Scarica Filosofia antica, panoramica della storia della filosofia antica e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Filosofia solo su Docsity! STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 2020/2021 Susanna Cremonesi I PRESOCRATICI PRINCIPI GNOSEOLOGIA TALETE MILESI Acqua Umido ANASSIMANDRO Apeiron Principio indefinito, indeterminato, astratto ANASSIMENE Aria Rarefazione e condensazione PITAGORA PITAGORISMO Numero Matematica: armonia, ordine, proporzione Limite > illimitato Generazione: azione del limite sull’illimitato Metempsicosi: trasmigrazione dell’anima dopo la morte ERACLITO SCUOLA di EFESO Fuoco Tutto scorre, tutto cambia, tutto diviene Lotta fra contrari Tutto è uno: unità degli opposti Critica ai finti sapienti Intelletto (logos) comune a tutti CRATILO Omonimo dialogo platonico Allievo radicale di Eraclito Estremizza il perenne assoluto fluire di tutte le cose Impossibile utilizzare sia la parola che la scienza PARMENIDE ELEATI Introduce il concetto di essere Fondatore dell’ontologia Principio di non contraddizione La realtà non è vera Sapere reso accessibile dalla Dea All’uomo viene dato il compito di giudicare MELISSO Essere eterno e infinito Essere Parmenideo con caratteristiche fisiche ZENONE Discepolo di Parmenide Inventore della dialettica Ragionamento per assurdo Paradossi SENOFANE Critica alla religione antropomorfa C’è un solo dio diverso dagli uomini che muove tutto con il pensiero Sapere costruito con fatica attraverso ricerca e confronto di opinioni EMPEDOCLE PLURALISTI Opere: Sulla natura, Purificazioni 4 elementi: aria, acqua, terra, fuoco 2 principi: amicizia, inimicizia Aggregazione e disgregazione Sfero → amicizia Vortice → inimicizia Teoria degli effluvi Il simile conosce il simile Conoscenza fisiologica Metempsicosi ANASSAGORA Omeomerie Tutto è in tutto Nous: intelletto → principio ordinatore Caos primordiale da cui si separano i contrari Il diverso conosce il diverso (es. mano fredda → cosa calda) LEUCIPPO Fondatore dell’atomismo DEMOCRITO Atomi: forma, ordine, posizione Vuoto: rende possibile il movimento Moto intrinseco agli atomi, non serve porre una causa Teoria degli effluvi Concezione cosmologica: infiniti mondi finiti Verità soggettiva → sensi Verità oggettiva → logos: atomi + vuoto Fine della vita: felicità Conoscenza del mondo → felciità Ignoranza → infelicità DIOGENE DI APOLLONIA Discepolo di Anassimene Aria, ma non ha caratteri soltanto naturalistici (Anassimene) Aria dotata di ragione divina, eterna e immortale STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 2020/2021 Susanna Cremonesi I SOFISTI GNOSEOLOGIA ETICA/ POLITICA PROTAGORA SOFISTI NO criterio oggettivo per conoscere L’uomo è misura di tutte le cose Sostituzione del vero con l’utile I valori (l’utile) dipendono dalla società La parola ha il compito di promuoverli La virtù è insegnabile Virtù: fare qualcosa in modo buono Vitrù politica: gestire bene le proprie faccende Doti iniziali minime: pudore + giustizia Tutti possono governare (democrazia) Nomos > physis GORGIA Parola come pharmakon La parola ha uno scopo unicamente estetico e artistico Non c’è distinzione fra vero e falso La virtù esiste ma non è insegnabile perché varia (uomo, donna, bambino) IPPIA di ELIDE Mnemonica: arte del ricordare Improvvisazione > scrittura Per natura gli uomini sono concittadini, le diversità sono date dalla legge ALCIDAMANTE Tutti gli uomini sono uguali per natura PRODICO Ricerche linguistiche Una singola nozione ha diverse sfumature L’uomo ha divinizzato le entità naturali CALLICLE Umanità divisa in forti e deboli Forte: chi si lascia guidare dai propri desideri Ideale del tiranno, raffigurato dal retore Felicità = soddisfare i propri desideri Physis > nomos TRASIMACO Ingiustizie: prova che gli dèi non si occupano degli uomini Giustizia = utile del più forte Quando cambiano i potenti, cambia la giustizia ANTIFONTE L’utile è del singolo individuo e non della comunità Physis > nomos Quadratura del cerchio (Ippocrate di Chio) CRIZIA Dei sono invenzioni dei primi legislatori usati come strumenti di controllo per governare EUTIDEMO Erista Omonimo dialogo di Platone SVILUPPI DELL’ACCADEMA E DEL LICEO SPEUSIPPO PLATONICI Successore di Platone RIFIUTA la teoria delle forme Il PIACERE non è un fine accettabile (al contrario di Eudosso) SENOCRATE Dottrina di principi di carattere matematico Filosofia: LOGICA, FISICA ed ETICA Il PIACERE non è un fine accettabile (al contrario di Eudosso) POLEMONE Vita condotta CONFORMEMENTE ALLA NATURA Raggiungimento dell'eudemonia I beni non vanno trascurati CRANTORE Interesse quasi esclusivo per l’etica Primo dei seguaci di Platone a scrivere commenti sulle sue opere (es. Commentario al Timeo) EUDOSSO Il PIACERE è un fine accettabile perché comune a tutti gli uomini (e animali) Applica una soluzione anassagorea al problema della PARTECIPAZIONE DELLE FORME ALLE COSE (Metafisica, Aristotele) Vita buona protesa al piacere Matematico e astronomo → concezione del cosmo di Aristotele TEOFRASTO ARISTOTELICI Critica la teoria del motore immobile Preferenza per spiegazioni scientifiche e naturali STRATONE Posizione materialistica Crea il museo (istituto di ricerca) DEMETRIO Insieme a Stratone concorre alla fondazione del Museo di Alessandria d'Egitto STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 2020/2021 Susanna Cremonesi LA FILOSOFIA ELLENISTICA (morte di Alessandro Magno - Battaglia di Azio) PIRRONE SCETTICO Contemporaneo di Aristotele, rifiuto della tradizione metafisica Fondatore dello scetticismo antico REALTÀ instabile e MUTEVOLE → INCONOSCIBILE (Eraclito: mondo confuso e instabile) Impossibilità di distinguere vero e falso (relativismo) → nulla può essere conosciuto. L'unico atteggiamento adatto alla vita è l'ATARASSIA: "tranquillità dell’anima" La FILOSOFIA è il mezzo per raggiungere l’atarassia Non propriamente scettico: idea positiva di come stanno le cose nel mondo ARCESILAO SCETTICISMO ACCADEMICO Dirige l’accademia platonica, non scrive nulla Impossibile discernere vero dal falso → mondo inconoscibile Soluzione: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO su tutto (EPOCHÈ) Epochè → infinita ricerca filosofica CRITERIO DEL RAGIONEVOLE: un comportamento è accettabile se sostenuto da una buona ragione, se plausibile FUNZIONE: guida dell'azione morale in vista della felicità La ragione ha la funzione di aiutare nelle scelte etiche Bene morale → felicità POLEMICA CON LO STOICISMO Contro il criterio della rappresentazione catalettica Conoscenza mediata dalla soggettività, non è mai un incontro diretto tra oggetto e organi di senso (Carneade) CARNEADE Insegna all’accademia, non scrive SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (epochè) Soggettività delle percezioni sensibili CRITERIO DEL PROBABILE: rappresentazioni divise tra: - - vere/ non vere (impossibili da conoscere) - - probabili/ improbabili (verificabili perché non assolute) Critica a Crisippo: • Etica: tutte le concezioni etiche sono confutabili • Religione: no distinzione fra divinità e realtà • Determinismo: confonde cause fisiche e cause logiche FILONE DI LARISSA L’accademia non è mai stata scettica EPICURO EPICUREO FISICA (fisica → etica) Concezione materialistica: VUOTO + ATOMI (ripresa di Democrito) Vuoto necessario per il movimento (contrasto Aristotele) Nulla nasce dal nulla (Parmenide) Novità rispetto a Democrito: • Teoria dei MINIMA: atomi ulteriormente divisibili mentalmente • Teoria del CLINAMEN: deviazione degli atomi per creare composti • PESO come causa del movimento degli atomi (velocità uguale e verticale) Anche l’anima e gli dèi sono riducibili a materialità ANIMA: materiale, composta da atomi leggeri e sottili, mortale DÈI: pellicole atomiche senza corpo, immortali e beati, non si occupano dell’uomo CONOSCENZA Canonica: scienza sui criteri per conoscere la verità 1. SENSAZIONE: è sempre vera, ma da sola non basta a formulare certezze sul mondo: va confrontata col secondo criterio* *TEORIA DEGLI EFFLUVI: la sensazione consiste nell'incontro dell’organo di senso con la pellicola atomica → persone diverse hanno percezioni diverse 2. PROLESSI: gli organi di senso tendono a "memorizzare" le sensazioni → strumento di giudizio 3. EMOZIONE (phatos): principio grazie al quale l'uomo distingue il piacere dal dolore ETICA (subordinata alla fisica) Etica EUDEMONISTICA: finalizzata al raggiungimento della felicità FELICITÀ = piacere (edonismo) = ASSENZA DI TURBAMENTO (atarassia) Piacere come assenza di dolore (NO piacere violento, SI piacere moderato) Atarassia raggiungibile grazie ad una conoscenza sicura della realtà Tetrafarmaco: 1. Gli dèi non fanno paura 2. La morte non dà preoccupazioni 3. È facile procurarsi il bene: distinzione tra piaceri cinetici e piaceri catastematici 4. È facile sopportare il male: male lieve e temporaneo (fastidio) o intenso ma breve Diversa classificazione dei PIACERI: • Piaceri naturali e necessari (dormire, mangiare, filosofare, coltivare l'amicizia) • Naturali e NON necessari (vestirsi bene, mangiare leccornie ecc.) • NON naturali e NON necessari (perseguire la fama, la ricchezza) Filosofia = ricerca della felicità → tranquillità dell’anima STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 2020/2021 Susanna Cremonesi LA FILOSOFIA NEL MONDO ROMANO LUCREZIO EPICUREO Scrive il “De rerum natura”: riporta la dottrina epicurea con un’INNOVAZIONE POETICA: poema dedicato alla FISICA come punto di partenza per la tranquillità dell’anima Per raggiungere la TRANQUILLITÀ DELL’ANIMA (atarassia) bisogna CONOSCERE LA FISICA (natura) Critica alla religione tradizionale Mostra le conseguenze negative del TIMORE DELLA MORTE ENESIDEMO SCETTICI PIRRONIANI Stabilisce i caratteri che dovrebbe avere lo SCETTICO COERENTE Lo scettico ammette la reale INDIFFERENZA ed EQUIPOLLENZA di tutte le affermazioni (anche delle proprie) DIECI TROPI: dieci ambiti in cui l’uomo è confinato nelle apparenze e deve sempre sospendere il giudizio SESTO EMPIRICO Scrive “Gli Schizzi Pirroniani” (raccolta + critica dello scetticismo passato) Tre possibili atteggiamenti filosofici: • DOGMATISMO POSITIVO → la verità può essere conosciuta • DOGMATISMO NEGATIVO → verità inapprensibile • AUTENTICO SCETTICISMO → perenne necessità della ricerca IL MEDIOPLATONISMO ANTIOCO MEDIOPLATONISMO Ristabilisce il platonismo dogmatico a discapito della corrente scettica Accetta la teoria stoica della rappresentazione comprensiva Concilia le idee platoniche con gli universali aristotelici Allontanamento dallo scetticismo Disinteresse per il tema politico Nuovo orientamento religioso: CRISTIANESIMO Timeo come punto di riferimento: ordinamento del cosmo in senso provvidenziale Dottrina dei tre principi: DIO, IDEE, CHORA FILONE DI ALESSANDRIA TELOS = rendersi simile a dio (Eudoro) Filosofia come teologia Le idee sono il pensiero di Dio Esponente della CULTURA EBRAICA EUDORO Iniziatore del medioplatonismo TELOS della vita umana = rendersi uguali a dio ATTICO MEDIOPLATONISMO ANTIARISTOTELICO Si oppone alla maggior parte delle tesi aristoteliche: ▪ Il fatto che l’anima sia legata al corpo ▪ La mancanza di provvidenzialismo NUMENIO MEDIOPLATONISMO E PITAGORISMO Vi è una correlazione fra PLATONISMO e PITAGORISMO: si uniscono nell’ebraismo Teoria dei tre principi analoga a quella di Plotino Ripresa della dottrina dei principi: ▪ DUALISMO: uno e diade ▪ MONISMO: unità assoluta superiore o monade Platone colpevole di aver minimizzato l’eredità di Pitagora NICOMACO MONADE: unità assoluta superiore a tutto ANDRONICO DI RODI ARISTOTELICI Importante edizione delle OPERE ACROAMATICHE di Aristotele ASPASIO Commento all’ETICA NICOMACHEA Dottrine dualistiche di stampo platonico ALESSANDRO DI AFRODISIA Commentatore di Aristotele: spiega i punti oscuri della filosofia aristotelica Il metodo aristotelico è il migliore per comprendere correttamente la realtà STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 2020/2021 Susanna Cremonesi IL NEOPLATONISMO PLOTINO Enneadi N E O P L A T O N I S M O IPOSTASI: UNO → INTELLETTO → ANIMA L’UNO: trascendente, principio supremo sopra l’essere TEOLOGIA NEGATIVA: non si possono dare attributi all’Uno L’uno crea un pensiero potenziale, quando questo contempla l’Uno acquista forma e contenuto Passaggio dall’uno all’intelletto: 1. MANENZA: il principio permane in sé 2. PROCESSIONE: il principio esce da sé → l’uno produce qualcosa che deriva dalla sua attività 3. CONVERSIONE: il prodotto, rivolgendosi verso l’Uno, acquista la sua determinazione ontologica INTELLETTO: solo teorico, si identifica con le idee ANIMA: ▪ ANIMA SUPERIORE → appartiene al MONDO INTELLIGIBILE ▪ ANIMA INFERIORE → si rivolge verso la MATERIA con il compito di organizzarla e vivificarla Come l’anima si può riunire all’uno: ▪ VIA ETICA → moderazione delle PASSIONI ▪ VIA CONOSCITIVA → stimoli verso le IDEE (es. sperimentando il bene sensibile) ▪ VIA MISTICA → l’ANIMA si spoglia di tutti gli attributi per riprodurre l’uno in sé MATERIA: residuo che rimane una volta tolte tutte le forme, non è malvagia in quanto prodotta dall’uno, ma oppone resistenza all’azione organizzatrice di anima e intelletto. MALE → limitazione di ciò che è PORFIRIO Unisce la dottrina delle categorie e la logica aristotelica entro una concezione platonica della realtà Interesse per l’Etica e l’antropologia GIAMBICO Discepolo di Porfirio Scrive Sul PITAGORISMO: enciclopedia sul pitagorismo MOLTIPLICA I TERMINI MEDI tra le ipostasi rispetto a Plotino UNO: primo uno, secondo uno, uno-essere INTELLETTO: essere, vita, intelletto SIRIANO Commentò alcuni libri della Metafisica di Aristotele Tentativo di inserire Aristotele nel neoplatonismo PROCLO Moltiplica gli INTERMEDIARI introdotti da Giambico Ripristina il pensiero dei pitagorici limite / illimitato Gerarchia negli intermediari: ▪ ESSERE → causa di tutti gli esseri ▪ VITA → causa degli esseri animati ▪ INTELLETTO → causa degli esseri animati razionali UNO LIMITE / ILLIMITATO ENADI INTELLETTO ANIMA DAMASCIO Pone un principio ancora superiore all’Uno Silenzio scettico: le facoltà umane sono assolutamente inadeguate SIMPLICIO Commentatore di Aristotele: nel commentare A. parla anche dei filosofi precedenti (IV-V secolo)