Scarica fondamenti di informatica e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Fondamenti di informatica solo su Docsity! CAPITOLO IV – DALLE RETI A INTERNET Telematica F 0 E 0 disciplina che nasce dall’incontro tra l’informatica e le telecomunicazioni. Rete di calcolatori (computer network) F 0 E 0 insieme di due o più calcolatori e dispositivi, connessi tra loro allo scopo di comunicare e condividere dati e risorse. Nodi F 0 E 0 singoli elementi connessi dalla rete. Le reti possono essere classificate in base al loro raggio d’azione: • Rete personale (PAN), interconnette un computer con dispositivi periferici (stampanti, telefono) in un raggio d’azione di qualche metro. • Rete locale (LAN), interconnette i calcolatori in un edificio o in edifici adiacenti. • Rete metropolitana (MAN), si estende su un area più ampia della LAN. • Rete geografica (WAN), si estende su un’ampia area geografica. • Rete globale (GAN), si estende a livello globale. Rete privata virtuale (VPN) F 0 E 0 simulazione della connessione diretta tra due calcolatori o tra due LAN. Molto diffuse in ambiente domestico sono le WLAN (wireless LAN) e le WPAN . Internetworking F 0 E 0 connettere due nodi appartenenti a due reti diverse, dando origine ad un’unica rete, estesa quanto la somma delle due reti originarie. Internet F 0 E 0 rete di reti di calcolatori estesa a livello globale. Rete per eccellenza. Esiste perché sussistono delle reti, preesistenti, che si connettono fra di loro per generare quella rete delle reti che è appunto internet. Quando parliamo di reti non parliamo necessariamente di internet. Stampante di rete F 0 E 0 stampante connessa alla rete e disponibile per tutti gli utenti di quella stessa rete. Requisito essenziale affinchè due calcolatori costituiscano una rete è che essi siano in grado di comunicare, scambiarsi informazioni. Segnale F 0 E 0 grandezza fisica il cui valore cambia nel tempo. In un sistema di comunicazione i segnali vengono usati per comunicare. Affinchè la comunicazione possa compiersi è necessario che sorgente e destinatario condividano lo stesso contesto, attribuiscano cioè il medesimo contenuto informativo a un dato messaggio. Canale di trasmissione F 0 E 0 sistema fisico in grado di trasferire un segnale e alle cui estremità si trovano rispettivamente un trasmettitore e un ricevitore. Codice Morse F 0 E 0 codifica l’alfabeto con punti e linee che vengono generalmente convertiti in impulsi elettrici. Rumore F 0 E 0 fenomeno acustico. Qualunque segnale indesiderato che interferisce con quello trasmesso, determinando differenze anche sostanziali tra il messaggio inviato dalla sorgente a quello giunto al destinatario. Per evitare o ridurre al minimo gli effetti negativi del rumore, trasmettitore e ricevente concordano l’utilizzo di tecniche di codifica con ridondanza F 0 E 0 oltre ai simboli del messaggio , nel segnale vengono codificati simboli aggiuntivi che consentono al ricevitore di verificare la corrispondenza del messaggio ricevuto con quello trasmesso e, in caso negativo, correggere l’errore dovuto al rumore o chiedere la ritrasmissione del messaggio. I segnali delle reti possono viaggiare su linee fisiche (mezzi guidati), ma possono propagarsi anche via etere (mezzi non guidati o wireless, senza fili). Le reti che ricorrono a mezzi guidati sono dette reti cablate , realizzate tramite impianti di cablaggio che impiegano cavi. Ogni mezzo di comunicazione è caratterizzato da proprietà fisiche che determinano la distanza massima e la velocità massima. Tra i mezzi fisici guidati per la trasmissione di segnali elettrici: • Il doppino telefonico, progettato per la fonia. Consente una velocità di 100 Mbps o 1 Gbps su una distanza massima di circa 100 metri. Prezzo contenuto. Dimensioni ridotte. Mezzo fisico più comune nell’ambito delle LAN. • Cavo UTP • Cavo coassiale, nelle due versioni thin (sottile, diametro di 3mm) e thick (spesso, diametro di 15 mm) consente velocità fino a 10 e 200 Mbps e trasmissioni a distanza rispettivamente di 200 e 500 metri. • Fibra ottica, consente la trasmissione di segnali luminosi. Consente la trasmissione anche su lunghe distanze e elevata velocità (fino a 10 Gbps). Utile nell’interconnessione di LAN e nelle MAN. Tra i mezzi non guidati: • Trasmissione IrDA, utilizza onde elettromagnetiche infrarosse. Hanno frequenza inferiore rispetto a quella del colore rosso ma superiore rispetto a quella delle onde radio. E’ piuttosto lenta. • Bluetooth, basata su onde radio. Mette in comunicazione tra di loro dispositivi entro un raggio di qualche decina di metri con una velocità massima di 3 Mbps. Adeguata alla creazione di WPAN. • Wi - Fi, basata su onde radio per la realizzazione di WLAN. Supportano una velocità fino a 100 Mbps Dispositivo on line F 0 E 0 connesso ad una rete Dispositivo off line F 0 E 0 disconnesso La connessione a internet si realizza con il tramite di un’azienda specializzata nella fornitura di connettività, detta internet service provider (ISP) o internet access provider (IAP). La connessione verso l’internet service provider si realizza attraverso una linea telefonica tramite un modem. Un modem è un dispositivo che prende il proprio nome dalla contrazione di due termini: • Modulazione: il modem riceve dal calcolatore un flusso di bit e lo codifica sotto forma di segnali elettrici che trasmette lungo la linea telefonica. • Demodulazione: il modem decodifica i segnali elettrici che arrivano dalla linea telefonica, traducendoli in sequenze di bit che invia al calcolatore. Per collegare tra loro due reti si utilizzano due dispositivi detti router, connessi tra loro mediante modem e linea telefonica. E’ possibile collegare tra loro due calcolatori con un modem analogico. Connessioni tramite linea telefonica: Mailservernew.unibg.it Dominio di primo livello dot. Dominio di secondo livello L’ICANN gestisce l’assegnazione dei domini e la loro sintassi. I nomi di domini di primo livello si dividono in nazionali e sovranazionali. Sono nazionali quelli legati al paese di appartenenza del registrante: • .it F 0 E 0 Italia • .fr F 0 E 0 Francia • .de F 0 E 0 Germania… I domini sovranazionali tendono a dare una caratterizzazione specifica del tipo di registrante: • .mil F 0 E 0 nodi militari • .org F 0 E 0 attività senza fini di lucro • . com F 0 E 0 commerciali • . edu F 0 E 0 accademici Il dominio di secondo livello è quello associato all’ente, azienda, organismo, servizio o persona a cui è legato quell’indirizzo. Il dominio di terzo livello, se esiste, è associato ad un servizio dell’associazione del secondo livello. I servizi su internet: • Posta elettronica: risale ai primi anni ’70. Sistema di comunicazione asincrono. Lo scambio di messaggi avviene fra un mittente e uno o più destinatari che dispongono di una o più caselle di posta, individuate da un indirizzo di email F 0 E 0 nomeutente@nomedominio. Il nomedominio individua un dominio nello spazio del DNS mentre il nomeutente individua l’utente all’interno di quel dominio. Il funzionamento della posta elettronica è resa possibile da una rete di mail server F 0 E 0 calcolatori che fungono da uffici postali per lo smistamento e la conservazione dei messaggi. Dalla parte dell’utente è attivo un mail client F 0 E 0 consente la redazione e l’invio dei messaggi in uscita e la ricezione dal proprio server dei messaggi in entrata. Il client può essere: un vero programma di posta (outlook), un programma integrato nel web browser oppure una funzione messa a disposizione da un sito web (Gmail, Yahoo). La comunicazione client - server è governata dai protocolli SMPT, POP e IMAP. Un messaggio di posta elettronica è formato dal corpo del messaggio (testo scritto dall’utente), da eventuali documenti allegati (testi, immagini) e da una serie di campi con informazioni di controllo. Invasioni della privacy degli utenti della rete F 0 E 0 spam o spamming (pubblicità non richiesta), catene di Sant’Antonio, phishing (messaggi che cercano di ottenere dall’utente informazioni quali coordinate bancarie). Posta elettronica certificata PEC F 0 E 0 servizio che garantisce la ricezione e l’integrità del messaggio. • Liste di discussione o mailing list: sistema di comunicazione molti a molti, organizzati in maniera tale che più persone, pur senza conoscere ciascuna l’indirizzo dell’altra, possano scambiarsi messaggi relativi ad un argomento comune. Per entrarvi è necessario iscriversi. L’iscrizione o la cancellazione di un utente hanno effetto immediato. Esistono due modalità di funzionamento delle liste di discussione: 1. Liste moderate, ogni messaggio, prima di essere inoltrato agli iscritti alla lista, viene esaminato da un amministratore della lista stessa (moderatore). 2. Liste non moderate, tutti i messaggi inviati all’indirizzo del gruppo vengono smistati immediatamente a tutti gli iscritti. • FTP, è un protocollo usato per la copia di dati tra nodi della rete. Permette di attivare contemporaneamente due connessioni fra un server e un client. Il sistema basato su FTP garantisce la possibilità di scambiare documenti, dati e programmi anche fra calcolatori con sistemi operativi e file system diversi. Può essere adibito alla distribuzione di pacchetti software, accessibili in sola lettura e, può essere utilizzato al momento della pubblicazione di materiali sul web. • Peer to peer (p2p), nato per lo scambio di file. Sfruttate per l’attività di file sarin, ossia per lo scambio di documenti (audio e video) coperti dal diritto d’autore F 0 E 0 eMule. • Gruppi di discussione o conferenze in rete (newsgroups): fondati sulla metafora della bacheca. Possono essere fruiti tramite programmi dedicati, oppure tramite servizi integrati nel browser o tramite interfacce web. Forum F 0 E 0 bacheche elettroniche nelle quali gli utenti affliggono i propri messaggi. • Comunicazione sincrona: permettono di mettere in contatto due o più utenti in tempo reale F 0 E 0 chat F 0 E 0 canale di comunicazione diretta fra due utenti o un gruppo di utenti che si scambiano messaggi testuali (MSN messenger) Skype F 0 E 0 sistema di comunicazione, noto per aver implementato e diffuso un sistema di comunicazione telefonica peer to peer sfruttando un protocollo VOIP F 0 E 0 consente di mettere in comunicazione telefonica gratuita utenti che usino calcolatori sui quali sia installato il programma client di Skype. • Servizi esternalizzati di salvataggio via internet (online backup) F 0 E 0 Mozy, Dropbox, Google Drive. Si possono distinguere in tre tipologie: 1. Backup, files e cartelle vengono copiati in remoto e, rispecchiano l’originale. 2. Archiviazione, vengono mantenuti in vita più versioni successive degli stessi dati. 3. Condivisione, permette di mettere in comune con altri i propri materiali, fornendo una sorta di disco virtuale condiviso. Cloud computing F 0 E 0 servizi di archiviazione o elaborazione dati che l’utente opera in remoto.