Scarica La statistica economica e le fonti statistiche - Appunti di Statistica - Marinello e più Appunti in PDF di Statistica solo su Docsity! Capitolo 1 La statistica economica e le fonti statistiche 1. 1 La Statistica economica Per statistica economica si intende quella disciplina scientifica che si occupa dello studio, analisi e misura dei più rilevanti fenomeni economici di valenza collettiva, unendo lo studio dei fenomeni generali (statistica) allo studio dei problemi allocativi di risorse scarse (economia). Giornalmente ogni individuo provoca una serie di fatti economici (prende il caffè, accompagna il figlio a scuola). I fatti economici, provocati in una determinata unità di tempo (anno, mese) possono essere quantificati in riferimento non soltanto a una singola persona ma anche all'intera collettività che opera in un dato territorio (città, la regione) In ultima analisi lo scopo della statistica è quella di individuare, definire, rilevare, misurare e analizzare le manifestazione dei fenomeni economici collettivi che si registrano in una data unità territoriale e temporale. In sostanza, la statistica economica allo scopo di analizzare chi ,come e dove si compie un'azione economica e in cosa questa si sostanzia. In prima analisi la statistica economica si concretizza nel definire e circoscrivere i termini in cui il fenomeno va analizzato, ossia le cosiddette unità statistiche (unità territoriali, unità di tempo). Secondo compito è quello di definire scegliere gli strumenti più idonei per le analisi quantitative, individuando così i legami funzionali che collegano le grandezze economiche rilevate. Generalizzando emerge che in ogni processo economico e esiste un insieme di soggetti economici che produce beni e servizi e un soggetto che si utilizza. Si definisce operatori imprese l'insieme dei soggetti che produce beni e servizi, si definisce operatore famiglie l'insieme dei soggetti che utilizza i beni e servizi al fine di soddisfare i propri bisogni. Le unità territoriali di riferimento (città, regioni, Stato), secondo il luogo in cui le azioni economiche vengono svolte, si distinguono in: • Soggetti economici interni, che svolgono le loro azioni economiche all'interno dell'unità territoriali di riferimento. • Soggetti economici esterni (operatore estero), che svolgono la loro azione fuori dall'unità territoriali di riferimento Ulteriore compito della statistica economica è anche quello di rilevare ed analizzare le attività delle relazioni intercorrenti tra operatori economici interni ed esterni, ovvero un Paese e il Resto del Mondo. Il modello di rilevazione di delle azioni economiche, attualmente in uso, adottato da tutti i paesi dell'unione europea, è il cosiddetto SEC95. Il SEC95 è un insieme di conti e di tavole elaborate allo scopo di fornire una rappresentazione sistematica e quanto più possibile completa delle attività economiche dei paesi della comunità europea. Secondo tale sistema però solo l’operatore impresa effettua la produzione di beni, mentre solo l'operatore famiglia effetto azione economica all'impiego consumo dei beni servizi prodotti. Si deduce quindi che solo i beni e servizi che transitano per il mercato vengono computati quali oggetto delle azioni economiche, vengono invece, esclusi da tale compro tutti i beni e servizi prodotti e consumati dallo stesso operatore (ad esempio non è da considerarsi azione economica quella della madre che cuce alla figlia il vestito anziché farlo fare al sarto o comprarlo già confezionato). Inoltre la distinzione tra imprese e famiglie è da considerarsi indispensabile anche nell'analisi del funzionamento dei mercati dei beni e servizi prodotti e dei fattori della produzione: se da un lato, infatti, la produzione è effettuata dalle imprese, dall'altro lato i fattori della produzione (almeno il lavoro) sono generalmente detenuti dalle famiglie, le quali successivamente sono destinatarie della produzione stessa. Ne viene fuori così un circuito di scambio tra imprese e famiglie Le famiglie cedono lavoro alle imprese (in contropartita di reddito da lavoro) per riceverne in cambio beni e servizi (che acquistano cedendo alle imprese redditi da capitale); nascono così i mercati: mercato dei servizi e mercato delle transazioni. I due circuiti, uno reale che rappresenta la produzione e lo scambio di fattori produttivi e l'altro monetario che rappresenta la contropartita monetaria dei flussi reali sotto forma di ricavi e redditi, si equivalgono. Taluni bisogni (come la difesa del paese il servizio di giustizia), per la loro caratteristica di essere comuni a tutti i soggetti, possono definirsi collettivi. L'operatore Amministrazione Pubblica e il soggetto economico deputato alla produzione dei cosiddetti servizi collettivi, i quali hanno la caratteristica di non essere destinabili alla vendita. 1. 2 Le fonti statistiche Le principali fonti statistiche si suddividono in: • rilevazione amministrative; • censimenti statistici; • indagini campionarie. 1. 2. 1 Rilevazione amministrative Le rilevazione amministrative sono informazioni che continuamente vengono aggiornate, su determinati individui e/o enti.