Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Esempio test ingresso formazione primaria 2, Test d'ammissione di Storia della Formazione

Esempio test ingresso formazione primaria 2

Tipologia: Test d'ammissione

2022/2023

Caricato il 07/11/2023

anna-carac
anna-carac 🇮🇹

4.8

(4)

3 documenti

1 / 12

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Esempio test ingresso formazione primaria 2 e più Test d'ammissione in PDF di Storia della Formazione solo su Docsity! 1 0 h ESEMPIO n° 2 Test di Competenza linguistica e Ragionamento logico 1. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la proporzione verbale? Lecce : X = Como : Y A) X = Puglia; Y = Milano B) X = Basilicata; y = Lombardia C) X = Bari; Y = Varese D) X = Bari; Y = Milano 2. Completare correttamente la seguente successione numerica: 150; 165; 152; 167; 182; 169; ? A) 184 B) 156 C) 183 D) 174 3. Si considerino le due affermazioni: “I Francesi sono uomini” “Gli uomini possono essere artisti”. Individuare quale tra le seguenti frasi può completare il sillogismo proposto: A) alcuni artisti sono francesi B) alcuni Francesi sono artisti C) i Francesi possono essere artisti D) i Francesi sono artisti 4. Quale delle seguenti frasi presenta la corretta punteggiatura? A) La notizia, trasmessa dalla radio e stampata sui giornali del pomeriggio, era intitolata: “Un caso inesplicabile”. B) La notizia, trasmessa dalla radio e stampata sui giornali del pomeriggio era intitolata: Un caso inesplicabile. C) La notizia, trasmessa dalla radio e stampata sui giornali, del pomeriggio, era intitolata, “Un caso inesplicabile”. D) La notizia trasmessa dalla radio e stampata sui giornali del pomeriggio era intitolata: Un caso inesplicabile. 5. La frase “non è certo che chi non fuma non abbia disturbi respiratori” equivale ad affermare che: A) chi ha disturbi alla respirazione è senz’altro un fumatore B) chi non fuma non ha certamente disturbi respiratori C) è possibile che chi non fuma abbia disturbi respiratori D) chi fuma ha disturbi respiratori 6. Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l’alfabeto italiano: P; 55; M; 48; F; 43; C; 36; ?; ? A) U; 31 B) T; 34 C) M; 34 D) U; 29 2 7. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa nel modo corretto: “L'ospedale ha ......... ogni responsabilità per eventi ......... al suo esterno”. A) eclissato; intercorsi B) accolto; accaduti C) declinato; verificatisi D) decimato; occorsi 8. “Laura prenderà il treno se e solo se non si attarda a parlare”. Se la precedente affermazione è vera allora è certamente vero che: A) Laura prenderà in ogni caso il treno B) Laura prenderà il treno anche se si attarda a parlare C) anche se Laura non si attarda a parlare potrebbe comunque perdere il treno D) se Laura non si attarda a parlare allora prenderà il treno 9. Il participio passato del verbo “detergere” è: A) deterso B) detergente C) deterto D) detergendo 10. Un contrario di “derisione” è: A) indiscrezione B) severità C) rispetto D) boria 11. Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista ortografico? A) La tavola da surf taglia le onde e scivola veloce sulle loro creste B) La notizia riporta solo che lo squalo ha dilagnato i corpi tanto da non permetterne il riconoscimento C) Daniela mi ha detto che ad agosto và in vacanza all’isola del Giglio D) Linda non sè voluta arrendere e ha continuato la competizione nonostante il grave infortunio 12. Riferendosi esclusivamente alla frase seguente, individuare l’alternativa che la completa nel modo corretto: “Il verbo leggere non sopporta ........., avversione che condivide con altri .........: amare, sognare”. A) gli infiniti; sostantivi B) il presente; nome C) l’imperativo; verbi D) il congiuntivo; amicali 13. Individuare, tra le frasi proposte, quella corretta. A) Se ci fosse il sole andrei al mare B) Se c’era il sole andavo al mare C) Se ci fosse il sole andavo al mare D) Se c’è il sole andrei al mare 14. Individuare l’alternativa da scartare. A) Sassofono B) Cornamusa C) Clarinetto D) Chitarra 5 0 l 29. Scegliere tra le seguenti le frasi che NON possono essere volte in forma passiva. [1] Giasone guidava gli Argonauti. [2] Gli Argonauti solcarono i mari. [3] Tra gli Argonauti c’era anche Ercole. [4] Giasone recuperò il vello d’oro. A) La frase 3 B) Le frasi 1 e 4 C) Le frasi 1, 2 e 4 D) La frase 2 30. Un sinonimo di “riluttante” è: A) sciolto B) rilevante C) risoluto D) restio Brano I Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Come paragonare il mondo dei nostri giorni con quello del 1914? Oggi sulla Terra vi sono cinque o sei miliardi di persone, forse tre volte di più di quante ve ne fossero allo scoppio della prima guerra mondiale, e questa crescita è avvenuta nonostante il fatto che durante il Secolo breve siano stati uccisi o lasciati morire per decisione dell'uomo tanti esseri umani quanti mai prima nella storia. Una stima recente delle grandi stragi del nostro secolo registra 187 milioni di morti (Brzezinski, 1993), che equivalgono a un rapporto di più di uno su dieci sul totale della popolazione mondiale del 1900. Ai nostri giorni la popolazione non è solo cresciuta numericamente, ma anche in peso e in altezza rispetto alle generazioni precedenti; inoltre è meglio nutrita e vive più a lungo, nonostante le catastrofi avvenute in Africa, in America latina e nell'ex URSS negli anni '80 e '90 sembrino indicarci il contrario. Il mondo è incomparabilmente più ricco di quanto lo sia mai stato prima, sia nella capacità di produrre beni e servizi sia nella loro varietà illimitata. Se così non fosse, non potrebbe sussistere una popolazione mondiale assai più numerosa di quanto sia mai accaduto sinora nella storia. Fino agli anni '80, nelle economie avanzate, la maggior parte delle persone ha avuto un tenore di vita superiore a quello dei propri genitori e superiore alle loro aspettative o perfino a quanto avessero mai potuto immaginare. A metà del secolo, per alcuni decenni, sembrò che si fosse trovato il metodo per distribuire con una certa equità almeno una parte di questa enorme ricchezza alle classi lavoratrici dei Paesi più ricchi, ma alla fine del secolo l'ineguaglianza ha preso di nuovo il sopravvento. Essa si è anche massicciamente introdotta nei Paesi ex socialisti, dove in precedenza regnava una certa eguaglianza dovuta a una generale povertà. Oggi l'umanità ha un grado di istruzione di gran lunga più alto di quello che aveva nel 1914. Per la prima volta nella storia, la maggior parte del genere umano può essere considerata come alfabetizzata, anche se il significato di questo dato è assai meno chiaro ai nostri giorni di quanto lo fosse nel 1914, visto l'enorme e crescente divario che esiste tra il grado minimo di istruzione ufficialmente richiesto per essere considerati alfabetizzati, spesso prossimo a un analfabetismo effettivo, e l'alta padronanza nella lettura e nella scrittura che si richiede a livello delle élite. Il mondo è permeato da una tecnologia rivoluzionaria in costante progresso, basata sui trionfi della scienza, che poteva essere prevista nel 1914, ma che allora era appena iniziata a livello pionieristico. Forse la conseguenza pratica più evidente di questo progresso tecnologico è stata una rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni che ha pressoché annullato il tempo e la distanza. Oggi nel mondo le informazioni e gli spettacoli sono disponibili ogni giorno, ogni ora, in ogni casa, a un grado superiore a quello concesso alle stesse famiglie imperiali nel 1914. Le persone possono parlarsi attraverso gli oceani e i continenti premendo pochi pulsanti e, dal punto di vista pratico, quasi tutti i vantaggi culturali della città sulla campagna sono stati annullati. Perché, dunque, il secolo non è finito con la celebrazione di questo progresso meraviglioso e incomparabile e invece si diffonde un senso di disagio e di inquietudine? Perché tanti studiosi guardano al secolo trascorso senza soddisfazione e certamente senza fiducia nel futuro? Non solo perché si è trattato del secolo più sanguinario che la storia ricordi, per la dimensione, la frequenza e la durata delle guerre che lo hanno costellato, cessate solo per un attimo negli anni '20, ma anche perché esso ha prodotto catastrofi umane senza precedenti, dalle più grandi carestie mai avvenute nella storia al genocidio sistematico. (da: E. Hobsbawm, “Il secolo breve”) 31. Secondo quanto affermato nel brano I: A) nel corso del Novecento il progresso tecnologico ha rivoluzionato i trasporti e le comunicazioni B) a partire dagli anni Ottanta le persone godono, in media, di un tenore di vita superiore a quello dei loro genitori C) nel corso degli ultimi decenni del Novecento si sono ridotte le disuguaglianze D) oggi, in media, una famiglia qualunque ha accesso alle informazioni in misura eguale alle famiglie imperiali nel 1914 6 32. Nel brano I si parla di “una certa uguaglianza dovuta a una generale povertà” relativamente: A) all’Africa B) all’America latina C) all’Europa della metà del Novecento D) ai Paesi ex socialisti 33. Quale tra quelli proposti è il titolo che meglio esprimerebbe il contenuto del brano I? A) Luci e ombre del XX secolo B) Le guerre del XX secolo C) Crescita della popolazione mondiale nel XX secolo D) Cause e conseguenze della prima guerra mondiale 34. L'autore del brano I guarda alla storia del Novecento con un atteggiamento di: A) esaltazione per l'aumento della ricchezza nel mondo B) angoscia esistenziale C) ripensamento critico D) compiaciuta soddisfazione per i risultati conseguiti nello sviluppo dell'alfabetizzazione 35. Secondo l’autore del brano I, oggi il grado di istruzione dell’umanità è aumentato anche perché: A) alle élite si richiede maggiore padronanza nella lettura e nella scrittura B) nel dopoguerra sono state investite molte risorse nella costruzione di scuole e università C) le persone possono parlarsi attraverso gli oceani e i continenti premendo pochi pulsanti D) all’inizio del secolo erano tutti pressoché analfabeti Brano II Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento. Il sistema delle caste, introdotto in India con l'invasione ariana 3.700 anni fa, è profondamente legato alla religione induista e alla concezione della reincarnazione delle anime (samsara). Ne deriva quella che è l'organizzazione sociale più complessa che esista. Secondo la tradizione, gli uomini non nascono uguali, ma subiscono le conseguenze degli atti compiuti nelle loro precedenti esistenze: il posto che devono occupare nella società fin dalla nascita non è quindi casuale, ma corrisponde a un ordine cosmico (karma), che ognuno deve rispettare compiendo il proprio dovere di casta. Nel corso della vita non è quindi possibile mutare casta e questa possibilità non è concessa nemmeno ai figli, visto che ci si deve sposare esclusivamente tra membri della stessa casta. L'appartenenza castale coincide spesso con l'esercizio di precisi mestieri e impone l'osservanza di precisi riti religiosi; persino le abitudini alimentari ne sono condizionate e, per esempio, i membri delle caste superiori sono vegetariani (100-150 milioni di vegetariani in India); nessun indù osservante poi si ciba di carne bovina e la selvaggina è considerata meno impura degli animali domestici, perché questi si nutrono di rifiuti e sono allevati dai membri delle caste inferiori. Nei villaggi le abitazioni delle diverse caste sono rigorosamente separate e viene evitato ogni contatto tra persone di caste differenti. Le caste fondamentali sono quattro: i brahmini, a cui è riservato l'insegnamento e l'amministrazione del culto, i kshatriya, che costituiscono la nobiltà politica e militare, i vaishya, proprietari terrieri e grandi mercanti, e i shudra, contadini, artigiani poveri, lavoratori manuali. Questi quattro gruppi sono indicati con il termine varna, che letteralmente significa “colore”, e si suppone che il sistema delle caste sia servito anche a dividere la gente a seconda del colore della pelle, per separare i pallidi invasori ariani, dagli scuri dravidi, considerati impuri. Dai brahmini ai contadini diminuisce il grado di purezza fisica e morale, dove al livello più alto sta tutto ciò che è spirituale e pulito, e a quello più basso tutto ciò che è considerato materiale e immondo, come il contatto con il sangue degli animali e i rifiuti. I lavori considerati più disprezzabili, come i macellai, i becchini e gli spazzini, possono essere praticati solo dai senza casta, esclusi in origine dalla suddivisione sociale, probabilmente in quanto di origine dravidica. (Da: A. Ardemagni-F. Mambretti-G. Silvera, “Geografia umana e geopolitica”, Principato) 36. In India, il vegetarianesimo costituisce un obbligo per: (vedi Brano II) A) la maggior parte della popolazione B) tutti gli indù C) le caste superiori D) le caste inferiori 7 0 n 37. In base alle informazioni contenute nel brano II, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) La posizione che ciascun individuo occupa nella società dipende dal karma B) I figli possono appartenere a una casta diversa da quella dei genitori C) Gli atti compiuti nelle esistenze precedenti determinano le pene che l’anima sconterà dopo la morte D) In India il matrimonio tra persone appartenenti a caste diverse è consentito ma non raccomandato 38. In base alle informazioni contenute nel brano II, quale delle seguenti alternative è corretta? A) L’esercizio delle professioni in India è libero da condizionamenti di appartenenza castale B) Il contatto tra persone di caste differenti è un fatto assolutamente normale nella società indiana moderna C) I shudra, i contadini, gli artigiani poveri e i lavoratori manuali sono indicati con il termine “varna” D) Il sistema delle caste fu inventato dagli ariani probabilmente per distinguersi dai dravidi 39. Gli animali domestici, in India, sono: (vedi Brano II) A) più impuri della selvaggina B) oggetto di divieti alimentari da parte della religione induista C) un’abitudine alimentare delle caste superiori D) tenuti rigorosamente separati dagli uomini 40. L’organizzazione della società indiana si basa: (vedi Brano II) A) sul sistema delle caste B) sui precetti della religione induista C) nessuna delle altre alternative è corretta D) sulla disuguaglianza sociale Test di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica 41. Il celebre attentato che provocò la prima guerra mondiale si verificò nella città di: A) Fiume B) Praga C) Budapest D) Sarajevo 42. La causa scatenante dell'inizio della Seconda guerra mondiale fu: A) l'invasione del Belgio da parte della Germania B) l'invasione della Polonia da parte della Germania C) l'annessione dei Sudeti alla Germania D) l'annessione dell'Austria alla Germania 43. La “poetica del fanciullino” secondo la quale in ogni persona c'è un fanciullo, ovvero uno spirito sensibile capace di meravigliarsi delle piccole cose, proprio come fanno i bambini, è un aspetto fondamentale dell'opera poetica di: A) Giovanni Pascoli B) Eugenio Montale C) Giosue Carducci D) Torquato Tasso 10 Test di Cultura matematico-scientifica 61. Arrotondando al decimo il numero 4,788 si ottiene: A) 4,7 B) 4,8 C) 4,7888 D) 4,79 62. Il passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato gassoso è detto: A) evaporazione B) condensazione C) brinamento D) sublimazione 63. La mutazione è: A) un particolare tipo di simbiosi B) un cambiamento improvviso ed ereditabile del materiale genetico C) un particolare tipo di metamorfosi D) la successione di cambiamenti che accompagnano l'accrescimento somatico 64. Nella seconda metà dell'Ottocento, il monaco Gregor Mendel compì i primi studi sugli incroci delle piante di pisello odoroso, grazie ai quali è considerato il fondatore: A) della teoria dell'adattamento e dell'ereditarietà acquisita B) della genetica molecolare C) della teoria della selezione naturale D) della genetica classica 65. In biologia, che cos’è un anticorpo? A) Un antigene benigno B) Una cellula tumorale C) Una sostanza che attacca uno specifico batterio o virus D) Un tipo di sangue non compatibile con quello di un altro individuo 66. La digestione è il processo in base al quale il cibo: A) è trasformato in molecole che possono essere assorbite B) è trasformato in zuccheri C) è eliminato dall'intestino crasso D) è trasformato in molecole più complesse 67. La somma delle diagonali di un rombo misura 27 cm, mentre la loro differenza misura 3 cm. Quanto misura la superficie del rombo? A) 36 centimetri quadrati B) 180 centimetri quadrati C) 90 centimetri quadrati D) 13,5 centimetri quadrati 68. Quale serie riporta in ordine decrescente i seguenti numeri? a = 3; b = 37/10; c = 0,3; d = 0,03; e = 0,07 A) a; e; b; c; d B) d; e; c; a; b C) a; b; d; c; e D) b; a; c; e; d 11 0 r 69. A cosa è uguale la somma 5 + 1/2 + 1/3? A) 27/6 B) 6/7 C) 35/6 D) 7/6 70. Disporre le seguenti strutture in ordine di complessità crescente. A) Atomo, molecola, batterio, proteina B) Molecola, atomo, virus, batterio C) Atomo, molecola, proteina, batterio D) Molecola, atomo, batterio, virus 71. Quali tra le seguenti cellule nell’uomo sono anucleate? A) Macrofagi B) Eritrociti C) Neuroni D) Linfociti 72. Il tessuto formato da cellule specializzate per la contrazione, che determina i movimenti del corpo, è il tessuto: A) nervoso B) connettivo C) adiposo D) muscolare 73. Quali sono i principali involucri della Terra? A) Crosta continentale, astenosfera, nucleo B) Astenosfera, litosfera, idrosfera C) Litosfera, crosta, mantello D) Crosta, mantello, nucleo 74. In quale occasione si verifica un’eclissi lunare? A) A ogni solstizio B) A ogni fase di “luna nuova” C) A ogni equinozio D) Quando la Terra si trova fra il Sole e la Luna e i tre corpi celesti sono perfettamente allineati 75. Tra un atomo di un elemento e un suo ione, c'è differenza di: A) numero di massa B) elettroni C) protoni D) neutroni e protoni 76. Quale legge fisica spiega il galleggiamento dei corpi solidi immersi in un liquido? A) Il teorema di Torricelli B) Il principio di Pascal C) Il principio di Archimede D) Il principio di Bernoulli 12 77. In fisica, qual è l’unità di misura della forza? A) Il pascal B) Il farad C) Il newton D) Il joule 78. Il risultato delle operazioni indicate nell’espressione 6 + 9 : 3 · 5 è uguale a: A) 15 B) 21 C) 1 D) 20 79. A Linneo si deve: A) la classificazione dei viventi con una nomenclatura binomia B) la prima teoria della trasmissione dei caratteri ereditari C) la teoria della gravitazione universale D) la teoria della selezione naturale 80. Quale sostanza presente nell'atmosfera è necessaria per la fotosintesi clorofilliana? A) Ossigeno B) Ozono C) Anidride carbonica D) Ossido di carbonio