Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere 2021 DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO prof. Pollari Nicolo', Panieri di Diritto Tributario

Paniere 2021 con risposte chiuse di DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO prof. Pollari Nicolo'

Tipologia: Panieri

2020/2021

In vendita dal 04/11/2021

k_campus
k_campus 🇮🇹

4.5

(5880)

360 documenti

1 / 100

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere 2021 DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO prof. Pollari Nicolo' e più Panieri in PDF di Diritto Tributario solo su Docsity! DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO SCIENZE DELL'ECONOMIA Pollari Nicolo' Generato il 07/07/2021 11:33:25 N° Domande Aperte 120 N° Domande Chiuse 543 Indice Indice Lezioni............................ iii p.2 Lezione 001 p.4 Lezione 002 p.5 Lezione 003 p.7 Lezione 004 . p.9 Lezione 005 .. p. 11 Lezione 006 .. p. 13 Lezione 007 .. p. 15 Lezione 008 .. p. 17 Lezione 009 .. p. 19 Lezione 010 .. p. 21 Lezione 011 .. p. 23 Lezione 012 .. p. 25 Lezione 013 .. p. 27 Lezione 014 .. p. 29 Lezione 015 .. p.31 Lezione 016 .. p.33 Lezione 017 .. p. 36 Lezione 018 .. P. 38 Lezione 019 .. p. 40 Lezione 020 .. p. 42 Lezione 021 . p. 44 Lezione 022 .. P. 46 Lezione 023 . p. 48 Lezione 024 .. p. 50 Lezione 025 .. p. 53 Lezione 026 .. p. 55 Lezione 027 .. P. 57 Lezione 028 .. p. 59 Lezione 029 .. p. 61 Lezione 030 .. p. 63 Lezione 031 .. p. 65 Lezione 032 .. p. 67 Lezione 033 .. p. 69 Lezione 034 . p.71 Lezione 035 .. p. 73 Lezione 036 .. P. 75 Lezione 002 01. Gli elementi qualificanti dei soggetti passivi IRES sono: [O] Effettiva attività esercitata e la residenza [D] Funzione svolta ed effettivo svol, {O La commercialità e la residenza [D] La commercialità ed effettiva attività esercii 02. L'IRES si può definire: [D] L'imposta sul reddito delle imprese individuali [D] L'imposta sul reddito delle società [O] L'imposta sul reddito delle soci di capitali e degli enti che hanno per oggetto esclusivo o principale l'eserci [D] L'imposta regionale sul reddito delle soci: 03. L'IRES si può definire: [O] Un'imposta proporzionale indiretta [C] Una tassa sulle società di pitali [O] Un'imposta progressiva sul reddito delle società 04. L'attuale misura dell'aliquota IRES è: 02% 033% 04% [24,00% 05. Quale tra i seguenti gruppi non rientra ai sensi dell’ Articolo 73 del TIUR? nonché i trust, aventi per oggetto principale 0 esclusivo l’eserciziodi attività commerciale residenti nel territorio dello Stato ‘apitali ed enti equiparati, comprese le società europee, anche cooperative residenti nel territorio dello Stato privati diversi dalle società Stato (cd. enti non commerciali) {te sccietà e gli enti di ogni tipo, cono senza personalità giuridica, non compresi i trust, non residenti el territorio dello Stato nonché i trust, non aventi per oggetto principale o esclusivo l'esercizio di attività commerciale residenti nel territorio dello 06. Gli elementi qualificanti dei soggetti passivi IRES sono: [D] Funzione svolta ed effettivo svolgimento di un att commerciale e la residenza [O Effettiva attività eserci [O Lacommer {La commercialità e la residenza 07. L'IRES si può definire: [O] L'imposta regionale sul reddito delle società [U] L'imposta sul reddito delle società [O] L'imposta sul reddito delle imprese individuali [O] L'imposta sul reddito delle società di capitali e degli enti che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciale 08. L'IRES si può definire: [O] Un'imposta proporzionale indiretta [D] Un'imposta progressiva sul reddito delle società [O unatassa sulle so tali 09. L'attuale misura dell'aliquota IRES è: 743% D2% [7 24.00% 033% 10. L’IRES ha sostituito l’IRPEG a partire dall’anno: [72008 [2005 2001 2010 11. Ai sensi dell’art. 74 TUIR non sono soggetti all’IRES: [O] Le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsal , non residenti nel territorio dello Stato 12, La base di partenza per la determinazione del reddito è rappresentata da: [O Gli ammortamenti [1 dividendi [O] licredito d'imposta [O L'utile o ta perdita 13. La perdita di un periodo d’imposta, determinata con le stesse norme valevoli per la determinazione del reddito, può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d’imposta successivi in misura non superiore scuno di essi iascuno di essi [al 3% del reddito imponibile di ciascuno di essi {[ all’8096 del reddito imponibile di ciascuno di essi 14, Quale tra i seguenti gruppi non rientra ai sensi dell'A rticolo 73 del TIUR? [O] Le società di capitali ed enti equiparati, comprese le società europee, anche cooperative residenti nel territorio dello Stato iale residenti nel territorio dello Stato i e privati diversi dalle società, nonché i trust, non aventi per oggetto principale o esclusivo l'esercizio di attività commerciale residenti nel territorio dello Stato (cd. enti non commer: 15. Cosa è il criterio di competenza? Lezione 003 01. Il termine ricavo invero da un punto di vista fiscale va suddiviso in una serie di sottocategorie, quali sono? [O Ricavi da corrispettivi, da contributi e dall'utilizzo per usi personali di alcuni beni [Ricavi da corrispettivi, dai contrattuali, da contribuenti 02. Le indennità sono: idendi percepiti dalle società soggette ad IRES prevedono una tassazione secondo il principio [O] nessuno dei due [O] cassa comprese le soci re consolidato O] cassa ad esclusione delle società in regime consolidato [O competenza 04. La tassazione dei dividendi è pari D2% 15% Quo 15% 05. Gli immobili costituiscono una fonte autonoma di reddito esclusivamente se: [[] sono beni al cui scambio è diretta l’attività di impresa [D] nessuna delle ipotesi descritte {sono beni patrimoniali [O] sono beni strumentali 06. La plusvalenza deriva da: [O] teni che costituiscono oggetto dell’attività di impresa [D peni merce [O beni merce e beni strumentali {I beni strumentali. 07. 1 componenti positivi e negativi di reddito sono contabilizzati secondo il principio di: [O] nessuno dei due essa [D] sia di competenza che di cassa 08. Le minusvalenze: [O] Sono deducibili quelle che derivano da partecipazioni esenti [DU Non assumono rilievo a seguito di cessione o risarcimento ad un valore inferiore rispetto a quello fiscale [O Non assumono rilievo da un punto di ta del bilancio al momento del realizzo 09. La thin capitalization rule prevede che: [O] La remunerazione del socio non è considerata di videndo [O 11 finanziamento superî di 2 volte la quota di patrimonio netto di pertinenza del socio [Oli socio non controlli la società 10. II principio di inerenza: [O] Riguarda spese prive di correlazione con l’attività economica eserci ta [D Prevede che gli Uffici possano disconoscere un costo sostenuto per ragioni di impresa per il solo fatto che discenda dalla discrezionalità dell’imprenditore {sancisce che un costo possa essere dedotto quando è funzionale all'attività di impresa [U] Non rappresenta una regola generale 11,1 principi che regolano le componenti negative del reddito sono: [O] Esclusivamente la competenza [O] La competenza e l'imputazione nel conto economico [D] La competenza e l’inerenza 12. Nell'ambito dell'ammortamento, quale di queste affermazioni non è corretta? [O] Nel caso dell’ammortamento anticipato in assenza di un maggior uti ‘zz0 del bene la norma consente a fini agevolativi il raddoppio della quota ordinaria [Din caso di ammortamento accelerato è consentito realizzare un adeguamento dell’ammortamento stesso in ragione del maggior sfruttamento [Din caso di ammortamento ordinario l'aliquota è quella prevista con decreto ministeriale [O Peri beni il cui valore è superiore ad euro 516,46 è consentito l’ammertamento integrale nell'esercizio in cui il bene è stato acquisito 13. Le componenti negative di reddito sono ... 14. Le componenti negative di reddito sono ... 15. L’imputazione dei costi al conto economico: Lezione 005 01. Le società di capitali residenti possono optare per il consolidato nazionale sia se consolidanti sia se consolidate, mentre le società non residenti possono optare: [D Solo in qualità consolidate [O Sia né consolidan [O Sia se consolidan né consolidate se consolidate 02. Il consolidato mondiale determina l'imputazione proporzionale alla controllante dei redditi e delle perdite a tutte le controllate per un periodo non inferiore a: izi con rinnovi per almeno altri [D] Due esercizi con rinnovi per almeno altri cinque eserci 03. In relazione al consolidato nazionale, quale di queste affermazioni non è corretta? Icolo degli interessi passivi, gli oneri finanziari relativi alle partecipazioni in soci tà facenti parte del sistema di "tassazione di gruppo” [Sono irrilevanti, peril [DE un'operazione bi e dalla controllante terale che deve essere esercitata congiuntamente da ogni società controlla [Sono esclusi dal reddito complessivo di gruppo i dividendi distribuiti dalle società consolidate [O L'opzione per tale regime ha la durata di un anno 04. Perla determinazione del reddito complessivo globale si deve procedere operando alcune “rettifiche al consolidamento"? iminuzione 0 in aumento del reddito complessivo a seguito della rideterminazione del pro rata patrimoniale degli interessi passivi, senza tener conto dei finanziamenti contratti per l’acquisto di partecipazioni di società che fanno parte del consolidato [D] Nonsi deve operare alcuna rettifica [La prima rettifica consiste nella diminuzione di un importo pari alla quota dei dividendi distribuiti [O] Laterza rettifica è data dalla variazione in aumento corrispondente alla differenza fra il valore gruppo con il regime di neutralità ex art. 123 TUIR ro e quello fiscalmente riconosciuto dei beni trasferiti all’intemo del 05. L’ esercizio di opzione deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate? [O Sì senza di: O No DE facoltativo [ Sì, con dichiarazione presentata nel periodo d'imposta a decorrere dal quale s'intende esercitare l'opzione 06. Quale delle seguenti affermazioni sulla tassazione di gruppo è falsa? [TE un'operazione bilaterale [O] controllo deve essere rilevante ovvero superiore al 50% del incio della società controllata [U Non è facoltativa [DU L'opzione è irrevocabile per tre esercizi sociali salve le ipotesi di mutamento delle disposizioni per la determinazione del reddito di impresa a seguito di adeguamento ai principi contabi i cui al Regolamento CE n.1606/2002 nonché di uscita dal gruppo prima del triennio 07. In rispetto al consolidato mondiale, la società deve essere quotata in borsa oppure controllata ai sensi dell’art. 2359, comma 1, c.c.: [D] dallo Stato, da un ente pubbli {datto Stato, da un ente pubblico, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllanti di altra società o ente commerciale residente 0 non residente [UD] dallo Stato, da un ente privato, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controlla le solo residente ‘o, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllani tà o ente commerciale solo residente [O] dallo Stato, da un ente privato, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllanti di altra società o ente commerciale residente 0 non residente 08. Nell'ambito del consolidato mondiale, quale di queste affermazioni non è corretta? [O] Deve includere tutte le controllate estere [UE irrevocabile per almeno tre esercizi del soggetto controllante le per almeno cinque eser lel soggetto controllante [D] Può essere esercitato solo dalla società controllante residente in Ital 09. Le società di capitali residenti possono optare per il consolidato nazionale sia se consolidanti sia se consolidate, mentre le società non residenti possono optare: [Solo in qualità consolidate [Sia se consolidanti sia se consolidate [D Sia né consolidant [Solo in qualità consolidanti né consolidate 10. In relazione al consolidato nazionale, quale di queste affermazioni non è corretta? [O L'opzione per tale regime ha la durata di un anno [DI Sono esclusi dal reddito comple: strib lendi dalle società consolidate (o di gruppo [DLE un'operazione bilaterale che deve essere esercitata congiuntamente da ogni società controllata e dalla controllante colo degli interessi passivi, gli oneri finanziari relativi [Sono irrilevanti, peril Ile partecipazioni in società facenti parte del sistema di "tassazione di gruppo" 11, In rispetto al consolidato mondiale, la società deve essere quotata in borsa oppure controllata ai sensi dell'art. 2359, comma 1, c. tra società o ente commerciale solo residente [DU] dallo Stato, da un ente pubblico, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllanti di [D] dallo Stato, da un ente privato, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllanti di altra società o ente commerciale residente 0 non residente {datto Stato, da un ente pubblico, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllanti di altra società 0 ente commerciale residente o non residente [UD] dallo Stato, da un ente privato, da persone fisiche che non siano a loro volta soggetti controllani altra soci 12. Nell'ambito del consolidato mondiale, quale di queste affermazioni non è corretta? lel soggetto controllante [O] deve includere tutte le controllate estere 13. Quale delle seguenti affermazioni sulle condizioni essenziali per l'efficacia dell'opzione è falsa? [D] Deve esservi l'esercizio congiunto dell'opzione da parte di ciascuna controllata e della controllante [ Nonè necessario che le società abbiano la stessa data di chiusura dell'esercizio [DU] Le società devono eleggere domi io presso la controllante ai fini delle notifiche degli atti e dei provvedimenti dell’Amministrazione finanziaria [O] L'esercizio dell’opzione sia comunicato all’Agenzia delle Entrate 14. Cosa è modello “all în, all out”? 15. Cosa è modello "all in, all out"? Lezione 007 01. Il settore del “non profit" è costituito da una gamma piuttosto ampia di attività che vengono svolte da soggetti collettivi, L'espressione "non profit" deriva dai termini anglosassoni: [Not for profit organization [D] Not for profit aci by [D] Not for profit society [D] Not for profit work 02. Gli enti non commerciali residenti sono soggetti: DAamnva [O] ALl'IRPEF ed all'IRES DAmRPEF 03. Il reddito complessivo delle società e degli enti non residenti, commerciali e non commerciali è costituito solo dai redditi prodotti nello Stato con esclusione di quelli esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta 0 ad imposta sostitutiva ai sensi di quali articoli del TUIR? Dist-183 161-163 Di71-193 141-143 04. I fondi pervenuti attraverso raccolte pubbliche non concorrono alla formazione del reddito purché sussistano talune condizioni. Quale delle seguenti condizioni è falsa? [O] Siano rivolte ad un massa indistinta di soggetti [O] Venga redatto un app e separato rendiconto, entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio [O]! servizi prestati o i beni ceduti siano di modico valore 05. Quali articoli del codice civile disciplinano le associazioni non riconosciute? [artt.74- 766 artt.54- 56 c.c. [T Art.36-38 00. [O Artt. 40-42 6 06. Quali articoli del codice civile disciplinano le associazioni riconosciute e le fondazioni? [artt.41-656c artt. 14-3560 [art.72-836e [O Artt.39-53 c.c 07. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i parametri previsti per la perdita della qualifica di ente non commerciale ex art. 149 TUIR è falsa? [D] prevalenza delle componenti reddituali negative riferite all’attività commerciale rispetto alle spese rimanenti [[ Prevalenza dei costi derivanti da atti tà commerciali rispetto al valore normale di cessioni 0 prestazioni relative alle attività istituzionali 08. ONLUS si può definire: i Non Lucrati e di Umane Sociale [Organizzazioni Non Lusso di Utilità Sociale [Organizzazioni Non Luerative di Utilità Sociale 09. Per quanto attiene agli enti non commerciali residenti il reddito complessivo è formato dai: [O] Redditi fondiari, redditi regionali, redditi di impressa e redditi di capitale fondiari, redditi diversi, redditi regionali e reddi 10. 11 settore del “non profit” è costituito da una gamma piuttosto ampia di attività che vengono svolte da soggetti collettivi. L'espressione “non profit” deriva dai termini anglosassoni: [O] Not for profit work [U] Not for profit society [O Not for profit organization [O] Not for profit ac 11. Gli enti non commerciali residenti sono sogget [CD] ALL'IRPEF ed all'IRES Dames [D AIPIRPEF Qalrrva 12. ONLUS si può definire: [Organizzazioni Non Lucrative di Umane Sociale [On-Line Utilità Sociale [O Organizzazioni Non Lusso di Utilità Sociale [D Organizzazioni Non Luerative di Utilità Sociale 13. Per quanto attiene agli enti non commerciali residenti il reddito complessivo è formato dai: [Redditi fondiari, redditi di capitale, redditi diversi e redditi di impresa [O Redditi fondiari, redditi di capitale, redditi regionali e reddi [O Redditi fondiari, redditi diversi, redditi regionali e redditi di impresa [O Redditi fondiari, redditi regionali, redditi impressa e redditi di capitale 14. In generale, come si determina il reddito delle società e degli enti non residenti? 15. In generale, come si determina il reddito delle società e degli enti non residenti? Lezione 008 01. Quale affermazione sul regime della continuità contabile è vera? [D Può essere adottato quando il conferente attribuisce ai titoli ricevuti valore contabile superiore rispetto all’azienda conferita e quando il conferitario attribuisce ai beni dell'azienda conferita valore inferiore rispetto a quello che avevano presso il conferente uu EcxcwcE:E::E::G:®Ò:I [O] Non esiste un regime della continui contal [O Può essere adottato quando il conferente attribuisce ai titoli ricevuti valore contabile inferiore rispetto all’azienda conferita e quando il conferitario attribuisce ai beni dell'azienda conferita valore superiore rispetto a quello che avevano presso il conferente 02. Le cessioni di partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni generano plusvalenze imponibili. Se però tali partecipazioni possiedono i requisiti richiesti per la participation exemption sono esenti da tassazione in misura del___seil cedente è un imprenditore individuale o una società commerciale di persone [ 40.10% []41.86% [7 23.50% [0] 33.40% 03. Le cessioni di partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni generano plusvalenze imponi partecipation exemption sono esenti da tassazione in misura del (soggetto IRES). D2.5% 60% 03% 8% Se però tali partecipazioni possiedono i requisiti richiesti per la 04. Nella scissione non si realizzano plusvalenze o minusvalenze rilevanti dal punto di vista fiscale, perché si configura una operazione: [DU fiscalmente posi [O fiscalmente equilibrata [O fiscalmente negativa 05. Le cessioni di partecipazioni iscritte tra le immobilizzazioni generano plusvalenze imponi partecipation exemption sono esenti da tassazione in misura del (Soggetto IRES). 033% D27.5% Qua 60% Se però tali partecipazioni possiedono i requisiti richiesti per la 06. Nella scissione non si realizzano plusvalenze o minusvalenze rilevanti dal punto di vista fi [Un'operazione fiscalmente neutra [Un'operazione fiscalmente positi cale, perché si configura una operazione: va [O] Un'operazione fis. Imente negativa [D] Un'operazione fiscalmente equi 07. La cessione di un’azienda o di una partecipazione sociale, se comporta il realizzo di una plusvalenza, ha come conseguenza la naturale tassazione. Tuttavia è concesso in luogo della tassazione immediata, la tassazione frazionata, se i beni ceduti sono stati posseduti da almeno quanti anni? Dre Dsei DD Quattro [O] Cinque 08. Quale delle seguenti affermazioni sui soggetti non operativi è falsa? [DSi ritiene che i beni individuati producano reddito secondo una misura predeterminata O ne conto di beni quali le azi i gli strume 09. Quale delle seguenti affermazioni sui soggetti non operativi è falsa? [DSi prescinde da ogni criterio di determi [Sono tem [O] Per la predeterminazione dell’entità del reddito rilevante rispettare gli adempi fini fis si tiene conto di beni quali le azioni, gli immobili, gli strumenti 10. Le disposizioni sulle società non operative non si applicano: età partecipate da enti pubbli [O] Alle società che non risultano congrue e coerent [O] Alle società che nei due esercizi precedenti hanno avuto un numero feriore a 5 uni 11. L'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e sull’Irap pari al 25%, da applicare sul reddito riferibile al periodo di liquidazione, è stata ridotta al: Dre 4% D5% 12, L'imposta del 10% sui saldi attivi di rivalutazione monetaria è stata ridotta al Dx D5% 4% 03% 13. Quale affermazione sull’istanza di interpello è fal: [Deve essere consegnata esclusivamente a mani dal contribuente presso l'Ufficio [D] Deve contenere la sottoscrizione del contribuente o del suo legale rappresentante [D Deve contenere l'indicazione delle disposizioni di legge di cui il contribuente chiede la disapplicazione [O] deve contenere i dat el contribuente e del suo legale rappresentante 14. Le differenze tra una società non operativa e una società di comodo? 15. Le differenze tra una società non operativa e una società di comodo? Lezione 010 01. La formazione di un primo archivio che ha consentito di individuare un modello omogeneo di soggetti, attraverso i quali sono stati identificati gruppi di contribuenti rappresentativi dei modelli organizzativi del proprio settore. [] Ciuster analysis [D] Cluster economies D thin [D] Treaty shopping ization rule 02. Quale d.l. afferma che solo “gravi incongruenze” possano consentire l’avvio di una azione mirata al confronto del dato matematico con la specifica situazione di quel determinato contribuente? DD. 331/91 DD. 33193 Db. 331/90 Op. 331/92 03. La problematica dell’accertamento del reddito attraverso il controllo delle scritture contabili ha caratterizzato quali anni? [O Lafine degli anni ‘80 e [O La fine degli anni ’60 e gi [O] Lafine degli anni ‘50 e gl {]Lafinedegli anni *70egli inizi degli anni ‘80 04. E? previsto che gli studi di settore non trovino applicazione per i soggetti con ricavi superiori a: 05. Gli studi di settore misurano: [O Le plusvalenze Diricavi Qured [Le perdite 06. Cosa sono gli studi di settore: [O] Una metodologia statistico matematica fin: [] Uno strumento di tipo matematico, il quale attraverso l'immissione in un software di dati contabili ed extra contabili permette di individuare l’imparto dei ricavi [C] Una metodologia che studi vati nel primo anno di attività sono congrui rispetto al settore scelto lelle società operanti anche all'estero dal modello stai [O Raggiungimento della soglia vi o dei compensi rispetto a que 07. Le norme sugli studi di settore prevedono che nei confronti dei soggetti “congrui”, non possano essere effettuate le ret 600/73. Tuttavia tale riduzione dell’azione accertatrice è limitata ad euro: [D] 10.000,00 Le ex art. 39 comma? lett. D, d.p.r. [0] 60.000,00 [C] 20.000,00 {50.000,00 08. La formazione di un primo archivio che ha consentito di individuare un modello omogeneo di soggetti, attraverso i quali sono stati identificati gruppi di contribuenti rappresentativi dei modelli organizzativi del proprio settore, [O Thin capitalization rule [O] Treaty shopping [D] Cluster economies [O Ciuster analysis 09. Cosa sono gli studi di settore: matematica finali; rata ad accertare se i reddi [D] Una metodologia statist iarati nel primo anno di [] Uno strumento dî tipo matematico, ilquale attraverso l'immissione in un software dî dati contabili ed extra contabili permette di individuare l'importo dei ricavi [D] Raggiungimento della soglia sono congrui rispetto al settore scelto ima di avi o dei compensi rispetto a quelli determinati dal modello stat [O] Una metodologia che studia i modelli organizzativi delle società operanti anche all'estero 10. Gli studi di settore misurano: Le plusvalenze DO Le perdite 11, Le norme sugli studi di settore prevedono che nei confronti dei soggetti “congrui”, non possano essere effettuate le rettifiche ex art. 39 comma? lett. D, d.p.r. 600/73. Tuttavia tale riduzione dell’azione accertatrice è limitata: [Al fatto che ricavi omessi rimangano entro la soglia del 40% dei ricavi complessivi [DAI fatto che ricavi omessi rimangano entro la soglia del 10% dei ricavi complessivi [DAI fatto che ricavi omessi rimangano entro la soglia del 20% de [DAI fatto che ricavi omessi rimangano entro la soglia del 30% di 12. Cosa sono gli indici sintetici di affidabi ità (ISA)? 13. Nel caso di “non congruità”, i contribuenti potevano: 14. Nel caso di "non congruità", i contribuenti possono: Lezione 012 01. La residenza della partecipata in un Paese diverso da quelli a fiscalità privilegiata deve sussistere ininterrottamente dal_____periodo di possesso Drimo [D] Quarto [Secondo DD Terzo 02. Quale delle seguenti affermazioni sugli effetti della participation exemption è falsa? [D] Cessione a titolo gratuito O mento del vincolo sociale imente a un socio 04. Uno degli effetti della participation exemption è che si abroga il regime di imposta sostituiva sulle plusvalenze derivanti del D5% 19% 03% D27.5% 05. Alle seguenti, qual è non corretto in rispetto alla determinazione della plusvalenze? [O] La plusvalenza è costi [Qta plusvalenza è costituita dallo stesso tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni, in caso di assegnazione ai soci [O] La plusvalenza è costituita dalla differenza tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni, in caso di assegnazione ai soci ONeic: dalla differenza fra il corrispettivo o l'indennizzo, nelle ipotesi di realizzo della partecipazione mediante cessione a titolo oneroso di scioglimento del vincolo sociale limitatamente a un soci, di riduzione del capitale ovvero di liquidazione 06. Uno degli effetti della participation exemption è che si abroga il regime di imposta sostituiva sulle plusvalenze derivanti del D5% Dio D27.5% 033% 07. Nell'ipotesi in cui l’importo delle riserve “di capitale” ricevute ecceda il valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni possedute, all’eccedenza si applica l’esenzione se sussistono tutti i requisiti previsti dall’art.__del TUIR 03 Qr Qui Os? 08. Quale tassazione è prevista se le plusvalenze sono realizzate da persone fisiche esercenti attività d’impresa o da società di persone commerciali 03% 0]12,5% 41,86% 02,5% 09. Trai requisiti per l'esenzione vi è? [D] Possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giomo del sesto mese precedente a quello dell'avvenuta cessione [D Possesso interrotto della partecipazione dal primo giorno del dodicesimo mese precedente a quello dell'avvenuta cessione [D Possesso ininterrotto della partecipazione dal primo giomo del decimo mese precedente a quello dell’avvenuta cessione 10. Participation exemption per soggetti IRES ... 11. Participation exemption per soggetti IRPEF ... 12, Participation exemption per soggetti IRPEF è 13. La participatio exemption nasce per? 14. La parti atio exemption nasce per? 15. Participation exemption per soggetti IRES è ... Lezione 013 01. L'opzione di trasparenza deve essere comunicata all’Amministrazione Finanziaria entro: [Entro la fine del primo esercizio da parte della partecipata [O Entro la fine del secondo eserci da parte della parte [O] Entro la fine del terzo esercizio da parte della partecipata [O Entro la fine del sesto esercizio da parte della partecipata 02. Quali sono gli svantaggi del regime di trasparenza? Individuare l’affermazione falsa i reddi [O] Responsabilità solidale della società partecipata con ciascuna società partecipante per sanzioni, interessi e imposta riferiti imputati per trasparenza in caso di vazione del proprio reddito ‘aso di partecipata con ciascuna società partecipante per sanzii infedele dichiarazione del proprio reddito teressi e imposta riferi imputati per trasparenza i [O] Rideterminazione del reddi indeducibili [Tassazione degli utili dopo che siano percepiti in capo alle partecipanti nel caso iano avvenute svalutazioni delle partecipazioni derivanti da rettifiche di valore fiscalmente 03. L'opzione prevista dall’art. 116 TUIR perle società a ristretta base azionaria prevede che: {L'opzione è esercitabile solo da società con un numero di soci non superiore a 10 [D] L'opzione è esercitabile solo da società con un numero di soci non superiore a 6 [L'opzione è esercitabile solo da società con un numero di soci non superiore a 5 [D] L'opzione è esercitabile solo da società con un numero di soci non superiore a 7 04. Quale delle seguenti cause di decadenza dal regime di trasparenza è falsa? [O Riduzione della quota di partecipazione al di sotto del 2% Eserci: [O] ingresso nella compagine sociale di un socio diverso da unasociet lato fiscale io dell'opzione da parte della società partecipata al consoli di capitali [D] ingresso nella compagine sociale di un socio non residente in relazione al quale sussiste l'obbligo di applicare la ritenuta alla fonte sugli utili distribuiti 05. Quali sono i soggetti legittimati ad attuare il regime di trasparenza? [O] Le Società di capitali residenti che abbiano come soci altre società di li residenti che possiedano diritti di voto e di partecipazione agli utili in misura uguale o superiore al 30 % e non superiore al 40% del capitale sociale [Le Società di i residenti che abbiano come soci altre socie superiore al 5 % e non superiore al 10% del capitale sociale pp —___ _ _ __uemue [ULe Società di capitali residenti che abbiano come soci altre società superiore al 60 % e non superiore al 80% del capitale sociale identi che possiedano misura uguale o 06. Quale articolo del TUIR contiene le disposizioni riguardanti il regime di trasparenza? Dss 0207 Ds 08. Gli interessi passivi e gli oneri assimilati, sono deducibili in ciascun periodo d’imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati, nel limite dd: [30% del ROL [0] 50% del ROL [0] 33% del ROL [[] 10% del ROL 09. Ai fini della validità dell'esercizio dell'opzione occorre che: dei [U] L'opzione non venga esercitata da controllante e controllata congiuntamente 10. Gli obblighi della controllante sono descritti dall’art.__del TUIR Qi Da Qu? Die 11. Quale delle seguenti affermazioni sull'esercizio dell'opzione è falsa? [Sono controllati dallo Stato o da altri enti pubblici [] ititoli non sono negoziati in mercati regolamentati [CD] Sono controllati da persone fisiche residenti che non siano controllanti di altra società o ente, residente e non, considerando anche le parteci correlate azioni detenute da parti [O] Le Srl possono usufruire dell'opzione 12. Quale tra le seguenti affermazioni sul consolidamento è falsa? [O] deve avvenire per tutte le controllate non residenti [[ Gli esercizi sociali devono essere identici [D] Deve essere ottenuta risposta positiva da parte dell’ Agenzia delle Entrate 13. Quali sono le società non sono soggette a IRES? 14. Quali soggetti sono esclusi dall’applicazione del regime di trasparenza? Lezione 015 01. Il concetto di fissità spaziale è un requisito: [Soggettivo [D] Funzionale oggettivo [D] Personale 02. Una sede fissa di affari (ovvero di un’installazione — insieme di cose materiali, ivi compresi i locali utilizzati per l'esercizio dell'impresa — situata in un determinato luogo o legata allo stesso da un certo grado di permanenza) si definisce: [O Regime di trasparenza [D Sede di direzione [O Stabile organizzazione [D] Treaty shopping 03. Quale comma dell’articolo 162 del TUIR definisce il concetto di Stabile Organizzazione? [D] 162 comma 3 [D 162 comma 4 [O] 162 comma 2 [0 162 comma 1 04. La disponibilità di una base fissa da parte della società estera è un requisito [ Soegettivo [O] Economico [O] Astratto [O] Funzionale 05. Secondo il Modello OCSE, i cantieri di costruzione, di montaggio, di installazione o di supervisione, si configurano come stabili organizzazioni qualora abbiano progetti o attività di durata superiore a: 06. In Italia, quali sono requisiti per poter configurare unastabile organizzazione materiale di società estere: [O] Requisito oggettivo, requisito soggettivo, requisito economico to soggettivo, requisito personale Lo funzionale oggettivo, requisito personale, reqi 07. Una sede che ha uno spazio fisico circoscritto, che insiste sul territorio, adibito allo svolgimento dell'attività d'impresa e che non ha rilevanza ai fini giuridici sì definisce [Sede di direzione [Sede legale [Sede di affari [O Stabile orga izzazione 08. Secondo il Modello OCSE, i cantieri di costruzione, di montaggio, di installazione o di supervisione, si configurano come stabili organizzazioni qualora abbiano progetti o attività di durata superiore a: 09. Quale affermazione sulla sede di affari è falsa? [DE adibito allo svolgimento dell'attività d’impresa [D] insiste sul territorio 11, Una sede che ha uno spazio fisico circoscritto, che insiste sul territorio, adibito allo svolgimento dell'attività d'impresa e che non ha rilevanza ai fini giuridici si definisce [Sede di affari [Sede legale [D] Stabile organizzazione 12, Una sede fissa di affari (ovvero di un'installazione - insieme di cose materiali, ivi compresi i locali utilizzati per l'esei determinato luogo o legata allo stesso da un certo grado di permanenza) si definisce: [O Regime di trasparenza [O freaty shopping 13. Il business connection test è un requisito [Soggettivo Moggettivo [O] Personale [O Funzionale 14. Secondo quanto stabilito dall'articolo 162, comma 4, del T.U.L.R., quali sono le ipotesi negative? 15. Secondo quanto stabilito dall'articolo 162, comma 4, del T.U.LR., quali sono le ipotesi negative? 15. Quale la differenza tra trust discrezionali e non discrezionali? [O] La differenza non è dettata dall’aver diritto alla percezione di redditi o capitale [D] Nel Trust discrezionale i beneficiari hanno diritti imme: Ila percezione di quote di capitale o di reddito mentre nel Trust non discrezionali il trustee può valutare Fopportunità e la misura delle attribuzioni o l’identità dei beneficiari [D] Uno strumento giuridico che, nell'interesse di uno o più bene! fiduciari iari 0 per uno specifico scopo, permette di strutturare in vario modo “posizioni giuridiche” basate su legami 16, Che cos'è il trust? [D] è una formula di collaborazione tra imprenditori per la produzione o distribuzione di servizi e/o beni è un soggetto giuridico soci 0 persona fisi tà o persona fisica Lezione 017 01. 1 trust deve adempiere ad obblighi tributari previsti per i soggetti sottoposti a tassazione: Dior Quireer DQuirap 02. Il conferimento di beni nel trust va assoggettato all'imposta sulle successioni e donazioni in misura: [O Progressiva [O Neutra [O Regressiva [O Proporzionale 03. Il reddito imputato ai beneficiari del trust si considera tra ì: [O Redditi fondiari [O Redditi diversi [O] Progressiva [] Autodichiarato 04. Nel trust l'imputazione del reddito può essere: [[ Soggettiva o oggettiva [O Progressiva [O] Neutra 05. Quale articolo del TUIR si occupa della residenza fiscale delle società e degli enti? Da Ds 0129 0182 06. Nel trust di scopo l'imposta sarà dovuta con l'aliquota del: Ds D5% Di D2% 07. Gli adempimenti tributari del trust sono assolti dal: [O Benefici: [O] Disponente [D] Dipende dai c: io 08. Quali sono gli obblighi contabili per il trust? [O] Presentare solo la di [O] Dotarsi [D] La differenza non è dettata dall’aver di {U Dotarsi di un codice fiscale o partita IVA (a seconda dei casi) presentare annualmente la dichiarazione dei redditi ne dei reddi sclusivamente del codice fiscale o partita IVA tto alla percezione di redditi 0 capitale 09. Nel caso in cui i trust non sono identificabili come avviene la tassazione del reddito? tto alla percezione di redditi o capitale [Din capo ai beneficiari [D] Proporzionalmente in capo al Trust e ai benefi; 10. Quali sono gli obblighi contabili per il trust? [O] Dotarsi esclusivamente del codice fiscale o partita IVA [O] Presentare solo la di [D] Presentare solo la di [U] Dotarsi di un codice fiscale 0 partita IVA (a seconda dei casi) presentare annualmente la dichiarazione dei redditi 11. Nel caso in cui i trust non sono identificabili come avviene la tassazione del reddito? [D] Proporzionalmente in capo al Trust e ai beneficiari [Din capo ai beneficiari [in capo al Trust [D] Proporzionalmente in capo al Trust e ai beneficiari 12, Quali principi ha introdotto la legge finanziaria 2007? 13. Quali principi ha introdotto la legge finanziaria 2007? Lezione 019 01. La determinazione del prezzo per i beni materiali in libera concorrenza può essere effettuata attraverso una serie di metodi. Individuare la risposta errata: [O] Metodo del costo maggiorato [O] Metodo del prezzo di rivendita [D] Metodo del prezzo comparabile di libero mercato 02. Può definirsi transfer pricing: Qtafitt [O] Determinate operazioni di economico ire ESA EE IENE RENEE PISTE IEEE [D] Una sede fissa di affari (ovvero di un'installazione — insieme di cose materiali, ivi compresi i locali utilizzati per l’esercizio dell’impressa — situata in un determinato luogo o legata allo stesso da un certo grado di permanenza) chei ia localizzazione all’estero della residenza fiscale di una soci vece ha la sua ia e persegue il suo oggetto soci rattere internazionale, che coinvolgono solo due imprese domiciliate fiscalmente in Paesi diversi ma facenti jpo allo stesso oggetto 03. L’OCSE, nel 1995, raccomandava, quale alternativa residuale ai metodi tradizionali, l'applicazione di metodi di tipo: [O] maggiorato di rivendita [O del prezzo comparabile [O reddituale 04. Quale delle seguenti affermazioni sul transfer pricing è errata? {Le entità sono appartenenti allo stesso Gruppo imprenditoriale e operano nello stesso Stato servizi che sono pr tra entità giuridiche autonome e indipendenti appartenenti allo stesso gruppo e e procedimenti posti in essere dalle imprese multinazionali allo scopo di determinare i prezzi [D] L’operazione di scambio esprime un corrispettivo diverso da quello che si sarebbe pagato in normali condizioni concorrenziali 05. Lart. 26 del D.L. 78/2010 ha introdotto in Italia l'onere di predisporre tutti quei documenti probatori necessari a fornire le adeguate motivazioni in tema di politica dei prezzi di trasferimento infragruppo in ambito internazionale dandone comunicazione all’ Amministrazione Finanziaria, entro quale termine: 06. Quale delle seguenti affermazioni sul Codice di Condotta è falsa? [O Fissa, come elemento cardine, il fatto che gli stati membri [Le sue origi [O Fa parte della c.d. soft law DE obbligatorio ‘etteranno una documentazione dei prezzi di trasferimento standardizzata salgono al 1990 07. La scelta della politica dei prezzi di trasferimento è basata su alcuni elementali fondamentali: [O L'analisi funzionali, l’analisi di comparabilità e l’analisi statistica [L'analisi funzionali, l’analisi di comparabilità e la scelta del metodo [O] L’analisi funzionali, l’analisi di comparabi e l’analisi econor [O L'analisi funzionali, l’analisi di comparabilità e l’analisi matematica 08. La normativa Italiana in tema di transfer pricing è ispirata al codice di condotta del: [O Gran Bretagna [O Asean 09. Il presupposto soggettivo del transfer pricing trova applicazione: [Datutte le transazioni aventi rilevanza reddituale nell’ambito del reddito d’impresa ia localizzazione all’estero della residenza fiscale he invece ha la sua att fà e persegue îl suo oggetto sociale in Ita 10. La scelta della politica dei prezzi di trasferimento è basata su alcuni elementali fondamenta! [O] L'analisi funzionali, l'analisi di comparabilità e l'analisi economica [O L'analisi funzionali, l'analisi di comparabilità e la scelta del metodo [O] Laanalisi funzionali, l'analisi di comparabilità e l'analisi matematica D]Lanal funzionali 11. La normativa Italiana in tema di transfer pricing è ispirata al codice di condotta del: DO Asean [Stati u [O Gran Bretagna [] Unione Europea America 12. Può definirsi transfer pricing: alc ie [D] una sede fissa di affari (ovvero di un'installazione - legata allo stesso da un certo grado di permanenza) dell'impressa - situata in un determinato luogo 0 [D Lafittizia localizzazione all'estero della residenza fiscale di una società che invece ha la sua attività e persegue il suo oggetto sociale in Italia IT Determinate operazioni di carattere internazionale, che coinvolgono due o più imprese domiciliate fiscalmente in Paesi diversi ma facenti capo allo stesso oggetto economico 13. Il presupposto soggettivo del transfer pricing trova applicazione: [D pela fittizia localizzazione all'estero della residenza fiscale di una società che invece ha la sua attività e persegue il suo oggetto sociale în Italia [Qatutte le transazioni aventi rilevanza reddituale nell'ambito del reddito d'impresa [alle transazioni commerciali poste in essere tra imprese resideen [ aite transazioni commerciali poste in essere tra imprese residenti e non residenti 14. Il principio di libera concorrenza 15. Il principio di libera concorrenza Lezione 020 01. Quale delle seguenti affermazioni sul metodo del costo maggiorato è falsa? [D] Non è affidabile quando l’attività svolta genera un elevato valore aggiunto [DE poco sensibile alle differenze nei prodotti [D] Può essere difficile determinare il costo reale 02. Il metodo che consiste nel confronto tra i margini di utili netti, relativi ad una base di riferimento ritenuta adeguata conseguiti da parti correlate ed operatori indi pendenti coinvolti in attività commerciali simili è chiamato [O] Metodo del minor credito [O] Metodo del prezzo di impresa [D] Metodo del maggiore credito 03. Quale delle seguenti affermazioni sul prezzo di rivendita è falsa? [DE poco sensibile alle differenze nei prodotti DE molto sensi [UE affidabile quando l'attività svolta genera un elevato valore aggiunto [DSi utilizza quando le transazioni sono comparabili le alle differenze funzionali 04. Quale è il metodo a cui si ricorre per primo nell’applicazione del principio di libera concorrenza? [O La compa [D] Metodo del costo maggiorato ne dei margini netti [O] Metodo del prezzo di rivendita 05. Quanti sono i metodi che il rapporto OCSE individua per la determinazione dei prezzi di trasferimento? Dre [sette [O Dieci [I pue 06. 11 valore normale delle transazioni è individuato nel prezzo al quale la merce acquistata infragruppo è rivenduta ad un soggetto indipendente (esterno al gruppo), diminuito di un margine (mark down) espresso percentualmente in relazione al prezzo. [D] 11 metodo del confronto del prezzo [D] 11 metodo del prezzo vendita [O Transfer pri 07. Le operazioni effettuate da parte di un’impresa (multinazionale) nei confronti di controparti correlate (anche non residenti), aventi ad oggetto riallocazioni di funzioni aziendali, rischi e/o assets, compresi i beni immateriali si definiscono: [O Transfer pricing [O] Prezzo di rivendita estemo 08. Le recenti sentenze 3242/2013 e 4901/2013 della Corte di Cassazione hanno riconfermato che l’abuso del diritto sia applicabile anche in materia: [DI Scolasi [D Finanziaria [O] Economica 09. Per garantire la tutela delle imprese rispetto agli effetti distorsivi riconducibili al fenomeno del treaty shopping, si possono adottare diverse misure. Quale delle seguenti non è una misura prevista per contrastare il fenomeno? [O Misura indiretta [O] Misura unilaterale [D] Misura bilaterale [O Misura Mista 10. L'avviso di accertamento è emanato, a pena di nullità, previa richiesta al contribuente di chiarimenti che devono essere forniti all’ Amministrazione Finanziaria entro quale termine? [60 giomi [10 giorni 015 giomi D%®giomi 11. Le pratiche maggiormente adottate nell’ambito del “rule shopping” investono le disposizioni convenzionali sul regime dei dividendi, in relazione ai quali il modello OCSE prevede l’assoggettamento ad imposizione anche nello Stato della fonte, attraverso l’applicazione di una ritenuta che, generalmente, varia [O dal 5 al 15% [O] dal 7% a1 17% [O] dal 6% al 16% [O dal 8 al 18% 12, Quale delle seguenti affermazioni sull’abuso di diritto è falsa? [O] L'abuso del diritto è un pri [DE rilevabile d'ufficio con effetto retroattivo DE applic 0 generale non scritto ile a tutte le operazioni che portano vantaggi fiscali 13. Lo sfruttamento, da parte del contribuente, dei conflitti di qualificazione di un determinato reddito da parte dei due ordinamenti coinvolti prende il nome di: [D] Transfer pricing 14. Delineare il principio stabilito dall'art.37-bis, del DPR 600/1973 (disciplina l'elusione). 15. Descrivere il fenomeno del dividend washing Lezione 022 01. Secondo l'Agenzia Entrate, risoluzione 23 ottobre 2008, n. 400/E [Di redditi conseguiti dalla CFC sono attratti a tassazione più che proporzionale in Italia a prescindere dal regime fiscale di trasparenza o opacità della CFC stessa {Di redditi conseguiti dalla CFC sono attratti a tassazione corrente in Italia a prescindere dal regime fiscale di trasparenza o opacità della CF stessa [D] i redditi conseguiti dalla CRC non sono attratti a tassazione corrente in Italia a prescindere dal regime fiscale di trasparenza o opacità della CFC stessa Direddi della CFC stessa conseguiti dalla CFC sono attratti a tassazione regressiva in Ital a prescindere dal regime fiscale di trasparenza 0 opa 02. L’art. 167 co, 12 T.U.L.R. dispone che l’esimente di cui al co. [D non dev'essere dimostrata in sede di controllo qualora il contribuente abbia ottenuto risposta negativa al relativo interpello [O] dev'essere dimostrata in sede di controllo qualora il contribuente abbia ottenuto risposta po: [[] non dev'essere dimostrata in sede di controllo qualora il contribuente abbia ottenuto risposta positiva al relativo interpello [D] dev'essere dimostrata in sede di controllo qualora va al relativo interpello 1 contribuente abbia ottenuto risposta negativa al relativo interpello 03. La disciplina delle CFC si applica se i soggetti controllati non residenti: [sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore alla metà a quella a cui sarebbero stati soggetti qualora residenti in Italia [[] sono assoggettati a tassazione effetti inferiore ad un terzo a quella a cui sarebbero stati soggetti qualora residenti in Italia [O] sono assoggettati a tassazione effetti va inferiore ad un quarto a quella a cui sarebbero stati soggetti qualora resident [D sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore ad un quinto a quella a cui sarebbero stati soggetti qualora resident 04. Ai sensi del co, 11 dell’art. 167 T.U.LR., l'Agenzia delle Entrate, prima di procedere all'emissione dell’avviso d'accertamento d'imposta o di maggiore imposta, deve notificare all'interessato un apposito avviso con il quale viene concessa al medesimo la possibilità di fornire, nel termine di___giorni, le prove perla disapplicazione delle disposizioni dell’art. 167 T.U.LR. in base al relativo co. 5 10 giomi D6 giomi %ziomi [0 100 giomi 05. Quale delle seguenti affermazioni sul controllo esercitato ex art. 2359 c.c. è falsa? [O] Partecipazione con diritti di voto che consentono un’influenza determinante [O] Controllo contrattuale attuato mediante vincoli contrattuali che consentono di condizionare l’altro soggetto [D] Partecipazione di maggioranza al capitale sociale con diritti di voto pari al 50,1%; {controllo non può essere esercitato anche in via indiretta e per interposta persona 06. Quando uno Stato rifiuta lo scambio di informazioni o applica un prelievo ridotto sui redditi, si parla di: [O] “Stato reticente” [Stato canaglia” [itato bianco” [D] ‘Stato paradiso” 07. Può definirsi CFC: [U] Controlled Foreign Companies [D] Companies For Companies [O] Controlled Forex Change [O] Care for Children 08. Un paese in cui vige un sistema privilegiato di imposizione sul reddito (con imposte molto basse rispetto a quelle italiane) viene definito come: [O] freaty shopping [O] Thincapitalizationrale DO Mark down [O Paradiso fiscale 09. Un paese in cui vige un sistema privilegiato di imposizione sul reddito (con imposte molto basse rispetto a quelle italiane) viene definito come: [D] freaty shopping [O Paradiso fiscale [O] Mark down 10. Può definirsi CFC: [U] Controlled Forex Change [U Controlled Foreign Companies [compa [O] Care for Children For Companies 11. Delinearela disciplina del regime fiscale nazionale delle CFC ControlledForeign Companies dal D.L. n. 78 del 2009: 12. Delinearela disciplina del regime fiscale nazionale delle CFC dal D.L. n. 78 del 2009: 13. Cosa è il “transactional approach”? Lezione 024 01. Non sono soggetti ad IVA per assenza del presupposto oggettivo: [O Gli segui [Le cessioni di denaro o di crediti in denaro [O] Le cessioni di beni a titolo oneroso intracomunitari a titolo oneroso [O] Le prestazioni di servizi a titolo oneroso 02. Quale D.P.R.si occupa dell'IVA? OprR. 63372 Dp..R. 643/72 Dp.R. 623/72 Dpr. 65372 03. Rispetto al passaggio di beni, IVA è un’imposta che si può definire: [O progre [O] proporzionale ‘a [O regressiva 04. Normalmente non possono essere qualificati soggetti IVA: 1 professionisti [O Le imprese [O Gli artigiani 05. Un'operazione è rilevante ai fini IVA: [O] Quando possiede solo il requisito oggettivo [D] Quando possiede solo il requi to soggettivo [O] Quando possiede solo il requisito territoriale [D] Quando possiede i requisiti soggettivo, oggettivo e territoriale 06. Ad oggi, qual è l'aliquota iva ordinaria: 2% D5% D21% 10% 07. Normalmente non possono essere qualificati soggetti IVA: [O] Le imprese [D Giiartigiani 08. Iltributo "comunitario" per eccellenza, in quanto è la prima imposta comune a tutti gli stati membri. [D] imposte sul Registro Qures Qireer 09. L'IVA è: [] Un'imposta indiretta sui consumi [O] unatassa regionale sulle at tà produttive [O] Una tassa progressiva sulle reddi [O] Una tassa sugli acquisti 10. Nelle sfera giuridica dell'IVA si possono distinguere: 11. Siè soggetti Iva quando: [DSi è iscritti all'anagrafe tributaria [USì effettuano acquisti intra comunitari [DSi è consumatori finali 12. Ad oggi, qual è l'aliquota iva ordinaria: Quo D2% 2% D5% 13. Non sono soggetti ad IVA per assenza del presupposto oggettivo: tolo oneroso ri a titolo oneroso 14. Il tributo “comunitario” per eccellenza, in quanto è la prima imposta comune a tutti gli stati membri. Qures [D] imposte sul Registro Diva Qireer 15. Quale è il nome dell’imposta che vigeva in Italia prima della sua sostituzione con l'IVA? Drari Qumu Dice Qior 16. L'IVAè: [] Un'imposta indiretta sui consumi [O] Unatassa progressiva sulle reddi [O Una tassa sugli acquisti [O] Una tassa regionale sulle attività produttive 17. Un'operazione è rilevante ai fini IVA: [U] Quando possiede i requisiti soggettivo, oggettivo e territoriale [D] Quando possiede solo il requisito soggettivo [D] Quando possiede solo il requisito territoriale [O] Quando possiede solo il requisito oggettivo 18. Nelle sfera giuridica dell'IVA si possono distinguere: [D] Solo operazioni non imponibili ed esenti [Solo operazioni imponibili [Operazioni imponibili, operazioni non imponibili, senti [[] Solo operazioni imponibili ed esenti 19. Cosa sono le operazioni “irrilevanti”? Lezione 026 01. Per le cessioni di beni senza trasporto il luogo della cessione è: [D] Dove si trovano i beni al momento iniziale della spedizione 0 dal trasporto o destinazione dell’acquirente [] 11 luogo di residenza dell’acquirente [O] Il tuogo di residenza di venditore [ove si trovano i beni al momento della cessione 02. Se tratta di cessioni di gas mediante la rete di distribuzione del gas naturale e le cessioni di energia elettrica; queste vengono tassate: [O] Nel luogo di residenza dell’acquirente [DU Nel luogo di residenza di venditore [U Net luogo in cui l'acquirente effettivamente usa e consuma i beni [O Nel luogo dove si trovano i beni al momento della cessione 03. Per impedire le “frodi a carosello” quale meccanismo viene applicato? Dprorata [D] De minis exemption [O Mark down 04. L’Iva è direttamente assolta dal committente soggetto passivo e non più dal prestatore di servizi attraverso il meccanismo del: [O De minis exemption DPro-rata [O] Mark down 05. Se si tratta di cessioni di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno nel corso di un trasporto passeggeri all’interno della Comunità, queste si considerano effettuate: [Dl tuogo di residenza dell'acquirente [O] 1! luogo di residenza di venditore [D Nel luogo dove si trovano i beni al momento della cessione 06. La territorialità delle prestazioni di servizi soggiace a quale delle seguenti regole generali? [O] Il vogo della prestazione del servizio [11 luogo di destinazione del servizio [ Illuogo di residenza del committente 07. Nelle cessioni di beni con trasporto, generalmente, il luogo della cessione è: I momento della cessione [O] Il tuogo di residenza di venditore [O] 11 tuogo di residenza dell'acquirente 08. Per le cessioni di beni senza trasporto il luogo della cessione è: [] 11 luogo di residenza dell'acquirente [D] Dove si trovanoi beni al momento iniziale della spedizione o dal trasporto o destinazione dell'acquirente [11 iuogo di residenza di venditore 09. Salvo deroghe, il criterio fondamentale nella determinazione della territorialità relativamente alle cessione di beni è: [O] Illuogo di consegna del bene oggetto di scambio Il luogo di ittuog [O] ll luogo di stipula del contratto istenza fisi( dei beni stessi nel momento della produzione 10. Nei rapporti con l’estero le cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio d’imprese ovvero nell'esercizio di arti 0 professioni non possono essere ritenute automaticaticamente rilevanti ai fini IVA ma è necessario verificare: [DU] Latipologia di bene ceduta o servizio prestito [O] Esctu [[ Solo l'art.7 ‘amente art.7 bis e 7 ter 11. La territorialità delle prestazioni di servizi soggiace a quale delle seguenti regole generali? [ll uogo di residenza del committente [D] 1! tuogo della prestazione del servizio [] ll uogo di destinazione del servizio 12. Nelle cessioni di beni con trasporto, generalmente, il luogo della cessione è: [O] ll luogodi residenza dell'acquirente [11 tuogo di residenza di venditore [O] Dove si trovano i beni al momento della cessione [Dove si trovano.i beni al momento iniziale della spedizione o dal trasporto o destinazione dell'acquirente 13. Salvo deroghe, il criterio fondamentale nella determinazione della territorialità relativamente alle cessione di beni è: [D] Il luogo di stipula del contratto [O] Illuogo di consegna del bene oggetto di scambio [O] Illuogo di esistenza fisica dei beni stessi nel momento della produzione [O Iluogo di esistenza fisica dei beni stessi nel momentodella cessione 14. Nei rapporti con l'estero le cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio d'imprese ovvero nell'esercizio di arti 0 professioni non possono essere ritenute automaticaticamente rilevanti ai fini IVA ma è necessario verificare: [Solo l'art? [O] Latipologia di bene ceduta o servizio prestito 15. Definire l'aspetto territoriale ai fini IVA delle prestazioni di servizi secondo la regola generale B2B e B2C. 16, Definire l'aspetto territoriale ai fini IVA delle prestazioni di servizi secondo la regola generale B2B e B2C. Lezione 027 01. Nelle prestazioni di trasporto passeggeri la territorialità sussiste in base: [O] Alla nazionalità della maggior parte dei passeggeri aerea [O Atta nazionalità della compagi [O] Atta distanza percorsa nel territorio dello Stato [D] Al luogo di destinazione del trasporto 02. Quali tra le ipotesi di seguito non possono annoverarsi tra le derogatorie? [D] Prestazioni di ristorazioni e di catering i trasporto di passeggeri e di beni 03. AI fine di stabile la territorialità delle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi ricreativi e simili si deve tener conto [O] Del luogo di residenza del committente [D] Del luogo di residenza del prestatore [O] Del luogo della prestazione del servizi 04. Sono territorialmente rilevanti le prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, a breve termine, di mezzi di trasporto, quando sono messi a disposizione del destinatario nel territorio dello Stato e utilizzati nel territorio della Comunità. Cosa si intende per breve termine? [O prestazioni di durata inferiore a 30 gior di durata inferiore a 200 giorni Dpesiazi [D prestazioni di durata inferiore a 130 giomi di durata inferiore a 180 giorni 05. Quali tra le ipotesi di seguito non possono annoverarsi tra le derogatorie? [D Prestazioni di trasporto di passeggeri e di beni [U Prestazioni di professionati [D] Prestazioni di servizi relative agli immobili [O] Prestazioni di ristorazioni e di catering 06. Nel caso di prestazioni di servizi di ristorazione e catering, queste si considerano effettuate: [O] Nel luogo dove vengono acquistate le materie prime [U Net luogo sono materialmente eseguiti i servizi [O] Nel luogo di residenza dell’acquirente [DI Nel luogo di residenza del prestatore 07. AI fine di stabile la territorialità delle prestazioni di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi ricreativi e simili si deve tener conto [U Del committente che sia un operatore economico 0 un privato [O] Del luogo della prestazione del servizi [D] Del luogo di residenza del committente [D] Del luogo di residenza del prestatore 08. Il regolamento Comunitario distingue tra prestazioni di servizi rese a soggetti passivi e non, fornendo due definizioni di stabile organizzazione, Quale delle seguenti definizioni non è corretta? [D] Per le prestazioni di servizi tra soggetti passivi (B2B) una stabile organizzazione "designa qualsiasi organizzazione ‘evere e di utilizzare i servi rratterizzata da un grado sufficiente di permanenza ed che le sono fomiti per le esigenze proprie di detta organizzazione” prestazione” [O Perle prestazioni di servizi rese da un soggetto passivo ad un consumatore (B2C), una stabile organizzazione è "qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell'attività permanenza e una struttura idonea în termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di fomire i servizi di cui assicura la prestazione” 09. Qual è l'articolo del DPR 633/1972 che, in ambito di territorialità, dispone in merito a talune prestazioni di servizi rese a non soggetti passivi stabili dalla comunità: [D] Articolo 7 quarter [O] Articolo 7 sexies [O] Articolo 7 ter [Articolo 7 septies 10. Secondo quanto stabilito dalla deroga prevista per le prestazioni di trasporto beni, ex articolo 7-sexies, del DPR 633/72, non si può affermare che: [D] Le prestazioni di trasporto beni non sono sempre territorialmente rilevanti quando il committente è un operatore economico non stabilito in Itali; tente è un operatore economico stabi 11, Il regolamento Comunitario distingue tra prestazioni di servizi rese a soggetti passivi e non, fornendo due definizioni di stabile organizzazione. Quale delle seguenti definizioni non è corretta? [O] Per le prestazioni una struttura idonea in termi i servizi tra soggetti passivi (B2B) una stabile organizzazione “designa qualsiasi organizzazione caratterizzata da un grado sufficiente di permanenza ed di me consentirle di ricevere e di utilizzare i servizi che le sono forniti per le esigenze proprie di detta organizzazione”. stabi domi [O Peri committenti non soggetti passi nella Comunità le elencate prestazioni sono rilevanti se realizzate da soggetti passivi residenti dello Stato le organizzazione è “qualsiasi organizzazione, diversa dalla sede dell'attività termini di mezzi umani e tecnici atti a consentirle di fornire i servizi di cui assicura la [O] Per le prestazioni rese da un soggetto passivo ad un consumatore (B2C), unastal economica, caratterizzata da un grado sufficiente di i prestazione”. 12, Che cosa è un'operazione triangolare? 13. Definire la nozione di stabile organizzazione ai fini IVA 14. Definire la nozione di stabile organizzazione ai fini IVA Lezione 029 01. Le cessione di beni fuori della Comunità sono operazioni non imponibili Iva e esse si suddividono in: [CD] Cessione all’importazione e operazione assimilate alle cessioni all'esportazione [O] Cessione all'esportazione e operazione assimilate alle cessioni all’esportazione [O] Cessione all’esportazione [Cessione all'esportazione, operazione assimilate alle cessioni all'esportazione e servizi intemazionale 0 connessi agli scambi internazionale 02. Le importazioni di beni sono operazioni: DEsenti [D] Fuori campo IVA O No poni 03. La non imponibilità è ammessa solo se l'esportazione è eseguita entro: [O 10 giorni dalla consegna dei beni al cessionario non re: [0] 50 giorni dalla consegna dei beni al cessionario non re: [C] 30 giorni dalla consegna dei beni al cessionario non re: {90 giorni dalla consegna dei beni al cessionario non residente 04. Le importazioni di beni sono operazioni: [O] imponibili [O] Non imponibi [D] Fuori campo IVA [O Esenti 05. Le cessione di beni fuori della Comunità sono operazioni non imponibili Iva e esse si suddividono in: [O] Cessione all'importazione e operazione assimilate alle cessioni all'esportazione ne all'esportazione e operazione assimilate alle cessioni all'esportazione ne all'esportazione 07. Quali tra le ipotesi di seguito non possono annoverarsi tra le operazioni assimilate alle esportazioni, considerandole operazioni non imponibili? [te cessioni di navi destinate ad attività non commerciali, escluse le imbarcazioni da diporto [Ole cessioni di dotazioni di bordo, e forniture destinate a rifornimento e vettovagliamento Diecessioni Die ces: i navi ed aeromobili, compresi i satell ad organi dello Stato motori, componenti e pa cambio degli stessi, di navi e di aeromol 08. Ai fini dell'IVA, quali sono considerate operazioni non imponibili [O] Le cessioni all'esportazione e le operazioni assimilate [O] Le operazioni ass Le cessi te e le prestazi ll’esportazione e le prestazioni 09. Quali tra le ipotesi di seguito non possono annoverarsi tra le operazioni assimilate alle esportazioni, considerandole operazioni non imponibili? ‘ambio degli stessi, [Die cessioni di navi ed aeromobili, compresi i satelliti, ad organi dello Stato 10. Quale delle seguenti affermazioni sull’importazione di beni è falsa? [O Rileva il profilo soggettivo [DE un'operazione imponibile [O] 1eni sono tassati come quelli prodotti nello Stato [U] Le operazioni che introducono nel territorio della Comunità beni che non siano già stat in libera pratica 11. La base imponibile è: {11 valore pieno della merce, determinato secondo le regole doganali ed aumentato dei diritti doganali e delle spese fino al luogo di destinazione [11 valore pieno della merce, determinato secondo le regole doganali ed aumentato dei di loganali escluse le spese fino al luogo di destinazione [O] ll valore netto della merce, determinato secondo le regole doganali e diminuito dei diritti doganali e delle spese fino al luogo di destinazione [O] ll valore netto della merce, determinato secondo le regole doganali ed aumentato dei diritti doganali e delle spese fino al luogo di destinazione 12. Indicare l'affermazione falsa sulle esportazioni [D] L’operazione di esportazione consiste nel trasporto o nella spedizi i beni fuori dal territorio UE i fini dell'Iva [DU] Le cessioni all'esportazione, le operazioni assimilate e le prestazioni di servizi internazionali sono considerate operazioni non imponibili [O] Vi rientrano le operazioni con la Città del Vaticano, con S. Marino e quelle effettuate in base a trattati internazionali 13. Nelle importazioni, l'IVA, assume la veste di tributo [D peutro DD improprio [O doganale [proprio 14. La direttiva comunitaria individua due tipi principali di cessioni all'esportazione, quali sono? 15. Descrivere la differenza tra esportazione diretta e impropria Lezione 031 01. Il deposito IVA è uno speciale deposito fiscale che permette di differire il momento di assolvimento dell'IVA attraverso quale meccanismo? [D] Rule shopping [O Mark down [O] Distribution exemption 02. La prassi dell’Amministrazione finanziaria ha affermato che, per fruire del non assoggettamento ad IVA, i beni debbano essere materialmente introdotti nel deposito per un tempo di: [030 giomi D!5 giomi [ Nonè previsto un tempo minimo di giacenza 010 giorni 03. In base alla residenza dei soggetti partecipanti si possono avere: [O Triangolazioni nazionali e triangolazione extracomuni [D triangolazioni nazionali, triangolazioni comunitarie e triangolazione extracomunitarie [D] Triangolazioni nazionali e triangolazioni comuni ie rie [O] Triangolazioni nazionali e triangolazioni internazionali 04. Le operazioni nelle quali i beni sono oggetto di due trasferimenti giuridici, ma vengono consegnate direttamente dal primo fornitore al secondo cessionario con un unico trasferimento si definiscono. [DU Cessione all'esportazione [O] Cessione all'importazione [O] Acquisti intracomunitarie 05. In base alla residenza dei soggetti partecipanti si possono ave [O] Triangolazioni naziona [O Triangolazioni nazionali, triangolazioni comunitarie e triangolazione extracomunitarie Di [D] frriangolazioni nazionali e triangolazioni interna e triangolazioni comuni ie ,golazioni nazionali e triangolazione extracomunitarie jonali 06. In base alla residenza dei soggetti partecipanti si possono avere triangolazioni nazionali: [O] Con'tre operatori residenti e due soggetti residenti in qualsiasi altro Paese UE [D] Con tre operatori residenti e un terzo soggetto residente in qualsiasi altro Paese UE [D] Con un operatore residente e un terzo soggetto residente in qualsiasi altro Paese UE 07. Le vendite per corrispondenza sono non imponibili se l'ammontare delle cessioni in ciascuno Stato UE ha superato nell’anno precedente o in quello in corso euro: [50.000 00 [0] 25.000,00 [D] 10.000,00 {100.000,00 08.. Indicare affermazione falsa sul rappresentante fiscale [Dia nomina deve avvenire in data anteriore all’effettuazione della prima operazione [O] ia nomina deve essere comunicata all'Ufficio IV A competente [D] può essere una persona fisica 0 una persona giuridi [ia nomina non deve avvenire per atto pubblico o scrittura privata autenticata 09. Le operazioni nelle quali i beni sono oggetto di due trasferimenti giuridici, ma vengono consegnate direttamente dal primo fornitore al secondo cessionario con un unico trasferimento si definiscono. [DU cessione. all'esportazione [DU Cessione. all'importazione Acqui 10. Indicare l’affermazione falsa sui depositi IVA [O] Tutte le movimentazi dei beni dal deposito devono essere riportate in un apposito registro tenuto dal depositario [D una volta presentati i beni agli Uffici doganali, se risulta dal documento di trasporto che questi sono destinati ad un deposito IVA, vengono assolti solamente i dazi doganali [O li pagamento dell’IVA all’importazione sarà effettuato una volta ch eni sono prelevati 11, Quali beni possono essere introdotti nel deposito IVA: {eni nazionali (ossia quelli prodotti in Italia o immessi în consumo in Paesi extra-UE) [DO Beni non comuni in attesa di ricevere la destinazione doganale [D] Beni non comunitari vincolati al regime dell'ammissione temporanea [O Beni importati a scarico di un regime di perfezionamento attivo con la modalità dell’espartazione anticipata 12. Delineare i principi generali della disciplina sui depositi IVA 13. Delineare i principi generali della disciplina sui depositi IVA Lezione 032 01. Con unaserie eterogenea di operazioni che le imprese pongono in essere al di fuori della gestione ordinaria allo scopo di: modificare la struttura o la forma giuridica dell'impresa; trasferire la titolarità dell'azienda o il controllo dell'imprese e liquidare l'azienda per poi estinguere l'impresa, si configura [Operazioni triangolare mondiale [Dl Operazioni economico 02. 1 conferimenti di partecipazioni di controllo o di collegamento sono regolate ai sensi dell’art. ce 359 (02345 02358 02355 03. Indicare l'affermazione falsa sulle operazioni straordinarie: [O] Possono liquidare l'azienda per poi estinguere l'impresa [[] Possono trasferire la titolarità dell'azienda o il controllo dell'impresa ve la struttura o la forma giuridica dell'impresa [O] Possono modi; 04. Con la participation exemption le plusvalenze da cessione di partecipazioni sono esenti da imposta a patto che soddisfino i requisiti previsti dall’articolo TUIR: D8 Ds0 Ds Ds 05. Con unaserie eterogenea di operazioni che le imprese pongono in essere al di fuori della gestione ordinaria allo scopo di: modificare la struttura 0 la forma giuridica dell'impresa; trasferire la titolarità dell’azienda o il controllo dell’imprese e liquidare l’azienda per poi estinguere l'impresa, si configura [D] Operazioni mondiale [O Operazioni triangolare [Operazioni economi [Operazioni straordinarie 06. 1 casi di esenzione sono descritti all’ art___del TUIR Os Qi Og Quo 07. La riforma del sistema fiscale ha previsto l’abrogazione dell’imposta sostitutiva del__di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 358/1997 9% D2% 720% 08. La differenza tra il valore delle attività, al netto degli ammortamenti e delle altre rettifiche di valore, e il valore delle passività, si definisce: [O mark down [O] Piusvalenza [O Patrimonio netto DQce ne d'azienda 09. Una parte dell’intera azienda, costituita da un complesso di beni organizzati, a sua volta idoneo all'esercizio di un'attività d'impresa si definisce [O] Cessione di beni [D] Fusione di sor [O Ramo d'azienda [Dl Operazioni straordinarie 10. La differenza tra il valore delle attività, al netto degli ammortamenti e delle altre rettifiche di valore, e il valore delle passività, si definisce: [O Patrimonio netto [D] mark down [O piusvalenza [D] Cessione d'azienda 11. Il complesso dei beni, mobili e immobili, materiali e immateriali, organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa, si definisce: [D] mark down [cessione dei beni 12. Una parte dell'intera azienda, costituita da un complesso di beni organizzati, a sua volta idoneo all'esercizio di un'attività d'impresa si definisce [TI Ramo d'azienda [D] Fusione di società [Dl Operazioni straordinarie [D] Cessione di beni 13. Il complesso dei beni, mobili e immobili, materiali e immateriali, organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa, si definisce: [D] mark down [O] cessione dei beni 14. Comesi determina la plusvalenza o la minusvalenza nell'ambito di cessione d'azienda? 15. Come si determina la plusvalenza o la minusvalenza nell’ambito di cessione d'azienda? Lezione 034 01. Quale delle seguenti affermazioni sulla cessione d'azienda è falsa? [D11 valore corrente può differire dal prezzo pattuito liberamente fra le parti [D Nella determinazione del valore corrente l' Amministrazione Fiscale può procedere al controllo in rettifica sulla base del valore venale in comune commercio [O] 11 valore corrente si determina con riferimento a valore complessivo dei beni che compongono l'azienda meno le passivi {ll valore corrente si determina con riferimento al valore complessivo dei beni che compongono l'azienda comprese le passi vità ad essa imputabili 02. Nel caso in cui l'azienda ceduta sia l'unica posseduta da una persona fi presentare la dichiarazione di cessazione dell'attività entro: [60 giomi [040 giomi [30 giomi Qémesi , il cedente dovrà autofatturare gli eventuali beni non ceduti con l'azienda e 03. Le passività sono imputate a ciascun bene in misura: [O Regressiva al suo valore rispetto al valore complessivo [C] Meno che proporzionale al suo valore rispetto al valore complessivo [O Progres: al suo valore rispetto al valore complessivo 04. L'imposta si applica separatamente sui beni e i diritti che compongono l'azienda secondo l'aliquota relativa a ciascuno di essi: iritti per i quali non è prevista un'aliquota spe iritti per i quali non è prevista un'aliquota spe [5% peri beni ei diritti per i quali non è prevista un'aliquota speci 05. La registrazione del contratto di cessione deve eseguirsi per le aziende italiane quando l'atto è formato all'estero entro: DQ6mesi 0030 giomi 0040 giomi 06. Quale delle seguenti affermazioni sulla cessione di azienda è falsa? [O] li contratto di cessione d'azienda è soggetto alla registrazione obbligatoria [Nel casoine l'azienda ceduta sia l'uni posseduta da una persona fisica, il cedente dovrà autofatturare gli eventuali beni non cedu [L'acquirente dovrà di {[icontratto di cessione di azienda non è soggetto a registrazione obbligatoria rare, oltre alle proprie, le operazioni IVA relative all'azienda ceduta effettuate dal cedente 07. Nell'ambito delle cessioni di azienda, quale di questi concetti non è corretto? [UU Nelle cessioni di un'azienda o di un ramo d’azienda gestito con contabilità separata e che la cessione del credito o del debito IVA, l’acquirente dovrà includere nella propria liquidazione periodica anche le operazioni iva relative all’azienda ceduta nel mese 0 trimestre in cui è avvenuta la cessione [D] li plafond relativo agl ceduti pro-soluto. TTT _ RR Ri ogo:G5,IAZUAeo: [DU] L'imposta di registro si applica separatamente sui beni rasferisce all'acquirente di un'azienda o di un ramo d'azienda a condizione che siano stati in sospensione d'imposta per le esportazi tti che compongono l’azienda secondo l’aliquota relativa ci 08. Le cessione d'azienda o di ramo d’azienda non si considera cessione di beni e quindi: [È soggetti a IVA [O] soggetti a IRES [DÈ soggetti a IRPEF {Nonè soggettia IVA 09. Nell'ambito delle cessioni di azienda, quale di questi concetti non è corretto? [D] L'imposta di registro si applica separatamente sui beni e i diritti che compongono l'azienda secondo l'a scuno di essi. i n [[ Nelle cessioni di un' propria liquidazione periodi iquota relativa nda o di un ramo d'azienda gestito con contabilità separata e che ci sia la cessione del credito o del del inche le operazioni iva relative all'azienda ceduta nel mese 0 trimestre in cui è avvenuta la cessione. IVA, l'acquirente dovrà [Oli plafond rela ceduti pro-soluto. agli acquisti in sospensione d'imposta per le esportazioni si trasferisce all'acquirente di un'azienda o di un ramo d'azienda a condizione che siano stati 10. Il contratto di cessione d'azienda è soggetto alla registrazione obbligatoria e quindi all'imposta proporzionale di registro. La registrazione del contratto di cessione è obbligatoria entro D?20giomi 045 giomi 0050 giomi (030 giomi 11. Le cessione d'azienda o di ramo d'azienda nonsi considera cessione di beni e quindi: [DÈ soggetti a IRES [DÈ soggetti a IRPEF [DÈ soggetti a IVA 12. Il contratto di cessione d’azienda è soggetto alla registrazione obbligatoria e quindi all'imposta proporzionale di registro. La registrazione del contratto di cessione è obbligatoria entro 0050 giomi 20 giomi 0085 giomi (030 giomi Lezione 036 01. A partire dal 2004, l'imposta sostitutiva del 19% sulle plusvalenze da conferimenti aziendali è stata: [O aumentata [O ridotta [O doppiata DO abolita 02. Il valore presunto dell'azienda trasferita. [Scritture contabili [D] Costo fis [U Vatore di realizzo [D] Valore di bilancio mente riconosciuto 03. L’atto di conferimento ric iede sempre la forma scritta, e in particolare: [O] Riassetto organizzati vo e agevolare processi [Atto publ iquidazione redatto da un notaio e riassetto organizzativo lassetto organizzativo e scrittura privata autenticata 04. A partire dal 2004, l'imposta sostitutiva del 19% sulle plusvalenze da conferimenti aziendali è stata: [O ridotta [O aumentata [O doppiata 05. Il valore presunto dell’azienda trasferita. [O] Costo fiscalmente riconosciuto 06. Quale delle seguenti affermazioni sul conferimento è falsa? [DU] L'atto di conferimento deve essere depositato entro 30 giorni con invio telematico da parte del notaio [D] Qualora dal conferimento derivi una modi [U] L'operazione deve essere preceduta da una delibera dell’organo amministrativo della società conferente dell'atto costitutivoè prevista l'assemblea straordinaria 07. Quale delle seguenti affermazioni sul trasferimento dell’azienda è falsa? Dse [O] Anche se non vi è giusta causa il terzo contraente ceduto può recedere Dse [O Anche se vi è giusta causa il terzo contraente ceduto non può recedere ta causa il terzo contraente ceduto può recedere Lo da atto scritto ta causa il terzo contraente ceduto può recedere esclusivamente se è pre 08. Il conferimento può dar luogo alla produzione di materia imponibile e tassata ai fini: Qior Quirap [O IRPEF e IRES Diva 09. Un valore di avviamento positivo è chiamato: right [O Goodwill [O Power DD] Badwill 10. L'oggetto del conferimento (art. 175, co. 2) è costituito da partecipazioni prive dei requisiti previsti dalla disciplina della participation exemption quando vi è: [O] possesso ininterrotto dal 1° giorno del 15° mese antecedente la cessione 11. Un valore di avviamento negativo è chiamato: [Poor D Power [O] Goodwill 12. L'atto di conferimento richiede sempre la forma scritta, e in particolare: [O Riassetto organizzativo e agevolare processi di liquidazione [O] Riassetto organizzativo e scrittura privata autenticata 13. Le regole stabilite dalla riforma delle operazioni di ristrutturazione aziendale del 1997 e potenziate dalla riforma fiscale in vigore dal 2004 sono caratterizzate: 14. Le regole stabilite dalla riforma delle operazioni di ristrutturazione aziendale del 1997 e potenziate dalla riforma fiscale in vigore dal 2004 sono caratterizzate: Lezione 037 01. Quali dei seguenti concetti non è corretto in relazione agli aspetti fiscali del conferimento di azienda? personale 02. L'imposta di registro: l’atto di conferimento va registrato entro 20 giorni dalla stipula ed è soggetto all’imposta misura fissa di: D:‘6 [200 De 03. L'imposta di registro l'atto di conferimento va registrato entro 20 giorni dalla stipula ed è soggetto all'imposta misura fissa di: [e 200.00 De16.00 []e68.00 04. Quale articolo del TUIR consente di attuare ai fini civilistici l’operazione di conferimento senza nessun condizionamento di tipo fiscale, preservando maggiormente in tal modo l’integrità del bilancio? Q% Due Ds Quo 05. Il conferente ed il conferitario hanno entrambi la possibilità di nessuna plusvalenza nell'immediato, si tratta del regime chiama rivere nelle proprie contabilità i valori quali risultano dalla perizia, senza dar luogo a [O regime del neutro [O regime dei minimi [O regime della plusvalenza [U regime della doppia sospensione 06. Sel’azienda è stata posseduta per più di, il cedente ha la facoltà di frazionare la plusvalenza. [D] Cinque anni O sei anni [O fre anni [O bue anni 07. Il cedente ha la possibilità di frazionare la plusvalenza în rate costanti fino a: [Sei eservi [O] Due esercizi [O fire esercizi 08, Ai fini dell'articolo 2500 septies le società di capitali non possono trasformarsi in [O] Fondazioni [Ditte individuali; [D] Società Consortili; [O] Consorzi 09, 10, IL 12. 13 Delineare gli aspetti giuridici nella trasformazione da una società di capitali a una società di altro tipo (sempre capitali). Delineare gli aspetti giuridici nella trasformazione da una società di persone a una società di capitali. Gli adempimenti nella trasformazione in Spa, Sapa e Srl. Delineare gli aspetti giuridici nella trasformazione da una società di persone a una società di capitali. Delineare gli aspetti giuridici nella trasformazione da una società di capitali a una società di di altro tipo (sempre di capitali). Lezione 039 01. I beni appartenenti all'ente non commerciale trasferiti nella società di capitali sono valutati e contabilizzati in base al: [D] Costo storico [D] Costo storico e valore normale [D] Valore di realizzo 02. Nel caso di trasformazione di società di persone in società di capitali il secondo sconterà l'imposizione: età [DIVA ed IRES in capo alla si [D] ILOR ed IRES in capo alla società [[IRES ed IRAP in capo alla società [DIRES ed ILOR in capo alla soci 03. Nel caso di trasformazione di società di persone in società di capitali il primo periodo sconterà l'imposizione: ‘apo ai soci oltre ad IRAP in capo alla soc 04. La procedura di trasformazione omogenea è un'operazione: [Negativa DPositiva [O] Forzosa 05. Indicare l’affermazione falsa riguardo le riserve: asformazione da società di capitali in società di persone, se nel bilancio della società dei soci soltanto nel periodo nel quale vengono distribuite 0 utilizzate per scopi persone trasformata versi dalla copertura icata l'origine, concorreranno a formare te d'esercizio [D] Conservano il regime fiscale del momento in cui sono state formate ma devono essere distintamente indicate in bilancio dopo la trasformazione [DI Se le riserve provenienti dalla società di capi a tassazione di tali riserve avviene nel periodo d'imposta successivo alla trasformazione Edi penare soi pie sere coste dol Romain SI i A I 06. Indicare l'affermazione falsa sulla trasformazione di un ente non commerciale in società soggetta all’IRES li trasformata in società di persone non sono specificatamente evidenziate, la ripre. [DSi considerano conferimento i ber [lt passaggio dei beni dall'ente non commerciale alla società di capitali non costituisce ai fini fiscali ipotesi di realizzo Dite [O 1 passaggio dei beni dall'ente non commerciale alla soci ‘ompresi nell'azienda 0 complesso aziendale dell'ente stesso ippartenenti all’ente non commerciale trasferiti nella so ‘apitali sono valutati e contabilizzati sulla base del costo normale di capitali costituisce ai fini fisc: 07. 1l plusvalore: TT*.-E“=EwE:: MM EME@EAZM@MMENZE©ZMISI[I [O] Non è assoggettato a tassazione in sede di trasformazione io fiscalmente DE pari al doppio del valore normale e del costo storico, è assoggettato a tassazione in sede di trasforma società di capitali ne, e tale maggior valore è riconosci jpo alla DE pari alla somma tra alla società di capitali valore normale ed il costo storico, è assoggettato a tassazione sede di trasformazione, e tale maggior valore è riconos. to fiscalmente in capo 08. Nel caso di trasformazione di una società di persone in una st trasformazione in: [O] Quattro periodi [O fre periodi [D] Cinque periodi età di capitali e viceversa, è necessario procedere a dividere l'esercizio interessato alla 09. I beni appartenenti all'ente non commerciale trasferiti nella società di capitali sono valutati e contabilizzati in base al: [D] Costo storico [D Costo storico e valore normale 10, Nell'ambito della trasformazione di società, quale dei seguenti concetti non è corretto? {La trasformazione di una società di capitali in ente associativo non è possibile. [O] La trasformazione è una procedura fiscalmente neutrale. [D] Nel caso di trasformazione da società di capitali in società di persone bisogna distinguere le riserve costituite ante trasformazione. ri: atto di trasformazione e atto di cessazione dell'ente che si è trasformato. [D] La trasformazione ha effetto dall'ultimo dei seguenti adempimenti pubbl 11. Nell'ambito della trasformazione di si età, quale dei seguenti concetti non è corretto? [UD] La trasformazione ha effetto dall'ultimo dei seguenti adempimenti pubbli tto di trasformazione e atto di cessazione dell'ente che si è trasformato. [O] Nel caso di trasformazione da si {La trasformazione di una società di capitali in ente associativo non è possibile. [U] La trasformazione è una procedura fiscalmente neutrale. in società di persone bisogna distinguere le riserve costituite ante trasformazione. 12. La trasformazione eterogenea. 13. La trasformazione eterogenea. Lezione 041 01. La fusione anomala è regolata dall’art.: 404 ce. 11343 cc. [0] 800 c.c. Qsosee 02. Il legislatore prevede la redazione di una serie di documenti per il procedimento di fusione, quali sono? ne, si [O Progetto di fusi razione patrimoniale e relazioni degli esperti [O Progetto di fusione, relazione degli amministratori e relazioni degli esperti [D] Progetto di fusione, situazione patrimoniale e rela [O Progetto di fusione, situazione patrimoniale, relazione degli amministratori e relazioni degli esperti 03. Nell'incorporazione di società possedute al 90% ex art. 2505 bis prevede il deposit del progetto di fusione e degli ultimi, Due Quattro [D] Cinque Die 04. Indicare l’affermazione falsa riguardante il caso di fusione anomala ex art 2505 c.c. . Nel progetto di fusione: [O] Non deve essere rilevata la data a decorrere dalla quale le azioni 0 quote assegnate a seguito della fusione parteci [deve essere rilevata la data a decorrere dalla quale le azioni o quote assegnate a seguito della fusione partecipano agli utili [D] Non deve essere fatta men: ne al rapporto di concambio e all'eventuale conguaglio in denaro [D] Non deve essere indi {a la modali di assegna one delle azioni o delle quote della società incorporante 05. Quale delle seguenti affermazioni sull’indebitamento contratto dalla new.co per acquisire il controllo della società target è falsa: [ Nonrileva il lasso di tempo che intercorre tra debito e acqui {It 1asso di tempo che intercorre tra il debito e l'acquisizione e questa e la fusione è rilevante [O] deve esistere un collegamento funzionale tra debito e acqui fone e questa e la fusione jone [Ol debito, di importo determinato, deve essere restituito ad una data predeterminata 06. Quando si prevede la successiva fusione tra la società che ha realizzato l'acquisizione (in genere una newco costituita dal gruppo acquirente, alla quale sono apportati i mezzi finanziari sia in sorte capitale che a titolo di debito necessari per l’operazione) e la società acquisita si parla di: [U] Merger Leveraged Buy Out [O] Last In First Out [Leverage Buy In [O] First In First Out 07. La dismissione di attività o rami aziendali considerati non strategici per generare flussi finanziari è chiamata: [D] Asset power [D] Asset manager [D] Asset down [Asset stripping 08. Le operazioni nelle quali l’incorporante è controllata dall’incorporata si definiscono [O] Trasformazioni riverse [D] Trasformazioni inverse [D] Fusioni 09. Un’attività di acquisizione del controllo di una società prevalentemente finanziata da indebitamento, il cui piano di remunerazione e rimborso si fonda sui flussi finanziari generati dall’azienda acquisita si definisce [O] First In First Out [D] Last In First Out [O Leverage Buy In 10. Un'attività di acquisizione del controllo di una società prevalentemente finanziata da indebitamento, il cui piano di remunerazione e rimborso si fonda sui flussi finanziari generati dall'azienda acquisita si definisce [Dteverage Buy In [O First In First Out [O] Last In First Out 11. Le operazioni nelle quali l'incorporante è controllata dall'incorporata si definiscono [O] Trasformazioni riverse [D] Fusioni 12, Il legislatore prevede la redazione di una serie di documenti per il procedimento di fusione, quali sono? [O Progetto di fusione, vazione patrimoniale e relazioni degli esperti [D] Progetto di fusione, situazione patrimoniale e relazione degli amministratori [D Progetto di fusione, relazione degli amministratori e relazioni degli esperti 13. Delineare le fasi dell'operazione di fusione di società. 14. Delineare le fasi dell'operazione di fusione di società. Lezione 042 01. Per la determinazione del reddito della società risultante dalla fusione o incorporata si ammette la deduzione delle quote di ammortamento dei beni provenienti dalle società fuse 0 incorporate in misura: [DU] Non è ammessa la deduzione [D Progressiva alla durata dell'utilizzo dei beni stessi [ Proporzionale alla durata dell'utilizzo dei beni stessi [O Regressiva alla durata dell’utilizzo dei beni stessi 02. La Legge Finanziaria del 2008 ha aggiunto all'art. 172 il comma 10-bis, il quale estende il regime dell'imposta sostitutiva dell’L.R.P.E.F., dell’I.Re.S. e dell IRAP. [6% fino a5 ml [6% fino a5 ml [0] 10% fino a 5 ml 03. La frazione di esercizio si configura come autonomo periodo d'imposta di durata normalmente inferiore ai [Dodici mesi [O] Ventiquattro mesi 04. La tecnica che considera le imposte latenti attualizzate è chiamata: D oscovn Qup Daosup dom 05. Nell'ambito alle fusione di società, quale dei seguenti concetti non è corretto? [Le fusione sono soggette ad imposta di registro in misura fissa. MQLaso [L'operazione di fusione non rientra tra i presupposti per l'applicazione dell'IVA. {La fusione costituisce realizzo distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni della società partecipanti alloperazioni.. 1corporante deve presentare la dichiarazione annuale IVA successiva alla fusione in un'unica dicl 06. Lasocietà incorporante deve presentare la dichiarazione annuale IVA successiva alla fusione: [Qintre dichiarazioni [Din due dichiarazioni [O] Non deve presentare dici 07. Nel caso di fusione occorre presentare alcune dichiarazioni ai competenti Uffici LV.A., entro: [O] Quindici giorni dalla data di effetto reale dell’operazione [O frrenta giorni dalla data di effetto reale dell'operazione [D Venti giorni dalla data di effetto reale dell’ operazione [[] Dieci giorni dalla data di effetto reale dell’operazione 08. In caso di scissione la situazione patrimoniale deve essere riferita ad una data non anteriore di oltre: [D] 150 giorni dalla data di depo; [D] 100 giorni dalla data di deposito del progetto di scissione Quo dalla data leposito del progetto di sc 09. Gli atti della scissione devono essere depositati in copia presso le sedi delle società partecipanti, nei: {[ trenta giorni che precedono l'assemblea e fino alla delibera di scissione [[ sessanta gioni che precedono l'assemblea e fino alla delibera di ne [D quaranta giorni che precedono assemblea e fino alla delibera di scissione [DI cinquanta giorni che precedono l'assemblea e fino alla delibera di scissione 10. Riguardo l'opposizione dei creditori in caso di scissione: i dall'iscrizione della delibera [U] Lascissione è attuata solo dopo 30 gio: [O La scissione è attuata solo dopo 20 giorni dall'iscrizione della delibera all'iscrizione della delibera 12. Delineare le fasi dell'operazione di scissione delle società 13. Delineare le fasi dell’operazione di scissione delle società Lezione 044 01. Il valore di carico della partecipazione nella società scissa, oggetto di annullamento per effetto della scissione è iscritto nella società beneficiaria ad un importo inferiore rispetto al patrimonio netto contabile della società scissa assegnato. [O] Disavanzo da concambio [O] Disavanzo da annullamento [O Avano da concambio 02. Cosa è imputato al maggior valore dei beni e/o dell'avviamento della società scissa quando vi sia capienza, dovendo invece essere portato a riduzione del patrimonio netto post scissione o imputato al conto economico in caso contrario [DU Nessuno dei precedenti [O] Concambio Avanzo 03. Un acquisto a condizioni economiche vantaggiose o, comunque, tali da aver determinato un prezzo superiore rispetto al valore economico dell’azienda acquisita può dar luogo a: [O] Avanzo da annullamento [D] Disavanzo da concambio [D] Avanzo da concambio 04. Un acquisto della partecipazione a un costo superiore rispetto al patrimonio netto contabile dell’azienda scissa per effetto del riconoscimento dei plusvalori latenti e/o dell'avviamento può dar luogo a: [O] Avanzo da annullamento [O] Avanzo da concambio [O] Disavanzo da concambio [O pisavanzo da annullamento 05. Indicare l’affermazione falsa sui documenti contabili necessari alla scissione: [O Bilan [O Situazione patrimoniale dei patrimoni trasferiti alle società benefici [ Nonè necessario il bilancio di apertura delle società beneficiarie [[ situazione patrimoniale della società scissa e delle società bene chiusura della so rie preesistenti 06. Le differenze che derivano dalla mancata coincidenza nei rapporti tra valori economici effettivi e valori contabili dei patrimoni netti delle società interessate e dal rapporto esistente, alla data di efficacia della scissione, tra il capitale sociale della beneficiaria e il patrimonio netto contabile della scissa sono dette: [O] Differenze sempli [D] Differenze opposte [D Differenze po. [] pitterenze da concambio ve 07. Riguardo la chiusura dei conti nella scissione: [O] La chiusura dei con teresserà esclusivamente gli elementi patrimoni [D] La chiusura dei conti non interesserà gli elemer [O] La chiusura dei con [La chiusura dei conti interesserà esclusivamente gli elementi patrimoniali attivi e passivi assegnati interesserà esclusivamente gli elementi patrimoniali passi 08. Le differenze di scissione (art. 2504 bis c.c.) [DOriginate dalla divergenza tra il patrimonio netto contabile della società issa e l'importo della diminuzione del capitale sociale della società beneficiaria [D Originate dalla divergenza tra il patrimonio lordo contabile della società scissa e l’imparto della diminuzione del capitale sociale della società beneficiaria [ Originate dalla divergenza tra il patrimonio netto contabile della società scissa e l’importo dell'aumento del capitale sociale della società beneficiaria sa e l’importo dell’aumento del capitale sociale della società benefî [D Originate dalla divergenza tra il patrimonio lordo contabile della società 09. Il valore nominale delle nuove azioni o quote della società beneficiaria attribuita in concambio ai soci della società scissa con l'aumento di capitale sociale è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile della scissa. [O pisavanzo da annullamento [D] Avanzo da annullamento [O] Avanzo da concambio 10. Il valore di carico della partecipazione nella società scissa, oggetto di annullamento per effetto della scissione è iscritto nella società beneficiaria ad un importo inferiore rispetto al patrimonio netto contabile della società scissa assegnato. [DU Avanzo da annullamento [O] Disavanzo da concambio [O Avanzo da concambio [DU pisavanzo da annullamento 11, Il valore nominale delle nuove azioni o quote della società beneficiaria attribuita in concambio ai soci della società scissa con l'aumento di capitale sociale è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile della scissa. [O Avanzo da annullamento [O] Avano da concambio {O Disavanzo da concambio [ pisavanzo da annullamento 12. Nell'ambito della scissione di società, quali sono i documenti contabili? 13. Nell'ambito della scissione di società, quali sono i documenti contabili? Lezione 046 01. In quale anno è entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155? 2019 [72020 2017 02018 02. A chi spetta di gestire la fase conservativa? Agli amministratori [Al tribunale [Ai creditori O i liquidatori 03. A chi spetta il compito di redigere la situazione dei conti? [DAI tribunale [DAi creditori [O Agli amministratori iquidatori 04. L'insieme delle operazioni volte a disinvestire attività, estinguere passività, acquisire il residuo patrimoniale da liquidare e ripartire tra i soci, cancellare la società dal registro delle imprese è chiamata: [Liquidazione O [D] Trasformazione [D] Fusione issione 05. Quali articoli del codice civile disciplinano la liquidazione di società? [O] 1020 - 1088 [7 2108 - 2340 [] 1234 - 1277 06. In quale fase spetta ai liquidatori compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società. [D] Fase tributaria [D] Fase conservativa [D Fase amministrativo 07. In caso di scioglimento della società per emersione di perdite che hanno eroso il capitale sociale portandolo al di sotto del minimo legale quale azione deve essere intrapresa? {L'organo amministrativo deve convocare l'assemblea dei soci per le necessarie deliberazioni. [L'organo ami rativo avvenire nel pieno rispetto delle finalità liquidatorie [O] L'organo amministrativo dovrà porre molta attenzione nel momento del passaggio di consegna. [U] L'organo amministrativo deve predisporre una situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento 08.._In quale fase spetta ai liquidatori compiere tutti gli atti utili per la liquidazione della società. [O Fase liquidatoria [O] Fase tributaria [D] Fase amministrativo [D] Fase conservi 09. In caso di scioglimento della società per emersione di perdite che hanno eroso il capitale sociale portandolo al di sotto del minimo legale quale azione deve essere intrapresa? [D Lorgano amministrativo dovrà porre molta attenzione nel momento del passaggio di consegna. [O] L'organo amministrativo deve predisporre una situazione dei conti la data di effetto dello scioglimento [] L'organo amministrativo deve convocare l'assemblea dei soci per le necessarie deliberazioni. [D Lorgano amministrativo avvenire nel pieno rispetto delle finalità liquidatorie 10. In quante fasi può essere suddivisa la liquidazione? D Quattro [O] pue [O] Cinque Die 11. Cosa è la situazione dei conti nella procedura di liquidazione? 12. Delineare le fasi della liquidazione di società. 13. Delineare le fasi della liquidazione di società. Lezione 047 01. L'approvazione del bilancio finale di liquidazione può avvenire in modalità “tacita” decorsi: [D 200 giorni in assenza di reclami DO 150 giorni [O 100 giomi in assenza di reclami [D% giorni in assenza di reclami assenza di reclami 02. A chi spetta il compito di richiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese? [DAI Tribunale Agli amministratori [Ai liquidatori Aicreditori 03. In quante parti è “idealmente” diviso il bilancio finale di liquidazione? [Quattro [O Cinque 04. Come si definisce il bilancio che riguarda la frazione di esercizio sociale intercorrente tra la chiusura dell'esercizio a cui si riferisce l'ultimo bilancio approvato e la data di pubblicazione della nomina dei liquidatori dando inizio alla gestione liquidatoria. [O] Fase liquidatoria [O] Fase conservativa [D Conto sulla gestione 05. Il bilancio redatto dal liquidatore, presentato alle scadenze previste per il bilancio di esercizio della società e approvato dall'assemblea si definisce: [O] Cancellazione della società [O Bilancio finale di liquidazione 06. Come si definisce il bilancio che riguarda la frazione di esercizio sociale intercorrente tra la chiusura dell'esercizio a cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e la data di pubblicazione della nomina dei liquidatori dando inizio alla gestione liquidatoria. [O Fase conserv: [D Rendiconto sulla gestione [D] Conto sulla gestione [O Fase liquidati 07. Il bilancio redatto dal liquidatore, presentato alle scadenze previste per il bilancio di esercizio della società e approvato dall’assemblea si definisce: [D] Cancellazione della società [O Bilancio finale di liquidazione