mastro (si prescinda dall'IVA): Un addebitamento del conto Crediti vs Clienti (Variazione Finanziaria +) ed un accreditamento del conto Merci c/vendite (Variazione Economica +), entrambi per l'importo di € 5.000 Nel caso in cui un'azienda venda a dilazione prodotti per € 1.500, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dall'IVA): Crediti vs Clienti @ Prodotti c/vendite 1.500 Nel caso in cui, a seguito della sottoscrizione di azioni per € 120.000, i soci versino interamente in contanti la quota sottoscritta, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente: Cassa @ Azionisti c/sottoscrizioni 120.000 Nel caso in cui, al termine dell'esercizio 200X, si debba rilevare l'effetto dell'aver preso in fitto in data 01/11/200X un magazzino per € 1.500 mensili (pagamento trimestrale posticipato), l'impatto sul Magic Box sarà il seguente: Incremento (integrazione) di Passività finanziarie presunte (+Pf; Box azzurro) per € 3.000 ed incremento dei Costi di competenza (+C; Box rosso) per € 3.000 Nel caso in cui, al termine dell'esercizio 200X, si debba rilevare l'effetto dell'aver effettuato una consulenza per la quale la fattura di € 5.000 sarà emessa nell'esercizio 200X+1, l'impatto sul Magic Box sarà il seguente: Incremento (integrazione) di Attività finanziarie presunte (+Af; Box azzurro) per € 5.000 ed incremento dei Ricavi di competenza (+R; Box rosso) per € 5.000 Nel caso in cui, al termine dell'esercizio, si debba rilevare il processo di ammortamento di un macchinario (ffr) acquistato nell'esercizio precedente per € 50.000 (vita utile di 10 anni), l'impatto sul Magic Box sarà il seguente: Decremento (rettifica) di Attività non finanziarie (–Anf; Box blue) per € 5.000 ed incremento dei Costi di competenza (+C; Box rosso) per € 5.000 Nel caso in cui, al termine dell'esercizio, vi siano in magazzino materie prime (ffs) ancora a disposizione per € 4.000, l'impatto sul Magic Box sarà il seguente: Decremento (rettifica) di Costi di competenza (–C; Box rosso) per € 4.000 ed incremento di Attività non finanziarie (+Anf; Box blue) per € 4.000 Nel caso in cui, al termine dell'esercizio, vi siano prodotti (ffs) ancora da consegnare per € 15.000, per cui si era già percepito l'intero compenso, l'impatto sul Magic Box sarà il seguente: Decremento (rettifica) di Ricavi di competenza (–R; Box rosso) per € 15.000 ed incremento di Passività non finanziarie (+Pnf; Box giallo) per € 15.000 Nel Direct Cost come sono considerati i costi indiretti: i costi indiretti sono considerati costi di periodo Nel metodo c.d. indiretto, ai fini del calcolo delle variazioni del CCN, l'incremento delle rimanenze: Deve essere sottratto Nel metodo patrimoniale di contabilizzazione del leasing si ha la prevalenza: Della forma giuridica sulla sostanza economica Nel modello aspettativa-valore cosa occorre assicurare: che il collegamento tra performance e ricompensa sia comunicato chiaramente Nel modello di modello Hersey e Blanchard quali sono le variabili considerate ai fini della leadership: il comportamento di guida ed il comportamento di sostegno Nel modello public company la separazione fra proprietà e management è: Netta Nel monopolio, la priorità di subadditivita’ della funzione di costo cosa comporta: che un’unica impresa è in grado di produrre a condizioni economiche più favorevoli rispetto a qualsiasi combinazione di due o più imprese. Nel nucleo produttivo d'impresa i processi produttivi di beni e servizi destinati alla vendita possono essere realizzati: Tutte le precedenti risposte sono corrette (in modo diretto e indiretto) Nel nucleo produttivo d'impresa, lo svolgimento dei processi produttivi come può realizzarsi: in modo diretto ed in modo indiretto (con o senza controllo finanziario) Per cessazione relativa del sistema-azienda si intende: La cessazione dell’unità aziendale che conserva tuttavia il suo significato di complesso sistemico Per convenzione, la sezione di destra di un conto prende il nome di: Avere Per convenzione, la sezione di sinistra di un conto prende il nome di: Dare Per determinare una plusvalenza o minusvalenza derivante dalla vendita di un impianto si confronta: Il prezzo di vendita con il valore netto contabile dell’impianto Per fabbisogno finanziario durevole si intende: Quello originato da impieghi di capitale di lunga durata che dovrebbe trovare copertura con mezzi finanziari acquisiti stabilmente Per i principi contabili internazionali, il presupposto della continuità aziendale è richiamato: Nello IAS 24 Per interessi oggettivi si intendono: Quelli legati alla mutevolezza delle condizioni di equilibrio e alle esigenze conoscitive che esse comportano Per l’azienda gli interessi passivi: Sono costi Per la redazione del bilancio, gli enti non profit possono rifarsi: Al "Documento di presentazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit", elaborato dal CNDC Per la valutazione dei crediti, le "piccole imprese": Possono adottare il criterio del "costo ammortizzato Per le banche e gli intermediari finanziari vigilati, l'applicazione degli IAS/IFRS è: Obbligatorio Per le imprese operanti a livello locale, cosa ha determinato spesso la competenza territoriale: la rigida definizione di un ambito territoriale ha determinato un grande ostacolo alla crescita ed allo sviluppo di tali imprese Per organizzazione AZIENDALE si intende: L’insieme di risorse umane, tecniche e finanziarie, coordinate ed interagenti tra loro, per cogliere le opportunità offerte dal mercato; Per organizzazione FORMALE si intende: Il modello di relazioni intercorrenti tra gli organi di una struttura Per poter avviare un processo pianificatorio è necessario: Che l’idea sia vincente e che presupponga una intelligenza creativa Per sistema generale si intende: Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune Per sistema informativo si intende: Quell'insieme di procedure contabili e matematico-statistiche, attuate con strumenti elettronici autoregolanti, che contengano gli aspetti qualitativi e quantitativi dell'analisi di fenomeni conoscitivi dell'andamento aziendale Per soggetto giuridico si intende: Quella persona fisica o giuridica, per la quale l'azienda viene istituita e retta e che si assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali Per variazione economiche positive intendiamo: Ricavi, + capitale netto, reintegro di perdite Per variazione finanziaria negativa intendiamo: - denaro, + debiti di funzionamento, - crediti di funzionamento, + debiti di finanziamento, - crediti di finanziamento Per variazione finanziaria negativa si intende: L'aumento dei Debiti, siano essi di funzionamento o di finanziamento (+ Debiti) Per variazione finanziaria positiva si intende: L'aumento della Cassa o della Banca (+ Cassa/Banca) Per variazioni economiche negative intendiamo: Costi, - capitale netto, erogazione di utili Perché è utile il modello aspettativa-valore nel settore pubblico: perché può contribuire a spiegare le dinamiche motivazionali nel settore pubblico. Perché la visione per processi è innovativa: perché assicura una visione integrata delle attività realizzate dall'azienda, evidenziandone le interdipendenze indipendentemente dalla struttura organizzativa adottata. Perché, intorno agli anni '30, si diffonde, per la prima volta, negli USA l'idea che l'impresa abbia nella società anche un ruolo sociale: Per la crisi del '29 (crollo di Wall Street) Perché è utile il modello aspettativa – valore nel settore pubblico: perché può contribuire a spiegare le dinamiche motivazionali nel settore pubblico Più elevato è il valore che si assegna alle attività economiche: Minori sono i costi che partecipano al reddito dell’esercizio e, quindi, più alti sono i valori assegnati al reddito di esercizio Possiamo definire le aree produttive come: tutte e tre le definizioni elencate Qual è il fattore che può condizionare molto la liberta strategica delle Aziende Sanitarie: indebitamento Qual è il principale merito della BSC: quello di collegare gli obiettivi operativi a breve termine con gli obiettivi strategici a lungo termine Qual è la clausola generale che gli amministratori devono rispettare per la redazione del bilancio dell'esercizio: Rappresentazione veritiera e corretta Qual è la prima fase del Time Driven ABC: nella prima fase il TDABC individua il costo totale delle risorse (personale, attrezzature, tecnologia etc.) assegnate a uno specifico processo Qual è la seconda fase del Time Driven ABC: nella seconda fase sono assegnati i costi delle risorse all'oggetto di costo sulla base delle attività richieste dall'oggetto di costo e della loro durata Qual è la visione dei processi nell'ottica dell'Activity Based Management: che sono i processi e non i prodotti che creano valore Qual è l'activity driver del controllo qualità: il numero di controlli Qual è l'activity driver del set-up: il numero di set-up Qual è l'elemento costitutivo dei processi nell'ottica dell'Activity Based Management: le attività Qual è l'obiettivo fondamentale di un sistema di misurazione dei costi: consiste nella corretta rappresentazione dell'impiego dei fattori produttivi da parte dell'oggetto di imputazione dei costi (costo unitario di prodotto) Qual è l'orizzonte temporale del Piano della Performance: 3 anni Qual è l'orizzonte temporale della Balanced Scorecard: 3 anni Qual è stato nel passato l'aspetto tipico delle imprese di servizi pubblici, rispetto ad altri settori: la competenza territoriale Qual è stato uno degli effetti del processo di deregolamentazione del settore pubblico: l'avvio di processi di esternalizzazione dei servizi Quale approccio alla performance adotta la Balanced Scorecard: l'approccio olistico Quale autore dimostra la dimostra la sostanziale non scientificità dei principi di amm.ne: Simon Quale dei seguenti aspetti non è presupposto dal principio della chiarezza: Il rispetto del principio della competenza economica Quale dei seguenti elementi non deve essere necessariamente indicato in nota integrativa: Il nominativo dei componenti del collegio sindacale Quale dei seguenti non è un carattere essenziale aziendale: Competitività Quale dei seguenti non è un processo di amministrazione aziendale: Variazione Quale dei seguenti sub-sistemi è oggetto di studio dell'economia aziendale: Subsistema organizzativo Quale delle seguenti condizioni non è essenziale ai fini del calcolo del reddito totale o d’impresa: L’assenza di denaro in cassa Quale delle seguenti informazioni non è deve essere inserita della relazione sulla gestione? fatti di rilievo avvenuti dopo l'approvazione del bilancio dell’esercizio Quale documento europeo, per la prima volta, espone la strategia comunitaria di promozione della RSI: La prima Comunicazione della Commissione Europea Quale dovrebbe essere il risultato ultimo dell'attività di produzione/erogazione dell'azienda: la soddisfazione del cliente Quale è la finalità ultima del New Public Management: la responsabilizzazione sui risultati conseguiti Quale fra i seguenti non è un criterio di classificazione del capitale: Disposizione Quale fra i seguenti, non costituisce elemento del capitale fisso: Crediti di funzionamento Quale modello di Stato nei servizi pubblici è possibile individuare nei nostri anni: il modello di Stato definibile della qualità della vita o dei servizi Quale norma fornisce una definizione esauriente di Amministrazioni Pubbliche: il D.lgs 165/2001 Quale normativa prevede la Balanced Scorecard come strumento di controllo strategico: delibera ANAC ex CIVIT 89/2010 Quale ruolo assumeva lo Stato nel welfare state: lo Stato veniva ad assumere il ruolo di imprenditore sempre più impegnato nella produzione di servizi ritenuti di pubblico interesse ed utilità Quale tecnica costituisce un'evoluzione dell'ABC: il Time-Driven Activity-Based Costing Quale tra i diversi sub-sistemi aziendali risente maggiormente dei condizionamenti ambientali: Operativo Quale tra i seguenti appartiene ai sub-sistemi di secondo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto patrimoniale Quale tra i seguenti circuiti è considerato la causa fisiologica di possibili disarmonie di flussi finanziari in ingresso e in uscita: Circuito della produzione Quale tra i seguenti elementi che definiscono il subsistema organizzativo non attengono all'intera sfera aziendale: La componente del personale Quale tra i seguenti elementi non rappresenta uno dei fattori di cui si compone di fatto una azienda: Reddito Quale tra i seguenti Maestri definì l'economia aziendale come «la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, e cioè la scienza dell'amministrazione economica»: Gino Zappa Quale tra i seguenti non appartiene ai sub-sistemi di primo livello del sistema aziendale: Subsistema dell'aspetto economico Quale tra i seguenti non costituisce un fattore interno, agente, con effetto perturbativo, sull'equilibrio aziendale: Mercato Quale tra i seguenti non è uno dei principi di cui l'economia aziendale teoretica ha raggiunto la cognizione: Il principio della autorevolezza Quale tra i seguenti non rappresenta una classe di valori appartenente alla sezione del passivo patrimoniale: Immobilizzazioni Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei limiti conoscitivi che condizionano il significato dei processi di rappresentazione quantitativa dei fatti aziendali: Vetustà Quale tra i seguenti non rappresenta uno dei principi base di riferimento per la composizione del bilancio d’esercizio: Continuità strutturale Quando è iniziato il processo di cambiamento nel settore pubblico: agli inizi degli anni '90 Quando è stato istituito l'OIC: 2001 Quando gli elementi del capitale di un’impresa sono riclassificati in funzione della loro prospettiva di permanenza come classi di valori, l’attivo patrimoniale è composto da: Immobilizzazioni e disponibilità Quando hanno avuto inizio le prime riforme in termini di autonomia nel settore pubblico italiano: nei primi anni '90 con la legge 142/1990 Quando il capitale di funzionamento supera il capitale netto di bilancio, la distanza che separa le due configurazioni di capitale viene definita: Riserva occulta Quando il capitale di funzionamento supera il capitale netto di bilancio, è possibile che: Siano state sottovalutate le attività e/o sopravvalutate le passività Quando il capitale di un’impresa è riclassificato in funzione dei singoli elementi patrimoniali attivi e passivi individualmente osservati, il passivo patrimoniale è composto da: Passivo a breve, passivo a medio/lungo termine e capitale di proprietà Quando il capitale economico supera il capitale di funzionamento, la distanza che separa le due configurazioni di capitale viene definita: Riserva potenziale Quando il capitale netto di bilancio supera il capitale economico che, a sua volta, supera il capitale di funzionamento: La distanza che separa il capitale netto di bilancio dal capitale economico viene definita annacquamento di capitale Quando il capitale netto di bilancio supera il capitale economico che, a sua volta, supera il capitale di funzionamento: La distanza che separa il capitale economico dal capitale di funzionamento viene definita disvelamento dell’intera riserva potenziale Quando la misurazione riguarda fatti che si sono verificati nel passato, si parla anche di: Rilevazioni ex-ante Quando la misurazione riguarda fatti che, probabilmente, andranno a verificarsi in futuro, si parla anche di: Rilevazioni ex-post Quando la revisione dei conti può essere svolta dal Collegio Sindacale: quando si tratta di società che non redigono il bilancio consolidato Quando per un Sistema Sanitario Regionale si ha la procedura di piano di rientro: nelle situazioni di deficit superiore al 7% Quando si ha l'Outsourcing: con l'affidamento ad altre aziende di attività più o meno complesse, ma non strategiche Quando si ha un centro di costo: quando si ha un'unità organizzativa caratterizzata da un certo ammontare di risorse assegnate, una data tecnologia, un insieme omogeneo di risultati Quando si parla di Business network a cosa si fa riferimento: alla costituzione di reti tra diverse aziende Quando un soggetto trasferisce ad altro soggetto il suo complesso (o ramo) aziendale ricevendo in corrispettivo il denaro, si ha una situazione di: Cessione Quando va misurata la performance: in tutti i distinti momenti del processo di produzione/erogazione del servizio Quante sono le prospettive analizzate dalla BSC: 4 Rappresentano una componente del patrimonio netto: Le Riserve Rischi di “sovvenzione incrociata” tra prodotti sono frequentemente generati dalla: Contabilità semplificata Rispetto allo schema del capitale del primo periodo di vita dell’impresa, in quello di un periodo intermedio: Non vi è la necessità di aggiungere alcunché, fatta eccezione per l’area del capitale di proprietà Rispetto allo schema del reddito del primo periodo di vita dell’impresa, in quello di un periodo intermedio: È necessario aggiungere un’ulteriore categoria di valori nelle sezioni dei componenti sia negativi sia positivi Se correttamente determinato, il capitale di funzionamento: Non potrà mai essere superiore al capitale economico Se i ricavi sono superiori ai costi: L’impresa crea ricchezza Se il fondo rischi creato al 31.12 (ad esempio costituito per euro 500) è inferiore al danno manifestato (ad esempio si versano euro 550) si genera: Una sopravvenienza passiva Se il fondo rischi creato al 31.12 (ad esempio costituito per euro 500) è superiore al danno manifestato (ad esempio si versano euro 450) si genera: Una sopravvenienza attiva Se in bilancio viene rappresentata una misura del capitale superiore a quella del capitale di funzionamento: Si danneggiano i soci futuri a vantaggio di quelli attuali Se la data di collocamento è anteriore a quella di decorrenza degli interessi: Si rilevano ulteriori interessi passivi Se la data di collocamento è posteriore a quella di decorrenza degli interessi: Si rilevano interessi passivi di rettifica Se la perdita su crediti è inferiore al fondo svalutazione crediti si genera: Una sopravvenienza attiva Se un elemento di A (Attività) aumenta, è possibile che: Sia aumentato un elemento di P (Passività) di pari import Se un elemento di P (Passività) diminuisce, è possibile che: Sia diminuito un elemento di A (Attività) di pari import Secondo i consolidati schemi di analisi, quale tra le seguenti caratteristiche di sistema non è annoverabile nel sistema- azienda: Semplice Secondo i nuovi schemi di analisi, il sistema-azienda viene riconosciuto come: Un sistema complesso e non totalmente dominabile Secondo i postulati fondamentali del metodo della partita doppia: Ad ogni addebitamento di un conto corrisponde sempre un accreditamento di un altro conto e viceversa Secondo il "Terzo Rapporto Nazionale sull'impegno sociale delle aziende" gli interventi del nostro apparato economico-produttivo in ambito RSI: Sono cresciuti nel 2007 rispetto al 2006 Secondo il "Terzo Rapporto Nazionale sull'impegno sociale delle aziende" quanto investono, complessivamente, le grandi aziende a favore della RSI: Quasi un miliardo di euro l'anno Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle attività, se il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto è superiore al costo: Esiste un’area di valori ragionevoli Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle attività, se il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto è inferiore al costo: Esiste un unico valore ragionevole Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle passività, se il valore di presumibile estinzione è inferiore al valore nominale: Esiste un’area di valori ragionevoli Secondo il modello dei cicli conclusi, ai fini della valutazione delle passività, se il valore di presumibile estinzione coincide con il valore nominale: Esiste un unico valore ragionevole Secondo il modello dei cicli conclusi, in virtù del c.d. principio della prudenza: Le attività si devono valutare al costo di acquisto o di produzione, a eccezione dei casi in cui il valore di presumibile realizzo diretto o indiretto si presentasse inferiore al costo Secondo il modello dei cicli conclusi, l’evento critico che legittima il riconoscimento dei ricavi è: Lo scambio Secondo il modello dei cicli conclusi, nel momento in cui si determina il reddito di periodo, un operatore non dovrebbe mai trascurare il seguente proposito: La salvaguardia dell’integrità del capitale Secondo il modello dei cicli in corso di svolgimento, tra tutti i valori ragionevoli devono preferirsi: Quelli di mercato Secondo il modello dei circuiti della gestione, è possibile individuare i seguenti circuiti di operazioni: 1.il circuito della produzione; 2. il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà 3. il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito; 4. il circuito dei finanziamenti concessi Secondo il modello del Capitale Intellettuale, le 3 (tre) categorie principali di risorse intangibili sono: Competenze individuali; struttura interna; struttura esterna Secondo il modello di Change Map il successo del cambiamento è perseguibile attraverso le tre seguenti fasi cicliche continue: Motivazione, attivazione e riflessione Secondo il modello dualistico il potere di gestione spetta al: Consiglio di Gestione Secondo il modello GBS la Parte II del bilancio sociale descrive: Tutte le risposte elencate Secondo il nuovo OIC 11: la "continuità aziendale" si sostanzia nella capacità dell'impresa di continuare a costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito per un prevedibile arco temporale futuro relativo ad un periodo di almeno 12 mesi dalla data di riferimento del bilancio Secondo il più comune pensiero, le principali cause del rischio aziendale sono: La complessità del futuro e la limitata capacità previsionale dell’uomo Secondo il principio dell’inerenza dei costi, sono considerati di competenza economica del periodo: I costi inerenti ai cicli conclusi con la realizzazione dei ricavi Secondo il principio della competenza economica i costi e i ricavi si ripartiscono: nel tempo Secondo il principio di competenza: Tra i molteplici ricavi e costi misurati finanziariamente nel corso del periodo, soltanto i ricavi realizzati e i costi inerenti concorrono alla formazione del reddito di quello stesso periodo Secondo il principio di neutralità: il bilancio d'esercizio deve essere preparato per una moltitudine di destinatari Secondo il quadro concettuale: I bilanci intendono fornire una rappresentazione fedele della gestione realizzata durante l’ultimo esercizio Secondo la cosiddetta teoria della proprietà, il bilancio consolidato deve: Evidenziare esclusivamente i diritti della holding Secondo la definizione elaborata da Gino Zappa, l'azienda non è: Un complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa Secondo la metodologia finanziaria, il reddito totale o d’impresa è dato: Dalla differenza tra tutte le entrate di denaro (con esclusione di quelle dovute ai conferimenti iniziali e/o successivi) e tutte le uscite di denaro (con esclusione di quelle relative ai rimborsi di capitale e/o ai prelievi di utili) Secondo la metodologia patrimoniale, il reddito totale o d’impresa è dato: Dalla differenza tra il capitale restituito al tempo tz ed il capitale iniziale conferito al tempo t0, dal cui calcolo bisogna però escludere i valori degli ulteriori conferimenti effettuati dai soci in momenti successivi a quello di costituzione dell’azienda e quelli dei prelievi di capitale (e di reddito) disposti a favore degli stessi soci nel corso della sua intera vita Secondo la previsione del art. 2426 c.c., in una impresa in normale funzionamento, il criterio da assumere a base per le valutazioni di bilancio è quello del: Costo Sugli anticipi a fornitori si calcola: L’IVA a Credito Sugli anticipi da clienti si calcola: L’IVA a Debito Tecnicamente, si dice che un conto si chiude quando: Si inserisce una voce per portare il suo saldo a 0 (zero) Tecnicamente, si dice che un conto si spegne quando: Il suo saldo giunge normalmente a 0 (zero) Tenuto conto delle entrate derivanti dalle vendite, il piano di fabbisogno finanziario di un'impresa deve comprendere: tutte e tre le definizioni sono corrette Tra gli indicatori non finanziari da riportare nella Relazione sulla gestione rientra: La quota di mercato posseduta Tra i capitali individuati dal framework, si ricorda il capitale: Naturale Tra i criteri previsti dal D.Lgs. 139/2015 per la suddivisione delle imprese, vi è quello che considera: Il totale dell'Attivo di stato patrimoniale Tra i finanziamenti attinti non si fanno rientrare: Investimenti diretti per conto di soggetti terzi Tra i parametri indicati dall'art. 2435 bis c.c. per poter redigere il bilancio in forma abbreviata, è indicato che: L'attivo di stato patrimoniale non debba essere superiore a € 4.400.000 Tra i principali indicatori di rischio di continuità aziendale vanno evidenziati: indicatori finanziari, indicatori gestionali, altri indicatori Tra i profili derivanti da economie esterne si possono annoverare: Il posizionamento sui mercati di riferimento Tra i profili derivanti da economie interne si possono annoverare: I risultati delle gestioni passate Tra i requisiti previsti dalla normativa affinché un'impresa possa essere considerata "microimpresa", è previsto che: I ricavi delle vendite e delle prestazioni non siano superiori a € 350.000 Tra i requisiti previsti dalla normativa affinché un'impresa possa essere considerata "piccola", è previsto che: Il totale dell'attivo dello stato patrimoniale non sia superiore a € 4.400.000 Tra i requisiti previsti dalla normativa affinché un'impresa possa essere considerata "piccola", è previsto che: Il totale dei ricavi delle vendite non sia superiore a € 8.800.000 Tra le informazioni aggiuntive da riportare in Nota integrativa in ipotesi di esonero dall'obbligo della Relazione sulla gestione, vi sono quelle attinenti: Le attività di ricerca e sviluppo Tra le informazioni aggiuntive da riportare in Nota integrativa in ipotesi di esonero dall'obbligo della Relazione sulla gestione, vi sono quelle attinenti: L'evoluzione prevedibile della gestione Tradizionalmente, secondo quale logica sono state analizzate e gestite le attività aziendali: la logica di tipo funzionale Un agente di vendita è compensato con il 4% degli affari da lui conclusi. Sapendo che la provvigione che gli spetta è di euro 7.000, l’agente ha concluso affari per euro: 175.000 Un agente di vendita è compensato con il 5% degli affari da lui conclusi per un totale di euro 126.000: 6300 Un aumento dei debiti vs fornitori rappresenta: Una variazione finanziaria negativa Un ciclo si può considerare concluso: Quando esso trova conclusione con le cessioni degli output Un decremento dei debiti di finanziamento rappresenta: Una variazione finanziaria positiva Un rateo attivo misura: Un ricavo di competenza Un rateo passivo misura: Un costo di competenza Un sistema dinamico è definito stabile quando: Tende a ripristinare lo stato iniziale di equilibrio, continuamente perturbato dall'azione di fattori esterni Un sistema informativo può definirsi progredito quando: Trasmette i dati raccolti utilizzando appropriati e moderni mezzi di trasmissione e di elaborazione Un’impresa garantisce una adeguata remunerazione del capitale di rischio quando: Il rendimento del capitale proprio è almeno pari al suo costo opportunità Una azienda opera in condizione di economicità quando: Presenta, nel tempo, costanti condizioni di equilibrio economico, finanziario e monetario Una variazione finanziaria positiva: Misura una variazione economica positiva Una volta che dal Conto Economico emerga un risultato economico positivo (utile), questo dovrà essere epilogato: Nello Stato Patrimoniale, tra le grandezze ideali del Netto, con segno positivo Una volta che i documenti giustificativi (fatture) pervengono in azienda, i relativi accadimenti aziendali: Sono prima rilevati a Libro Giornale e solo successivamente a Libro Mastro Un'impresa opera in condizioni di equilibrio economico quando: Produce ricavi in grado sia di coprire i costi sia di garantire una remunerazione adeguata al capitale di rischio Uno schema di rendiconto finanziario è fornito: Dall'OIC 10 A A cosa è collegata l'efficacia del reclutamento: l'efficacia del reclutamento è collegata alla capacità di attivare il mercato del lavoro A cosa è collegata la tematica dei sussidi incrociati nelle tariffe: alla definizione in quale misura le differenti classi di utenti devono partecipare alla copertura dell'aliquota del costo di produzione A cosa fa riferimento il concetto di impresa pubblica come istituto post-crisi: al fatto che nel passato molte imprese pubbliche sono nate in conseguenza di fallimenti del settore privato A cosa serve il budget: definisce le modalità attraverso cui si associano obiettivi e risorse ai responsabili delle unità organizzative A cosa serve il reporting: definisce modalità e tempi di confronto tra risultati effettivi ed attesi e fornisce la base informativa per supportare l'identificazione delle azioni correttive A cosa si collegavano le ragioni che hanno determinato la scelta del monopolio nell'offerta di servizi pubblici: a ragioni di natura economico-tecnica ed a ragioni politico-sociali A cosa sono collegate le economie di densità: sono collegate alla dimensione territoriale e spaziale del mercato ed alla densità dell'utenza A cosa sono collegate le economie di scopo: sono collegate alla produzione congiunta di più beni o servizi A quale dei seguenti ambiti non si estende l’intelligenza emotiva: La capacità di monitorare le esigenze primarie A seguito delle recenti modifiche legislative, la redazione della nota integrativa non è obbligatoria per: Le microimprese A seguito delle recenti modifiche legislative, in nota integrativa: va indicata la composizione dei costi di sviluppo A seguito delle recenti modifiche legislative, le società non quotate devono redigere la nota integrativa secondo il formato: xbrl (exetensive business reporting language) ACCREDITARE un conto significa: Movimentare un conto in Avere ADDEBITARE un conto significa: movimentare in dare Ai sensi dell’art. 2428 del c.c., la relazione sulla gestione: non costituisce parte integrante del bilancio, ma lo accompagna, fornendo informazioni necessarie per una migliore comprensione della situazione finanziaria – patrimoniale – economica dell’azienda Al 31.12 la sopravvenienza attiva si riepiloga: Nei ricavi del conto economico Al fine di evitare il rinvio o l’anticipazione di elementi reddituali, la normativa fiscale ha stabilito: Il principio della competenza basato sulla certezza dell’esistenza del singolo elemento reddituale e sulla determinabilità del relativo importo Al momento dell’eventuale riscatto del bene in leasing: Si rileva l’acquisto del bene strumentale alla stregua di qualsiasi altro acquisto Con la legge n. 42 del 5 maggio 2009 (e successivi decreti) cosa si è realizzato: si è conferito al governo la delega in materia di federalismo fiscale Con la nascita dell’economia aziendale si è proposto l’integrazione dei seguenti rami di studio/ricerca: Organizzazione, gestione e rilevazione Convenzionalmente, per Attività (asset) di una qualsiasi entità aziendale si intende una risorsa dalla quale ci si aspetta: Futuri benefici economici; controllati dell’entità ; derivanti da eventi passati Convenzionalmente, per Passività (liability) di una qualsiasi entità aziendale si intende “una obbligazione dalla quale ci si aspetta”: Futuri sacrifici economici; inevitabili per l’entità in ipotesidi going concern (continuità aziendale); derivanti da eventi passati Cosa accade se il deficit di un Servizio Sanitario Regionale è di importo contenuto: si applicano procedure di razionalizzazione Cosa caratterizza i centri ausiliari: si riferiscono alle unità operative che, sebbene funzionalmente collocate nell'area della produzione, forniscono la loro utilità ad altri centri di costo Cosa caratterizza i centri di produzione: sono rappresentati dalle unità organizzative al cui interno si svolgono i processi di trasformazione vera e propria Cosa caratterizza i centri di servizio: sono esterni all'area della produzione e possono riguardare l'area commerciale, amministrativa, ecc Cosa caratterizza i servizi uti singoli: sono caratterizzati da una domanda ed un godimento singolarmente individuabile Cosa caratterizza i servizi uti universi: sono caratterizzati da prestazioni indivisibili offerte alla collettività e non danno luogo ad un rapporto di scambio. Cosa caratterizza il Direct Cost: il costo di prodotto è costituito da soli costi diretti, la cui imputazione non necessita di alcuna base di ripartizione Cosa caratterizza il punto di equilibrio finanziario: come costi fissi e costi variabili si considerano solo quelli che generano esborsi monetari Cosa caratterizza la concorrenza virtuale nei servizi pubblici: non introduce una competizione sul piano del posizionamento o successo del mercato, ma svolge comunque una funzione di incentivo al miglioramento delle performance Cosa caratterizza il welfare state: un progressivo aumento dell’intervento dello stato nel settore economico e da un corrispondente aumento della domanda di servizi pubblici. Cosa caratterizza il punto di equilibrio finanziario: come costi fissi e costi variabili si considerano solo quelli che generano esborsi monetari Cosa compone il costo di produzione: il costo di produzione si compone di vari elementi, ciascuno corrispondente al costo di impiego dei diversi fattori produttivi, o di gruppi di fattori produttivi, che concorrono alla realizzazione di un dato processo di produzione. Cosa compone il settore pubblico allergato: e’ dato dal settore delle amministrazioni pubbliche + il settore extra amministrazioni pubbliche Cosa comporta l'adozione della discrezionalità nell'azione del management: la verifica costante del rapporto tra performance conseguita e obiettivo di performance Cosa comporta la presenza di economie di esperienza: l'accumulo di esperienza maturata col tempo, che consente risparmi di risorse e/o riduzione di sprechi Cosa comporta la presenza di economie di scala: il sostenimento di costi, via via migliori al crescere delle dimensioni dei singoli impianti di produzione nonché dell'impresa nel suo complesso Cosa consente di misurare la potenzialità economico strutturale: misura l'area delle perdite e quella dei profitti ed il conseguente grado di rischio Cosa consente di visualizzare la Catena del valore: catena del valore visualizza il valore totale prodotto dall'azienda Cosa consente l'attivazione di energie operative da parte del personale: la motivazione Cosa determinano i processi di acquisto di beni e servizi: fatti di gestione esterna che individuano veri e propri scambi di mercato Cosa dimostra il caso Enron: che bisogna trovare un giusto equilibro fra economicità e socialità Cosa è il Break even Point o punto di equilibrio: rappresenta la quantità di produzione, e quindi di vendita, che consente di coprire i costi totali Cosa è il Business Process Reengineering: un approccio per il ridisegno dei processi aziendali al fine di migliorare le prestazioni chiave dell'azienda Cosa è il controllo di gestione: un sistema di governo aziendale, che agisce prima, durante e dopo i processi decisionali, per orientarli, strutturarli e tradurli in azioni efficaci ed efficienti Cosa è il diagramma di redditività: è lo strumento utilizzato dall’impresa per misurare la potenzialità economico – strutturale. Cosa è il procedimento diretto di attribuzione dei costi all'unità di prodotto: si tratta di una misurazione oggettiva, in quanto la relazione che lega il consumo del fattore produttivo da parte dell'unità di prodotto è osservabile e misurabile Cosa è la concessione: una convenzione per mezzo della quale un ente pubblico incarica una impresa di realizzare un pubblico servizio. Cosa è la modalità di gestione indiretta: la p.a. concede ad un ente terzo il diritto di gestire per proprio conto e sotto il proprio controllo una attività nettamente distinta dall'Ente pubblico concedente Cosa rappresenta il margine di contribuzione: la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è quindi destinata alla copertura dei costi fissi Cosa rende possibile il monitoraggio dell'attività del management pubblico: l'adozione di un sistema informativo dedicato Cosa si intende letteralmente per corporate governance: Governo economico delle società di capitali Cosa si intende per Corporate Social Responsability: Tutte le risposte elencate Cosa si intende per costo primo: il valore delle materie prime impiegate per la realizzazione della produzione Cosa si intende per management by objectives: Gestione aziendale basata sul raggiungimento degli obiettivi aziendali Cosa si intende per organizzazione: La capacità di massimizzare le proprie risorse in virtù di un risultato; Cosa si intende per Pianificazione: è il processo mediante il quale sono definiti gli obiettivi, le politiche e gli assetti delle combinazioni economiche dell'azienda Cosa si intende per Piano della Performance: una programmazione triennale degli obiettivi strategici dell'amministrazione Cosa si intende per Programmazione: i processi di programmazione che assegnano alle unità organizzative gli obiettivi da realizzare in un certo arco temporale, nonché le rispettive risorse Cosa si intende per segnalatore di economicità: La capacità dell'impresa di remunerare stabilmente e congruamente i fattori produttivi Cosa si intende per "strumenti responsabili": Tutte le risposte elencate Cosa si intende per valutazione dell'outcome: la valutazione del risultato di una prestazione Cosa sono gli indicatori: misure capaci di fornire informazioni sintetiche e segnaletiche su singoli aspetti dei fenomeni gestionali Cosa sono i costi di prodotto: sono i costi associabili in modo diretto o indiretto alla realizzazione di un prodotto/servizio Cosa sono i costi figurativi: costi che l’impresa non sostiene effettivamente in quanto derivano da fattori non acquisiti presso terzi ma apportati dal proprietario o dai soci. Cosa sono i costi fissi: i costi la cui dimensione non dipende dai volumi di produzione, nei limiti ovviamente di una data capacità produttiva Cosa sono i costi standard: costi che appartengono alla categoria dei costi preventivi, ma sono riferiti a condizioni operative non attuali ma ipotetiche Cosa sono i costi variabili: i costi che variano al variare delle quantità prodotte Cosa sono i flussi di stock economici: sono i flussi relativi ai beni materiali, diritti (o crediti) economici e obblighi (o debiti) economici Cosa sono i flussi stock finanziari: sono i flussi relativi a mezzi liquidi disponibili, diritti (o credit) finanziari, obblighi (o debiti) finanziari. Cosa sono le Amministrazioni Pubbliche: organismi pubblici nazionali e locali che producono beni e servizi di pubblica utilità non destinati alla vendita Cosa sono le economie di integrazione: sono tipiche dei settori nei quali l'integrazione verticale consente di conseguire economie nei cosiddetti costi di transazione Cosa sono le imprese pubbliche locali: organismi pubblici locali che producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita. Cosa sono le Imprese Pubbliche Nazionali: organismi pubblici nazionali che producono beni e servizi di pubblica utilità destinati alla vendita Gli assegni familiari ai dipendenti: Sono pagati dall’azienda per conto dell’istituto di previdenza Gli assegni familiari sono: Sono crediti per l’azienda Gli atti finali che concludono l’iter revisionale sono rappresentati: Dal asseverazione del contenuto del rapporto e dal attestazione esprimibile attraverso il giudizio sul bilancio Gli aumenti di capitale netto circolante si verificano quando: tutte e tre le definizioni sono corrette Gli effetti insoluti e protestati: Sono comprensivi delle spese di protesto Gli elementi cui il Codice Civile fa riferimento per individuare le società che possono redigere il bilancio in forma abbreviata sono: Attivo dello Stato Patrimoniale; Ricavi delle vendite e delle prestazioni; Dipendenti occupati in media durante l'esercizio Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci: Devono essere valutati separatamente Gli enti locali possono regolare le tariffe: sì, per i servizi pubblici locali come trasporti urbani e nettezza urbana. Gli enti non commerciali: devono rispettare l’obbligo di tenuta delle scritture contabili solo se svolgono anche un’attivita’ commerciale. Gli interessi passivi rappresentano: Una variazione economica negativa Gli oneri accessori di acquisto: Integrano il costo complessivamente sostenuto per l’acquisto di beni e servizi Gli oneri accessori di acquisto su immobilizzazioni rappresentano: Una variazione economica negativa Gli oneri bancari sono: Un costo Gli oneri sociali: Sono a carico, in misura diversa, del lavoratore e dell’azienda Gli oneri sociali a carico dell’azienda: Sono costi Gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale previsti dal codice civile:Possono subire modifiche, soltanto in casi limitati Gli stili di leadership individuati da Hersey e Blanchard a quale fattore sono collegati: al livello di maturità del personale Gli strumenti finanziari derivati passivi sono classificati in una nuova voce indicata: Tra i fondi rischi e oneri I I beneficiari delle attività svolte dalle aziende auto – produttrici: sono gli stessi che forniscono all’azienda le risorse necessarie a coprire i costi di produzione I beni o le risorse sono definiti “economici” quando sono: Scarsi rispetto alle esigenze degli individui e non possono essere facilmente acquisiti I cambiamenti in atto che cosa hanno determinato in termini di politiche di diversificazione: nuove opportunità di partecipazione o di investimento a livello locale e/o nazionale ed internazionale I canoni di leasing sono: Costi I caratteri che qualificano una unità economica come azienda sono: Coordinazione sistemica; Economicità; Autonomia I conti accesi ai Costi ed ai Ricavi: Hanno funzionamento unifase I conti accesi alle Attività: Accolgono gli incrementi in DARE ed i decrementi in AVERE I conti accesi alle passività: accolgono gli incrementi in avere ed i decrementi in dare. I conti accesi alle immobilizzazioni sono conti: Economici di reddito che funzionano in modo BIFASE I controlli interni degli enti locali, secondo le disposizioni del D.lgs. 286/99, sono: Tutte le precedenti risposte sono corrette (controllo regolarità, contabile, amministrativa, strategica e di gestione) I costi di impianto e di ampliamento indicano: Il valore dei servizi acquisiti dal impresa in sede di costituzione o in occasione del suo ampliamento e sono per lo più rappresentati da spese legali, imposte di registro, spese per la pubblica sottoscrizione, spese notarili I costi di trasporto per vendite se a carico dell’azienda venditrice sono: Costi per l’azienda venditrice I costi per ammortamenti delle immobilizzazioni si riepilogano: Nei costi della produzione del conto economico I costi secondo le modalità della loro programmazione possono essere articolati in :Costi parametrici, costi discrezionali e costi vincolati. I costi semifissi: Mostrano una variabilità nel passaggio da un dato livello di attività (al interno del quale l’andamento è costante) a uno successivo I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi I crediti vs i clienti si iscrivono: nello stato patrimoniale nell’attivo circolante I destinatari del bilancio sociale sono: Tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dall'attività di impresa I diritti di brevetto industriale rappresentano: Metodologie produttive, utilizzate in via esclusiva dal impresa per un periodo coincidente con l’arco di tempo di utilizzazione I fattori produttivi a fecondità semplice: Sono quelli che esauriscono la loro utilità in un unico ciclo produttivo cui partecipano I finanziamenti attinti possono essere costituiti da: Capitale cofinanziato I fondi rischi e oneri rappresentano: Valori di natura finanziaria I fondi rischi ed oneri sono: Passività presunte, di natura finanziaria I fondi spese sono: Destinati a coprire uscite future di competenza economica dell’esercizio, certe nell’esistenza ma alla data del bilancio ancora indeterminate nell’ammontare e/o nella data di sopravvenienza I metodi di valorizzazione dei costi agli oggetti prescelti come possono essere: metodo diretto e metodo indiretto. I momenti tipici dell’attività economica sono: Consumo, Produzione e Trasferimento I momenti tipici della “funzione di produzione” sono: Acquisto; Consumo; Destinazione all’esterno I mutui passivi si rilevano in: Nella sezione avere I nuovi scenari dell'economia quali esigenze pongono all'azienda: di rispondere meglio e più in fretta ad una domanda meno forte, mutevole e più adulta. I parametri da assumere per il calcolo del capitale economico sono:1 tempo; 2 reddito medio atteso; 3 tasso di attualizzazione I piani di risanamento nel settore dei servizi pubblici, in alcuni casi cosa ha determinato: la cessione di attività non strategiche I presupposti dell’IVA sono: Presupposto oggettivo, soggettivo e territoriale I principi contabili: svolgono una funzione di supporto ai redattori per la corretta preparazione del bilancio I principi contabili internazionali: Sono emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI: hanno un potere meramente interpretativo (OK) I principi contabili nazionali: Sono obbligatori per tutte le società quotate ??? I principi contabili rappresentano: Un insieme ordinato di regole che fissano i modi di contabilizzazione delle operazioni aziendali I principi di redazione del bilancio sono indicati: Dall'art. 2423 bis c.c I processi del nucleo produttivo d'impresa a cosa attengono: a beni e servizi destinati alla vendita I processi individuati in un'azienda possono essere ridefiniti: sì, attraverso il cambiamento radicale o il cambiamento incrementale I proventi e gli oneri finanziari: Devono essere indicati nella classe C) per l'importo netto I ratei attivi sono: Variazioni finanziarie positive presunte I ratei attivi sorgono a fronte di: Ricavi da integrare I ratei passivi: Sono valori finanziari negativi Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta: In fase di avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi monetari Il circuito della produzione: Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei prodotti Il circuito della produzione comporta: In fase di avvio, un esborso di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un recupero di mezzi monetari Il circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà comporta: in fase di avvio, un incremento di mezzi monetari e, in fase di chiusura, un esborso di mezzi monetari. Il codice civile (art. 2426) prescrive che i crediti siano valutati in bilancio: Al presumibile valore di realizzo Il codice civile prevede che la Relazione sulla gestione: Non debba essere redatta dalle società che redigono il bilancio in forma abbreviata qualora includano in Nota Integrativa specifiche informazioni Il Codice Civile prevede i seguenti allegati al Bilancio: relazione sulla gestione, relazione della società di revisione, relazione del collegio sindacale Il Collegio sindacale deve presentare una relazione nella quale: Deve fare le sue osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione, con particolare riguardo all’eventuale esercizio di deroghe ai principi di redazione o dei criteri di valutazione Il Collegio sindacale esprime: il consenso per l’iscrizione in bilancio del avviamento Il conferimento d’ azienda è: Un istituto non espressamente previsto dal nostro ordinamento giuridico Il contenuto del sistema informativo risulta essere: Più ampio di quello del sub-sistema delle rilevazioni aziendali Il conto: Rappresenta una serie di scritture relative ad un oggetto variabile e misurabile aventi lo scopo di fornire informazioni sulle caratteristiche quali-quantitative di tale oggetto Il conto acceso al fondo ammortamento assume: Natura economica Il conto AMMORTAMENTO BENI IN LEASING: S’impiega nella contabilizzazione con il metodo finanziario Il conto AMMORTAMENTO RAPPRESENTA: Una variazione economica negativa Il conto BANCA C ANTICIPI SU FATTURE rappresenta: Un debito Il conto CAMBIALI ALLO SCONTO rileva: Una variazione finanziaria positiva Il conto CLIENTI CONTO SPESE ANTICIPATE rileva: Un credito verso i clienti Il conto DEBITI VS FORNITORI: E' una variazione finanziaria negativa Il conto DEBITI VS I FORNITORI rileva in avere una variazione finanziaria negativa quando: Al momento dell’acquisto di materie prime da fornitori Il conto DIPENDENTI C RETRIBUZIONI: Rappresenta una variazione finanziaria negativa Il conto è: Lo strumento utilizzato per rappresentare nel tempo le variazioni di una grandezza mutevole Il conto economico: E' un prospetto di sintesi dove sono riepilogati i costi e i ricavi di competenza dell’esercizio Il Conto Economico: È uno degli elementi di cui si compone il bilancio d'esercizio Il conto economico civilistico è strutturato: A "valori e costi della produzione" Il conto economico evidenzia: Come si determina il risultato di esercizio Il conto economico in forma abbreviata prevede il raggruppamento di: A2 (variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti) con A3 (lavori in corso su ordinazione) Il conto EFFETTI ALLO SCONTO si utilizza: Quando si presentano gli effetti attivi per lo sconto in banca Il conto fondo SVALUTAZIONE CREDITI ha la funzione di rettifica indiretta: Del valore dei crediti commerciali di dubbia esigibilità Il conto FONDO SVALUTAZIONE IMPIANTI assume: Natura economica Il conto FORNITORI C ANTICIPI è: Un conto finanziario Il conto IMPIANTI IN COSTRUZIONE rappresenta: Una variazione economica negativa Il conto IMPIANTI rappresenta: Un conto economico di reddito Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA rappresenta: Una rettifica di costi Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA rappresenta: Una variazione economica positiva Il conto INPS C COMPETENZE accoglie: I crediti e i debiti verso l’istituto di previdenza Il conto MATERIE PRIME C/ ACQUISTI esprime:Una variazione economica negativa Il conto MERCI C ACQUISTI: E' una variazione economica negativa Il conto OBBLIGAZIONI ESTRATTE rappresenta: Un debito Il conto OBBLIGAZIONISTI C INTERESSI rappresenta: Una variazione finanziaria negativa Il conto OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE: Un credito Il conto OBBLIGAZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE AZIONI PER CONVERSIONE: Una variazione finanziaria negativa Il conto OBBLIGAZIONISTI C SOTTOSCRIZIONE rappresenta:Una variazione finanziaria positiva Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE: Una variazione finanziaria negativa Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO rappresenta: Un debito Il conto Prestito Obbligazionario si riepiloga: Nello stato patrimoniale Il conto PRODOTTI C VENDITA rappresenta: Una variazione economica positiva Il conto rappresenta: Lo strumento attraverso cui sono attuate le rilevazioni contabili Il conto RESI SU ACQUISTI rettifica indirettamente: Il costo delle merci acquistate Il conto SALARI E STIPENDI: Rappresenta una variazione economica negativa Il conto SVALUTAZIONE CREDITI rappresenta: Una variazione economica negativa Il controllo burocratico: Focalizza la regolarità formale degli atti e dei comportamenti Il controllo strategico è inteso come: Controllo della validità di una strategia Il costo del lavoro dipendente a carico dell’azienda può essere suddiviso in: Retribuzione diretta, indiretta, oneri sociali e TFR Il costo dell’IVA grava: Sul consumatore finale Il costo di acquisto dei fattori produttivi (Ci) è dato da: Quantità del fattore moltiplicata per il suo prezzo di acquisto Il costo opportunità del capitale proprio (Ke): È pari alla somma tra il tasso di rendimento del capitale impiegato in investimenti esenti da rischio ed il premio per il rischio Il criterio che può essere assunto in sostituzione a quello del costo per valutare le partecipazioni in società controllate e collegate è quello del: Patrimonio Netto Il criterio che può essere assunto in sostituzione a quello del costo per valutare i lavori in corso su ordinazione è quello del: Presunto Ricavo Il criterio di valutazione delle immobilizzazioni previsto dal codice civile è: Il costo storico Il criterio di valutazione delle rimanenze previsto dal codice civile è: Il minore tra costo storico e mercato Il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio è stato emanato in attuazione della Direttiva: 2013/34/UE Il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale: N° 205 Il D.Lgs. 38/2005 attiene: Le disposizioni recante l'ambito di applicazione dei soggetti tenuti a redigere il bilancio sulla base dei principi IAS/IFRS Il D.lgs. 38/2005, tra le altre cose, prevede che in Italia, a partire dal 1 gennaio 2006: I bilanci individuali delle società quotate debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Il D.Lgs. 39/2010 attiene: Le disposizioni in materia di revisione legale dei conti Il D.Lgs. 173/1997 attiene: Le imprese di assicurazione Il principio della conoscenza profonda e della capacità di apprendimento": E' connesso a un lento e graduale processo cognitivo di accumulazione delle potenzialità che conduce alla “competenza” Il principio della correttezza implica: Il rispetto di determinate norme di legge e regole amministrative nella loro necessaria integrazione Il principio della Prevalenza della sostanza sulla forma implica:La prevalenza della sostanza economica degli accadimenti sulla loro qualificazione giuridica Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma prevede: Di attribuire importanza alla sostanza degli accadimenti aziendali e non agli aspetti formali degli stessi Il principio della prudenza stabilisce: che, nell’ambito della determinazione del reddito di periodo, i ricavi si considerano solo se realizzati, mentre i costi non si considerano anche se solo temuti Il principio della verità implica: L’ applicazione di corrette stime da parte dei redattori ai quali non si può richiedere una verità oggettiva, irraggiungibile in presenza di valori stimati e congetturati Il principio delle condizioni del equilibrio prospettico aziendale": detta le condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali da verificarsi nella loro integrazione e da studiare per istituire l’ azienda, farla convenientemente funzionare e opportunamente cessare, se vengono meno dette condizioni Il principio di compresibilita’ di cui all’oic 11 attiene: alla necessita’ di informazioni analitiche in grado di distinguere diverse aree di gestione. Il principio di comprensibilità di cui all'OIC 11 attiene: Alla necessità di informazioni analitiche in grado di distinguere diverse aree di gestione Il principio di continuità implica che: Le valutazioni siano effettuate tenendo conto delle valutazioni che i beni oggetto di valutazione potranno avere nei futuri periodi amministrativi Il principio di imparzialità indicato dall'OIC 11 attiene: All'indipendenza nelle valutazioni discrezionali Il principio di perequazione in sanità cosa deve assicurare: l'integrale copertura delle spese corrispondenti al fabbisogno standard per i livelli essenziali delle prestazioni Il principio di prudenza implica che: Le perdite vadano contabilizzate sempre, anche se ritenute incerte e/o presunte Il principio di Rilevanza: Lascia immutato l'obbligo di regolare tenuta delle scritture contabili Il principio di separazione implica che: Gli elementi eterogenei siano rappresentati e valutati secondo criteri differenti Il principio di significatività indicato dall'OIC 11 attiene: Alla necessità di comunque validare il bilancio, anche se presenta lievi imperfezioni contabili Il processo di controllo: impatta sui rapporti tra management e staff amministrativo Il processo di privatizzazione in Italia quando ha avuto inizio: primi anni '90 Il processo produttivo dei due prodotti in quanti centri di costo è articolato: in 6 centri di costo Il prospetto delle variazioni dei conti del patrimonio netto è: Tendente a evidenziare i movimenti che hanno interessato le diverse voci del patrimonio netto riguardo al ultimo esercizio Il Public performance management come si realizza: riconoscendo la discrezionalità all'azione del management Il punto di pareggio, o break even point, corrisponde: al volume minimo di produzione Il quadro normativo civilistico sul bilancio d’esercizio si fonda su: clausola generale, principi di redazione e criteri specifici di valutazione Il rateo passivo è: Una variazione finanziaria negativa Il reddito civilistico : influenza la determinazione del reddito imponibile Il reddito di esercizio: E' calcolato secondo il principio di competenza economica Il “reddito” di una qualsiasi entità aziendale esprime: La variazione che la ricchezza del entità aziendale ha subito in un dato intervallo di tempo per effetto degli accadimenti di gestione Il reddito positivo di un impresa è anche definito: Utile Il reddito totale dell’impresa è: La ricchezza creata/distrutta dall’impresa nel corso della sua intera esistenza Il reddito totale o d'impresa può essere determinato attraverso le seguenti metodologie: Reddituale; Finanziaria; Patrimoniale Il reddito totale o d’impresa si differenzia dal reddito di periodo in virtù: Dell’arco temporale di riferimento Il Regolamento UE n. 1606/2002 ha previsto che a partire dal 2005: I bilanci consolidati delle società quotate presso i mercati regolamentati di uno dei paesi membri del Unione Europea debbano essere obbligatoriamente redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Il rendiconto finanziario: E' stato considerato schema obbligatorio dal codice civile, a partire dall'esercizio 2016 Il rendiconto finanziario: E' un documento contabile che include tutte le variazioni, positive o negative, dei flussi finanziari avvenute durante l'esercizio Il rendiconto finanziario deve evidenziare: L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, ed i flussi di cassa Il rinnovo totale di una cambiale attiva: Può comportare la richiesta di interessi attivi al debitore Il rischio di cambio, da indicare nella Relazione sulla gestione, attiene: Le possibili oscillazioni dei tassi di cambio Il risultato finale, derivante dalla somma algebrica dei flussi finanziari delle diverse gestioni, evidenzia: La variazione delle disponibilità liquide Il risultato operativo:È un indicatore per nulla influenzato dagli oneri finanziari Il risultato prima delle imposte discende dalla Somma algebrica di alcune delle classi economiche ossiada(A B±D±E) Il ROE si calcola come: Rapporto tra il reddito netto ed il capitale proprio Il ROI si calcola come: Rapporto tra il reddito operativo ed il capitale investito al netto degli investimenti accessori Il ruolo delle organizzazioni è: Importante sotto l’aspetto socio-economico-politico, sia per le persone che per la società; Il saldo del conto crediti verso clienti si riepiloga: Nello stato patrimoniale Il saldo del conto DEBITI VS SOCIETA’DI LEASING si riepiloga: Nel passivo dello stato patrimoniale Il settore numerario accoglie: Le variazione del denaro e dei valori a esso assimilabili Il sistema-azienda appartiene alla classe dei sistemi: Socioeconomici Il sistema aziendale è chiamato a fornire all’ambiente informazioni: Sul entità delle risorse investite, sul grado di efficienza nel loro utilizzo, sul livello di efficacia nel raggiungimento degli obiettivi, sul economicità della gestione, sulle prospettive di funzionamento miranti a mantenere/migliorare (o ripristinare) le condizioni di equilibrio Il sistema contabile obbligatorio degli enti locali prevede: L’utilizzo esclusivo della contabilità finanziaria con redazione del conto economico e dello stato patrimoniale attraverso il prospetto di conciliazione Il sistema del patrimonio e del risultato economico determina /determinano: Il reddito d'esercizio e il patrimonio di funzionamento Il sistema del reddito: E' rivolto a misurare come oggetto complesso il reddito Il sistema di pianificazione definito da Mintzberg e Waters per il sistema sanitario regionale come è stato anche definito: umbrella strategy Il sistema di rilevazione contabile nelle aziende pubbliche viene definito: Contabilità finanziaria Il sistema dualistico è previsto dal: Sistema tedesco Il Sistema europeo dei conti nazionali cosa consente di effettuare: consente di effettuare comparazioni internazionali Il sistema informativo integrato concerne: I flussi informativi sia verticali che orizzontali Il sistema informativo può essere definito come: L’ insieme coordinato di flussi informativi, ottenibili dall’ applicazione di varie metodologie al processo di trasformazione di dati, miranti a supportare il sistema delle decisioni aziendali e a esercitare la funzione di comunicazione all’esterno Il sistema sanitario regionale secondo Mintzberg e Waters in quali tipologie di sistemi può farsi rientrare: nei sistemi di pianificazione flessibili Il soddisfacimento di esigenze e bisogni di primario interesse collettivo cosa poteva comportare nel passato: l'intervento del settore pubblico nell'economia Il soggetto giuridico in un'azienda è colui che: Si assume i diritti e gli obblighi derivanti dall'attività aziendale In data 25/2 la banca dopo aver accettato cambiali per lo sconto accredito l’importo al netto di interessi per euro 10.000 e spese e commissioni per euro 1.500. In tal caso, in contabilità si rileva: Una VE – per interessi passivi e commissioni passive, una VF+ dovuta all’incasso, una VF- per lo storno di effetti attivi allo sconto In determinati casi, il bilancio d'esercizio può essere approvato: Entro 180 gg dalla chiusura dell'esercizio sociale In economia aziendale, la nozione di impresa fa riferimento: Alla azienda di produzione In ipotesi di attivita’ diverse dalla prestazione di servizi, l’adozione del regime di contabilita’ semplificata e’ possibile se i ricavi: non sono superiori a € 700.000 In ipotesi di prestazione di servizi, l’adozione del regime di contabilita’ super semplificata e’ possibile se i ricavi: non sono superiori a € 15.493,73. In Italia il processo di privatizzazione si è sviluppato in modo omogeneo per tutti i settori economici: i processi di privatizzazione sono stati realizzati in modo differenziato a seconda del settore economico In Italia, per la redazione del bilancio (individuale e/o consolidato), le aziende che non applicano i principi contabili internazionali IAS/IFRS fanno riferimento:Alle norme del Codice Civile ed ai Principi Contabili Nazionali emessi dal OIC, che svolgono tuttavia esclusivamente una funzione integrativa - interpretativa delle norme di legge In linea generale, il reddito può essere definito come: Il flusso di ricchezza che, in definiti archi temporali di vita dell’impresa, per effetto dello svolgimento della gestione si va ad aggiungere o a sottrarre al capitale conferito dalla proprietà In merito al rendiconto finanziario, il codice civile: Non ne definisce il contenuto minimo, ma ne indica gli obiettivi In ogni proporzione il prodotto degli estremi è uguale: Al prodotto dei medi In quale categoria possiamo far rientrare i servizi pubblici: i servizi pubblici costituiscono una categoria aperta, poiché’ è soggetta, nel tempo, ad ampliarsi o a restringersi. In quale tipo di sistema regionale le aziende sanitarie non sono particolarmente libere: operativo In quali nuclei si svolgono processi produttivi finalizzati allo scambio di mercato: nel nucleo produttivo patrimoniale e nel nucleo produttivo d'impresa In quali situazioni si preferisce il ricorso a forme di monopolio: quando condizioni tecniche e naturali rendono più efficiente la presenza di un unico produttore In quali tipo di sistema regionale le aziende sanitarie non sono particolarmente libere: operativo. In relazione ai rapporti instaurabili con l'ambiente circostante, i sistemi si dividono in: sistemi aperti e sistemi chiusi In relazione al grado di complessità, i sistemi si dividono in: sistemi semplici e sistemi complessi In relazione alla loro diversa natura, gli interessi che confluiscono sul bilancio si distinguono in: Interessi oggettivi ed interessi soggettivi In relazione alla modalità con cui si rapportano al mercato, le aziende possono essere classificate in: Imprese; Cooperative; Associazioni e Fondazioni; Amministrazioni Pubbliche In relazione alla natura delle relazioni instaurabili tra i suoi diversi elementi, i sistemi si dividono in sistemi deterministici e sistemi stocastici In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in: sistemi fisici e sistemi socioeconomici In relazione alle variazioni delle loro condizioni interne, i sistemi si dividono in: Sistemi statici e sistemi dinamici In sanità il fondo perequativo a favore di chi opera: a favore delle regioni con minore capacità fiscale per abitante. In seguito al D.Lgs. 139/2015, la nota integrativa: Deve dare notizia dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio In seguito alla modifica dell'art. 2424 c.c, le informazioni prima contenute nei conti d'ordine devono essere ora riportate, per espressa previsione normativa: Nella nota integrativa In seguito alla modifica dell'art. 2424 c.c., nello Stato patrimoniale: Le azioni proprie devono essere portate in diretta diminuzione del patrimonio netto In seguito alla modifica dell'art. 2424 c.c, tra le voci di patrimonio netto: E' stata introdotta la "Riserva per operazione di copertura dei flussi finanziari attesi" In seguito alla modifica dell'art. 2425 c.c., i proventi e gli oneri derivanti da imprese sottoposte al controllo delle controllanti: Devono essere indicati separatamente, nella classe C) Proventi e oneri finanziari In seguito alla modifica dell'art. 2425 c.c., l'avviamento: Va ammortizzato secondo la sua vita utile In seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015, in nota integrativa non è più richiesta: La composizione dei costi di ricerca e di pubblicità In seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015, la natura e gli effetti dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio vanno riportati: In nota integrativa In seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015, le informazioni prima espresse dai conti d'ordine: Vanno obbligatoriamente riportate in nota integrativa In seguito alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015, nello stato patrimoniale: I costi di ricerca e pubblicità non vanno più indicati tra le immobilizzazioni In sintesi, come si realizza l'obiettivo di un sistema di misurazione dei costi: attraverso il collegamento tra le voci di costo aggregate per natura e l'unità di prodotto In termini di obbligatorietà come si distinguono la contabilità generale e la contabilità analitica: la contabilità generale è obbligatoria, la contabilità analitica non è obbligatoria In termini di precisione come si distinguono la contabilità generale e la contabilità analitica: la contabilità generale ha una massima precisione, la contabilità analitica ha una minore precisione In una azienda, le funzioni direttive sono quelle che: Svolgono un'azione di coordinamento e di accentramento ma in linea subordinata sia a quelle amministrative che a quelle tecniche In una azienda, le funzioni esecutive sono quelle che: Possono avere carattere più o meno qualificato o specializzato e richiedere personale più o meno specificamente preparato In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che: Interessano ogni ramo di attività e rappresentano il supremo governo amministrativo In una prima approssimazione, il capitale lordo aziendale è dato: Dal insieme dei fattori specifici e di quelli generici della produzione, che in un determinato istante sono a disposizione dell’azienda per lo svolgimento della gestione In una prima approssimazione, l'azienda può essere definita come: Quella particolare unità economica che, al di là dell’individuo, organizza e conduce il processo di produzione -scambio- consumo In una qualsiasi impresa, i fattori della produzione: Possono essere sia di natura materiale sia di natura immateriale In virtù del fenomeno dell’obsolescenza economica: La vita utile economica di un fattore produttivo è più breve della sua durata tecnica In virtù del principio di Prevalenza: La rilevazione delle voci di bilancio deve essere effettuata in considerazione della sostanza economica dell'operazione In virtù dell'art. 2423 del c.c., così come integrato dal D.Lgs. 139/2015, è parte integrante del bilancio: Il rendiconto finanziario In virtù dell'art. 2425 ter c.c., vanno separatamente indicate: Le operazioni con i soci In virtù dell'art. 2425 ter del c.c., nel rendiconto finanziario vanno evidenziati i flussi attinenti: L'attività operativa; l'attività di investimento; l'attività di finanziamento In virtù dell'art. 28 del D.Lgs. 127/1991, le imprese controllate possono essere escluse dal consolidamento se: La loro inclusione sarebbe irrilevante ai fini della chiarezza e rappresentatività del bilancio Indicare da chi deve essere svolta l’attività di revisione legale dei conti: da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro. Indicare, fra i seguenti, uno strumento di gestione socialmente responsabile: Bilancio sociale Indicare qual è l’organismo deputato all’emanazione dei principi contabili nazionali: Fondazione oic. Indicare quale delle seguenti informazioni non deve essere inserita della relazione sulla gestione: fatti di rilievo avvenuti dopo l’approvazione del bilancio dell’esercizio. Indicare quale tra queste non è una fase del due process: promulgazione sulla gazzetta ufficiale europea. Indicare quali organismi partecipano alla fase di endorsment: european financial reporting advisory group (efrag); accounting regulatory committee (arc); standards advisory review group (sarg). Indicare quali tra questi non è un organo dello iasb: oic Inizialmente, per Corporate Social Responsibility (CSR) si intendeva: Un’attività sostanzialmente filantropica che si affiancava alla normale attività d’impresa L’equilibrio finanziario può essere definito come: Una condizione dinamica di armonica composizione, nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse finanziarie L'esatto contenuto dell'art. 2428 c.c. prescrive che la Relazione sulla gestione deve anche contenere: Una descrizione dei principali rischi e incertezze cui l'azienda è esposta L'esistenza di economie di scala e, nel caso in cui venivano offerti più servizi, di economie di scopo, nel passato cosa determinava per le attività economiche: la preferenza per il monopolio naturale L’impostazione del piano dei conti: E' lasciata alla discrezionalità di ogni singola azienda L'impresa è efficiente se: diminuisce i costi di produzione a fronte dello stesso output L’impresa può comunicare con i mercati con i quali entra in contatto in termini di: Prezzi-costo e prezzi-ricavo L'iniziativa pubblica ha mai dovuto supplire alle deficienze dell'iniziativa privata: sì, è accaduto spesso nel passato per la mancanza di iniziativa privata in alcuni settori L'istituto della concentrazione aziendale è : Assimilabile al conferimento L’IVA a credito: E' quella sugli acquisti di beni e servizi L’IVA a credito è: Una variazione finanziaria positiva L’IVA a debito è: Una variazione finanziaria negativa L’IVA a debito: E' quella sulle vendite di beni e servizi L’IVA è: L’imposta sul valore aggiunto L’IVA è un’imposta: Indiretta L’iva pagata sui canoni di leasing è: Iva a credito L’obbligo di pubblicare su internet alcuni documenti del sistema di bilancio e/o le principali risultanze degli stessi: Si può far rientrare fra i provvedimenti di diffusione dell’e-government L’operazione di cessione dei crediti può realizzarsi: Pro-solvendo o pro-soluto L’operazione di leasing finanziario si realizza frequentemente mediante: La presenza di un intermediario finanziario L’operazione di sconto cambiario: E' un’operazione di finanziamento L’operazione di sconto delle cambiali comporta: Il sostenimento di oneri finanziari e commissioni bancari L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC): Coadiuva il legislatore nazionale nell'emanazione delle norme in materia L’organizzazione aziendale presuppone: La divisione del lavoro, del potere e delle responsabilità L’organizzazione di un’azienda è efficiente quando: Il risultato conseguito è maggiore o uguale alle risorse impiegate; L’uso dell’informatica nei rapporti tra la PA e i cittadini: Può considerarsi una delle leve azionate dal legislatore nel processo di ammodernamento della PA L'utilizzo delle ICT nelle attività della Pubblica Amministrazione: Può agevolare l'erogazione di alcuni servizi pubblici, come ad esempio l'emissione di alcuni “certificati” e documenti richiesti dal cittadino La categoria dei costi integrati comprende: I valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese future La cessazione relativa del sistema-azienda non può dare origine: Ad ipotesi di liquidazione La classificazione delle voci nelle attività rispetta: Il criterio della liquidità decrescente ed il criterio della destinazione La conduzione del patrimonio redditizio comporta il conseguimento di rendite e il sostenimento di costi che individuano quale gestione: la gestione patrimoniale ordinaria La configurazione del capitale economico o valore economico del capitale: Esalta in misura massima il profilo quantitativo-sintetico La configurazione del capitale di liquidazione: Riflette una lettura del fenomeno aziendale massimamente disaggregata La consolidazione del Conto Economico ha il fine di: Evidenziare il risultato economico di gruppo derivante dall’accostamento di tutti i componenti positivi e negativi di reddito delle società La consolidazione dello Stato Patrimoniale ha il fine di: Rappresentare il capitale di gruppo attraverso l’accostamento di tutte le attività e passività delle unità partecipanti La contabilità economica è tenuta con il: Metodo della partita doppia La contabilità generale tenuta con il metodo della partita doppia è: La rilevazione e registrazione dei fatti esterni di gestione La conversione diretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni della stessa società La conversione indiretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni di terzi detenute in portafoglio La Corporate Social Responsibility (CSR): Si occupa della gestione e del miglioramento dell’impatto dell’attività aziendale sulla società e sull’ambiente La data di collocamento del prestito obbligazionario: Può essere diversa da quella di decorrenza degli interessi La determinazione dei flussi di cassa della gestione corrente non indica: le movimentazioni dei debiti e dei crediti di finanziamento e del capitale di proprietà relative alle operazioni della gestione corrente La determinazione di un equo prezzo di trasferimento è importante per un corretto funzionamento dei/delle: centri di profitto La diminuzione dei crediti vs clienti è: Una variazione finanziaria negativa La diretta proporzionalità dei ricavi complessivi rispetto al volume venduto cosa determina: un limite del modello La Direttiva europea, in attuazione della quale è stato emanato il D.Lgs. che ha modificato la disciplina del bilancio, ha recato modifiche alla Direttiva: 2006/43/CE La disciplina civilistica in materia di bilancio è incentrata su: L’enunciazione della clausola generale, dei principi generali e redazionali, nonché dei criteri di rappresentazione e di valutazione delle poste contabili La disciplina del bilancio di cui al codice civile è stata recentemente modificata dal: D.Lgs. 139/2015 La disciplina del bilancio è stata modificata con l'emanazione del: D. Lgs. 139/2015 La distinzione delle aziende in pubbliche e private a quale dei seguenti criteri di classificazione corrisponde: Soggetto giuridico La fase della trasformazione/produzione comprende: Le operazioni attraverso le quali vengono impiegati i fattori produttivi specifici per ottenere prodotti o servizi La finalità aziendale è: Raggiungere posizioni di equilibrio economico La finalità perseguita dal sistema-azienda è ravvedibile: Nel espletamento di un processo economico di trasformazione che consenta l’ottenimento di beni e/o servizi La formazione a cosa serve: la formazione tende a favorire l’interpretazione di problemi complessi. La formazione del bilancio d’ esercizio richiede: La conoscenza di una serie di fonti aziendali e normative, oltre a una competenza specifica del soggetto chiamato alla relativa interpretazione La fusione tra due o più società può avvenire per: Generazione La gestione accessoria comprende: Le operazioni di natura complementare rispetto all'attività caratteristica La gestione delle attività cosa comporta: l'analisi del costo e dell'efficienza delle attività, l'analisi del valore generato dalle attività, il miglioramento continuo della qualità, la re-ingegnerizzazione del processo La gestione economica accessoria: Riguarda l’impiego di risorse finanziarie momentaneamente eccedenti rispetto alle esigenze del normale funzionamento del sistema La gestione economica straordinaria: Comprende tutte le operazioni estranee ai normali accadimenti aziendali La gestione economica tipica: Conduce al collegamento interattivo tra il sistema aziendale e quello ambientale La seconda classe del Conto Economico (lettera B) è costituita da: Costi della produzione La seconda classe (lettera B) dell'attivo dello stato patrimoniale è rappresentata:Dalle Immobilizzazioni La seconda macroclasse accoglie: I costi della produzione La serie di conti accesa ai valori economici accoglie: Sia conti accesi ai Costi ed ai Ricavi sia conti accesi alle grandezze di Netto La serie di conti accesa ai valori finanziari accoglie: In DARE le variazioni finanziarie positive ed in AVERE le variazioni finanziarie negative La sopravvenienza attiva è: Una variazione economica positiva La struttura del conto economico civilistico è: A Scalare La struttura del Conto economico è indicata dall'art.: 2425 c.c La struttura del reddito del primo periodo di vita di una impresa si chiude con la determinazione del:Risultato positivo (utile), ovvero negativo (perdita) La struttura del reddito riferita a un periodo intermedio di vita dell'impresa mostra: Una composizione qualitativa differente rispetto a quella assunta al termine sia del primo sia dell'ultimo periodo La struttura dello Stato patrimoniale è indicata dall'art.: 2424 c.c La struttura patrimoniale tipica delle aziende di servizi pubblici locali come si presenta per quanto attiene le immobilizzazioni e le attivita’ correnti: una prevalenza delle immobilizzazioni rispetto alle attivita correnti. La suddivisione per aree individuata dall'art 2425 ter c.c. richiama quella individuata dallo: IAS 7 La svalutazione rappresenta: Una variazione economica negativa La teoria della competenza economica: Non crea e non elimina costi e ricavi, ma li distribuisce lungo i diversi esercizi di vita di un’azienda La teoria della competenza economica serve a stabilire se, con riferimento ad un determinato intervallo temporale: Una entità aziendale abbia sostenuto costi o conseguito ricavi che abbiano comportato una modifica quantitativa del Netto La teoria economica nel passato a cosa collegava le ragioni dell'intervento pubblico nell'economia: a situazioni di fallimento del mercato nei settori di pubblica utilità La terza classe del attivo patrimoniale (lettera C) è costituita: Dal Attivo Circolante La visione per processi è innovativa: perché assicura una visione integrata delle attività realizzate dall'azienda, evidenziandone le interdipendenze indipendentemente dalla struttura organizzativa adottata. La voce “ammortamenti immobilizzazioni immateriali” rientra: tra i “costi della produzione”. La voce "Variazioni di rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci" rientra: Tra i "Costi della produzione" Le 3 tre fasi fondamentali in cui è articolato il processo di gestione sono: Approvvigionamento; trasformazione/produzione; scambio Le aliquote IVA sono: Normale, ridotta e minima Le attività del nucleo produttivo patrimoniale da cosa traggono origine: la formazione del nucleo tecnico patrimoniale ha origine, di solito, dal risparmio generatosi nell'ambito del nucleo tecnico per il consumo Le attivita’ del nucleo produttivo patrimoniale su cosa sono focalizzate: alle logiche dello scambio di mercato. Le attività svolte nell'ambito del nucleo produttivo patrimoniale rappresentano: Attività di “produzione” (c'è il mercato) Le aziende di erogazione forniscono i servizi e/o beni prodotti: a beneficiari esterni, senza controprestazioni, o, comunque, ad un corrispettivo simbolico atto a coprire i costi di produzione. Le aziende sanitarie pubbliche possono avere autonomia strategica: hanno sempre degli spazi di autonomia. Le Aziende pubbliche territoriali (es. Comuni) svolgono processi di produzione riconducibili a quale/i nucleo/i produttivo/i: Tutte le precedenti risposte sono corrette (quello del consumo, patrimoniale e di impresa) Le azioni sono: Titoli di credito rappresentativi della quota unitaria del capitale sociale di una società Le cambiale attive rappresentano: Una variazione finanziaria positiva Le cambiali passive sono: Debiti Le condizioni di monopolio naturale, in genere, come si caratterizzavano sotto l'aspetto economico: la forte decrescenza dei costi e costi marginali molto bassi e tendenzialmente nulli Le condizioni gestionali tipiche del settore delle public utilities quali sono: rilevanti investimenti finanziari e una prevalenza di costi di struttura e fissi sui costi totali Le contabilità speciali esecutive sono: Riconducibili a quelle rilevazioni che si caratterizzano per una minore estensione dell’oggetto Le critiche all'intervento dello Stato nell'economia cosa hanno evidenziato per i manager dei servizi pubblici: l'inadeguatezza dei sistemi d'incentivo/sanzione dei manager Le dimensioni che definiscono un fabbisogno finanziario sono: Quantitativa e temporale Le direttrici fondamentali in cui si indirizza l’amministrazione economica di una azienda sono:L’organizzazione; la gestione; la rilevazione Le disparita’ nell’erogazione dei servizi, come erano risolte: con il principio della spesa storica Le disposizioni del D.Lgs. del 2015 attinente la modifica della disciplina del bilancio: Sono entrate in vigore il 1 gennaio 2016 Le fasi della gestione che mettono in contatto l’impresa con l’esterno sono: Approvvigionamento; scambio Le fonti di natura aziendale sono rappresentate da: L’ economia aziendale, con i suoi principi parametrici; la ragioneria (tecnica contabile), con i suoi principi applicativi; i principi contabili nazionali; i principi contabili internazionali; la revisione aziendale Le fonti di natura normativa sono rappresentate da: La legislazione ordinaria, la dottrina giuridica e la giurisprudenza ordinaria; la legislazione tributaria, la dottrina tributaria e la giurisprudenza fiscale; la legislazione amministrativa, la dottrina amministrativa e la giurisprudenza amministrativa; la legislazione penale, la dottrina penale e la giurisprudenza penale Le grandi burocrazie quali problematiche possono determinare: la creazione di buropatologie Le ICT nelle Amministrazioni Pubbliche possono agevolare: L’automatizzazione del sistema informativo Le imposte anticipate riguardano: Costi imputati in bilancio ma deducibili ai fini fiscali negli esercizi successivi Le imposte differite sono: Imposte dovute nei periodi successivi nei quali i costi già dedotti saranno imputati al conto economico, ovvero i ricavi non concorrenti alla formazione del reddito d' esercizio saranno recuperati a tassazione Le imprese sociali sono: aziende che hanno finalita’ diverse dal profitto. Le linee guida e gli schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit sono stati emanati, dall’agenzia per il terzo settore: nel 2007 Le microimprese devono comunque redigere: Lo stato patrimoniale Le obbligazioni: Sono emesse dalle società per finanziare le attività d’impresa Le obbligazioni sono: Titoli rappresentativi del debito di finanziamento Le operazioni aziendali non possono dare origine a: Variazioni che interessano l'aspetto patrimoniale Le operazioni che fanno capo ai seguenti circuiti sono orientate al equilibrio finanziario: Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà e Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito Le operazioni della gestione caratteristica in cosa si concretizzano: all'esercizio dell'attività principale o tipica dell'azienda Le operazioni di gestione sono: Sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio Le operazioni di gestione esterna in cosa si concretizzano: all’acquisizione dei fattori produttivi (input) e alla cessione dei beni e/o servizi prodotti (output). Le organizzazioni hanno sempre scopo di lucro? : NO M Mediante il metodo c.d. diretto, il flusso finanziario è calcolato: Tenendo in considerazione tutte le attività e le passività che hanno dato luogo ad un'uscita o ad un'entrata monetaria Mediante il metodo c.d. indiretto, il flusso finanziario è calcolato: partendo dal risultato di esercizio, rettificato dei costi e dei ricavi non monetari. Minore è in valore assegnato alle passività finanziarie: Maggiore è il rischio che le future uscite possano rivelarsi più̀ elevate rispetto ad esse N Negli schemi di bilancio richiesti dal Codice Civile sono previsti i seguenti livelli di voci: Macroclassi (rappresentate da lettere maiuscole), Classi (individuate da numeri romani), Voci (rappresentate da numeri arabi) e Sottovoci (rappresentate da lettere minuscole) Nei processi del nucleo produttivo d'impresa, l'erogazione del servizio può essere svolta da più aziende in competizione regolata fra loro: sì, dietro il pagamento di una tariffa per l'accesso alla rete Nel 1996 quale cambiamento subisce la BSC: si passa dalla BSC intesa come scheda di misurazione delle performance aziendali alla BSC intesa come processo di management strategico Nel calcolo del capitale di funzionamento: Le singole potenzialità sono oggetto di riconoscimento e valutazione distinti Nel calcolo del reddito attribuibile ad un periodo intermedio di vita dell'impresa è necessario rigettare: Il solo principio della competenza temporale Nel caso di acquisto a dilazione di un fattore a fecondità ripetuta (ffr) per ¬ 50.000, al atto del acquisto l’impatto sul Magic Box sarà il seguente (si prescinda dal’IVA): Incremento di Passività finanziarie (+Pf; Box azzurro) per ¬ 50.000 ed incremento di Attività non finanziarie (+Anf; Box blue) per ¬ 50.000 Nel caso di acquisto in contanti di un fattore a fecondità semplice (ffs) per ¬ 10.000, all’ atto del acquisto l’impatto sul Magic Box sarà il seguente (si prescinda dal IVA): Decremento di Attività finanziarie ( -Af; Box azzurro) per ¬ 10.000 ed incremento di Costi di competenza (+C; Box rosso) per ¬ 10.000 Nel caso di apporto in contanti di Capitale Sociale per ¬ 120.000, l’impatto sul Magic Box sarà il seguente: Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per ¬ 120.000 ed incremento di Ricchezza Iniziale (+Ni; Box verde) per ¬ 120.000 Nel caso di pagamento di una rata (quota capitale più quota interessi) di un mutuo passivo in contabilità si rileva: Una VE- per gli interessi passivi, una VF+ per la riduzione del mutuo e una VF-per l’uscita di banca Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in cambio di una cessione di fattori a FECONDITÀ RIPETUTA (ffs) si osserverà: Una riduzione della ricchezza non finanziaria (decremento box blu) per la dismissione del fattore produttivo e la differenza tra questa riduzione e l’incremento dalla ricchezza finanziaria si accoglierà come costo o ricavo di competenza Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in cambio di una cessione di servizi o di fattori a FECONDITÀ SEMPLICE (ffs) si presume che: I servizi o i ffs saranno tutti ceduti nel anno, per cui il ricavo misurato dal incremento della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) concordata in cambio di una acquisizione di fattori a FECONDITÀ RIPETUTA (ffr) si presume che: I ffr acquisiti saranno ancora a disposizione alla fine dell’anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria non sarà considerato, in prima battuta, di competenza Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) concordata in cambio di una acquisizione di servizi o di fattori a FECONDITÀ SEMPLICE (ffs) si presume che: I servizi o i ffs acquisiti saranno tutti consumati nellanno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza Nel caso di vendita a dilazione di un fattore a fecondità semplice (ffs) per è 40.000, all'atto della vendita l'impatto sul Magic Box sar? il seguente (si prescinda dall'IVA): Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per è 40.000 ed incremento dei Ricavi di competenza (+R; Box rosso) per € 40.000 Nel caso in cui al termine dell’esercizio siano rimasti a disposizione servizi e/o ffs acquisiti nell’anno ed i cui costi erano stati quindi originariamente accolti come costi di competenza (decremento box rosso): tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come attività non finanziarie (anf – box blu) ed in contropartita si avrà un incremento del box rosso Nel caso in cui al termine dell’esercizio siano rimasti ancora da cedere servizi e/o ffs per i quali si è percepito il compenso nell’anno ed i cui ricavi erano stati quindi originariamente accolti come ricavi di competenza (incremento box rosso): tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come passività non finanziarie (pnf – box giallo) ed incontro partita si avrà un decremento del box rosso Nel caso in cui, a seguito della sottoscrizione di azioni per € 120.000, i soci versino interamente in contanti la quota sottoscritta, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente: Cassa @ Azionisti c/sottoscrizioni 120.000 Nel caso in cui al 31/12, un cliente versa in gravi condizioni finanziarie si rileva: Una svalutazione crediti Nel caso in cui al termine del esercizio 200X, si debba rilevare l effetto del aver effettuato una consulenza per la quale la fattura di ¬ 5.000 sarà emessa nel esercizio 200X+1, l impatto sul Magic Box sarà il seguente: Incremento (integrazione) di Attività finanziarie presunte (+Af; Box azzurro) per ¬ 5.000 ed incremento dei Ricavi di competenza (+R; Box rosso) per ¬ 5.000 Nel caso in cui al termine dell'esercizio 200X si debba rilevare l'effetto dell'aver preso in fitto in data 01/11/200X un magazzino per è 1.500 mensili (pagamento trimestrale posticipato), l'impatto sul Magic Box sar? il seguente: Incremento (integrazione) di Passività finanziarie presunte (+Pf; Box azzurro) per è 3.000 ed incremento dei Costi di competenza (+C; Box rosso) per è 3.000 Nel caso in cui al termine dell'esercizio si debba rilevare il processo di ammortamento di un macchinario (ffr) acquistato nel esercizio precedente per ¬ 50.000 (vita utile di 10 anni), l impatto sul Magic Box sarà il seguente:Decremento (rettifica) di Attività non finanziarie ( -Anf; Box blue) per ¬ 5.000 ed incremento dei Costi di competenza (+C; Box rosso) per ¬ 5.000 Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti a disposizione servizi e/o ffs acquisiti nell'anno ed i cui costi erano stati quindi originariamente accolti come costi di competenza (decremento box rosso): Tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come Attività non finanziarie (Anf è box blu) ed in contropartita si avr? un incremento del box rosso Nel caso in cui al termine dell'esercizio siano rimasti ancora da cedere servizi e/o ffs per il quali si è percepito il compenso nell anno ed i cui ricavi erano stati quindi originariamente accolti come ricavi di competenza (incremento box rosso): Tali servizi e/o ffs saranno invece considerati come Passività non finanziarie (Pnf box giallo) ed in contropartita si avrà un decremento del box rosso Nel caso in cui, al termine dell'esercizio, vi siano in magazzino materie prime (ffs) ancora a disposizione per ¬ 4.000, l’impatto sul Magic Box sarà il seguente:Decremento (rettifica) di Costi di competenza (-C; Box rosso) per ¬ 4.000 ed incremento di Attività non finanziarie (+Anf; Box blue) per ¬ 4.000 Nel caso in cui al termine dell'esercizio vi siano prodotti (ffs) ancora da consegnare per ¬ 15.000, per cui si era già percepito l’intero compenso, l’impatto sul Magic Box sarà il seguente: Decremento (rettifica) di Ricavi di competenza ( -R; Box rosso) per ¬ 15.000 ed incremento di Passività non finanziarie (+Pnf; Box giallo) per ¬ 15.000 Nel caso in cui si costituisca una S.P.A. attraverso un apporto di Capitale Sociale per è 120.000, sarà necessario rilevare a Libro Mastro: Un ADDEBITAMENTO del conto Azionisti c/sottoscrizione (Variazione Finanziaria +) ed un ACCREDITAMENTO del conto Capitale Sociale (Variazione Economica +), entrambi per l'importo di è 120.000 Nel caso in cui una azienda acquisti a dilazione merci (ffs) per € 10.000, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dall’ IVA): Merci c/acquisto @ Debiti vs Fornitori 10.000 Nel caso in cui una azienda acquisti in contanti materie prime per € 1.000, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dall’IVA): Materie Prime c/acquisto @ Cassa 1.000 Nel caso in cui una azienda acquisti in contanti materie prime per € 1.000, sarà necessario rilevare a Libro Mastro: Un ADDEBITAMENTO del conto Materie Prime c/acquisto ed un ACCREDITAMENTO del conto Cassa, entrambi per l’importo di ¬ 1.000 Nel caso in cui una azienda venda a dilazione merci (ffs) per è 5.000, sarà necessario rilevare a Libro Mastro (si prescinda dall'IVA): Un ADDEBITAMENTO del conto Crediti vs Clienti (Variazione Finanziaria +) ed un ACCREDITAMENTO del conto Merci c/vendite (Variazione Economica +), entrambi per l'importo di è 5.000 Nel caso in cui una azienda venda a dilazione prodotti per € 1.500, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda da IVA): Crediti vs Clienti @ Prodotti c/vendite 1.500 Nel caso in cui una azienda venda in contanti prodotti (ffs) per € 15.000, la rilevazione a Libro Giornale sarà la seguente (si prescinda dal IVA): Cassa @ Prodotti c/vendite 15.000 Nel direct cost come sono considerati i costi indiretti: i costi indiretti sono considerati costi di periodo. Nel metodo c.d. indiretto, ai fini del calcolo delle variazioni del ccn, l’incremento delle rimanenze: deve essere sottratto. Nel metodo patrimoniale di contabilizzazione del leasing si ha la prevalenza: Della forma giuridica sulla sostanza economica Nel modello aspettativa-valore cosa occorre assicurare: che il collegamento tra performance e ricompensa sia comunicato chiaramente Nel modello di Hersey e Blanchard quali sono le variabili considerate ai fini della leadership: il comportamento di guida ed il comportamento di sostegno Nel modello public company la separazione fra proprietà e management è: Netta Nelle società di persone: I soci sono personalmente e solidalmente responsabili dei debiti della società Nello schema civilistico di conto economico, i "grandi raggruppamenti" delle voci in esso contenute, sono indicate attraverso: Lettere maiuscole Nello schema contrattuale tipico il leasing operativo prevede la presenza di: Produttore e azienda utilizzatrice del bene Nello schema del capitale del primo periodo di vita del impresa, i FFR sono compresi tra:I componenti economici delle Attività Nello schema del capitale del primo periodo di vita dell’impresa, i Fondi per spese future sono compresi tra: I componenti finanziari delle Passività Nello schema di conto economico previsto dal art. 2425 c.c. i costi sono classificati: Per natura Nello stato patrimoniale, nel Patrimonio Netto rientrano: La riserva legale e la riserva da sovrapprezzo azioni Nello stato patrimoniale, nella classe delle Immobilizzazioni Immateriali rientrano: I costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità O Ottenere una dilazione di pagamento significa: Pagare in via posticipata un debito P Per azienda composta si intende: Una azienda che svolge un processo di produzione, facendovi seguire il processo del consumo Per calcolare la parte non monetaria dell'autofinanziamento di un'impresa devo sommare le variazioni intervenute nella consistenza: di tutte e tre le voci Per capitale di bilancio si intende: La rappresentazione del capitale che viene espressa in quel documento ufficiale che è il bilancio d'esercizio Per capitalista si intende: Quel tipo di finanziatore che fornisce i mezzi all'azienda divenendone proprietario o comproprietario Per cessazione assoluta del sistema-azienda si intende: La disgregazione dell’unità sistemica che conduce alla liquidazione dell’azienda Per cessazione relativa del sistema-azienda si intende: La cessazione dell’unità aziendale che conserva tuttavia il suo significato di complesso sistemico Per convenzione, la sezione di DESTRA di un conto prende il nome di: Avere Per convenzione, la sezione DI SINISTRA di un conto prende il nome di: Dare Per determinare una plusvalenza o minusvalenza derivante dalla vendita di un impianto si confronta: Il prezzo di vendita con il valore netto contabile dell’impianto Per fabbisogno finanziario durevole si intende: Quello originato da impieghi di capitale di lunga durata che dovrebbe trovare copertura con mezzi finanziari acquisiti stabilmente Per interessi oggettivi si intendono: Quelli legati alla mutevolezza delle condizioni di equilibrio e alle esigenze conoscitive che esse comportano Per l’azienda gli interessi passivi: Sono costi Per la valutazione dei crediti, le "piccole imprese": Possono adottare il criterio del "costo ammortizzato" Per le banche e gli intermediari finanziari vigilati, l'applicazione degli IAS/IFRS è: Obbligatorio Per le imprese operanti a livello locale, cosa ha determinato spesso la competenza territoriale: la rigida definizione di un ambito territoriale ha determinato un grande ostacolo alla crescita ed allo sviluppo di tali imprese. Per organizzazione AZIENDALE si intende: L’insieme di risorse umane, tecniche e finanziarie, coordinate ed interagenti tra loro, per cogliere le opportunità offerte dal mercato; Per organizzazione FORMALE si intende: Il modello di relazioni intercorrenti tra gli organi di una struttura Per poter avviare un processo pianificatorio è necessario: Che l’idea sia vincente e che presupponga una intelligenza creativa Per redazione del bilancio, gli enti non profit possono rifarsi: al “documento di prestazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit”, elaborato dal cndc. Per sistema generale si intende: Un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune. Per sistema informativo si intende: Quell’ insieme di procedure contabili e matematico-statistiche, attuate con strumenti elettronici autoregolanti, che contengano gli aspetti qualitativi e quantitativi dell’analisi di fenomeni conoscitivi dell’andamento aziendale Per soggetto economico si intende: Il soggetto che esercita il governo dell’azienda, determinandone gli indirizzi di fondo Per soggetto giuridico si intende: Quella persona fisica o giuridica, per la quale l'azienda viene istituita e retta e che si assume i diritti e gli obblighi derivanti dalle operazioni aziendali Per unità economiche si intendono: Tutti i soggetti che nel sistema economico odierno svolgono una attività economica Per variazione economiche positive intendiamo: Ricavi, + capitale netto, reintegro di perdite Per variazione finanziaria negativa intendiamo: - denaro, + debiti di funzionamento, - crediti di funzionamento, + debiti di finanziamento, - crediti di finanziamento Per variazione finanziaria negativa si intende: L’ aumento dei Debiti, siano essi di funzionamento o di finanziamento (+ Debiti) Per variazione finanziaria positiva si intende: L’aumento della Cassa o della Banca (+ Cassa/Banca) Per variazioni economiche negative intendiamo: Costi, - capitale netto, erogazione di utili Perché’ è utile il modello aspettativa – valore nel settore pubblico: perché può contribuire a spiegare le dinamiche motivazionali nel settore pubblico Perché, intorno agli anni '30, si diffonde, per la prima volta, negli USA l'idea che l'impresa abbia nella società anche un ruolo sociale: Per la crisi del '29 (crollo di Wall Street) Più elevato è il valore che si assegna alle attività economiche: Minori sono i costi che partecipano al reddito dell’esercizio e, quindi, più alti sono i valori assegnati al reddito di esercizio Possiamo definire le aree produttive come: tutte e tre le definizioni elencate Q Qual è il fattore che può condizionare molto la libertà strategica delle aziende sanitarie: indebitamento. Qual è il principale merito della BSC: quello di collegare gli obiettivi operativi a breve termine con gli obiettivi strategici a lungo termine Qual è l'activity driver del controllo qualità: il numero di controlli Qual è l'activity driver del set-up: il numero di set-up Qual è l'elemento costitutivo dei processi nell'ottica dell'Activity Based Management: le attività Qual è l'obiettivo fondamentale di un sistema di misurazione dei costi: consiste nella corretta rappresentazione dell'impiego dei fattori produttivi da parte dell'oggetto di imputazione dei costi (costo unitario di prodotto) Qual è l'orizzonte temporale del Piano della Performance: 3 anni Qual è l'orizzonte temporale della Balanced Scorecard: 3 anni Qual è la clausola generale che gli amministratori devono rispettare per la redazione del bilancio dell'esercizio:"Rappresentazione veritiera e corretta" Qual è la prima fase del Time Driven ABC: nella prima fase il TDABC individua il costo totale delle risorse (personale, attrezzature, tecnologia etc.) assegnate a uno specifico processo Qual è la seconda fase del Time Driven ABC: nella seconda fase sono assegnati i costi delle risorse all'oggetto di costo sulla base delle attività richieste dall'oggetto di costo e della loro durata Qual è la visione dei processi nell’ottica dell’activity based management: che sono i processi e non i prodotti che creano valore. Qual è stato nel passato l'aspetto tipico delle imprese di servizi pubblici, rispetto ad altri settori: la competenza territoriale Qual è stato uno degli effetti del processo di deregolamentazione del settore pubblico: l'avvio di processi di esternalizzazione dei servizi