Scarica Nomenclatura chimica e concetti di chimica generale e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Chimica solo su Docsity! 4 • Cationi monoatomici: coincide col nome dell'elemento di provenienza: ione + nome del metallo Na+: ione sodio; Mg2+: ione magnesio Se un metallo può formare cationi con diversa carica, bisogna specificare la carica dello ione: o IUPAC: carica con numero romano tra parentesi dopo il nome del metallo o tradizionale: si aggiunge il suffisso OSO per indicare lo stato di ossidazione più basso e il suffisso ICO per lo stato di ossidazione più alto Fe2+: ione Fe (II), ione ferroso; Fe3+: ione Fe (III), ione ferrico • Cationi poliatomici: ione + nome del metallo + ONIO NH +: ione ammonio • Anioni monoatomici: Ione + nome elemento + URO [Eccezioni: O2-: ione ossido e N3-] F-: ione fluoruro • Anioni poliatomici contenenti ossigeno (ossoanioni): ione + non metallo + ATO CO3 2-: ione carbonato Se esistono più ossoanioni dello stesso elemento: o Ione con più atomi di ossigeno: ione + non metallo + ATO (NO3 -: ione nitrato) o Ione con meno atomi di ossigeno: ione + non metallo + ITO (NO2 -: ione nitrito) Se esistono 4 ossoanioni dello stesso elemento: o Ione con 4 atomi di ossigeno: ione + PER + non metallo + ATO (ClO4 -: ione perclorato) o Ione con 3 atomi di ossigeno: ione + non metallo + ATO (ClO3 -: ione clorato) o Ione con 2 atomi di ossigeno: ione + non metallo + ITO (ClO2 -: ione clorito) o Ione con 1 atomo di ossigeno: ione + IPO + non metallo + ITO (ClO--: ione ipoclorito) Se gli ossoanioni contengono atomi di idrogeno deve essere specificato: ione + idrogeno + non metallo HCO3 -: ione idrogeno carbonato; H2PO4 -: ione diidrogeno fosfato • Ossidi: (prefisso per numero di atomi)ossido + di + nome elemento o Metallo e ossigeno sono ossidi basici o Non metallo e ossigeno sono ossidi acidi o anidridi CO2: diossido di carbonio, anidride carbonica; N2O3: triossido di diazoto, anidride nitrica Nel caso in cui un elemento abbia due numeri di ossidazione: o Specie a numero di ossidazione più basso: ossido (anidride) + nome elemento + OSO (OSA) Cu2O: ossido rameoso; SO2: anidride solforosa o Specie a numero di ossidazione più basso: ossido (anidride) + nome elemento + ICO (ICA) CuO: ossido rameico; SO3: anidride solforica • Perossidi: composti binari dell’ossigeno con due atomi di ossigeno legati tra loro (n.o. = -1) I perossidi si nominano come gli ossidi aggiungendo il prefisso PER davanti al termine ossido Na2O2: perossido di sodio; H2O2: perossido di idrogeno • Idrossidi: composti ternari formati da un metallo, ossigeno e idrogeno. Si formano dalla reazione tra un ossido basico e acqua. Sono costituti da uno ione metallico positivo e da ioni idrossido OH-: nome anione + nome catione • Acidi contenenti ossigeno: chiamati dal nome dell’ossoanione corrispondente, sostituendo la parola acido a ione e sostituendo il suffisso -ICO per -ato e -OSO per -ito H2CO3: acido carbonico; H2SO3: acido solforoso • Idracidi: idrogeno con alogeni o zolfo o IUPAC: nome elemento + URO + di + (n.atomi) idrogeno HCl: cloruro di idrogeno; H2S: solfuro di diidrogeno o tradizionale: acido + nome elemento + IDRICO HCl: acido cloridrico; H2S: acido solfidrico • Ossoacidi: composti ternari a carattere acido, contenenti atomi di ossigeno, di idrogeno e di un elemento non metallico, nella formula si scrive prima l’idrogeno, poi l’elemento non metallico, e l’ossigeno. Derivati dalla reazione con acqua delle anidridi. o tradizionale: stesse regole viste per gli ossidi acidi, col termine acido che sostituisce la parola anidride H2SO3: acido solforoso; H2CO3: acido carbonico • Sali binari: composti ionici formati da un catione metallico e da un anione di un non metallo. o IUPAC: (n. atomi) non metallo + URO + di + metallo FeCl2: dicloruro di ferro (cloruro ferroso); FeCl3: tricloruro di ferro (cloruro ferrico) • Sali ternari: o IUPAC: al nome del corrispondente radicale acido si fa seguire il nome del metallo, eventualmente preceduto da uno dei prefissi che indicano il numero di atomi metallici presenti FeSO4: tetraossosolfato (VI) di ferro (II); Al2(SO)4: tris(tetraossosolfato) (VI) di dialluminio o tradizionale: il nome deriva dal corrispondente radicale acido, completo di suffissi e prefissi, seguito dal nome dello ione positivo con i suffissi OSO, e ICO a seconda del numero di ossidazione FeSO4: solfato ferroso; Al2(SO)4: solfato di alluminio Legami e differenza elettronegatività: legame ionico (∆x>1.9), legame covalente puro (∆x<0.4), legame covalente polare (0.4<∆x<1.7) Coefficienti di Slater: elettroni ultimo livello x 0.35, penultimo livello x 0.85, tutti gli altri x 1 Carica formale: e valenza – (e non condivisi + ½ e condivisi) Ordine di legame: (e negli orbitali di legame – e negli orbitali di antilegame) / 2 Diamagnetica: non presenta elettroni spaiati. Paramagnetica: presenta elettroni spaiati. Andamenti periodici En. ionizzazione Aff. elettronica Elettronegatività Raggio atomico Carattere metallico Carica nucleare eff Polarizzabilità 105 Pascal = 1bar | 1 atm = 1.013x105 Pa = 760 torr = 760 mmhg = 1.013x106din cm-2 = 14.7 psi R = 0.082 (L atm) / (K mol) | R = 62.36 (L torr) / (K mol) R = 8.314 J / (K mol) | R = 1.98 cal / (K mol) Boyle: PV = k (T cost) | Charles: V/T = k (P cost) Vt = V0(1+𝛼t) Gay-Lussac: T/P = k (V cost) | Reali: (𝑝 + 𝑛2𝑎 𝑉2 ) (𝑉 − 𝑛𝑏) = 𝑛𝑅𝑇 a: attrazioni, b: repulsioni Vmol = V/n in condizioni standard Vmol = 22.4 L (t=25°C, p=1atm) Avogadro: V ∝ n | d = (p x PM) / (RT) | NA = 6.022 x 1023 Frazione molare: 𝑥𝑖 = 𝑛𝑖 𝑛𝑡𝑜𝑡 Pressione parziale: 𝑃𝑖 = 𝑥𝑖 𝑃𝑡𝑜𝑡 Lunghezza legame C-C: singolo (sp3) > doppio (sp2) > triplo (sp) Proprietà composto ionico: alto punto di fusione, alta conducibilità in fase liquida (NO in fase solida), fragilità, (NO lucentezza) E(dipolo ind-dipolo ind) < E(dipolo-dipolo ind) < E(dipolo-dipolo) < E(legame a idrogeno) < E(ione-dipolo) < E(ione-ione) Ibridazione: se la somma di legami σ e coppie solitarie è: 2, lo stato di ibridazione è sp 3, lo stato di ibridazione è sp2 4, lo stato di ibridazione è sp3 5, lo stato di ibridazione è sp3d 6, lo stato di ibridazione è sp3d2 Orbitale legante e antilegante hanno la stessa simmetria rispetto all’asse di legame A-B, le sovrapposizioni degli orbitali avvengono tramite lobi dello stesso segno NO3 -: ione nitrato | NO2 -: ione nitrito | SO4 2-: ione solfato | SO3 2-: ione solfito | CO3 2-: ione carbonato | LiClO: ipoclorito di litio | NaClO: ipoclorito di sodio | HClO4: acido perclorico | HClO3: acido clorico | HClO2: acido cloroso | HClO: acido ipocloroso | Cl2O3: anidride clorosa | HCl: acido cloridrico | H2SO3: acido solforoso | H2SO4: acido solforico | Na2SO4: solfato di sodio | Ca(HSO4)2: bisolfato di calcio (solfato acido) NaHSO3: idrogenosolfito di sodio | H2S: acido solfidrico | Al2(SO4)3: solfato di alluminio | CaSO4: solfato di calcio | FeSO4: solfato ferroso | HNO3: acido nitrico | HNO2: acido nitroso | NH3: ammoniaca | Ca(NO3)2: nitrato di calcio | NH4NO3: nitrato di ammonio | Sn(NO3)2: nitrato di stagno | KNO3: nitrato di potassio | H2CO3: acido carbonico | CaCO3: carbonato di calcio | H3PO4: acido fosforico | H3PO3: acido fosforso | KH2PO4: diidrogenofosfato di potassio | Ca3(PO4)2: fosfato di calcio AlF3: fluoruro di alluminio | HF: fluoruro di idrogeno (IUP) | CCl4: tetracloruro di carbonio | CaCl2: cloruro di calcio | MgS: solfuro di magnesio | CoBr3: bromuro di cobalto (III) | AgCl: cloruro d’argento | KMnO4: permanganato di potassio | N2O: ossido di diazoto |N2O5: pentossido di diazoto | CaO: ossido di calcio | ZnO: ossido di zinco | Ca(OH)2: idrossido di calcio | NaOH: idrossido di sodio | Conduttori: argento, rame, oro, alluminio, zinco, cromo, ferro, piombo Semiconduttori: silicio, germanio, gallio, arseniuro Isolante: diamante, plastica, aria