Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Le istituzioni politiche dell'antico regime a cura di Meriggi – Tedoldi, Appunti di Storia Delle Istituzioni Politiche

Il termine “istituzione politica” rimase per buona parte dell'età moderna estraneo al vocabolario dell'epoca

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 30/04/2021

yohanna-yannis
yohanna-yannis 🇮🇹

4.7

(26)

53 documenti

1 / 2

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Le istituzioni politiche dell'antico regime a cura di Meriggi – Tedoldi e più Appunti in PDF di Storia Delle Istituzioni Politiche solo su Docsity! Le istituzioni politiche dell'antico regime Nel antico regime/età moderna il termine “istituzione politica” rimase per buona parte estraneo al vocabolario dell'epoca. Benché quel vocabolario contemplasse sia “politica” sia “istituzione”, a lungo i due termini non vennero contemplati come unificabili. Istituzione era usato in sede giuridica per intendere l’atto di istituire, mentre l'aggettivo “politico” usato per spiegare la predisposizione degli uomini a unirsi tra loro. Si comincia a parlare di vere e proprie istituzioni quando si capirà che la convivenza è fondata su convenzioni e decisioni degli uomini. Le istituzioni sono infatti un insieme di regole che riguardono la vita degli uomini e il funzionamento della comunità. Una costituzione plurale Lo Stato nell'antica tradizione era il fattore aggregante di una moltitudine di comunità minori e il potere centrale era l'autorità destinata a garantire la loro convivenza tramite l'amministrazione della giustizia. Secondo Bodin, all'origine della società umana sta la famiglia, la casa e il nucleo politico governato dal padre. Insieme di case formano i villaggi fino a formare lo Stato. Quindi lo Stato dell’antico regime è um Stato plurale, cioè un mosaico di territori (formati da signorie e cirti) che sono indipendenti. Il potere come giurisdizione Mentre oggi lo Stato è un produttore di leggi e decisioni, lo stato nell’antico regime funzionava come un'istanza di mediazione e un asse di equilibrio. Esso era chiamato a rispettare i diritti e privilegi dei soggetti che lo componevano. Ha soprettutto il compito di confermare l’autonomia dei sudditi e i loro previlegi. Quindi lo stato dell’antico regime ha um potere centrale che viene riconosciuto dai sudditi solo perché gli promette previlegi e autonomia. Rappresentazioni territoriali e “stato per ceti” Il principe non esercita i suoi pieni poteri perché è sempre affiancato da assemblee che limitano il suo potere. Le assemblee sono divise per ceto:una categoria sociale definita in base ai previlegi che si hanno.Essi esprimono interessi corporativi all’intero parlamento. Nell’antico regime nessuna legge poteva essere prodotta senza il consenso dei vari componenti del regno,ossia dei vari ceti. Apparati pubblici e governo per magistrature