Scarica La deriva dei continenti e più Appunti in PDF di Scienze della Terra solo su Docsity! LA DERIVA DEI CONTINENTI Nel 1912 il fisico tedesco Alfred Wegener formulò la teoria della deriva dei continenti. Secondo Wegener: Un tempo le terre emerse erano un unico continente (Pangea) circondato da un unico immenso oceano (Panthalassa) La Pangea si sarebbe in seguito suddivisa in due supercontinenti, separate da un mare (tetide). Questi supercontinenti hanno continuato a smembrarsi in più parti, formando i continenti attuali, che sono andati alla deriva allontanandosi fra loro. La conformazione attuale del Pianeta Terra è spiegata dalla teoria della tettonica a zolle secondo la quale la crosta terrestre è suddivisa in zolle,delimitate dalle dorsali medio-oceaniche, che trascinano i continenti grazie ai moti convettivi del sottostante mantello. Le zolle, con il loro movimento, hanno determinato la conformazione attuale del nostro pianeta, in quanto hanno dato origine, e continuato a formare: fosse tettoniche, mari, oceani montagne, fosse oceaniche, ecc.. TERREMOTI E VULCANI I terremoti sono movimenti più o meno violenti della crosta terrestre.. Possono essere: vulcanici, se legati alla presenza di un vulcano, locali, se originati dal franamento o crollo di cavità sotterranee, tettonici, se legati al movimento delle zolle. L’ipocentro è il luogo dove si è verificata la frattura della roccia che dà origine al terremoto. L’epicentro è il luogo della superficie terrestre che si trova sopra l’ipocentro e rappresenta la zona più colpita dal terremoto. I vulcani sono spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sotto forma di lava (composta da gas, silicati e materiali allo stato solido). La lava che fuoriesce può formare per sovrapposizione l’edificio vulcanico nel quale si distinguono: il serbatoio, la zona più profonda dove si forma e si raccoglie il magma; il camino, il condotto attraverso cui il magma fuoriesce; il cratere, la bocca da cui fuoriesce il magma. I fenomeni pseudo vulcanici sono: fumarole, solfatare, gayser e soffioni boraciferi, che si originano per la presenza di magma che, raffreddandosi, dà luogo alla liberazione di gas, quali vapore acqueo surriscaldato, anidride carbonica e idrogeno solforato, o al riscaldamento delle acque presenti nel sottosuolo.