Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

LINGUISTICA GENERALE Pegaso 2023/24: nuovo paniere aggiornato+EXTRA per esami da 6 e 12CFU, Panieri di Linguistica Generale

ULTIMO AGGIORNAMENTO 12 SETTEMBRE 2023. ANNO ACCADEMICO 2023/2024. UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO. LINGUISTICA GENERALE Pegaso 2023/24: nuovo paniere aggiornato+EXTRA fuori piattaforma sia per esame da 6CFU che da 12CFU

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 11/09/2023

DocumentiUniversitari
DocumentiUniversitari 🇮🇹

4.4

(1752)

342 documenti

1 / 30

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica LINGUISTICA GENERALE Pegaso 2023/24: nuovo paniere aggiornato+EXTRA per esami da 6 e 12CFU e più Panieri in PDF di Linguistica Generale solo su Docsity! PEGASO Università Telematica ANNO ACCADEMICO 2023/2024 DOMANDE DA PIATTAFORMA • A può indicare: Sia luogo che tempo • AA.VV in una nota vuol dire: Autori Vari • Abbi è: Una forma arcaica di congiuntivo • Abbiente si usa: Solo in funzione di aggettivo o sostantivo • Accanto a è: Una locuzione prepositiva • Alle sette e Carlo è andato al bar. Questa frase non rispetta il criterio di: Coordinabilità • Amichetto è una parola: complessa, derivata, suffissata • Arborem (lat) > Albero (ita). Questo fenomeno è detto: dissimilazione • Arrossare e Arrossire sono verbi: Sovrabbondanti • Attributi, apposizioni e complementi sono elementi: Del gruppo del soggetto • August Wilhelm Schlegel: Si può considerare il primo fondatore della linguistica scientifica • Avente si usa: Nel linguaggio giuridico • Becan sosteneva che la lingua originaria fosse: il greco • Bello, Santo e Quello: Richiedono obbligatoriamente troncamento • Benché Carla fosse in orario, non trovò nessuno ad attenderlo. Questa frase è: Circostanziale concessiva • Boas e Sapir appartengono: Al filone americano • Book, Libro, Livre, sono tutti: significanti • Buonasera, è: Una frase nominale • Capire frasi mai udite prima, rientra nella competenza: Sintattica • Capotreno è una parola che ha subito morfologicamente un processo di: composizione • Caraffa, in italiano è: Un prestito adattato • Carla legge è una frase: Minima • Cesare è nativo di Roma. In questa frase il complemento di Roma è: Complemento di origine • Che egli sia sentito è: Congiuntivo presente passivo • Che egli sia stato vestito è: Congiuntivo passato passivo • Che essi fossero stati visti è: Congiuntivo trapassato passivo • Che il mare sia salato è fuori di dubbio. Questa frase è: Argomentale • Ex-amico è una parola: complessa, derivata, prefissata • F e V sono consonanti: Fricative • Finire, smettere, terminare sono: Verbi aspettuali • Firth fu il capostipite della scuola di: Londra • Franz Bopp: Studiò le forme flesse delle lingue indoeuropee • Frasi e combinazioni di parole in linguistica sono oggetto: Della sintassi • Giuseppe Giusti Scaligero: Confuta l'idea che le lingue nascano tutte dall'ebraico • Gli allofoni sono: prevedibili • Gli alunni che non hanno consegnato il permesso dei genitori non potranno partecipare alla gita. Questa frase è: Relativa restrittiva • Gli atti illocutori sono rappresentati: Dall'enunciare una promessa, una domanda, un consiglio, ecc.. • Gli atti locutori sono rappresentati: Dalla pronuncia di parole e sintagmi • Gli atti performativi sono quelli che indicano: Il compiere un'azione • Gli atti perlocutori sono rappresentati: Dal tentativo di produrre un effetto sul nostro interlocutore • Gli atti proposizionali sono rappresentati: Dal riferimento a specifiche entità e loro proprietà • Gli avverbi appartengono alle classi di parole: aperte • Gli empiristi: Fondavano la conoscenza sulla percezione dei sensi umani • Gli enciclopedisti: Erano convinti che il francese moderno non fosse figlio del latino • Gli Idealisti: Propendevano per la funzione cosciente dell'uomo nei mutamenti fonetici della lingua • Gli omografi non momofoni compaiono nei dizionari: Dei giochi • Grazie al metodo comparativo possiamo scoprire se due lingue sono: genealogicamente imparentate • Harris: Ebbe come modello Aristotele • I caratteri pertinenti del fonema: sono distintivi • I classici greci e latini in epoca rinascimentale: Furono letti nelle loro forme originali • I complementi indiretti: Sono legati al verbo o nome da cui dipendono da preposizioni • I complementi possono essere formati: Da nomi o qualsiasi altra parte del discorso sostantivata • I concetti astratti della lingua sono: Langue, codice, competenza • I concetti concreti della lingua sono: Parole, messaggio, esecuzione • I connettivi frasali sono: connettivi proposizionali • I contatti che una lingua ha avuto nella storia con altri sistemi linguistici sono: Periferici • I dati linguistici primari vengono di norma acquisiti: Dai bambini in età prescolare • I diagrammi ad albero indicano: Sintagmi • I dialetti italiani sono: varietà sorelle • I fenomeni che oltrepassano i segmenti sono detti: fatti soprasegmentali • I fonemi /p/ e /b/ sono tra loro in: opposizione • I fonemi la cui realizzazione prevede occlusione dell'aria sono detti: [+ consonantici] • I fonemi la cui realizzazione prevede una frizione data dall'attrito dell'aria sono detti: [+ stridenti] • I fonemi sono suoni: atti a comunicare • I fonemi: Non hanno un significato proprio • I fonemi: se combinati tra loro si influenzano a vicenda • I foni hanno valore linguistico quando: sono distintivi • I Greci: Sono i primi ad avviare uno studio linguistico in ambito europeo • I modi indefiniti sono: 3 • I mutamenti fonetici seguono regole precise. Si tratta della teoria: Neogrammatica • I Neogrammatici: Regolarono le teorie dei mutamenti di suoni nelle lingue • I nomi menzionati all'interno di un lavoro vengono raccolti: Nell'indice dei nomi • I nomi o pronomi, da soli o preceduti da preposizioni, o anche avverbi, che si aggiungono al soggetto, al predicato o a qualsiasi altro elemento della frase, per completarne il significato, sono: Complementi • I nomi risultato: Sono nomi concreti • I numerali reggono di norma: Il complemento partitivo • I parlanti tedeschi in Alto Adige sono: alloglotti • I plurali delle parole in -cia e -gia: Chiedono la -i- se il gruppo è preceduto da vocale • I Principali, per Harris, sono: Il nome e il verbo • I pronomi appartengono alle classi di parole: chiuse • I pronomi di cortesia esprimono: asimmetria sociale • I pronomi Usted (spa) e Sie (deu) sono pronomi di: cortesia • I sintagmi sono: Gruppi di parole • I suffissi come - ino e - accio sono detti: Valutativi • I suffissi in italiano sono: morfemi legati • I suoni del linguaggio articolato sono: foni • I suoni dell'italiano sono: Circa 30 • I suoni di una lingua: si influenzano a vicenda • I tempi del condizionale sono: Presente e passato • I tempi grammaticali in italiano sono: 8 • I testi di Varrone: Non vengono studiati durante il Medioevo • I titoli di giornale si segnalano attraverso: Le virgolette alte • I vari linguaggi sono uguali tra loro: Nella funzione ma non nella struttura • I verbi deboli: Sono accentati alla desinenza • I verbi di dire e di dare sono: Trivalenti • I verbi di modo indefinito reggono: Quando si possono trasformare in verbi di modo finito • I verbi intransitivi: Non ammettono il complemento oggetto • I verbi regolari in italiano, di norma sono: trimorfemici • I verbi transitivi hanno come ausiliare: Avere • I verbi transitivi sono: Bivalenti • Il bambino è bello, è: Un predicato nominale • Il Binarismo si attribuisce a: Jakobson • Il cambio di diatesi in morfologia è detto: flessione • Il cambio di genere bello/bella, in morfologia è detto: flessione • Il canarino cinguetta è: Un intransitivo assoluto • Il cane abbaia / il cane della pistola. Queste frasi sono esempio di: Ambiguità lessicale • Il cerchio verde suona la chitarra è una frase: Di senso compiuto • Il codice per Jakobson è: Un insieme di potenzialità astratto • Il colpo di glottide viene identificato dal simbolo: Ɂ Riduzione • Il punto di articolazione è quello in cui: l'aria viene ostacolata • Il punto e virgola: Indica una sospensione più forte della virgola ma meno del punto fermo • Il ragazzo cresce robusto, è: Complemento predicativo del soggetto • Il rapporto sintagmatico avviene: in presenza • Il re di Francia è calvo è una frase: inappropriata • Il segno grafico: ɔ corrisponde al suono: O aperta • Il segno grafico: ʃ corrisponde al suono: SC • Il simbolo (#) indica il confine: di parola • Il simbolo (.) indica il confine: di sillaba • Il simbolo (Ɂ): non ha valore fonematico • Il simbolo + indica il confine: di morfema • Il simbolo per i suoni geminati in IPA è: (:) • Il soggetto che compie l'azione è detto: Soggetto logico • Il suono gn in vigna è costituito da una consonante: Palatale nasale • Il tempo del congiuntivo che esprime anteriorità o contemporaneità rispetto alla reggente è: Imperfetto • Il termine che possiede la proprietà in un'opposizione privativa si chiama: marcato • Il test è un in morfologia serve a identificare: La testa del composto • Il test è un in morfologia vale: Sia a livello semantico che lessicale • Il tipo di opposizione che si riferisce ai soli membri dell'opposizione è detta: bilaterale • Il trapassato congiuntivo, rispetto alla reggente esprime: Anteriorità • Il triale è: Un numero delle lingue dell'Oceania • Il troncamento: Non va mai segnalato dall'apostrofo • Il verbo essere: Si può sostituire con verbi che hanno la stessa funzione • Il verso nelle concordanze è: Un contesto • Il vietnamita fa parte della famiglia: dravidica • In + logico = illogico. Si tratta di un'assimilazione: totale regressiva • In + probabile = improbabile. Si tratta di un'assimilazione: parziale regressiva • In alcune lingue il tratto distintivo è dato: dalla lunghezza • In Italia abbiamo venti italiani regionali, ma quanti sono se li dividiamo in macroaree: 3 • In Italia bilinguismo e diglossia si sviluppano in diverse possibilità. Quante?: 4 • In italiano ha valore distintivo la lunghezza: consonantica • In italiano i generi sono: 2 • In italiano il composto nome + nome: E' sempre produttivo • In italiano la composizione forma per lo più: Nomi • In italiano non esiste il processo di: infissazione • In morfologia l'aggiunta di una forma legata ad una forma libera è la: derivazione • In morfologia, l'insieme di tre processi di modifica differenti è la: derivazione • In sintassi un SP è: Un Sintagma Preposizionale • In una tabella il suono sordo si trova: A sinistra • In uno iato: L'unione di due vocali non fa sillaba • Indica la risposta esatta: La folla gridava • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: il Fiume Giallo • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: Lorenzo il Magnifico • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: monte Everest • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: Orsa Maggiore • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: papa Francesco • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: Porta Genova • Indicare il corretto utilizzo della maiuscola: Rivoluzione francese • Inglese e cinese mandarino contano circa: 1 miliardo di parlanti • Intorno al XII secolo: La filosofia Scolastica unisce teorie aristoteliche con dottrina cristiana • Io avrei vinto è: Condizionale passato attivo • Io me ne andrei è: Condizionale presente attivo • Io sarei salutato è: Condizionale presente passivo • Jakobson divide la lingua astratta e concreta in: Codice e messaggio • L' espressione dell'atteggiamento del parlante rispetto all'evento descritto dal verbo è: Il modo • La barretta: Indica alternanza tra due parole • La bibliografia in ordine cronologico generalmente: Si compila dal più recente al più antico dei testi utilizzati • La caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un'altra parola che comincia per consonante o per vocale si chiama: Troncamento • La capacità di un parlante si gestire la lingua nelle varie situazioni è detta: competenza comunicativa • La categoria di un composto deriva: Dalla testa del composto • La classificazione in bilabiali, alveodentali, ecc.. è sviluppata per: Luogo • La classificazione tipologica comprende le tipologie: sintattica e morfologica • La comparazione storica tra lingue si basa su fenomeni: fonetici e Morfologici • La competenza comunicativa è: un fatto individuale • La condizione di felicità viene rispettata in uno solo dei seguenti casi: In chiesa il prete dice: "La messa è finita andate in pace" • La coniugazione è irregolare: Quando cambia la forma del verbo • La coordinazione per asindeto avviene: Accostando due proposizioni con un segno di punteggiatura debole • La coordinazione tra frasi implica: Che se si omette una delle coordinate (due o più) resta comunque una o più frasi grammaticali • La coppia copula + parte nominale si chiama: Predicato nominale • La corretta divisione in sillabe della parola MARASCHINO è: Ma-ra-schi- no • La corretta divisione in sillabe delle parole UN'ANATRA è: U-n'a-na-tra • La distinzione tra lingue analitiche e traspositive: E' fondata sulle differenze dei tratti morfologici tra le lingue • La distinzione tra tutte le possibili realizzazioni di suono di [a] è: Non linguistica • La divisione in lingue isolanti, agglutinanti e flessive: Appartiene a Humboldt e fu ripresa da Schlegel • La durata temporale dei suoni è detta: lunghezza • La facoltatività in linguistica si indica: con le parentesi tonde • La famiglia linguistica è: l'unità genealogica più ampia • La fonologia viene studiata in Occidente: da metà Ottocento • La forma dell'indicativo imperfetto in -a in italiano è nata per: analogia • La formazione di una parola nuova da due parola già esistenti è detta in morfologia: composizione • La S impura, nella divisione in sillabe: Fa sillaba con la vocale successiva • La scienza che si occupa della funzione linguistica dei suoni è la: fonologia • La scienza che si occupa di problemi linguistici legati alla società si chiama: sociologia del linguaggio • La scienza che studia l'aspetto fisico dei suoni è la: fonetica • La scrittura alfabetica fu inventata: da popolazioni semitiche • La scuola Neolinguistica: Nacque in Italia dalle teorie idealiste • La semantica composizionale indica che: Il significato di una parola complessa si può dedurre dagli elementi che la compongono • La semantica frasale studia: il significato delle frasi • La sillaba più frequente in tutte le lingue è costituita da: attacco + nucleo • La sillaba rappresenta un'unità prosodica costituita da uno o più foni agglomerati intorno a un picco di intensità. Tale definizione della sillaba è: fonetica • La sonorità è data: dalla vibrazione delle corde vocali • La soppressione della vocale finale di una parola non accentata davanti a un'altra parola che inizia per vocale o per H, si chiama: Elisione • La sostituzione di un elemento con un altro nel tempo è un fenomeno: diacronico • La sottocategoria [+numerabile] si può attribuire al nome: libro • La sottocategoria [+transitivo] si può attribuire al verbo: lavare • La Stammbaumtheorie: Ha dei limiti a causa della disposizione grafica ad albero delle lingue indoeuropee • La storia della linguistica europea: Si svolge in una linea di sviluppo continua dalla Grecia ad oggi • La stratificazione di una lingua indica: i registri • La subordinata di terzo grado è retta: Dalla subordinata di secondo grado • La teoria della creatività del linguaggio fu formulata da: Wilhelm von Humboldt • La teoria della stratificazione di Lamb consta di: Quattro livelli • La teoria in cui lessico, morfologia e sintassi formano un continuum di unità simboliche che sono al servizio del contenuto della struttura concettuale per scopi espressivi, è detta: Grammatica cognitiva • La terza fase dell'articolazione di una consonante è: Rilascio • La terza regola di Trubeckoj afferma che: quando due suoni di una lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema • La trasformazione del latino crocodilus nell'italiano coccodrillo è una: metatesi • La varietà diamesica riguarda: i mezzi di comunicazione utilizzati • La varietà diastratica riguarda: le differenze sociali • La varietà diatopica riguarda: le differenze geografiche • L'accento acuto: Si utilizza solo sulle vocali E ed O • L'accento circonflesso sulla parola principî: Indica la contrazione di due vocali in una sola • L'accento contrastivo: cambia il significato della stessa parola • L'accento in IPA: si segna prima della sillaba accentata • L'accento tonico in italiano è di tipo: Orale L’elisione • L'agente, a livello semantico è: Il soggetto • L'aggiunta di informazioni su genere, numero, ecc.. ad una parola base in morfologia è detta: flessione • L'albergo dista 200 metri dalle piste. In questa frase 200 metri è complemento di: Distanza • L'alfabeto greco: Viene modellato su quello Fenicio • L'alfabeto: non ha relazioni con la lingua ma è un fatto accidentale • L'altezza dei suoni è detta: intonazione • L'altezza tonale: dipende da fattori extralinguistici • L'antenato comune a due o più lingue si ricava attraverso studi: storico- comparativi • L'apocope: Va segnalata sempre con l'apostrofo • L'apostrofo a fine riga è usato: In tipografia • L'appellativo Neogrammatici: Fu dato loro in senso dispregiativo • L'argomento che ha sempre la stessa persona e numero del verbo è: Il soggetto • L'ausiliare dei verbi intransitivi è: Di norma essere • L'avverbio Non: Non si separa dal predicato • L'azione subita da un soggetto è: Un predicato • Le abbreviazioni di parti di parole sono dette: Parole-macedonia • Le arti liberali di epoca medievale: Si dividono in Trivio e Quadrivio • Le categorie lessicali sono: le parti del discorso • Le congiunzioni coordinative collegano: Le proposizioni principali tra loro • Le consonanti sono: sia sorde che sonore • Le correlazioni tipologiche tra due lingue vanno cercate: nella struttura • Le divisioni dialettali greche: Assumono presto dignità letteraria • Le entrate del dizionario sono parole: Semplici e non flesse • Le forme grammaticali dei morfemi: dipendono parzialmente dal contesto • Le frasi che descrivono frammenti di realtà sono: Non vere • Le frasi interrogative sono: Di due tipi • Le frasi sono: Entità composte di soggetto e predicato • Le incongruenze tra simbolo grafico e suono: esistono in tutte le lingue • Le informazioni che i parlanti hanno relativamente alle parole sono incamerate: Nel lessico mentale • Le interiezioni sono parti del discorso: invariabili • Le lingue che hanno tanti affissi quante sono le loro relazioni grammaticali sono: agglutinanti • Le lingue con morfologia quasi nulla sono: isolanti • Le lingue differiscono fra loro: per allofoni, fonemi e regole fonologiche • Le lingue giapetiche secondo Liebniz comprendevano: parlate Europee e Asiatiche • Le lingue in cui il tono della sillaba cambia il significato della parola sono dette: tonali • Le lingue in cui una sola parola esprime i concetti di una frase intera sono: polisintetiche • Le lingue indoeuropee sono principalmente: flessive • Le lingue nel mondo sono circa: 6000 • Le liste di contesti in cui appare una determinata parola sono: Concordanze • Le locuzioni prepositive: Hanno sempre un unico significato specifico • Le maiuscole in IPA: non esistono • L'italiano standard si forma: dal toscano • Lo sbaglio degli idealisti fu quello di: Puntare troppo sull'influenza della letteratura nella lingua • Lo scempiamento delle consonanti lunghe è un fenomeno che avviene: a Nord della linea La Spezia - Rimini • Lo studio dei grammatici alessandrini: Coincide con il periodo ellenistico • Lo studio del cambiamento delle lingue nel tempo è: diacronico • Lo studio della morfologia: Secondo Schlegel serviva a cogliere le affinità genetiche tra le lingue • Lo studio delle società in rapporto con la lingua è la definizione della: sociologia del linguaggio • Lo studio sincronico di una lingua è: lo studio di una lingua in un dato momento • L'opposizione: /p/ occlusiva bilabiale non sonora/b/ occlusiva bilabiale sonora è un tipo di opposizione: privativa • L'ordine della parole da destra verso sinistra è dato dai dizionari: Inversi • L'Ottocento è il secolo: Degli studi incentrati sulla linguistica comparativa • L'unione di significante e significato dà: il segno • L'uso corretto del SI passivante è: Vendonsi appartamenti • L'uso dell'apostrofo a fine riga è: Sconsigliato ma non scorretto • L'uso delle maiuscole è: Una convenzione di scrittura • L'uso delle maiuscole: Segue delle norme convenzionali, non fisse • L'utilizzo di -CU- e -QU- : Non è vincolato da alcuna regola pratica • Mangiare è un verbo: Transitivo • Mano di poker è una: Metonimia • Mario si è separato da Rita. Nella frase il complemento da Rita è: Complemento di separazione • MI sciugo le mani è una forma: Riflessiva apparente • Mi scuso per averti offeso. In questa frase MI scuso è un verbo: Performativo • Negli anni Trenta e Quaranta del Novecento le teorie linguistiche dominanti furono quelle di: Bloomfield • Nei tempi composti dei verbi transitivi attivi: Si usa avere • Nei tempi composti della forma riflessiva: Si usa essere • Nei verbi transitivi: L'azione passa dal soggetto al complemento oggetto • Nei versi danteschi: "E caddi come corpo morto cade " si esplica una funzione linguistica: poetica • Nel caso delle parole Varo e Vero, tra a ed e si verifica: Opposizione • Nel chiedere all'interlocutore: "Mi senti"? Realizziamo una funzione: fàtica • Nel corso del Settecento: Gli scienziati, distaccandosi dall'Antico Testamento mantennero posizioni concilianti con le dottrine ecclesiastiche • Nel II Millennio a.C.: i Fenici importano la scrittura alfabetica • Nel lessico mentale si trovano le conoscenze: delle parole, dei loro rapporti e del loro funzionamento • Nella divisione in sillabe, le consonanti doppie: Vanno sempre divise • Nella forma riflessiva le particelle mi, ti, ci, vi, si: Fungono da complemento oggetto • Nella formazione dei composti: Non sono possibili tutte le combinazioni • Nella frase Alcuni dei parenti non sono venuti a cena ieri sera. Dei parenti è: Complemento partitivo • Nella frase Il silenzio fu rotto manca: La completezza • Nella frase: Abbiamo versato 100 euro a testa. A testa è un complemento: Concessivo • Nella frase: Devo muovermi per non fare tardi. Per non fare tardi è: Complemento di fine • Nella frase: è obbligatorio conoscere le regole del gioco. La principale è: È obbligatorio • Nella frase: Hanno parlato molto male di Pietro. Di Pietro è: Complemento di argomento • Nella frase: Ho cucito una camicia su misura. Su misura è: Complemento di modo • Nella frase: Ho incontrato un professore dalla preparazione impeccabile. Dalla preparazione impeccabile è complemento di: Qualità • Nella frase: Ho scritto il tema meglio di Anna. Meglio di Anna è un complemento di: Paragone • Nella frase: Ho visto delle porte davvero belle al negozio. Delle porte è: Complemento oggetto partitivo • Nella frase: Il mio gatto Jack mangia. Gatto è: Apposizione • Nella frase: Il mio gatto Jack mangia. Quel mio è: Attributo • Nella frase: Il professore ha trovato ben elaborata la mia tesina. Ben elaborata è: Complemento predicativo dell'oggetto • Nella frase: in quanto a bontà, Mario è un campione. In quanto a bontà è un complemento di: Limitazione • Nella frase: La pianta è stata annaffiata da mia madre. Da mia madre è un complemento: D'agente • Nella frase: la pianta è stata annaffiata dalla pioggia. Dalla pioggia è un complemento: Di causa efficiente • Nella frase: L'armatura è costruita in ferro. In ferro è: Complemento di materia • Nella frase: L'hanno assunta in qualità di direttore del settore commerciale. In qualità di direttore è: Complemento predicativo dell'oggetto • Nella frase: Maria è andata ad abitare con Camilla. Con Camilla è: Complemento di compagnia • Nella frase: Maria è riuscita a litigare con Camilla. Con Camilla è: Complemento di relazione • Nella frase: Professore, posso uscire un attimo? Professore è: Complemento di vocazione • Nella frase: si avvia serenamente verso la vecchiaia. Verso la vecchiaia è: Complemento di luogo figurato • Nella frase: si vedeva la felicità per il lieto evento. Per il lieto evento è: Complemento di causa • Nella frase: Uffa! Non ti sopporto più! Uffa è: Complemento di esclamazione • Nella frase: Un urrà accolse il papa in Piazza S. Pietro il soggetto è: Un urrà • Nella scala indicata da Linguasphere lo 0 indica: le lingue estinte nel corso del XX secolo • Nella scomposizione dalla parola ai tratti distintivi il terzo livello è detto: segmentale • Nell'antichità si occuparono di studi fonologici i linguisti: indiani • Nell'approccio allo studio linguistico del '700: Illuministi e Romantici si trovarono d'accordo sull'importanza del linguaggio come comunicazione • Nelle parole [s]era e ro[z]a nella pronuncia italiana settentrionale, [s] e • Quando l'affisso è a destra di una parola, il processo di derivazione è detto: suffissazione • Quando l'aria fuoriesce solo dalla bocca avremo suoni: orali • Quando un lessema è incluso in un altro, si parla di: Iponimia • Quando un lessema ne include un altro, si parla di: Iperonimia • Quando un segmento fonologico si modifica per differenziarsi dal suo contesto fonologico avremo un fenomeno di: dissimilazione • Quando una delle due varietà parlate ha uno status socioculturale più elevato di un'altra parliamo di: diglossia • Quando un'unità perde significato locale e ne acquisisce uno grammaticale si parla di: Grammaticalizzazione • Questa pianta ha bisogno d'acqua. La frase esprime un complemento di: Privazione • Radice e desinenza indicano: La struttura del verbo • Riconoscere che il suono [ü] non fa parte dell'italiano rientra nella competenza: Fonologica • Riconoscere la giusta posizione dell'accento in una parola della propria lingua, rientra nella competenza: Fonologica • Riconoscere le combinazioni di suono atte a formare parole, rientra nella competenza: Fonologica • Riconoscere quali siano le parole della propria lingua e quali no, rientra nella competenza: Morfologica • Riconoscere sinonimia e antinomia nelle parole di una lingua, rientra nella competenza: Semantica • Riconoscere una frase agrammaticale si definisce: Senso intuitivo di grammaticalità • Ripetendo le stesse congiunzioni più volte, la coordinazione avviene: Per polisindeto • Rossi è stato condannato a tre anni di galera. Il complemento qui espresso è un complemento di: Pena • Rousseau: Era convinto che ci fosse stato un accordo comune tra gli uomini per sostituire i gesti con la parola • Salire in treno è: Corretto ma non utilizzato in italiano • Saper comporre le forme passive e interrogative dei verbi, rientra nella competenza: Sintattica • Sapir dedicò molta attenzione: Alle materie umanistiche • Sara e Mara si odiano è una forma: Riflessiva reciproca • Saussure divide il senso di astrattezza e concretezza della lingua in: Langue e parole • Schleicher leggendo Darwin: Accostò le teorie darwiniane agli studi linguistici • Scrivere a penna è: Scorretto ma adattato nell'uso • Secondo la teoria della Torre di Babele le la lingua comune originaria era: l'ebraico • Secondo studi recenti l'origine dei suoni del linguaggio risalirebbe: all'Homo sapiens • Si definisce distribuzione complementare degli allomorfi: quando ognuno appare in un contesto specifico in cui gli altri non possono comparire • Si parla di analiticità quando: il valore di verità o falsità di una frase si evince unicamente dai connettivi e lessemi contenuti nella frase stessa • Sii, imperativo presente è: Una forma arcaica di congiuntivo • Soggetto e predicato in una frase sono: In dipendenza reciproca • Solitamente il soggetto: Precede il verbo • Sopporta tutto, meno che la noia. In questa frase compare un complemento di: Esclusione • Strutturalismo e Linguistica generativa sono i principali filoni di studio nel: Novecento • Sugli è: Una preposizione propria • Sui composti di -tre l'accento grafico è: Obbligatorio • Sui monosillabi con una sola vocale, l'accento grafico è: Vietato • Sulle parole omografe, l'uso dell'accento grafico è: Facoltativo • Sulle parole QUI e QUA l'accento grafico è: Vietato • Suto: Viene sostituito da Stato per il participio • Syntactici Structures è l'opera principale di: Chomsky • T. Agovino, Della narrazione visiva di Manzoni, in NS XXXVIII (2017). Questa nota è tratta da: Una rivista • T. Agovino, Romanzo criminale dalle citazioni manzoniane al piccolo schermo, in Agnizioni, peripezie, a cura di T. Agovino, P. Marzano, Avellino, Sinestesie, 2019. Questa nota rimanda a: Una miscellanea • Tra soggetto e verbo: La virgola non si usa • Trasformando il verbo in un nome si ottiene: Una frase nominale • Tu avevi avuto è: Indicativo trapassato prossimo • Tubeckoj e Jakobson appartenevano: Alla scuola di Praga • Un morfema è: un segno linguistico • Un nesso consonantico composto da tre consonanti: Esiste se la prima lettera è R • Un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni, organicamente collegate tra loro, separato dal resto del discorso con un segno di punteggiatura forte si chiama: Periodo • Un periodo è formato: Da tante proposizioni quanti sono i predicati • Un predicato: Può avere più soggetti • Un segmento è: un fonema • Una frase complessa formata con il connettivo O è vera se: se almeno una delle frasi semplici contenute al suo interno è vera • Una proposizione principale diventa reggente quando: Le aggiungiamo almeno una subordinata • Una sillaba aperta: Termina in vocale • UN'ALTRA chiede l'apostrofo perché: Si tratta di elisione della A di UNA davanti alla A di ALTRA • UNO e i suoi composti: Richiedono obbligatoriamente il troncamento • Varrone divide le classi di parole: Secondo la flessione • Voi eravate stati è: Indicativo trapassato prossimo • Voi non sareste stati eletti è: Condizionale passato passivo • Xenofobo è una parola italiana: Periferica • (Siti 2018: 73). In questa nota anglosassone il numero 73 indica: L'anno • [+ nativo] è: Lo strato centrale della lingua