Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

L'Epico-Mitologico 'Adone' di G.B. Marino: Amore Sensuale e Paesaggi Particolareggiati, Sintesi del corso di Italiano

Mitologia classicaLiteratura Italiana ModernaPoesia epica

La vita e il poema epico-mitologico 'adone' di giovanni battista marino, noto per essere il poema più lungo della letteratura italiana, con quarantamila versi. Il poema descrive le avventure amorose di adone e venere, interviene la dea proserpina, e riprende la concezione amorosa di tasso di 'giardino di armida'. Marino approfondisce la concezione amorosa sensuale e i dettagli paesaggistici, ricordando la 'locus amoenus' di virgilio e petrarca.

Cosa imparerai

  • Come è descritta la concezione dell'amore in 'Adone'?
  • Che argomento tratta il poema 'Adone' di Giovanni Battista Marino?
  • Che elementi paesaggistici si trovano nel poema 'Adone'?

Tipologia: Sintesi del corso

2018/2019

Caricato il 18/02/2022

Andrea_9888
Andrea_9888 🇮🇹

4

(5)

22 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica L'Epico-Mitologico 'Adone' di G.B. Marino: Amore Sensuale e Paesaggi Particolareggiati e più Sintesi del corso in PDF di Italiano solo su Docsity! 30 GIOVAN BATTISTA MARINO (1569 – 1625) Adone L’Adone è un poema epico-mitologico in cui sono descritte le vicende amorose di Adone e Venere con l’intervento della dea Proserpina (episodio conosciuto nelle Metamorfosi di Ovidio). Il mito è così diluito e approfondito che ne risulta un poema di quarantamila versi, decretandolo così il più lungo della letteratura italiana. La concezione dell’amore è di tipo sensuale: Marino riprende la concezione amorosa di Tasso del “Giardino di Armida” con una descrizione puntuale e raffinata in cui l’Adone è la celebrazione della sensualità. Inoltre approfondisce gli elementi paesaggistici: la natura assolutamente particolareggiata rievoca il “locus amoenus” di virgiliana e petrarchesca memoria.