Scarica La comunicazione tra dispositivi elettronici e più Appunti in PDF di Informatica solo su Docsity! giovedì 21 settembre 2023 La comunicazione tra dispositivi elettronici Componenti della comunicazione tra dispositivi elettronici (pag2) -mittente -destinatario -messaggio -segnale -canale di trasmissione -trasmettitore -ricevitore -codificatore -decodificatore Segnale—>classificazione: -analogico (es: segnale analogico di tipo elettrico) può assumere valori infiniti -digitale (es:telegrafo) può assumere valori finiti (presenza o non presenza di corrente) segnale digitale di tipo elettrico Canale di trasmissione—->Classificazione: -guidati: -doppino -cavo coassiale -fibra ottica: trasporta un segnale di tipo luminoso, è di vetro -non guidati/wireless: -etere (aria/vuoto) trasporta onde radio Doppino: può essere schermato o non schermato da una piastra/lamina o ftp, è composto da 4 coppie di fili di 4 colori (es coppia con 1 filo marrone e 1 filo marrone-bianco), sono intrecciati un num di volte standard, si può usare senza ripetitori per max 100m. Fibra ottica: costa + del doppino, è + veloce del doppino, senza problemi di diafonia, è composta da un nucleo ricoperto da fibra di vetro e da una guaina esterna, può essere: 1 modem (rame) trasportano segnali di tipo elettrico -monomodale: passa solo 1 segnale luminoso visibile su una linea retta, si può usare senza ripetitori per centinaia di Km -multimodale: passano + segnali luminosi che rimbalzano sul mantello, si può usare senza ripetitori per 2 Km c.a Cablare un edificio: portare la rete internet (fili) in un edificio, è + costoso con la fibra ottica. Canale di trasmissione—>Efficenza: -velocità di trasmissione (bps): quantità di dati che riesco a trasmettere in 1 sec -nominale (max) -reale (effettiva) -tempio di bit ( s=1/v trasmissione): tempo che impiego per inviare un bit -tasso di errore (0 error rate): bit ricevuti errati/bit trasmessi tecniche di controllo dell’errore: -controllo di parità orizzontale (pari/dispari): Dispari: se gli 1 sono pari aggiunge uno 0 se gli 0 sono pari aggiunge un 1 Pari: se 1 sono dispari aggiunge uno 0 se 0 sono dispari aggiunge un 1 Tecniche di recupero dell’errore: -richiesta di ritrasmissione del messaggio Tecniche di recupero e controllo dell’errore: -codice di Hamming Comunicazione—>classificazione: 1) -Simplex (solo 1 funzione) ricevitore/trasmettitore -Half Duplex (es walkie talkie) non può ricevere e trasmettere contemporaneamente -Full Duplex (es cellulare) può ricevere e trasmettere contemporaneamente 2 Indirizzo Mac o fisico: - varia ogni volta - 6 bite: - primi 3 (es: OUI), assegnati da un organizzazione - ultimi 3, vendor code, assegnati dall’azienda produttrice della scheda 1° 2° 3° 4° 5° 6° Es: AC-BO-1E - 4E-FF-10 ↓ 10001110 Unicast: se finisce con 0 (messaggio arriva a 1 destinatario) Multicast: se finisce con 1 (messaggio arriva a + destinatari) FF-FF-FF indirizzo di BROADCAST (messaggio arriva a tutti) p34 INTERNET——> protocolli: -IP: caratteristiche: inaffidabile, senza connessione, consegna al massimo sforzo funzioni: indirizzamento (indirizzo ip logico), instradamento, frammentazione (pacchetti + piccoli) Modello OSI livelli: Pila TCP/IP livelli: 7 applicazione 4 apllicazione 6 presentazione 4 apllicazione 5 sessione 4 apllicazione 4 trasporto 3 trasporto (segmento) 3 rete (trasforma bit in segnali, inserisce indirizzo ip, aggiunge controllo x errori) 2 internet (pacchetto) 2 collegamento dati 1 rete (controllo errore, controllo indirizzo ip, trasmette il messaggio) 1 fisico 1 rete (controllo errore, controllo indirizzo ip, trasmette il messaggio) 5 -ARP: trasforma l’indirizzo IP in indirizzo MAC (fisico) -ICMP: verifica connessione, assegna un numero TTL ad un pacchetto (tempo di vita del pacchetto, scadenza), congestione, reinstradamento. TRASPORTO—-> protocolli: -UDP: non è orientato alla connessione, non è confermato (il riscontro al mittente) -TCP: orientato alla connessione, stesso ordine (ricezione dei dati con lo stesso ordine in cui sono stati inviati), frammentazione/raggruppamento, full-duplex (mittente e destinatario possono ricevere e trasmettere contemporaneamente) APPLICAZIONE—->protocolli x il trasferimento di file: -FTP (tcp) si divide in DTP e PI: -DTP: server in attesa delle richieste del cliente attiva: client fa richiesta al server che la riceve e apre la conversazione con il client passiva: client apre la connessione -PI: client e server si inviano comandi con autenticazione dell’utente -TFTP (udp): 512 bite, invia e aspetta (il client invia qualcosa al server, attende la conferma, se non arriva il client rinvia. —->LA NAVIGAZIONE NEL WEB—> protocolli (p41): -http -tcp -request-response -proxy-server: memorizza cache, x non intasare il web Client: browser Server: webserver —-> TERMINALE REMOTO—> protocollo terminale= TELNET URL: x identificare una risorsa nel web http://www.miosito.it/auto/sportive/index.php?product_id=8 protocollo, (hostname + domain+top_level_demain)= host, path (opzionale), nome del file, string a parametri https = strato di sicurezza in + 6 PROTOCOLLI X LA GESTIONE DELLA POSTA ELETTRONICA: -protocollo SMTP -protocollo di trasporto TCP client (mittente)1—>2 server smtp del cliente—>3 server smtp destinatario—> 4destinatario x inviare mail, non x ricevere (1) (2) alternativo -protocollo POP3: livello di trasporto tcp, non si può operare da remoto (le mail devono sempre essere scaricate sul pc) -protocollo IMAP: livello di trasporto tcp, si opera sul server, non bisogna scaricarle STREAMING: I dati vengono riprodotti non appena giungono a destinazione -SKIN (mi permette di gestire la trasmissione audio, avanti, indietro..) -ERRORI DI TRASMISSIONI (delle frame, non arriva un pezzo): -FEC (vengono inviate azioni ridondanti oltre al video che permette di correggere) -INTERLEAVING (allunga i millesimi di secondo il frame precedente, x non accorgersi) -PROTOCOLLO UDP: -JITTER (ritardi dovuti alla rete): audio e video memorizzati sul pc temporaneamente con un’pò di ritardo. Contenuti trasmessi: tempo reale, memorizzati su un server (podcast), conferente in tempo reale (protocollo SIP) CLOUD COMPUTING: risorse hardware (software da parte di un provider tramite la rete) -privati (dell’azienda) o pubblici (di + aziende, problema della sicurezza) Risorse condivisibili: -dSaaS (area memoria x il backup) -IaaS (computer virtuali in rete sui cui eseguire sistemi operativi) 7