Scarica Esame Linguistica Generale (comunicazione verbale + dispensa prof Gatti) e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Linguistica Generale solo su Docsity! La com unicazione verbale 1 Lo scam bio com unicativo Lat."com unicatio"; "com unico" C um + M U N U S (dono, bene,com pito) -Polisem ia- "M ettere a disposizione di un altro un bene (SEN SO ) che è proprio" R esponsabilità (stex radice di "risposta") B ene = Segni ➡ senso condiviso C O M U N ITA ' TO N N IES C om unità Legam i profondi, durano nel tem po (3 livelli) " Fam iglia L.Sangue # Vicinato $ A m icizia +forte (non intaccato da lontananza e tem po) Società Legam i contingenti non stabiliti nel tem po (condom inio) (sociologo tedesco) 1887 SA U SSU R E C om unità linguistica M assa parlante Stex % lim iti ❌ interesse Individualità Essenziale il C O N TESTO Stex % non suff per "com unità" B ignogna avere qualcosa da dire H YM ES SPEEC H C O M M U N ITIES C om unità am erinde + com unità A nglofona (U SA ) Si crea com unità indipendentem ente dalla lingua m aterna (Segni = senso) % STR U M EN TA LE % % % PLU R ILIN G U ISTI A ppartengono a diverse com unità x necessità isolate (Sociolinguista Tedesco) R IG O TTI U M A N ITA ' 2 sogg. epoche,com unità,lingua differenti = N on estranei stessa esperienza di essere uom ini LO TM A N e U PEN SK I Scuola di Tartu (Estonia) C U LTU R A N esso C om unicazione-com unità Patrim onio ( ❌ genetico) che passa x le generazioni x atti com unicativi Insiem e di regole ("gram m atica") di una com unità (G alateo, con Inclusione/esclusione) Patrim onio di TESTI C ondivisione sensi=com unità C om pito com unicazione creare ' ' ' C O N SEN SO A utentico con IN TER ESSE A U TO R EVO LEZZA SEM PLIC ITA ' C orrettezza form ale PR ATIC A (dibattito) C O N D IVISA (com prensibile) D ella R A G IO N E (reale im piego cittadino se basato sulla ragione) D EM O C R A ZIA A tene(5°sec.) Parrhesia: Libertà di parola Potere attraverso PER SU A SIO N E Persuasi quando si riconosce pienam ente il bene, tenendo conto della ragione pistis (M odello di com unicaz.) C redere: atteggiam ento suscitato dall'interlocutore persuaso ( M A N IPO LA ZIO N E D istorcere visione della realtà SEM A N TIC ID IO LO G O C ID IO Incapace di processi sani,sem plici es. G O TTLO B VO LO N TA ' del popolo Far credere al popolo che sia la sua volontà m a non si può saperesentim ento di dover aderire x un fattore di condivisione presupposizione Fa parte del com m on ground N essuno deve venire m eno alla com unità linguistica IO ➡ N O I N otizie telegiornali Stalin-H itler "Il nem ico del m io nem ico è m io am ico" Polarity tem ptation G iocare sugli estrem iSfruttam ento parte per il tutto Fruttam ento P. appartenenza 1° M od. R ETO R IC A C LA SSIC A Studio tecnica di produzione discorso argom entativi e persuasivo Legata all'esercizio del potere dem ocratica C reare consenso concetto PO TER E A U C TO R ITA S Insegnam enti retorica per avvocati e uom ini politici SO FISTIC A Periodo Socrate, Platone, G orgia Fa em ergere differenza com unicatore Talento naturale com unicazionista Specialista processi com unicativi SC ETTIC ISM O (X' non si capisce com e stanno le cose) A ritstotele in contatto con lo scettico (rischio dem o-tirannia) PN C Principio di non contraddizione Principio fondam entale della ragione D iscorso ha senso se non è contraddittorio Im po elem ento em otivo (R agione regredisce) D im ensione Logica (Se non è logica è m anipolazione) 1 FA SI 1 Invento 2 dispositio 3 locutio 4 M em oria 5 atio 2 O rganizzazione contenuti C O M E SO TTR A R SI❓ Es. O D ISSEO TO TA LM EN TE + deboli *cera R ESISTER E Farsi legare Persuadere con la forza= convincere PA R A D O SSO "Scam bio di beni" in base diversità degli interlocutori R ischio + SU C C ESSO A rricchim ento Se ci si conosce + N ovità , IN SU C C ESSO D im inuisce "C O M M O N G R O U N D " (base dello scam bio) 2 C O M U N IC A ZIO N E VER B A LE incontro scienza linguistiche + scienze com unicazione Si realizza In testi che si costruiscono con strutture linguistiche M U LTID ISC IPLIN A R E Linguistica,sem iotica,logica (scienze m essaggi) Psicologia,sociologia (s.sogg. individuali e collettivi) Econom ia,politica,religione (sfere specifiche) m arketing (s.organizzazioni,luoghi della com unicaz.) S. D elle tecnologia della com unicaz. ATTO D EL C O M U N IC A R E C ooperazione A tti linguistici che coordinano l'azione dei due soggetti Interazione perseguiscono il loro obb. M a ricorrono all'altro per realizzarlo coflitto A zione entra in com petizione con una dell'altro sogg. 1 D ESID ER IO 2 IN TER ESSE 3 C O N O SC EN ZA H A B IT C H A N G E ♻ (Pierce) C am biam ento che avviene negli interlocutori C am biam ento destinatario: senso avvenuta com unicazione C apacità di produrre senso Sem iotica (s. dei segni) Linguistica (s. Segni verbali e linguistici) SEN SO Polisem ia "N on ha senso" ❌ obbiezioni Teatro dell'assurdo D iscorso psicotico Linguistica fa esem pi per far capire il non-senso IN FO R M A ZIO N E Per poter essere N O TIZIA D eve essere pertinente (D eve avere seno per il destinatario) Energia vitale che spinge all'iniziativa Teoria dell'azione I soggetti orientano il proprio agire in rapporto. a un O B B IETTIVO Em ozioni Euforiche A pertura disforiche C hiusura C oinvolgim ento Si m anifesta con SEN TIM EN TO 3 EPISTEM O LO G IA D iscorso scientifico . R IG O R O SO e R A ZIO N A LE Esplicitare la propria giustificazione H jelm slev / PR O C ESSO EM PIR IC O M etodo scientifico basato sull'esperienza 3 requisiti C O ER EN ZA C O M PLETEZZA SEM PLIC ITA ' D iscorso estetico "R asoio di O ckham ": 2 teorie, uguale pot.esplicativo + qll che chiede di postulare m eno Entra in gioco: R ILEVA N ZA 0 O G G ETTO A m bito della realtà che una scienza affronta R eale Q ll che m uove il nostro interesse conoscitivo R iduzionism o: riduz. oggetto reale quando una scienza pretende di essere LA scienza form ale Punto di vista di ciascuna scienza 1 D ATO indizi C iò che ci risulta dall'esperienza % ❌ D ATO N on si riscontra com e esIstente e osservabile in qualche luogo A STR ATTA N e vediam o solo una parte m a al di sotto c'è altro Popper 2 PR IN C IPIO FA LSIFIC A ZIO N E Teoria è sem pre falsificabile TEO R IA : x spiegare dati; non per inventare una realtà 3 M O D ELLI A ttraverso questi scienza collega D ATO e FATTO D ato controlla validità del m odello e della teoria C om unicazione Verbale C rea un m odello per spiegare la correlazione tra senso e evento m ateriale che veicola il senso Procedim ento di valutazione del m odello 4 5 ESPER IM EN TO 6 M ETO D O Percorso per acquisire il sapere fasi SC O PER TA Fase "Eucaristica" Q uando brilla l'dea 7 VER IFIC A H p. Va giustificata x valutare il grado di adeguatezza hp. D ATI ➡ astrazione ➡ TEO R IA 8 LIVELLI A STR A ZIO N E 1. G EN ER A LIZZA ZIO N E TEO R IA ❌ descrittiva ✅ form ula un'H p. "C oda, caratteristica per tutti i gatti" D ato resta nella teoria, cam bia la quantificazione H p.sem plice facilm ente falsificabile "G atti senza coda" possibilità M antenere la definizione (Q llo che non ha la coda non è un gatto) R iform ulo la m ia teoria adeguandola alla situaz. (Elim ino la coda dalla definiz.) "Parole che finiscono -a" "Plurale con -s" N on è scientifico un discorso che nasconde i dati per restare in piedi sem pre alla ricerca di un dato C he falsifichi Progredire della scienza TEO R IA S. M A I TO TA LM EN TE VER IFIC ATA N E' FA LSIFIC ATA 2.C O N C ETTO N O N O SSER VA B ILE N U O VA H p.per spiegare i dati (❌ dato) Es. Intelligenza A STR ATTA : spiega alcuni com portam enti del soggetto R icavare da un oggetto una caratteristica che deduco da un certo com portam ento FO N EM A D istinzione di suono im po punto di vista del significato "R ana" e "lana" Esistono anche differenze di suono che non corrispondono a differenze di senso 3.EN TITA ' N A SC O STE M IE H P. D i SPIEG A ZIO N E R eali m a nascoste x collgare TESTO -> SEN SO x IN FER EN ZE Es. "U no che spegne luce e chiude casa e poi torna e trova luce accesa e porta aperta" H p. D i cosa potrebbe essere successo EPISTEM E C onoscenza scientifica 4 linguaggio e ragione ⭐ LO G O S ⭐ R A G IO N E - C A LC O LO Polisem ica C alcolo: uso particolare della ragione R A G IO N E O R G A N O D EL TU TTO M ette in rapp. U om o con realtà LA R A G IO N E E' FATTA (sostanza) D I LIN G U A G G IO H p, da dim ostrare Polisem ia ragione/linguaggio C onnessione linguistica/logica (nom i + verbi) C aratterizziam o diversi aspetti esperienza Parole O M O N IM E U guale grafia, m a diversissim i "fiera" Parole PO LISEM IC H E Parole con significati diversi m a im parentati "carta diritti,di Fabiano" D ISC O R SO , PA R O LA , LIN G U A G G IO A R TIC O LA ZIO N E C aratteristica linguaggio um ano ; PLATO N E SU N PLO K E' D iscorso: com binazione significativa basata su differenziazione sem antica parole Verbi azioni M O D I D 'ESSER E N om i Q ll che com piono le azioni ESSER I entità C O N G R U ITA ' < G R A M M ATIC ITA ' espressioni rispettano regole gram m atica m a non congrue "Q uesta m ontagna è piuttosto intelligente" Se riferim enti R EA LTA ' ❌ verità C O N TR A D D ITTO R IA H a senso x riesce a m anifestare sua inconsistenza "H o m angiato una torta, m a sono a digiuno" ✅ congrua ✅ contraddittoria "U na m ontagna intelligente" ❌ congrua Indurre in contraddizione = C O N FU TA R E D ubbio A ristotele "Possibile dubitare del tutto?" Problem a dem ocrazia: nasce la R ETO R IC A Possibilità dire cose false ⭐ D IM O STR A R E Far vedere la VER ITA ' A ssiom i: assiem e dei principi (punto di partenza) N O N -C O N TR A D D IZIO N E A ristotele "U na cosa non può essere e non essere allo stesso tem po e sotto il m edesim o aspetto" D ialogo con lo scettico Se risponde che le cose hanno senso: Principio è valido ✅ N on hanno senso: discorso ❌ esistere C O ER EN ZA TESTO SEN SATO N O N -SEN SO ❌ Esiste G rice M A SSIM E D I C O N VER SA ZIO N E A ttese rispetto a quello che l'altro m i vorrà dire N esso PR ED IC ATIVO -A R G O M EN TA LE (M odi di essere + esseri) PR ED IC ATI In quando "m odo di essere" possono essere agg. o avv. selezionano N um ero arg m onadici "Passeggio"; "nervosam ente" diadici "M angiare"; "leggere" triadici "D are"; "prestare" tetradici "Vendere"; "com prare" pentadici "A ffittare" 6 vb tedesco: "m andare in m issione" Q ualità arg. determ inanti indefiniti definiti universali ✅ ragazza/cane intelligente ❌ M ontagna Intelligente O rdine arg. D iverso punto di osservazione C onversivi Lessicali M orfologici C am po d'azione Predicato serve per capire che contributo da ciascun predicato im plicazioni C ontenuto vero e proprio del predicato C O M PO SIZIO N A LITA ' Espressioni linguistico-sem iotiche + strutture com poste VIR TU A LITA ' Vb+N anche solo a livello pischico Intrecciare le parti del discorso "D ialogo teeteto e lo straniero" 5 LE STR U TTU R E IN TER M ED IE LESSIC O PA R O LA fonologica A utonom ia articolatoria A ccento proprio Segm ento prim a e dopo il quale si possono collocare ragionevolm ente delle pause o sospensioni del discorso in m odo naturale lessem a Parola intesa com e elem ento del lessico Lem m i: parole sul vocabolario "A iuterei, aiutare, aiutavo" R iconducono al lessem a "A iutare" Variabile Invariabile Less. genera lessem i ingresso L.Elem entari ❌ riconducibili a altri lessem i "C asa" L.Latenti ❌ unità lessicali autonom e; costituenti di lessem i strutturati "M attanza da M attare" L.Form ativi U niti al lessem a (prefissi o suffissi) -oso; -ante; -ino U scita L.Elem entari L.Strutturati "C asalingo" Form a di Parola f.p SIN TA G M A M IN IM O C lassi del lessico Parole con uguali proprietà sem antico,sintattico,m orfologico 9> Processi di FO R M A ZIO N E D erivazione Si ottiene lessem a di una classe o sottoclasse diversa N om i deverbali A gentis "Scrittore- fem .Scrittrice" A ctionis "scrittura" Loci "Scrittoio" R elativi ai m estieri M odifica significato= derivazione sem antica m arcata C on suffisso ("cant-ante) o suffisso zero ("deroga" da "derogare") alterazione ❌ m odifica la classe ✅ m odifica il significato dim inutivi vezzeggiativi accrescitivi peggiorativi com posizione Verbo + N om e "Spazzacam ino; apriscatole" A ggettivo + N om e "M alum ore" N om e + N om e "C apostazione; autostrada" Avverbio + Participio "M aleodorante" Prefisso + verbo;agg;part;N om e com binazione 2 lessem i appartenenti stessa classe del lessico "G onna pantalone, bam bino prodigio" Processi FR A SEO LO G IC I Sistem i N om inali "Pan di Spagna" verbali "G ettare la spugna" avverbiali "A lla carlona" preposizionali "A forza di.." Funzioni lessicali Igor M elcuk 50 O per1 R app N om e/Verbo (esprim e azione) "(D ecisione)Prendere" M agn Intensificazione A gg. "R icco sfondato" M O R FO LO G IA LESSEM I invariabili Variabili C ostruzione Form a di Parola Lessem a Variabile entra nella "M orfologia" in base alle classi di lessico A ssunzione determ inato m orfem a A ttivazione m orfo che lo m anifesta Prende posizione rispetto a 6 C LA SSI/PA R A D IG M I M orfem atici G EN ER E VER B A LE D IATESI M O D O TEM PO N U M ER O PER SO N A C om ponente lessicale M orfologica M O R FO SIG N IFIC A N TE di uno o + m orfem i Form a concreta che assum e il m orfem a M anifestante m orfologico non ulteriorm ente scom ponibile M O R FEM I IN SIEM E D EI M O R FI in una parola + piccolo elem ento di una parola dotato di significato STR ATEG IE D I M A N IFESTA ZIO N E M orfo Zero B oy-boys A M A LG A M A M O R FEM ATIC O + di un m orfem a C ant-a (in "a) tutti i m orfem i SIN C R ETISM O "C he io veda, che tu veda" M orfem i ≠ della stex categoria m orfem atica ricevono la stessa m anifestazione R icorrere a processi D ISA M B IG U A ZIO N E Eccezione: canti (sia congiuntivo che indicativo) M O R FO D ISC O N TIN U O "Era stata raccontata" D a non confondere costruzioni fraseologiche (fai raccontare) ausiliari SU PPLETIVISM O "Sono, fui" Fenom eno per cui si utilizzano significanti lessem atici totalm ente ≠ per lo stesso lessem a in deternubate form e di parola A LLO M O R FIA Infinito -are -ere -ire Q uando stex. Funzione m orfologica si può m anifestare in m odi ≠ M O R FO LESSEM I "A R TIC O LI" P. D otate di una propria autonom ia m a non figurano senza i sostantivi a cui si riferiscono M orfo-1 H om o-hom inis Fissi Liberi FU N ZIO N I SIN TATTIC H E ESTR IN SEC O Serve per com unicare una concordanza o reggenza sintattica SEM A N TIC H E IN TR IN SEC O C oncerne direttam ente il contenuto ? C lassificazione Sistem i Linguistici ISO LA N TI ❌ M orfologia @ SIN TETIC H E ✅ M orfologia A A G G LU TIN A N TI + M orfem i N ° dei M orfi = n° form e di parola U ngherese, Finlandese, G iapponese, C oreano - n° m orfem i = + com plessa struttura m orfologica R app. Sem iotico M orfem a e M orfo + diretto ❌ cam biam enti alla radice Espressi da A FFISSI M ai fusi da altri o cam biano form a B FLESSIVE 1 solo M orfem a "G att-e" ("e" indica più valori gram m aticali) > e C + n° di m orfem i in un un unico m orfo A nche A PO FO N IA Indicare varianti gram m aticali cam biando la radice "Fare-feci" "drink-drank" SIN TA SSI R ELA ZIO N I R ELA ZIO N I IN TER FR A SIC H E C oordinazione Paratassi Subordinazione Ipotassi G ram m atica delle D IPEN D EN ZE B ILATER A LE si selezionano a vicenda Preposiz. + nom e In Italiano Sogg e vb in francese e tedesco U N ILATER A LE N ucleo senza m odificatore "G iovanni osserva l'auto blu petrolio di C ristina" "Petrolio + blu; blu + auto" C O O R D IN A ZIO N E 2 elem enti dipendo da una congiunz. VA LEN ZA n° delle relaz. di dipendenza che ciascun vb richiede om issibilità C riterio per definire argom enti e non argom enti C O STITU EN TI Sintagm i che si costituiscono a partire dai sintagm i m inim i (f.d.p.) e che svolgono precise funzioni sintattiche ❤ N U C LEO Sintagm i N O M IN A LI Si form ano partendo da un sost. "Il gatto" PR EPO SIZIO N A LI Q uando quello nom inale è preceduto da una preposizione "Sul tavolo" VER B A LI ≠ sintagm a predicativo: s.p.: sintagm a che ha per nucleo il verbo "È arrivato il m io am ico" S.v. : si sottolinea collegam ento tra predicato sem antico e i suoi argom enti "M angia una trota arrostita" Verbo + D eterm inante IN D IVU D IA ZIO N E C ostituenti sostituzione Proviam o a sostituire un elem ento perm utazione Possibilità di cam biare posizione senza cam biare proprio significato sintattico E --> SN + SP STR ATEG IE M A N IFESTA ZIO N E N ESSI SIN TATTIC I C O N C O R D A N ZA Presenza obbligatoria m orfem i om ologhi nel nucleo e nell'espansione "U na spaghettata notturna" R EG G EN ZA M orfem i determ inati da un altro sintagm a "A m icus am icum iuvat" (nom inativo e accusativo dipendono dal verbo) G IU STA PPO SIZIO N E R elazione sogg. e ogg. grazie alla posizione reciproca dei sintagm i "Luigi am a m aria" C O N G R U ITA ' m orfo-sintattica "gram m aticalità" "Q uesta m ontagna è piuttosto intelligente" Sem anticam ente ❌ incongruo Sintatticam ente ✅ congruo E PO LISEM IA M olteplicità di funzioni "C arta" "A ndare" ♻ VA R IA N ZA M olteplicità di strategia di m anifestazione di una stessa struttura interm edia "I go, I w ent" "Sono-fui" (D iverso da Sinonim ia: equivalenza sem antica) Lessicale e m orfologica (U briaco,sbronzo) (assai furba, furbissim a) F PR EFER EN ZIA LITA ' Strutture polisem iche che presentano un VA LO R E PR EFER EN ZIA LE -a (fem m inile) m a che si lega anche a m aschili "Prestare" - "andare"FAC ILITA LA C O M U N IC A ZIO N E G uida all'inferenza G H I J K EN D O LIN G U ISTIC ITA ' Strutture interm edie variano da lingua a lingua Es. tem pi verbali, generi ecc IN TO N A ZIO N E O R D IN E D ELLE PA R O LE 8 PA R TI D EL D ISC O R SO C iascuna rispecchia la realtà da una prospettiva propria A spetti m orfologico sintattico sem antico N O M E Sostantivo M orfologia D ipende dalle lingue > 2 categorie m orfotem atiche (G enere fisso, num ero libero) M orfem i intrinsechi M aggiore correlazione con il significato Sintassi Funz. N U C LEO Sem antica N om e in sé esclude autom aticam ente alto categorie 4 pretese R EA LTA ' N om e x le cose che ci sono D ISTIN G U IB ILITA ' N om e alla diff. R ILEVA N ZA M eritevole di essere distinta TEM ATIC ITA ' N om e predisposto a diventare oggetto del discorso TIPO LO G IA Propri e C om uni C oncreti e A strattiNum erabili e di m assa Individuali e collettivi U SI D enotativo Per capire realtà in cui ci troviam o C ategoriale Predicato nom inale R ichiam a un am bito realtà ≠verbo:dire riguardo am bito A R TIC O LO M orfologia m orfolessem a M . estrinsechi N ° genere M . intrinsechi definitezza Sintassi D eterm inante H a bisogno di esserlo per diventare com unicativo Sem antica C ontiene qualificatore TIPO LO G IE D ETER M IN ATIVO IN D ETER M IN ATIVO U so C ATEG O R IA LE D eterm inativo e indeterm inativo fanno riferim ento alla stessa natura sem antica che è di natura poetica Funz. LO G IC A e C O M U N IC ATIVA art.ind. Funzione qualificatore C om unicazione com e condivisione di M ondi A G G ETTIVO M orfologia M orfem a estrinseco M orfem a del grado sintassi D ipende da funz. sem antica (dal tipo) TIPO LO G IA D ETER M IN A N TI D IM O STR ATIVI C ollocazione spaziale-tem porale IN D EFIN ITI IN TER R O G ATIVI Indefinitezza im plicata possibile ESC LA M ATIVI C O N TEN U TO C ATEG O R IA LE Q U A LIFIC ATIVI C ontenuto predicat. com e proprietà o relaz. G rando com parativo superlativo relativo assoluto N on m arcato A gg-N Q ualità necessaria individuazione corretta dell'insiem e ❌ funzione.restrittiva "Epiteto" N -A gg C O M PLEM EN TATIVO -R ELA ZIO N A LI Indicano una relazione che non esplicitano A gg. poss C ostruiti sem anticam ente da predicati FU N ZIO N I Predicativo N el pred.nom R eferenziale denotativo restritt. ("Isolare") connotativo D escritt. ("A ggiungere una nota) PR O N O M E "Stare per il nom e" m orfologia G enere N ° persona sintassi Determ inante + sost. +altri elem enti sem antica C ontiene H p. D i realtà e un determ inante (definito o indefinito) TIPO LO G IE PER SO N A LI D eissi Im m ediato anaforico D IM O STR ATIVI IN D EFIN ITI IN TER R O G ATIVI -R ELATIVI -R ELATIVI IN D EFIN ITI Introdurre un enunciato subordinato rel. con i diversi valori possibili VER B O m orfologia M orfem i intrinsechi G enere D iatesiM odo Tem po Sintassi VB : vertice sintattico frase Sem antica funzioni strategiche m orfem i intrinsechi Proporzionalità m odo tem poGenere verbale D iatesi ≠ da qll dell'agg. AVVER B IO M orfologia Parti variabili, m orfem i intrinsechi Parole C ATEG O R EM ATIC H E "Q ua,là" stare sole Parole SIN C ATEG O R EM ATIC H E "A ffinché" "C he" - m arche sintattiche- Sintassi e sem antica N esso sintattico recuperato dalla funzione sem antica (ci aiutiam o con l'ordine delle parole) TIPO LO G IE Enunciativi "Sì, no" anafore D eterm inanti di Enunciato "Forse" O rientati al sogg: 2 argom enti "A ssolutam ente! O rientati al parlante "Purtroppo" M odificatori di aspettativa "A nche + persino" A spettativa: ciò che si attende dalla com unicazione M odificatori sintagm a verbale categorie Luogo Tem po m odo Q ualità Q uantità qualificativi agg. qualific. "Lontano,vicino" C O N G IU N ZIO N E Morfologia Im pone m orfem i intrinsechi "consecutio tem porum " Sintassi Paratassi (E,m a) Ipotassi (Perchè,ecc.) Sem antica Vuote "C he" introduce 2° enunciato predicative "M a" relative C m Pron. rel. PR EPO SIZIO N E M orfologia Invariabile,gram m aticale, specificare funzione sintattica e sem antica del sn PO LISEM IA ("D i" = un sacco di com plem enti) IN TER IEZIO N E Esclam azione M O D ELLI STR U TTU R A LISM O SA U SSU R E G ram m atica ❤ linguistica Stretto rapporto G .classica ❌ scientifica perché ignora settori della lingua Linguistica ESTER N A Politico Sociale G eografico IN TER N A Interesse parte strutturale LIN G U A G G IO : fatto linguistico globalm ente inteso % LA N G U E 1°2° Patrim onio m nem ónico culturale ( virtuale ) P.linguistico com une ‼ C O N TR A D D IZIO N E D iventa un M O M EN TO SO C IA LE quindi Linguistica Esterna Q uello che il soggetto registra passivam ente Sistem a dei Segni Studiate indipendentem ente dalla parole (lingue m orte) M PA R O LE 1°2° Elem ento / m om ento IN D IVID U A LE A tto individuale di volontà ed intelligenza R esponsabilità U so sistem a Segni nella com unicazione R ealizzazione discorso Tutti i sintagm i costruiti su form e regolari Frasi / C IR C U IT D E LA PA R O LE M EN TE % LA N G U E U guale per tutti parlanti stex lingua Struttura (insiem e ordinato) O rganizzati 2° O PPO SIZIO N E Parlando si attiva la: O R G A N I FO N A ZIO N E A PPA R ATO U D ITIVO R iceve N Em ettono N O SEG N O ➡ ⬅ N atura O PPO SITIVA (s/S) Fa sì che abbia Q VA LO R E C O N C ETTO M EN TA LE Significato Entità m entale ❌ pertinente in sè ✅ com e è articolato + U nità 2 segm enti fonici diversi sono una stessa cosa IM M A G IN E A C U STIC A Significante Entità M ateriale ❌ linguistico in sè ✅ com e è articolato LIN EA R ITA ' O rdine delle parole I significanti acustici form ano una catena che esprim e i determ inati m om enti del significato A R B ITR A R IETA ' "C asa" non legata solo al suono casa. es. house % ❌ dipendente volontà dell'uom o eccezioni onom atopee Esclam azioni PR EC U R SO R I C O U R TN EAY FO N EM A "Suono" vivo sul piano psichico fisico N ella fonetica rientrano Fisiologia, form azione; classificazione suoni R uolo e valore suoni nella lingua ❌ basta a far funzionare una % Suono diventa linguisticam ente pertinente se in corrispondenza di determ inati valori K R U SEW SK I Tesi sulle "form ule m agiche russe" R icondurre fenom eni linguistici ai loro fondam enti logici e psicologici Tutte le parole portano tracce di processi fonetici tuttu gli uom ini "norm ali" entrano facilm ente in possesso della lingua perché conosciam o parole "sim ili" SO M IG LIA N ZA linguistica (per essere scienza) scoprire le regolarità latenti e le leggi generali che governano il "sistem a strutturale della lingua" C om e funziona % ✅ sincronico ❌ diacronico N ecessità sofferm arsi su uno "stato di lingua" A ssi SIM ILA R ITA ' "B irra ecc" C O N TIG U ITA ' "Luigi beve.." Fonologica "G ianni beve.." M orfologica "La sarta beve.." FU N ZIO N A LISM O B U H LER M ITTEN TE Segno si esprim e Espressione D ESTIN ATA R IO A ppello C om prensione R EA LTA ' Segno: R A PPR ESEN TA ZIO N E della realtà JA C O B SO N 6 fattori com unicazione ➡ M ITTEN TE invia R M ESSA G G IO A lS D ESTIN ATA R IO R ichiede riferim ento al: T C O N TESTO C um e agli interlocutori deve esserci un U C O D IC E E deve esserci anche una connessione psicologica per m antenere la converssazioen V C O N TATTO F. FATIC A F. M ETA LIN G U ISTIC A F. C O N ATIVA F. PO ETIC A In quanto funzione del linguaggio La poetica è parte della linguistica C arattere intenzionale ❌ fortuito Tratta di problem i di struttura verbale D iversità del m essaggio si fonda sull'ordine delle funzioni F. EM O TIVA D O SATU R A W (tra i fattori) indirizza la com unicazione D escrivere sistem a fonologico attraverso M A R C H E D I C O R R ELA ZIO N E Tratti distintivi binari SO N O R ITA ' SC U O LA D I PR A G A C om ponenti Praghese Influssi germ anici O rientale R ussa O ccidentale TR U B EC K O J Teoria X IL FO N EM A C oncetto funzionale Studio dell'uso m orfologico delle differenze fonologiche U nità fonologica m inim a % si fonda su O PPO SIZIO N I FO N IC H E Prova C O M M U TA ZIO N E D irette Indirette C O STA N TI N EU TR A LIZZA B ILI Solo opposizioni bilaterali det. Esterni Interni % :sistem a di m etodi di espressione appropriati a uno scopo Fatto psichico (❌ introspezione) Passa attraverso procedim enti scienze em pirico-deduttive "Scopo" della % (essere in funzione di..) PR A G M ATIC A J.A U STIN "H ow to do things w ith w ords" Parlando com piam o azioni (linguaggio perfom ativo) - cam biam ento di realtà- "Speech acts theory" Livelli di azioni 1° A . LO C U TIVO A tto parlare 2° A . ILLO C U TIVO intenzione 3°A . PER LO C U TIVO Provoca effetto 1° e 3° coincidono: atto felice SPER B ER e W ILSO N R ELVA N C E Se com unicazione è pertinente risulta rilevante e interessante C O N TESTO m ittente+destinatario+realtà SFO R ZI C O G N ITIVI G R IC E C O O PER A ZIO N E C ercare senso: attegiam ento spontaneo Q ualità Q uantità m odo rilevanza O R IG IN I 2 periodi SC IEN TIFIC O 1816 N ascita ufficiale F.boop PR E-SC IEN TIFIC O A ntica quanto l'uom o Filone G R EC O -R O M A N O Platone N om e e verbo A ristotele 1° classificazione parti del discorso P. Linguistico = p.filosofico M ED IO EVO Y "tarda scolastica" Su sintassi e sem antica D ante "D e volgari eloquentia" R O M A N TIC ISM O 1°f. Strutturalism o Spontaneo Y caratteri essenziali 2°f. "C om e si è costituito un certo dato?" % : scienza storico-com parativa A ttraverso confronto con altre lingue si scoprono corrispondenze C O M PO R TA M EN TISM O A M ER IC A N O B LO O M FIELD Vuole ricondurre il LIN G U A G G IO D a FATTO M EN TA LE ➡ FISIC O Linguaggio = com portam ento B asso contenuto energetico FO R M A LIN G U ISTIC A Form a fonetica con significato Si analizza x com parazione tra catene fonetiche parzialm ente sim ili R EA LTA ' ridotta a M ATER IA Significato O stacolo insorm ontabile X' R icondotto al com portam ento A nalizzabili coi m etodi delle scienze naturali C A U SA -EFFETTO G EN ER ATIVISM O SIN TATTIC O C H O M SK Y Teoria "form alizzata" Esplicitazione passaggi del discorso e connessioni logiche Indaga la sintassi PR IN C IPIO D ELLA G EN ER A LITA ' Spiegazione nozioni fondam entali sulle quali fonda la propria teoria Z G R A M M ATIC A G EN ER A % LIN G U A G G IO [ PER FO R M A N C E A spetto ESEC U TIVO 1 A STATI FIN ITI 2 A STR U TTIR A SIN TA G M ATIC A T.G STA N D A R D 7 C O M PETEN C EGram m aticalita Intuizione + (Q ualcosa che già possediam o) IN N ATO 3 TR A SFO R M A ZIO N A LE contrappone SEN SATEZZA G R A M M ATIC ITA ' N ecessario il Significato M O D SEN SO -TESTO Per affrontare problem i di natura sem antica Esigenza "status" scienza esatta 1959 C onferenza sui m etodi m atem atici in Linguistica a Lem igrado "LIN G U ISTIC A M ATEM ATIC A " Intesa com e sviluppo della disciplina linguistica M ELK U K 1° (1965) N asce C ircolo Sem antico di M osca 2° (1974) C lim a terribile a M osca C acciati strum entalisti D ivisione C ircolo sem antico di M osca Pubblica 1984 \ VO C A B O LA R IO IN TER PR ETATIVO C O M B IN ATO R IO R if. Jacobson Stex codice m ittente-destinatario D estinatario piò estrarre segnali fisici C arattere TR A D U TTIVO ❌ G enerativo % M elkuk analizza M ESSA G G IO sensi SEG N A LI FISIC I Testi C O D IC E C orrispondenza sensi e testi TESTO Invariante di tutte le Trasform azioni sinonim iche SEN SO Trasform azione sinonim ica C om e D ATO Esterno al m eccanism o linguistico LIVELLI IN TER M ED I SEN SO -TESTO Sintattico M orfologico 7 livelli di rappresentazione sem antico Sintattico Profondo Superficiale Fonetico s p M orfologico ps Passaggio attraverso 6 com ponenti principio 1 ingresso: tante uscite 9 app. Sintattici profondi 6 predicativi attributivo coordinativo parentetico U niversali m a astratti LESSIC O Super Im po Funzione ❌ natura sem antica FATTO R I SEM IO SI M C ATEG O R IA LE Segno che unisce concetto + suono ✅ fisico STR ATEG IE D I M A N IFESTA ZIO N E Im m agine A custica Significante FA C C IA FO N IC A +] B A R R A SEM IO TIC A ✅ A rbitraria C ondivisa dalla com unità ❌ soggettiva C i capiam o grz > C i si chiese quale fosse la lingua originale Esperim ento Filippo 2 R agazzo (16) cresciuto coi lupi ⚠ IL LIN G U A G G IO ❌ SI SVILU PPA D A SO LO ❌ fisico VA LO R E LIN G U ISTIC O Significato Specificato dal contesto FA C C IA C O N C ETTU A LE C O R N IC E _ -U penskij- D entro questa attiviam o sguardo sem iotico Percezione che già è in grado di dirci qualcosa Es. Teatro: psicotico che uccide l'attore ` D EITTIC A P. C he hanno bisogno di agganciarsi al contesto Linguaggio + esperienza N ecesario conoscere % "A dditam ento verbale" D eissi Spazio Avv luogo e dim ostrativi Persone Pron.pers. Tem po Avv, t-verb D eittici P.personali P. e A gg. dim ostrativi Avv.. di luogo e tem po Sistem i sem iotici Linguistici % Storico-N aturali ❌ Linguistici Segnali, M ors a TR A D U ZIO N I EN D O LIN G U ISTIC A (Parafrasi) IN TER LIN G U ISTIC A D a un cod. sem iotica ad un altro (Film del libro) IN TER SEM IO TIC A (Traduzione) Traduttore Interm ediario tra m ittente e destinatario b O STEN SIO N E ❌ C O M PO N EN TE LIN G U ISTIC A M om ento M U TO Es. "B enedetta vede luigi con gli occhi rossi" ✅ lei gli chiede com e va e scoppia a piangere ❌ Sorriso attore sulla scena ❌ C aso di: C O M U N IC A IZO N E N O N VER B A LE = IN FER EN ZA Info da altre info ‼ ‼ R A G IO N A M EN TO ‼ ‼ Inf. ➡ C O M U N IC ATA R agionam ento a carico del D ESTIN ATA R IO ⬅ C O M U N IC ATIVA R agionam ento a carico del M ITTEN TE 3 tipi A B D U ZIO N E R egole + conclusioni x ricostruire prem esse C onseguente + relazione di im plicazione = r. IN C ER TO (antecedente) Es. "M edico di fronte a un sintom o" IN D U ZIO N E Prem esse + regole x arrivare a conclusione G enerale ➡ particolare R elazione im plicazione + antecedente = r. C ER TO (conseguente) Es. R agionam ento m atem atico D ED U ZIO N E Prem esse + conclusioni x ricostruire regole Particolare ➡ generale A ntecedente + conseguente = r. IN C ER TO (relazione di im plicazione) Es. A : queste donne sono eleganti C : m oda italiana è elegante R .I: D onne italiana vestono eleganti C onclusione dopo una serie di prem esse ❌ a che vedere con la Verità