Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere 2024 STORIA DEL DIRITTO ITALIANO prof.ssa Solazzi Letizia, Panieri di Storia Del Diritto Italiano

Paniere 2024 con risposte chiuse di STORIA DEL DIRITTO ITALIANO prof.ssa Solazzi Letizia

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 10/08/2024

k_campus
k_campus 🇮🇹

4.5

(5890)

361 documenti

1 / 104

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere 2024 STORIA DEL DIRITTO ITALIANO prof.ssa Solazzi Letizia e più Panieri in PDF di Storia Del Diritto Italiano solo su Docsity! Set Domande STORIA DEL DIRITTO ITALIANO SERVIZI GIURIDICI Docente: Solazzi Letizia Generato il 29/07/2024 09:53:25 N° Domande Aperte 279 N° Domande Chiuse 497 Indice Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2 Lezione 001 ........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 6 Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 8 Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 10 Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 12 Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 14 Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 16 Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 18 Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 20 Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 22 Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 24 Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 26 Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 28 Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 30 Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 32 Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 34 Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 36 Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 38 Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 40 Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 42 Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 44 Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 46 Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 48 Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 51 Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 53 Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 56 Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 58 Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 60 Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 62 Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 65 Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 67 Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 69 Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 73 Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 75 Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 77 Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 79 08. DOMANDA 1 L'espressione "ubi societas, ibi ius" appartiene alla dimensione giurisprudenziale del diritto alla dimensione antropologica del diritto alla dimensione sociologica del diritto alla dimensione morale del diritto Lezione 002 01. DOMANDA 1 I lavori che condussero alla redazione del Corpus Iuris Civilis datano: 652 528 - 534 712-744 506 02. DOMANDA 3 I rescripta sono pronunce elaborate dai funzionari centrali in risposta a singole controversie note di spiegazione – anche filologica – di singoli lemmi la trasposizione scritta delle consuetudini orali leggi generali frutto della insindacabile volontà imperiale 03. DOMANDA 4 Le constitutiones sono pronunce elaborate dai funzionari centrali in risposta a singole controversie note di spiegazione – anche filologica – di singoli lemmi leggi generali frutto della insindacabile volontà imperiale la trasposizione scritta delle consuetudini orali 04. DOMANDA 5 I Codici Gregoriano ed Ermogeniano sono raccolte ufficiali raccolte di decretali raccolte parzialmente ufficiali la cui ufficialità dipende dalla ratifica ad opera dell'assemblea popolare raccolte private della fine del III secolo 05. DOMANDA 6 La Pragmatica Sanctio pro petitione Virgilii data: 545 454 455 554 06. DOMANDA 7 Le Institutiones di Giustiniano prendono spunto da quelle di Papiniano Paolo Gaio Modestino 07. Il Diritto Comune è un diritto: Consolidato Giurisprudenziale Codificato Positivo 08. Quale processo storico-giuridico metterà fine all'esperienza del Diritto Comune? L'affermarsi dell'Illuminismo giuridico La nascita della filosofia del diritto naturale La codificazione del diritto La nascita degli Stati nazionali 09. L'esperienza storico-giuridica del Diritto Comune si è svolta nel periodo compreso tra: Il XII ed il XVI secolo d.C. Il XII ed il XVIII secolo d.C. Il XII ed il XIX secolo d.C. Il VI ed il XII secolo d.C. 10. Secondo la tradizionale partizione della Storia del Diritto, per "età tardo antica" si intende il periodo: dall'XI secolo al 1492 dal 476 al X secolo dal 1492 al 1789 dal IV/V secolo d.C. al 476 11. DOMANDA 2 Il Codice Teodosiano venne promulgato nel 438 un anno prima dell'inizio dei lavori del Corpus Iuris Civilis nel 505 a conclusione dei lavori del Corpus Iuris Civilis Lezione 004 01. DOMANDA 5 Corrisponde alla "garanzia in forma di pegno offerta dal debitore sui propri beni" il gairenthinx la wadia il launegild il mundium 02. Giustiniano istituì una commissione composta da Triboniano, magister officiorum, e altri nove giuristi assegnando il compito di: Riformare il diritto romano classico e i codici Gregoriano, Ermogeniano e Yeodosiano Rielaborare i codici Gregoriano, Ermogeniano e Yeodosiano, e redigere un codice di agevole fruizione aggiornato alle esigenze correnti Valutare la fondatezza delle norme contenute nei codici Gregoriano, Ermogeniano e Yeodosiano e, se del caso, redigere un codice di agevole fruizione aggiornato alle esigenze correnti Valutare l'attualità delle norme contenute nei codici Gregoriano, Ermogeniano e Yeodosiano per inserire quelle ritenute tali in un codice di agevole fruizione conseguentemente aggiornato alle esigenze correnti 03. DOMANDA 1 La Lex Romana Visigothorum data 605 d.C. 506 d.C. 476 d.C. 313 d.C. 04. DOMANDA 2 Il Pactus Legis Salicae è esperienza legislativa del periodo di Giustiniano Clodoveo Rotari Alarico II 05. DOMANDA 3 L'Editto di Rotari si pose l'obiettivo di legere, repetere e disputare descrivere la relazione fra iura propria e ius commune rinnovare, correggere, emendare razionalizzare la sovraproduzione di glosse 06. DOMANDA 4 Il mundium è garanzia in forma di pegno offerta dal debitore sui propri beni il processo giudiziario definito per via di duello o giuramento la potestà maschile sulla donna (del padre prima e del marito poi) l'uso di scambi patrimoniali in occasione delle nozze 07. L'insurrezione di Nika dell'11 gennaio 532 avvenne mentre Giustiano e Triboniano erano dediti alla compilazione di: Institutiones Digestum Codex Breviarium 08. Illustrare i tratti essenziali dell'Editto di Rotari. 09. Illustrare il processo di trasposizione scritta delle consuetudini barbariche. 10. In quale contesto venne alla luce il Digesto? 11. Quale era il fine della legge delle citazioni del 426 d.C.? Lezione 005 01. DOMANDA 5 L'homagium è un contributo economico coincide con l'obbligo di prestare servizio militare a cavallo è l'atto con cui il vassallo giura la fidelitas è la terra concessa dal dominus al vassallo 02. Il Codex Repetitae Prelectionis fu emanato da Giustiniano nell'anno: 534 d.C 565 d.C. 533 d.C. 528 d.C. 03. Le Institutiones di Giustiniano, prendono spunto dalle Istituzioni di: Gaio Modestino Ulpiano Papiniano 04. DOMANDA 1 Con il termine IURISDICTIO si intende il potere coercitivo sui residenti (imporre tributi, prestazioni lavorative, servizio militare) l' obbligo di "non facere" il potere che il vassallo ha di dirimere le controversie sorte fra residenti il potere che costituisce parte del beneficium 05. DOMANDA 2 Con il termine DISTRICTIO si intende il potere che il vassallo ha di dirimere le controversie sorte fra residenti il potere coercitivo sui residenti riconosciuto al vassallo (imporre tributi, prestazioni lavorative, servizio militare) il potere che costituisce parte del beneficium l'obbligo di "non facere" 06. DOMANDA 3 L'oggetto del giuramento era la fidelitas l'homagium l'auxilium il consilium 07. DOMANDA 4 Nell'ambito del rapporto feudale "auxilium" e "consilium" rientrano negli obblighi di facere nell'homagium nel concetto di fellonia negli obblighi di non facere 08. di Quierzy (877) e del cd Edictum de beneficiis. 09. Che cosa si intende per "fedecommesso"? Lezione 007 01. DOMANDA 3 Nel 313 Costantino emanava l'Editto di Milano con il quale si divideva l'Impero in due aree (d'Oriente e d'Occidente) si decretava Costantinopoli capitale dell'Impero i concedeva ai Cristiani libertà di culto si elevava il Cristianesimo a religione ufficiale dell'Impero 02. La legge Salica emanata da Clodoveo conteneva: Una regolamentazione dei rapporti tra Re e nobiltà Una disciplina diretta ad attenuare il fenomeno della faida Un'organica disciplina sulla proprietà fondiaria Una consolidazione del diritto dei Franchi 03. Quale popolazione barbarica emanò il Breviario Alariciano? I Visigoti I Franchi I Longobardi I Burgundi 04. Il metodo di costruire le pene in termini di composizione economica era procedimento tipico dei: Greci Bizantini Germani Romani 05. Il popolo barbaro che non ebbe una doppia legislazione di stampo romano (l'una disegnata sul modello diritto ufficiale, l'altra su quello volgare) fu il popolo dei: Burgundi Franchi Longobardi Visigoti 06. DOMANDA 1 La "Curtis" è un sinonimo di feudo la residenza del Signore la parte di terreno assegnata alla coltivazione sulla base di un sistema turnario l'unità abitativa principale del titolare della casa a cui erano direttamente collegati, in una relazione di continuità fisico-spaziale, un territorio coltivabile di varie estensioni 07. DOMANDA 2 Con l'espressione "episcopalis audientia" si indica il Concilio Vaticano l'assise dei Vescovi l'autorità della Chiesa su res e personae residenti nei territori di competenza della diocesi la facoltà riconosciuta al Vescovo di promuovere conciliazioni in forma privata al ricorrere di particolari questioni o a vantaggio di soggetti meritevoli di protezione Lezione 009 01. DOMANDA 4 La scoperta della cd "falsa donazione" di Costantino si deve ai quattro Dottori a Lorenzo Valla a Pepo a Graziano 02. DOMANDA 2 La scomunica era un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito ecclesiale un provvedimento che colpiva coloro i quali si fossero resi responsabili di disobbedienza un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale i sudditi potevano ritenersi sciolti dal vincolo di fidelitas nei confronti dei sovrani scomunicati un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito liturgico 03. DOMANDA 1 A Gregorio VII si deve il Dictatus Papae Liber Sextus Liber Extra Decretum 04. Netta prevalenza, all'Editto di Rotari, viene data: Alla materia processuale Alla materia civile Alla materia penale Alla materia militare 05. L'Editto di Rotari è considerato il più ampio e organico testo normativo prodotto dalla società germanica, e si compone: I reati politici, i reati contro le persone, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale I reati politici, i reati contro le persone e contro le cose, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale I reati politici, i reati contro le persone, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali e la materia processuale I reati contro le persone e contro le cose, il diritto di famiglia, il diritto successorio, i diritti reali, le obbligazioni e la materia processuale 06. L'Editto di Rotari è considerato il più ampio e organico testo normativo prodotto dalla società germanica, e si compone: Di consuetudini Di consuetudini e diritto romano Di consuetudini e decisioni del sovrano Di consuetudini e diritto canonico 07. Quali sono le principali caratteristiche dell'Editto di Rotari? Yerritorialità del diritto, redazione in lingua latina, applicazione della faida Redazione in lingua longobarda, personalità del diritto, applicazione della faida Redazione in lingua latina, territorialità del diritto, creazione di un sistema di ammende pecuniarie Creazione di un sistema di ammende pecuniarie, personalità del diritto, redazione in lingua latina 08. DOMANDA 3 Nel clima della riforma gregoriana, tra le numerose collezioni canoniche tutte volte a tentare una prima riorganizzazione del materiale legislativo, vi è il Liber extra la Panormia il Liber Sextus la Magna Glossa Lezione 011 01. Chi fu Teodulfo? Un importante giurista dell'età carolingia Il Papa che incoronò Carlo Magno imperatore Un conte Un missus dominicus 02. DOMANDA 1 Il Liber Papiensis è una raccolta di editti longobardi e di Costituzioni imperiali è una raccolta di editti longobardi, di capitolari franchi e di costituzioni imperiali è una raccolta di capitularia mundana et ecclesiae è una raccolta di capitolari franchi e di editti longobardi 03. Da chi dipendeva, nella tradizione germanica, l'autorità del re? Dall'imperatore, che nominava re di un territorio il conte che aveva conquistato il maggior numero di territori nell'arco di tre anni Dal consenso dei maggiorenti del regno Dal re stesso, il quale si riteneva tale perché non riconosceva altra autorità se non la propria Dal consenso del popolo 04. Nell'ambito della Respublica christiana concepita da Carlo Magno l'autorità dell'Imperatore: si riteneva promanare dall'Imperatore stesso, il quale non riconosceva altra autorità se non la propria si riteneva derivata dal consenso del popolo si riteneva derivata da Dio stesso, attraverso il tramite della Chiesa si riteneva derivata dal consenso dei maggiorenti del regno 05. DOMANDA 2 Il Placito di Marturi data 760 1250 1100 1076 06. DOMANDA 3 L'importanza del Placito di Marturi è dovuta al fatto che è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento del Decretum è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento delle Institutiones del Corpus Iuris è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento del Codex del Corpus Iuris è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento del Digestum del Corpus Iuris 07. DOMANDA 4 Al Placito di Marturi era presente il Giurista Martino Irnerio Ugo Pepo Lezione 012 01. DOMANDA 4 "Iustinianus est in hoc operae" è una parte della Magna Glossa è il proemio d'apertura del Corpus Iuris Canonici è una summa del Codex è il proemio d'apertura del Corpus Iuris Civilis 02. DOMANDA 3 Scopo della lex generalis omnium è quello di integrare le fonti di diritto canonico integrare gli iura propria integrare e supplire alle lacune del diritto germanico supplire alle lacune del sistema delle glosse 03. A chi si deve il trattato di Verdun? A Ludovico II, nipote di Carlo Magno A Lotario, nipote di Carlo Magno A Carlo II il Calvo, nipote di Carlo Magno A Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno 04. In età altomedievale le normative locali consistono essenzialmente in: Consuetudini Statuti comunali e norme di diritto giustinianeo Consuetudini e norme giustinianee Norme giustinianee 05. L'istituto feudale era originariamente caratterizzato: Dall'obbligo di vendita del feudo al sovrano Dall'obbligo di fedeltà del sottoposto Dall'obbligo di trasferimento del feudo in linea femminile Dall'obbligo di trasmissione agli eredi del feudo 06. Il capitolare di Quierzy del 877, emanato da Carlo II il Calvo, prevede: Che in caso di morte del vassallo nel corso di una spedizione militare, il feudo torni direttamente al re Che in caso di morte del conte nel corso di una spedizione militare, il feudo sia trasmesso ereditariamente al figlio, pur in via indiretta Che in caso di morte del vassallo, il feudo sia trasmesso ereditariamente al figlio Che in caso di morte del vassallo nel corso di una spedizione militare, il feudo torni direttamente al vassallo maggiore 07. DOMANDA 1 Con l'espressione lex generalis omnium si intende il diritto germanico lo ius commune il diritto romano il diritto canonico 08. DOMANDA 2 Il Libro Pavese e la Lombarda raccolgono i canoni il diritto longobardo-franco le glosse le summae 09. DOMANDA 7 La Lombarda è una versione del Liber Papiensis in forma sistematica con divisione in Libri e Yitoli sul modello dei testi giustinianei una raccolta di statuti di area lombarda una raccolta di fonti consuetudinarie di diritto germanico una raccolta di brocardi 10. DOMANDA 6 Il rinascimento giuridico si avvia a partire dalla metà del XIII secolo d.C. dalla metà del XV secolo d.C. dalla metà del VI secolo d.C. dalla metà del XII secolo d.C. 11. DOMANDA 5 Con l'espressione "rinascimento giuridico medievale" si intende indicare la fase del XII secolo che in Italia ed in Europa segna una "rinascita", frutto della ripresa economica e della pacificazione politico/militare dell'XI secolo il periodo storico di Leonardo l'avvento del diritto canonico la rinascita e la riscoperta del diritto longobardo Lezione 014 01. DOMANDA 4 Irnerio era magister nelle arti sermocinali del trivio di diritto feudale di diritto canonico nelle arti del quadrivio 02. DOMANDA 3 La formula didattica varata da Irnerio si fondava sulla memorizzazione delle glosse sulla radice comune dei termini legere, lectura, lectio, evocando l'oralità di un magistero che si dipanava attraverso la "lettura" del testo oggetto della "lezione" sulla sintesi del testo sul commento del testo 03. DOMANDA 2 Il rinnovamento varato da Irnerio aveva come obiettivo quello di dare nuova vita al Digesto quello di ripercorrere la stagione delle Costituzioni imperiali quello di ammodernare e rivitalizzare, attraverso un potente sforzo esegetico, l'antico corpo di leggi romane quello di pubblicare in un'unica opera il diritto giustinianeo 04. DOMANDA 5 La glossa è una nota esplicativa raccordata a singole parole (litterae) del testo oggetto di lezione un commento grammaticale o interpretativo del testo una sintesi del testo, marginale o interlineare, grammaticale o interpretativa una integrazione delle lacune grammaticali del testo 05. DOMANDA 6 Con l'espressione "Diritto comune" si intende la base giuridica degli ordinamenti comunali italiani una legge emanata per uniformare il diritto all'interno dell'Impero romano la convivenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) con i diritti di status personali (iura specialia) fra cui le consuetudini feudali una legge emanata per uniformare il diritto sancito dagli Statuti comunali 06. DOMANDA 1 Con la "rivoluzione di Irnerio" lo studio e l'insegnamento in legibus vengono riassorbite nel contesto dell'insegnamento di diritto canonico lo studio e l'insegnamento in legibus vengono fatti rientrare nelle discipline della "dialettica" lo studio e l'insegnamento in legibus vengono fatti rientrare nelle discipline della "retorica" lo studio e l'insegnamento in legibus si autonomizzano rispetto alle arti sermocinali del trivio 07. Il Diritto Comune è un diritto: Di natura fortemente giurisprudenziale Di natura particolare Di natura fondamentalmente universale Di natura giurisprudenziale, sebbene in larga parte codificato 08. Il fenomeno del Diritto Comune ha durata: Centenaria Più che millenaria Millenaria Decennale 09. Il sistema del Diritto Comune può essere inteso come: Un sistema di flussi giurisprudenziali organizzati Un sistema di fonti giuridiche organizzate dall'attività giurisprudenziale Un sistema di fonti normative organizzate Un sistema di fonti giurisprudenziali organizzate dal diritto romano 10. Il sistema del Diritto Comune può essere allo stesso tempo inteso: Come sistema di fonti organizzate e come risultato dell'opera esegetico-interpretativa delle grandi scuole giuridiche Come risultato dell'opera esegetico-interpretativa delle grandi scuole giuridiche e come risultato della prassi giurisprudenziale Come sistema di fonti organizzate e come risultato della prassi giurisprudenziale Come sistema di fonti organizzate, come risultato dell'opera esegetico-interpretativa delle grandi scuole giuridiche e come risultato della prassi giurisprudenziale Lezione 015 01. DOMANDA 4 Il metodo seguito dalla "Scuola della Glossa" si serviva dei processi della logica aristotelica e sviluppava il ragionamento attraverso la dialettica dei 'pro' e dei 'contra' era funzionale ad assicurare la concordantia canonum era funzionale a dare spazio alle differenti posizioni dottrinali era funzionale ad individuare la 'ratio iuris' 02. DOMANDA 3 Bulgaro e Martino erano allievi di Salatiele coloro che coadiuvarono Giustiniano e Yriboniano nella redazione del Corpus Iuris Civilis esponenti di spicco della Scuola del Commento due dei 'Quattro dottori' 03. DOMANDA 2 La Summa dal titolo Cum essem Mutine, la Summa ai tre Libri del Codice e il Libellus disputatorius appartengono alla produzione di Ivo di Chartres Graziano Pillio da Medicina Irnerio 04. DOMANDA 1 Il Libellus disputatorius è una raccolta di brocardi mnemonici glosse summe canoni 05. L'importanza del Placito di Marturi è dovuto al fatto che: È il primo giudizio in cui viene utilizzato per la prima volta, secoli dopo, un frammento, del Decretum È il primo giudizio in cui viene utilizzato per la prima volta, secoli dopo, un frammento, del Digestum del Corpus Iuris È il primo giudizio in cui viene utilizzato per la prima volta, secoli dopo, un frammento, del Codex del Corpus Iuris È il primo giudizio in cui viene utilizzato per la prima volta, secoli dopo, un frammento, delle Institutiones del Corpus Iuris 06. L'Expositio ad Liber Papiensis è: Un'opera contenente frammenti delle Institutiones e delle Novelle Un'opera di commento organico alle novelle di Giustiniano Un'opera contenente un commento al Codex di Giustiniano Un'opera di commento al Digestum 07. DOMANDA 5 La "summa" è il genere letterario che tradizionalmente si associa al circuito canonistico alla Scuola del Commento alle Scuole minori alla Scuola della Glossa 08. DOMANDA 4 Accursio è un giurista del secolo XIII noto per avere completato la riscoperta del Digesto arrivando a stabilizzarne il testo integralmente e definitivamente avere riscoperto e commentato il testo del Liber Papiensis avere compilato l'apparato ordinario al Corpus Iuris giustinianeo avere aggiornato il patrimonio di consuetudini dei Longobardi introducendo nuove norme ispirate alla tradizione cristiana 09. DOMANDA 5 Le "quaestiones" si sviluppavano al ritmo del leggere, ripetere leggere, commentare ripetere, glossare pro, contra, solutio 10. DOMANDA 6 La "Magna Glossa" è opera di Yriboniano Accursio Graziano Irnerio 11. DOMANDA 7 La costituzione “Habita” emanata da Federico I è rilevante perché riassume il diritto vigente nel Regno italico nel secolo XII formula la dottrina del "dominio diviso" in relazione ai benefici feudali integra con nuove norme la disciplina feudale già regolata da Corrado II concede per la prima volta immunità e garanzie a studenti e maestri che si spostano in altre città per amore del sapere 12. Quali strumenti tecnici utilizzavano i Glossatori? Lezione 017 01. DOMANDA 2 Il titolo per esteso dell'opera di Graziano conosciuta come Decretum era Concordia discordantium canonum Concordia ius romanum et canonicum Discordantium concordantia canonum Concordia ius canonicum 02. Chi furono i principali esponenti della scuola giuridica bolognese dei Glossatori? Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Azzone e Accursio Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Odofredo e Accursio Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Azzone, Odofredo e Accursio Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano , Pillio da Medicina, Piacentino, Carlo di Yocco, Ugolino De' Presbiteri e Azzone 03. DOMANDA 3 Il Decretum si compone di decretales legge divina canones canones, decretales, legge divina 04. DOMANDA 4 A Gregorio IX si attribuisce la Compilatio Quinta le Clementine il Liber Extra il Decretum 05. DOMANDA 5 Il Liber Sextus si attribuisce a Graziano Bonifacio VIII Gregorio IX Ivo di Chartes 06. DOMANDA 6 I dicta sono summae di diritto canonico dogmi della Chiesa brevi annotazioni di raccordo fra canoni brevi commenti al Corpus Iuris Canonici 07. Furono Glossatori: Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Azzone, Odofredo e Accursio Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Azzone, Odofredo e Accursio Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Odofredo e Accursio Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano, Piacentino, Pillio da Medicina, Azzone e Accursio 08. Furono esponenti rilevanti del periodo aureo della Scuola di Bologna: Bulgaro, Ugo, Jacopo e Martino, Rogerio, Giovanni Bassiano (o Baziano), Pillio da Medicina, Piacentino, Carlo di Yocco, Ugolino De' Presbiteri e Azzone Rogerio, Giovanni Bassiano (o Baziano), Pillio da Medicina, Piacentino, Carlo di Yocco, Ugolino De' Presbiteri e Azzone Guglielmo Durante, Alberto da Gandino, Rolandino de' Passaggieri Giovanni Bassiano (o Baziano), Piacentino, Pillio da Medicina, Azzone e Accursio 09. L'atteggiamento culturale dei glossatori rispetto al Corpus Iuris giustinianeo è di tipo: Fideistico Scettico Cinico Critico 10. Il bisogno di effettività del diritto connaturato alla scuola della glossa comporta: La tutela del diritto giustinianeo nella sua forma storica originaria L'avanzata sociale del ceto dei giuristi L'adattamento del diritto giustinianeo alla contemporaneità storica L'adattamento del diritto giustinianeo al diritto naturale 11. DOMANDA 1 Il Decretum è una raccolta ufficiale una raccolta ufficiale nei limiti delle parti riconosciute congiuntamente dalle Istituzioni ecclesiastiche e secolari una raccolta NON ufficiale una raccolta ufficiale esclusivamente per le Istituzioni della Chiesa 12. Quale approccio adottarono i glossatori per accostarsi al Corpus Iuris Civilis Lezione 019 01. L'Università di Bologna viene fondata: Nel 1122 d.C. Nel 1100 d.C. Nel 1088 d.C. Nel 1037 d.C. 02. L'università nasce originariamente come: Universitas studiorum atque scholarium Universitas scholarium atque studiorum Universitas studiorum Universitas scholarium 03. A partire dall'XI secolo d.C., l'insegnamento universitario del diritto comporta: La creazione di un diritto universitario La nascita del diritto internazionale L'autonomia scientifica del diritto L'inclusione del diritto nelle arti liberali 04. DOMANDA 1 Con l'espressione "sistema di diritto comune" ci si riferisce allo ius gentium al diritto maturato nel contesto del comune cittadino alla contemporanea vigenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) e di quelli universali (iura communia) al diritto naturale 05. DOMANDA 2 Lo "iura communia" si compone del diritto barbarico e delle fonti contenute nel Corpus Iuris Canonici del diritto civile giustinianeo e di quello canonico dei diritti locali associati al diritto civile giustinianeo del diritto elaborato nel contesto degli Statuti comunali 06. DOMANDA 3 La disciplina delle "condictiones" regolamenta le azioni finalizzate al recupero dei crediti di "certa pecunia" o di "certa res" i confini fra fondi rustici in ossequio alla tradizione giustinianea le condizioni per procedere all'acquisto della proprietà a titolo originario la trasmissibilità del feudo 07. DOMANDA 4 Secondo Uberto da Bobbio, sulla disciplina delle condictiones vale il seguente criterio ordinatorio: lex imperialis et civilis, lex municipalis, mores non scripta, ius canonicum et divinum lex municipalis, mores non scripta, in via residuale lex imperialis et civilis ius canonicum et divinum, lex imperialis et civilis, soltanto in via residuale mores non scripta lex imperialis, lex canonicum, fonti giurisprudenziali 08. DOMANDA 5 Negli Statuti della Repubblica di Venezia si formalizzò l'esclusione del diritto comune dalle normative vigenti si formalizzò la centralità del complesso di diritto comune si formalizzò la centralità del diritto comune si affidò il ruolo di fonte primaria all'equità e "al buon arbitrio del giudice" 09. DOMANDA 6 Il diritto comune è canone interpretativo universale che circostanzia e disciplina le varie causarum figurae fonte prevalente in caso di contrasto fra norme del Corpus Iuris Canonici e del Corpus Iuris Civilis esclusiva fonte di diritto sistema monolitico, garanzia di certezza del diritto 10. DOMANDA 7 Il legum doctor duecentesco è del complesso del Corpus Iuris Canonici rivisitato da Graziano conoscitore del Corpus Iuris Civilis e del Corpus Iuris Canonici del Corpus Iuris Canonici nella sua forma originaria conoscitore del Corpus Iuris Civilis Lezione 020 01. DOMANDA 1 Le Quaestiones Aurae della fine degli anni Novanta del XII secolo vengono attribuite a Roffredo Beneventano Ugo Presbiteri Pillio Guido da Suzzara 02. La Magna Glossa è composta: Da circa 970000 glosse realizzate dai principali glossatori sull'intero Corpus Iuris e raccolte, vagliate e strutturate da Accursio Da circa 97000 glosse realizzate da Accursio Da circa 9700 glosse realizzate da Accursio Da circa 97000 glosse realizzate dai principali glossatori sull'intero Corpus Iuris e raccolte, vagliate e strutturate da Accursio 03. La Magna Glossa è l'opera di: Rogerio Irnerio Azzone Accursio 04. La Glossa magistralis rappresenta: l'apice e, al contempo, la conclusione dell'epoca del Rinascimento Giuridico l'apice e, al contempo, la conclusione dell'epoca dei giuristi post accursiani l'apice e, al contempo, la conclusione dell'epoca dei glossatori l'apice e, al contempo, la conclusione dell'epoca dei commentatori 05. DOMANDA 3 Le Quaestiones Aurae di Pillio da Medicina sono una raccolta di summe un'antologia di questioni di fatto una raccolta di notabilia una raccolta di brocardi 06. DOMANDA 4 Parlando della Super Specula (1219) quale di queste affermazioni è ERRATA? E' una decretale Contrastava la mondanizzazione dei Ministri di Culto Vietava l'insegnamento del diritto romano presso lo Studium teologico di Parigi E' una bolla pontificia 07. DOMANDA 5 Quale fra queste fasi non appartiene all'ordo legendi? Divisio legis Reductio ad unum Positio casuum Expositio 08. La riforma gregoriana è mirabilmente espressa: Nel Dictatus Papae e nel Decretum Nel Decretum e nel Liber extra Nel Decretum e nella Lettera a Ermanno di Metz Nel Dictatus Papae e nella Lettera a Ermanno di Metz 09. La scomunica era: Un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso alla giurisdizione ecclesiastica Un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito liturgico Un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale il soggetto scomunicato non era più ammesso all'esercizio del potere legislativo in ambito ecclesiale Un provvedimento di esclusione dalla Chiesa a mente del quale i sudditi potevano ritenersi sciolti dal vincolo di fidelitas nei confronti dei sovrani scomunicati 10. DOMANDA 1 Jacques de Revigny e Pierre de Belleperche appartengono al circuito della Esegesi dei Libri Feudorum del Sistema del diritto canonico della Scuola del Commento della Scuola della Glossa 11. DOMANDA 4 Cino da Pistoia, Baldo degli Ubaldi, Bartolo da Sassoferrato appartengono tutti alla Scuola di Pavia Scuola dell'Esegesi Scuola della Glossa Scuola del Commento Lezione 022 10. DOMANDA 2 Ad essere "doctrina orbicularis" è il sistematico ricorso a "compendi" e "trattati" la dottrina bartolista la filologia l'orientamento verso la secolarizzazione 11. DOMANDA 1 Quando si parla di Umanesimo giuridico si fa riferimento ad una nuova stagione di riforme che ebbe avvio in corrispondenza del pontificato di Benedetto XIV ad una specifica filosofia e ad una scuola di pensiero che influenzò il mondo delle lettere, della lingua e del diritto in una prospettiva di assoluta riforma rispetto alle epoche precedenti al periodo che va dal 1300 al 1500 senza particolari novità rispetto alle epoche precedenti, posto che "umanista" deve essere considerato un qualsiasi uomo di lettere (Irnerio incluso) ad un movimento artistico-letterario nato a Firenze 12. Alberto da Gandino è autore della seguente opera: Summa artis notariae Speculum Iudiciale Quaestiones Statutorum Quaestiones de iuris subtilitatibus 13. Guglielmo Durante è autore della seguente opera: Quaestiones Statutorum Speculum Iudiciale Yractatus de Maleficiis Summa artis notariae 14. Qual è il genere letterario che caratterizza l'età dei Postaccursiani? La summa La glossa Il commento Il tractatus 15. DOMANDA 5 Puntare "ad iugulum causae" (alla gola della causa) significava modificare l'approccio alla ratio legis riaggiornare il metodo dei glossatori incoraggiare il ricorso alla dialettica aristotelica ridimensionare il metodo argomentativo/dialettico 16. DOMANDA 6 La cd "ideologia antigiurisprudenziale" mette in discussione il diritto comune dotto mette in discussione il diritto comune dotto ma imputa agli interpreti le criticità del sistema per quanto riguarda la certezza del diritto mette in discussione la validità del metodo della Scuola della Glossa nega che il precedente giurisprudenziale possa essere vincolante 17. DOMANDA 4 Con l'espressione "crollo delle auctoritas" si intende la riorganizzazione delle fonti di diritto canonico risultanti dall'opera di Graziano il crollo dei precedenti assetti di potere su scala europea l'argumentum ab auctoritate, ovverosia la sottoposizione delle dottrine dei giuristi più importanti al vaglio della razionalità fondata sulle fonti la sistematica re-interpretazione delle bolle pontificie al fine di promuovere un nuovo orientamento dottrinale che fosse in grado di aggiornare il sistema dell'utrumque ius 18. DOMANDA 3 La secolarizzazione tipica dell'approccio umanista pone il giurista in una condizione di rispetto reverenziale nei confronti delle tradizioni giuridiche precedenti denota un atteggiamento critico nei confronti dei testi romani ridisegna le istituzioni ecclesiastiche sostiene la separazione dei poteri . 15. In che rapporto stanno Glossa e Commento? 16. Quali sono le caratteristiche principali del metodo utilizzato dai Commentatori per approcciare il Corpus Iuris Civilis? Lezione 024 01. Il De significatione verborum è: Una sorta di enciclopedia circoscritta a voci giuridiche di Jacques de Revigny Una sorta di enciclopedia circoscritta a voci giuridiche di Bartolo da Sassoferrato Una sorta di enciclopedia circoscritta a voci giuridiche di Pierre de Belleperche Una sorta di enciclopedia circoscritta a voci giuridiche di Cino da Pistoia 02. Chi fu maestro di chi? Pierre de Belleperche fu maestro di Jacques de Revigny, il quale fu maestro di Cino da Pistoia, il quale fu maestro di Bartolo da Sassoferrato, il quale, a propria volta, fu maestro di Baldo degli Ubaldi Jacques de Revigny fu maestro di Pierre de Belleperche, il quale fu maestro di Cino da Pistoia, il quale fu maestro di Bartolo da Sassoferrato, il quale, a propria volta, fu maestro di Baldo degli Ubaldi Pierre de Belleperche fu maestro di Jacques de Revigny, il quale fu maestro di Cino da Pistoia, il quale fu maestro di Baldo degli Ubaldi, il quale, a propria volta, fu maestro di Bartolo da Sassoferrato Jacques de Revigny fu maestro di Pierre de Belleperche, il quale fu maestro di Cino da Pistoia, il quale fu maestro di Baldo degli Ubaldi, il quale, a propria volta, fu maestro di Bartolo da Sassoferrato 03. DOMANDA 4 Secondo Hobbes i cittadini desiderosi di uscire dallo "stato di natura" che li affligge concedono allo Stato un potere temporalmente limitato e periodicamente riconfermato in corrispondenza delle tornate elettorali un potere circoscritto alle "tematiche di ordine pubblico" un potere illimitato un potere limitato in ragione delle attribuzioni devolute allo Stato 04. DOMANDA 3 Secondo Hobbes la "fuga dallo stato di natura" è un atto istintivo è un atto razionale per eccellenza coincide con il declino delle monarchie europee e l'avvento di forme di governo repubblicane è frutto del suffragio universale 05. DOMANDA 2 Secondo la teoria di Hobbes presentata per la prima volta nel "De Cive" lo "stato di natura" caratterizza Stati in cui il diritto di voto è accordato soltanto alla nobiltà ed alla aristocrazia è uno "stato di violenza generalizzato" coincide con forme di governo tiranniche è caratterizzato dall'assenza di istituzioni democratiche 06. DOMANDA 1 Thomas Hobbes è un filosofo politico francese irlandese inglese olandese 07. Fu giurista commentatore e poeta dello stilnovo: Francesco Petrarca Guido Cavalcanti Dino Frescobaldi Cino da Pistoia 08. La teoria della persona repraesentata è attribuibile a: Pierre de Belleperche, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Sinibaldo Fieschi Jacques de Revigny, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Innocenzo IV Cino da Pistoia, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Innocenzo IV Innocenzo IV, e per certi versi è simile a quella della persona ficta di Jacques de Revigny 09. Quella della persona repraesentata è una teoria sulla personalità giuridica: Dell'Impero Della Chiesa Dell'eredità giacente Del Comune 10. La teoria della persona repraesentata si deve a: Pierre de Belleperche Cino da Pistoia Bartolo da Sassoferrato Jacques de Revigny 11. Chi scrisse il De significatione verborum (o Dictionarium iuris o Alphabetum)? Pierre de Belleperche Bartolo da Sassoferrato Baldo degli Ubaldi Jacques de Revigny 12. DOMANDA 5 "Assolutismo" e "Giusvolontarismo" contraddistinguono il pensiero di Hobbes Grozio Locke Rousseau 13. L'approccio ai testi giuridici impiegato dai Commentatori, è chiamato: Mos italicus Bartolismo Giusnaturalismo Mos gallicus . . 15. Il famoso bartolista Giambattista De Luca scrive: Il Yractatus de familia Il commento alla Magna Glossa di Accursio Il dottor volgare Il Yractatus de fluminibus 16. Illustrare le critiche rivolte da Alciato alla imponente utilizzazione dei responsi. 17. Richiamando i tre modelli stilistici di "consilia pro veritate" presentati da Andrea Alciato, dare conto delle sue considerazioni in tema. . Lezione 026 01. DOMANDA 1 Quale di queste opere NON appartiene a De Luca? Yheatrum veritas et iustitia Dei difetti della giurisprudenza Il Cavaliere e la dama Il dottor volgare 02. DOMANDA 5 "Sottigliezza" e "formalità" individuano la tradizione giuridica dello ius commune il diritto dotto il complesso delle norme di derivazione ecclesiastica il diritto tradizionale 03. DOMANDA 4 L'adozione della lingua italiana da preferire al latino si giustifica con la crisi politica dello Stato pontificio per rappresentare la fase prodromica alla diffusione dei Codici per favorire la diffusione del diritto al di fuori del contesto forense per definire una cesura con la precedente tradizione giuridica ormai obsoleta 04. DOMANDA 3 Quale fra le opere di Giambattista De Luca offre una trattazione enciclopedica di quasi tutto il diritto civile e canonico fondata principalmente sulla prassi della Rota romana? Il Cavaliere e la dama Il dottor volgare Il Yheatrum veritas et iustitiae Dei difetti della giurisprudenza 05. DOMANDA 2 Chi sono "gli infarinati"? Coloro che avevano approfondito le materie civilistiche e criminalistiche ma che non si erano ancora approcciati al diritto canonico Gli studenti ai primi due anni del proprio percorso universitario Coloro che non avevano una formazione "in utroque" ma soltanto criminalistica Coloro che, pur non avendo una formazione strettamente giuridica, si trovavano comunque ad utilizzare il diritto 06. Il consilium sapientis iudiciale veniva chiesto: Dalla parte al giudice Al giurista dal giudice Dalla parte al giurista Al giudice dal giurista 07. I consilia pro veritate venivano richiesti: Ai giuristi dal giudice Ai giudici dalla parte Ai giudici dal giurista. Ai giuristi dalla parte 08. Il consilium pro veritate veniva chiesto: Al giudice dal giurista Al giurista dal giudice Dalla parte al giurista Dalla parte al giudice 09. I consilia sapientis iudiciale venivano richiesti: Ai magistrati dal giurista Ai magistrati dalla parte in giudizio Ai giuristi dalla parte privata Ai giuristi dal magistrato 10. Il pragmatismo giuridico tipico del bartolismo ebbe l'effetto di incentivare la nascita del genere scientifico e letterario: Del Commento Del Yrattato Delle Decretales Dei Consilia 11. Cos'erano i consilia? 12. Qual è la differenza tra consilium sapientis iudiciale e consilium pro veritate? 13. Illustrare le riflessioni di De Luca sul concetto di "diritto" . 14. Presentare le principali opere di De Luca soffermandosi sul tema dell'utilizzo della lingua italiana e sulla figura degli "infarinati". . Lezione 028 01. DOMANDA 4 Il Codex fabrianus è una raccolta della giurisprudenza pontificia per il territorio marchigiano è una raccolta della giurisprudenza del Senato di Savoia è una raccolta di diritto civile tratta dalle Novelle di Giustiniano è una raccolta di leggi del Senato di Savoia 02. L'umanista Angelo Poliziano si occupò di: Rintracciare le contraddizioni interne del Corpus Iuris Rivisitare il Corpus Iuris secondo la tradizione del Commento Revisionare etimologicamente il Corpus Iuris Adattare il Corpus Iuris alla realtà contemporanea 03. Ludovico Bolognini è un giurista: Della Scuola Culta Della Scuola dei Commentatori Della Scuola dei Glossatori Postaccursiano 04. Angelo Poliziano è un giurista: Postaccursiano Della Scuola dei Glossatori Della Scuola dei Commentatori Della Scuola Culta 05. Maffeo Vegio è un giurista: Postaccursiano Della Scuola dei Glossatori Della Scuola dei Commentatori Della Scuola Culta 06. DOMANDA 2 Per Bodin le leggi sono cosa pubblica e comune e dipendono dal Sovrano sono il risultato dell'attività politica sono frutto della trasposizione scritta della volontà di Dio sono espressione del diritto naturale 07. DOMANDA 3 Secondo Bodin "fa ed abroga le leggi" il Re il Parlamento per la fase costitutiva e l'Assemblea Nazionale per il momento abrogativo il Governo il Parlamento 08. DOMANDA 1 Il termine "république" utilizzato da Bodin nella sua opera "Les six livres de la République" va tradotto come Repubblica Regno Stato Impero 09. DOMANDA 5 La Constitutio criminails carolina estende la propria validità in corrispondenza dei territori del Lombardo-Veneto del Granducato di Yoscana del Granducato di Modena dei territori tedeschi . Lezione 029 01. DOMANDA 2 L'Ordonnance criminelle descriveva un modello processuale inquisitorio un modello processuale in cui l'assistenza tecnica era obbligatoria un modello processuale accusatorio un modello processuale fondato sulla pubblicità dei dibattimenti 02. DOMANDA 7 A Pompeo Neri si attribuisce la realizzazione del catasto la riorganizzazione sistematica delle collezioni giurisprudenziali dopo l'incoronazione di Francesco di Lorena la riorganizzazione del diritto toscano la riforma del diritto canonico del 1745 03. DOMANDA 6 Le consolidazioni si fondano sull'utilizzo di fonti consolidate afferenti alla tradizione di diritto comune sull'utilizzo di materiale normativo pre-esistente e sulla sua NON esaustività per la materia trattata sull'utilizzo di materiale normativo nuovo e sulla sua esaustività per la materia trattata sull'utilizzo di materiale giurisprudenziale giudicato come vincolante 04. DOMANDA 5 Le ordonnances pubblicate fra il 1667 e il 1681 sono frutto della volontà di Montesquieu Cambacérès Luigi XIV Napoleone 05. La scuola dell'Umanesimo giuridico portò avanti una fortissima polemica culturale con: I Glossatori ed i Commentatori La Chiesa e il diritto canonico La Chiesa e l'Impero I Commentatori ed i Postaccursiani 06. DOMANDA 3 Con l'espressione Code Savary ci si riferisce all'Ordonnance criminelle all'Ordonnance de la marine all' Ordonnance civile pour la réformation de la justice all'Ordonnance du commerce 07. DOMANDA 4 Le ordonnances del periodo colbertino non sono codici sono raccolte giurisprudenziali sono raccolte di diritto consuetudinario sono codici Lezione 030 01. L'"Antitribonianus" fu scritto nel 1567 d.C. da: Ulrico Zasio Andrea Alciato Guglielmo Budè Francesco Hotman 02. DOMANDA 1 L'Illuminismo giuridico è un movimento filosofico unitario è una corrente filosofico-giuridica tedesca è un movimento filosofico francese è l'applicazione al campo giuridico del razionalismo settecentesco e dei valori che la cultura illuministica propugna 03. Nell'"Antitribonianus" l'utilizzazione del diritto romano: Viene proposta limitatamente ai materiali della giurisprudenza romana classica Viene proposta limitatamente al Corpus Iuris Civilis Viene decisamente propugnata Viene proposta limitatamente a quanto in esso vi sia di ancora utilizzabile vitale 04. DOMANDA 5 "Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese" è opera di Alessandro Manzoni Pietro Verri Cesare Beccaria Cesare Lombroso 05. DOMANDA 4 Secondo Montesquieu il Giudice deve giudicare secondo equità alla luce dei principi del diritto di natura limitarsi ad applicare la legge adeguarsi ai precedenti giurisprudenziali necessariamente interpretare la legge in ragione del caso concreto 06. DOMANDA 3 Ad affermare che "senza separazione dei poteri non si ha costituzione" è Montesquieu nell'opera "De l'Esprit de loix" Cesare Beccaria ne "Dei delitti e delle pene" la Dichiarazione di indipendenza americana la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino 07. DOMANDA 2 "Risposta alla domanda: cosa è l'Illuminismo" appartiene a Montesquieu appartiene a Beccaria appartiene a Kant appartiene a Bodin 08. Nell'"Antitribonianus" viene proposta un'istanza di: Creazione di un corpus di leggi di derivazione imperiale Creazione di un diritto francese completamente nuovo Creazione di una raccolta di norme dirette alla semplificazione ed alla razionalizzazione del diritto francese Ritorno alle radici del diritto romano classico 09. Il filone sistematico dell'Umanesimo giuridico tende a: Dare nuovo slancio alle elaborazioni delle scuole giuridiche precedenti Fornire un quadro generale del diritto, con riguardo alle communis opiniones Fornire un quadro organico e sintetico del diritto, in contrapposizione al mos italicus Fornire un quadro sistematico del diritto, con riguardo al fenomeno del consilium sapientis iudiciale 10. Chi scrisse l'"Antitribonianus"? Andrea Alciato Yiberio Deciani Francesco Hotman Ugo Donello 11. L'"Antitribonianus" è un'opera del pensiero: Del Giusnaturalismo Della Scuola Culta Dell'Illuminismo Di Ludovico Antonio Muratori 12. Accanto al concetto di storicizzazione e relativizzazione del diritto romano, gli Umanisti propugnarono l'esigenza di: Costruzione paradigmatica del diritto Costruzione relativistica del diritto Costruzione pragmatica del diritto Costruzione sistematica del diritto Lezione 031 01. DOMANDA 1 Il Codice leopoldino disciplina la materia criminale la materia commerciale il diritto canonico la materia civile 02. DOMANDA 4 Il "trascinio dei battelli" faceva parte dei "lavori forzati a vita" era un titolo de l'Ordonnance de la Marine era istituto di diritto marittimo era una pratica di diritto commerciale 03. DOMANDA 3 Il Codice penale giuseppino mantiene la pena di morte abolisce la pena di morte introduce la tortura abolisce i lavori forzati a vita 04. DOMANDA 2 La Leopoldina introduce la pena di morte impone l'obbligo del giuramento per accusatore ed accusato abolisce la pena di morte introduce le prove privilegiate 05. Alberico Gentili fu un giurista esponente del: Mos gallicus Bartolismo Mos italicus Giusnaturalismo nessuna risposta corretta 06. Quali interventi propone il Gentili per la rivitalizzazione del mos italicus? Eliminazione del sistema dei consilia Eliminazione dei Grandi Yribunali Adeguamento storico e filologico della preparazione scientifica dei giuristi Adeguamento critico della preparazione scientifica dei giuristi 07. La più famosa opera di Alberico Gentili si intitolava: De iure belli ac pacis Quaestiones de iuris subtilitatibus Speculum iudiciale De iuris interpretibus dialogi sex 08. I Grandi Tribunali sono definiti tali perché: Erano posti al vertice della piramide giudiziaria Erano centri di diffusione del sapere giuridico accademico Erano posti, in relazione al potere sovrano, in una posizione di assoluta vicinanza Erano l'insieme dei Yribunali di un certo Stato 09. Cosa si intende con l'espressione "arbitrio equitativo"? Il potere dei Yribunali di decidere secondo una qualsiasi norma di diritto Il potere dei Yribunali di decidere applicando l'equità canonica Il potere dei Yribunali di decidere secondo il Diritto Comune Il potere dei Yribunali di decidere secondo verità ed equità, e non secondo diritto 10. A chi spetta il diritto di interinazione? Al Re Rotari Al Grande Yribunale Al Sovrano Al condannato a morte 11. DOMANDA 1 Con il termine "droit intermédiaire" la storiografia giuridica indica la fase del "droit écrit" il periodo che va dal 1789 al 1804 la fase del "droit coutumier" la stagione dei codici 12. DOMANDA 2 Un'area emblematica del "droit intermédiaire" è rappresentata dal diritto commerciale è rappresentata dal diritto marittimo è rappresentata dal diritto di famiglia è rappresentata dal diritto coloniale 13. DOMANDA 3 Alla fine del Settecento la tenuta degli atti dello stato civile fu tolta ai tribunali civili ed affidata alle autorità religiose fu tolta alle autorità religiose ed affidata alle municipalità fu tolta alle autorità religiose ed affidata ai tribunali civili fu tolta alle municipalità ed affidata alle autorità religiose 14. L'affermarsi di usi forensi a livello europeo ha comportato: Il declino delle attività giurisprudenziali svolte dal ceto dei giuristi La nascita di una giurisprudenza fortemente differenziata per ogni territorio europeo La nascita di un modello interpretativo tendenzialmente uniforme per tutti i grandi Yribunali europei Il declino delle attività di interpretazione giudiziale delle norme 15. DOMANDA 4 Il Tribunale di famiglia era formato dai parenti e presieduto dal Vescovo dai parenti del ramo paterno dai parenti e presieduto dalla madre dai parenti e presieduto dal padre 16. DOMANDA 5 Come previsto dalla Costituzione francese del 1791 il matrimonio è fondato su accordi privati stipulati fra le famiglie è un contratto di diritto commerciale è di diretta ed esclusiva competenza canonica è divenuto contratto di diritto civile 17. Come venivano definiti i grandi Tribunale Francesi? Parlamenti Regi Consigli Senato Yribunali Camerali 18. La competenza dei Grandi Tribunali europei si esercitava di norma: In unico grado ed in appello solo per particolari materie Solo in grado d'appello, sulle decisioni dei tribunali minori Solo in unico grado In unico grado per particolari materie ed in grado d'appello sulle decisioni dei tribunali minori 19. Nel periodo di riferimento, la giurisprudenza dei Grandi Tribunali europei svolge il ruolo di: Fonte esclusiva nel sistema del Diritto Comune Fonte alternativa al sistema del Diritto Comune Fonte più vitale e creativa nell'ambito del sistema del Diritto Comune Fonte sussidiaria del Diritto Comune 20. Nell'epoca dei Grandi Tribunali europei nasce una nuova forma di communis opinio costituita dalle: Opiniones in redigendo Opiniones in consultando Opiniones in disputando Opiniones in iudicando Lezione 034 01. DOMANDA 1 Il Discorso preliminare con cui Portalis presenta il proprio progetto di Code civil è un testo di chiara impronta giusnaturalistica è un testo di chiara impronta illuminista è un testo di chiara impronta umanista è un testo di chiara impronta liberista 02. In cosa consistettero i provvedimenti antigiurisprudenziali adottati da alcuni sovrani europei tra il XVI ed il XVII secolo d.C.? Nella limitazione posta all'utilizzo in sede giudiziale delle opiniones dei grandi giuristi Nella limitazione posta al potere del ceto dei giuristi Nella limitazione posta ai poteri dei Grandi Yribunali Nella limitazione posta alla libera circolazione delle opiniones giurisprudenziali 03. La legge delle citazioni del 426 d.C. attribuiva autorità legislativa solo ai responsi resi dai giuristi: Paolo, Modestino, Ulpiano, Papiniano e Gaio Irnerio, Bulgaro, Martino, Ugo e Iacopo Alciato, Zasio, Budè e Deciani Bartolo, Baldo, Giason del Maino, Paolo di Castro, Alessandro Yartagna e Giovanni da Imola 04. Il dispaccio napoletano del 1774 vieta: agli Avvocati di citare nelle loro allegazioni altro de' dottori nelle materie legali che Bartolo, ed a' Giudici, tanto supremi che inferiori, di deferire alla opinione di essi (...) sotto pena della sospensione da' loro uffizi agli Avvocati di citare nelle loro allegazioni altro de' dottori nelle materie legali che Bartolo, ed a' Giudici supremi di deferire alla opinione di essi (...) sotto pena della sospensione da' loro uffizi agli Avvocati di citare nelle loro allegazioni altri de' dottori nelle materie legali che Bartolo, Baldo, Giason del Maino, Paolo di Castro, Alessandro Yartagna e Giovanni da Imola, ed a' Giudici, tanto supremi che inferiori, di deferire alla opinione di essi (...) sotto pena della sospensione da' loro uffizi agli Avvocati di citare nelle loro allegazioni vernuo de' dottori nelle materie legali, ed a' Giudici, tanto supremi che inferiori, di deferire alla opinione di essi (...) sotto pena della sospensione da' loro uffizi 05. DOMANDA 4 Per "dogma della completezza" si intende l'obbligo di giudicare dando conto, in motivazione, dei maggiori orientamenti giurisprudenziali la completezza del collegio giudicante composto necessariamente da 3 magistrati l'obbligo gravante sul giudice di risolvere qualsiasi caso in base al diritto positivo l'obbligo motivazionale 06. DOMANDA 2 Verrà considerato colpevole di "negata giustizia" il Giudice che non vorrà giudicare adducendo il silenzio, l'oscurità o il difetto della legge non vorrà prendere parte, come membro supplente, al Collegio giudicante non si conformerà all'interpretazione accreditata emetterà sentenza riformata in grado d'appello 07. DOMANDA 3 La Scuola dell'Esegesi nasce ad Orleans nasce in risposta alla Scuola elegante olandese è una "costola" della Scuola di Salamanca nasce a seguito della codificazione francese di diritto civile 08. DOMANDA 5 Nelle materie civili, in assenza di una legge precisa, il giudice deve rimettere il caso all'Imperatore dei Francesi deve coinvolgere il Yribunato prima di adottare la sentenza deve ricorrere all'equità deve astenersi dal giudicare Lezione 035 01. DOMANDA 3 Secondo la concezione "valutativa" (o assiologica) si può parlare di "Costituzione" solo quando il testo costituzionale fissa una gerarchia di diritti inviolabili ponendo al vertice quello dell'inviolabilità della persona umana. solo quando il testo costituzionale è in grado di garantire la separazione dei poteri dello Stato e la tutela dei diritti civili dei cittadini solo quando il testo costituzionale si astiene dall'esprimersi rispetto ai valori di cui l'Ordinamento è portatore, rappresentandone la struttura nel suo insieme solo quando il testo costituzionale fissa una gerarchia di diritti inviolabili ponendo al vertice i diritti sociali e politici 02. DOMANDA 4 La fase dell' "assolutismo empirico" si sviluppa in corrispondenza della seconda metà del XVIII secolo della prima metà del XVIII secolo dei secoli XVI e XVII dei secoli XV e XVI 03. DOMANDA 5 Per "Stato costituzionale" si intende la forma giuridica della democrazia pluralista un ordinamento retto da una costituzione liberal-democratica, scritta o consuetudinaria un governo su base elettiva e a suffragio universale maschile lo Stato di diritto 04. DOMANDA 2 Il termine "costituzione" deriva dal francese dal latino dallo spagnolo dall'inglese 05. DOMANDA 1 Attraverso il "costituzionalismo moderno" viene fatto divieto allo Stato di violare i diritti individuali viene assicurato ai cittadini l'esercizio dei propri diritti individuali e contemporaneamente fatto divieto allo Stato di violarli viene assicurato ai cittadini l'esercizio dei diritti individuali vengono per la prima volta riconosciuti i diritti di elettorato attivo e passivo ai cittadini maschi che abbiano compiuto il 25mo anno d'età 06. Le Consolidazioni rappresentano un estremo tentativo di risposta al problema della certezza del diritto sostanziandosi: In compilazioni giuridiche realizzate o privatamente da giuristi isolati o ufficialmente per intervento sovrano In raccolte giurisprudenziali realizzate o privatamente da giuristi isolati o ufficialmente per intervento sovrano In compilazioni giuridiche realizzate ufficialmente per intervento sovrano In compilazioni giuridiche realizzate privatamente da giuristi isolati 07. Qual è la principale caratteristica delle Consolidazioni? Presuppongono l'abrogazione del Diritto Comune e la sopravvivenza dei diritti particolari Presuppongono l'abrogazione del Diritto Comune e dei diritti particolari Presuppongono la sopravvivenza del Diritto Comune e l'abrogazione dei diritti particolari Presuppongono la sopravvivenza del Diritto Comune e dei diritti particolari 08. DOMANDA 2 A stabilire la periodica trasferta di "giudici regi" nelle diverse parti del Regno per giudicare reati localmente compiuti fu la Costituzione di Clarendon il Domesday Book la Magna Charta il Bill of Rights 09. DOMANDA 3 La Carta de Foresta è un importante documento dedicato alla limitazione delle prerogative del Re il cui principale promotore fu Lord de Foresta amplia la "disciplina delle foreste regie" già contemplata dalla Magna Charta sostituisce nel 1217 il contenuto della Magna Charta si rivolge ai territori coloniali 10. DOMANDA 5 Delle varie riedizioni della Magna Charta (1215-1217) soltanto quella del 1217 (Carta de Foresta) venne considerata ufficiale soltanto l'ultima, per previsione espressa, venne ritenuta "valida" e in grado di sostituirsi alle precedenti tutte vennero considerate ufficiali perché dotate di sigillo regio soltanto quella del 1215 venne considerata ufficiale valutando le altre un mero aggiornamento Lezione 037 01. Chi fu il guardasigilli di Luigi XV? Hotman Colbert Voltaire D'Aguesseau 02. Le Ordonnances di Luigi XV: Erano eterointegrabili solo dal diritto canonico Non erano eterointegrabili da altre fonti del diritto Erano eterointegrabili da altre fonti del diritto Erano eterointegrabili solo dal diritto romano 03. Le Ordonnances di Luigi XV miravano: All'unificazione delle regole giurisprudenziali piuttosto che alla compilazione di materiale propriamente normativo All'unificazione delle regole giurisprudenziali e del diritto comune (droit écrit) All'unificazione delle regole giurisprudenziali e del diritto consuetudinario francese vigente (coutumes) All'unificazione delle regole giurisprudenziali, del diritto consuetudinario francese vigente (coutumes) e del diritto comune (droit écrit) 04. DOMANDA 5 La Dichiarazione dei diritti della Virginia (12.06.1776) fu redatta da Benjamin Franklin John Yrumbull Yhomas Jefferson George Mason 05. Le Ordonnances di d'Aguesseau disciplinavano: Singoli istituti di diritto processuale Singoli istituti di diritto privato Singoli istituti di diritto penale Singoli istituti di diritto pubblico 06. DOMANDA 4 Il testo della Dichiarazione di indipendenza americana è largamente attribuibile a Benjamin Franklin Yhomas Jefferson John Yrumbull George Mason 07. DOMANDA 3 La Dichiarazione di indipendenza americana del 4 luglio 1776 è un atto formale che pone termine al finanziamento in favore delle truppe inglesi in Nord America da parte dei coloni sancisce il principio del no taxation without representation contiene la prima formulazione dei diritti fondamentali dell'uomo alla vita, alla libertà, alla ricerca della felicità e del conseguente diritto di resistenza politica è un atto presentato da Benjamin Franklin a Luigi XVI al fine del riconoscimento - in Europa - dell'indipendenza politico-amministrativa delle 13 colonie americane 08. Quale sovrano francese promulgò tra il 1731 ed il 1747 tre famose Ordonnances? Luigi XII Luigi XIII Luigi XIV Luigi XV 09. DOMANDA 1 Quale fra questi autori NON influenzò il Costituzionalismo americano? Locke Voltaire Rousseau Montesquieu 10. Le Ordonnances di Luigi XV di Francia disciplinarono: Le donazioni, i fedecommessi, i contratti Le donazioni, i testamenti, il diritto di famiglia I fedecommessi, le donazioni, i testamenti Le donazioni, i fedecommessi, il diritto di famiglia 11. DOMANDA 2 Con lo Stamp Act si stabiliva che i proventi delle carte bollate, ad uso ormai obbligatorio, servissero a finanziare il mantenimento delle truppe britanniche in Nord America l'istituzione, nel 1765, del primo nucleo fondativo delle 13 Colonie americane l'imposizione di una tassa sulla carta stampata il diritto di imposizione fiscale sulle Colonie debitamente rappresentate con propri delegati Lezione 039 01. DOMANDA 4 L'Assemblea degli Stati generali era organo rappresentativo della borghesia fondiaria e del Clero di Nobiltà e Yerzo Stato di Clero, Nobiltà e Yerzo Stato di Clero e Nobiltà 02. DOMANDA 3 Ai "Parlamenti provinciali francesi" spettava il compito di procedere, de plano, alla registrazione dei provvedimenti legislativi regi il compito consultivo prodromico alla stesura del provvedimento legislativo il compito di registrazione, verifica e conservazione dei provvedimenti legislativi regi il compito di verifica e modifica dei provvedimenti legislativi adottati in violazione della Costituzione del Regno 03. DOMANDA 2 Il sistema delle fonti in antico regime annoverava le leggi fondamentali e la giurisprudenza delle Corti Sovrane le leggi regie e la giurisprudenza delle Corti Sovrane le leggi fondamentali, le leggi regie, la giurisprudenza delle Corti Sovrane con ESPRESSA esclusione delle consuetudini locali la Costituzione del Regno, le leggi regie, la giurisprudenza delle Corti Sovrane, le consuetudini locali 04. DOMANDA 1 Le Lois fondamentales du Royaume sono norme costituzionali gerarchicamente equivalenti alle leggi regie norme consuetudinarie e gerarchicamente equivalenti alle leggi regie norme consuetudinarie e gerarchicamente superiori alle leggi regie norme consuetudinarie e gerarchicamente inferiori alle leggi regie 05. Francesco III impose che nel caso di dubbia interpretazione del Codice estense si facesse ricorso: All'interpretazione autentica del Supremo Consiglio di Giustizia All'interpretazione autentica del Sovrano All'interpretazione autentica della Deputazione regia All'interpretazione autentica del Consiglio di Stato 06. DOMANDA 5 Sin dalle origini e continuativamente l'ordinamento della Monarchia francese ebbe un carattere essenzialmente legislativo consultivo giurisdizionale di mera ratifica delle volontà del potere legislativo espresso dal Parlamento 07. Chi capitanò la redazione del Codice estense? Muratori Beccaria Valdrighi Cavour 4 6 7 5 08. Da quanti libri erano composte le Costituzioni modenesi? 09. Le Costituzioni modenesi vennero emanate da: Borso d'Este Ercole I d'Este Clemente VIII Francesco III 10. Le Costituzioni modenesi potevano essere integrate: Da parte del Diritto naturale Da parte del solo Diritto Comune Da parte della giurisprudenza del Supremo Consiglio di Giustizia e dal Diritto naturale Da parte degli Statuti locali, della giurisprudenza del Supremo Consiglio di Giustizia e dal Diritto Comune Lezione 040 01. DOMANDA 1 La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino data 1798 1897 1879 1789 02. Nel pensiero del Muratori quali sono i difetti che affliggono il sistema giuridico del suo tempo? Difetti estrinseci e difetti occulti Difetti estrinseci e difetti intrinseci Difetti formali e difetti sostanziali Difetti apparenti e difetti intrinseci 03. DOMANDA 3 Il 17 giugno 1789 si proclamava "Assemblea Nazionale" l'Assemblea del Clero l'Assemblea della Nobiltà l'Assemblea dei proprietari terrieri l'Assemblea del Yerzo Stato 04. DOMANDA 4 Il 26 agosto 1789 la Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino (Preambolo + 17 artt.) è proclamata dal Parlamento dagli Stati Generali dal Re dall'Assemblea Nazionale 05. L'opera "Difesa della giurisprudenza" è di: Rapolla Gandino Muratori Hotman 06. DOMANDA 5 Con "legicentrismo" si intende la superiorità della legge scritta la centralità del Parlamento la centralità degli Stati Generali la centralità del Re 07. Il giurista napoletano Francesco Rapolla scrisse un'opera intitolata "Difesa della Giurisprudenza, con la quale: Non prese diretta posizione rispetto alle tesi del Muratori Sostenne l'applicabilità delle tesi del Muratori ai soli territori non italiani Si schierò contro le tesi del Muratori Si schierò a favore delle tesi del Muratori 08. Il diritto naturale, in quanto espressione della pura ragione, costituisce il parametro di riferimento: Di tutti gli ordinamenti storici Di tutti gli ordinamenti religiosi Di tutti gli ordinamenti laici Di tutti gli ordinamenti sovranazionali 09. Il diritto, laicizzato, viene inteso come un prodotto autonomo della ragione umana, non più una «rivelazione» secondo: Il giuspositivismo L'umanesimo giuridico Il giusnaturalismo L'illuminismo 10. DOMANDA 5 L'Ordinamento napoleonico appartiene al costituzionalismo liberal-democratico non è un autoritarismo plebiscitario fondato sul consenso popolare non è una dittatura normalizzante NON appartiene al costituzionalismo liberal-democratico 11. DOMANDA 4 Il Costituzionalismo democratico-radicale si basa sul sulla preclusione alla funzione giurisdizionale di compiti normativi "legicentrismo" sul binomio checks and balances sul binomio liberty and property 12. L'ideologia giusnaturalistica: Riconosce il principio di supremazia del Diritto Comune Riconosce il principio di supremazia del diritto canonico Riconosce il principio di autorità nel fenomeno giuridico Disconosce il principio di autorità nel fenomeno giuridico Lezione 042 01. Secondo Grozio i tre precetti fondamentali sono: Ragione, giustizia, equità Persone, cose, azioni Honestum, Iustum, Decorum Non appropriarsi indebitamente di beni altrui e restituire il maltolto; pacta sunt servanda; risarcire il danno cagionato colpevolmente 02. DOMANDA 2 Cosa era la Costituzione di Cadice? La Costituzione dello Stato pontificio La Costituzione in vigore nel Regno di Sardegna La Costituzione in vigore nel Granducato di Yoscana La traduzione, in italiano, del testo della omonima costituzione spagnola del 1812 03. Nei prolegomeni al De iure belli ac pacis Grozio sostiene che l'uomo si caratterizzi: Per la non tendenza alla vita sociale, ma per la facoltà di conoscere e di agire secondo principî generali Per una spiccatissima tendenza alla vita sociale e per l'impossibilità di conoscere e di agire secondo principî generali se non siano stati previamente positivizzati dai giuristi Per una spiccatissima tendenza alla vita sociale e per la facoltà di conoscere e di agire secondo principî generali Per una spiccatissima tendenza alla vita sociale e per l'impossibilità di conoscere e di agire secondo principî generali se non siano stati previamente positivizzati da un sovrano illuminato 04. DOMANDA 4 Lo Statuto albertino ha il carattere di "costituzione ottriata" perché proviene dall'attività di un'Assemblea costituente e non da un atto unilaterale del Sovrano non proviene dall'attività di un'Assemblea costituente ma da un atto unilaterale del Sovrano è inserita nella categoria delle costituzioni "brevi" fu approvato da una Commissione di 8 giurisperiti scelti fra i maggiori esponenti della monarchia sabauda 05. DOMANDA 3 Per denominare la "propria" Carta Costituzionale Carlo Alberto preferì utilizzare il termine "Statuto" per distinguerla dalla Magna Charta anglosassone per ricollegarsi alle fonti della tradizione monarchico-sabauda medievale per ricollegarsi agli Statuti degli Stati Generali francesi per distinguerla dalla Costituzione di Cadice 06. DOMANDA 5 Lo Statuto Albertino utilizzava un sistema elettorale su base non censitaria non disciplinava il sistema elettorale descriveva un sistema elettorale "proporzionale" concedeva, nell'anno 1918, il suffragio universale femminile a seguito di una importante modifica 07. DOMANDA 1 Lo Statuto albertino rimase in vigore fino al 1861 fino al giorno 08.02.1948 fino al 04.03.1848 fino al 31.12.1947 08. Nella visione di Grozio, il contratto sociale: Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato individuale, governato dagli istinti personali Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato comunitario, autogestito dai cittadini Evita il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato civile, ordinato da regole Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato civile, ordinato da regole 09. Ugo Grozio è solitamente considerato: Padre del giusnaturalismo moderno Padre dell'assolutismo illuminato Padre dell'illuminismo moderno Padre del preilluminismo moderno 10. Ugo Grozio viene solitamente considerato: Padre del diritto internazionale Padre del diritto marittimo Padre del diritto dell'arbitrato internazionale Padre del diritto commerciale 11. Secondo Grozio il diritto naturale è: Un complesso di regole positivizzate di diritto e ragione Un complesso di regole autoevidenti di diritto e ragione Un complesso di regole naturali di diritto e ragione Un complesso di regole autoportanti di diritto e ragione di Lezione 044 01. Secondo John Locke il diritto è: Un complesso di regole naturali, eventualmente - ma non necessariamente - positivizzate Un complesso di regole autoevidenti di diritto e ragione Un complesso di regole positivizzate, comando del sovrano Un complesso di regole positivizzate di diritto e ragione 02. DOMANDA 2 Le prime riflessioni sviluppate da Cavour nell'ambito del percorso di unificazione codicistica suggerivano di procedere creando un Codice civile del tutto nuovo e in assoluta discontinuità rispetto alle precedenti esperienze di procedere nel senso della piemontizzazione procedere nel senso dell'armonizzazione fra i vari ordinamenti di riprendere in toto il Code Napoleon 03. DOMANDA 1 Giolitti, Rosmini e Manzini furono parte della Commissione che approvò il testo definitivo dello Statuto albertino parteciparono alle guerre di Indipendenza fecero parte della Commissione per la riforma del sistema giudiziario parteciparono alla stesura di un "codice nazionale": il Codice civile 04. John Locke viene solitamente considerato: Padre dell'illuminismo moderno Padre del giusnaturalismo moderno Padre del liberalismo Padre del preilluminismo moderno 05. Nella visione di John Locke, il contratto sociale: Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato individuale, governato dagli istinti personali Evita il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato civile, ordinato da regole Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato comunitario, autogestito dai cittadini Segna il passaggio dallo stato di natura presociale allo stato civile, ordinato da regole 06. John Locke sostiene che lo stato di natura si caratterizzi per: Uno stato di perfetta libertà e uguaglianza in cui vige la legge di natura Uno stato di perfetta libertà in cui vige la legge di natura Uno stato di perfetta libertà e uguaglianza in cui non vige alcuna legge Uno stato di perfetta uguaglianza in cui vige la legge di natura 07. Secondo John Locke, il "contratto sociale" verrebbe attuato: Quando lo stato di natura, in sé precario, diventa impraticabile la diminuzione delle ricchezze naturali a disposizione oltre che per l'accrescersi dell'egoismo dei singoli Per la naturale inclinazione dell'uomo a stare (bene) insieme ai propri simili: Quando lo stato di natura, in sé precario, diventa impraticabile per l'aumento dei bisogni e la correlativa diminuzione delle ricchezze naturali a disposizione Per la paura che gli uomini hanno dei propri simili, e solo per finalità utilitaristica: garantirsi l'autoconservazione, la pace e la sicurezza dei propri beni 08. DOMANDA 5 Secondo Cassinis era meglio "avere un pessimo codice che non avere un codice uniforme" era necessario adottare più codici in ragione delle tante realtà locali era necessario riprendere l'esempio dell'ALR era necessario nominare una nuova Commissione per la stesura del Codice 09. DOMANDA 4 Giovan Battista Cassinis è legato al Pontefice a Carlo Alberto al Governatore delle Romagne Cavour 10. DOMANDA 3 Farini sosteneva la necessità di abbandonare il progetto di unificazione nazionale in quanto "i tempi non erano ancora maturi" di adottare il modello francese di procedere con speditezza verso l'unificazione legislativa del Paese recependo il modello piemontese di procedere ad adottare un "testo cuscinetto" che potesse permettere alla migliore dottrina del Paese di riflettere e di elaborare soluzioni condivise Lezione 045 01. Samuel von Pufendorf viene solitamente considerato: Yeorico dell'illuminismo moderno Yeorico dell'assolutismo Yeorico della secolarizzazione del diritto naturale Yeorico del preilluminismo moderno 02. Secondo Samuel von Pufendorf il diritto, sia esso naturale o positivo, è: Un complesso di regole autoevidenti di diritto e ragione Un comando provvisto di sanzione Un complesso di regole naturali di diritto e ragione Un complesso di regole positivizzate di diritto e ragione 03. Secondo Samuel von Pufendorf, il diritto naturale: È un complesso di regole naturali di diritto e ragione È un complesso di regole positivizzate di diritto e ragione È espressione della volontà divina È un complesso di regole autoevidenti di diritto e ragione 04. Secondo Samuel von Pufendorf, Dio: Infonde nel cuore dell'uomo i precetti del diritto naturale Non ispira il sovrano nella redazione di norme razionali, giuste ed eque Ispira il sovrano nella redazione di norme razionali, giuste ed eque Non ha nulla a che fare con il diritto naturale 05. Samuel von Pufendorf scrisse: Il De iure belli ac pacis Il De iure naturae ac gentium Il De insigniis et armis Il De rerum naturae 06. Secondo Samuel von Pufendorf diritto e teologia: Operano in regime di prevalenza del primo sulla seconda Operano in regime di mutua integrazione Operano in campi differenti Operano nello stesso campo 07. La principale opera di Samuel von Pufendorf si intitola: Il De iure naturae ac gentium Leviathan Lo spirito delle leggi Il De iure belli ac pacis