Scarica Metodologie didattiche e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Didattica generale e speciale solo su Docsity! 1 Metodologie didattiche Apprendimento attivo ............................................................... 1 Active learning ......................................................................... 1 Apprendimento basato sull’indagine........................................... 2 Inquiry-based instruction ......................................................... 2 Apprendimento cooperativo ...................................................... 2 Cooperative learning ................................................................ 2 Apprendimento in comune......................................................... 3 Learning together..................................................................... 3 Apprendimento induttivo........................................................... 3 Inductive teaching methods .................................................... 3 Apprendimento per esperienza .................................................. 4 Learning by doing ..................................................................... 4 Apprendimento per padronanza ................................................. 4 Mastery learning ...................................................................... 4 Apprendimento per problemi ..................................................... 4 Problem-based learning ........................................................... 4 Apprendimento per progetti ...................................................... 5 Project-based learning ............................................................. 5 Apprendimento per scoperta...................................................... 5 Discovery learning .................................................................... 5 Brainstorming ........................................................................... 5 Brainstorming........................................................................... 5 Circle time................................................................................. 6 Circle time ................................................................................ 6 Classe capovolta ........................................................................ 6 Flipped classroom .................................................................... 6 Curriculum a spirale ................................................................... 7 Spiral curriculum ...................................................................... 7 Dibattito ................................................................................... 7 Debate ...................................................................................... 7 Didattica laboratoriale e apprendimento per esperienza .............. 8 Laboratory learning and learning by doing .............................. 8 Didattica metacognitiva ............................................................. 8 Metacognitive teaching strategies ........................................... 8 Gioco dei ruoli ........................................................................... 9 Role-playing .............................................................................. 9 Individualizzazione e personalizzazione ....................................... 9 Individualization and personalization ...................................... 9 Insegnamento mediante studio dei casi ...................................... 9 Case-based teaching ................................................................. 9 Insegnamento reciproco ............................................................ 9 Reciprocal teaching .................................................................. 9 Investigazione di gruppo .......................................................... 10 Group inquiry.......................................................................... 10 Jigsaw (puzzle) ........................................................................ 10 Jigsaw ...................................................................................... 10 Just-in-time ............................................................................. 10 Just-in-time teaching .............................................................. 10 Lezione frontale partecipata..................................................... 10 Participatory lecture ............................................................... 10 Lezione frontale/didattica frontale ........................................... 11 Lecture/direct instruction ...................................................... 11 Mappa concettuale.................................................................. 11 Concept mapping ................................................................... 11 Mappa mentale ....................................................................... 11 Mind mapping ........................................................................ 11 Risoluzione di problemi............................................................ 12 Problem solving ...................................................................... 12 Tutoraggio tra pari................................................................... 12 Peer tutoring........................................................................... 12 Apprendimento attivo L’espressione «apprendimento attivo», usata per la prima volta da Felder, Brent e Prince, è usata per indicare una varietà di approcci pedagogici per attribuire agli studenti stessi la responsabilità dell’attività didattica. È una forma di didattica centrata sullo studente, poiché gli studenti sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento e non sono ricettori passivi di informazioni come negli approcci tradizionali, dove l’onere di comunicare il materiale del corso è a carico del docente. Questi approcci attivi portano gli studenti a fare cose e a riflettere sulle cose che stanno facendo, rafforzando così la memorizzazione a lungo termine dei contenuti e dei concetti del corso e rendendoli motivati all’apprendimento perché comprendono l’utilità e il significato di ciò che stanno imparando. Esempi di compiti attivi: • problemi non strutturati e problemi che richiedono un pensiero creativo o critico che non possono essere risolti seguendo gli esempi del manuale; • simulazioni e giochi di ruolo; • esercizi di scrittura non convenzionali; • apprendimento autonomo e/o cooperativo. Felder e Brent propongono tre tipologie di apprendimento attivo. • Think-Pair-Share (“pensa, abbinati, condividi”): si chiede agli studenti di riflettere singolarmente su un Active learning The expression «active learning», used for the first time by Felder, Brent and Prince, is used to indicate a process that employs a variety of pedagogical approaches to place the primary responsibility of creating and applying knowledge on the students themselves. It is a kind of student-centered instruction, since students are actively involved in the learning process and they are not passive receivers of information as in the traditional approaches, where the burden of communicating course material resides with the instructor. These active approaches involve students in doing things and thinking about the things they are doing, thus reinforcing long-term retention of course contents and concepts, and making them motivated to learn because they understand the utility and the meaning of what they are learning. Examples of active tasks are: • open-ended problems and problems requiring creative or critical thinking that cannot be solved by following text examples; • simulations and role-plays; • unconventional writing exercises; • self-paced and/or cooperative learning. Felder and Brent detail three types of active learning. • Think-Pair-Share: students are asked to reflect individually on a problem, then they are invited to come 2 problema, poi vengono invitati a riunirsi in coppie e a trovare una soluzione. Infine devono condividere le loro risposte. • Concept test (“test su un concetto”): si propone agli alunni un test a risposta multipla e tra le risposte sono inseriti dei distrattori, ossia delle risposte errate che rappresentano i concetti errati più diffusi tra gli alunni. Gli studenti devono rispondere di getto e solo in un secondo momento si riuniscono le coppie e si discutono le risposte date. • TAPPS, Thinking aloud pair problem solving (“risoluzione di problemi attraverso una coppia che ragiona ad alta voce”): si creano delle coppie e in ognuna si individua un explainer (colui che spiega) e un questioner (colui che pone domande). L’explainer cerca di trovare le risposte alle domande che crea il questioner. together in pairs and find a solution. Finally, they must share their answers. • Concept test: students are offered a multiple-choice test that includes distractors (incorrect answers that represent the most common incorrect concepts among the students). The students must answer straight away and only afterwards gather together and discuss the answers given. • TAPPS, Thinking aloud pair problem solving: couples are created, each one composed by an explainer and a questioner. The explainer tries to find the answers to the questions that the questioner creates. Apprendimento basato sull’indagine È una metodologia centrata sullo studente, che diventa protagonista del proprio apprendimento. Tale metodologia affonda le proprie radici nel costruttivismo, che vede lo studente come «costruttore» delle proprie conoscenze, ma è anche basata sull’apprendimento cooperativo, visto che spesso gli studenti sono organizzati in gruppi. Agli studenti viene affidato un compito (non preceduto da lezione frontale) che dovranno portare a termine attraverso un proprio percorso di apprendimento. L’apprendimento basato sull’indagine può essere di vari tipi: discovery learning, problem/case/project-based learning... Inquiry-based instruction Inquiry-based instruction is a student-centered methodology that makes the students lead their own learning. This methodology has its roots in constructivism, which sees the student as «builders» of their own knowledge, but is also based on cooperative learning, since students are often organized in groups. The students are given a task (not preceded by lectures) and have to carry out their own learning path in order to solve the task itself. Inquiry-based instruction can be of various types: discovery learning, problem/case/project-based learning... Apprendimento cooperativo Per cooperazione si intende l’atto di lavorare insieme per raggiungere obiettivi condivisi. Nell’apprendimento cooperativo, gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi al fine di rendere più efficace possibile il proprio apprendimento e quello degli altri e, allo stesso tempo, migliorare le proprie abilità sociali. Secondo Roger e David Johnson, ci sono cinque elementi che caratterizzano l’apprendimento cooperativo: 1. interdipendenza positiva, che esiste quando i membri del gruppo percepiscono che lo sforzo individuale di ogni membro non solo aiuterà lui stesso o lei stessa, ma l’intero gruppo. Il voto di ogni studente dipende dallo sforzo dei membri del gruppo. Se uno fallisce, tutti falliscono; 2. responsabilità individuale: ogni studente è responsabile del proprio contributo al gruppo; 3. interazione faccia a faccia: gli studenti promuovono l’apprendimento reciproco attraverso attività faccia a faccia in cui discutono e spiegano gli argomenti dei compiti tra loro. Gli studenti condividono risorse, si supportano, si incoraggiano e si aiutano a vicenda; 4. abilità sociali: gli studenti imparano non solo l’argomento, ma anche come lavorare in gruppo. I membri del gruppo devono saper gestire il gruppo stesso, i suoi conflitti, ecc.; 5. elaborazione di gruppo: agli studenti vengono forniti i mezzi per analizzare quanto bene il gruppo ha appreso e se sono impiegate o meno le abilità sociali. Decidono se stanno raggiungendo i loro obiettivi, quali azioni sono Cooperative learning Cooperation is working together to accomplish shared goals. In the cooperative learning method, students work together in small groups in order to maximize their own and each other’s learning and, at the same time, to improve their impersonal skills. According to Roger and David Johnson, there are five elements characterizing cooperative learning: • positive interdependence, which exists when group members perceive that each member’s individual effort will not only help him, but the whole group. The grade of each student is dependent upon the effort of their group members. If one fails, all fail; • individual accountability: each student is accountable for his/her contribution to the group; • face-to-face interaction: students promote each other’s learning through face-to-face activities to where they discuss and explain assignment topics with each other. The students share resources, support, encourage, and help each other; • collaborative skills: students learn not only the subject matter, but also interpersonal skills and how to work in a group. Group members must know how to provide effective leadership, how to manage conflicts etc.; • group processing: students are given the means for analyzing their group for how well the group has learned and whether or not collaborative skills are being used. They decide if they are achieving their goals, what actions are helpful and what are unhelpful and make decisions about what behavior to continue or change. 5 Apprendimento per progetti L’apprendimento per progetti, che affonda le sue radici nel costruttivismo ed è stato ideato da Patrick, ha come finalità la realizzazione di un prodotto da parte degli studenti, che lavoreranno in gruppo. Il prodotto può essere la progettazione di un esperimento, un dispositivo ecc. Nell’apprendimento per progetti gli studenti utilizzano le conoscenze che già possiedono, a differenza che nell’apprendimento per problemi, che ha come obiettivo l’acquisizione di nuovi concetti. Tuttavia, i due approcci hanno risultati simili, inclusi significativi effetti positivi sulle capacità di risoluzione dei problemi, sulla comprensione concettuale e sugli atteggiamenti verso l’apprendimento. I progetti sono generalmente realizzati da gruppi di studenti, ma possono anche essere assegnati a individui. Project-based learning Project-based learning, which has its roots in constructivism and was conceived by Patrick, has as its purpose the creation of a product by the students, who will work in groups. The product can be the design of an experiment, a device, etc. In project-based learning, students use the knowledge they already have, as opposed to problem-based learning, which aims to the acquisition of new concepts. Nevertheless, the two approaches have similar results, including significant positive effects on problem-solving skills, conceptual understanding and attitudes to learning. Projects are usually done by student teams, but they may also be assigned to individuals. Apprendimento per scoperta Il discovery learning è stato introdotto da Bruner ed è un metodo didattico basato sulla ricerca. Lo studente assume il ruolo dello scienziato: il docente dà un compito e lo studente deve risolverlo attraverso un autonomo percorso di apprendimento. Il docente non guida in nessun modo il discente. Questa teoria incoraggia gli studenti a fare affidamento su esperienze e conoscenze e a usare la propria intuizione e creatività. Imparare non significa assorbire ciò che è stato detto o letto, ma cercare attivamente risposte e soluzioni. Il discovery learning si basa su cinque principi: • risoluzione dei problemi; • gestione dello studente (il docente dovrebbe consentire ai partecipanti di lavorare da soli o con gli altri e di imparare secondo il proprio ritmo); • integrare e collegare (secondo la teoria costruttivista di Bruner); • informazione, analisi e interpretazione (l’apprendimento per scoperta è centrato sul processo e non sul contenuto, e si basa sul presupposto che l’apprendimento non è un mero insieme di fatti: i discenti imparano infatti ad analizzare e interpretare le informazioni acquisite piuttosto che a memorizzare le risposte corrette); • fallimento e feedback (l’apprendimento non si verifica solo quando troviamo le risposte giuste; si verifica anche attraverso il fallimento. L’apprendimento per scoperta non si concentra sulla ricerca del risultato giusto, ma sulle cose nuove che scopriamo nel processo). Questa tecnica può presentare molte insidie, quindi sarebbe preferibile un apprendimento guidato in cui il docente fornisce materiali e/o indicazioni verbali che forniscono un percorso da seguire. Discovery learning The discovery learning was introduced by Bruner and is a method of inquiry-based instruction. The student assumes the role of the scientist: the teacher assigns a task and the student has to carry out his own learning path to solve it. The teacher does not guide the learner in any way. This theory encourages learners to build on past experiences and knowledge, and use their intuition and creativity. Learning does not equal absorbing what was said or read, but actively seeking for answers and solutions. The discovery learning is based on five principles: • Problem-solving. • Learner management (the instructor should allow participants to work either alone or with others, and learn at their own pace). • Integrating and connecting (in accordance with Bruner’s constructivist theory). • Information, analysis and interpretation (discovery learning is process-oriented and not content-oriented, and is based on the assumption that learning is not a mere set of facts: learners in fact learn to analyze and interpret the acquired information rather than memorize the correct answers). • Failure and feedback (learning does not only occur when we find the right answers; it also occurs through failure. Discovery learning does not focus on finding the right result, but on the new things we discover in the process). This technique can present many pitfalls, so it’s more adequate guided learning, in which the teacher provides materials and / or verbal directions that provide a path to follow. Brainstorming Ideato negli anni ‘30 da Osborn, è una delle tecniche di creatività di gruppo più conosciute. Ha come obiettivo l’elaborazione di idee nuove per la risoluzione creativa di un problema. Il docente pone un problema e ogni componente del gruppo è invitato a proporre soluzioni di ogni tipo e il maggior numero di idee possibile. Questa tecnica si basa sul Brainstorming Conceived in the 1930s by Osborn, it is one of the best known group creativity techniques. It is aimed at producing new ideas for the creative solution of a problem. The teacher poses a problem and each member of the group is invited to propose all kinds of solutions and as many ideas as possible. It is based on the principle that ideas are linked to each other 6 principio che le idee si concatenano l’una all’altra per analogia o libera associazione. Le idee degli altri stimolano la produzione creativa delle proprie. Il brainstorming è costituito da due fasi: • fase divergente/creativa, in cui ognuno espone l’idea che gli viene in mente. Tutti i contributi sono accettati senza critiche o giudizi e sono scritti su una lavagna bianca; • fase convergente/razionale, in cui si selezionano le idee, si scartano quelle ripetitive o non pertinenti, si cerca di arrivare, attraverso la rielaborazione e la selezione delle idee, alla soluzione corretta. Questo approccio espande la capacità degli studenti di pensare in modo critico e laterale e rafforza la creatività poiché le idee generate dal brainstorming possono essere trasformate in soluzioni originali e creative a un problema. Inoltre, esprimendo idee e ascoltando ciò che dicono gli altri, gli studenti adattano le loro conoscenze precedenti e accolgono nuove informazioni poiché la sessione dà loro la possibilità di approfondire le loro conoscenze precedenti e creare connessioni tra l’argomento corrente e ciò che aver imparato. Il brainstorming può anche migliorare le abilità sociali degli studenti perché li incoraggia ad ascoltare e a considerare le idee degli altri, mostrando così rispetto per i compagni di classe. Durante le sessioni di brainstorming le persone dovrebbero evitare di criticare o premiare le idee e tutti i partecipanti sono incoraggiati a contribuire pienamente. by analogy or free association. The ideas of others stimulate the creative production of their own. Brainstorming consists of two phases: • divergent/creative phase, in which everyone exposes the idea that comes to his/her mind. All contributions are accepted without criticism or judgment and are written on a white board; • convergent/rational phase, in which ideas are selected, repetitive or irrelevant ones are discarded, and an attempt of solution is made through the re-elaboration and selection of ideas. This approach expands students’ ability to think critically and laterally and enforces creativity since the ideas generated by brainstorming can be crafted into original and creative solutions to a problem. Furthermore, by expressing ideas and listening to what others say, students adjust their previous knowledge and accommodate new information since the session gives them a chance to top into their previous knowledge and form connections between the current topic and what they have learned. Brainstorming can also improve students’ social skills because it encourages them to listen and to consider others’ ideas, thereby showing respect for their fellow classmates. During brainstorming sessions people should avoid criticizing or rewarding ideas and all participants are encouraged to contribute fully. Circle time Il circle time è considerato una delle strategie didattiche più efficaci nell’educazione socio-affettiva. Gli studenti siedono in cerchio, mentre l’insegnante conduce il dibattito. Ogni studente, secondo l’ordine del cerchio, deve fare il suo intervento su un argomento precedentemente stabilito dal docente. Questa strategia ha molteplici vantaggi: permette agli studenti di sviluppare abilità sociali come ascoltare e parlare con rispetto; creare un senso di comunità e di appartenenza; può aiutare a sviluppare comprensione ed empatia tra gli studenti, migliorando così la loro intelligenza emotiva e le loro relazioni sociali così da aumentare l’autostima e consentire all’insegnante di lavorare sui problemi che possono sorgere in classe. Inoltre, promuove la creatività attraverso la libera espressione di idee e opinioni (è una tecnica didattica ottima per gestire i conflitti che nascono nel gruppo classe). Una regola imprescindibile è che nessuno salti il turno: tutti devono esprimersi. Tale obbligo è finalizzato a stimolare i più timidi, che sono anche quelli che più degli altri hanno bisogno di crescere emotivamente. Circle time Circle time is considered one of the most effective teaching strategies in socio-affective education. The students sit in a circle with the teacher who conducts the debate. Each student, according to the order of the circle, must do his intervention about a topic previously established by the teacher. This strategy has manifold advantages: it allows students to build social skills such as listening and speaking respectfully; to create a sense of community and belonging; it can help develop understanding and empathy among students, thus improving their emotional intelligence, their social relationships as far as enhancing self-esteem and allowing the teacher to work on problems which can arise in a classroom. Furthermore, it promotes creativity through the free expression of ideas and opinions (it is an excellent technique for managing conflicts that arise in the class group). An essential rule is that no one skips the turn: everyone must talk. This obligation is aimed at stimulating the shy students, who are also those who more than others need to grow emotionally. Classe capovolta È una metodologia didattica resa possibile dall’introduzione di nuove tecnologie. Capovolgere la classe significa che gli eventi che tradizionalmente hanno luogo a casa saranno svolti in classe e viceversa. Nella classe tradizionale di solito il docente prima svolge una lezione frontale e poi assegna i compiti da svolgere a casa. Con la flipped classroom, gli allievi guardano una videolezione a casa e svolgono le attività in classe. Flipped classroom It is a teaching methodology made possible by the introduction of new technologies. Flipping the class means that events that traditionally take place at home will be held at school and vice versa. In the traditional classroom, the teacher usually first conducts a frontal lesson and then assigns homework. With the flipped classroom, the students watch a video lesson at home and carry out activities at school. 7 Curriculum a spirale Il curriculum a spirale è una teoria cognitiva avanzata da Bruner, secondo la quale qualsiasi materia può essere insegnata a qualsiasi bambino in qualsiasi fase dello sviluppo se adeguatamente strutturata e presentata. In altre parole, gli studenti rivisitano un argomento o una materia più volte nel corso della loro carriera scolastica. La complessità dell’argomento o del tema aumenta ad ogni rivisitazione. In questo modo le informazioni vengono rafforzate ogni volta che lo studente rivisita l’argomento. Inoltre, il nuovo apprendimento ha una relazione con il vecchio apprendimento ed è contestualizzato con le vecchie informazioni, quindi gli studenti sono incoraggiati ad applicare le prime conoscenze agli obiettivi del corso successivi. Il curriculum a spirale consente anche una progressione logica da idee semplicistiche a idee complicate. Bruner intende il ruolo dell’insegnante come quello di tradurre le informazioni in un formato appropriato allo stato attuale di comprensione di ogni studente. Bruner aderisce alla teoria costruttivista. Questa teoria si basa sull’idea che gli studenti utilizzino la conoscenza esistente come base per costruire nuova conoscenza. Spiral curriculum The spiral curriculum is a cognitive theory advanced by Bruner, according to whom any subject can be taught to any child at any stage of development if properly structured and presented. In other words, the students revisit a topic or a subject several times throughout their school career. The complexity of the topic or theme increases with each revisit. In this way the information is reinforced each time the student revisits the subject matter. Furthermore, the new learning has a relationship with old learning and is put in context with the old information, so students are encouraged to apply the early knowledge to later course objectives. The spiral curriculum also allows a logical progression from simplistic ideas to complicated ideas. Bruner saw the role of the teacher as that of translating information into a format appropriate to each student’s current state of understanding. Bruner adheres to the constructive theory. This theory is based on the idea that learners use existing knowledge as a base for constructing new knowledge. Dibattito Il debate è una metodologia di insegnamento basata sulla partecipazione attiva tra docenti e alunni finalizzata a promuovere una forma di apprendimento personalizzato. Consiste in un confronto fra due squadre che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). L’articolazione del debate è la seguente: • scelta dell’argomento; • ricerca del materiale; • assegnazione delle tesi; • scelta dei portavoce; • svolgimento del dibattito; • giudizio della giuria. La classe, insieme all’insegnante, sceglie il tema oggetto di confronto, che dovrà essere «divisivo», consentire cioè di posizionarsi a favore o contro una determinata tesi. Gli alunni vengono divisi in due gruppi, a ciascuno dei quali viene assegnata la tesi che dovrà sostenere, indipendentemente dalle opinioni personali e senza un’adesione personale. Gli studenti in modo autonomo raccolgono informazioni al fine di arricchire il repertorio della difesa. Ogni gruppo sceglierà 3 o 4 debater, che si faranno carico di rappresentare le argomentazioni di tutti i membri del gruppo stesso. Nella fase iniziale ogni portavoce ha il compito di introdurre il tema, esponendo il proprio punto di vista (qualche minuto per ciascun dibattente). Segue una fase libera di confronto della durata di circa 15 minuti in cui gli studenti potranno contendersi la parola. Nella fase conclusiva, ogni gruppo trarrà le conclusioni della discussione, avvalorando la propria tesi ed esplicitando i punti di criticità della tesi contrapposta. La giuria, che può essere composta da tre alunni (potranno essere anche insegnanti o rappresentanti dei genitori), attribuisce una valutazione, considerando l’efficacia «oratoria» e la pertinenza delle argomentazioni sostenute. Debate The debate is a teaching methodology based on active participation between teachers and students aimed at promoting a form of personalized learning. It consists of a confrontation between two teams that support and counter a statement or argument given by the teacher, placing themselves in one field (pro) or the other (against). The articulation of the debate is as follows: • choice of topic; • research of the material; • assignment of the thesis; • choice of spokespersons; • conduct of the debate; • judgment of the jury. The class, together with the teacher, chooses the topic to be discussed, which must be "divisive", that is, allow the students to position themselves for or against a specific thesis. Students are divided into two groups, each of which is assigned the thesis that she will have to take, regardless of personal opinions and without personal support. Students independently collect information in order to enrich the defense repertoire. Each group will choose 3 or 4 debaters, who will take care of representing the arguments of all the members of the group. In the initial phase, each spokesperson has the task of introducing the topic, presenting their point of view (a few minutes for each debate). This is followed by a free phase of confrontation lasting about 15 minutes in which students can compete for the floor. In the final phase, each group will draw the conclusions of the discussion, corroborating their thesis and explaining the critical points of the opposing thesis. The jury, which can be composed of three students (they may also be teachers or parents' representatives), assigns an evaluation, considering the "oratory" effectiveness and the 10 che è stato letto. Investigazione di gruppo All’inizio il docente presenta un’unità di apprendimento e pone domande. Dopodiché gli studenti formano spontaneamente dei gruppi e ciascun gruppo sceglie un argomento dell’UDA presentata dal docente. All’interno del gruppo tale argomento viene suddiviso ulteriormente. Al termine dell’attività viene stilata una relazione preparata sinergicamente da tutti i membri del gruppo e viene presentata alla classe. Il gruppo viene valutato in base alla relazione e alla sua presentazione. Group inquiry At the beginning, the teacher presents a learning unit and asks questions. Then the students spontaneously form groups and each group chooses a topic presented by the teacher. Within the group, this topic is further subdivided. At the end of the activity, a report prepared synergistically by all group members is drawn up and presented to the class. The group is evaluated on the basis of the report and its presentation. Jigsaw (puzzle) Il jigsaw (“metodo del puzzle”) è un metodo di insegnamento originariamente progettato da Aronson nel 1978. Nella sua versione originale (jigsaw I), gli studenti vengono divisi in gruppi di sei per lavorare su materiale che è stato suddiviso in sei parti. Ad esempio, una biografia può essere suddivisa in giovinezza, traguardi e fallimenti, vecchiaia ecc. Ogni membro studia la sua sezione e a turno la espone agli altri membri del gruppo. L’unico modo in cui gli studenti possono imparare sezioni diverse dalla propria è ascoltare i propri compagni di squadra, quindi sono motivati ad ascoltarli. Slavin sviluppò una variante di questo metodo e la chiamò jigsaw II (1986). Questa variante produce maggiori risultati nelle attività che prevedono l’acquisizione di concetti piuttosto che di abilità. Tutta la classe prende in considerazione lo stesso contenuto e successivamente viene divisa in gruppi. Ogni allievo, nel gruppo di quattro/cinque membri, riceve un foglio di informazioni su una parte diversa del contenuto che devo imparare individualmente. Dopo avere eseguito il compito loro assegnato, alcuni studenti (uno per ciascun gruppo) si riuniscono in un ‘gruppo di esperti’, composto da studenti che hanno studiato lo stesso argomento. Qui avviene la discussione, l’approfondimento e la rielaborazione dei contenuti specifici, in una seconda fase gli allievi rientrano nei gruppi originari per relazionare nuovamente i loro apprendimenti arricchiti nella discussione con gli ‘esperti’. La verifica avviene sull’apprendimento complessivo individuale e di gruppo. Jigsaw Jigsaw is a teaching method originally designed by Aronson in 1978. In Aronson’s jigsaw method students are assigned to six-member teams to work on academic material that has been broken into sections. For example, a biography can be divided into early life, major setbacks, later life etc. Each member studies a section, then they return to their team and take turns in teaching their teammates about their sections. The only way students can learn sections other than their own is to listen to their teammates, therefore they are motivated to listen to them. Slavin developed a variant of this method and called it jigsaw II (1986). This variant produces greater results in activities that involve the acquisition of concepts rather than skills. The whole class works on the same text and is subsequently divided into groups. Each learner, in a group of four / five members, receives an information sheet on a different part of the content that he has to learn individually. After having performed the task assigned to them, some students (one for each group) gather in a ‘expert group’, made up of students who have studied the same subject. Here the discussion, the deepening and the reworking of specific contents takes place, then the students return to the original groups to relate their learning enriched in the discussion with the ‘experts’. Verification takes place on overall individual and group learning. Just-in-time Nell’approccio just-in-time, ideato da Novak, gli studenti rispondono a un questionario online prima di ogni lezione e il docente adatta l’insegnamento per rispondere alle idee erronee emerse dalle risposte degli studenti. Poiché le domande riguardano argomenti non ancora trattati in classe, il metodo si qualifica come induttivo. Con questa metodologia, gli studenti hanno un maggiore controllo del processo di apprendimento e diventano più attivi e interessati all’apprendimento. Inoltre, il metodo suscita negli studenti la curiosità, favorendo così la motivazione intrinseca. Just-in-time teaching In just-in-time teaching, conceived by Novak, students respond electronically to conceptual questions before each class, and the instructor adjusts the lesson to react to misconceptions revealed by student responses. Since the conceptual questions involve material not yet covered in class, the method qualifies as inductive. With this methodology, students are more in control of the learning process and they become more active and interested in learning. Furthermore, the method raises the curiosity in students, thus favoring intrinsic motivation. Lezione frontale partecipata L’insegnante fa partecipare gli alunni alla lezione mediante la conversazione e ponendo domande. Ciò rende lo studente Participatory lecture The teacher makes the pupils participate in the lesson through conversation and asking questions. This makes the 11 meno passivo. Le domande possono essere di due tipi: • known-information questions (al docente non interessa la risposta data sulla disciplina, ma cercare, attraverso di essa, di capire qualcosa in più sull’alunno); • answer-seeking questions (al docente interessa la risposta disciplinare). student less passive. The questions can be of two types: • known-information questions (the teacher is not interested in the answer given on the subject, but tries, through it, to understand something more about the student); • answer-seeking questions (the teacher is looking for the disciplinary answer). Lezione frontale/didattica frontale La didattica frontale è una forma di approccio controllato dall’insegnante in cui l’insegnante presenta un argomento agli studenti che ricevono le conoscenze passivamente, di solito attraverso lezioni frontali. L’insegnante ha un ruolo centrale nel processo di apprendimento ed è visto come un esperto il cui compito è quello di «trasmettere» le proprie conoscenze agli studenti che le ricevono passivamente. La lezione frontale è la più classica delle metodologie didattiche. Nella lezione frontale il ruolo attivo è svolto principalmente dal docente, mentre gli alunni si pongono in un atteggiamento passivo di ascolto. La collocazione dei banchi nell’aula è funzionale a questa tipologia di lezione: essi sono rivolti verso la cattedra e la lavagna, che sono i punti verso cui si focalizza l’attenzione. La lezione frontale è usata soprattutto per trasmettere quantità ingenti di contenuto in tempi relativamente brevi. Lecture/direct instruction Direct instruction is a form of teacher-controlled approach in which the teacher leads the presentation of a topic to students who passively receive knowledge, usually through lectures. The teacher has a central role in the process of learning and is seen as an expert whose task is to «transmit» his/her knowledge to the students who receive it passively. The lecture is the most classic of teaching methodologies. In a lecture the active role is mainly played by the teacher, while the students place themselves in a passive listening attitude. During a lecture, the student desks face the teacher desk and the blackboard, which are the points towards which attention is focused. The lecture is mainly used for teaching large amount of content in relative short times. Mappa concettuale La mappatura concettuale è un processo strutturato incentrato su un argomento che coinvolge il contributo di uno o più partecipanti che producono una rappresentazione grafica (la mappa concettuale) delle loro idee e concetti e di come questi sono correlati. È uno strumento molto efficace per organizzare nuove informazioni e integrarle con le conoscenze esistenti. Ideate da Novak, le mappe concettuali sono utilizzate per schematizzare argomenti vasti in modo completo e gerarchico, rendendo necessario sia l’utilizzo di conoscenze pregresse che di nuovi concetti; i concetti già noti funzionano come organizzatori anticipati, facilitando l’organizzazione e l’ancoraggio di nuovi concetti (apprendimento significativo). Le mappe concettuali apportano notevoli benefici all’alunno perché aiutano la memorizzazione, sfruttando la memoria visiva e aiutando a sviluppare la capacità di sintetizzare e collegare concetti; inoltre stimolano la creatività e possono essere usate come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento. Concept mapping Concept mapping is a structured process focused on a topic involving input from one or more participants that produce a pictorial view (concept map) of their ideas and concepts and how these are interrelated. It is a very effective tool for organizing new information and integrating it with the existing knowledge. Conceived by Novak, concept maps are used to schematize vast topics in a complete and hierarchical way, making it necessary to use both previous knowledge and new concepts; concepts already known work as early organizers, facilitating the organization and anchoring of new concepts (meaningful learning). Concept maps bring significant benefits to the students because it helps memory, exploiting the visual and helping to develop the ability to synthesize and connect concepts; they also stimulate creativity and can be used as a compensatory tool for students with learning difficulties. Mappa mentale È uno strumento per l’apprendimento veloce che segue lo schema di apprendimento tipico del nostro cervello: analitico e al contempo creativo. È una tecnica che si basa sulla produzione di associazioni a partire da un’idea o concetto-stimolo. Quando una persona è stimolata da un’idea nel suo cervello, si attiva una serie di operazioni che la portano a collegare la parola con altre idee o concetti già presenti nella sua mente. Nella mappa mentale al centro viene dunque posta un’idea-chiave, e collegate ad essa, in ordine di importanza, tutte le idee che nascono per associazione. I vantaggi delle mappe sono molteplici: Mind mapping It is a fast learning tool that follows the typical learning pattern of our brain: analytical and creative at the same time. It is an associative technique that is based on the production of associations starting from an idea or concept-stimulus. When a person is stimulated by an idea in his brain, a series of operations are activated that lead him to connect the word with other ideas or concepts already present in his mind. A key idea is therefore placed in the mind map in the center, and all the ideas that arise by association are linked to it, in order of importance. The advantages of the maps are many: 12 • l’idea centrale emerge più nettamente rispetto alle altre; • l’importanza di ciascuna idea viene espressa visivamente (quelle essenziali sono più vicine al centro); • i rapporti tra le idee sono immediatamente visibili attraverso i collegamenti che le uniscono; • stimolano la creatività e il pensiero divergente. • the central idea emerges more clearly than the others; • the importance of each idea is expressed visually (the essential ones are closer to the center); • the relationships between ideas are immediately visible through the links that unite them; • they stimulate creativity and divergent thinking. Risoluzione di problemi Il problem solving è un metodo didattico in cui gli studenti imparano lavorando su problemi. Con questo metodo, gli studenti possono assumersi parte della responsabilità del proprio apprendimento e possono intraprendere azioni personali per risolvere problemi, risolvere conflitti, discutere alternative e trovare soluzioni. Si tratta di un processo che va dalla pratica alla teoria e non viceversa. La conoscenza qui non è un obiettivo: ciò che è importante è la procedura che porta alla soluzione. Nel problem solving l’alunno si trova di fronte ad una situazione che gli risulta nuova e non gestibile secondo le modalità da lui apprese e conosciute, ed è quindi spinto ad individuare nuove strategie per risolvere il problema compiendo un vero e proprio «sforzo creativo». La risoluzione del problema avviene di solito attraverso un processo per prove e per errori o con un’intuizione che, attraverso una riorganizzazione degli elementi, fa trovare all’improvviso la soluzione corretta. La modalità-tipo di soluzione del problema si snoda in varie fasi che seguono una precisa sequenzialità e sono: • problem finding (individuazione del problema); • problem setting (contestualizzazione del problema); • brainstorming (ragionamento ad ampio spettro); • decision making (riflessione sulla decisione da prendere); • decision taking (decisione). Questa metodologia, oltre a favorire il ragionamento, il pensiero critico e la creatività, ha anche lo scopo di potenziare la motivazione all’apprendimento incuriosendo gli alunni. Lo spazio in cui si realizza in modo più efficace è il laboratorio. Problem solving Problem solving is a teaching method in which students learn by working on problems. With this method, students can take on some of the responsibility for their own learning and can take personal action to solve problems, resolve conflicts, discuss alternatives, and find solutions. It is a process from practice to theory and not vice versa. Knowledge here is not a goal: what is important is the procedure that leads to the solution. In problem solving the student is faced with a situation that is new and unmanageable according to the methods he has learned and known, and is therefore forced to identify new strategies to solve the problem by making a real "creative effort". The resolution of the problem usually takes place through a trial and error process or with an intuition which, through a reorganization of the elements, suddenly leads to the correct solution being found. The common way of solving the problem happens to contain various phases: • problem finding; • problem setting; • brainstorming; • decision making; • decision taking. This methodology, in addition to encouraging reasoning, critical thinking and creativity, also aims to enhance the motivation by intriguing the students. The space where it is most effective is the laboratory. Tutoraggio tra pari Il tutoraggio tra pari, secondo la definizione data da Keith Topping, è «l’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso l’aiuto attivo tra soggetti di pari stato» (dunque non tra studenti e insegnanti o tra studenti e professionisti). Il peer tutoring si basa su una specifica divisione dei ruoli: uno studente sarà il tutor (colui che insegna), l’altro il tutee (colui che riceve l’insegnamento). Questo tipo di apprendimento reca vantaggi non solo al tutee, ma anche al tutor, perché «insegnare è come imparare due volte». Il tutoraggio tra pari è una strategia didattica che consiste in attività di collaborazione tra studenti con risultati migliori e studenti con risultati inferiori. Questa strategia di insegnamento offre un’opportunità per interazioni sociali positive e padronanza dei contenuti. Gli studenti, infatti, vengono affiancati non solo per esercitarsi e rafforzare le proprie conoscenze, ma anche per potenziare le proprie abilità sociali. Inoltre, gli insegnanti possono utilizzare il tutoraggio tra pari per aiutare ad accogliere una classe con Peer tutoring Peer tutoring, according to the definition given by Keith Topping, is «the acquisition of knowledge and skills through active help between peers» (therefore not between students and teachers or between students and professionals). Peer tutoring is based on a specific division of roles: one student will be the tutor (the one who teaches), the other the tutee (the one who receives the teaching). This type of learning benefits not only the tutee, but also the tutor, because «teaching is like learning twice». Peer tutoring is an instructional strategy which consists of student partnerships linking high achieving students with lower achieving students. This teaching strategy provides an opportunity for positive, social interactions and content mastery. Students, in fact, are paired together not only to practice and strengthen their academic skills, but also to enhance their social skills. Furthermore, teachers may use peer tutoring to help accommodate a classroom full of diverse students who need more individualized attention,