Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La deriva dei continenti, Dispense di Geografia

Slides di Geografia fisica sulla deriva dei continenti

Tipologia: Dispense

2018/2019

Caricato il 21/05/2019

Ariaaal
Ariaaal 🇮🇹

4.3

(14)

26 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica La deriva dei continenti e più Dispense in PDF di Geografia solo su Docsity! Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre? A queste domande sono state date, a partire dall’ 800’, diverse risposte, attraverso la formulazione di teorie Teorie fissiste La distribuzione delle terre e dei mari è sempre stata così come la vediamo oggi; gli unici movimenti, in grado di giustificare la formazione delle montagne, sono stati quelli dovuti alle spinte isostatiche. Alcune catene molto antiche si sono formate in seguito al raffreddamento della crosta primordiale La teoria della deriva dei continenti Nel 1912 Alfred Wegener, meteorologo, astronomo, geofisico e aeronauta dilettante, pubblicò la teoria della deriva dei continenti portando una serie di prove a sostegno della sua ipotesi: • Prove paleogeografiche e litologiche • Prove geologiche • Prove paleontologiche • Prove paleoclimatiche Perché la teoria di Wegener non venne accettata Wegener non affrontò a fondo il problema delle cause e del meccanismo che spiegano la deriva. Si limitò a chiamare in causa forze gravitazionali differenziate dovute allo schiacciamento polare, a rigonfiamenti della superficie che avrebbero indotto la crosta a spostarsi lateralmente….. Ricostruzione paleogeografica Distribuzione di fossili di ambiente glaciale risalenti al Paleozoico