Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La letteratura romanza: dalle origini al Medioevo, Slide di Filologia romanza

Un'introduzione alla letteratura romanza, analizzando le sue origini e il suo sviluppo nel contesto medievale. Vengono esaminati i rapporti tra la letteratura in lingua latina e quella in lingua volgare, il ruolo del prestigio del latino, l'emergere delle lingue volgari e le prime attestazioni letterarie di area francese e provenzale. Vengono inoltre discussi temi come la decadenza della tradizione letteraria latina, l'influenza del cristianesimo sulla letteratura e l'unità culturale di matrice cristiana che si afferma tra il v e il vii secolo. Una panoramica approfondita sulle origini e l'evoluzione della letteratura romanza, con particolare attenzione alle prime manifestazioni letterarie in lingua volgare come la sequenza di sant'eulalia, la vie de saint léger, la passion e la vie de saint alexis.

Tipologia: Slide

2022/2023

Caricato il 21/06/2024

alessio-contino
alessio-contino 🇮🇹

6 documenti

1 / 14

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La letteratura romanza: dalle origini al Medioevo e più Slide in PDF di Filologia romanza solo su Docsity! FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE (I ANNO) ANNO ACCADEMICO 2022-23 LEZIONE 3B (Letteratura. Introduzione) BRUGNOLO / CAPELLI, § I.1 LA LETTERATURA ROMANZA •Nasce nel solco delle tradizioni letterarie in lingua latina, più precisamente in simbiosi – e non in contrapposizione – con la letteratura mediolatina. • È importante tenere presente il pubblico al quale gli autori si rivolgevano. •Da parte degli autori che scrivono in volgare, fin oltre il sec. XV, c’è la convinzione (esplicita o implicita) che il latino costituisca il medium espressivo più elevato per la scrittura letteraria, specialmente quella in cui è maggiore il livello di astrazione. In proposito, si vedano i casi di Dante e Petrarca. DECADENZA DELLA TRADIZIONE LETTERARIA LATINA • Gli autori, in età imperiale, non assolvono quasi mai – a differenza che nel passato – un ruolo pubblico. • Il pubblico letterario perse il collegamento verso il basso, abbandonò il suo posto all’interno della più grande comunità del popolo, finendo con l’isolarsi. • La crisi della letteratura latina fu accentuata dalla fine dell’impero romano d’Occidente e di Roma come centro del mondo imperiale: ultimo esponente della romanità è Severino Boezio (morto nel 524). La conseguenza è il provincialismo. • Il latino è la lingua scritta di persone che parlano (di fatto) un’altra lingua, ma che non sanno (o non provano a) scrivere in quest’ultima. LETTERATURA CRISTIANA • Con l’affermarsi del Cristianesimo si impone lo stile «umile» che mira alla comprensibilità, poiché la Sacra Scrittura e, in genere, ciò che riguarda Dio e la salvezza eterna devono essere resi comprensibili a tutti. • Tuttavia gli autori cristiani (ad es. Girolamo, Agostino) attingono largamente agli artifici della retorica classica. • Il Cristianesimo ispira una nuova letteratura che immette nuovi contenuti e un nuovo lessico (molte parole di origine greca o ebraica; altre parole latine usate con accezione particolare), delineando i tratti di una “lingua speciale”. Cos’è una lingua speciale? Si tratta di una varietà diafasica di una lingua naturale il cui lessico è utilizzato da gruppi di persone con accezioni peculiari. • Delinea anche un nuovo stile, lo stile humilis, e un nuovo genere letterario, quello agiografico (gli Acta martirum). Ma favorisce la mescolanza di stili e generi. UNITÀ CULTURALE DI MATRICE CRISTIANA • Tra il V e il VII secolo si pongono le basi per una nuova unità culturale – dopo le invasioni dei popoli germanici, portatori di visioni del mondo particolaristiche – del mondo europeo, sotto il segno della cultura cristiana. • La lingua di comunicazione scritta rimane il latino. Si tratta però di un latino con caratteristiche diverse rispetto al latino classico. L’emergere delle lingue volgari, quindi, ha luogo all’interno dell’unità culturale di matrice cristiana. Essa, peraltro, recupera ampie parti della cultura greco-latina, adattandole al nuovo contesto. • Sono ricontestualizzati anche molti contenuti della cultura germanica, che è orale ed è soprattutto rivolta a ricordare la stirpe e le imprese belliche. PRIME ATTESTAZIONI LETTERARIE DI AREA FRANCESE E PROVENZALE • Genere agiografico (agiografia = letteratura relativa alle vite dei santi, finalizzata all’edificazione). • Sequenza di Santa Eulalia (881-882). • Vita di San Leodegario (Vie de saint Léger), sec. X. • Passione, sec. X. • Chanson de sainte Foy, in lingua d’oc, inizi sec. XI. • Boeci, in lingua d’oc, fine sec. XI. • Vie de saint Alexis, fine sec. XI. Sequenza di Sant’Eulalia • Componimento poetico formato da distici (14 + 1 emistichio) assonanzati (rima imperfetta, per la quale la parte finale del verso contiene le stesse vocali) di lunghezza irregolare (anisosillabici). • Tràdito da 1 ms., redatto presso il monastero di Saint-Amand (Valenciennes); di colorito linguistico piccardo-vallone; nel ms. viene dopo un’altra sequenza dedicata a sant’Eulalia in lingua latina ma di contenuto diverso. • Datata post 880. • Narra la storia della martire ispanica Eulalia. • Genere letterario: sequenza, ossia componimento poetico di argomento religioso, la cui struttura metrica è modellata su una melodia musicale. Vie de Saint Léger • Vita di San Leodegario (Vie de saint Léger), fine sec. X. • Componimento poetico formato da distici di ottosillabi assonanzati; 40 strofe, ciascuna composta da 3 distici. • Tràdito da 1 ms., redatto in area settentrionale. • Caratteri linguistici ibridi: piccardo-vallone, ma con tratti limosini (l’opera ha avuto un’ampia circolazione in ambiente monastico). • Narra la storia si san Leodegario, vescovo di Autun e martire. • Genere letterario: narrativo, ispirato a un modello liturgico; sono esaltate le virtù eroiche del protagonista.