Scarica Paniere Nuovo Discipline Demoetnoantropologiche prof. Pesce Completo e più Panieri in PDF di Sociologia Demografica solo su Docsity! Paniere NUOVO Discipline DEMOETNOANTROPOLIGICHE COMPLETO prof. PESCE Gennaio ’23 Paniere NUOVO, gennaio 2023, Discipline Demoetnoantropologiche COMPLETO: quiz + aperte Prof. Pesce ecampus Indice Indice Lezioni ................................................................................................................................... p. 2 Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 6 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 7 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 006 ................................................................................................................ ............. p. 11 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 12 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 14 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 15 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 16 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 013 ............................................................................................................ ................. p. 18 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 018 ................................................................................................................ ............. p. 23 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 023 ................................................................................................................ ............. p. 29 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 026 ................................................................................................................ ............. p. 32 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 35 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 031 ................................................................................................................ ............. p. 37 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 40 Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 036 ................................................................................................................ ............. p. 42 Lezione 037 ................................................................................................................................... p. 43 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 45 Lezione 040 ................................................................................................................ ............. p. 46 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 47 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 50 Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 51 Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 52 Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 53 Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 54 Lezione 001 01. Antropologia significa Studio sulle cose Studio sull'uomo Studio sui materiali Studio sull'animale 02. La ricerca antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente Della cultura degli indios Della cultura contadina Della cultura nella fabbriche Della cultura terroristica 03. Cosa cercavano i demologi dalla cultura contadina? La ricerca di progresso La ricerca del selvaggio La ricerca della tecnologia La ricerca di autenticità 04. Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati? Antropologi da poltrona Antropologi regionalisti Antropologi casalinghi Antropologi nazionalisti 05. Le informazioni inviate agli antropologi alla fine dell'Ottocento da commercianti, evangelizzatori e soldati che limite aveva? Limiti nella comprensione della lingua dello scrivente Il limite era la perdita dell'oggettività perché era presenta già il punto di vista di chi scriveva Solo limiti nei tempi di trasmissione Nessun limite 06. Con “Armchiar” identifichiamo Una casa d'aste Gli antropologi da “poltrona” Un tipo di fabbrica Un negozio di design 07. Il punto di vista nelle relazioni di evangelizzatori, soldati e commercianti era Quello di chi si riteneva uguale agli altri uomini Nessuna delle risposte è esatta Quello dell'uomo bianco che si riteneva superiore Quello di chi si riteneva inferiore agli altri uomini Lezione 003 01. Henry Morgan divide le società in Tre periodi etnici: Troglodita-Sciocco-Grande Tre periodi etnici: Barbaro-Semi Barbaro- Acculturato Tre periodi etnici: Selvaggio-Barbaro-Civilizzato Tre periodi etnici: Selvaggio-Semi Selvaggio-Semi Civilizzato 02. Il maggio esponente del Darwinismo sociale è Edward Tylor Claude Lévi- Strauss Henry Morgan Arjun Appadurai 03. Henry Morgan divide i tre periodi etnici in Inferiore Basso-Inferiore Medio-Inferiore Alto Inferiore-Medio-Superiore Alto-Medio-Basso Inferiore-Semi Inferiore-Inferiore Superiore 04. Il Darwinismo sociale riteneva Che l'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, restava un mistero Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più debole vinceva Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, la più forte vinceva Che nell'evoluzione delle diverse specie, compresa quella umana, ci si adattava all'ambiente 05. Il pensiero di Darwin sarà stravolto dalla corrente chiamata Tutte le risposte sono esatte Darwinismo culturale Darwinismo sociale Darwinismo reale 06. Per Darwin gli esseri viventi attuali sono Il frutto dell'adattamento Create da Dio così come le vediamo oggi Il frutto di una catastrofe naturale Frutto della vittoria della specie più forte su quella più debole 07. Chretien Cuvier pensava che L'evoluzione si era bloccata 10000 anni fa L'evoluzione è un caso L'evoluzione non esisteva L'evoluzione fosse dovuta a delle catastrofi naturali 08. Cosa è il Darwinismo sociale? 09. Parlare del pensiero di Charles Darwin 10. Quale era il pensiero dei predecessori di Darwin Lezione 004 01. Il frate Bernardino de Sahagun cercò Di prendere le parti degli indios attraverso il testo: Historia General de las cosa de Nueva Espana Di aiutare i conquistadores nella pulizia etnica degli indios Di restare neutro nelle questioni tra indios e conquistadores Tutte le risposte sono sbagliate 02. Il 2 giugno del 1537 viene emanata La Bolla papale che sostiene che gli indio non vanno trattati come “animali muti La Bolla papale Veritas Ipsa La Bolla papale Sublimis Deus Tutte le risposte sono vere 03. Il vescovo domenicano Bartolomeo de Las Casas Prese a cuore la condizione degli indios Si occupò della questione degli schiavi africani Fu un feroce inquisitore degli indios Non si occupò della questione degli indios 04. Il Congo Belga prima del 1908 era un possedimento Dell'Italia Della Francia Del re Leopoldo II Del Belgio 05. La scoperta dell'America in realtà è Un tipo di ricerca sulle fonti Una svista Una conquista Una riscoperta 06. L'Imperatore Mutsuito prende il nome dinastico “Meiji” che vuol dire Governo della Tigre Governo dei Samurai Governo illuminato Governo del Drago 07. Il colonialismo: come nasce e come si sviluppa 08. Il razzismo: di cosa si tratta 09. Commentare la Sublimis Deus 10. Parlare di cosa è l'eugenetica e come si sviluppa e dove trova terreno fertile Lezione 07 01. Bronislaw Kasper Malinowski continua i suoi studi in Canada Australia Inghilterra Stati Uniti 02. I dettami della teoria di ricerca sul campo di Malinowski sono Un campo prolungato la scrittura di un diario di campo e la restituzione attraverso una monografia dei risultati alla comunità scientifica Tutte le rispote sono esatte l'osservazione partecipante 03. La ricerca più famosa di Malinowski si svolge nelle Isole Marchesi Isole Egadi Isole Trobriand Isole delle Filippine 04. Il testo di Malinowski più importante è Argonauti del Pacifico Occidentale Teseo e gli Argonauti Ulisse, Perseo e Teseo e gli Argonauti Argonauti del Pacifico Orientale 05. Esporre i dettami del metodo etnografico 06. Parlare del metodo di ricerca di Bronislaw Malinowski Lezione 008 01. L'abitudine al ricercatore è una parte fondamentale nella ricerca di Ruth Benedict Bronisalw Malinowski Franz Boas Margaret Mead 02. Un buon ricercatore per Malinowski ha Riesce a mimetizzarsi con gli indigeni Pazienza, sensibilità e riesce a far sì che gli indigeni si fidino di lui La capacità di capire la propria superiorità La comprensione dei fatti sociali attraverso l'uso dei più moderni software 03. Va preso in esame per Malinowski durante la ricerca Lo spaesamento del ricercatore La conoscenza della lingua degli oggetti di studio del ricecatore La capacità intellettuale del ricercatore La capacità fisica del ricercatore 04. La stesura dei risultati per Malinowski deve essere imparziale e sincera Diretta e congrua Falsa e falsificabile Attendibile e ragionata 05. Delineare il processo teorico della ricerca sul campo 06. Bronislaw Malinowski e l'osservazione partecipante Lezione 009 01. L'eredità culturale per Malinowski è L'insieme dei miti, riti, tecniche di costruzioni, saperi e tradizoni trasmesse da una generazione all'altra Per Malinowski non esiste l'eredità culturale L'insieme dei geni trasmessi con il DNA L'insieme dei racconti dei vissuti delle persone al gruppo 02. Bronislaw Malinowski critica il pensiero di Sigmund Freud sulla teoria Funzionale simbolica Strutturale Edipica 03. La genealogia Per Malinowski è Una descrizione superficiale dei genitori La sola descrizione degli zii materni Una tavola dove si descrivono le relazioni parentali collegate La descrizione su una tavole delle relazioni non parentali 04. Per Malinowski per studiare le relazioni parentali bisogna sviluppare delle registrazioni visive delle diverse famiglie Bisogna non studiare le famiglie ma concentrarsi sulla religione Bisogna sviluppare delle tavole genealogiche Bisonga analizzare solo la famiglai nucleare 05. Lo studio della parentela di Bronislaw Malinowsi Lezione 012 01. Per i Nativi Americani Kuakiutl il Potlatch Rappresenta un competizione positiva che permette una relazione sociale Rappresenta una capacità della comunità di redistribuire i beni Tutte le risposte sono esatte Serve come mezzo di stratificazione sociale 02. Il Potlatch è un rito di Condivisione Investimento Tutte le risposte sono esatte Ostentazione 03. George Hunt era L'informatore e aiutante di Claude Lévi-Strauss L'informatore e aiutante di Margaret Mead L'informatore e aiutante di Bronislaw Malinowski L'informatore e aiutante di Franz Boas 04. Franz Boas studia in profondità Gli Zuni Tutte le risposte sono valide I Cheyenne I Kwakiutl 05. Parlare del rito del Potlatch 06. Che cosa è il particolarismo storico 07. Franz Boas e il Potlatch Lezione 013 01. Il rito ha sempre Un operatore rituale in uno spazio sacro Nessuna delle risspote è esatta Una zona neutra Uno spazio comune 02. Per Angelo Brelich il rito Attualizza la realtà Non rappresenta una questione importante Attualizza il mito Rappresenta una fabula 03. Per Angelo Brelich il mito Fonda il rito Rappresenta una questione secondaria nella cultura umana Fonda la realtà Rappresenta una storia falsa 04. Il Trickster è Un creatore per gioco Un briccone Un turlupinatore a volte turlupinato Tutte le definizioni sono esatte 05. Il rito apotropaico è in rito Divinatorio Di passaggio Contro le forze del male Propiziatorio 06. cosa è il rito? 07. Cosa è il Trickster? 08. Cosa è il mito? 09. Il rito e il mito 10. Parlare del pesiero di Angelo Brelich Lezione 014 01. Arnold Van Gennep scrive nel 1909 I riti propiziatori I riti di passaggio I riti consolatori i riti apotropaici 02. La prima fase dei riti di passaggio è La soglia Tutte le definizioni sono esatte L'aggregazione Il distacco 03. La seconda fase dei riti di passaggio è Il margine La soglia Tutte le definizioni sono esatte Il limen 04. La terza fase dei riti di passaggio è La soglia Il margine Il distacco L'aggregazione 05. Van Gennep pensa ai riti di passaggio Un qualcosa solo della fase puberale Un qualcosa di temporaneo Come qualcosa che vivono continuamente nella loro esistenza Un qualcosa solo della fase adulta 06. Commentare le tre fasi dei riti di passaggio di Arnold Van Gennep 07. Parlare dei riti di passaggio Lezione 17 01. Per Clifford Geertz il suo traduttore è Un semplice oggetto di supporto Un professionista della traduzione Un traduttore, nulla di più Un esperto della propria cultura 02. Clifford Geertz studio a Princeton Harward Oxford Yale 03. Clifford Geertz Fu influenzato da Kant e Marcuse Platone e Socrate Weber e Wittgenstein Avicenna e Averroè 04. Analizzare le culture con al teoria interpretativa vuole dire spiegare i fatti sociali attraverso le statistiche spiegare i fatti sociali attraverso l'interpretazione dei sogni spiegare i fatti sociali attraverso l'analisi qualitativa spiegare i fatti sociali attraverso l'interpretazione dei significati profondi 05. Per Geertz le culture vanno analizzate con le statistiche Rappresentate con dei grafici studiate con dei mezzi audiovisivi Lette e interpretate con al descrizione densa 06. La descrizione densa è Una forma più sottile e argomentata di relativismo culturale Il mezzo per andare in profondità nell'interpretazione delle culture per cogliere i significati profondi Il mezzo cercare di capire le strutture parentali e niente altro Il mezzo per cercare di capire la religione e niente altroi 07. Per comprendere un segno e un simbolo dobbiamo comprendere i modelli tridimensionali elaborati con un software Le cornici di comportamento Le capacità lessicali Le analisi testuali 08. Che cosa è la descrizione densa? 09. Esporre il pensiero di Clifford Geertz Lezione 18 01. Nell'esposizione del 1911 Lamberto Loria mette in mostra La cultura italiana con l'ambivalenza dei manichini e delle persone vere in mostra La cultura italiana con l'ambivalenza della cultura egemone e di quelal subalterna La cultura italiana con l'ambivalenza della finzione e della autenticità La cultura italiana con l'ambivalenza del sacro e del profano 02. Lamberto Loria è Il fondatore del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma Il fondatore del Museo della Civiltà Romana di Roma Il fondatore del Museo Etnografico Pigorinii di Roma Il fondatore del Museo delle Culture di Milano 03. Lamberto Loria fece ricerca in Tutte le risposte sono esatte Lapponia e nelle Isole Trobriand Eritrea Turkestan 04. Il cinquantenario dell'Unità d'Italia si è celebrato nel 1950 1911 1920 1998 05. L'Esposizione Universale del 1911 Raccoglie delle manifestazioni itineranti per tutta Italia Tutte le risposte sono sbagliate Raccoglie i padiglioni di diversi paesi del mondo. Quello Giapponese sorgeva dove ora c'è la facoltà di architettura della Sapienza di Roma Raccoglie gli oggetti dei diversi paesi del mondo presso il museo di Arte Moderna e Contemporanea 06. Lamberto Loria e l'esposizione universale del 1911 Lezione 19 01. Ernesto De Martino si Laurea con una tesi in Filosofia della religione Antropologia sociale Antropologia culturale Etnologia 02. Benedetto Croce fu Allievo di Ernesto De Martino Maestro di Vinigio Grottanelli Maestro di Vittorio Lanternari Maestro di Ernesto De Martino 03. Ernesto De Martino cerca con le sue ricerche Cerca di far carriera nel mondo universitario Cerca di analizzare la cultura Trobriandese Di dare voce e dignità al Sud Italia Cerca di sviluppare una analisi quantitativa sullo stato della nazione italiana 04. Il pianto rituale serve A far superare ad un individuo il prezzo economico del funerale A far superare ad una comunità il momento di crisi dovuto alla perdita di un suo appartenente A far superare ad un individuo la questione sanitaria A far comprender la finalità della vita 05. La perdita della presenza è L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico con le proprie categorie storiche, sociali e psicologiche L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico senza l'ausilio dei Social Network L'incapacità dell'essere umano di vivere le istituzioni come scuola o famiglia con la propria presenza fisica L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire una relazione sentimentale senza essere affetto dal complesso di Edipo 06. La jettatura sopravvive nel Sud Italia Perché l'illuminismo non prese piede nel Sud Italia per l'assenza di una borghesia consolidata Perché il Sud Italia è figlio di tradizioni arabe e Ostrogote Perché è nella natura della gente del Sud Italia Perché la jettatura esiste 07. La crisi della presenza e la natura opprimente nel pensiero di De Martino 08. Parlare del pensiero di Ernesto De Martino Lezione 21 01. I Tabù sono Regole che non possono essere infrante Forme di cultura materiale Sono espressioni di una mentalità primitiva Sono pura superstizione 02. Etico per Marvin Harris significa Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato Guardare i fatti sociali con l'ausilio dei media Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore Guardare i fatti sociali con un pregiudizio iniziale 03. Marvin Harris è uno dei maggiori esponenti del Materialismo storico il materialismo di Harris si chiama materialismo culturale Funzionalismo Strutturalismo Marxismo- leninismo 04. Emico per Marvin Harris significa Guardare ai fatti sociali che prendono in esame solo le teorie giuridiche Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato Guardare i fatti sociali con la lente degli studi economici 05. Marvin Harris e il materialismo culturale Lezione 22 01. La persona transgender migrante Si trova escluso dal gruppo di appartenenza e dal gruppo del paese di approdo è perfettamente integrato Si trova escluso solo dal gruppo di appartenenza Si trova escluso solo dal gruppo del paese di approdo 02. L'identità sessuale e l'identità di genere Sono due percorsi simili Sono la stessa cosa Sono due percorsi differenti Tutte le risposte sono sbagliate 03. Il primo autore che si occupò di fenomeno transessuale fu Magnus Hirschfeld Clifford Geertz James Clifford Lamberto Loria 04. FTM significa Chi transita dal genere maschile a quello femminile Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere Chi sviluppa l'interesse per la letteratura di genere Chi transita dal genere femminile al genere maschile 05. MTF significa Chi transita dal genere maschile a quello femminile Chi transita dal genere femminile al genere maschile chi si definisce omosessuale Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere 06. Parlare del fenomeno transessuale 07. Decostruire l'identità sessuale e di genere Lezione 23 01. Appadurai elabora La categoria di mimesi due panorami culturali Quattro panorami culturali Cinque panorami culturali 02. Per Etnorama intendiamo Il panorama dei media e delle rappresentazioni dello spettacolo come Bollywood Il movimento di persone, volontario o meno, che danno vita a diaspore o turismo con nuovi tipi di relazioni Il panorama della finanza globale sempre connessa Il panorama delle ideologie politiche che si reificano in modo diverso da paese apaese 03. La deterritorializzazione rappresenta Uno dei presupposti della diaspora La forma primordiale di cataclisma La conquista dello spazio vitale L'intreccio di culture 04. Arjun Appadurai rielabora Il concetto di mimesi Il concetto di cultura La categoria di struttura Il concetto di sovra-struttura 05. Arjun Appadurai è uno dei massimi esponenti della corrente degli studi funzionalisti Post- coloniali Struttural- Funzionalisti Strutturalisti 06. Arjun Appadurai antropologo post-coloniale 07. Arjun Appadurai 08. Commentare i panorami culturali di Arjun Appadurai Lezione 26 01. Un modo per reperire informazioni in una ricerca sul campo è Quello di leggere solo la letteratura di riferimento Quello di restare ad aspettare che i soggetti vengano a parlare con il ricercatore Quello di ascoltare i telegiornali Quello di raccogliere le fonti scritte dei soggetti come diari, lettere e fotografie 02. Nei colloqui cerchiamo di Raccogliere notizie sulla vita scolastica dell'intervistato Raccogliere i brandelli di vita delle persone Raccogliere solo dati tassonomici farci raccontare solo la loro vita familiare 03. I colloqui sul campo hanno per Olivier de Sardan Due assi portanti: consulenza e racconto Due assi portanti: analisi e sintesi Due assi portanti: concordanza e svilppo Due assi portanti: condivisione e sviluppo 04. I colloqui li possiamo chiamare Situazione comune Situazione intervista Situazione azione Situazione relazionale 05. I colloqui nella politica del campo di Olivier de Sardan Lezione 27 01. Ammalarsi di esotismo significa Tutte le risposte sono esatte Restituire un'analisi dei dati distorta Perdere l'oggettività Ritenere la cultura altra che si studia la migliore che c'è 02. Definiamo saturi i nostri dati quando quando risultano evidenti degli errori nella raccolta dati Non esiste saturazione Quando cominciamo a raccogliere gli stessi dati Quando le persone con cui parliamo si non stancate di risponderci 03. Lo studio di caso è L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo intorno ad una situazione particolare L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato spazio intorno ad una situazione particolare L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione generale L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione particolare 04. Un tipo di raccordo dei dati è Lo sviluppo di una matrice dei dati L'analisi dei dati con SPSS L'analisi con un software per le concordanze lessicali Lo studio di caso 05. La combinazione dei dati nella politica del campo di Olivier de Sardan Lezione 28 01. L'etnografia contemporanea pone l'accento su Attivismo Impegno Tutte le definizioni sono esatte Etica 02. George E. Marcus ha una formazione Nel campo dell'economia e del diritto Medica e psichiatrica Archeologica e biologica Filosofica e storica 03. Per George E. Marcus le ansie metodologiche sono I limiti di una ricerca in un solo campo e dell'etnografia Solo una questione accademica I limiti della capacità umana Tutte le risposte sono sbagliate 04. I campi di interesse di George E. Marcus si indirizzano Sulla parentela e sulla genealogia Sul sistema globale e sul sistema politico capitalista Sulla religione e sulla secolarizzazione Sul concetto di razza e anti-razza 05. Commentare le ansie metodologiche nella ricerca multisituata 06. George E. Marcus e la ricerca multisituata Lezione 31 01. La repatriation è La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione dei loro oggetti o parti di corpi conservati nei musei sparsi nel mondo La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione dei beni economici sparsi in alcune banche del mondo La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, del ritorno dei migranti dei loro gruppi dispersi nella diaspora La richiesta di alcune culture, come gli aborigeni australiani o i mahori neo zelandesi, della restituzione delle oper d'arte di Picasso di loro proprietà 02. Giovanni Pinna chiama le culture che richiedono la repatriation Victim countries Fall countries Kill countries Thief countries 03. La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite all'art. 13 comma 1 Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di utilizzare e sviluppare la propria cultura Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di rivitalizzare la propria cultura Tutte le definizioni sono esatte Sottolinea la possibilità dei popoli indigeni di trasmettere la propria cultura 04. La dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite all'art. 13 comma 2 La possibilità di essere partecipi delle decisioni politiche La possibilità di essere partecipi delle decisioni sulle politiche finanziarie La possibilità di essere partecipi delle decisioni sulle politiche scolastiche La possibilità di essere compresi nei procedimenti politici e giuridici e quando necessario la possibilità di utilizzare un interprete o altri mezzi adeguati 05. Cosa è la repatriation? Lezione 32 01. L'antropologia permette alle professioni L'aumento delle competenze culturale L'aumento della conoscenza della storia dell'antropologia Il depauperamento delle conoscenze Lo sviluppo dell'empatia 02. L'intervento dell'antropologia significa Mettere da parte le professioni legali Utilizzare le competenze dell'antropologia e dell'antropologo per risolvere un problema o rispondere ad un bisogno della comunità Utilizzare le competenze dell'antropologia e dell'antropologo per comprendere Supportare solo le forze di polizia 03. L'antropologia può essere utile all'assistente sociale per il superamento Della propria autonomia professionale Dei pregiudizi Delle sicurezze della propria professione Degli stereotipi culturali 04. L'antropologia può essere utile all'assistente sociale per perdere l'etnocentrismo Nessuna delle risposte è esatta L'etnocentrismo e l'egocentrismo nel comprendere gli altri L'egocentrismo 05. Antropologia e servizio sociale Lezione 33 01. La religione è Uno sfogo della società Un bisogno della società Una struttura della società Un culto esistente per ragioni politiche 02. Bisogna mettere a conoscenza una comunità della nostra volontà di studiarla? No, perché così si fa prima sia nella raccolta dati che nell'analisi No, perché non bisogna condividere tutto di una ricerca Sì, per avere uno scambio franco e leale Si, però senza condividere informazioni 03. I risultati di una ricerca vanno condivisi. Perché? Perché siano motivo di scontro Perché siano motivo di ricerca di fondi per altre ricerche Perché siano motivo di autoesaltazione Perché siano motivo di dibattito e confronto 04. Non nuocere alla cultura/comunità che si studia significa Semplicemente cercare di finire tutto il prima possibile e non condividere i risultati Evitare di parlare con i responsabili per non entrare in beghe politiche Non chiedergli fondi per continuare la ricerca Portare avanti uno studio senza recar danni a quelle persone 05. Etica nella ricerca sociale Lezione 36 01. La diaspora è una forma sociale perché Rappresenta il vissuto di un popolo Rappresenta il vissuto di un popolo durante il tempo, in senso negativo e traumatico Non rappresenta un gruppo ma tutta l'umanità è la rappresentazione simbolica e non reale di un trauma 02. La diaspora è anche per Vertovec La connessione solo con i diasporici Solo un viaggio senza implicazioni sociali e culturali Una modalità di produzione e riproduzione di fenomeni culturali e sociali La visione di un mondo senza patria 03. Steven Vertovec spiega il concetto di diaspora Con la sola sociologia Con diverse discipline scientifiche e accademiche Con la sola antropologia Con la sola psicologia 04. Avere coscienza della diaspora significa anche Essere contemporaneamente “a casa e lontani da casa” tutte le risposte sono esatte Essere contemporaneamente “qui e là” Abitare qui ed essere qui assume delle connessioni con l'altrove 05. La diaspora: analizzare il termine e descrivere le diversi teorie 06. La diaspora secondo Steven Vertovec Lezione 37 01. Fanon eredita da Lacan L'idea di relazione di comprensione e di intenzionalità L'idea di archetipo e modello L'idea di ambivalenza e gerarchia L'idea di impulso e pulsione 02. L'autore preferito da Fanon è Jung Lacan Freud Reich 03. Frantz Fanon lavorerà principalmente nel manicomio di Parigi Lione Blida Port au Prince 04. La sindrome Nord Africana per Fanon è Una tara ereditaria Una malattia sociale Una sindrome causata da virus Una patologia cronica 05. Frantz Fanon nasce In Belgio In Francia Nella Martinica francese Nella Guiana francese 06. Per Fanon la lingua imposta a lui come ad altri è Nulla che un tipo di linguaggio Una forma di colonialismo Un mezzo di integrazione Un mezzo di esclusione 07. Frantz Fanon 08. Franz Fanon e Lacan Lezione 38 01. Fanon critica il Prof. Porot per le affermazioni Sull'apparato medico dell'epoca Sugli algerini poco inclini a farsi curare Sui musulmani che sono quasi dei primitivi Sulla condizione della classe medica dell'epoca 02. Con la critica al Prof. Porot Fanon critica L'università La classe medica dell'epoca Lo Stato francese Tutta la teoria etnopsichaitrica dell'epoca 03. Per Fanon bisogna utilizzare la psichiatria e La pediatria La sociologia La psicologia L'antropologia e la fenomenologia 04. Il fallimento del test TAT sulle donne musulmane per Fanon è dovuto A non capire che i modelli di domande sono tarate per gli occidentali e quindi non nell'universo di senso delle donne musulmane La vita immaginaria non può essere slegata da quella reale Tutte le definizioni sono esatte A non capire che ci sono implicazioni religiose, indicate sul corano, che le bloccano 05. Per Fanon il lavoro competente con un'altra cultura significa Ignorarla Studiarla ma non praticare la sua conoscenza Sapere poco per non farsi influenzare Conoscerla 06. La critica post-coloniale di Frantz Fanon Lezione 41 01. Negli anni Settanta dello scorso secolo i Sud America si fa largo un movimento chiamato La teologia marxista- leninista La teologia marxista La teologia socialista La teologia della Liberazione 02. La pedagogia critica ha come punto fondamentale La de- instituzionalizzazione La de-scolarizzazione La de-compatercipazione La de-costruzione 03. Paulo Freire è stato profondamente influenzato dalla Sua voglia di migliorarsi Sua fede musulmana Sua forte capacità deduttiva Sua fede cristiana 04. Per Freire pedagogia significa Verità Carità Libertà Potere 05. I movimenti di alfabetizzazione in Brasile all'epoca di Paulo Freire Lezione 42 01. Per i teologi della liberazione c'è bisogno di Una educazione diffusa una cittadinanza attiva formata dall'alfabetizzazione creare un uomo solidale e creativo Tutte le definizioni sono esatte 02. La teologia della liberazione tutte le definizioni sono errate Prende in considerazione la salvezza dell’essere umano con il supporto del marxismo leninismo Prende in considerazione l'educazione dell'essere umano con strumenti pedagogici moderni Prende in considerazione la salvezza dell’essere umano dal punto di vista cristiano e della sua dignità attraverso la rivendicazione della democrazia 03. La teologia della liberazione è Una rivoluzione sociale Una questione interna alla Chiesa Poco importante nel pensiero di Freire Uno dei tanti esempi di teologia morale 04. Nella teologia della liberazione la povertà Rappresenta un peccato mortale è colpa degli individui Non è un peccato sociale dell'uomo Non interessa 05. La democrazia è fondamentale Per far arricchire le persone Per far restare le persone attive Per l'educazione delle persone Per far lavorare le persone 06. La coscientizzazione significa Essere capaci di intendere e volere Avere la coscienza libera e in ordine Essere soggetti liberi, consapevoli e risvegliati essere cittadini che votano 07. La teologia della liberazione 08. L'evoluzione del pensiero di Paulo Freire Lezione 43 01. Durante l'epoca coloniale l'educazione in Brasile era in mano Ai francescani Ai carmelitani Ai domenicani Ai gesuiti 02. Le prime missioni in Brasile si formano grazie a Il vescovo Bartolomeo de las Casa Frate Bernardino da Sahagun Frate Agostino Gemelli Padre Manuel de Nobrega 03. La cacciata dei Gesuiti dal Brasile si deve a Herman Cortez Amerigo Vespucci Marchese di Pombal Francisco Pizarro 04. I Gesuiti vengono scacciati dal Brasile nel 1759 1739 1769 1749 05. La cultura pedagogica brasiliana Lezione 46 01. Il Potlatch è un momento Un momento che oggi non ha valore Centrale per la comunità Un momento non importante per la comunità Un evidente retaggio del passato 02. La collezione Potlatch è divisa tra Museo Pigorini, British Museum e Quay Branly museè Museo di Boston, Museo delle Tradizioni Popolari di Roma e Museo di Antropologia di Madrid Museo di Washington, Museo di Berlino e Museo di Vienna Museo di New York, Ottawa e Toronto 03. Possiamo parlare di collezione Potlatch Da quando Franz Boas studia con George Hunt questo rito e ne fa delle fotografie Da quando presso la casa d'aste Sotherbys nel 1990 mete in vendita diversi oggetti dei Nativi Americani Kuakiutl Da quando nel 1921 l'agente indiano William Holliday li sequestra e li mette in mostra a pagamento Non esistono oggetti Potlatch 04. La richiesta di restituzione da parte dei Nativi Kuakiutl degli oggetti del Potlatch avviene Nel 1951 Tutte le definizioni sono esatte Con la modifica dell'Indian Act Grazie a una presa di coscienza dei gruppi Nativi Americani canadesi e con il New Museum Act 05. I beni immateriali Lezione 47 01. La discriminazione è Un comportamento che cosniste nell'accettare le differenze e limare le diseguaglianze Un comportamento che consiste nel recepire i dettami della legge internzaionale in materia di xenofobia Un comportamento che consiste nel trattare allo stesso modo persone o gruppi in relazione alla razza, al sesso, alle caratteristiche fisiche e cultruali Un comportamento che consiste nel non trattare allo stesso modo persone o gruppi in relazione a razza, sesso, caratteristiche fisiche e culturali 02. L'etnocentrismo è Ritenere se stessi e la propria cultura uguale agli gruppi etnici. Rappresentazioen grafica delle dislocazioni geograficeh dei popoli della Terra Pensare al mondo unito da diversi centri etnici, da qui etnocentrismo Ritenere se stessi e la propria cultura unici e superiori. È una condizioni di tutte le culture 03. L'etnicizzazione è L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave razziale e non con altre chiavi di lettura come quella economica o sociale tutte le definizioni sono errate L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave etnica e non con altre chiavi di lettura come quella economica o sociale L'idea che alcuni contrasti possono essere spiegati in chiave omofobica e non con altre chiavi di lettura come quella economica o sociale 04. La cinesica studia I pregiudizi Il movimento di un corpo nello spazio Le religioni Lo spazio 05. Parlare dell'Etnia, dell'Etnicizzazione ed dell'Etnico facendo anche degli esempi 06. Parlare dell'Acculturazione e dell'Assimilazione facendo anche degli esempi 07. Parlare del pregiudizio facendo degli esempi 08. Razza, Razzializzazione e Razzialismo 09. Razzismo e razzializzazione 10. Parlare delle razze. Esistono? E se sì o no argomentare la risposta 11. Parlare delal Cinesica e della Prossemica facendo anche degli esempi Tutte le definizioni sono esatte L'invasione degli italiani L'invasione degli irlandesi L'invasione dei polacchi 02. Il report dell'ispettorato per l'immigrazione al congresso degli Stati Uniti nel 1919 sostiene che Gli italiani puzzano, rubano, vivono in almeno 10 in ogni casa e sono dediti al furto e all'elemosina Gli italiani sono brava gente ed è un mito quello della loro disonestà Gli italiani sono brava gente Gli italiani non sono più delinquenti degli altri gruppi di immigrati negli Stati Uniti 03. Richard Nixon sosteneva che Non si trovava un comunista onesto Non si trovava un democratico onesto Non si trovava un italiano onesto Non si trovava un repubblicano onesto 04. Richard Nixon è stato Presidente (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974 Segretario di Stato (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974 Vice Presidente (repubblicano) degli Stati Uniti dal 1969 al 1974 Governatore dello Stato della Florida 05. Pensare all'utilizzo delle categorie di Fanon oggi 06. Quali sono i malintesi dell'etnopsichiatria secondo Roberto Beneduce 07. Fanon e le radici dell'etnopsichiatria 08. La violenza in Fanon/Beneduce: esporre la questione coloniale tra Francia e Algeria 09. Cosa intende Roberto Beneduce con la categoria corpo razziale? 10. La libertà in Freire e la libertà in Fanon 11. Comparare Il pensiero di Freire e di Fanon 12. La follia e il magrebino: analisi post-coloniale di Frantz Fanon 13. Fallimento della terapia occidentale sui pazienti arabi: il caso del test TAT 14. Commentare la sindrome Nord-Africana nella critica di Fanon 15. Parlare della critica di Fanon al Prof. Porot e a tutta l'etnopsichiatria dell'epoca 16. La libertà e la democrazia nel pensiero di Freire 17. La critica alla pedagogia degli oppressi di Freire dimensione religiosa e dimensione scientifica. Secondo l’antropologo infatti la magia era una prima forma di pseudoscienza, che aveva il compito spiegare e orientare a proprio favore la realtà. Il mago attraverso parole e gesti rituali possedeva un potere sovrano sulla natura quindi capace di interpretarla e controllarla. Secondo Frazer nel corso del tempo si è sviluppata una transizione dalla magia alla religione e da questa alla scienza determinata dalla tendenza del pensiero a perfezionare se stesso. La dimensione della magia e della religione rappresentano il tema centrale di molta letteratura antropologica, tuttavia l’approccio di Frazer è molto differente anche se incompleta. Il suo studio ha portato a uno sviluppo generale dei modi di pensare dal magico al religioso e, infine, al modo di pensare scientifico. Il suo lavoro è stato utilizzato come punto di riferimento per molti altri antropologi perché era il risultatodi sintesi e confronto di una grandissima varietà di pratiche religiose e magiche. Gli studi sul totemismo, sulle usanze delle popolazioni dell'Australia, dell'Africa e del Nord America diffuso nel mondo accademico occidentale usi e tradizioni altrimenti sconosciute. Lezione 2 5. Commentare il concetto di cultura di Edward Tylor Edward B. Tylor (1832-1917), è considerato uno dei padri degli studi etnologici e antropologici. Nel 1871 pubblica la sua opera più celebre, il saggio Cultura primitiva sviluppò una definizione antropologica di cultura che divenne un pilastro interpretativo per molti studi antropologici. Secondo Tylor per cultura si intende “un insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume, e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro di una società”. Quindi per Tylor bisogna prendere in considerazione tutti questi aspetti per poter davvero conoscere una determinata comunità. 6. Esporre il pensiero di Edward Tylor Edward B. Tylor (1832-1917), è considerato uno dei padri degli studi etnologici e antropologici. Nel 1871 pubblica la sua opera più celebre, il saggio Cultura primitiva sviluppò una definizione antropologica di cultura che divenne un pilastro interpretativo per molti studi antropologici. Tylor viene definito da molti manuali un “antropologo da tavolino”, perché tecnicamente non si recò personalmente nei luoghi in cui vivevano le popolazioni oggetto delle sue indagini. Infatti per poter fare le sue ricerche e i suoi studi utilizzò resoconti di missionari ed esploratori. Nel panorama culturale e accademico rappresenta uno dei pilastri dell’antropologia perché ha determinato una definizione antropologica chiara di cultura e ha dedicato diversi studi sull’analisi della storia delle religioni. Secondo quest’ultimo aspetto secondo l’antropologo la religione è determinata da uno schema evoluzionistico caratterizzato da fasi teorico-simboliche. LEZIONE 3 8. Cosa è il Darwinismo sociale? Il Darwinismo sociale è un’applicazione allo studio delle società umane dei principi darwiniani. Nel corso dei vari contesti storici il panorama culturale spesso ha diffuso una concezione errata della concezione della lotta per l'esistenza e della selezione naturale di Darwin, dove vinceva l’idea del “più forte” che riesce a sopravvivere ai “più deboli”. In realtà nella seconda metà dell'Ottocento a opera dei pensatori positivisti, in particolare H. Spencer, si era diffusa la corretta definizione di l'esistenza e della selezione naturale del Darwinismo sociale caratterizzata “dall’adattamento” deisoggetti all’ambiente. 9. Parlare del pensiero di Charles Darwin Charles Darwin biologo e naturalista inglese fu uno dei maggiori esponenti delle scienze naturali. Egli divenne noto nel panorama accademico e scientifico per le sue teorie di carattere scientifico che, nel 1800, misero in discussione le credenze religiose della cristianità. Attraverso la “L’origine delle specie” (1859) infatti aveva messo in discussione il posto stesso dell’uomo sulla terra. La sua teoria evolutiva era determinata dalla sopravvivenza e dal mutamento di tutte le specie secondo il processo di selezione naturale determinata dalla condizione di adattamento all’ambiente. 10. Quale era il pensiero dei predecessori di Darwin Charles Darwin biologo e naturalista inglese fu uno dei maggiori esponenti delle scienze naturali. Egli divenne noto nel panorama accademico e scientifico per le sue teorie di carattere scientifico che, nel 1800, misero in discussione le credenze religiosedella cristianità. I predecessori di Darwin avevano una visione dello sviluppo delle varie forme di vita fortemente condizionato dalla dimensione religiosa quindi non si basava sulla dimensione scientifica. LEZIONE 4 LEZIONE 6 6. Commentare il Manifesto della Razza Il Manifesto della Razza pubblicato nel 1938 anticipa la promulgazione della legislazione razziale fascista. Esso si può considerare il primo documento da cui scaturirono le leggi razziali. Questo testo è il risultato dell’unione della comunità il rito del Kula era considerato un’istituzione fondamentale per molte di queste societàmelanesiane perché usato come simbolo di rafforzamento delle reti di parentela e delle credenze. LEZIONE 11 08. Esporre il pensiero di Franz Boas Franz Boas (1858-1942) è stato il caposcuola dell’antropologia statunitense e il maestro di una generazione di brillanti studiosi, della cultura americana come ad esempio Alfred Kroeber, Edward Sapir, Ruth Benedict, Margaret Mead, Robert Lowie. Boas studiò le società degli indiani americani del Nord-Ovest, come i Kwakiutl della Columbia britannica, in tutti i loro aspetti. L’approccio di studio di Boas andava contro etnologia da tavolino, il suo motto di Boas era infatti «Tutti sul campo!». Secondo il pensiero del particolarismo culturale Boas, afferma che ogni cultura possiede delle peculiarità che la rendono unica e irriducibile a uno schema universale come quello degli stadi evolutivi. Per questo motivo, secondo lo studioso, ogni cultura deve essere studiata e compresa in relazione allo specifico ambiente in cui si sviluppa. LEZIONE 12 5. Parlare del rito del Potlatch Il potlach è un rituale durante il quale un ricco ospite ostenta il suo prestigio e i suoi beni, distribuisce doni agli invitati e, per ribadire la sua condizione abbiente, brucia e distrugge oggetti di valore. Il potlach è dunque una singolare cerimonia di cui Boas attraverso il suo approccio sul campo rivelò il significato economico e sociale, ovverola creazione di un sistema circolare di relazioni e beni materiali. 6. Che cosa è il particolarismo storico Franz Boas sviluppa il particolarismo storico, un paradigma alternativoall’evoluzionismo. Secondo lo studioso ogni cultura ha una sua storia unica e una sua ben definita durata; per comprendere a fondo una determinata civiltà è dunque indispensabile ricostruirne l'iter storico e particolare. Ogni cultura possiede dellepeculiarità che la rendono unica e irriducibile a uno schema universale come quello degli stadi evolutivi. 7. Franz Boas e il Potlatch Franz Boas (1858-1942) è stato il caposcuola dell’antropologia statunitense e il maestro di una generazione di brillanti studiosi, della cultura americana come ad esempio Alfred Kroeber, Edward Sapir, Ruth Benedict, Margaret Mead, Robert Lowie. Boas studiò le società degli indiani americani del Nord-Ovest, come i Kwakiutl della Columbia britannica, in tutti i loro aspetti. Grazie ai suoi studi è stato possibile comprendere la particolarità di un rito cerimoniale il porlach. Il potlach è un rituale durante il quale un ricco ospite ostenta il suo prestigio e i suoi beni, distribuisce doni agli invitati e, per ribadire la sua condizione abbiente, brucia e distrugge oggetti di valore. Il potlach è dunque una singolare cerimonia di cui Boas attraverso il suo approccio sul campo rivelò il significato economico e sociale, ovvero la creazione di un sistema circolare di relazioni e beni materiali. LEZIONE 13 6. Cosa è il rito? Con rito si intende ogni atto o insieme di atti, svolti in sequenza, caratterizzati anche dall’uso di forme verbali codificate dalla tradizione, il tutto eseguito secondo norme codificate, che divengono normative per tutti i partecipanti. Generalmente i riti sono strettamente legati alla religione e alla sfera del sacro ma esistono riti legati anche alla sfera politico- economica. Il rito è un elemento fondante della realtà, che tende a spiegare aspetti del reale in modo continuo, attraverso la riproposizione di racconti odi formule che si ripetono. L’intera comunità è coinvolta nei vari passaggi 7. Cosa è il Trickster? La figura del Trickster è presente sia nella mitologia sia nella religione. È una figura ambigua, un personaggio, uomo, donna o animale antropomorfo, vorace, abile nell'imbroglio caratterizzato da una condotta amorale, al di fuori delle regole convenzionali. 8. Cosa è il mito? l mito è un prodotto a sé stante che proietta parti della realtà in un mondo “altro”, fatto da luoghi impossibili da frequentare per la quasi totalità degli esseri viventi. Il Mito è un elemento che spesso ritroviamo nella cultura di vari popoli perché è un prodotto culturale 9. Il rito e il mito Mito e rito sono due elementi che spesso ritroviamo nella cultura di vari popoli e che, anche se apparentemente non sembrano avere niente in comune, in realtà si caratterizzano per il fatto di essere due prodotti culturali che presentano delle analogie,sia il mito che il rito sono elementi fondanti della realtà, che tendono a spiegare aspetti del reale in modo continuo, attraverso la riproposizione di racconti o di formule che si ripetono. Entrambi coinvolgono la collettività della comunità. Con rito si intende ogni atto o insieme di atti, svolti in sequenza, caratterizzati anche dall’uso di forme verbali codificate dalla tradizione, il tutto eseguito secondo norme codificate, che divengono normative per tutti i partecipanti. l mito invece è un prodotto a sé stante che proietta parti della realtà in un mondo “altro”, fatto da luoghi impossibili da frequentare per la quasi totalità degli esseri viventi. 10. Parlare del pensiero di Angelo Brelich Angelo Brelich (Budapest 1913 – Roma 1977) è una delle voci più autorevoli della storia delle religioni e, più in generale, delle nuove scienze umane. Fu uno studioso di fama internazionale, è stato allievo di Karl Kerényi. Lo studioso ha evidenziato l’esigenza di valutare la religione come fenomeno culturale integralmente umano, da analizzare, nelle sue espressioni concrete – con l’ausilio della comparazione storica. Le sue ricerche sul politeismo, sulla mitologia, sulle iniziazioni, per citare soltanto i principali argomenti di studio, ne accrebbero la notorietà in Italia e all'estero, ma ciò che di lui soprattutto andava emergendo era l'importanza del contributo all'edificazione della disciplina storico-religiosa. LEZIONE 14 6. Commentare le tre fasi dei riti di passaggio di Arnold Van Gennep Arnold Van Gennep definì riti di passaggio tutte quelle cerimonie pubbliche che celebrano un cambiamento di status, ovvero un mutamento nella posizione che un individuo occupa nella società, una variazione dei compiti che egli svolge. Van Gennep scoprì che molti riti di passaggio comprendevano tre fasi. Egli definì la prima un fattore fondamentale dalla prima delle due descrizioni, viene invece spesso trascurato o non considerato proprio dalla seconda, che di solito piuttosto che addentrarsi tra le varie sfaccettature del discorso, come possono essere le possibili variabili intervenienti, preferisce accontentarsi della formulazione di approssimazioni dialettiche. 9. Esporre il pensiero di Clifford Geertz La riflessione teorica di Geertz prende l'avvio da un profondo ripensamento del metodo etnografico. Non basta più andare sul posto ed osservare - secondo la concezione veni, vidi, vici, come la chiama Geertz (1973). La presenza e la viva esperienza non bastano più a garantire l’accesso a un’altra cultura: tale accesso deve passare attraverso la comprensione del sistema di significati che i nativi attribuiscono alla propria vita sociale. LEZIONE 18 6. Lamberto Loria e l'esposizione universale del 1911 Nel 1911 (anno del grande giubileo laico) nel contesto dell'Esposizione Universale di Roma dedicata al cinquantenario dell'unificazione nazionale, Lamberto Loria - celebre viaggiatore ed etnologo - viene incaricato di allestire una grande Mostra di Etnografia italiana. Questa mostra ha una grande rilevanza culturale perché è stata utilizzata come mezzo per costruire l’identità italiana attraverso la tradizione popolare. In questa mostra tuttavia si sviluppa il concetto ossimoro del “veramente autentico” perché molti oggetti erano ricostruiti. Attraverso questa mostra è stato possibile constatare come la tradizione è una dimensione in continua trasformazione e mutamento. LEZIONE 19 7. La crisi della presenza e la natura opprimente nel pensiero di De Martino Nel 1948 Ernesto De Martino inserisce nell’opera Mondo Magico, il concetto di “presenza” ma non ne presenta una definizione chiara. Secondo l’autore è molto importante non solo cogliere il carattere storico della realtà, ma bisogna altresì riconoscere che la stessa “presenza umana” è un prodotto della storia. La presenza sarebbe, in tal senso, un “sapersi e sentirsi presenti” che consiste in un rapporto emotivamente connotato con il mondo e con il proprio essere. De Martino lavorò su alcuni documenti tratti dalla letteratura etnologica e psicopatologica evidenziando il concetto di presenza delineato per lo più attraverso una via “negativa”, quella che mette in mostra la sua “crisi”. De Martino aveva inquadrato questo momento negativoentro una prospettiva dialettica. 8. Parlare del pensiero di Ernesto De Martino Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (1908 - 1965). A lui si devono un'interpretazione storicista delle manifestazioni religiose di comunità lontane. La particolarità di De Martino non entra in rapporto diretto con le civiltà d’interesse etnologico, non ne esplora l’universo culturale – il cui segno distintivo più appariscente è costituito dalla magia – con l’ausilio di proprie categorie interpretative, ma le esamina attraverso gli occhi di altri osservatori; al centro del suo interesse è la definizione del ruolo che l’etnologia deve assumere per trovare una propria collocazione nell’ambito dello storicismo. LEZIONE 20 10. Parlare del pensiero di Claude Lévi-Strauss Claude Lévi-Strauss è considerato il padre dell’antropologia moderna, nonché uno deipensatori di spicco del mondo del XX secolo. Fondatore dell’antropologia strutturale, formulò un approccio in grado di cambiare per sempre la storia di questa disciplina e grazie a cui ottenne una solida popolarità all’interno del mondo accademico. Tra gli antropologi certamente è stato tra i più influenti dello scorso secolo. L’importanza scientifica dell’opera di Lévi-Strauss è legata soprattutto all’uso in campo etnologico dei metodi sviluppati all’interno della linguistica strutturale. L’antropologico concepisce l’organizzazione della vita sociale come un insieme di sistemi a carattere linguistico, basati su livelli di attuazione dei processi di scambio (di beni, di donne, di messaggi). 11. Parlare della parentela e dell'atomo di parentela nel pensiero di Lévi-Straus Nel 1947 Claude Lévi-Strauss analizza e studia le strutture elementari della parentela. Il valore "istituzionale", nel senso più fecondo del termine, e cioè il carattere di veri e propri "fondamenti" che questa vasta indagine comparativa dei sistemi di parentela offre, è determinata dal legame tra impegno teorico astraente e concreta. Analizzando le regole sociali dei matrimoni, Levi-Strauss affronta anche la problematica questione della proibizione dell'incesto che possiede tanto l'universalità dei fatti di natura quanto il carattere coercitivo di leggi e istituzioni. Per Lévi-Strauss per “atomo di parentela” si intende la configurazione costituita da: una donna e il figlio maschio di lei, il fratello della donna e il marito di essa. 12. Parlare della famiglia e delle strutture parentali Nel 1947 Claude Lévi-Strauss analizza e studia le strutture elementari della parentela. Il valore "istituzionale", nel senso più fecondo del termine, e cioè il carattere di veri e propri "fondamenti" che questa vasta indagine comparativa dei sistemi di parentela offre, è determinata dal legame tra impegno teorico astraente e concreta. Analizzando le regole sociali dei matrimoni, Levi-Strauss affronta anche la problematica questione della proibizione dell'incesto che possiede tanto l'universalità dei fatti di natura quantoil carattere coercitivo di leggi e istituzioni. LEZIONE 21 5. Marvin Harris e il materialismo culturale Harris fu il fondatore e il principale rappresentante della corrente del materialismo culturale in antropologia. Tra i libri tradotti in italiano ricordiamo “Cannibali e re”, “Buono da mangiare”, e “La nostra specie”. Nel panorama culturale Marvin Harris fu considerato un innovatore nel suo campo attraverso l’antropologia culturale. L’antropologia culturale è una forma di neomarxismo, che interpreta le condizioni materiali come fattore determinante del modo di essere presente e futuro dei popoli. Secondo Harris, le condizioni materiali di una società ne determina il pensiero socioculturale e i costumi. Le condizioni materiali comprendono le modalità e i mezzi di produzione, le forme di distribuzione, gli scambi, ecc. LEZIONE 22 6. Parlare del fenomeno transessuale Nel 1949 dottor David Cauldwell (1897-1959), ha coniato il termine "transessuale" per indicare una non corrispondenza tra corporeità e identità di genere di un soggetto. Questo termine è un termine ombrello che racchiude varie tipologie di condizioni. di tali molteplici informatori. La triangolazione complessa intende far variare gli informatori in funzione del loro rapporto con il problema trattato. Vuole incrociare i punti di vista quando ritiene che la loro differenza produca senso. Si tratta di ricercare dei discorsi in contrasto. Essa non è interessata all’oggetto del discorso, serve a ricostruire la complessità socioculturale del gruppo, cioè come gli individui si comportano. LEZIONE 26 05. I colloqui nella politica del campo di Olivier de Sardan I colloqui sono la produzione del ricercatore di dati sulla base di discorsi locali che luistesso avrà sollecitato nei confronti del proprio interlocutore. Sono fondamentali per la ricerca sul campo. Ci sono due tipi di colloquio Consulenza e Racconto. In tutti i casi il colloquio di ricerca è un’interazione, quindi bisogna essere rispettosi, bisogna rispettare i tempi della conversazione e lo studioso deve manifestare interesse ecuriosità sugli argomenti trattati LEZIONE 27 05. La combinazione dei dati nella politica del campo di Olivier de Sardan Per Olivier de Sardan la ricerca sul campo sfrutta qualsiasi mezzo. La tendenza ad ispirarsi a diverse fonti di dati (l’eclettismo dei dati) consente di tener meglio conto dei molteplici registri e della stratificazione della realtà sociale studiata dal ricercatore. La ricerca sul campo deve essere polimorfa. Per esempio con il registratore si rischia di perdere la caratteristica dell’interazione. Si diventa un rilevatore e si smette di essere antropologi. A LEZIONE 28 5. Commentare le ansie metodologiche nella ricerca multisituata L’etnografia multisituata è un tipo di ricerca sul campo che viene condotta presso più territori. Essa è utile per lo studio di numerosi argomenti e può avere come oggetto oltre a persone, anche oggetti, metafore, storie di vita o narrazioni.Il concetto di ricerca multisituata proposta da Marcus (Scrivere le culture, 2001, p.230) può dare numerosi degli spunti interessanti per impostare degli studi più precisi che evochino una profonda idea di connessione, conducendo la ricerca in una realtà localizzata e costruita in modo strategico e evidenziando le relazioni con sullo il contesto più ampio che le include, sia esso geografico, economico, politico o religioso. 6. George E. Marcus e la ricerca multisituata L’etnografia multisituata è un tipo di ricerca sul campo che viene condotta presso più territori. Essa è utile per lo studio di numerosi argomenti e può avere come oggetto oltre a persone, anche oggetti, metafore, storie di vita o narrazioni.Il concetto di ricerca multisituata proposta da Marcus (Scrivere le culture, 2001, p.230) può dare numerosi degli spunti interessanti per impostare degli studi più precisi che evochino una profonda idea di connessione, conducendo la ricerca in una realtà localizzata e costruita in modo strategico e evidenziando le relazioni con sullo il contesto più ampioche le include, sia esso geografico, economico, politico o religioso. LEZIONE 29 05. I soggetti di studio e le arene disciplinari nella ricerca multisituata I soggetti di studio delle ricerche multisituate possono essere di varia tipologia. Ad esempio le rotte migratorie, le questioni biomediche, i media. Le arene disciplinari invece sono le correnti teoriche e gli studi non riconducibili direttamente all’antropologia LEZIONE 30 05. Come si costruisce una ricerca multisituata? LEZIONE 31 05. Cosa è la repatriation? Con il termine inglese repatriation, si fa riferimento al ritorno alla comunità d’origine di resti umani e agli oggetti funerari. Essi anche se sono all’interno di un contesto museale originariamente sono stati saccheggiati o rubati dalla comunità d’origine. Ogni oggetto, anche seppur banale nella quotidianità di una comunità, rappresenta un piccolo tassello del patrimonio culturale di una comunità. I beni culturali contestati sono manufatti fisici di un gruppo o di una società che sono stati presi da un altro gruppo di solito in un atto di saccheggio, sia nel contesto dell'imperialismo, colonialismo o guerra. Gli oggetti contestati variano ampiamente e comprendono sculture, dipinti monumenti, oggetti come strumenti o armi a scopo di studio antropologico LEZIONE 32 05. Antropologia e servizio sociale Antropologia e servizio sociale sono due discipline che possono essere interconnesse. Insieme possono analizzare sotto diversi aspetti l’insieme delle relazioni e il modo di funzionare delle diverse istituzioni per innescare la riproduzione del sistema sociale. LEZIONE 33 5. Etica nella ricerca sociale L’ antropologia condivide comunque vari metodi di ricerca con la sociologia: osservazione partecipante interviste in profondità, storie di vita, analisi di diari o testi di vario tipo, registrazioni audio/foto/video. Naturalmente ogni forma di ricerca deve rispettare la dimensione etica sociale della cultura analizzata. Bisogna infatti raccogliere dati sui saperi, valori, le abitudini tipiche di un popolo attraverso il rispettoe la mancanza di pregiudizi etici e morali. LEZIONE 34 6. Commentare le tre fasi del termine Diaspora Con il termine greco diaspora si intende la migrazione di un intero popolo, La parola “diaspora” è attestata per la prima volta col significato di dispersione di un popolo nella versione greca del Deuteronomio, uno dei cinque libri che costituiscono l’AnticoTestamento. Partendo dalla nozione di diaspora classica (quella ebraica), Cohen si propone di trascenderla offrendo come possibile sistemazione una suddivisione tra: 1) victim diasporas (l’armena, l’africana), caratterizzata principalmente dal trauma e dall’esilio collettivo; 2) labour and imperial diasporas (l’indiana e la britannica nel periodo imperiale e coloniale); trade diasporas (cinese e libanese); cultural diasporas (il caso caraibico); e, infine, 3) diasporas in the age of globalization (quelle cioè contemporanee, legate alle migrazioni internazionali e all’economia mondiale). Per lungo tempo, il vocabolo è stato principalmente associato alla storia ebraica. La Una particolare caratteristica del pensiero di Fanon riguarda la valutazione delle capacità rivoluzionarie della classe contadina in contrasto con il proletariato urbano considerato dal pensatore martinicano del tutto interno al meccanismo della macchina coloniale 8. Franz Fanon e Lacan Frantz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento terzomondista per la decolonizzazione. il suo libro più celebre, I dannati della terra, ebbe grande popolarità negli anni Sessanta e Settanta, divenendo uno dei testi principali di riferimento per ogni militante impegnato nelle lotte di liberazione nazionale contro il colonialismo. Una particolare caratteristica del pensiero di Fanon riguarda la valutazione dellecapacità rivoluzionarie della classe contadina in contrasto con il proletariato urbano considerato dal pensatore martinicano del tutto interno al meccanismo della macchina coloniale. Lacan è stato uno psicoanalista, psichiatra e filosofo francese . Personalità importante e controversa all'interno del movimento psicanalitico , Lacan fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post- strutturalista tra la fine degli anni cinquanta ed i primissimi anni ottanta. Le sue idee innovative e non sempre condivise hanno esercitato una considerevole influenza sul successivo sviluppo della clinica psicoanalitica, della linguistica, della teoria critica, della critica cinematografica e, più in generale, della filosofia europea del XX secolo. LEZIONE 38 06. La critica post-coloniale di Frantz Fanon Frantz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento terzomondista per la decolonizzazione. Il suo libro più celebre, I dannati della terra, ebbe grande popolarità negli anni Sessanta e Settanta, divenendo uno dei testi principali di riferimento per ogni militante impegnato nelle lotte di liberazione nazionale contro il colonialismo. Una particolare caratteristica del pensiero di Fanon riguarda la valutazione dellecapacità rivoluzionarie della classe contadina in contrasto con il proletariato urbano considerato dal pensatore martinicano del tutto interno al meccanismo della macchina coloniale. LEZIONE 39 05. Definire la malattia sociale nel pensiero di Frantz Fanon Frantz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento terzomondista per la decolonizzazione. Il suo libro più celebre, I dannati della terra, ebbe grande popolarità negli anni Sessanta e Settanta, divenendo uno dei testi principali di riferimento per ogni militante impegnato nelle lotte di liberazione nazionale contro il colonialismo. Secondo Fannon la malattia sociale è in continua evoluzione seguendo l'evoluzione sociale dell'uomo condizionata da politica, economia, guerre. LEZIONE 40 05. Frantz Fanon e la terapia sociale Frantz Fanon è stato uno psichiatra, antropologo, filosofo e saggista francese, nativo della Martinica e rappresentante del movimento terzomondista per la decolonizzazione. La terapia analitica di Fanon verso i suoi pazienti non era puramente psicologica, ma in un certo senso anche rivoluzionaria, in quanto li invitavaa un cambiamento sociale, dopo che si era avviata e compiuta in loro la ricerca della propria consapevolezza. LEZIONE 41 05. I movimenti di alfabetizzazione in Brasile all'epoca di Paulo Freire Il processo educativo in Brasile è stato molto difficile. Freire propose una educazione degli adulti che stimolasse la collaborazione, la decisione, la partecipazione e la responsabilità sociale e politica. Molti rappresentanti della società politica egemonica dell'epoca pensavano e tentavano di trovare soluzioni per lo sviluppo economico, alcuni della società civile si indignavano con la povertà, le ingiustizie sociali e il generalizzato analfabetismo del popolo brasiliano. Freire era uno di questi e così divenne, proprio da quel periodo, il pedagogo dell'indignazione che promosse i movimenti di alfabetizzazione in Brasile. LEZIONE 42 7. La teologia della liberazione pensiero teologico cattolico sviluppatasi con la riunione del Consiglio episcopale latinoamericano (CELAM) di Medellín (Colombia) del 1968, come diretta estensione delle idee e dei principi riformatori messi in moto in Roma dal Concilio Vaticano II e concordata da diverse decine di padri conciliari di diverse nazionalità, sia europei sia latino- americani e sottoscritta da diversi cardinali nei cosiddetti Patti delle catacombe nel corso dei lavori conclusivi del Concilio ecumenico presso le catacombedi Domitilla a Roma. Il principio fondamentale della Teologia della Liberazione si impernia intorno alla considerazione del ruolo centrale della Chiesa nella società umana contemporanea e tende a porre in evidenza i valori di emancipazione sociale e politica presenti nel messaggio cristiano, in particolare l'opzione fondamentale per i poveri così come essa si evince all'interno del dato biblico. I critici della teologia della liberazione la associano al Marxismo e la vedono come una forma religiosa di politiche socialiste fallite. I funzionari del Vaticano, inclusi diversi papi, hanno criticato la teologia della liberazione. Le ragioni dell’opposizione cattolica includono l’enfasi della teologia della liberazione sulla pratica invece che sulla dottrina e il loro rifiuto della struttura gerarchica della chiesa (le "comunità base" dei sostenitori della teologia della liberazione si incontrano al di fuori dei confini della chiesa, evitando efficacemente il clero cattolico). La teologia della liberazione si è spinta oltre i contadini poveri dell’America del Sud e Centrale. Anche Haiti e il Sudafrica ospitano forme di teologia della liberazione. 8. L'evoluzione del pensiero di Paulo Freire L’esperienza umana, educativa e pedagogica di Paulo Freire prende le mosse da un’esigenza imprescindibile di concretezza, dalla necessità di un rapporto stretto e vitale con la realtà, fatto innanzitutto di ascolto, attenzione, conoscenza. Freire è un “rivoluzionario” non-violento, spinto da una fede autenticamente evangelica, capace di scorgere Cristo nei poveri e in tutti gli uomini, negli oppressi come negli oppressori, bisognosi entrambi di autentica liberazione e di coraggiosa apertura al dialogo. La profondità con cui Freire vive l’impegno pratico-teorico, educativo- pedagogico, e la “passione vocazionale” con cui attua l’opzione per i poveri, gli “straccioni”, gli “analfabeti”, gli oppressi di ogni tipo e di ogni latitudine, lo includono a buon diritto nel novero di quei grandi pedagogisti-educatori che hanno lasciato un segno importante proprio per la sapienza con cui hanno dinamicamente legato il pensiero e un popolo, in sé o contrapposto ad altri popoli: affinità, differenze etnico; per ragioni etnico 6. Parlare dell'Acculturazione e dell'Assimilazione facendo anche degli esempi L'acculturazione e l'assimilazione sono due concetti molto importanti nella sociologia e nell'antropologia che descrivono effetti culturali trasversali su entrambe le minoranze e sulle maggioranze in società che sono di natura multi etnica e multi culturale. L’Assimilazione è un processo in cui le persone di una cultura imparano ad adattarsi ai modi della cultura di maggioranza. (es.America). L'acculturazione è un processo in cui gli aspetti culturali della comunità di maggioranza si adattano senza perdere le tradizioni dei costumi della comunità minoritaria (es. Perdita della lingua originale /Credenze religiose.) 7. Parlare del pregiudizio facendo degli esempi Il termine pregiudizio Opinione preconcetta, capace di fare assumere atteggiamenti ingiusti, spec. nell'ambito del giudizio o dei rapporti sociali. (es. Sicilia = Mafia). 8. Razza, Razzializzazione e Razzialismo Il termine Razza viene usato per indicare particolari gruppi in cui possono venire suddivise alcune specie biologiche. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi. Il razzialismo è un'ideologia europea, prosperata tra la metà del XVIII secolo e la metà del XX secolo, che vede nella razza umana il motore della storia. 9. Razzismo e razzializzazione Il razzismo è la concezione fondata sul presupposto che esistano razze umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi 10. Parlare delle razze. Esistono? E se sì o no argomentare la risposta Le razze nell’ambito dell’essere umano non esistono ma nell’immaginario collettivo persiste una categorizzazione mentale. Dividere gli uomini in''gruppi'' caratterizzati da differenze di pelle o da altre caratteristiche è, secondo me, profondamente scorretto. 11. Parlare della Cinesica e della Prossemica facendo anche degli esempi La Cinesica è lo studio dei caratteri individuali attraverso i movimenti caratteristici delcorpo (es. gesti) La prossemica è la scienza che studia lo spazio o le distanze come fatto comunicativo; lo studio, cioè, sul piano psicologico, dei possibili significati delledistanze materiali che l'uomo tende a interporre tra sé e gli altri (es. la distanza tra due persone che parlano). LEZIONE48 5. Pensare all'utilizzo delle categorie di Fanon oggi 6. Quali sono i malintesi dell'etnopsichiatria secondo Roberto Beneduce L'etnopsichiatria è un ramo critico della psichiatria che si occupa di studiare e di classificare i disturbi e le sindromi psichiatriche tenendo conto sia dello specifico contesto culturale in cui si manifestano, sia del gruppo etnico di provenienza o di appartenenza del paziente. In particolare, essa è la disciplina che mette in risalto la specificità di certi disturbi strettamente collegati all'ambiente culturale di insorgenza e non riducibili a categorie psichiatriche universalmente riconosciute o condivise. Tale approccio scientifico è considerabile una forma di etnoscienza nel momento in cui tenta di comprendere il punto di vista emico delle popolazioni rispetto alle condizioni psichiatriche prese in esame. 7. Fanon e le radici dell'etnopsichiatria Con Fanon si vede l’emergere dell’etnopsichiatria autoriflessiva, rivolta cioè a considerare non solo i modelli di malattia e di cura di altre società, o l’influenza della cultura sul comportamento, ma le categorie della psichiatria occidentale e quindi ad analizzare criticamente le matrici sociali e politiche della diagnosi della cura, l’ideologia dei dispositivi terapeutici e delle categorie psichiatriche occidentali e illoro grado di applicabilità in altre società 8. La violenza in Fanon/Beneduce: esporre la questione coloniale tra Francia e Algeria Nella sua prefazione all'edizione 1961 di I dannati della terra, Jean-Paul Sartre ha sostenuto la difesa di Frantz Fanon di violenza da parte del popolo colonizzati controil colonizzatore, come necessario per la loro salute mentale e la liberazione politica; Sartre poi applicato tale introduzione nel colonialismo e del neocolonialismo (1964), una critica politico-filosofica del colonialismo algerini di Francia. 9. Cosa intende Roberto Beneduce con la categoria corpo razziale? 10. La libertà in Freire e la libertà in Fanon Il pensiero pedagogico di Paulo Freire, spesso definito da molti manuali un Rousseau del XX secolo, si rifà nei suoi contenuti alla teologia della liberazione. La sua opera sul campo è dedicata alla classe operaia brasiliana, povera e analfabeta che, grazie al metodo educativo applicato dal Freire, riesce a riconquistare i propri diritti e la propria libertà. Il nuovo modo di impartire la cultura, più moderno e anticoloniale si propone come schema sociale di liberazione delle popolazioni, nella fattispecie sudamericane, dalle catene dell’ignoranza e dell’asservimento al potente. Il pensiero di Fanon continua ad ispirare il mondo culturale ancora oggi. Fanon infatti ha lottato in prima persona contro il colonialismo e contro ogni forma di asservimento dell'uomo, auspicando la nascita di un nuovo umanesimo. 11. Comparare Il pensiero di Freire e di Fanon Il pensiero pedagogico di Paulo Freire, spesso definito da molti manuali un Rousseau del XX secolo, si rifà nei suoi contenuti alla teologia della liberazione. La sua opera sul campo è dedicata alla classe operaia brasiliana, povera e analfabeta che, grazie al metodo educativo applicato dal Freire, riesce a riconquistare i propri diritti e la propria libertà. Il nuovo modo di impartire la cultura, più moderno e anticoloniale si propone come schema sociale di liberazione delle popolazioni, nella fattispecie sudamericane, dalle catene dell’ignoranza e dell’asservimento al potente. Il Pensiero di Fanon si basasulla valutazione delle capacità rivoluzionarie della classe contadina in contrasto con il proletariato urbano considerato dal pensatore martinicano del tutto interno al meccanismo della macchina coloniale. Il pensiero di Fanon continua ad ispirare il mondo culturale ancora oggi. Fanon infatti ha lottato in prima persona contro il colonialismo e contro ogni forma di asservimento dell'uomo, auspicando la nascita di un nuovo umanesimo. 12. La follia e il magrebino: analisi post-coloniale di Frantz Fanon L’educazione di Freire permetteva, attraverso il metodo della coscientizzazione, una nuova presa di coscienza dello stato di oppressione, ma forniva loro anche lo strumento di liberazione da tale condizione. 19. Educazione come pratica di libertà Il pensiero pedagogico di Paulo Freire, spesso definito da molti manuali un Rousseau del XX secolo, si rifà nei suoi contenuti alla teologia della liberazione. La sua opera sul campo è dedicata alla classe operaia brasiliana, povera e analfabeta che, grazie al metodo educativo applicato dal Freire, riesce a riconquistare i propri diritti e la propria libertà. Il nuovo modo di impartire la cultura, più moderno e anticoloniale si propone come schema sociale di liberazione delle popolazioni, nella fattispecie sudamericane, dalle catene dell’ignoranza e dell’asservimento al potente. 20. Il pensiero di Freire nel Brasile dei movimenti democratici L’esperienza umana, educativa e pedagogica di Paulo Freire prende le mosse da un’esigenza imprescindibile di concretezza, dalla necessità di un rapporto stretto e vitale con la realtà, fatto innanzitutto di ascolto, attenzione, conoscenza. Freire è un “rivoluzionario” non-violento, spinto da una fede autenticamente evangelica, capace di scorgere Cristo nei poveri e in tutti gli uomini, negli oppressi come negli oppressori, bisognosi entrambi di autentica liberazione e di coraggiosa apertura al dialogo. La profondità con cui Freire vive l’impegno pratico-teorico, educativo- pedagogico, e la “passione vocazionale” con cui attua l’opzione per i poveri, gli “straccioni”, gli “analfabeti”, gli oppressi di ogni tipo e di ogni latitudine, lo includono a buon diritto nel novero di quei grandi pedagogisti-educatori che hanno lasciato un segno importante proprio per la sapienza con cui hanno dinamicamente legato il pensiero e l’azione, la parola e la vita, mettendo comunque in rilievo – quasi si trattasse di una logica necessità – la priorità della testimonianza coerente, dell’esempio vissuto, dell’ “agire per trasformare”, in nome di una determinazione etica capace di ascoltare in primo luogo l’urlo silenzioso dei muti e di uscire così dallafalsa neutralità che avvantaggia i prepotenti. 21. Comparare i diversi movimenti di alfabetizzazione Il processo educativo in Brasile è stato molto difficile. Freire propose una educazione degli adulti che stimolasse la collaborazione, la decisione, la partecipazione e la responsabilità sociale e politica. Molti rappresentanti della società politica egemonica dell'epoca pensavano e tentavano di trovare soluzioni per lo sviluppo economico, alcuni della società civile si indignavano con la povertà, le ingiustizie sociali e il generalizzato analfabetismo del popolo brasiliano. Freire era uno di questi e così divenne, proprio da quel periodo, il pedagogo dell'indignazione che promosse i movimenti di alfabetizzazione in Brasile. 22. I movimenti di alfabetizzazione in Brasile Il processo educativo in Brasile è stato molto difficile. Freire propose una educazione degli adulti che stimolasse la collaborazione, la decisione, la partecipazione e la responsabilità sociale e politica. Molti rappresentanti della società politica egemonica dell'epoca pensavano e tentavano di trovare soluzioni per lo sviluppo economico, alcuni della società civile si indignavano con la povertà, le ingiustizie sociali e il generalizzato analfabetismo del popolo brasiliano. Freire era uno di questi e così divenne, proprio da quel periodo, il pedagogo dell'indignazione che promosse i movimenti di alfabetizzazione in Brasile. 23. Riflettere sulla condizione brasiliana durante il colonialismo Il processo educativo in Brasile è stato molto difficile. Freire propose una educazione degli adulti che stimolasse la collaborazione, la decisione, la partecipazione e la responsabilità sociale e politica. Molti rappresentanti della società politica egemonica dell'epoca pensavano e tentavano di trovare soluzioni per lo sviluppo economico, alcuni della società civile si indignavano con la povertà, le ingiustizie sociali e il generalizzato analfabetismo del popolo brasiliano. Freire era uno di questi e così divenne, proprio da quel periodo, il pedagogo dell'indignazione che promosse i movimenti di alfabetizzazione in Brasile. 24. Riflettere sul concetto di migrazione alla luce dei brevi articoli della lezione 48 La memoria di passati conflitti, che oggi si ripresentano all’interno delle vicende migratorie sotto altre spoglie, non è infatti lontana: essa viene detta ancora nei sintomi di questi pazienti, nei loro sogni, nei frammenti di lingue dimenticate, nei riferimenti a sistemi di cura o di interpretazione che non sono soltanto diversi da quelli della bio- medicina o delle discipline psicologiche occidentali ma, in qualche caso, autonomi. I contrasti fra saperi della cura e modelli della malattia o dello psichismo, o la possibilità – per gli immigrati - di situarsi all’interno delle società ospiti in modo da veder rispettata le proprie appartenenze come pure il diritto a ripensare queste ultime, sono illuminati d’altronde dalla luce cruda dei conflitti contemporanei, dalle violenze e dalle atrocità che costituiscono spesso le ragioni principali della scelta di emigrare Secondo Fanon, il lavoratore nordafricano ed emigrato, esiliato, separato dalla sua famiglia, non poteva avere ascolto nella metropoli del paese coloniale: non può far sentire il dolore di «un uomo morto quotidianamente, che vive in un sentimento di totale insicurezza, minacciato nella sua affettività, isolato nella sua attività sociale» 25. Commentare i nuovi dannati della terra secondo Beneduce Il testo offre una prospettiva politica alle lotte di liberazione del Terzo Mondo e l’approfondimento dell’analisi del sistema coloniale, di cui quest’opera rimane un eccezionale documento storico. Il libro getta le sue radici nell’esperienza drammatica della rivoluzione algerina, anche se la sua prospettiva ne trascende di gran lunga i confini. Di fronte agli straordinari problemi che la società europea oggi affronta, alle prese con nuovi cittadini immigrati dal Terzo Mondo e nel tentativo di realizzare una convivenza multiculturale, la lucidità dell’analisi di Fanon sulle derive del nazionalismo e sui paradossi del postcolonialismo rimangono di grande rilevanza.