Scarica Paniere 2024 SOCIOLOGIA GENERALE prof. Greco Emilio e più Panieri in PDF di Sociologia solo su Docsity! Set Domande SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio Generato il 14/02/2024 18:03:26 N° Domande Aperte 165 N° Domande Chiuse 1144 Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 46 Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 51 Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 53 Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 57 Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 60 Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 63 Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 65 Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 67 Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 69 Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 71 Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 75 Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 77 Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 81 Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 83 Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 87 Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 89 Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 91 Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 93 Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 96 Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 98 Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 102 Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 104 Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 108 Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 110 Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 112 Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 115 Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 120 Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 123 Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 127 Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 131 Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 136 Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 139 Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 142 Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 146 Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 150 come l'organizzazione sociale può essere fonte di patologia. possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro anche nelle attività quotidiane. stanno aumentando. Diagnostica e personale. Esperita e semantica. Giarelli 08. La connessione fra sistema sociale e natura interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: come la natura esterna possa essere tanto fonte di malattie, quanto risorsa terapeutica. l'esperire vivente del proprio corpo. l'impatto simbolico dell'ambiente fisico sulla cultura della persona. 09. Nelle professioni motorio-sportive... possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro solo nella struttura organizzativa. possiamo individuare la dimensione micro e meso ma non quella macro nelle attività quotidiane. non possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro nelle sole attività quotidiane. 10. Le patologie croniche: stanno diminuendo. sono stazionarie. stanno aumentando ma non come le acute. 11. La malattia come disease secondo Cipolla e Maturo, come può essere distinta a sua volta? Esperita e semantica. Istituzionale e immaginario. Parziale e completa. 12. La malattia come sickness, secondo A. Maturo, come può essere distinta a sua volta? Esperita e semantica. Parziale e completa. Diagnostica e personale. 13. La malattia come illness, secondo A. Maturo, come può essere distinta a sua volta? Diagnostica e personale. Istituzionale e immaginario. Parziale e completa. 14. La tripartizione tra micro-meso e macro da chi viene introdotta nel modello di Ardigò? Cipolla Parsons Maturo Istituzionale e immaginario. natura esterna e interna. si riferisce allo stato e alla composizione della popolazione. come l'organizzazione sociale può essere fonte di patologia Bismark. La nascita dello stato-nazione. 15. La connessione fra sistema sociale e persona, nel quadrilatero di Ardigò, come può essere espressa? Come naturale. Come esclusione. Come conflittualità. 16. La matrice concettuale di Ardigò comprende: culture e sottoculture. produzione e consumo. razionalità sistemica. 17. La transizione demografica si riferisce alla distribuzione delle patologie infettive più diffuse in una popolazione. si riferisce alla distribuzione delle patologie più diffuse in una popolazione. si riferisce alla popolazione autoctona o straniera presente in un paese. 18. La speranza di vita media alla nascita: è diminuita negli ultimi anni. è cambiata in senso negativo. non è cambiata molto dal secondo dopoguerra. 19. La connessione tra sistema sociale e natura interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: come la natura esterna possa essere tanto fonte di malattie, quanto risorsa terapeutica l'esperire vivente del proprio corpo l'impatto simbolico dell'ambiente fisico sulla cultura della persona 20. Il modello tedesco di welfare prende il nome da: Beveridge. Metternich. Koch. 21. L'origine dei sistemi di protezione sociale in Europa è legata a un altro fenomeno storico importante. Quale? La transizione demografica. La nascita del welfare. La transizione epidemiologica. è aumentata negli ultimi anni. Come partecipazione. 21 1 Con la tassazione generale. Dalla convinzione dell'esistenza di una "mano invisibile". è parte del prendersi cura (to care). 22. Quanti sono i sistemi sanitari regionali in Italia? 22 20 1 23. Quanti sono i sistemi sanitari nazionali in Italia? 21 20 0 24. Come viene finanziato il modello universalistico di welfare? Tramite versamenti volontari. Con la tassazione di scopo. Tramite un sistema di casse categoriali. 25. I modelli di welfare universalistico e mutualistico, tendenzialmente... sono ipotesi che poi non si sono realizzate. prevalgono nel modello statunitense. si implicano l'un l'altro. 26. Il modello inglese di welfare prende il nome da: Marx. Bismark. Lenin. 27. Il modello statale del laissez faire da che cosa è caratterizzato? Dalla presenza anche eccessiva della "mano statale". Dalla valorizzazione del Terzo settore. Dalla paura di una "manina" che surroga il ruolo dello Stato. 28. Il miglioramento della qualità di vita: è un tema soprattutto sociale. è un tema rilevante soprattutto quando si parla di patologie acute. è parte della cura nel senza del "to cure". Beveridge. si escludono a vicenda. Alimentazione, abitazione e informazione. ha un coté fisico e uno psichico. Non rispettare le aspettative di ruolo. Per orientare gli interventi sanitari. l'inglese health. 43. Perché la salute raggiunga lo sviluppo delle "potenzialità personali" che cosa è necessario? Ambientazione, misurazione e informazione Alimentazione, abitazione e idratazione. Alimentazione, misurazione e informazione 44. La salute come fitness: è poco attenta al benessere. ha un aspetto fortemente normativo. è la definizione più attenta alla dimensione sociale. 45. "La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l'assenza di malattia o infermità". E' la definizione della Carta di Ottawa. E' la definizione della Dichiarazione di Alma Ata. E' la definizione della Costituzione. 46. Che cosa significa devianza per Parsons? Porsi in maniera innovativa rispetto al proprio ruolo. Il desiderio di rientrare nel proprio ruolo anzitempo. Assentarsi dal lavoro per un periodo eccessivamente lungo. 47. Perché definire il concetto di salute è importante? Non è così importante come si pensa. Per avere chiarezza sul tipo di terapie da seguire. Per migliorare la relazione con il proprio corpo. 48. La parola holos si ritrova in una parola moderna: l'inglese help. l'italiano salute. l'italiano oltre. 49. L'origine latina della nozione di salute corrisponde alle parole: salus, holos e virtus. salus e sanitas. sanitas e virtus. salus, sanitas, valetudo. E' la definizione dell'OMS. sulla comunicazione simmetrica fra medico e paziente. Permette di comunicare ma è anche un limite. Che ogni definizione è soggetta a processualità dialogica. Il positivismo parsonsiano. 50. Le definizioni scientifiche della salute si basano soprattutto... sulla previsione delle conseguenze patogene. sulle misurazioni dei parametri fisiologici. su un'idea olistica della salute. 51. Qual è il ruolo del linguaggio quando definiamo la salute? Permette di comunicare e non prevede ambiguità. Non costituisce un valido strumento di comunicazione. Non permette una comunicazione sufficientemente empatica. 52. Che cosa significa che la salute è una "costruzione sociale"? Che ognuno può costituirsi una propria idea. Che deve essere processualmente ricostruita in ogni circostanza. Che si tratta di una visione naturale e spontanea della società. 53. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute? Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Il superamento della diade medico-paziente. 54. Qual è la via d'uscita migliore da una malattia per Parsons? Adattarsi alla nuova situazione patologica anche creativamente. Vivere ogni momento della vita come fosse l'ultimo. Interpretare al meglio le prescrizioni mediche. 55. Il distacco emotivo è l'approccio tipico di una teoria particolare. Quale? La Narrative Based Medicine. La iatrogenesi di Ivan Illich. Il soggettivismo professionale. 56. Come sono definite le diverse forme di iatrogenesi? Clinica, medica, sociale. Sociale, politica, culturale. Sociale, culturale, politica. Clinica, culturale, sociale. Accettare passivamente le prescrizioni mediche. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti. Illness, Disease Sickness. Simmetrica. l'effetto di un ordine sociale. Una corporazione che minaccia la salute. 57. Quando si parla di malattia come sofferenza psichica, a quale termine ci si riferisce? Sickness. Disease. Iatrogenesi. 58. Che cosa significa che salute, malattia e medicina rappresentano dei sistemi simbolici? Che per comprenderne il significato è necessario utilizzare il "quadrilatero di Ardigò"- Che prevale il sapere della corporazione medica. Che ognuno può dargli il valore che preferisce. 59. Da che cosa è composta la "triade" di Twaddle? Salus, Sanitas, Valetudo. Etica, morale e politica. Clinico, sociale, culturale. 60. Nel modello NBM, prevale un approccio di tipo particolare quale? Gerarchico. Proattivo. Positivistico. 61. Nella prospettiva narrativa, come si definisce la relazione fra medico e paziente? Asimmetrica. Medica. Gerarchica. 62. In Illich la malattia è: l'effetto dell'azione di agenti patogeni. la causa dello stigma di alcune categorie di malati. una perturbazione dell'ordine sociale. 63. I professionisti medici nella teoria di Illich come sono definiti? Una corporazione che tutela la salute. Un gruppo sociale fondamentale nei sistemi sanitari. Una professione dedicata alla cura della malattia. Ermeneutico. Che sono dei sistemi che strutturano l'esperienza. Illness. Omeopatia. 8% Chiedendo il riconoscimento di alcune patologie non classificate come tali. Riguarda la relazione tra medico e paziente. 78. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico: molto basso. basso. medio. 79. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) sono in maggioranza: anziani. uomini. bambini. 80. Qual è la terapia non convenzionale più diffuse in Italia (dati ISTAT 2015)? Agopuntura. Fitoterapia. Fiori di Bach. 81. Secondo i dati disponibili (ISTAT 2015), quanti sono gli italiani che ricorrono alle terapie non convenziali? 18% 3% 15% 82. In che modo alcuni pazienti alimentano "dal basso" la domanda di tecnologie di miglioramento umano? Rispettando le prescrizioni mediche e soprattutto farmaceutiche. Rivendicando il sapere medico che si può trovare per esempio sul web. Non rispettando adeguatamente le prescrizioni mediche e soprattutto farmaceutiche. 83. La terza forma di medicalizzazione della vita quotidiana si definisce interazionale. Perché? Riguarda la vita sociale come rappresentazione. Riguarda l'uso di linguaggio medico per questioni non sanitarie. Riguarda la relazione tra istituzioni. 84. Come viene definita la seconda forma di medicalizzazione? Pratica. Ideale. Concettuale. Istituzionale. donne. elevato. Nell'abuso di linguaggio medico. elevato l'umanizzazione Creare una domanda di salute indotta. Perché aiuta la diffusione di farmaci che trattano e migliorano l'umore. 85. In che cosa consiste la medicalizzazione concettuale della vita quotidiana? Nell'abuso di farmaci. Nell'uso di tecnologie indossabili. Nell'abuso delle sostanze stupefacenti. 86. Una prima forma di medicalizzazione viene indicata in modo specifico, come: pragmatica. ideologica. ideale. 87. Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico: basso medio molto basso 88. Una delle ragioni del "successo" delle terapie convenzionali è: il costo l'efficienza l'efficacia 89. Qual è la logica di "mercato" dello human enhancement? Abbassare i prezzi al pubblico delle tecnologie "indossabili". Accrescere la domanda di "terapie della parola". Ridurre la domanda interna di tecnologia wearable. 90. In che senso il benessere psichico è una forma di "miglioramento umano"? Perché ogni attività sportiva ha la funzione di migliorare l'umore delle persone. Perché solo le attività sociali e ricreative hanno la funzione di migliorare l'umore delle persone. Perché impedisce la diffusione di farmaci che trattano e migliorano l'umore. 91. Paradossalmente, secondo una certa idea di salute, le sostanze artificiali possono essere usate per: essere più tecnologici. allontanarsi dalla condizione naturale. avvicinarsi alla condizione artificiale. essere meno artificiali. concettuale. Per una questione di dignità e autonomia. rispetto e affettività. autodeterminazione e sicurezza personale. Carta di Ottawa. Autoefficacia ed empowerment 92. Come viene definito l'aspetto culturale della promozione della salute? Apprendimento. Comportamento. Prevenzione. 93. Il "riconoscimento" in quale dimensione del benessere può essere inserito? Salute. Sicurezza. Affettività. 94. Per quale ragione il "rispetto" è una dimensione del benessere personale? Per una questione di sicurezza fisica. Per essere difesi dal branco nel contesto del gruppo di appartenenza. Per motivi di "politicamente corretto". 95. Tra le dimensioni del benessere Powers e Faden inseriscono anche: amicizie e felicità. amicizie e salute. sicurezza personale e ricchezza. 96. Tra le dimensioni del benessere Powers e Faden inseriscono anche: benessere e sicurezza. felicità e autodeterminazione. ricchezza e benessere. 97. In quale documento si dice che la salute è un processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute, quindi di migliorarla? Costituzione. Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Legge 833/1978. 98. Come può essere anche definita la motivazione al cambiamento? Empowerment e promozione. Felicità e autodeterminazione. Desiderabilità sociale. Rispetto. Promozione. DGR Nei primi anni Novanta. Promozionale. Lo NHS 1978 113. Le prestazioni in sanità sono stabilite dagli anni Novanta in base a una tariffa prestabilita. Come si chiama questo modello? DRG SSR LEA 114. Come erano chiamate fino agli Ottanta le Aziende Sanitarie Locali? CISL UIL ASL 115. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario? Nei primi anni 2000. Negli anni Ottanta. Alla fine degli anni Settanta. 116. Nella L. 833/1978 per la prima volta viene esplicitata una nuova idea di salute. Quale? Preventiva. Sanzionatoria. Migliorativa. 117. Il Servizio sanitario nazionale italiano viene modellato sulla base di un riferimento straniero. Quale? Il quasi-mercato L'assistenzialismo Il modello bismarckiano 118. A che cosa corrisponde questa definizione: "permette di analizare le relazioni degli attori sociali in termini di interazione e negoziazione" Government Network Team building 119. Il SSN viene istituito nel: 1948 1989 1968 Governance USL 833 LEA 2001 1958 Soprattutto per l'esposizione al rischio dei soggetti più fragili. 1970 1970 120. Il SSN viene istituito con la legge: 328 180 285 121. Le prestazioni in sanità sono stabilite dagli anni Novanta in base a una tariffa prestabilita. Come si chiama questo modello? DGR SSR DRG 122. Quando il vecchio Ministero della Sanità diviene il nuovo Ministero della Salute? 1989 1978 1958 123. Quando, per la prima volta viene istituito un Ministero dedicato alla sanità? 1968 1948 1978 124. Per quali ragioni il sistema delle mutue sanitarie viene criticato negli anni '70? Soprattutto per l'aumento della domanda dovuta alla forte immigrazione interna. Soprattutto per la mancanza di casse mutue per tutte le categorie di lavoratori. Soprattutto a seguito della transizione epidemiologica per l'aumento di patologie croniche. 125. Quando viene sancita definitivamente la "regionalizzazione" della salute? 2001 1992 1978 126. In che anno vengono istituite le Regioni italiane? 1861 1922 1989 Una rappresentazione teatrale. la nostra maggiore preoccupazione la nostra maggiore preoccupazione. Essere gradevole, in forma e personalizzato. La pubblicità di prodotti legati al disagio psichico. Dare voce a chi non ce l'ha. L'orologio intelligente. 127. Il sociologo statunitense Goffman definisce la vita quotidiana in un modo particolare. Quale? Una ossessione. Una battaglia. Un film. 128. Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche… il nostro principale strumento di benessere la nostra maggiore risorsa l'aumento dell'aspettativa di vita 129. Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche... l'aumento dell'aspettativa di vita. la nostra maggiore risorsa. il nostro principale strumento di benessere. 130. Quando i corpo diviene un "progetto" della propria vita quali caratteristiche deve avere? Gradevole e piacevole. In forma. Esteticamente salutare. 131. Negli USA, al contrario dell'Italia, è molto diffusa una usanza particolare in riferimento alla salute. Quale? La commercializzazione di cibo dei fast-food. La possibilità di vincere una "green card", partecipando a una lotteria. La vendita di gadget tecnologici cinesi a basso costo. 132. Nella "società bionica" la medicalizzazione può avere un aspetto positivo. Quale? Permettere di tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra vita. Permettere l'accesso alla tecnologie anche a chi non ha budget elevati. Trasformare ciò che non è considerato patologico in una vera e propria sindrome. 133. Nella "società bionica" può essere definito un dispositivo per il controllo tecnologico della vita quotidiana? Il forno a microonde. Lo sfigmomanometro digitale. Le On-ear bluetooth. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 148. Le classi lavoratrici sono interessate al tempo libero: in quanto tempo liberato dal lavoro. L'affermazione è vera solo se riferita ad una classe sociale specifica. Perché sono parte essenziale del corso di studi in scienze motorie. interessa la nostra disciplina solo in parte, perché la situazione socio-culturale è troppo diversa Perché ha comportato un calo di interesse intorno al calcio come pratica sportiva. Il fatto di essere oggetto di studio e di riflessione. assistenzialismo e universalismo. per riuscire ad essere maggiormente produttive una volta tornate al lavoro. in realtà il problema riguarda soprattutto i ceti sociali più agiati. in quanto desiderano un riposo maggiore rispetto ad altre classi. 149. Il tempo libero è un fenomeno che è sempre esistito. L'affermazione è assolutamente vera. L'affermazione è semplicemente sbagliata. L'affermazione è sbagliata in quanto il tempo libero è solo un fenomeno molto recente. 150. Perché un laureato in scienze motorie dovrebbe interessarsi alle tematiche sociologiche? In realtà sono interessanti ma non essenziali in ottica professionale. Perché le tematiche sociologiche sono le uniche che fanno comprendere il futuro della disciplina. Perché aiutano a comprendere i cambiamenti in atto in una società in continua evoluzione. 151. Lo sport in età antica (Grecia classica): non ci interessa perché le discipline praticate erano troppo differenti da quelle attuali. non ci interessa perché è troppo lontano nel tempo. interessa la nostra disciplina perché il motto "mens sana in corpore sano" è sempre valido. 152. Per quale motivo un caso come "calciopoli" può essere interessante anche per chi non si interessa di calcio? Perché il problema della corruzione è più diffusa in alcuni sport rispetto ad altri. Perché è una parte essenziale del più generale scandalo di tangentopoli. Perché si tratta di una questione rilevante per tutti i tifosi di calcio che in Italia sono la maggioranza. 153. Che cosa rende un discorso sulla società davvero scientifico? Il fatto di essere condiviso dalla maggior parte delle persone. il fatto di essere quello maggiormente utilizzato dagli stakeholders. Il fatto di essere fondato su dati scientifici e su una letteratura di riferimento. 154. I principali modelli (teorici) di governance in sanità sono: bismarckiano e beveridgeano. Stato, mercato e terzo settore. gerarchia, rete e mercato. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 155. La nascita del tempo libero come lo intendiamo oggi: riguarda il Novecento. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle élite, la ricerca di ordine e stabilità. E' una affermazione che Parsons non potrebbe accettare. risale all'epoca umanistica. nasce al tempo dell'otium romano. risale alla fine del '700. 156. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute? La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. Il superamento della diade medico-paziente. 157. Quali sono le dinamiche della modernizzazione all'origine del Welfare? Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la nascita del Terzo settore. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. 158. La prima organizzazione organica del sistema sanitario italiano si deve a... De Gasperi. Beveridge. Mussolini. 159. Che cosa si intende con "miglioramento umano"? Un intervento per il miglioramento etico ed estetico di corpo e mente. Un intervento per la tonificazione del corpo umano. Un intervento per guarire corpo e mente. 160. Il paziente conosce se stesso come nessun altro. E' una affermazione che Parsons sottoscriverebbe. E' una affermazione tipica dell'approccio struttural-funzionalista. E' una affermazione inaccettabile per la NBM. 161. Che cosa significa devianza per Parsons? Assentarsi dal lavoro per un periodo eccessivamente lungo. Porsi in maniera innovativa rispetto al proprio ruolo Il desiderio di rientrare nel proprio ruolo anzitempo. Non rispettare le aspettative di ruolo. Un intervento su corpi e menti sani. Crispi. Un tempo liberato dal lavoro. consiste nel tipo di attività che vengono svolte. tradizione una critica alle "robinsonate" del 1700 Weber e Durkheim Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 162. Come può essere semplicemente definito il tempo libero? Un tempo di giochi e sport. Un tempo da dedicare alla famiglia. Un tempo da dedicare ai propri hobby. 163. La differenza tra il tempo libero moderno e l'otium antico: risiede nella attuale preoccupazione di come riempirlo. ha a che vedere con il mutamento temporale. oggi prevalgono gli sport, un tempo le attività ricreative. 164. Che cosa intendiamo per "neutralità affettiva"? Che è importante tenere conto del punto di vista del paziente. Che il rapporto tra ruolo e sistema sociale è asimmetrico. Che il medico deve attenersi alla conoscenza medica accreditata. 165. La sedimentazione dei modelli culturali è definita: etnocentrismo socializzazione sottocultura 166. L'idea di co-appartenenza umana è: un richiamo a un celebre libro di avventure un sostegno all'idea rouseeana di società il contenuto di un'opera di Karl Marx 167. Tra i sociologi che più si sono occupati di religione, si segnalano: Durkheim e Hoffmann Marx e Tönnies Marx e Merton 168. Gli approcci fondamentali alla differenza culturale possono essere: etnocentrismo e culturalismo. relativismo culturale e pietismo etnocentrismo e approccio multirazziale. relativismo culturale ed etnocentrismo. Che non ci debba essere alcune implicazione tra medico e paziente. Nei primi anni Novanta. è aumentata negli ultimi anni. natura esterna e interna. 183. La connessione fra sistema sociale e persona, nel quadrilatero di Ardigò, come può essere espressa? Come naturale. Come conflittualità. Come esclusione. 184. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute? Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Il superamento della diade medico-paziente. 185. Che cosa intendiamo per "neutralità affettiva"? Che è importante tenere conto del punto di vista del paziente. Che il rapporto tra ruolo e sistema sociale è asimmetrico. Che il medico deve attenersi alla conoscenza medica accreditata. 186. La connessione (o relazione causale) fra natura esterna e interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: la necessità di non proteggere la persona dall'ambiente esterno. la necessità di proteggere la persona dall'ambiente esterno. l'assenza di rischio nella natura esterna alla persona. 187. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario? Alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni 2000. Negli anni Ottanta. 188. La speranza di vita media alla nascita: non è cambiata molto dal secondo dopoguerra. è cambiata in senso negativo. è diminuita negli ultimi anni. 189. La matrice concettuale di Ardigò comprende: culture e sottoculture. razionalità sistemica. produzione e consumo. il rischio e le opportunità dell'ambiente naturale Che non ci debba essere alcune implicazione tra medico e paziente. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti. Come partecipazione. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 190. Da che cosa è composta la "triade" di Twaddle? E' la definizione dell'OMS. Atene, 1896 Orientata al comportamento di altri. Etica, morale e politica. Salus, Sanitas, Valetudo. Clinico, sociale, culturale. 191. Il paziente conosce se stesso come nessun altro. E' una affermazione tipica dell'approccio struttural-funzionalista. E' una affermazione inaccettabile per la NBM. E' una affermazione che Parsons sottoscriverebbe. 192. Come viene definita la originale teoria di Ivan Illich? Narrativa. Nocebo. Sick role. 193. "La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l'assenza di malattia o infermità" E' la definizione della Costituzione. E' la definizione della Carta di Ottawa. E' la definizione della Dichiarazione di Alma Ata. 194. Perché la salute raggiunga lo sviluppo delle "potenzialità personali" che cosa è necessario? Alimentazione, abitazione e idratazione. Ambientazione, misurazione e informazione Alimentazione, misurazione e informazione 195. Quando e dove si disputarono le prime Olimpiadi moderne? Londra, 1900 Parigi, 1894 Monaco, 1972 196. Come può essere definita la "azione sociale"? Condizionata dalle esigenze collettive (eterodiretta). Condizionata dal bisogno fondamentale dell'individuo. Orientata alla affermazione del sé Alimentazione, abitazione e informazione. Iatrogenesi. E' una affermazione che Parsons non potrebbe accettare. Illness, Disease Sickness. Non rispettare le aspettative di ruolo. Nei primi anni Novanta. natura esterna e interna. 197. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un processo sottoculturale Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio un aspetto importante delle norme morali un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero 198. Che cosa significa devianza per Parsons? Assentarsi dal lavoro per un periodo eccessivamente lungo. Il desiderio di rientrare nel proprio ruolo anzitempo. Porsi in maniera innovativa rispetto al proprio ruolo 199. Che cosa si intende con "miglioramento umano"? Un intervento per il miglioramento etico ed estetico di corpo e mente. Un intervento per guarire corpo e mente. Un intervento per la tonificazione del corpo umano. 200. Quando inizia la cosiddetta aziendalizzazione del sistema sanitario? Alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni 2000. Negli anni Ottanta. 201. Perché la salute raggiunga lo sviluppo delle "potenzialità personali" che cosa è necessario? Ambientazione, misurazione e informazione Alimentazione, misurazione e informazione Alimentazione, abitazione e idratazione. 202. La speranza di vita media alla nascita: è diminuita negli ultimi anni. è cambiata in senso negativo. non è cambiata molto dal secondo dopoguerra. 203. La matrice concettuale di Ardigò comprende: culture e sottoculture. razionalità sistemica. produzione e consumo. è aumentata negli ultimi anni. Alimentazione, abitazione e informazione. Un intervento su corpi e menti sani. un processo di trasmissione della cultura. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 218. L'idea di co-appartenenza umana è: una critica alle "robinsonate" del 1700. Persona. Donne e omosessuali. Per la mancanza di luoghi di leisure riservati alle donne. alcuni maschi fossero costretti a fare uno "spogliarello". il contenuto di un'opera di Karl Marx. un sostegno all'idea rousseana di società. un richiamo a un celebre libro di avventure. 219. L'individuo-in-relazione è una possibile definizione di che cosa? Gruppo formale. Ordine sociale. Individuo. 220. Quali erano i bersagli preferiti delle canzoni del terzo tempo rugbistico? Avversari e nemici. Donne e avversari. Avversari e arbitro. 221. Che cosa significa il corpo che è socialmente "costruito"? Il riferimento è soprattutto al body building Che prevale la sua commercializzazione Significa che perde la sua natura fondamentale 222. Qual è uno dei motivi per cui le donne sono state emarginate dallo sport? Per la differenza nella forza fisica con gli uomini. Soprattutto per ragioni economiche. Perché le donne erano maggiormente interessate al lavoro di cura. 223. Per quale ragione il ruolo delle donne nei circoli del rugby a un certo punto cambiò? in realtà non cambiò affatto. anche per motivi morali. soprattutto per motivi regolamentari. 224. Durante il terzo tempo del rugby poteva capitare che: alcune donne fossero costrette a fare uno "spogliarello". nessuno faceva alcun "spogliarello". tutti i giocatori facessero uno "spogliarello". anche per motivi economici. Che da oggetto naturale diviene oggetto culturale di riproduzione di un modello culturale maschile. Come donne isteriche. Soprattutto usato a fini commerciali. il controcanto politico della Rivoluzione industriale. Che diviene un luogo in cui gli uomini si rifugiano. 225. Calcio e rugby, dal punto vista sociologico, sono oggi diversi soprattutto per... aspetti economici. numero di giocatori. aspetti tecnico-tattici. 226. Il terzo tempo per un certo periodo è stato un luogo... di critica del modello maschile. di produzione di canzoni divertenti. di grande divertissement. 227. Come venivano rappresentate le suffragette dalla stampa perbenista dell'epoca? Come donne graziose e poco intelligenti. Come donne dedite alla cura del focolare domestico. Come donne che volevano aiutare gli uomini nelle pratiche domestiche. 228. Come può essere definita la percezione del corpo femminile nello sport? Molteplice: etico ed estetico. Soprattutto nascosto per ragioni sociali. Duplice: nascosto e commercializzato. 229. La Rivoluzione francese del 1789 rappresenta... l'opposto della Rivoluzione industriale. un evento storicamente rilevante ma non per i temi trattati nel corso. la dimostrazione che volere è potere. 230. La questione di genere può anche essere definita come: Un problema soprattutto economico. Una questione di potere. Una questione di stile. 231. Che cosa significa che lo sport è riserva maschile? Che diviene il luogo in cui gli uomini possono essere veramente sé stessi. Che rappresenta un luogo di segregazione delle donne. Che rappresenta un luogo in cui essere finalmente liberi. Un problema soprattutto etico. il modello di comportamento. La fine della prevalenza delle élite alto-borghesi. Rispondere ai propri bisogni essenziali. Che da oggetto naturale diviene oggetto culturale. Indotti La crisi di legittimità delle dirigenze sportive 232. La modificazione dei regolamenti sportivi negli anni 2000 è anche conseguenza di un particolare fenomeno. Quale? La popolarità. La diffusione. La democratizzazione. 233. Qual è uno dei caratteri manifestati dallo sport negli anni 2000? L'attenzione alla diffusione dello sport senza barriere. La diffusione del calcio come disciplina dei ceti popolari. La prevalenza dei Paesi occidentali sugli altri. 234. Quali attività sono esempio di una società orientata secondo il modello post-materialista di Inglehart? Andare in vacanza. Praticare la caccia. Dedicarsi maggiormente alla famiglia. 235. Il corpo diviene nella nostra società parte della propria... femminilità vita privata conoscenza 236. Che cosa significa che il corpo è socialmente "costruito"? Che prevale la sua commercializzazione. Il riferimento è soprattutto al body building. Significa che perde la sua natura fondamentale. 237. Come possono essere definiti i bisogni legati allo sport e al turismo? Materiali Interiori Essenziali 238. Qual è una della cause della nascita di frange di tifo violento? La naturale aggressività degli esseri umani La commercializzazione dei diritti TV La crisi dei valori nella società post-moderna identità La commercializzazione. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 253. Come può essere definita la "azione sociale"? Perché furono le prime ad avere un seguito di pubblico così ampio. Johan Huizinga Maggiore rispetto alla contemporaneità Condizionata dal bisogno fondamentale dell'individuo. Condizionata dalle esigenze collettive (eterodiretta). Orientata alla affermazione del sé. 254. Perché le Olimpiadi di Monaco sono considerate un momento importante per la storia dello sport? Perché sono le prime Olimpiadi moderne. Perché per la prima vola un atleta (Mark Spitz) vinse 7 medaglie d'oro. Perché ci fu l'attacco terroristico di Settembre Nero. 255. Nel secondo Dopoguerra la società occidentale si appresta a diventare...? Una società con spinte nazionalistiche Una società attenta ai tempi del lavoro Una società conflittuale 256. L'idea di "homo ludens" è proposta da: Eduardo Galeano Fabio Massimo Lo Verde Norbert Elias 257. Qual è la caratteristiche del pugilato che indica una grande differenza etica tra sport antichi e moderni? Il tempo dei singoli round L'abbigliamento minimale degli atleti La possibilità degli incontri fra fanciulli e adulti 258. A quale epoca risalgono le prime testimonianze di sport di combattimento che sono state prese in considerazione? Micenea Medioevo Rinascimento 259. Come può essere definito il livello di violenza negli sport antichi? Né superiore né inferiore rispetto alla contemporaneità Sostanzialmente simile alla contemporaneità Minore rispetto alla contemporaneità Minoica La possibilità di schivare i colpi Una società del benessere Orientata al comportamento di altri. Consuetudinarie La possibilità di schivare i colpi dimensioni. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 260. Come possono essere definite le regole dello sport nell'antichità? Che incitano alla violenza Standardizzate Etiche 261. Che cosa indicano ludus e agon? Il desiderio di divertimento insito in ogni sport Le due dimensioni della disciplina del pancration Lo stesso concetto presso i Greci e i Latini 262. L'attività ludica è secondo l'autore di "Homo ludens": una parte importante del tempo libero un'attività tipica dell'infanzia all'origine della società industriale 263. Qual è la caratteristica del pugilato che indica una grande differenza etica tra sport antichi e moderni? L'abbigliamento minimale degli atleti Il tempo dei singoli round La possibilità degli incontri tra fanciulli e adulti 264. Che cosa poteva accadere a colui che avesse ucciso l'avversario durante un incontro di lotta nell'antichità? Venire premiato Venire processato Venire stigmatizzato 265. Gruppi formali e gruppi informali: presentano entrambi una forma di codice esplicito. si differenziano per le dimensioni. presentano entrambi una forma di regolamento esplicito. 266. Gruppi primari e gruppi secondari si distinguono per: informalità. universalismo. importanza. presentano entrambi una forma di struttura. Nulla all'origine della cultura L'aspetto edonistico e competitivo dello sport Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 267. Alleanze e coalizioni all'interno di un gruppo sociale possono essere considerate: razionalità, finalità, struttura. una forma di stabilizzazione delle relazioni. Vincitore Molto flessibili nella loro applicazione dimostrazione di instabilità. forme di gerarchia. minacce all'integrità diadica. 268. Un gruppo sociale è caratterizzato per: quantità, qualità, relazione. numero, finalità, appartenenze. organizzazione, formalismo, finalità. 269. Un gruppo sociale può essere definito come: un insieme di persone che si alleano o confliggono fra loro. un insieme di persone che interagiscono fra loro. un insieme di persone che interagiscono nello stesso spazio e tempo. 270. Le istituzioni sociali possono anche essere definite... la forma più importante di relazione sociale. l'elemento che caratterizza tutte le forme di appartenenza. un gruppo sociale formale. 271. Intorno a quale periodo lo sport diviene fenomeno mondiale? Alla fine degli anni '90 Dal 1945 Dagli anni 2000 272. Come poteva essere giudicato l'atleta che veniva ucciso in un incontro di lotta antica? Inviso agli Dei Colpevole Sconfitto 273. Le regole negli sport antichi erano da considerarsi? Molto importanti per l'ethos antico Basate su unità di misura poco efficaci Molto rigide nella loro applicazione Negli anni '70 del '900 un insieme di persone che interagiscono fra loro su base regolare. forme di differenziazione. Borghesia e lavoratori. un vero e proprio mutamento di paradigma. Perché sono parte essenziale del corso di studi in scienze motorie. 288. Quali sono le classi sociali emergenti in seguito alla Rivoluzione industriale? Operai e contadini. Lavoratori e aristocratici. Borghesia e classe agiata. 289. Con la Rivoluzione industriale si assiste a: un fenomeno di continuità etica. la crisi della borghesia dominante. l'aumento della mortalità infantile. 290. Perché un laureato in scienze motorie dovrebbe interessarsi alle tematiche sociologiche? In realtà sono interessanti ma non essenziali in ottica professionale. Perché aiutano a comprendere i cambiamenti in atto in una società in continua evoluzione. Perché le tematiche sociologiche sono le uniche che fanno comprendere il futuro della disciplina. 291. Come si può definire la sociologia? 292. Illustrare brevemente per quale motivo l'opera "il suicidio"; di E. Durkheim è rilevante per la sociologia della salute 293. Descrivere che cosa si intende con socializzazione in sociologia. 294. Illustrare brevemente per quale motivo l'opera "il suicidio"; di E. Durkheim è rilevante per la sociologia della salute 295. Descrivere che cosa si intende con socializzazione in sociologia. Il suicidio. Studio di sociologia Il fatto di essere oggetto di studio e di riflessione. Perché sono parte essenziale del corso di studi in scienze motorie. interessa la nostra disciplina solo in parte, perché la situazione socio-culturale è troppo diversa in quanto tempo liberato dal lavoro. Lezione 002 01. Il tempo libero è un fenomeno che è sempre esistito. L'affermazione è assolutamente vera. L'affermazione è semplicemente sbagliata. L'affermazione è sbagliata in quanto il tempo libero è solo un fenomeno molto recente. 02. Qual è l'opera più famosa di Émile Durkheim? Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia L'educazione morale. Studio di sociologia La divisione del lavoro sociale. Saggio di sociologia 03. Che cosa rende un discorso sulla società davvero scientifico? Il fatto di essere condiviso dalla maggior parte delle persone. Il fatto di essere fondato su dati scientifici e su una letteratura di riferimento. il fatto di essere quello maggiormente utilizzato dagli stakeholders. 04. Per quale motivo un caso come "calciopoli" può essere interessante anche per chi non si interessa di calcio? Perché il problema della corruzione è più diffusa in alcuni sport rispetto ad altri. Perché si tratta di una questione rilevante per tutti i tifosi di calcio che in Italia sono la maggioranza. Perché è una parte essenziale del più generale scandalo di tangentopoli. 05. Perché un laureato in scienze motorie dovrebbe interessarsi alle tematiche sociologiche? Perché le tematiche sociologiche sono le uniche che fanno comprendere il futuro della disciplina. In realtà sono interessanti ma non essenziali in ottica professionale. Perché aiutano a comprendere i cambiamenti in atto in una società in continua evoluzione. 06. Lo sport in età antica (Grecia classica): non ci interessa perché è troppo lontano nel tempo. non ci interessa perché le discipline praticate erano troppo differenti da quelle attuali. interessa la nostra disciplina perché il motto "mens sana in corpore sano" è sempre valido. 07. Le classi lavoratrici sono interessate al tempo libero: in realtà il problema riguarda soprattutto i ceti sociali più agiati. per riuscire ad essere maggiormente produttive una volta tornate al lavoro. in quanto desiderano un riposo maggiore rispetto ad altre classi. Perché ha comportato un calo di interesse intorno al calcio come pratica sportiva. L'affermazione è vera solo se riferita ad una classe sociale specifica. L'ecologia umana applica i concetti di competizione, selezione e adattamento della biologia ai fenomeni sociali Le riviste specifiche hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo della disciplina Perché si basa sull'osservazione diretta dei fenomeni sociali Amarilli Thomas e Robert Park Ha introdotto la sociologia della salute Il primato del sociale sull'individuale Tacito e Tommaso d'Aquino 08. Come si collega l'ecologia umana alla biologia? L'ecologia umana non ha nulla a che fare con la biologia. L'ecologia umana studia solo gli aspetti biologici dell'essere umano. L'ecologia umana si concentra solo sull'ambiente fisico in cui vive l'essere umano. 09. Qual è l'importanza delle riviste specifiche nella storia della sociologia? Le riviste specifiche hanno avuto un impatto minimo sulla storia della sociologia. Le riviste specifiche hanno portato alla creazione di nuove discipline accademiche. Le riviste specifiche hanno causato la diminuzione dell'interesse per la sociologia. 10. Perché la sociologia è stata definita come una 'fisica sociale'? Perché utilizza strumenti e tecniche di laboratorio per studiare la società Perché si concentra sull'aspetto fisico della società Perché combina l'analisi della società con l'ideale scientifico 11. Quali sono i due sociologi principali della Scuola di Chicago? William Lee e Elizabeth Taylor David Brown e Sarah Davis John Smith e Mary Johnson 12. Qual è stato il contributo di Costantino Cipolla alla sociologia in Italia? Ha fondato il movimento futurista Ha sviluppato la teoria della relatività generale Ha scritto il primo romanzo italiano moderno 13. Qual è l'idea di fondo di Émile Durkheim riguardo al sociale e all'individuale? Il sociale e l'individuale sono due concetti indipendenti L'individuale e il sociale sono due concetti che non possono essere separati L'individuale ha la precedenza sul sociale 14. Quali sono alcuni dei pensatori antichi e medievali che si sono occupati del tema della vita sociale? Aristotele e Sant'Agostino Platone e Boezio Seneca e Anselmo d'Aosta riguarda il Novecento. Un tempo liberato dal lavoro. Griglie di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche. 29. La nascita del tempo libero come lo intendiamo oggi: risale alla fine del '700. risale all'epoca umanistica. nasce al tempo dell'otium romano. 30. Come può essere semplicemente definito il tempo libero? Un tempo di giochi e sport. Un tempo da dedicare alla famiglia. Un tempo da dedicare ai propri hobby. 31. Cos'è un paradigma nella scienza? Parametri di misurazione delle variabili Metodi di ricerca Standard convenzionali usati per analizzare i dati Potrei promuovere l'educazione ai diritti umani, sostenere la libertà di opinione e di espressione, e incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica e sociale. Ha aperto la strada all'applicazione alla realtà umana dei principi utilizzati per indagare il mondo della natura, cambiando il modo in cui l'uomo si percepiva e si relazionava con il mondo. Potrei organizzare una rivolta contro il governo esistente per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Potrei promuovere la formazione e l'istruzione per i lavoratori, sostenere politiche di welfare e di protezione sociale, e incoraggiare la creazione di leggi e regolamentazioni per garantire condizioni di lavoro eque e sicure. Seicento Il passaggio da un'economia tradizionale di tipo agricolo e artigianale alla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche Lezione 003 01. Come ha influenzato la Rivoluzione industriale la strutturazione della società? Ha migliorato la qualità della vita delle persone e ha ridotto le disuguaglianze sociali. Ha portato alla creazione di nuove forme di governo e alla nascita di nuove nazioni. Ha portato alla nascita di nuove religioni e alla diffusione di nuove credenze. 02. Se dovessi creare un'organizzazione per promuovere i valori della Rivoluzione francese nel mondo moderno, quali azioni potresti intraprendere? Potrei promuovere la creazione di un governo mondiale basato sui principi della Rivoluzione francese. Potrei incoraggiare la creazione di un sistema economico basato sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Potrei organizzare una campagna per l'abolizione della monarchia in tutti i paesi del mondo. 03. In che modo la Rivoluzione scientifica ha influenzato la percezione dell'uomo? Ha portato alla creazione di nuove tecnologie che hanno migliorato la qualità della vita dell'uomo. Ha portato alla scoperta di nuove specie animali e vegetali, ampliando la conoscenza dell'uomo sulla natura. Ha dimostrato l'esistenza di una gerarchia tra le specie animali, influenzando la percezione dell'uomo sulla propria posizione nella scala evolutiva. 04. Immagina di vivere durante la Rivoluzione francese. Come potresti contribuire alla promozione dei valori di uguaglianza e libertà nella tua comunità? Potrei promuovere l'idea che solo alcune persone meritano di avere diritti e libertà. Potrei partecipare attivamente alla vita politica, promuovere l'educazione e la consapevolezza dei diritti e dei doveri dei cittadini, e sostenere l'importanza della legge e della giustizia. Potrei sostenere l'idea che solo alcune persone dovrebbero avere il diritto di partecipare alla vita politica. 05. Se dovessi creare un'organizzazione per affrontare gli effetti negativi della Rivoluzione industriale sulla società, quali azioni potresti intraprendere? Potrei promuovere la creazione di nuove fabbriche per aumentare l'occupazione. Potrei incoraggiare la riduzione delle tasse per le aziende per incentivare la creazione di posti di lavoro. Potrei promuovere la riduzione dei salari dei lavoratori per aumentare la competitività delle aziende. 06. In quale secolo ha avuto inizio la Rivoluzione scientifica? Novecento Settecento Quattrocento 07. Qual è stata la principale trasformazione economica durante la Rivoluzione industriale? L'adozione di una politica economica basata sull'agricoltura e la pesca. L'espansione del commercio di schiavi in tutto il mondo. L'adozione di una politica economica basata sull'estrazione di risorse naturali. Ha creato nuove classi sociali, nuove forme di stratificazione sociale e modificato i tradizionali legami sociali. Ha identificato la scienza con un metodo globale di indagine e di conoscenza, cambiando il modo in cui veniva studiato il mondo della natura. Ha affermato valori come l'uguaglianza dei cittadini, la libertà di opinione e di espressione, e la superiorità della legge, che costituiscono la base della nostra percezione quotidiana della convivenza civile e delle norme. Ha determinato il passaggio dalla produzione agricola e artigianale alla produzione automatizzata di beni e servizi all'interno delle fabbriche. 08. Qual è stata l'importanza della Rivoluzione scientifica per la scienza? Ha portato alla creazione di nuove religioni scientifiche. Ha dimostrato che la scienza non è importante per la società. Ha dimostrato che la scienza non può essere utilizzata per migliorare la vita umana. 09. Qual è stata l'influenza della Rivoluzione francese sulla percezione quotidiana della convivenza civile, delle norme e del loro valore? Ha portato alla creazione di una monarchia assoluta, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Ha portato alla creazione di una società basata sulla gerarchia, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. Ha portato alla creazione di una società basata sulla violenza, che ha influenzato negativamente la percezione della convivenza civile e delle norme. 10. Quali sono stati gli effetti della Rivoluzione industriale sull'organizzazione delle attività produttive? Ha causato un aumento della produzione agricola e artigianale. Ha portato alla creazione di un'economia basata sulla condivisione delle risorse. Ha portato alla diminuzione della produzione di beni e servizi all'interno delle fabbriche. Weber e Durkheim parte essenziale della cultura. Cultura un processo di trasmissione della cultura. 15. Tra i sociologi che più si sono occupati di religione, si segnalano: Marx e Merton Marx e Tönnies Durkheim e Hoffmann 16. Norme sociali e valori morali sono: le conoscenze fondamentali di cui dispone un conteso sociale. la definizione di gruppo sociale. le regole delle sottoculture. 17. A cosa corrisponde questa definizione: "un sistema di conoscenze, valori, norme condivisi da una società, interiorizzati dai suoi componenti, trasmessi alle successive generazioni"? Sottocultura Sistema sociale Socializzazione 18. La religione è un fenomeno sociale che prevede sicuramente: Conoscenze e credenze Miti e credenze Cultura e credenze 19. La sedimentazione dei modelli culturali è definita: etnocentrismo sottocultura socializzazione 20. La socializzazione, in sociologia è definibile come: un aspetto fondamentale dell'uso del tempo libero un aspetto importante delle norme morali un processo sottoculturale 21. Un esempio di controcultura giovanile si può citare il fenomeno: mods punk hipster hippy tradizione Riti e credenze la tendenza a giudicare una cultura diversa a partire dalle norme della propria. relativismo culturale ed etnocentrismo. 22. L'etnocentrismo è: l'analisi comparativa delle culture, in un contesto di differenziazione. il riconoscimento della molteplicità culturale e delle differenze tra società diverse. la tendenza a discriminare una cultura diversa dalla propria. 23. Gli approcci fondamentali alla differenza culturale possono essere: etnocentrismo e approccio multirazziale. relativismo culturale e pietismo etnocentrismo e culturalismo. 24. Spiegare il significato sociologico delle espressioni "subcultura" e "controcultura". 25. Spiegare il significato sociologico delle espressioni "subcultura" e "controcultura". Perché i comportamenti degli individui sono la conseguenza di tendenze collettive diffuse nella società e in essa radicate Vero Delusioni affettive, stati di depressione psicologica, difficoltà economiche Significa che le condizioni o concezioni comuni all'intera società influenzano le azioni e i pensieri degli individui Lezione 005 01. Perché Durkheim ritiene che le esistenze personali occupino soltanto uno spazio esiguo nelle cause del suicidio? Perché i comportamenti degli individui sono determinati unicamente dalle loro scelte personali. Perché le esistenze personali sono protette dalla società e non possono essere la causa del suicidio. Perché le esistenze personali sono troppo complesse per essere comprese dalle scienze sociali. 02. Se un individuo vive in una società con una forte coesione sociale e una coscienza collettiva ben sviluppata, quale effetto secondo Durkheim potrebbe prevedere sul tasso di suicidio? Un tasso di suicidio più alto Nessun effetto sul tasso di suicidio Un aumento del tasso di omicidi 03. In una società caratterizzata dalla solidarietà meccanica, quale strategia di difesa al suicidio Durkheim potrebbe suggerire per una società complessa? Aumentare il tasso di disoccupazione Ridurre il numero di istituzioni religiose Aumentare il tasso di criminalità 04. Qual è l'importanza della coesione sociale e della coscienza collettiva nella prevenzione del suicidio secondo Durkheim? Riducono la solidarietà tra le persone e aumentano il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Aumentano la competizione tra le persone e aumentano il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali. Non hanno alcuna influenza sulla prevenzione del suicidio. 05. Ferdinand Tonnies affronta lo stesso problema di Durkheim Falso Falso, Tonnies affronta solo il problema del mutamento Falso, Tonnies affronta il problema del progresso delle società 06. Quali sono gli esempi di situazioni e moventi di tipo personale che spesso si pensa portino al suicidio? Solitudine e isolamento sociale Dipendenza da sostanze stupefacenti o alcol Problemi di salute fisica 07. Cosa significa per Durkheim riconoscere che sull'individuo operano 'tendenze collettive'? Significa che gli individui sono completamente liberi di agire e pensare come vogliono, senza alcuna influenza esterna. Significa che solo le condizioni o concezioni comuni a un gruppo ristretto influenzano le azioni e i pensieri degli individui. Significa che solo le tendenze individuali influenzano le azioni e i pensieri degli individui. Promuovono la solidarietà tra le persone e riducono il rischio di suicidio legato alle condizioni sociali Promuovere la solidarietà organica Un tasso di suicidio più basso una forma di stabilizzazione delle relazioni. un insieme di persone che interagiscono fra loro su base regolare. una critica alle "robinsonate" del 1700. Orientata al comportamento di altri. una critica alle "robinsonate" del 1700 Lezione 006 01. Le istituzioni sociali possono anche essere definite... l'elemento che caratterizza tutte le forme di appartenenza. un gruppo sociale formale. la forma più importante di relazione sociale. 02. Un gruppo sociale può essere definito come: un insieme di persone che interagiscono nello stesso spazio e tempo. un insieme di persone che si alleano o confliggono fra loro. un insieme di persone che interagiscono fra loro. 03. L'idea di co-appartenenza umana è: un richiamo a un celebre libro di avventure. il contenuto di un'opera di Karl Marx. un sostegno all'idea rousseana di società. 04. "Per chi suona la campana": è un richiamo a prestare maggiore attenzione. è un classico della sociologia contemporanea. è una lirica di Shakespeare. 05. Come può essere definita la "azione sociale"? Condizionata dalle esigenze collettive (eterodiretta). Orientata alla affermazione del sé. Condizionata dal bisogno fondamentale dell'individuo. 06. L'idea di co-appartenenza umana è: il contenuto di un'opera di Karl Marx un sostegno all'idea rouseeana di società un richiamo a un celebre libro di avventure 07. L'individuo-in-relazione è una possibile definizione di che cosa? Gruppo formale. Ordine sociale. Individuo. Persona. è un richiamo alla fondamentale solidarietà umana. razionalità, finalità, struttura. Nel Manifesto del partito comunista. forme di differenziazione. Perché il dinamismo della classe borghese porta a trasformazioni economiche, sociali e culturali che possono distruggere l'assetto sociale che essa stessa ha generato. Dimostrare l'importanza della struttura sociale e analizzarla e spiegarla in modo scientifico. 08. Un gruppo sociale è caratterizzato per: numero, finalità, appartenenze. organizzazione, formalismo, finalità. quantità, qualità, relazione. 09. In quale opera Marx dichiara che la storia di ogni società è storia di lotta di classi? Nella Sacra famiglia. Nella Critica del programma di Gotha. Nel Capitale. 10. Alleanze e coalizioni all'interno di un gruppo sociale possono essere considerate: minacce all'integrità diadica. dimostrazione di instabilità. forme di gerarchia. 11. Gruppi primari e gruppi secondari si distinguono per: importanza. universalismo. informalità. 12. Gruppi formali e gruppi informali: presentano entrambi una forma di regolamento esplicito. si differenziano per le dimensioni. presentano entrambi una forma di codice esplicito. 13. Perché Marx ritiene che la borghesia contenga in sé il germe di rivoluzioni ulteriori? Perché la borghesia è una classe conservatrice che non vuole cambiare lo status quo. Perché la borghesia è una classe che non ha mai avuto il potere economico e vuole conquistarlo. Perché la borghesia è una classe che non ha mai avuto il potere politico e vuole conquistarlo. 14. Qual era l'obiettivo di Marx riguardo alla struttura sociale? Sostenere che la struttura sociale è determinata solo dalla biologia umana. Sostenere che la struttura sociale non ha alcuna importanza nella società. Dimostrare che la struttura sociale è determinata solo dalla volontà divina. presentano entrambi una forma di struttura. dimensioni. La borghesia e il proletariato. Ideologia. L'approdo al comunismo, una società senza proprietà privata dei mezzi di produzione. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione dei beni necessari per soddisfare i loro bisogni. 15. Cosa intende Marx per 'forze produttive'? Il livello di sviluppo delle capacità creative in ogni epoca storica Il livello di sviluppo delle capacità di leadership in ogni epoca storica. Il livello di sviluppo delle capacità produttive in ogni epoca storica. Il livello di sviluppo delle capacità di marketing in ogni epoca storica. 16. Quali sono le due classi sociali in conflitto nell'epoca di Marx? La nobiltà e il clero. I contadini e i commercianti. I ricchi e i poveri. 17. Come definisce Marx la rappresentazione falsata della realtà elaborata da una classe sociale? Propaganda. Manipolazione. Disinformazione. 18. Perché Marx sostiene che la visione del mondo della classe dominante non può essere obiettiva? Perché la classe dominante non ha accesso alle informazioni necessarie per una visione obiettiva. Perché la classe dominante è troppo concentrata sui propri interessi per avere una visione obiettiva. Perché la classe dominante non ha la capacità intellettuale per avere una visione obiettiva. 19. Qual è il risultato finale della lotta tra la borghesia e il proletariato secondo Marx? La fine della lotta di classe e la creazione di una società armoniosa. La creazione di una società socialista in cui la proprietà dei mezzi di produzione è condivisa. La vittoria della borghesia e la sottomissione del proletariato. 20. Cosa significa per Marx che la storia umana è un evento materiale? Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione di beni inutili per soddisfare i loro bisogni. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione di beni di lusso per soddisfare i loro bisogni. Significa che la storia è guidata dagli uomini impegnati nella produzione di beni solo per il piacere personale. 21. Qual è il ruolo dell'ideologia nella società secondo Marx? L'ideologia serve a promuovere la cooperazione tra le classi sociali per il bene comune. L'ideologia serve a creare una società più equa e giusta per tutti. L'ideologia serve a proteggere i diritti delle minoranze nella società. 22. Come può essere descritta la relazione esistente tra appartenenza e identità? 23. Come può essere descritta la relazione esistente tra appartenenza e identità? L'ideologia serve a difendere gli interessi di una classe sociale presentando una visione falsata della realtà come una verità universalmente condivisibile. Perché è influenzata dalla posizione sociale e dagli interessi connessi a quella posizione. Appartenenza a un livello sociale più alto Incide in modo negativo sul giudizio che le persone si formano sulla propria posizione sociale Offrendo opportunità di apprendimento e supporto a studenti provenienti da contesti meno privilegiati Organizzando eventi di beneficenza per raccogliere fondi per le persone che si trovano in situazioni di deprivazione relativa. Lezione 008 01. Cosa indica l'uso quotidiano di un lessico grammaticalmente più corretto e concettualmente più elaborato? Maggiore probabilità di sviluppare disturbi del linguaggio Maggiore difficoltà nella comprensione del testo Maggiore propensione alla violenza 02. Quali sono gli effetti della deprivazione relativa sulle persone? Non ha alcun effetto sulla percezione delle persone della propria posizione sociale Migliora la salute mentale delle persone Aumenta la soddisfazione delle persone con la propria posizione sociale 03. Come potrebbe un'istituzione educativa contribuire a ridurre le disuguaglianze tra le diverse fasce sociali? Aumentando le tasse scolastiche per gli studenti provenienti da famiglie più abbienti. Limitando l'accesso all'istruzione superiore solo a coloro che possono permetterselo economicamente. Riducendo il numero di borse di studio disponibili per gli studenti meritevoli. 04. Quali politiche potrebbero essere adottate per migliorare la situazione delle comunità immigrate e ridurre le disuguaglianze sociali? Ridurre il numero di permessi di soggiorno per le comunità immigrate. Limitare l'accesso alle cure mediche per le comunità immigrate. Aumentare le tasse per le comunità immigrate per finanziare programmi di integrazione. 05. Come potrebbe un'organizzazione no-profit contribuire a ridurre l'impatto negativo della deprivazione relativa? X Promuovendo iniziative di sostegno e empowerment per le persone che si confrontano con standard ideali di riferimento o con lo status di altri individui o gruppi Creando programmi di formazione per aiutare le persone a sviluppare competenze e abilità per migliorare la loro situazione economica. Offrendo servizi di consulenza finanziaria per aiutare le persone a raggiungere gli standard ideali di riferimento. 06. Quali sono alcune delle forme di disuguaglianza sociale menzionate nel testo? Disuguaglianze religiose, di età e di orientamento sessuale Disuguaglianze geografiche, di istruzione e di lingua Disuguaglianze politiche, di occupazione e di salute 07. Perché le comunità immigrate sono spesso percepite come separate dal resto della popolazione? A causa della loro incapacità di parlare la lingua del paese ospitante A causa della loro tendenza a commettere reati più spesso rispetto alla popolazione locale A causa della loro posizione giuridica precaria e dello status professionale modesto A causa della loro tendenza a non voler integrarsi nella cultura del paese ospitante Disuguaglianze economiche, etniche e di genere Promuovere l'integrazione culturale e sociale, garantire pari opportunità di accesso all'istruzione e al lavoro La compensazione di status può riguardare anche le disuguaglianze di genere, come nel caso delle donne italiane che vedono la propria condizione più favorevole rispetto alle donne musulmane Promuovendo la comprensione e il rispetto delle differenze culturali e lavorando per eliminare le disuguaglianze di genere in tutte le culture Perché maturano una diversa valutazione delle proprie condizioni rispetto ai loro genitori o nonni immigrati 08. Qual è la relazione tra la compensazione di status e altre forme di disuguaglianza sociale, come quelle relative al sesso? Le donne italiane non subiscono disuguaglianze di genere rispetto agli uomini italiani. La compensazione di status non ha alcuna relazione con le disuguaglianze di genere. La compensazione di status riguarda solo le disuguaglianze di classe sociale. 09. Come potrebbe un'organizzazione che si occupa di parità di genere affrontare il problema della compensazione di status tra donne di diverse culture? Concentrandosi solo sulla compensazione delle donne di una cultura specifica Ignorando le differenze culturali e fornendo la stessa compensazione a tutte le donne Creando un sistema di quote per garantire che le donne di tutte le culture ricevano la stessa compensazione 10. Perché i figli o le generazioni successive di immigrati tendono a paragonarsi ai loro coetanei occidentali? Perché sono meno integrati nella società occidentale rispetto ai loro genitori o nonni immigrati Perché sono più interessati alla cultura occidentale rispetto ai loro genitori o nonni immigrati Perché sono meno interessati alla propria cultura d'origine rispetto ai loro genitori o nonni immigrati La divisione del lavoro sociale. Georg Simmel Simmel Non trova seguito in nessuna forma di ideologia o di modello di analisi sociologica successiva. Émile Littré. Lezione 009 01. Qual è il lavoro dottorale di Durkheim? La teoria del conflitto sociale. La critica alla religione. L'evoluzione della morale. 02. Perché è corretto collocare il nome di Comte tra quelli dei classici del pensiero sociologico? Perché ha sostenuto che la società evolve attraverso tre stadi: teologico, metafisico e positivo Perché ha dimostrato che la sociologia è una scienza esatta come la matematica. Perché ha sviluppato una teoria sulla lotta di classe nella società moderna. Perché ha tentato di assegnare alla sociologia un campo specifico di studio, con una base di fatti da esplorare e da spiegare in termini di causa. 03. Quale grande studioso ha introdotto il concetto di forme in sociologia? Emile Durkheim Karl Marx Max Weber 04. Il concetto di interazione con quale dei seguenti autori è coerente? Tonnies Weber Durkheim 05. Qual è l'eredità politica del pensiero di Comte? È stato completamente dimenticato dalla storia del pensiero politico. Ha ispirato il pensiero politico di Karl Marx. Ha influenzato solo le teorie politiche di destra. 06. Chi è l'autore che ha tradotto alcune idee comtiane come quella di ordine e progresso? Max Weber. Friedrich Nietzsche. Karl Marx. 07. Chi è uno dei partecipanti attivi alle lezioni sul corso di filosofia positiva? Friedrich Nietzsche. Jean-Jacques Rousseau. René Descartes. Émile Durkheim. Potrebbe esplorare temi come l'impatto dei social media, la globalizzazione e le disuguaglianze economiche sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. Esaminando le contraddizioni prodotte dall'ordine industriale e valutando come influenzano la relazione tra gli individui e la collettività nella società contemporanea. Ha stimolato gli etnologi a confrontarsi con realtà culturali 'altre' e a ricostruire le strutture più complesse della vita collettiva. 08. Se Durkheim fosse vivo oggi, quali temi potrebbe esplorare riguardo alla relazione tra individuo e società? Potrebbe esplorare temi come l'impatto della tecnologia, la migrazione e la diversità culturale sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. Potrebbe esplorare temi come l'impatto della politica, la criminalità e la sicurezza sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. Potrebbe esplorare temi come l'impatto della religione, la famiglia e la morale sulla condotta umana e sui condizionamenti esterni. 09. Come potrebbe un sociologo contemporaneo utilizzare il concetto di 'ordine industriale' di Comte per analizzare la società odierna? Studiando l'impatto dell'ordine industriale sulla produzione di beni di lusso nella società contemporanea. Analizzando come l'ordine industriale ha portato alla creazione di nuove professioni nella società contemporanea. Esaminando come l'ordine industriale ha influenzato la struttura familiare nella società contemporanea. 10. In che modo il concetto di 'fatto sociale' di Durkheim ha influenzato gli etnologi? Ha incoraggiato gli etnologi a concentrarsi solo sulle strutture sociali delle culture occidentali. Ha spinto gli etnologi a ignorare le strutture sociali delle culture non occidentali. Ha portato gli etnologi a concentrarsi solo sulle culture occidentali. 11. Cosa sono le spiegazioni di medio raggio Spiegazioni di tipo macrosociologico ma con elementi di tipo micro Spiegazioni di tipo microsociologico ma con elementi di tipo macro Spiegazioni sociologiche su territori urbani di medie dimensioni 12. Spiegare il significato sociologico delle espressioni "subcultura" e "controcultura". 13. Secondo Joffre Dumazedier, il tempo libero è da considerarsi: disinteressato, liberatorio, edonistico. Si spieghi che cosa significa. 14. Spiegare il significato sociologico delle espressioni "subcultura" e "controcultura". 15. Secondo Joffre Dumazedier, il tempo libero è da considerarsi: disinteressato, liberatorio, edonistico. Si spieghi che cosa significa. Spiegazioni che si posizionano ad un livello intermedio tra micro e macro Dopo la Seconda guerra mondiale Pietro Rossi Alfred Schutz Max Weber Lezione 011 01. Quando è stato accolto il pensiero weberiano dalla comunità scientifica? Nel Rinascimento italiano Prima della Prima guerra mondiale Durante la Rivoluzione francese 02. Chi ha contribuito alla diffusione delle opere di Weber in Italia? Giovanni Boccaccio Marco Polo Leonardo da Vinci 03. A quale epoca risalgono le prime testimonianze di sport di combattimento che sono state prese in considerazione? Medioevo Rinascimento Micenea 04. In quale filone degli Stati Uniti è visibile l'influenza di Weber? Filone fenomenologico Filone marxista Filone struttural-funzionalista 05. Chi ha tentato di coniugare l'approccio comprendente di Weber con la fenomenologia husserliana? Edmund Husserl Karl Marx Max Weber 06. Cosa testimoniano i Cultural Studies riguardo all'analisi marxiana? I Cultural Studies non hanno nulla in comune con l'analisi marxiana. I Cultural Studies non considerano la globalizzazione come un fattore importante per l'analisi marxiana. I Cultural Studies sostengono che la globalizzazione ha portato solo benefici. 07. Chi è considerato il 'Marx' della borghesia? Adam Smith Karl Marx Friedrich Engels La globalizzazione ha prodotto realtà minori con rapporti di produzione opposti a quelli del grande capitale Filone funzionalista Minoica Molto flessibili nella loro applicazione Vincitore 08. Quali sono alcune delle tradizioni di studio che si sono rifatte al modello di Marx? Teoria critica della politica, strutturalismo critico, sociologia critica africana Teoria critica della cultura, strutturalismo critico, sociologia critica asiatica Teoria critica della natura, strutturalismo critico, sociologia critica europea 09. Se un ricercatore volesse applicare il concetto di 'fatti sociali' di Durkheim allo studio delle proteste sociali, quali aspetti potrebbe esaminare? Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate dalla posizione geografica del luogo in cui si svolgono. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate dalla dieta alimentare dei manifestanti. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate dalle condizioni meteorologiche e climatiche. 10. Come potrebbe un sociologo utilizzare l'idea di Durkheim sulla dialettica simbolica nella funzione classificatoria del totem per analizzare i simboli e le pratiche culturali contemporanee? Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella creazione di gerarchie sociali e di potere. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella creazione di identità collettive e individuali. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella creazione di norme sociali e di comportamento. 11. In che modo un etnologo potrebbe applicare il funzionalismo di Malinowski, influenzato da Durkheim, nello studio di una società indigena? Analizzando come la società indigena si è evoluta nel tempo e come i cambiamenti sociali hanno influenzato le funzioni e i ruoli all'interno del gruppo. Esaminando come la società indigena si confronta con altre società e come questo confronto influenza le funzioni e i ruoli all'interno del gruppo. Esplorando come le credenze religiose della società indigena influenzano le funzioni e i ruoli all'interno del gruppo, e come queste credenze si confrontano con le teorie durkheimiane. 12. Le regole negli sport antichi erano da considerarsi? Basate su unità di misura poco efficaci Molto importanti per l'ethos antico Molto rigide nella loro applicazione 13. Che cosa poteva accadere a colui che avesse ucciso l'avversario durante un incontro di lotta nell'antichità? Venire processato Venire stigmatizzato Venire premiato 14. Come poteva essere giudicato l'atleta che veniva ucciso in un incontro di lotta antica? Inviso agli Dei Sconfitto Colpevole Nulla Studiando come le funzioni e i ruoli all'interno di quella società contribuiscono al mantenimento dell'ordine sociale e alla coesione del gruppo, e confrontando questi concetti con le teorie durkheimiane. Esaminando come i simboli e le pratiche culturali contemporanee svolgono un ruolo nella classificazione e nella comprensione delle relazioni sociali e dei valori all'interno di una società. Potrebbe esaminare come le proteste sociali sono influenzate e determinate dalla cornice sociale, come i condizionamenti esterni influenzano il comportamento dei manifestanti e come le proteste influenzano a loro volta la struttura sociale e le relazioni tra individui e collettività. Teoria critica della società, strutturalismo critico, sociologia critica americana Esaminando la struttura dell'organizzazione, i ruoli, le azioni sociali e la creatività dello stato nascente nel contesto dell'organizzazione Analizzando le emozioni e i sentimenti delle persone durante la pandemia e come questi influenzano i comportamenti collettivi e le azioni sociali Quando raggiungono un livello minimo di complessità Studiando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica in altri paesi. Analizzando le statistiche di povertà a livello nazionale e internazionale Lezione 012 01. Come potrebbe essere applicata l'analisi weberiana per valutare l'efficacia di un'organizzazione non governativa? Valutando la qualità dei prodotti o servizi offerti dall'organizzazione Esaminando la storia dell'organizzazione e il suo impatto sulla società Analizzando il bilancio dell'organizzazione e la sua capacità di generare profitti 02. Come potrebbe essere utilizzata la sociologia dei sentimenti per studiare l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società? Esaminando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi dei dati demografici. Analizzando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi delle tendenze politiche. Studiando l'impatto della pandemia COVID-19 sulla società attraverso l'analisi delle tendenze di mercato. 03. Quando le associazioni sono anche organizzazioni? Quando hanno personale retribuito Quando raggiungono almeno 10 membri Quando si danno uno statuto 04. Come potrebbe essere applicata la sociologia critica americana per valutare l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica? Analizzando le strutture di potere, le relazioni tra classi sociali e le dinamiche di oppressione e resistenza nel contesto delle politiche governative Esaminando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza economica in un contesto storico. Analizzando l'impatto delle politiche governative sulla disuguaglianza sociale invece che economica. 05. Come potrebbe essere applicata la teoria dei ruoli di Talcott Parsons e Robert Merton per analizzare le dinamiche di un gruppo di lavoro? Esaminando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro posizione gerarchica all'interno dell'organizzazione. Analizzando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro età, genere e background culturale. Analizzando le dinamiche di un gruppo di lavoro in base alla loro esperienza lavorativa e alle loro competenze. 06. Come potrebbe essere applicata l'etnometodologia per studiare le interazioni quotidiane in un contesto multiculturale? Analizzando le interazioni tra individui di diverse culture in un contesto non quotidiano Osservando solo le interazioni verbali tra individui di diverse culture nel contesto quotidiano Studiando le interazioni tra individui della stessa cultura nel contesto quotidiano 07. Come potrebbe essere applicata la fenomenologia husserliana per comprendere le esperienze delle persone che vivono in povertà? Utilizzando la teoria dell'evoluzione per spiegare le cause della povertà Esplorando le esperienze vissute delle persone in povertà attraverso la loro prospettiva e il loro contesto sociale Studiando le esperienze di persone che non vivono in povertà per confronto Osservando e analizzando le pratiche e le regole implicite che guidano le interazioni tra individui di diverse culture nel contesto quotidiano Esaminando i ruoli assegnati ai membri del gruppo, le aspettative e le interazioni tra i membri in relazione ai loro ruoli Esaminando come la cultura popolare influisce sui rapporti di produzione, le relazioni di potere e le dinamiche sociali Analizzando il bilancio economico dell'organizzazione e le sue performance finanziarie. Studiando la storia dei partiti politici esistenti per prevedere la formazione di un nuovo partito politico 08. Come potrebbe essere applicata l'analisi di Antonio Gramsci per valutare l'impatto della cultura popolare sulla società? Esaminando come la cultura popolare influenza la crescita economica del paese. Esaminando come la cultura popolare influenza la politica estera del paese. Esaminando come la cultura popolare influenza la produzione di beni di consumo. 09. Come potrebbe essere applicata la teoria dello stato nascente di Francesco Alberoni per analizzare la formazione di un nuovo movimento sociale? Esaminando il ruolo delle organizzazioni non governative nella formazione del movimento sociale e come questo si collega alla teoria dello stato nascente. Esaminando il momento in cui vengono create le azioni sociali e come queste azioni influenzano la formazione e lo sviluppo del movimento sociale Analizzando il ruolo dei media nella formazione del movimento sociale e come questo influisce sulla teoria dello stato nascente. 10. Come potrebbe essere applicata la teoria critica della società di Georges Balandier per analizzare le dinamiche di potere in un'organizzazione? Esaminando le strutture di potere, le relazioni tra i membri dell'organizzazione e le dinamiche di oppressione e resistenza Studiando le dinamiche di mercato e la concorrenza tra le organizzazioni simili. Esaminando la storia dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. 11. Come potrebbe essere applicata la teoria dello stato nascente di Weber per analizzare la formazione di un nuovo partito politico? Esaminando il finanziamento del partito politico da parte di gruppi di interesse Esaminando il momento in cui vengono create le azioni sociali e come queste azioni influenzano la formazione e lo sviluppo del partito politico Analizzando il ruolo dei media nella formazione del partito politico 12. Descrivere brevemente che cosa si intende con processo di socializzazione. 13. Descrivere brevemente che cosa si intende con processo di socializzazione. Esaminando il ruolo delle istituzioni politiche nella formazione del movimento sociale e come questo si collega alla teoria dello stato nascente. Borghesia e lavoratori. Un tempo a disposizione per auto-realizzarsi. Una invenzione del processo di industrializzazione. Durkheim, Malinowski e Radcliffe Brown, e Talcott Parsons. un vero e proprio mutamento di paradigma. 1750 Lezione 013 01. Quali sono le classi sociali emergenti in seguito alla Rivoluzione industriale? Borghesia e classe agiata. Operai e contadini. Lavoratori e aristocratici. 02. Disponendo di tempo libero, anche le classi inferiori cominceranno a goderne in forma: Né individuale, né collettiva. Più collettiva che individuale. Più individuale che collettiva. 03. Che cosa si intendo con "tempo libero di"...? Un tempo senza le costrizioni della vita quotidiana. Un tempo dedicato alle attività sportive. Un tempo privo di qualsiasi attività. 04. Come può essere descritto il tempo libero? Un fenomeno concluso con la modernità. Un fenomeno concluso con la post-modernità. Una invenzione dell'era post-industriale. 05. Quali sono i tre autori principali legati al modello teorico del funzionalismo? Foucault, Derrida e Deleuze, e Jacques Lacan. Weber, Marx e Engels, e Max Horkheimer. Freud, Jung e Adler, e Karen Horney. 06. Con la Rivoluzione industriale si assiste a: la crisi della borghesia dominante. un fenomeno di continuità etica. l'aumento della mortalità infantile. 07. Quando viene fatto iniziare convenzionalmente il processo di industrializzazione? 1800 1850 1900 Sia individuale, sia collettiva. 22. Cosa accoglie il funzionalismo da Durkheim? L'idea che la società sia una somma di individui che agiscono in modo indipendente. L'idea che la società sia il risultato dell'azione degli individui che la compongono. L'idea che la società sia governata da una classe dominante. 23. Spiegare in che senso lo sport con le sue norme standardizzate rappresenta una conseguenza logica di una società moderna e industrializzata. 24. -Quando le istituzioni si caratterizzano come organizzazioni? 25. -Cosa definisce le organizzazioni come tali? 26. Spiegare in che senso lo sport con le sue norme standardizzate rappresenta una conseguenza logica di una società moderna e industrializzata. L'idea del primato della società come realtà collettiva sulle singole parti che la costituiscono. Adattare i mezzi ai fini Conseguimento dello scopo Sono mezzi per ottenere una collocazione all'interno del sistema Lezione 014 01. Qual è la funzione del sottosistema economico nel modello di Parsons? Eliminare i mezzi per raggiungere i fini Adattare i fini ai mezzi Sostituire i fini con i mezzi 02. Herbert Simon è il teorico della razionalità: Garbage can Sinottica Incrementale 03. Qual è la funzione del sottosistema politico nel modello di Parsons? Regolamentazione del mercato Controllo della produzione Protezione dell'ambiente 04. Qual è il ruolo delle azioni individuali nel modello di Parsons? Sono utilizzate per creare un sistema di competizione all'interno dell'organizzazione Sono utilizzate per creare un sistema di gerarchia all'interno dell'organizzazione Sono il risultato di una scelta individuale e non influenzano il sistema 05. Perché il modello di Parsons viene detto funzionalista? Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine economico Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine politico Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine culturale 06. Qual è l'importanza dell'ordine sociale nel modello di Parsons? L'ordine sociale è importante solo in alcune situazioni specifiche. L'ordine sociale è irrilevante per il modello di Parsons. L'ordine sociale è importante solo per il funzionamento del sistema economico. 07. Come agisce il sistema per mantenere l'ordine sociale secondo Parsons? In modo offensivo, imponendo la propria autorità e il rispetto delle regole In modo coercitivo, utilizzando la forza e la repressione In modo collaborativo, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini In modo difensivo, sollecitando omeostasi e consenso È indispensabile per il funzionamento del sistema e deve essere garantito Perché ogni sottosistema svolge una funzione specifica per il mantenimento dell'ordine sociale Limitata Riorganizzando le risorse e i mezzi per raggiungere gli obiettivi in base alle nuove condizioni del mercato Incoraggiando gli studenti a esplorare e apprezzare gli elementi culturali che li definiscono e li distinguono Modello sinottico Creando regole e politiche che favoriscano il flusso delle relazioni interne del sistema e la collaborazione tra i cittadini 08. In che modo un'organizzazione potrebbe utilizzare il concetto di adattamento di Parsons per affrontare un cambiamento nel mercato? Ignorando completamente il cambiamento del mercato e continuando a operare come prima. Riducendo drasticamente il personale per risparmiare sui costi. Aumentando i prezzi dei prodotti per compensare la perdita di profitto. 09. Come potrebbe un educatore applicare il concetto di conservazione di un modello latente di Parsons per promuovere l'identità culturale degli studenti? Insegnando agli studenti a dimenticare le loro radici culturali e ad adottare quelle della cultura dominante. Promuovendo l'omogeneità culturale tra gli studenti per evitare conflitti. Incentivando gli studenti a ignorare le loro tradizioni culturali e ad adottare quelle della società in cui vivono. 10. In che modo un'azienda potrebbe utilizzare il concetto di conseguimento dello scopo di Parsons per migliorare la sua strategia aziendale? Cambiando gli obiettivi aziendali per allinearli alle risorse e alle azioni disponibili. Aumentando il numero di dipendenti per raggiungere gli obiettivi aziendali. Riducendo il budget per le risorse aziendali per raggiungere gli obiettivi aziendali. 11. Quale modello di razionalità presuppone una informazione perfetta? Modello incrementale Modello a razionalità limitata Modello garbage can 12. Come potrebbe un governo applicare il concetto di integrazione di Parsons per migliorare la coesione sociale? Limitando l'accesso ai servizi pubblici solo ai cittadini che dimostrano di rispettare le regole del sistema. Riducendo il numero di servizi pubblici disponibili per i cittadini. Aumentando le tasse per i cittadini che non rispettano le regole del sistema. 13. -Cosa è la razionalità rispetto allo scopo? 14. -Quali sono i modelli possibili di razionalità nelle organizzazioni? Definendo chiaramente gli obiettivi aziendali e allineando le risorse e le azioni per raggiungerli Perché furono le prime ad avere un seguito di pubblico così ampio. Indotti In UK e USA. Set Domande: SOCIOLOGIA GENERALE SCIENZE PEDAGOGICHE Docente: Greco Emilio 15. Perché le Olimpiadi di Monaco sono considerate un momento importante per la storia dello sport? Perché sono le prime Olimpiadi moderne. Perché ci fu l'attacco terroristico di Settembre Nero. Perché per la prima vola un atleta (Mark Spitz) vinse 7 medaglie d'oro. 16. Come possono essere definiti i bisogni legati allo sport e al turismo? Interiori Materiali Essenziali 17. Nel secondo Dopoguerra la società occidentale si appresta a diventare...? Una società attenta ai tempi del lavoro Una società con spinte nazionalistiche Una società conflittuale 18. Intorno a quale periodo lo sport diviene fenomeno mondiale? Dal 1945 Alla fine degli anni '90 Dagli anni 2000 19. I ceti più abbienti in Europa praticavano la maggior parte degli sport, con qualche eccezione. Quali? Calcio e rugby Rugby e calcio Pugilato e rugby 20. All'inizio del Novecento, lo sport è diffuso soprattutto: In UK e Irlanda. In USA e URSS. In Svezia e Danimarca. 21. I ceti più abbienti in Europa praticavano la maggior parte degli sport, con quale eccezione. Quali? Rugby e calcio Calcio e rugby Pugilato e Rugby Calcio e boxe Calcio e boxe Negli anni '70 del '900 Una società del benessere La fine della prevalenza delle élite alto-borghesi 22. Qual è uno dei caratteri manifestati dallo sport degli anni 2000? La diffusione del calcio come disciplina dei ceti popolari La prevalenza dei Paesi occidentali sugli altri L'attenzione alla diffusione dello sport senza barriere 23. Come possono essere definiti i bisogni legati allo sport e al turismo? Essenziali Materiali Interiori 24. Quale padre della sociologia ha messo in risalto la dimensione istituzionale della vita sociale? Marx Weber Simmel 25. Spiegare perché le Olimpiadi di Monaco sono considerate un momento importante per la storia dello sport? 26. Che cosa si intende con bisogni post-materialistici (cfr. Inglehart)? 27. Spiegare perché le Olimpiadi di Monaco sono considerate un momento importante per la storia dello sport? 28. Che cosa significa che il successo dello sport nella società contemporanea ha a che vedere con i "valori post-materialisti"? 29. Che cosa significa che il successo dello sport nella società contemporanea ha a che vedere con i "valori post-materialisti"? 30. Che cosa si intende con bisogni post-materialistici (cfr. Inglehart)? Durkheim Indotti Servono per rafforzare e conservare le ideologie funzionali ai rapporti di dominio esistenti Potrebbe portare a cambiamenti nei valori e nei modelli culturali, e alla redistribuzione del potere e delle risorse Potrebbe portare a una maggiore omogeneizzazione dei valori e delle ideologie, e alla conservazione delle strutture socioeconomiche esistenti Il conflitto Conservare o conquistare vantaggi, cambiare valori e modelli culturali, ottenere il controllo del potere legittimo o la disposizione dei mezzi di produzione La diversità si riferisce alle varie forme e tipi di conflitti, mentre l'unicità si riferisce alla loro sostanza comune Lezione 016 01. Come Althusser vede il ruolo degli Apparati Ideologici di Stato? Servono per distruggere le ideologie funzionali ai rapporti di dominio esistenti Servono per creare un'ideologia neutrale che non favorisce nessun rapporto di dominio Servono per creare nuove ideologie che sfidano i rapporti di dominio esistenti 02. Come potrebbe un conflitto tra due gruppi sociali influenzare l'evoluzione della società nel lungo termine? Potrebbe portare alla creazione di nuove forme di governo e di organizzazioni sociali. Potrebbe portare alla creazione di nuove tecnologie e innovazioni. Potrebbe portare alla diminuzione della popolazione e alla riduzione delle risorse naturali. 03. Se un governo decidesse di controllare strettamente gli Apparati Ideologici di Stato, quali conseguenze potrebbero esserci sulla società? Potrebbe portare a una maggiore libertà di espressione e alla diffusione di ideologie alternative. Potrebbe portare a una diminuzione della partecipazione politica e alla crescita dell'apatia sociale. Potrebbe portare a una maggiore diversità di valori e ideologie, e alla creazione di nuove strutture socioeconomiche. 04. Qual è la risposta più completa e globale alle teorie del conflitto secondo alcuni sociologi? Quella di Max Weber Quella di Adam Smith Quella di Emile Durkheim 05. Qual è il fatto centrale della vita sociale secondo i padri fondatori della sociologia? La cooperazione tra individui. La competizione tra individui. La solidarietà tra individui. 06. Quali sono gli obiettivi degli attori in situazione di conflitto? Ottenere il controllo del potere illegittimo o la disposizione dei mezzi di produzione Mantenere lo status quo e non cambiare nulla Aumentare la disuguaglianza economica e sociale 07. Qual è la differenza tra la diversità e l'unicità dei conflitti nel pensiero sociologico? La diversità si riferisce alla loro intensità, mentre l'unicità si riferisce alla loro durata. La diversità si riferisce alla loro origine geografica, mentre l'unicità si riferisce alla loro origine culturale. La diversità si riferisce alla loro sostanza comune, mentre l'unicità si riferisce alle varie forme e tipi di conflitti. Quella di Karl Marx Viene utilizzata per costruire tipi ideali geneticamente socializzati, derivati dai modelli d'azione approvati socialmente e sedimentati nel corso della storia L'intenzione del soggetto è sintomo dell'aderenza a una certa condotta e manifesta un determinato senso socialmente rilevante 08. Come viene utilizzata l'idealizzazione nella sociologia comprendente? Viene utilizzata per creare modelli di azione che non hanno alcuna base nella realtà sociale. Viene utilizzata per creare tipi ideali che sono completamente estranei alla cultura e alla storia. Viene utilizzata per creare tipi ideali che non sono geneticamente socializzati. 09. Qual è il ruolo dell'intenzione del soggetto nell'azione sociale secondo Weber? L'intenzione del soggetto è irrilevante ai fini dell'azione sociale secondo Weber. L'intenzione del soggetto è determinata esclusivamente dal contesto sociale in cui si trova. L'intenzione del soggetto è il risultato di una scelta razionale basata su un calcolo di interessi. 10. Come potrebbe un sociologo utilizzare i tipi ideali per analizzare il comportamento di un individuo in un contesto lavorativo? Confrontando il comportamento dell'individuo con i tipi ideali di atteggiamento in un contesto sociale generico, per identificare le sue preferenze personali. Utilizzando i tipi ideali per valutare l'efficienza dell'individuo nel contesto lavorativo, ignorando le pressioni sociali e i ruoli. Utilizzando i tipi ideali per valutare l'adattamento dell'individuo al contesto lavorativo, ignorando le pressioni sociali e i ruoli. Confrontando il comportamento dell'individuo con i tipi ideali di atteggiamento nel contesto lavorativo, per identificare le pressioni sociali e i ruoli che influenzano il suo agire Descrivere la realtà sociale con un certo grado di oggettività Un sapere basato sull'esperienza e la sperimentazione Il gruppo sperimentale riceve informazioni nascoste al gruppo di controllo Un insieme di attese, convinzioni e sensibilità che influenzano il nostro modo di avvicinarci a qualcosa Qualitativo e quantitativo Una ricerca sul campo attraverso l'osservazione diretta di un fenomeno Lezione 018 01. Qual è l'obiettivo principale della sociologia? Studiare la storia delle civiltà antiche. Analizzare le proprietà chimiche dei composti organici. Esplorare le proprietà fisiche dei materiali. 02. Cosa si intende per sapere empirico? Un sapere basato sulla fortuna e il caso Un sapere basato sulla teoria e la speculazione Un sapere basato sulla fede e la religione 03. Qual è la differenza tra un gruppo sperimentale e un gruppo di controllo? Il gruppo di controllo riceve informazioni nascoste al gruppo sperimentale Il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo ricevono le stesse informazioni Il gruppo sperimentale non riceve alcuna informazione 04. Cosa sono i pregiudizi in ambito sociologico? Un insieme di credenze che sono universalmente accettate in una società Un insieme di valori che sono condivisi da tutti i membri di una società Un insieme di leggi che regolano il comportamento umano in società 05. Quali sono i due profili di metodologia di ricerca in sociologia? Descrittivo e analitico Empirico e teorico Sperimentale e osservazionale 06. Cos'è l'etnografia? Un'analisi di dati storici e archeologici Uno studio basato solo su fonti documentali Un'indagine statistica su un campione di popolazione 07. Qual è un esempio di metodo storico nella sociologia? Il metodo storico praticato da Marx Il metodo storico praticato da Freud Il metodo storico praticato da Durkheim Il metodo storico praticato da Weber Per condurre la ricerca in condizioni di equilibrio e ridurre la distorsione dei risultati Perché include anche elaborazioni teoriche e altre prospettive, come il metodo storico Il ricercatore e il committente 08. Perché è importante controllare l'effetto dei pregiudizi nella ricerca sociologica? Per garantire che i partecipanti alla ricerca siano rappresentativi della popolazione generale. Per evitare che i partecipanti alla ricerca siano influenzati dalle opinioni degli altri. Per aumentare la probabilità di ottenere risultati positivi nella ricerca. 09. Perché la sociologia non può essere considerata una scienza puramente empirica? Perché si basa solo su dati quantitativi e non considera le esperienze individuali. Perché non si basa su osservazioni empiriche, ma solo su teorie astratte. Perché non tiene conto delle variabili culturali e sociali che influenzano i comportamenti umani. 10. Chi sono i due protagonisti principali di un progetto di ricerca sociologica? Il ricercatore e il pubblico interessato Il ricercatore e il soggetto di ricerca Il ricercatore e il finanziatore del progetto Che diviene un luogo in cui gli uomini si rifugiano. di riproduzione di un modello culturale maschile. Per garantire una ricerca ben organizzata e focalizzata sugli obiettivi specifici 15. Calcio e rugby, dal punto vista sociologico, sono oggi diversi soprattutto per... numero di giocatori. aspetti economici. aspetti tecnico-tattici. 16. Che cosa significa che lo sport è riserva maschile? Che rappresenta un luogo di segregazione delle donne. Che rappresenta un luogo in cui essere finalmente liberi. Che diviene il luogo in cui gli uomini possono essere veramente sé stessi. 17. La questione di genere può anche essere definita come: Una questione di stile. Un problema soprattutto economico. Una questione di potere. 18. Il terzo tempo per un certo periodo è stato un luogo... di critica del modello maschile. di grande divertissement. di produzione di canzoni divertenti. 19. La Rivoluzione francese del 1789 rappresenta... la dimostrazione che volere è potere. un evento storicamente rilevante ma non per i temi trattati nel corso. l'opposto della Rivoluzione industriale. 20. Perché è importante delimitare con chiarezza l'oggetto della ricerca, l'ambito di svolgimento e i tempi di realizzazione? Per evitare che la ricerca diventi troppo costosa da realizzare. Perché l'oggetto della ricerca potrebbe cambiare durante il processo di realizzazione. Perché l'ambito di svolgimento potrebbe influenzare i risultati della ricerca. 21. Quali erano i bersagli preferiti delle canzoni dei rugbisti durante il "terzo tempo"? E Perché? 22. Quali erano i bersagli preferiti delle canzoni dei rugbisti durante il "terzo tempo"? E Perché? il controcanto politico della Rivoluzione industriale. Un problema soprattutto etico. il modello di comportamento. Ricerca quantitativa: inchiesta mediante questionari o interviste strutturate; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo storie di vita Le storie di vita forniscono dati soft (discorsi, descrizioni, racconti), mentre le inchieste forniscono dati hard (numeri, statistiche) Permette di ignorare le informazioni che non supportano le ipotesi iniziali al contesto socioculturale in cui ha luogo Osservazione, metodi di inchiesta, intervista libera, storie di vita, analisi dei documenti Lezione 020 01. Cosa si intende per ricerca quantitativa e ricerca qualitativa? Ricerca quantitativa: analisi di dati numerici; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo dati visivi Ricerca quantitativa: studio di casi specifici; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo dati numerici Ricerca quantitativa: inchiesta mediante sondaggi online; Ricerca qualitativa: lavoro condotto raccogliendo dati statistici 02. Perché la scelta tra metodi qualitativi e quantitativi dipende dalle finalità complessive della ricerca e dall'orientamento ideale del sociologo? Perché i metodi qualitativi sono più adatti per le ricerche di tipo sperimentale. Perché i metodi quantitativi sono più adatti per le ricerche di tipo descrittivo. Perché i metodi qualitativi sono più affidabili dei metodi quantitativi. 03. Quali sono le differenze tra i dati raccolti attraverso le storie di vita e quelli raccolti attraverso le inchieste? Le storie di vita sono raccolte attraverso interviste, mentre le inchieste sono raccolte attraverso questionari. Le storie di vita forniscono dati quantitativi, mentre le inchieste forniscono dati qualitativi. Le storie di vita sono utilizzate per raccogliere dati su eventi passati, mentre le inchieste sono utilizzate per raccogliere dati su eventi presenti o futuri. 04. In che modo l'uso di tecniche statistiche e strumenti informatici aiuta nella verifica delle ipotesi iniziali? Permette di elaborare e organizzare le informazioni raccolte in modo sistematico e confrontabile Permette di creare nuove ipotesi non supportate dai dati raccolti Permette di confermare le ipotesi iniziali senza ulteriori analisi 05. Cosa intendiamo per devianza? Il violare le regole scritte la propensione dei singoli a deviare, a prescindere dagli atti devianti effettivamente compiuti l'essere diversi dalla norma 06. un atto può essere considerato deviante solo in riferimento alla tradizione storica a cui appartienere un inidividuo alle percezioni degli attori alle regole scritte nel codice penale 07. Quali sono alcune delle tecniche di indagine utilizzate dai sociologi? Esperimenti in laboratorio, analisi chimiche, analisi statistiche, analisi di mercato, analisi finanziaria Analisi del DNA, test di personalità, lettura della mano, astrologia, lettura delle carte Analisi del clima, analisi del suolo, analisi delle acque, analisi delle piante, analisi degli animali ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione Perché entrambi i metodi presentano pregi e limiti, e la scelta è legata all'obiettivo specifico e al contesto della ricerca Dati hard: numeri, statistiche; Dati soft: discorsi, descrizioni, racconti Un filosofo e sociologo tedesco Metodi qualitativi esplorano e comprendono fenomeni ignoti senza misurarli, mentre metodi quantitativi misurano i fenomeni 08. Cosa sono i dati hard e i dati soft? Dati hard: immagini, fotografie; Dati soft: suoni, rumori Dati hard: fatti, eventi; Dati soft: opinioni, giudizi Dati hard: grafici, tabelle; Dati soft: emozioni, sentimenti 09. Chi è Elton Mayo? Un attore americano. Un economista italiano. Un politico francese. 10. Chi è Theodor Adorno? Un pittore e scultore italiano Un poeta e scrittore spagnolo Un musicista e compositore francese 11. Qual è lo scopo dell'elaborazione delle informazioni raccolte nella ricerca? Identificare le fonti di errore nella raccolta dei dati Dimostrare l'inesistenza di relazioni tra le variabili studiate Ottenere informazioni casuali e non correlate tra loro 12. Qual è la differenza tra metodi qualitativi e metodi quantitativi? Metodi quantitativi sono utilizzati solo in ambito scientifico, mentre i metodi qualitativi sono utilizzati in ambito sociale. Metodi quantitativi sono più costosi dei metodi qualitativi. Metodi qualitativi sono meno precisi rispetto ai metodi quantitativi. 13. Quali sono le principali ragioni che spiegano la minore presenza di donne nello sport? 14. Come descriverebbe il rapporto esistente tra sport come "riserva maschile" e la violenza di genere? 15. Illustrare brevemente le ragioni principali per le quali la presenza femminile nello sport è minore di quella maschile. 16. Quali furono le ragioni che convinsero il CIO nel 1928 a eliminare la gara degli 800 metri femminili dal programma olimpico? 17. Quali sono le principali ragioni che spiegano la minore presenza di donne nello sport? 18. Illustrare brevemente le ragioni principali per le quali la presenza femminile nello sport è minore di quella maschile. 19. Quali furono le ragioni che convinsero il CIO nel 1928 a eliminare la gara degli 800 metri femminili dal programma olimpico? 20. Come descriverebbe il rapporto esistente tra sport come "riserva maschile" e la violenza di genere? Rendere possibile la verifica delle ipotesi iniziali Un sociologo australiano