Scarica Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Geografia solo su Docsity! LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI E NON RINNOVABILI L'energia permette di vivere e fa muovere tutte le cose. Tutto ciò che fornisce energia si chiama fonte di energia. Le fonti di energia sono risorse presenti nell'ambiente: sono fonti di energia il Sole, l'acqua, il vento, ma anche il cibo che mangi e la benzina che fa muovere le macchine. LE FONTI DI ENERGIA Oggi la forza dell'acqua è una delle fonti rinnovabili sfruttate dall'uomo per generare energia elettrica. La produzione dell'energia idroelettrica, infatti, sfrutta la forza che acquisisce l'acqua quando è in caduta. Per questo motivo le centrali idroelettriche si trovano in montagna, dove è possibile sfruttare il naturale dislivello del territorio. ACQUA: ENERGIA IDRICA L'acqua che si raccoglie solitamente in un lago artificiale sbarrato da una diga, viene incanalata in grossi tubi d'acciaio, le condotte forzate, attraverso le quali precipita verso il basso sprigionando una forza capace di mettere in moto una ruota particolare, la turbina, questa è collegata ad un'altra macchina, l'alternatore, che trasforma l'energia meccanica fornita dalla turbina in energia elettrica. A questo punto un complesso impianto di cavi porta la corrente fino alle case. Per produrre l'energia elettrica si utilizzano la luce e il calore del Sole. I pannelli fotovoltaici catturano l'energia dei raggi solari e la trasformano in energia elettrica. Vi sono anche i pannelli solari che sfruttano il calore del sole per scaldare l'acqua. SOLE: ENERGIA SOLARE Questa energia deriva dai processi di combustione nelle centrali termoelettriche di residui di organismi vegetali e animali, prodotti nelle lavorazioni agricole e negli allevamenti, e dei rifiuti urbani. La produzione di energia tramite le biomasse rappresenta un eccellente esempio di riciclo. ENERGIA DA BIOMASSE Il petrolio, il carbone e il gas naturale, che l'uomo estrae dal sottosuolo, sono combustibili fossili, cioè materiali che vengono bruciati per produrre energia. Essi sono fonti non rinnovabili di energia perché destinate, prima o poi, a esaurirsi. Inoltre, la loro combustione produce fumi molto inquinanti. Tra le fonti di energia non rinnovabili vi è anche l'uranio, un minerale radioattivo esauribile. FONTI NON RINNOVABILI Le fonti non rinnovabili sono le più utilizzate per produrre corrente elettrica, per riscaldare gli edifici, per far funzionare macchinari e mezzi di trasporto. Il petrolio proviene dalla lenta decomposizione di organismi viventi, piante e animali, sepolti nelle profondità della terra e dei fondali marini. Il petrolio grezzo è un liquido vischioso. Per estrarlo si trivella in profondità il terreno. Il petrolio si può lavorare per ottenere altri combustibili come la benzina o il gasolio, essenziali per i mezzi di trasporto e per il riscaldamento domestico. PETROLIO L'uranio è un minerale radioattivo che si trova nel sottosuolo e viene utilizzato nelle centrali nucleari per produrre energia nucleare. Le scorie che si ottengono durante la produzione di energia sono radioattive e altamente pericolose per le persone e per l'ambiente. Le fonti non rinnovabili presentano diversi problemi: ● sono esauribili, quindi non sono illimitate; ● sono distribuite in modo diseguale sul nostro pianeta; ● provocano il surriscaldamento dell'atmosfera terrestre.