Scarica Paniere 2024 DIRITTO DI FAMIGLIA prof. Rinaldi Francesco e più Panieri in PDF di Diritto Di Famiglia solo su Docsity! Set Domande
DIRITTO DI FAMIGLIA
SERVIZI GIURIDICI
Docente: Rinaldi Francesco
Lezione 004
01. L'art. 29, comma 1, Cost. riconosce i diritti della famiglia:
[O come comunità
[DI come unione civile
[DU come convivenza
02. L'art. 30, comma 3, Cost. detta le norme e i li
[O perla ricerca della meternità
[DU pone solo limiti per la ricerca di eventuali ascendenti
DO nonè prevista alcuna norma né limite
03. L'art. 29, comma?, Cost. stabilisce che il matrimonio è ordinato:
[O sulla prevalenza delal figura paterna
[D sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, senza limiti
[DU sulla prevalenza della figura materna
04. L'art, 30, comma 1, Cost. stabilisce che è dovere e diritto dei genitori:
[O mantenere i figli
[O istruire ed educare solo i figli legittimi
[D istruire, ma non educare i figli
05. L'art. 30, comma 2, Cost. stabilisce che nei casi di incapacità dei genitori a provvedere ai doveri e diritti di cui al comma 1 dello stesso articol
[Dia legge prevede che i compiti gravanti sui genitori siano assolti dagli ascendenti
[Dehei compiti dei genitori siano assolti dai collaterali
[Union vi sono previsioni di legge
Lezione 005
01. L'art. 107, comma 1, cod. civ., in materia di forma della celebrazione del matrimonio, muove espresso riferimento:
[O] muove riferimento soltanto all'uomo
[O fa generico riferimento alle “parti” del rapporto
[Dion muove alcun riferimento né alle parti del rapporto matrimoniale né specificamente a “moglie” e “marito”
02. L'art. 108, comma 1, cod. civ. stabilisce che:
ta dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie possa essere sottoposta a condizioni, ma non a termini
[Dia dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie possa essere sottoposta a termini 0 condizioni, secondo la volontà degli sposi
Dia dichiarazione degli sposi di prendersi rispettivamente in marito e in moglie possa essere sottoposta a termini, ma non a condizioni
03. L'art. 108, comma 2, cod. civ. stabilisce che:
[se le parti appongomo un termine 0 una condizione alla dichiarazione di prendersi rispettivamente in marito e in moglie, l'ufficiale dello stato civile può procedere alla
celebrazione del matrimonio.
Retro sE e E Ta
sc le parti appongomo un termine 0 una condizione alla dichiarazione di prendersi rispettivamente in marito e in moglie, l'ufficiale dello stato civile non può procedere alla
celebrazione del matrimonio, Se ciò nonostante il matrimonio è celebrato, il matrimonio è nullo
Osete parti appongono un termine alla dichiarazione di prendersi rispettivamente in marito e in moglie, l'ufficiale dello stato civile non può procedere alla celebrazione del
matrimonio. Se ciò nonostante il matrimonio è celebrato, il matrimonio è nullo. Se, invece, le parti a pongono a detta dichiarazione una condizione, l'ufficiale di stato civile
può procedere alla celebrazione senza alcuna conseguenza
Lezione 007
01 L'affinità
-"————@@=@==xEENGzNn
non crea alcun obbligo 0 dovere
Dai esingue in caso di annullamento 0 scioglimento del matrimonio
[O nin determi
sorgere di obblighi alimentari
02. L'afffintià cessa in caso di divorzia?
Os
De
[solo se non ci sono figli
[Osi. se i figli sono maggiorenni
03. Teugini:
[sono parenti în linea retta di terzo grado
[sono parenti în liena retta di quarto grado
[sono affini
04. L'aff'inità:
[Usi estende solo tra parenti di primo grado in liena retta
[Ds estende anche tra parenti
[Don si stende tra parenti, ma solo nei confronti del coniuse
[si estende solo tra zii
05. Tra conviventi more uxorio sussite un vero e proprio obbligo agli alimenti?
[solo se vi sono figli
Os
[solo in favore del partner privo di redditi
06. E' possibile rinunziare al mantenimento e agli alimenti?
[solo agli alimenti
Ds
Dre
07. L'obbligo degli alimenti è previsto a favore di chi:
[O ha perso il lavoro, pur avendo redditi e beni personali
[DU pur non versando in stato di bisogno, non è in gradio di mantenere un adeguato tenore di vita
[] nn è sposato
08. Mia moglie:
[non è né affine, né parente
è parente di quarto grado în linea retta di mia sorella
[Dè parente collaterale di secondo grado di mia sorella
09. Cosa s'intende per stato di bisogno?
[solo vitto e alloggio
[solo vitto, alloggio, vestiario e cure mediche
[Urincapacità a mantenere un analogo tenore di vita
10. Chi sonoi soggetti obbligati a versare gli alimenti e scondo quale ordine?
[gli affini
[Di fratelli e le sorelle
O ii genitori:
2)i figli:
3) il coniuge;
11. Gli alimenti spettanto:
[Dal coniuge con figli a carico
[non al coniuge cui è addebitata la separazione
12. L'obbligo alimentare si può adempiere:
[solo versando all'alimentando un assegno periodico
[solo ospitando presso di sé l'alimentando
[secondo le statuizioni del giudice
13. L'obbligazione alimentare ed i relativi provvedimenti:
(pan ce sce mali. qua ga È papere cani comici ie elienando eine. 79
[DT] può essere modificato solo in assenza di figli
[D] può essere modificato se cambiano le condizioni dell'alimentando
[O non può essere modificato
14. Che rapporto di parentela vi è tra i coniugi?
[O nessuno, coniugi sono coniugi, non sono né parenti né affini
[D primo grado in liena retta
[primo grado in linea collaterale
[Qaffinitva
15. Nonno e nipote ex filio:
[Tsono affini
[sono parenti in linea retta di primo grado grado
[sono parenti în linea collaterale di primo grado
16, I fratelli:
s0n0 ti în linea collaterale di primo
parent primo grado
[sono parenti in linea retta di secondo grado
[sono affini
17. Suocero, suocera, genero, nuora, cognati
[non sono né parenti né affini
[sono parenti
[sono parenti di primo grado in linea collaterale
Lezione 008
OL. Il matrimonio dichiarato nullo, ai sensi dell'art. 128 c.c.
[produce effetti solo nei confronti dei figli
[ion produce alcun effetto giuridico
[D ha gli effetti di un matrimonio simulato
02. Il matrimonio può essere impugnato in caso di violenza o errore?
[solo in caso di errone
[solo in caso di violenza
Ano
03. La convivenza di fatto può costituirsi:
[ssa ta persone dell stes esso, ia tr persone di sesso diverso |
[solo tra persone dello stesso sesso
[solo se i partners, ha prescindere, dal sesso, hanno figli
[solo tra persone di sesso diverso
04. La promessa di matrimonio obbliga a contrarlo e ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non adempimento?
Qno
[obbliga solo a contrarre il matrimonio
Lezione 009
01. Quali sono i fondamentali diritti e doveri tra coniugi attinenti ai rapporti personali?
[dovere di fedeltà
[DO dovere di assistenza
[dovere di collaborazione
02. Il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia:
[D] vale solo nei confronti dei figli
[grava sul capo famiglia
[grava sul coniuge che ha maggiori sostanze e capacità lavorative
Lezione 010
01. Come avviene l'acquisto della cittadinanza italiana da parte del coniuge straniero o apolide di cit
[solo il coniuge straniero 0 apolide di sesso maschile di cittadina italiana può acquistare la cittadinanza italiana
[O L'acquisto della cittadinanza italiana può avvenire solo se il coniuge straniero appartiene ad uno dei Paesi dell'Unione europea
[O] L'acquisto della cittadinanza da parte del coniuge straniero 0 apolide può avvenire solo se vi sono figli nati 0 adottati dai coniugi
02. La moglie è obbligata ad aggiungere al proprio cognome quello del marito o a sostituire il proprio cognome con quello del marito?
[D no, moglie e marito conservano i propri cognomi, senza aggiunte o sostituzioni
[Dè obbligata a sostituire il proprio cognome con quello del marito
[La moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito lo conserva durante lo stato vedovi, fin a che passi a muove nozze
solo se vi sono figli
[[ sussite l'obbligo di aggiungere al proprio cognome quello del mari
Lezione 012
‘01. In caso di disaccordo tra i coniugi circa scelte essenziali riguardanti il governo della famiglia, ciascuno dei coniugi:
[D] può rivolgersi al giudice, il quale deciderà secondo equità
rivolgersi al giudice, il quale potrà solinto tentare di trovare una soluzione conciliativa, non avendo alcun poter di intervento e di ingerenza nel governo della f
gi poter nger gove:
nel rispetto del principio di autonomia dei coniugi
[DI può credere l'intervento degli ascendenti, la cui decisione è inoppugnabile
Lezione 013
01. La regolamentazione dei contenuti e delle modalità di attuazioni degli obblighi di assistenza reciproca, nel caso delle convivenze di fatto, può essere
demandata all'accordo tra i conviventi?
[O si. ma solo nelle convivenze eterosessuali
[[] solo in presenza di figli minori
Quo
Lezione 015
01. TI patto di famiglia:
[Tè un atto a forma libera
[Dì sufficiente l'atto seritto
[Deve essere concluso a pena di nullità per atto pubblico
02. gli assegnatari dell'azienda o della partecipazione:
[non hanno alcun obbligo di liquidazione degli egli eredi non assegnatari, trattandosi di una libera scelta del de cuius
[devono liquidare solo il coniuge, con il pagamento di una somma corrispondente al valore della quota successoria
{devono liquidare solo i figli e con una somma pari al 10% del valore dell'azienda
n ii ai pipa al cat, e qui ivi zio uo pc pago una ona onde dela
03. AI patto di famiglia devono partecipare:
[solo il coniuge
[solo figli
[solo i figli, ove maggiorenni
[O ii nni ti colo che aree legiaiaiari GE i que aio si aprisse la successione nel patrimonio dellimprenditore
04. I patto di famiglia:
[Tè un patto nullo
[Dè un patto successorio vietato
[Dè un patto con il quale è possibile trasferire solo l'azienda e a condizione che chi trasferisce sia imprenditore
AT Tè n contratto conil quae imprenditore il lr dell paricipazioe trasferiscono, ispetivimente lare la prciazione a un discendente
Lezione 017
01. Gli sposi possono derogare ai diritti e ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio?
[solo se convivono da oltre tre anni
Ds
[Uè pessibile derogare soltanto ai diritti
02. Il dovere di contribuzione può gravare anche sui figli?
[solo se hanno raggiunto il venunesimo anno di età
Dro
[O si. ove conviventi
03. Prima della riforma del diritto di famiglia ad opera della legge n. 151 del 1975, quale era il regime patrimoniale legale?
[CU non erano previsti regimi patrimoniali legali
Dil regime della comunione legale dei beni tra i coniugi
[Dil regime della comunione convenzionale
Lezione 018
Ol. Sele convenzioni matrimoniali hanno ad oggetto beni immobili 0 mobili registrati:
[D] devono essere solo trascritte
[Dè sufficiente che siano portate a conoscenza dei terzi con mezzi idonei
[DU] devono essere annotate in margine all'atto di matrimonio
02. Quanto al regime della pubblicità, le convenzioni matrimoniali e le relative modifiche sono opponibili ai terzi:
[D] non esistono disposizioni specifiche in materia di pubblicità
[solo se relative a beni immobili
[U solo se trascritte nei pubblici registri
03, Quanto alla forma, le convenzioni matrimoniali devono essere concluse per:
[non esistono prescrizioni di forma
[Oiscritto
[Qta forma è libera
05. La comunione legale si scioglie in caso di divorzio?
[solo se entrambi i coniugi sono autosufficienti economicamente
[Dsi, se non vi sono figli minori
Ono
06. Gli atti compiuti da uno dei coniugi senza il necessario consenso dell'altro ed aventi ad oggetto beni immobili 0 mobili registrati oggetto della comunione
legale dei beni:
[sono nulli
[D sono inefficaci
[O sono validi
07. La comunione legale si scioglie in caso di dichiarazione di assenza 0 di morte presunta?
Quo
[solo in caso di dichiarazione di morte presunta
[Osi, ma solo se non vi sono figli minori
08. Tereditori personali di ciascun coniuge, anche per le obbligazioni sorte anteriormente al matrimonio:
[DI possono agire solo sui beni della comunione legale
[D] possono agire solo sui beni personali del coniuge debitore
[O possono agire anche nei confronti dell'altro coniuge
09. La separazione giudiziale dei beni determina lo scioglimento della comunione legale tra i coniugi?
[solo in caso di interdizione
DQno
[solo in caso di cattiva amministrazione
10. I beni della comunione legale rispondono:
[rispondono solo dei debiti contratti congiuntamente dai coniugi nell'interesse della famiglia
[non rispondono dei debiti contratti
[tori ev li noe MZ citi to pr li iii et Li
[[ rispondono di tutti i debiti, personali e comuni, dei coniugi
11. Gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione che riguardano beni della comunione legale:
[O possono essere posti in essere da tutti i componenti della famiglia
[possono essere compiuti disgiuntamente dai coniugi
[seguono lo stesso regime degli atti di ordinaria amministrazione
12. In caso di sopravvenuta interdizione di uno dei coniugi:
[O r'altro coniuge non può amministrare da solo i beni della comunione legale
"IA
[O questi è escluso di diritto dall'amministrazione dei beni della comunione legale
[Dil coniuge interdetto non può essere escluso dall'amministrazione dei beni della comunione legale
13. In caso di minore età o di cattiva amministrazione dei beni della comunione legale:
[Din entrambi i casi l'altro coniuge può rivolgersi al giudice al fine di essere autotizzato al compimento di singoli atti
{Din caso di minore età, il coniuge è di diritto escluso dall'amministrazione dei beni in comunione; in caso di cattiva amministrazione, l'altro coniuge può amministrare da
solo
[D r'altro coniuge può amministrare da solo i beni della comunione legale
14. In caso di impedimento di uno dei coniugi (malattia, lontananza o altro impedimento):
{l'altro coniuge può compiere da solo l'atto
Dè possibile nominare un amministratore dei beni della comunione
{Dè necessario attendere la cessazione dell'impedimento
15. L'amministrazione (ordinaria) dei beni della comunione legale:
spetta a tutti i componenti della famiglia
[O spetta congiuntamente ad entrambi i coniugi
[O spetta al coniuge con maggiore capacità di reddito
16. La divisione dei beni della comunione legale:
[Dè ammessa solo se lo scioglimento della comunione legale è avvenuto per cattiva amministrazione di uno dei coniugi
[DU nen è ammessa
[Dsi effettua ripartendo solo l'attivo in parti uguali
17. In caso di scioglimento della comunione legale dei beni tra i coniugi:
[O non sono consentiti né rimborsi, né restituzioni tra i coniugi
[O sono previsti rimborsi © restituzioni solo in favore del coniuge economicamente più debole
Dè ammesso solo il rimborso delle somme utilizzate dall'altro coniuge per interessi personali
Lezione 022
regime della legale dei beni tra coniugi può essere modificato attraverso convenzione?
|
[solo su autorizzazione del giudice
[si senza alcun limite
Ds
02. Attraverso il regime della comunione convenzionale:
[U non è consenito ai coniugi né ampliare né restringere l'oggetto della comunione dei beni
Dè consentito ai coniugi solo ampliare l'oggetto della comunione dei beni
[Dè consentito ai coniugi solo restringere l'oggetto della comunione dei beni
03. Non possono essere ricompresi nella comunione convenzionale:
Di beni immobili
[Di beni personali dei coniugi
[Di beni che fanno parte della comunione legale
04. Attraverso il regime della comunione convenzionale tra i coniugi:
[non è possibile introdurre alcuna deroga al regime della comunione legale
[Dè possibile qualsiasi modifica del regime della comunione legale dei beni tra coniugi
Dè possibile derogare soltanto al regime dei beni personali dei coniugi
05. Per effetto del regime di separazione dei beni tra i coniugi:
[[ ciascun coniuge puà amministrare i beni dell'altro coniuge
[U ciascuno dei coniugi conserva solo la titolarità dei beni acquistati anche durante il matrimonio
[D ciascuno dei coniugi può essere autorizzato a godere separatamente dei propri beni
06. Ml regime di separazione dei beni può essere costituito:
[solo per atto pubblico successivamente alla celebrazione del matrimonio
[solo con dichiarazione resa al momento della celebrazione del matrimonio
[senza oneri di forma
07. I fondo patrimoniale può essere costituito:
[D solo da un terzo a favore dei coniugi
[solo per atto inter vivos
[DU solo dai coniugi attraverso convenzione
08. AI convivente di fatto che presti stabilmente la propria opera all’interno dell'impresa dell'altro convivente:
[spetta il diritto di partecipare agli utili
[spetta il diritto al mantenimento
[non spetta alcun diritto, se non quello alla retribuzione del lavoro svolto
09. Al convivente di fatto che presti stabilmente la propria opera all’interno dell'impresa dell’altro convivente:
[O spetta sempre il diritto di partecipazione agli utili, ai beni acquistati con gli utili, agli incrementi e all'avviamento
[A non spetta alcun diritto
[spetta solo il diritto ad essere retribuito per le prestazioni effettuate
Lezione 024
01, Nelle unioni civili entrambe le parti sono tenute:
[non si configurano né diritti né doveri, ma libere scelte
cea ai sac pà in ca ci
[O ciascuna è tenuta a contribuire ai bisogni comuni solo in presenza di figli
[solo a concordare l'indirizzo della vita in comune
02. Nell'ambito delle unioni civili opera il dovere di mantenere, educare e istruire i figli?
Dsi. in termini analoghi alla famiglia fondata sul matrimonio
[opera solo il dovere di mantenimento
[Dè rimesso alla libera scelta delle parti
03. Nelle unioni civili, in mancanza di diversa convenzione patrimoniale, il regime patrimoniale dell'unione è quello della comunione legale dei beni?
Qno
[Dè possibile solo il regime dell'impresa familiare
[O no, si configura il regime della comunione convenzionale
04. Le parti dell'unione civile,attraverso convenzione patrimoniale, possono:
[O] non possono effettuare alcuna scelta, in quanto l'unico regime applicabile è quello della comunione legale dei beni
[U] possono solo costituire imp
[O] possono solo optare per il regime di separazione dei beni
05. Il dovere di contribuzione opera anche nella convivenza di fatto?
[DI possono configurarsi solo obbligazioni naturali
[solo in presenza di figli minori
06. Come possono i conviventi disciplinare i loro rapporti patrimoniali relativi alla vita in comune?
[O] attraverso îl regime della comunione legale dei beni
[Dl attraverso il regime della comunione convenzionale
[D] attraverso la costituzione di un fondo patrimoniale
{Ton i otsiioe di conto di coniveaza
07. 11 contratto di convivenza può contenere:
[O] può solo regolamentare il diritto di abitazione
[solo eventuali termini e condizioni
[O solo l'indirizzo di residenza
18. Il contratto di convivenza può essere sottoposto a termini o condizioni?
“] solo a condizioni sospensive
_] solo a termine
“]so, se vi sono figli minori
Lezione 026
01. Il contenuto dell'accordo di separazione personale consensuale può riguardare:
[O solo il diritto di separarsi e la regolamentazione dell'affidamento e del mantenimento dei figli
[solo interessi non patrimoniali
[solo il diritto di separarsi
02. Quando può essere chiesta la separazione personale giudiziale?
[solo in caso di intollerabile convivenza
[solo in caso di grave pregiudizio peri figli
in qualsiasi caso, è sufficiente la volontà dei coniugi
03. La separazione personale conensuale si fonda:
Dsulco gi e ha immediata efficaci ca con la sottose
Dna ic to ii
[sul consenso dei coniugi solo se non vi sono figli minori
dell'accordo
[sul provvedimento di omologazione del giudice
04. Accanto alle due ipotesi di separazione personale giudiziale e consensuale, il legislatore ha aggiunto nuove procedure di possibile definizione della crisi
coniugale, quali sono?
[Du possibilità di convenzione di negoziazione
05. L'*iniervento dell'autorità giudiziaria è necessario:
[solo nel caso della separazione giudiziale e solo nel caso in cui vi siano figli minori
[solo nel caso della separazione personale giudiziale
[solo su richiesta di uno dei coniugi e solo nel caso della separazione personale giudiziale
06. La separazione personale tra i coniugi, come può essere?
[pon è ammessa
[O solo consensuale
[solo giudiziale
07. E' ammessa la separazione personale tra i coniugi?
[Osi, ma solo se non ci sono figli minori
[Usi, ma solo se entrambi i coniugi sono autosufficienti
Ano
a
Lezione 029
01. Nei procedimenti relativi alla cirsi conii
[solo in caso di separazione giudiziale
Une
[D solo se il minore ha compiuto sedici anni
02. In sede di separazione 0 scioglimento o invalidità del vincolo matrimoniale, nell'emettere provvedimenti che riguardino i figli, il giudice:
[O] può decidere liberamente, secondo il suo convincimento
[O deve adottare, come criterio di preferenza, l'interesse della madre
[O deve considerare le condizioni patrimoniali dei genitori
03. La responsabilità genitoriale è eserciata:
[D dal genitore ritenuto patrimonialmente e moralmente più aff'idabile
[O dal padre, in quanto capofamiglia
[O] dalla madre
04. Le decisioni di maggiore interesse per i figli:
[Din caso di separazione e di affidamento esclusivo del figlio ad uno dei genitori, possono essere prese solo dal genitore affidatario
[O] devono essere prese attraverso ricorso al giudice
[DU devono essere prese a maggioranza dei componenti il nucleo familiare
05. In caso di separazione 0 divorzio o invalidità del matrimonio, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli?
06. In merito al mantenimento dei figli, il giudice, nel pronunciare la separazione personale tra i coniugi:
[D non può assumere provvedimenti circa il mantenimento dei figli
[D deve ordinare ai genitori di accordarsi sul mantenimento dei figli
[O può stabilire la corresponsione di un assegno ma solo in favore del coniuge affidatario dei figli
07. Nel decidere, in sede di separazione personale tra i coniugi, circa il mantenimento dei figli, il giudice dovrà tener conto:
[del numero di figli
[D delle ricchezze della famiglia
[N non esistono specifici parametri, il giudice potrà liberamente decidere
08. Ml giudice, in sede di separazione, può disporre l'affidamento esclusivo del figlio ad uno dei coniugi?
(ao, snai
[DU si, su richesta del minore
09. 1 genitori hanno diritto di chiedere la revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli?
ro
[Osi, ma solo in caso di accordo
n relazione alle circostanze e secondo il suo libero apprezzamento.
[O si. solo in casi cecezionali espressamente stabiliti dalla legge
10. In caso di affido esclusivo dei figli, in sede di separazione, il giudice:
[O può ondinare al genitore non affidatario di far visita al figlio în giorni determinati
iraniane ei Se term rino ni tie
[O può impedire all'altro genitore di mantenere rapporti con il figlio, se minore
[Di giudice non può imporre oneri di mantenimento al genitore non affidatario
11. L'assegnazione della casa familiare, in sede di crisi coniugale:
[Dè disposta in favore del proprietario
[non può essere disposta
[Dè disposta in favore del comodatario
12. Tn caso di crisi coniugale, separazione 0 divozio, il figlio minore:
[O] non ha alcun iritto
[UU ha diritto ad essere mantenuto da entrambi i genitori
[O ha solo il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori
13. In caso di contenzioso tra i coniugi nei giudizi di separazione, scioglimento 0 cessazione degli effetti civili del matrimonio, il giudice:
[CD può stabilire che i figli minori siano dali in adozione agli ascendenti
[D] non sono previste specifiche disposizioni riguardo agli effetti della separazone, divorzio 0 scioglimento del matrimonio, nei confronti dei figli minori
[deve valutare prioritariamente la possibilità che i figli minori possano essere affidati ad uno solo dei genitori
Lezione 030
01. La separazione personale tra i coniugi rientra tra le cause di divorzio?
[O.solo la separazione di fatto
Dn
solo la sel riudiziale
‘parazione gi
02. Le cause di divorzio sono:
[non sono indicate specifiche cause di divorzio
[U non tassative
[O rimesse alla volontà dei coniugi
03. L'annullamento o lo scioglimento del matrimonio ottenuto all'estero da cittadino italiano è causa di divorzio?
[Osi, se non vi sono figli minori
Dm
[sima solo se si tratta di annullamento
04. La mancata consumazione del matrimonio è causa di divorzio?
si. se non vi sono figli minori
Die
[D] n0, salvo diverso accordo dei coniugi
05. In caso di separazione personale giudiziale, per quanto tempo deve essersi protratta ininterrottamente la separazione, onde poter chiedere il divorzio?
[per almeno sei mesi
[U per alieno dodici mesi, se vi sono
[non è previsto alcun periodo di tempo
06. In caso di separazione personale consensuale, per quanto tempo deve essersi protratta ininterrottamente la separazione, onde poter chiedere il divorzio?
[O] per almeno dodici mesi
[non sono previste limitazioni temporali
[anche immediatamente
Lezione 034
01. L'azione di reclamo dello stato di figlio legittimo:
[D] può essere esercitata solo in caso di supposizione di parto
[O non esiste alcuna azione di reclamo dello stato di figlio legittimo
[D] può essere esercitata solo in caso di sostituzione di parto
02. L'azione di contestazione dello stato di figlio legittimo è:
[D imprescrittibile e spetta a chi, all’atto di nascita del figlio, risulti suo genitore
[Union esiste alcuna azione di contestazione dello stato di figlio legittimo
rive nel termine di | anno dalla nascita del figlio e spetta a chi, all'atto di nascita del figlio, risulti suo genitore
pese
[D] nato dopo i centottanta giorni
[O non esiste alcuna presunzione di concepimento
04. Ti divieto temporaneo di nuove nozze che grava sulla donna e che le impedisce di contrarre nuovo matrimonio prima che siano trascorsi trecento giorni dallo.
scioglimento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio, è derogabile?
[O] non essite alcun divieto temporaneo di nuove nozze
Qho
[O si, se non vi sono figli minori
05. La presunzione di paternità del marito può essere contestata e vinta attraverso:
[non può essere né contestata né vinta
[razione di contestazione dello stato di figlio
[razione di reclamo dello stato di figlio
06. L’azione di disconoscimento di paternità
[solo dal figlio e dalla madre
O
E
E
È
È
E
[solo dal figlio
07. La prova in giudizio della filiazione:
[U] può essere data solo attraverso prova documentale
[D] può essere data solo con prova testimoniale
[D] può essere data solo attraverso prove ematiche
08. La madre deve esercitare l'azione di disconoscimento di paternità:
Dponei sono limiti temporali, l’azione è imprescrittibile
[entro un anno dalla nascita del figlio
[Qua inadre non può esercitare l'azione di disconsocimento di patemità
09. TI figlio può proporre l'azione di disconoscimento di paternità:
[Dentro un anno dal raggiungimento della maggiore età
itfiglio non può esercitare l'azione di discomsocimento di paternità
[rappresentato dalla madre ed entro sei mesi dalla nascita
10. L'azione di reclamo dello stato di figlio legittimo:
[Ds prescrive nel termine di 5 anni dalla nascita del figlio
O
prescrive nel termine di 1 anno dalla nascita del figlio
[non esiste alcuna azione di reclamo dello stato di figlio legittimo
11. L'azione di contestazione dello stato di figlio legittimo può essere esercitata:
[Din caso di iscrizione del generato all'anagrafe come figlio di ignoti
[Din caso di supposizione del parto o di sostituzione di neonato
[non esiste alcuna azione di contestazione dello stato di figlio legittimo
Lezione 035
OL. L'azione per dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità può essere esercitata:
[solo se non vi sono altri figli
[solo dop il raggiungimento della maggiore età
[in qualsiasi caso
02. I genitori possono effettuare il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio, anche se uniti in matrimonio con altre persone?
si, se il matrimonio dura da più di tre anni
[Osi. se non vi sono alti figli
Dr
03. L’atto di riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio, può essere revocato?
Ds
[O no, se i coniugi si uniscono in matrimonio
[D10, se minore
04. Il riconoscimento del figlio può essere effettuato anche prima della nascita?
DDsi, se non vi sono altri figli minori
[Dsi, sei genitori si uniscono in materimonio
Dro
Lezione 038
01. Nel procedimento con il quale si dispone l'affidamento familiare, è prevista la partecipazine del minore?
[Usi se ha compiuto almeno quattordici anni
[O si, se ha compiuto almeno sedici anni
Dro
02. La funzione dell'affidamento familiare qual'è?
[Dia dichiarazione dello stato di abbandono
DD radozione
Da destinazione del minore ad una struttura pubblica
03. Si provvede ad affidamento familiare:
sei genitori sono in condizioni di indigenza
[O seè dichiarato lo stato di abbandono del minore
DO se il minore è definitivamente privo di un ambiente familiare idoneo
04. Quanto al procedimento di adozione:
[Dit minore, che ha compiuto sedici anni, non può essere adottato senza il suo consenso
[Dit minore, che ha compiuto dodici anni o che sia comunque capace di discernimento, non può essere adottato senza il suo consenso
[Dil minore può essere adottato, senza la necessità del suo consenso
05. Al minore ed ai suoi genitori sin dall'inizio e nel corso del procedimento di adozione, deve essere garantita l'assistenza legale?
[solo al minore
Gr
Dio
[solo ai genitori
Lezione 039
01. 1 minore, che ha compiuto quattordici anni:
[O] deve essere ascoltato al fine della decisione sulla sua adozione
[D] può essere adottato anche senza il suo consenso
[D può chiedere di essere ascoltato, ove capace di discernimento, al fine della decisione sulla sua adozione
02. L'età degli adotianti nel caso dell'adozione dei minori in stato di abbandono:
[O] non deve superare di almeno diciotto e di non più di quarantacinque anni l'età dell'adotiando
[Dè sufficiente che gli adottanti siano maggiorenni
[O] non sono previsti limiti di età
03. L'adozione dei minori in stato di abbandono è consentita:
[anche a persone separate, purchè ad esse non sia stata addebitata la separazione
[O anche a persone singole
[sia a persone coniugate che non coniugate
04. L'adozione dei minori o adozione piena o legittimante:
[è ammessa su richiesta del pubblico ministero
(Dè ammessa solo su richesta del minore
[Dè ammessa in caso di minori orfani
Lezione 040
01. Tn caso di adozione di maggiore di età che effetti si producono?
[O] non si determina alcun effetto giuridico
[O r'adottato perde ogni rapporto con la famiglia di origine
[D] l'adottante acquista di;
successori nei confronti dell'adotitato
02. L'adozione in casi particolari può essere revocata?
O solo su istanza dell'adottato, in caso di gravi delitti compiuti dall'adottante ai danni dell'adottato
Que
[CD] non vi sono previsioni normative
03. L'adozione in casi particolariè consentita anche in presenza di altri figli e, oltre che ai coniugi, anche a chi non è coniugato?
Qno
[DO si anche a chi non è coniugato, no in presenza di altri figli
[O si in presenza di altri figli, no a chi non è coniugato
Lezione 041
01. Contro gli abusi familiari sono previsti ordi
[allontanamento dalla casa familiare del minore
DD non è sepeificato
[allontanamento dalla casa familiare del genitore
02. Quali sono i doveri dei figli
[O piessun dovere
[Dil dovere donvivere con i genitori
[Dil dovere di rispettare i genitori