Scarica Paniere PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE prof.ssa Stavinschi Alexandra-Corina e più Panieri in PDF di Linguistica solo su Docsity! Set Domande
PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Stavinschi Alexandra-corina
02. Un dialogo tipico fra cameriere e cliente è
O un campo indicale
[O un evento performativo
[D] una comice
03. "La luna, di giorno, nessuno la guarda". "La luna" è
[O soggetto
D comment
DO focus
04, N principio di rilevanza è stato formulato da
O Levinson
[O Austin
DD Grice
0S. Peri generativisti
Qta funzione dipende dalla forma
ia forma dipende dalla funzione
[nessuna delle risposte
06. Qual è la cornice che si attiva in: "Teri sono andata a visitare la mostra di Frida Kahlo; per fortuna non c'era coda alla biglietteria ma 1 depliant erano finiti”
Ddeissi
artista
Dicntativo
O7. 1 concetto di "frame" è stato proposto da
vito
Morris
[O arice
[O Goffimaa
15. La sociolinguistica si afferma
O negli anni 40
O negli anni 30
O negli anni 70
16. Il fondatore della sociolinguistica è stato
DO Austin
DO chomsky
[O Grice
17. Le allofrasi
(hanno tratti prosodici identici
[O hanno tratti prosodici diversi
[0 sono frasi equivalenti in lingue diverse
18. Perriferirsi agli elementi testuali presenti nell'umiverso del discorso, si usa
[C] nessuna delle risposte
[solo mezzi anaforici
[O solo mezzi deittici
19. L'implicatura conversazionale è
O staccabile
[C] convenzionale
[D] determinata
20. "Oggi il bar è aperto la mattina" ."Oggi" è un elemento
[ illocutorio
[O cataforico
[] anaforico
21. Gli aggettivi dimostrativi
[D] nessuna di queste risposte
[DU sono sempre deittici
[D] sono sempre anaforici
22, Idimostrativi possono codificare
Dia visibilità
O la prossimità all'interlocutore
O la distanza
23. Idimostrativi sono spesso diacronicamente collegati
[al pronome interrogativo
[all'articolo indeterminativo
[O] alle congiunzioni avversative
24. "Costassù" è un
[relativo
[O] comettivo
[ anaforico
25. Nell'italiano medievale, l'allocutivo cortese era
[Ola cortesia non veniva codificata linguisticamente
MLei
33. I principi costitutivi di un testo sono
O l'efficacia e l'efferrività
[O l'intenzionalità c l'intertostualità
D l'accettabilità e la situazionalità
34, Quale di queste caratteristiche rientra fra I prinicipi costitutivi di un testo?
[O l'accettabilità
[O l'intenzionalità
[O nessuna di queste risposte
35. Fra le pro-forme, in italiano, rientrano
O congiunzioni è preposizioni
[O verbi monovalenti
[O deittici personali
36, In Italia la soclolinguistica si è affermata grazie a
[O] De Mauro
[] Folena
O Berruto
37. I topic si può individuare
DU grazie alla struttura sintattica della frase
[O grazie all'ordine dei costituenti
[identificando il soggetto
38. Un esempio di verbo deittico è
Dconere
[non esistono verbi deittici
O promettere
39. 1dati ricavati da interviste sono dei dati
DO strumentali
[sperimentali
[O naturalistici
40. La dominanza conversazionale può essere
[D sociolinguistica, emolinguistica e commicativa
[O testuale, frasale, sintattica
O morfologica, sintattica, discorsiva
41 “Buongiorno, vorrei un caffè macchiato". "Vorrei" è
O un verbo performativo
O un atto perlocutorio
O espressione della cortesia negativa
42. Nell caso della diglossia,
O una delle lingue è legata a flussi migratori recenti
50, Quale di questi avverbi è delttico?
[O spesso
DD ovunque
[sempre
51. Per produrre la coerenza di un testo, la coesione e la connessità
DO sono sufficienti ma non necessarie
O sono sufficienti e necessarie
[UU sono necessarie ma non sufficienti
[ic sono né sufficiai né necessorie
52. Quale dei due è un oggetto dinamico?
[né fl testo né il discorso
Dil testo
O sia il testo che il discorso
53. Saussure ha definito il segno linguistico
O come una diade: significante, signiticato
O come una diade: referente, significante
[O come una diade: referente, significato
54, Un referente testuale
DD coincide con il ‘referente’ definito da Saussure
[O coincide con il ‘significato’ di Saussure
O coincide con il 'significante' di Saussure
55. I principio di pertinenza di Sperber e Wilson
O approfondisce l'approcciio di Grice in chiave sociolinguistica
O è completamente indipendente dall'approccio di Grice
O smentisce l'approccio di Grice
56, La mitigazione
Dè una delle massime di Grice
O è uno strumento «di negoziazione conversazionale
Dè un procedimento sintattico
57. Il topic
[tende a correlare con proprietà formali specifiche
O non può essere n referente indeterminato
(Dè esterno alla portata della negazione
58. La co-costruzione del senso è un concetto derivato
[Uda Grice e da Austin
O dalla filosofia del linguaggio e dalla filosofia analitica
[CU dalle implicature c presupposizioni
59. il focus
[Dè derivabile su base sintattica
[non possiede mai l'accento prosodico
O è esterno alla portata della negazione
60. Viene innescata da un elemento linguistico
O l'intenzionalità operativa
67. La linguistica testuale è nata per superare le inadeguatezze
[CU dello strutturalismo
O della sociolinguistica
[O della pragmatica linguistica
68. L'analisi della conversazione usa fondamentalmente
O teorie linglisriche
[O] metodi indurtivi
[O] metodi deduttivi
69. L'analisi del discorso
[cerca fenomeni ricorrenti in coversazioni spontanee
O tende a prendere in esame un solo testo
[evita la costruzione di una teoria prematura
70. Pionieri dell'analisi della conversazione sono stati
gli strutturalisti
71. Il contesto è
[O] variabile e non negoziabile
[invariabile e non negoziabile
O invariabile ma negoziabile
72. Nell'analisi della conversazione, le pratiche di glossa sono legate alla
[O] ivaserizione
[O] cortesia linguistica
[ uicvoziazione
73. Per Goffman, la "faccia' è
O l'aspetto superficiale dell'interazione
[l'espressione della cortesia linguistica
[ia logica evidente della conversazione
74. I pronomi "io e tu"
[O] non sono mai deittici
[sono a volte deittici
75. Il concetto di "faccia" è stato introdotto da
O Sperber e Wilson
76. Perla delssi spaziale, l'origo coincide con
Dil mittente del messaggio
O la posizione occupata dall'ascoltatore
[D] nessima di queste risposte
77. La componente della lingua più esposta al l'influenza di altre lingue è
O la morfologia
[Dil sistema fonetico
[Ola sintassi
85. Imorfi che si inserisono nella radice si chiamano
O affissi
prefissi
O suffissi
86. Volante e macchina si trovano in rapporto di
[O] sinonimia
[O] omonimia
Diponimia
87. L'estensione di uma parola riguarda
O la capacità di essere impiegata in simazioni diverse
[CU situazioni di omonimia
[l'insieme di tratti semantici compessi
88. Nella sua teoria dei segni, Morris paragona
[O fonetica, morfologia, sintassi
TT morfologia, sintassi, pragmatica
89. La pragmatica si occupa della relazione fra i segni e
Dil discorso
Delitti
[Dia conversazione
(il testo
90. La pragmatica sì occupa
[O del rapporto fra lingua e società
O del rapporto fra utenti
[D della competenza comunicativa dei parlanti
91. Chi definì per primo la pragmatica?
O Austin
DD Chomsky
DD Grice
92. La struttura sintattica di un enunciato è
[lineare
[O subordinata
DO circolare
93. I morti liberi
[DU sono in variazione libera
O non possono costituire parola
[U sono allomorfi
94. Un dialetto
DO è una lingua socialmente 'bassa'
[non è una lingua
Dè una lingua priva di norme
103. Acqua/idrico è un esempio di
omonimia
[D] allomortia
[O meronimia
104. Quale coppia NON rientra fra le dicotomie saussuriane?
[CD] competence / performance
O sintagmatico / paradigmatico
[] tangne / parole
105. Chi ha introdotto la distinzione langue/parole?
O Chomsky
O Labov
[CD] Girice
106. Chi ha formulato la distinzione sistema/uso?
DO Chomsky
O Saussure
O Labov
107. L'origo è
[una teoria pragmatica
[Qporigine della teoria di Buhler
un avverbio deittico
108. Il procedimento che permette di identificare i morfemi si chiama
[D] morfologia
[O] morfematica
[ morfosintassi
109. 1 morfemi grammaticali
[C] sono costituiti da un solo morto
O esprimono un significato lessicale
[O costituiscono una classe aperta
110. Gli allomorfi sono
O morfemi grammaticali
[ morfemi dal significato diverso
[CD] morfemi lessicali
111. Le variabili sociali sono essenziali per
[Dia sociolinguistica e la pragmatica
O nessuna delle risposte
O la pragmatica
112. La capacità di produrre suoni linguistici è detta
O fonologia
120. Dalle massime scaturiscono delle inferenze, che Grice chiama
O presupposizioni
[O] implicature convenzionali
[O] nessuna di queste risposte
121. Nella frase "Hai pagato il gelato?" il focus è
(I
Dil destinatario
[bai pagato
122. La dimensione locutoria corrisponde a
Die intenzioni del parlante
[D] V'interpretazione
[gli effetti del dire
123. "Ha telefonato Nicola" è un enunciato
[DU predicativo
124. "Chi può rispondere alla domanda?" è un enunciato
O predicativo
DQleventivo
O presentativo
125. "I piatti li lavi tu?" è un enunciato
[identificativo
Qeventivo
DD presentativo
126. "C'era la luna piena" è un enunciato
identificativo
[predicativo
[eventivo
127. "Codesto" è
[Qui pronome relativo
[un aggettivo relativo
[un verbio dimostrativo
128. La deissi riguarda il modo in cui le lingue codificano
[Dil co-testo linguistico
[l'anafora e la catafora
[gli atti linguistici indiretti
129. Nella definizione della comunità linguistica, i principali criteri sono
[D pessuna delle risposte
CUesteri opgettivi
O interni soggettivi
137. Il manuale di pragmatica di S. Levinson è del
01975
DO 1963
[1950
138. Nella tradizione continentale, la pragmatica
O non è collegata a ciascuno dei livelli di analisi
[O fa parte del nucleo della teoria linguistica
Dè collegata alla sintassi
139. L'espressione competenza comunicativa fu conlata da
[doris
O Chomsky
[O Grice
140, La sintassi si interessa
O al rapporto fra segni e chi li usa
[Dal rapporto fra segni e referenti
141. il significato convenzionale è oggetto di studio della
[D] morfosintassi
[U sociolinguistica
[O pragmatica
142. La sociolinguistica si afferma
[O negli anni 50
[O negli anni 70
[negli ami 30
143. Nel paradigma formale, la funzione primaria di una lingua è
[O ta descrizione degli oggetti
[ia commicazione
[O l'agire linguistico
144. L'etnometodologia è una corrente della
O pragmatica
145. Per l'etnometodologia, la realtà sociale
[O è un dato preesistente
D] non è fondamentale
O è l'unica realtà che conta
146. Il termine ‘etnometodologia’ fu coniato da
O Dell Hymes
DD Chomsky
D Austin
147. La sociolinguistica nasce
(O inltalia
Da Cambridge
Da Oxford
148, Il contesto pertinente per l'interpretazione e la produzione degli enunciati coincide con
[Dia simazione comunicativa contingente
(Oil contesto linguistico
[Die conoscenze condivise