Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Futurismo: arte, politica e propaganda, Slide di Storia

Il documento è un PowerPoint interattivo che permette di conoscere le linee essenziali dell'avanguardia futurista, ma anche di approfondire con ricerche sul web guidate e riflessioni personali.

Tipologia: Slide

2018/2019

Caricato il 05/06/2019

roberta-albertini
roberta-albertini 🇪🇪

4

(1)

8 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Futurismo: arte, politica e propaganda e più Slide in PDF di Storia solo su Docsity!

FUTURISMO

tra Italia e Russia.

Un’avanguardia nel panorama culturale e

politico del XX secolo

Il PowerPoint può essere presentato anche in una modalità interattiva.

Ecco i pulsanti che aprono altre slide e ulteriori contenuti:

Scritte blu  link per maggiori informazioni o ricerche sul web

Scritte bianche  domande e puzzle

 pulsante play per materiale multimediale

 pulsante per tornare alla diapositiva precedente.

Cos’è un’avanguardia

artistica?

Le avanguardie sono movimenti artistici e

culturali che solitamente riguardano la

pittura, la scultura, l’architettura, la

musica, la letteratura…

Nascono e si sviluppano specialmente in

Europa (ma non solo) durante il XX secolo.

Sono chiamate così perché sperimentano

nuove tecniche e nuovi concetti.

Sono, dunque, all’“avanguardia”

nell’esplorare nuovi territori in arte.

Prima di iniziare

Guggenheim Museum, New York.

I primi del ‘900 furono anni di grandi cambiamenti

in Europa e le avanguardie desideravano

rapportarsi con lo sviluppo industriale e dei

consumi, i conflitti mondiali, lo sviluppo e il declino

dell’idea di progresso e le questioni sociali.

Vediamo alcuni esempi futuristi:

F. R. Mariani, Turbine Aereo ,

1938, olio su tela, Macerata.

L. Russo, Solidità nella

nebbia , 1910, olio su tela,

Venezia.

T. De Lempicka, Autoritratto nella

Bugatti verde , 1932, olio su

pannello, Svizzera.

O. Rozanova, La fabbrica

e il ponte , 1913, olio su

tela, New York.

uno dei più noti

movimenti artistici

d’avanguardia dello

scorso secolo.

Nel 1909 il poeta e

pittore italiano

Tommaso

Marinetti pubblicò

su Le Figaro di

Parigi il primo

manifesto del

futurismo:

Marinetti e il suo circolo erano influenzati dalle

contemporanee evoluzioni del pensiero, come la

distruzione dei valori tradizionali ad opera di

Nietzsche e la concezione del tempo soggettiva di

Bergson.

Inoltre, sentivano l’esigenza di utilizzare nella loro arte

le nuove tecniche di comunicazione di massa.

Marinetti usava la cosiddetta tecnica “parole

in libertà” tagliando e incollando parole da

stampati e giornali nelle sue poesie per

evocare il linguaggio e il tono dei nuovi

mezzi di comunicazione.

I futuristi italiani

continuarono a pubblicare

manifesti per anni in cui

spiegavano la loro pittura,

architettura, scultura,…

  • (^) L’arte deve trovare i suoi

soggetti nella nuova realtà da

cui siamo circondati e nella

materialità;

  • Non deve essere imitativa

(della natura, di canoni

accademici, …), ma del tutto

originale;

  • Prevede l’uso di colori accesi,

contorni marcati, percezione

frammentata degli oggetti in

commistione con lo sfondo.

Durante il totalitarismo fascista, il Futurismo diventò

strumentale per ogni tipo di propaganda.

In Italia il Futurismo ebbe un gran riscontro. Si intrecciava

facilmente con i valori della società borghese dell’epoca.

Alcuni futuristi erano anche attivi politicamente. In gran

parte, subivano il fascino dell’emergente partito fascista

di Benito Mussolini , che sembrava incarnare la forza, il

potere, ma anche la violenza delle performance futuriste.

Poster della

“Mostra della

rivoluzione

fascista”, 1928.

A. G. Ambrosi, Aeroritratto

di Mussolini aviatore , 1930.

G. Dottori, il Duce , 1933.

Tra gli anni ‘10 e gli anni ‘30, il Futurismo diventò conosciuto in tutte le città

europee, ma anche in America Latina e in Giappone.

Nel 1912 a Mosca, venne pubblicato un altro

manifesto: « Uno schiaffo al gusto del

pubblico ». Gli autori erano i poeti di Hylaea’s (

Burlyuk brothers, Kamensky, Khlebnikov,

Kruchenykh, Mayakovsky).

Nel Futurismo russo ebbero grande spazio la

poesia , il cinema, il teatro, la musica.

Inventarono il cosiddetto ZAUM.

Un esperimento linguistico in cui

si usavano le parole, non per il

loro significato, ma per

riprodurne il suono vocale.

V. Khlebnikov, copertina di

Zangezi , 1922.

Se in Italia molti futuristi erano vicini al regime fascista,

in Russia una gran parte dei futuristi

supportò la Rivoluzione Bolscevica e

il comunismo.

B. M. Kustodijew, the Bolshevik , 1920, olio su

tela, Mosca.

Y. Annenkov, Trotsky ,

FUTURISMO

Leggi ciò che il filosofo comunista italiano Antonio Gramsci scrisse nel 1920-21:
“I futuristi hanno svolto questo compito nel campo della cultura borghese: hanno distrutto,
distrutto, distrutto, senza preoccuparsi se le nuove creazioni, prodotte dalla loro attività,
fossero nel complesso un’opera superiore a quella distrutta: hanno avuto fiducia in se stessi,
nella foga delle energie giovani, hanno avuto la concezione netta e chiara che l’epoca nostra,
l’epoca della grande industria, della grande città operaia, della vita intensa e tumultuosa,
doveva avere nuove forme, nuove arti, nuova filosofia, nuovi costumi, nuovo linguaggio:
hanno avuto questa concezione nettamente rivoluzionaria.”
Cosa ne pensi? Nonostante l’orientamento politico, che somiglianze puoi notare tra il
Futurismo fascista e quello comunista?
La loro connessione con la politica distrusse veramente il passato e le tradizioni?
La loro fu davvero una rivoluzione? Perché?
FASCISMO
COMUNISMO

Copertina del libro “ Il

primo libro del

fascista ”. Una specie

di catechismo fascista,

con domande e

risposte sulla morale e

la politica.

Come molte altre avanguardie

artistiche, l’enfasi futurista si

spense quando gli artisti più

influenti del movimento

morirono, iniziarono ad

avvicinarsi ad altri movimenti

(come astrattismo, surrealismo,

dadaismo, pittura metafisica,

costruttivismo, suprematismo,

…) o preferirono dare alla loro

arte una direzione più

tradizionale.

Anche se….

K. Malevich,

Supremus n. 55 , 1916, olio

su tela, Muzeul de Artă,

Krasnodar.